Frecce Tricolori alla Festa di San Nicola 2017 – Lungomare Nazario Sauro

In il

Si ripete ad anni alterni, e resta uno degli appuntamenti più attesi della Festa di San Nicola. E’ lo show delle Frecce tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, grande attrazione per baresi e pellegrini, che in occasione dell’esibizione si radunano sul lungomare per seguire lo spettacolo.

Inizia dal litorale di Bari la stagione 2017 delle Frecce Tricolori. Vieni ad ammirare lo spettacolo del tricolore più lungo del mondo!
L’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale sarà preceduta da una dimostrazione di elisoccorso con elicottero HH.139A del 15° Stormo.
L’Aeronautica Militare, inoltre, sarà presente con uno stand ufficiale, il simulatore ludico PAN ed il mock-up del velivolo MB.339PAN.
Non mancare!

Quest’anno, l’air show della PAN si terrà lunedì 8 maggio, alle 16:30, presso il lungomare Nazario Sauro.

FORMAZIONE DEL 2017
Mercoledì 21 dicembre 2016, presso lo storico hangar delle Frecce Tricolori, alla presenza del Comandante la Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Franco Girardi, si è svolta la tradizionale presentazione del Poster e della Formazione 2017 della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN).

Il Maggiore Mirco Caffelli, Comandante delle Frecce Tricolori dallo scorso 25 ottobre, ha svelato la formazione 2017 che propone una interessante novità in una delle posizioni chiave della pattuglia: il ruolo di Capoformazione (Pony 1) è affidato infatti al Maggiore Gaetano Farina, già esperto gregario della compagine acrobatica nazionale. Rimangono invariati, invece, Pony 6 (Leader della seconda sezione), Capitano Mattia Bortoluzzi, ed il solista, Pony 10, Capitano Filippo Barbero.

Quest’anno entra a far parte della formazione un nuovo pilota: il Capitano Franco Paolo Marocco, proveniente dalla linea Eurofighter, nello specifico dal X Gruppo Caccia del 36° Stormo di Gioia del Colle (BA), che volerà col numero 9 al suo esordio il prossimo mese di maggio.

Questa la formazione al completo:
Pony 0 Magg. Mirco Caffelli
Pony 1 Magg. Gaetano Farina
Pony 2 Cap. Luca Galli
Pony 3 Cap. Emanuele Savani
Pony 4 Cap. Massimiliano Salvatore
Pony 5 Cap. Stefano Vit
Pony 6 Cap. Mattia Bortoluzzi
Pony 7 Cap. Pierangelo Semproniel
Pony 8 Cap. Giulio Zanlungo
Pony 9 Cap. Franco Paolo Marocco
Pony 10 Cap. Filippo Barbero​


SANDA NECÒLE VA PE MÀRE (Testo di Alfredo Giovine)

In Storie,Umorismo il

 

È forse il più popolare canto barese in onore di San Nicola. Il testo proposto fa parte dei lavori curati da Alfredo Giovine. Il testo è nel volume: Canti popolari reli­giosi baresi, Bari 1963, p. 15. La traduzione italiana è dello stesso Giovine.

SANDA NECÒLE VA PE MÀRE
Sanda Necòle va pe màre,
va vestùte a marenàre,
e ca vole la mendagnòle,
Sanda Necòle tutte d’ore.

Allègre pellegrine,
Sanda Necòle av’a partì.
Allègre marenàre,
Sanda Necòle va pe màre.

Sanda Necòle iè d’argìinde:
va pe màre a ammène u vìinde;
va pe tèrre chìine de sòle,
Sanda Necòle iè tutte d’ore.

Allègre pellegrine,…

E stasère u-am’annùsce,
(chi) li torce a (chi) li lusce,
e miràdele quànd’è bèlle,
e ca iè Sanda Necòle.

Allègre pellegrine,…

Sanda Necòle va pe m mare,
va vestùte a marenàre:
nu ca sime vergenèdde,
lu velìme acchembaggnà.

Allègre, pellegrìne,
Sanda Necòle av’a partì,
allègre, marenàre,
Sanda Necòle va pe mmare.

Sanda Necòle va pe m mare,
la Madonna iìnd’a la nache,
Gesù Criste a lu temòne,
tutte l’angiue a marenare.

Allègre, pellegrìne,…

Sanda Necòle iè d’argiìnde,
va pe mmare e ammen’u vìinde,
e u-ammène a le mendaggnòle:
Sanda Necòle iè ttutte d’ore.

Allègre, pellegrìne,…

A li 20 d’Abbrìle
Sanda Necòle partì da Mire:
Allègre, marenàre,
Sanda Necòle vène pe mmare.

Allègre, pellegrine,…

E stasèra u-am’annusce
che le torce e che le lusce.
E meràdue quand’è bbèdde,
e ca iè Sanda Necòle!

TRADUZIONE ITALIANA
San Nicola va per mare- va vestito da marinaio, – gradisce i pellegrini di montagna (gli umili),­ san Nicola tutto d’oro. -Allegri pellegrini, – san Nicola partirà. -Allegri marinai, -san Nicola va per mare. -San Nicola è d’argento: -·è sul mare e ci dà il vento; – è sulla terra, pieno di sole, – san Nicola è tutto d’oro.-Allegri pellegrini, ecc. -e sta­ sera lo porteremo in processione – con torce e luci,- e miratelo quanto è bello,- è san Nicola.­ Allegri pellegrini, ecc.
San Nicola va per mare,- è vestito da marinaio:­ noi che siamo verginelle, -lo vogliamo accompa­ gnare. -Allegri pellegrini, ecc. -san Nicola va per mare, – la Madonna nella culla, – Gesù Cristo al timone, – tutti gli angeli sono ma inai.
pellegrini, ecc. -san Nicola è d’argento,- Va per mare e porta il vento- e lo porta alla montanara:
– San Nicola è tutto d’oro. -Allegri pellegrini, ecc.
– Il 20 Aprile- san Nicola partì da Myra: -alle- gri, marinai, – san Nicola ora viene attraverso il mare. – Allegri pellegrini, ecc. – E questa sera lo porteremo in processione – con le torce e con le luminarie. – E miratelo quanto è bello, – è san Nicola.


Festa Patronale di San Nicola 2017: il programma completo

In il

Festa Patronale di San Nicola

7 – 8 e 9 Maggio 2017

930° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2017)

IL PROGRAMMA COMPLETO:

GIOVEDÌ 20 APRILE
930° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2017)
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, Sacrista della Basilica

DOMENICA 23 APRILE
Apertura Ufficiale della Sagra
18.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione. Partecipano: Gonfaloni dei Comuni di San Giuliano del Sannio, Bonefro e San Polo Matese; “Compagnia FormeDiTerre” diretta da Antonio Minelli; Militia Sancti Nicolai; Marinai della Traslazione; Fucilieri di San Giuliano del Sannio; Giullari di Davide Rossi da Vacri; Sbandieratori del Rione Castello di Carovigno
Itinerario della Processione:Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola

VENERDÌ 28 APRILE
Sorteggio dei Motopescherecci
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annunziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola

SABATO 29 APRILE – DOMENICA 7 MAGGIO
Solenne Novenario
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da un Frate Domenicano della Basilica

MARTEDÌ 2 MAGGIO
Giornata del Migrante
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica con gli Ospiti del CARA-Auxilium

VENERDÌ 5 MAGGIO
Festa dei Disabili
16.00 Piazza San Nicola. Festa dei Disabili anziani e bambini

SABATO 6 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di presentazione al pubblico del CD Myrízon. Storie del Santo Nicola (Sebastiano Giotta, tenore; Vincenzo Cicchelli, pianoforte; Antonio Minelli, voce narrante)

DOMENICA 7 MAGGIO
In giornata arrivo dei Pellegrini
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

LUNEDÌ 8 MAGGIO
Processione a mare – Frecce Tricolori
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
Basilica San Nicola 05.00 – 06.00 – 07.30 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 18.30 – 20.30 Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola. Supplica alla Madonna di Pompei
16.30 Lungomare Nazario Sauro. Esibizione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori)
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese Itinerario della Processione: Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Corso – Cavour – Piazza del Ferrarese
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

MARTEDÌ 9 MAGGIO – 930° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE
Prelievo della Santa Manna
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola . Sante Messe
12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

22.30 Piazza Mercantile. Spettacolo Musicale: Dominique Antonacci e i Terraross in concerto

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione: Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale

LUNEDÌ 15 MAGGIO
17.00 Cattedrale. Processione fino al Porto. Celebrazione Eucaristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Gruppo “Militia Sancti Nicolai”
Itinerario della Processione: Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada S. Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola

MARTEDÌ 16 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici”

LUNEDÌ 22 MAGGIO
Festa della Traslazione secondo il Calendario Giuliano
In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi

VENERDÌ 26 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. Concerto del Coro Opera nel XXV di Fondazione (1992-2017)


Reportage Fotografico Sui Luoghi di Vita e della Traslazione Delle Reliquie di San Nicola

In il

STELLE DI FIAT LUX: DA DOMANI LA MOSTRA
DEL REPORTAGE FOTOGRAFICO SUI LUOGHI DI VITA E DELLA TRASLAZIONE DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA

Da oggi e sino lunedì 8 maggio, le stelle di FIAT LUX in corso Vittorio Emanuele (piazza dell’Economia), ospiteranno la mostra del reportage fotografico di Vincenzo Catalano sui luoghi di vita e della traslazione delle reliquie di San Nicola.

La grande storia di San Nicola è un progetto che mira, attraverso la fotografia, a produrre opere che enfatizzano la valenza ecumenica del Vescovo di Myra, santo d’Oriente e d’Occidente, nella prospettiva che vede Bari come ponte nel dialogo tra cattolici ed ortodossi.

Il lavoro di Vincenzo Catalano propone la vicenda agiografica di Nicola, attraverso una serie di reportage realizzati tra la Turchia e l’Italia, a un pubblico attento ed esigente, dagli archeologi agli storici dell’arte, dagli appassionati di fotografia ai devoti nicolaiani.
La ricca documentazione fotografica è accompagnata da dettagliate didascalie in grado di associare una descrizione rigorosa a un preciso percorso di visita. La presenza di planimetrie e stralci topografici, inoltre, consente di orientarsi comodamente all’interno di vaste aree archeologiche o di edifici di culto, percorsi che facilitano la diffusione del culto nicolaiano.

Le sezione sono due:

· I Luoghi di Vita di San Nicola
Reportage fotografico sui luoghi di nascita, predicazione e morte di San Nicola.
Il cuore pulsante è naturalmente il reportage fotografico, gli scatti che ripercorrono i luoghi geografici della nascita e del transito terreno del Santo; essi presentano Patara, la zona archeologica di Myra, Andriake fiorente con il suo porto e il granaio, la Basilica nicolaiana di Myra. Le immagini realizzate con passione e verità diventano potenti, come possono esserlo le parole e raccontano con una finalità, osservare il mondo con gli occhi non con il mirino per comunicare tale visione del mondo.

· Translatio Sancti Nicoläi
Il reportage fotografico sulla Traslazione delle Reliquie di San Nicola, ripercorrendo a bordo di una goletta la rotta da Bari a Myra navigata nel 1087 da 62 marinai baresi, ripropone in maniera visiva l’epica impresa che ha costituito il filone d’oro della quasi millennaria tradizione barese, dal momento della Traslazione delle reliquie di San Nicola che ha costituito l’evento straordinario cambiando la storia della città.

Per Bari quello che principalmente conta è che le reliquie del Santo venerato in tutto il mondo siano arrivate qui, diventando punto di riferimento del culto nicolaiano per tutti i devoti di questo Santo, realmente universale e squisitamente ecumenico, perché ugualmente venerato da cattolici e ortodossi.

Il vastissimo repertorio fotografico trova una preziosa sintesi nelle circa cento immagini a pieno formato esposte nell’installazione di corso Vittorio Emanuele. Le foto, puntualmente accompagnate da una scheda descrittiva, offrono la possibilità di ammirare le coste mediterranee dello Ionio meridionale, del Peloponneso, delle Cicladi meridionali fino a costeggiare la Turchia meridionale per giungere a Myra passando per Olü Deniz, Patara, Kastellorizo, Kekova e Andriake, fornendo così le giuste coordinate storico-geografiche e informazioni sulla rotta. Sarà inoltre esposto il volume dedicato alla traslazione accompagnato da testi a firma di esperti e in allegato il “Diario di bordo” scritto dalla giornalista Enrica Simonetti e arricchito da inediti scatti.

Corso Vittorio Emanuele (piazza dell’Economia) – Bari
da sabato 6 a lunedì 8 maggio 2017 ore 10:00
ingresso a pagamento
Info. 800018291


CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 2017: Programma completo e percorso

In il

Sabato 7 maggio a sfilare per le strade della città sarà uno spettacolo popolare dedicato ai baresi e a tutti i fedeli del Santo di Myra.

Il principio guida della direttrice artistica è comprendere la figura di un Santo come Nicola, amato in tutto il mondo e che ha una forza evocativa, immaginifica e comunicativa per diverse confessioni religiose, anche per persone non troppo coinvolte dalla religione che non conoscono i Santi, ma conoscono San Nicola.
San Nicola sembra rappresentare una positiva onda d’urto ovunque. Partendo da questo principio e a ridosso tra la tradizione e la fede. Una fede riconosciuta religiosa ed una fede della comunità. Poi non manca, ovviamente, l’evento spettacolo. Il contenuto della forma spettacolo però, per Elisa Barucchieri, non deve rappresentare solo una rievocazione storico-filologica che rimane concettuale, ma avere in sé l’impatto emotivo della potenza del messaggio espresso dal corteo e dal Santo a cui è dedicato. La domanda da porsi è cosa rappresenta San Nicola e quanto ci tocca ancora oggi. Ma soprattutto per quale ragione il suo messaggio è contemporaneo. La coreografa ha lavorato sull’idea dell’effetto che la narrazione su San Nicola ha su ciascuno individuo ancora adesso o potrebbe avere se noi facessimo attenzione.
Accanto al tradizionale Corteo, torna quest’anno lo spettacolo di danza aerea, grazie al fondamentale sostegno di Coop Alleanza 3.0, Bcc – Banca di Credito Cooperativo di Bari, Sicme Energy e Gas, Nouvelle Esthétique Académie e Maldarizzi, in collaborazione con la Compagnia di danza ResExtensa e Molecole Show.
Il Corteo storico sfilerà accompagnato dai danzatori aerei, in un dialogo ideale tra espressioni artistiche che vuole esaltare l’importanza di uno dei momenti popolari più attesi dell’anno.
Da mille anni nel mese di maggio la città di Bari rende omaggio al suo Santo Patrono, ricordando la traslazione delle reliquie giunte da Myra nel 1087. L’orgoglio di un’intera città che coronava il sogno di avere un Santo Patrono venerato in tanti Paesi del bacino del Mediterraneo, un Santo attorno al quale i baresi hanno costruito la propria identità. Per questo l’intento è quello di coinvolgerli in prima persona, nelle forme più svariate: scuole, associazioni e semplici cittadini che già dalla serata del 6 maggio potranno vivere la loro festa animando le strade del borgo antico in attesa del Corteo. In aggiunta al Corteo, Barucchieri tenterà di rappresentare il sogno, la leggerezza, l’aria, attraverso le evoluzioni della danza aerea. Il nostro spettacolo vuole mantenere una dimensione ultraumana, extraumana, che prende forma nel cielo. Dopo il successo dello scorso anno, altri luoghi della città diventeranno teatro en plein air per narrare i miracoli del Santo. Una rappresentazione scenica di angeli danzatori fluttuanti nell’aria e danzatori a terra tra proiezioni di luci ed immagini, 500 tra danzatori, attori e figuranti. Si assisterà a corpi sospesi in movimento grazie ad un grappolo di palloncini ad elio, ecologici e biodegradabili.

Suggestive proiezioni di animazioni realizzate con la sabbia e firmate dall’artista Nadia Ischia apriranno il Corteo già dal frontale del Castello Svevo, andando in loop sino alla mezzanotte.
Ad accompagnarle le musiche originali del compositore Stefano Mainetti, con la voce narrante di Elena Sofia Ricci, attrice nota nel panorama del cinema italiano. Autrice dei testi delle narrazioni è Selene Favuzzi.
Una seconda proiezione a firma dello stesso cast, sempre su idea di Elisa Barucchieri, si terrà ad apertura dello spettacolo in piazza della Basilica.
La giornata del 6 maggio anticiperà il Corteo con un omaggio agli uomini e ai pescatori protagonisti di quella grande impresa. Anche i bambini avranno spazio nell’animazione e nella festa che si svolgerà per i vicoli e le piazze di Bari vecchia sabato sera.
L’attore e regista Francesco Ocelli, con la partecipazione di alcuni figuranti, metterà in scena la rievocazione della traslazione, narrando l’impresa dei 62 marinai che nel 1087 portarono a Bari da Myra le reliquie del Santo.
Secondo il progetto artistico di Elisa Barucchieri, e coerentemente con le indicazioni contenute nell’avviso, si è lavorato per coinvolgere, in particolare, i residenti di Bari vecchia nella preparazione dell’evento. Vanno in questa direzione le attività svolte in collaborazione con gli alunni dell’ Istituto comprensivo Umberto I – San Nicola e con le molte realtà significative del territorio, che non hanno fatto mancare il proprio supporto.

Di seguito il programma delle giornate del 6 e 7 maggio.
VENERDÌ 6 MAGGIO
ANIMAZIONE DELLA CITTÀ VECCHIA 
RIEVOCAZIONE DELLO SBARCO E CONSEGNA DELLE OSSA DEL SANTO

Dalle ore 18.00 di venerdì 6 maggio la città vecchia sarà animata da diversi eventi pensati per coinvolgere i cittadini.

Largo Albicocca diventerà un luogo dedicato a bambine e bambini con le letture ad alta voce di Gigi Carrino. Partendo dalla storia di San Nicola, saranno esplorati gli albi illustrati per ragazzi coinvolgendo i piccoli ascoltatori in storie e leggende.
La coreografa e ricercatrice di danze antiche Marcella Taurino, grazie ad un gruppo di danzatori, farà rivivere l’atmosfera della gioia popolare con danze ispirate al Medioevo, coinvolgendo anche il pubblico.
Inoltre, saranno realizzati laboratori di origami e decorazione dei sacchetti del pane a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Umberto I – San Nicola.
Invece, Coop Alleanza 3.0 sarà presente con laboratori didattico-creativi dal titolo “Il Grano dei Miracoli”.

Sulla Terrazza del Fortino Sant’Antonio, con la collaborazione di Artemisia, la serata sarà dedicata alle leggende e ai miracoli di San Nicola attraverso una rappresentazione teatrale dal titolo “Si racconta che…..i Miracoli di San Nicola…” per la regia di Enzo Strippoli, con Gabriella Altomare, Davide De Marco, Antonio Repole.
Il pubblico sarà accolto da un “cerimoniere di corte” che lo condurrà verso piccole postazioni, dove si riprodurrà il racconto teatrale di leggende e miracoli come tradizione vuole, riportando anche aneddoti e racconti inediti della letteratura relativa al Santo Patrono di Bari. Il tutto accompagnato da una colonna sonora adeguata.

In Largo Annunziata il Centro Anspi S. Annunziata, associazione di volontariato che si occupa del sostegno scolastico e del recupero sociale dei minori a rischio, realizzerà un laboratorio d’arte e design a cura di Maria Pierno con l’utilizzo della malta di geris.
Gli allievi dell’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “Luigi Santarella” di Bari illustreranno il percorso narrativo “Naviganti, santi ed eroi: il viaggio della traslazione“ realizzato per “quadri scenici”, nel quale si fa riferimento alle vicende legate alla traslazione delle reliquie del Vescovo di Myra, Nicola, avvenute nel 1087 ad opera di marinai, mercanti e patrizi baresi.

In piazza Odegitria (Cattedrale San Sabino) l’associazione di cultura italo-russa “Raduga”, che promuove i rapporti culturali con i popoli appartenenti agli Stati dell’ex Unione Sovietica, presenterà un genere tradizionale popolare, che si chiama “ciastuski”, nome dei piccoli componimenti allegri, solitamente di quattro strofe ritmate. È un genere folkloristico unico dell’arte russa popolare. Sono canti che venivano utilizzati nei tradizionali percorsi durante le feste. Si cantavano con la balalaika, con la fisarmonica, ma anche senza accompagnamento musicale.
Canteranno i bambini-bilingue dell’Associazione con i costumi tradizionali.
IL PROGRAMMA
Alle ore 19 al Molo San Nicola avrà inizio la messa in scena dello sbarco delle ossa di San Nicola. La rievocazione sarà curata dall’attore Francesco Ocelli, con la partecipazione dell’Associazione I figuranti di San Nicola, dei timpanisti e degli sbandieratori dell’Associazione Militia Sancti Nicolai. Saranno presenti anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Umberto I – San Nicola – Bari, l’Associazione “Marinai della traslazione” e i Pescatori del Molo San Nicola.
Un gruppo di uomini vestiti da popolani dell’epoca saranno affiancati da altri in vesti da soldato normanno. Attenderanno un gozzo che giungerà dal mare con a bordo uomini in abiti da marinai con le reliquie del Santo. Subito dopo, un corteo composto da marinai, popolo, banditori e timpanisti porterà a Bari vecchia le reliquie. I protagonisti delle animazioni nel borgo antico si uniranno ai marinai annunciando alla cittadinanza il Corteo dell’indomani.
Il corteo partirà alle ore 19.30 e terminerà alle ore 23 circa presso la chiesa di San Michele, dove si rievocherà la presa in consegna delle ossa del Santo da parte dell’Abate Elia.
Dalle ore 18.00 sino a fine manifestazione si potrà ammirare l’esposizione dell’arte del pane curata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Bari negli spazi animati in Largo Albicocca e in Largo Annunziata, e nelle seguenti attività commerciali: Forno Santa Teresa, Santa Teresa Dei Maschi – Panificio Fiore, strada Palazzo Di Città, Forno Santa Rita, strada Boccapianola.
IL PERCORSO
Il corteo del 6 maggio si snoderà lungo il seguente percorso: Molo San Nicola, lungomare Araldo Di Crollalanza, piazza del Ferrarese, piazza Mercantile, strada De Gironda, S. Teresa Dei Maschi, strada Incuria, via Jacopo Calò Carducci, strada S. Gaetano, strada. Amenduni, strada dei Gesuiti, vico Gesuiti, strada Palazzo di Città, piazzetta S. Anselmo, strada San Marco, strada Delle Crociate (Strada del Carmine), strada Arco Spirito Santo, largo Annunziata, vico Forno Santa Scolastica, S. Maria del Buon Consiglio, piazza San Pietro, strada Santa Teresa Delle Donne, via Pier L’eremita, strada Santa Chiara, strada San Luca, strada Delle Crociate, pizza Dell’Odegitria, piazza Federico II Di Svevia, strada Arco Alto, strada Casamassima, largo Albicocca, strada Di Bianchi Dottula, strada Boccapianola, via Benedetto Petrone, corso Vittorio Emanuele, strada De Gironda, Chiesa di San Michele.
SABATO 7 MAGGIO
IL CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 
NEL 930° ANNO DELLA TRASLAZIONE

Il Corteo storico ha da sempre rappresentato un forte momento identitario collettivo. Dalla traslazione delle reliquie del 1087 D.C. ad oggi la città di Bari è divenuta meta del pellegrinaggio in onore di San Nicola da parte d’innumerevoli devoti provenienti da tutto il mondo. Le gesta dei marinai baresi ha mutato profondamente l’identità di una città, ma anche di generazioni di fedeli e migliaia di pellegrini che al seguito del Santo, venuto dal mare, hanno ritrovato le comuni radici.
Il Corteo incarna la Traslazione di un uomo vero, da sempre in difesa dei più deboli.
Per questo soprattutto donne e bambini coinvolti negativamente in fatti di cronaca sono il fulcro del Corteo Storico 2017. In tutta la prima parte del Corteo si evidenzierà, infatti, il legame tra il Popolo e il Santo, mentre Nobili e Chiesa ne caratterizzeranno la parte finale, al centro della quale c’è la descrizione della Traslazione che ha come riferimento scenico la cripta di Myra, seguita dall’emblema della Caravella, elemento di unione tra i poteri forti della corte medievale barese e il popolo.
I costumi del Corteo sono a cura di Rosa Lorusso. Mentre per la danza aerea sono stati realizzati da Angela Gassi.
Invece, la consulenza per le musiche medievali di tutto il Corteo, eseguite da Exemble Calixtinus, è stata affidata a Giovannangelo del Gennaro.

IL PROGRAMMA
•    San Giorgio ore 18.00
Una delegazione del corteo composta da timpanisti, monaci benedettini e marinai presenzierà alla Baia di San Giorgio al rito religioso che precede l’imbarco della Sacra icona nicolaiana.
•    Molo San Nicola ore 20.00
Al molo San Nicola, alcuni figuranti assisteranno allo sbarco della Sacra icona e la scorteranno tra i vicoli di Bari vecchia, fino ad arrivare al Castello, punto di partenza del corteo storico.

IL PERCORSO
Castello Svevo ore 20.30.
Partenza del corteo da piazza Federico II di Svevia lungo il seguente percorso: via San Francesco D’Assisi – piazza Giuseppe Garibaldi – corso Vittorio Emanuele II – lungomare Imperatore Augusto – Basilica di San Nicola


Villaggio del Gusto per Baresi e Forestieri a Piazza Diaz sul Lungomare di Bari

In il

Dal 5 al 9 maggio 2017, in concomitanza con la Festa di San Nicola, sulla Rotonda del Lungomare di Bari, l’Associazione “DE GUSTIBUS VITAE”, in collaborazione con il Birrificio Bari e BirrotecaPuglia.it, organizza la terza edizione 2017 dell’evento

“Villaggio del Gusto”
Gastronomia Tradizionale e Birra Artigianale

La manifestazione si pone l’obiettivo di recuperare e valorizzare la vocazione gastronomica e birraria di qualità nel rapporto tra cibo tradizionale semplice, naturale e genuino e prodotti tipici del territorio nello spirito del “mare nostrum” mediterraneo, ammirato e ricercato in tutto il mondo.

Il “Villaggio del Gusto” 2017 sarà allestito su una superficie di circa 400 metri con oltre 20 stand dedicati a prodotti gastronomici e birra artigianale di qualità, con l’obiettivo di creare un punto di aggregazione dove recuperare e sviluppare il rapporto diretto fra consumatori e produttori. Una filiera del “KILOMETRO ZERO” con menù selezionati dalla rete “Mordi La Puglia” in abbinamento con le birre artigianali selezionate dal MondoBirra.info.

Il “Villaggiodel Gusto” 2017 sarà una Festa nelle Festa con giorni 5 e 6 maggio dedicati all’evento “Aspettando San Nicola” con l’apertura anticipata degli stand e tante soprese, mentre dal 7 al 9 maggio l’evento sarà esaltato dalla cornice dei festeggiamenti che la Città di Bari dedica al suo patrono San Nicola in una mescolanza di tradizioni, usi e costumi, spettacoli pirotecnici e musicali, nonché dall’eccezionale esibizione della pattuglia acrobatica dell’Areonautica Militare delle Frecce Tricolore.

Tra le proposte gastronomiche prodotti tipici come panzerotti, focaccia e barese, sgagliozze e popizze, ma anche panini con arosti di carni podoliche allevate e macellate a Sannicandro, patate fritte di Polignano a Mare, porchetta allevata a Grupo di Puglia, panini con il Pane di Altamura farciti con salumi e formaggi locali, dolci di Noci, pizze gorumet “alla barese”, la fruttura di paranza ed i tanto celebrati panini di mare. Da quest’anno, inoltre, ci sarà anche uno spazio dedicato alla cucina salutista che proporrà anche menù per vegani e per celiaci.

Le specialità gastronomiche saranno proposte da Cibare Puglia e Papparanza (Sannicandro di Bari BA), Braceria Lippolis (Noci BA), particceria Sole di Puglia (Noci BA), Cantiere del Gusto (Bari), Nanù 23 (Conversano BA), Non solo Bibite Paoletti (Bari), Braceria Rosmely (Bari), Pizzeria Sonnino (Bari), Gola Caffè Bistrot (Bari), la Liquirizieria (Foggia ).

Importante anche la proposta di birre artigianali con ben nove aziende Made in Puglia, dalla capitana alla città dei due mari. Saranno presenti Beer-Oz (Modugno BA), Birra del Sud (Bari), Birra Ebers (Foggia), Birra Pugliese (Taranto), Birrificio Bari (Bari), Birrificio degli Ostuni (Poggiorsini BA), Birrificio Duan (Taranto) e Birrificio Svevo (Modugno BA),

Il “Villaggio del Gusto” 2017 vanta i patrocini della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, del Comune di Bari-Assessorato allo Sviluppo Economico, di Puglia Promozione e della rete Mordi La Puglia.

E’ attivo anche l’hastag #vdg2017 e si potranno seguire gli aggiornamenti sulla pagina facebook dedicata all’evento “Villaggio del Gusto”.

 


Apertura Sagra di Maggio di San Nicola

In il

Apertura Sagra di Maggio di San Nicola – domenica 23 aprile 2017 ore 18.00 Basilica San Nicola: Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione. Secondo un’antica tradizione, che affonda le radici nelle cronache della Traslazione delle reliquie di San Nicola da Myra a Bari, Domenica 23 aprile si apre ufficialmente la Sagra di Maggio 2017 con la processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione. Niceforo, autore di una delle fonti narrative coeve della Traslazione, riassume così l’epilogo dell’impresa dei 62 marinai baresi: “Il santissimo corpo di San Nicola confessore di Gesù Cristo fu dunque portato via dalla città di Myra il 20 aprile; il 9 maggio, di domenica al tramonto, fu traslato a Bari. Correva l’anno dell’incarnazione del Signore 1087, durante la decima indizione”. Questo evento commemorativo della partenza da Myra nel suo 930° Anniversario è organizzato dal Comitato San Nicola insieme con i Padri Domenicani, custodi della Basilica Pontificia di San Nicola, in collaborazione con “Compagnia FormeDiTerre” (diretta da Antonio Minelli), e la partecipazione dei Gonfaloni dei Comuni di San Giuliano del Sannio (CB), Bonefro (CB) e San Polo Matese (CB); Militia Sancti Nicolai; Marinai della Traslazione; Fucilieri di San Giuliano del Sannio (CB); Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti); Sbandieratori del Rione Castello di Carovigno; Figuranti di San Nicola; Teatro MuDi. ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.


FESTA DI SAN NICOLA 2016, il programma

In il

La festa di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) è un grande momento di fede per i baresi e molti sono anche i pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da gran parte dell’Italia meridionale ma anche gli ortodossi i quali riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.
Di seguito il programma degli eventi in attesa della solennità liturgica del 6 Dicembre e quelli a seguire:

24 NOVEMBRE 2016
17.30 Basilica San Nicola. Presentazione del volume di p. Gerardo Cioffari OP, San Domenico. Il Fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori. Interventi: p. Carlo Longo OP (Istituto Storico Domenicano) e Angelo G. Dibisceglia (Facoltà Teologica Pugliese)
20.30 Basilica San Nicola. Harmonia Sacra. Concerto-Meditazione: Sebastiano Giotta (tenore); Vincenzo Cicchelli (pianoforte)
25 NOVEMBRE 2016
65° ANNIVERSARIO AFFIDAMENTO BASILICA SAN NICOLA ALL’ORDINE DOMENICANO
18.30 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica
3 DICEMBRE 2016
18.00 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua di San Nicola. Accensione delle luminarie artistiche natalizie realizzate dalla Ditta Paulicelli Light DesignSrl di Capurso (BA)
3-4-5 DICEMBRE 2016
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta (TA)
5 DICEMBRE 2016
10.30 Basilica San Nicola. Conferimento del Premio “San Nicola” a Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico
17.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola”. I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo realizzata dall’illustratore olandese Harmen Van Straaten
20.00 Piazza San Nicola. Corteo dalla Basilica alla Cattedrale del Vescovo Nicola (interpretato da Francesco Innamorato), accompagnato dai suoni della banda “G. Marconi” dell’Istituto Scolastico “S. Giovanni Bosco”
21.00 Basilica San Nicola. Veglia di preghiera. La Basilica rimarrà aperta tutta la notte per accogliere pellegrini e devoti
6 DICEMBRE 2016
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
05.00 Basilica San Nicola. S. Messa presieduta da p. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica
06.00-13.00 Basilica San Nicola. SS. Messe ogni ora
15.45 Basilica San Nicola. Consegna delle chiavi della Città a San Nicola dal Sindaco di Bari, Dott. Antonio Decaro
16.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia
Itinerario della Processione: Basilica S. Nicola – Strada delle Crociate – Strada Carmine – Strada S. Marco – Piazzetta S. Anselmo – Strada Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Via degli Orefici – Strada S. Benedetto – Strada S. Bartolomeo – Largo Chiurlia – Strada Palazzo dell’Intendenza – Via S. Domenico – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Strada delle Crociate – Basilica S. Nicola
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Presenzia Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico
20.30 Spettacolo pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano (BA)
12 DICEMBRE 2016
20.30 Basilica San Nicola. Concerto del Coro Sinodale del Patriarcato di Mosca
14 DICEMBRE 2016
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di Natale della Banda Interforze del Presidio Militare di Bari
19 DICEMBRE 2016
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Apertura della Basilica. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
22 DICEMBRE 2016
VIII CENTENARIO FONDAZIONE ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2016)
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di Natale del Coro della Basilica Pontificia San Nicola


EnoFolk Festival a Modugno

In il

La A.C. PAIDEIA e la A.C. L’OFFICINA DELL’ETERE, con l’aiuto del KLIMT CAFÉ e del DEMODÉ CLUB, in occasione della Festa dei Santi Patroni San Rocco e San Nicola da Tolentino, vi invitano a partecipare all’ ENO-FOLK FESTIVAL 2016

Un percorso, che attraverso il cibo e il vino, vuole esaltare le tipicità enogastronomiche della nostra terra, invitando realtà attente al recupero e alla valorizzazione delle nostre prelibatezze. Gli stand saranno aperti sabato e domenica dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 24.

Valore aggiunto di questo evento è l’inserimento di un vero e proprio festival dedicato alla musica folk e non solo.

E quindi vi aspettiamo sabato e domenica dalle 18 alle 24 nel cuore della villa comunale, zona anfiteatro, per ballare e divertirci con:

– U’Papun
– Rekkiabilly
– Olga & The GangBand
– Rosalba Santoro
– Ovenpasta
– Blumìa
e tanto altro…

Il progetto ENO-FOLK FESTIVAL 2016 sarà finanziato anche grazie al vostro aiuto, attraverso il crowdfunding.
Si è deciso di ricorrere all’utilizzo del crowdfunding per realizzare, finalmente a Modugno, un grande evento musicale: una due giorni di eno-gastronomia, cultura e buona musica. Sul palco, infatti, ai gruppi di musicisti locali, si alterneranno artisti di vario genere come poeti e scrittori, che con le loro performance , riavvicineranno la cittadinanza ai quei luoghi, quegli spazi, che per tradizione e per importanza artistica, sociale e culturale sono parte integrante di una comunità solida.

Sostenerci è facilissimo: basta cliccare sul link sottostante, loggarsi e scegliere il tipo di pagamento. Si può donare qualsiasi cifra, anche €1 per noi è importante.

Vi aspettiamo numerosi…PASSATE PAROLA!!