“SAN NICOLA E L’ONDA” mostra pittorica di Fedele Boffoli dedicata al Santo di Myra

In il

Si inaugura mercoledì 6 dicembre nella galleria comunale SpazioGiovani di Bari, San Nicola e l’Onda, mostra pittorica dell’artista Fedele Boffoli che unisce il Santo protettore della città, di cui in quella data ricorre la festa annuale, con l’onda, fenomeno della fisica che racchiude in sè un ciclo completo, vita morte e rinascita, contemplando il movimento e la sua stessa assenza. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 10 dicembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 18:30 in via Venezia 41. Ingresso gratuito.

e-mail: info@fedeleboffoli.it – tel: 3382246495 (Fedele Boffoli)


“BARI SOCIAL CHRISTMAS”: eventi gratuiti per un mese nella Casa del Welfare dal 6 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018

In il

Un Natale Solidale da San Nicola all’Epifania, dal 6 dicembre al 6 gennaio, animerà la Casa del Welfare in Piazza Mercantile con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di solidarietà, accoglienza e inclusione sociale.

La kermesse di eventi è rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e famiglie. Alle iniziative realizzate in piazza Mercantile si accompagneranno laboratori ed eventi nelle sedi dei servizi del welfare di tutti i quartieri cittadini.

La Casa del Welfare sarà aperta tutti i giorni, a partire dal 6 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie l’8, il 10 e il 17 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, mentre il giorno della Vigilia di Natale e dell’Epifania la Casa sarà aperta dalle ore 10 alle 13. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste, mentre le attività di animazione e gioco dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Il programma completo è visualizzabile cliccando qui


ASPETTANDO SAN NICOLA, una veglia animata sul sagrato della Basilica

In il

Martedì 5 dicembre, dalle 17 alle 20, torna “Aspettando San Nicola”, la veglia animata dedicata al Santo, con musica e cioccolata calda per tutti i bambini e le bambine.
Appuntamento sul sagrato della Basilica di San Nicola e poi, alle 20:30, presso la Cattedrale di San Sabino per il concerto finale.
La partecipazione è gratuita.

La Storia di San Nicola di Bari

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

I bambini e le bambine che vogliono partecipare alla veglia potranno portare con sé una candelina, di quelle rotonde basse, possibilmente inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro (in modo che non sia spenta dal vento).
Le candeline serviranno a comporre sul Sagrato della Basilica di San Nicola una grande immagine luminosa, che quest’anno è stata disegnata per noi dall’illustratore belga Emile Jadoul.

Una volta arrivati in piazza, i bambini scriveranno un pensiero, un desiderio o un impegno, sulla tua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e). Poi, accompagnati dal nostro staff, accenderanno la candelina e la collocheranno sul disegno riprodotto sul telo a pavimento.
A questo punto, i bambini riceveranno in dono un bicchiere di cioccolata calda, segno di ringraziamento per la partecipazione.
Un po’ alla volta, con l’aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.

All’ingresso della piazza, ci saranno dei totem luminosi, ispirati alle immagini del santo, realizzati dagli studenti e dalle studentesse della scuola secondaria di I grado “San Nicola”.

Alle 18:30 circa, San Nicola farà il suo ingresso in piazza.
Alle 20:00, accompagnati da un piccolo corteo composto dagli alunni e dalle alunne della scuola primaria “Vito De Fano” e insieme a San Nicola, ci muoveremo verso la Cattedrale di San Sabino.
Qui, alle 20:30, i bambini e le bambine della scuola primaria “Don Mario Dalesio” intoneranno canti della tradizione popolare internazionale dedicati al Santo, accompagnati dall’ensemble strumentale dell’Associazione Associazione Culturale “Nova Artistudium”.

Chi vorrà, potrà approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, nella visita guidata interattiva di Tou.Play lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola. Per prenotazioni o info, scrivere a info@touplay.it o inviare un messaggio al numero 3480132683.

——————————————————————————————
CURIOSITÀ
Il 6 dicembre è una giornata speciale per i bambini e le bambine che vivono in Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Belgio, Stati Uniti e in tante altre nazioni del mondo.
Si festeggia San Nicola, che fu vescovo nella città di Myra (in Turchia) e che, da oltre 900 anni, riposa a Bari, nella cripta della Basilica a lui dedicata.
Nei paesi del mondo in cui è festeggiato, le bambine e i bambini chiamano San Nicola in tanti modi diversi: St Nicholas, Santa Claus, Sinterklaas, St Nicolas, Sao Nicolau, Nikolaus, Nikolai, Nikolo, San Niccolò, St Nikola, Sw Mikolaj, Sint Niklaas (qualcuno lo chiama persino Babbo Natale!).
Quei bambini e quelle bambine, il 6 dicembre, ricevono doni e sono protagonisti di feste che celebrano loro e il loro generoso Santo Protettore.

Anche qui a Bari, dove San Nicola è patrono, vogliamo che quel giorno diventi un giorno importante per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze e che venga celebrato in una festa unica, una “veglia” di attesa: ASPETTANDO SAN NICOLA!


Aspettando San Nicola in piazza Cavour a Terlizzi – il programma della festa

In il

E’ tutto pronto per la discesa di San Nicola dalla Torre dell’Orologio, la festa più amata dai bambini che si terrà il 5 dicembre in piazza Cavour. L’assessore alla Cultura Lucrezia Chiapperino ha reso noto il programma degli eventi previsti per martedì 5 dicembre prossimo.

La novità di quest’anno è la mostra “Caro San Nicola…” che sarà allestita presso la Torre delle Clarisse ed inaugurata alle 18.30 del 5 dicembre. Grazie a un’installazione del”artista Enzo Sforza si potranno ammirare le migliaia di letterine pervenute in questi anni al santo di Myra. Letterine che emozioneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta dei desideri e dei sogni dei bambini terlizzesi. La mostra resterà aperta fino a domenica 10 dicembre.

Sempre la sera del 5 dicembre, alle 19.00, è prevista la partenza della Caravella di San Nicola dalla chiesa di San Giuseppe. Il corteo storico, a cura del Secondo Circolo Didattico “San Giovanni Bosco” e dalla Confraternita di San Giuseppe, arriverà in piazza Cavour con il carico di letterine raccolte in chiesa.
Alle 19.30 la caravella arriverà in piazza Cavour accolta dal lancio della letterina e dalla discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell’Orologio.

Alle ore 20.00 San Nicola e Adeodato pescheranno quindici letterine tra quelle che i bambini avranno imbucato nella cassetta postale sistemata sul palco o all’interno della chiesa di San Giuseppe e ai bambini autori delle lettere estratte regaleranno la scarpa in terracotta realizzata dal maestro Enzo Sforza colma di cioccolate e caramelle. In realtà di caramelle e cioccolate ce ne saranno anche per i più piccoli, San Nicola e Adeodato avranno il loro bel da fare.


Natale a Bari è con San Nicola, il programma completo di un mese di eventi nel cuore della città

In il

“Natale a Bari è con San Nicola”. È questo il tema a cui sono ispirati tutti gli eventi e le iniziative promosse dall’amministrazione comunale durante il periodo delle festività a cavallo tra dicembre e gennaio. Tanti gli appuntamenti che attireranno in città adulti e bambini guidati in un percorso magico che si snoda tra il villaggio di babbo Natale allestito in piazza Umberto, il grande albero in piazza del Ferrarese, i mercatini sulla muraglia e le principali strade dello shopping. Al programma organizzato dal Comune si aggiungono tante iniziative e attrazioni curate da soggetti e imprese private, associazioni di categoria e commercianti. Anche quest’anno attenzione particolare è stata dedicata ai bambini che durante tutto l’anno partecipano alle attività promosse dall’assessorato al Welfare: la grande casa di Bari Social Christmas è stata allestita in piazza Mercantile e dal 6 dicembre proporrà alla città una serie di eventi quotidiani.

IL PROGRAMMA COMPLETO

1. Calendario dell’Avvento

Dall’esibizione di un solista a quella di un’intera orchestra. Di scena dall’1 al 23 dicembre a partire dalle 19 e il giorno della Vigilia alle 14.30 dalle finestre del Palazzo dell’Economia prospicienti corso Vittorio Emanuele, il Calendario dell’Avvento prevede le performance di 24 musicisti, che suonano brani tratti dal repertorio tradizionale natalizio con strumenti musicali di vario genere: dagli ottoni alle ance, dagli archi alle percussioni. Ogni giorno la formazione musicale si arricchirà di un’unità in più rispetto a quello precedente, fino ad arrivare a costituire un’orchestra di 24 elementi che allieterà la vigilia di Natale dei baresi.

2. La grande festa di San Nicola accende l’albero di Natale in piazza del Ferrarese

Mercoledì 6 dicembre Bari celebra la festa di San Nicola. Dalle prime luci dell’alba la città vecchia si anima di migliaia di persone che partecipano alle celebrazioni religiose riscaldandosi con la tradizionale cioccolata calda.Alle 20.30, dopo le celebrazioni in Basilica, in piazza del Ferrarese un’esplosione di musica e luci accompagnerà l’accensione del grande albero di Natale donato da Amgas alla città. Sempre in piazza del Ferrarese è stato allestito un bosco incantato che accoglierà grandi e piccini in un’atmosfera magica. A seguire il Comitato feste patronali offrirà uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

3. Mercatini di Natale

Dal 6 al 31 dicembre in piazza Mercantile e sulla muraglia saranno allestiti i mercatini natalizi. Ventiquattro botteghe in legno che proporranno prodotti artigianali e legati alle tradizioni e ai prodotti locali. In una casetta potranno essere venduti gadget personalizzati con il ‘brand città di Bari’.

4. Inaugurazione casa Bari Social Christmas

Un Natale solidale, da San Nicola all’Epifania, animerà la Casa del Welfare con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di accoglienza e inclusione sociale.La Casa del Welfare sarà aperta tutti i giorni, a partire dal 6 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie l’8, il 10 e il 17 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, mentre il giorno della Vigilia di Natale e dell’Epifania la Casa sarà aperta dalle ore 10 alle 13.Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste, mentre le attività di animazione e gioco dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

5. Villaggio di Babbo Natale

Il Natale è sempre stato soprattutto dei più piccoli. A loro è dedicato il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto circondato dalle casette in legno che ogni giorno ospiteranno il teatro dei burattini, con narrazione delle storie della vita di San Nicola, letture animate sul tema del Natale, laboratori e varie altre attività ludiche. In ciascun punto del villaggio artisti di strada e animatori sono pronti a coinvolgere il pubblico dei piccoli con giochi all’aperto e cantastorie, al bianco della neve artificiale nel corso degli eventi più importanti. Il villaggio aprirà le porte il 10 dicembre, per poi chiuderle il 6 gennaio. Dal 10 al 25 dicembre, in piazza Umberto sarà presente anche la casa di Babbo Natale dove i bambini potranno lasciare la propria lettera.

Il calendario degli spettacoli, a cura dell’associazione Granteatrino ONLUS “La casa di Pulcinella”, prevede:

– “I tre fratelli”, domenica 10 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “C’era una volta o due… o tre”, sabato 16 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “Fuori controllo”, domenica 17 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “Caccia al mostro”, venerdì 22 dicembre dalle 16 alle 20;

– “Babbo smemorato”, sabato 23 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “Babbo Natale ammalato”, domenica 24 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “Cappuccetto Rosso”, mercoledì 27 dicembre dalle 16 alle 20;

– “Hansel e Gretel”, sabato 30 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20;

– “San Nicola e i bambini”, domenica 31 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19;

– “C’era una volta o due… o tre”, sabato 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

6. Musica e concerti

Oltre alle esibizioni previste nel Calendario dell’Avvento, saranno tanti altri gli appuntamenti musicali che animeranno la città tra il 10 dicembre e il 6 gennaio:

8 dicembre – Concerto Pop in piazza del Ferrarese – Abba Trio | ore 20:00

10 dicembre – Concerto Pop in piazza del Ferrarese – Other Wise Trio | ore 20:00

16 dicembre – Concerto meditazione in Cattedrale di Bari – “Gloria in cielo e pace in terra” – Fondazione Frammenti di Luce | ore 21:00

17 dicembre in piazza del Ferrarese – concerto di pianoforte | ore 11:00

17 dicembre – Concerto Jazz in piazza del Ferrarese – Anna De Gennaro Trio | ore 20:00

22 dicembre – Street Band 4×4 – Musica itinerante per le vie dello shopping

23 dicembre – Spettacolo “Scappati di casa” – Officina degli Esordi – ore 12:00

23 dicembre – piazza del Ferrarese – Concerto Adika Pongo | ore 21:00

30 dicembre – Concerto Gospel in piazza del Ferrarese – Inside Out Trio | ore 21:00

31 dicembre – Concerto Pop in piazza del Ferrarese – Diamond Sister | ore 14:00

31 dicembre – Capodanno in piazza con Marco Mengoni

4/5/6 gennaio – Festival dell’Epifania in piazza del Ferrarese – Musicisti della scena barese jazzista, giovani ormai di fama nazionale introdurranno

4 gennaio – Evento Jazz – ore 21:00

5 gennaio in piazza del Ferrarese e in via Sparano, la scuola di ballo di Barletta “Furor latino” coinvolgerà le migliori scuole di ballo di Bari e provincia in un evento con musica caraibica in tema natalizio, animazione di maestri vestiti da Babbo Natale, renne e pupazzi di neve.

6 gennaio – Concerto Swing – Swing Offers | ore 21:00

7. Visite guidate al Teatro Petruzzelli

Vero e proprio gioiello di Bari, il teatro Petruzzelli rappresenta dalla seconda metà dell’Ottocento un punto focale della vita artistica e culturale della città. L’Amministrazione comunale e la Fondazione Petruzzelli, in occasione di “Natale a Bari è con San Nicola”, hanno deciso di donare a cittadini e turisti visite guidate del teatro a partire dal 5 dicembre 2017, fino al 6 gennaio 2018.

8. L’Epifania

Il 6 gennaio la Befana si calerà dai palazzi di piazza del Ferrarese.

A questo calendario si aggiungeranno tutte le iniziative curate dai 5 Municipi su tutti i quartieri della città, le tante manifestazioni organizzate dai commercianti e dalle associazioni di categoria presenti in città.

A cura della Confcommercio è stata allestita in largo Giannella una maestosa ruota panoramica che offrirà a tutti la possibilità di ammirare la nostra città da un’insolita prospettiva.

La Coldiretti invece donerà alla città un albero di Natale che addobberà piazza Massari insieme ad un allestimento luminoso nella stessa piazza. In alcune giornate durante il mese di festa, sempre a cura di Coldiretti sarà organizzato un mercatino in corso Vittorio Emanuele e una serie di laboratori didattici per bambini in piazza Massari.


Festa di San Nicola a Torre a Mare – il programma

In il

Ci ritroveremo anche quest’anno a vivere alcuni momenti di fede, festa, preghiera e musica aspettando la Festa di San Nicola del 6 Dicembre.

1 Dicembre ore 19.30 Adorazione Eucaristica Comunitaria;

2 Dicembre ore 19.30 Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari;

3 Dicembre ore 19.30 Incontro Comunitario con Laura Efrikian;

6 Dicembre Sante Messe ore 06.00 e 18.30. Alle ore 19.30 animazione e arrivo di Santa Claus!


MERCOLEDÌ MAGGIORI 2017 – preparazione alla Festa Liturgica di San Nicola del 6 Dicembre

In il

festa di san nicola

SAN NICOLA difensore della sacralità della famiglia

Tutti i mercoledì dal 4 Ottobre al 29 Novembre 2017 ore 18:30 in preparazione alla Festa Liturgica di San Nicola del 6 Dicembre.

Con i Nove mercoledì Maggiori si vuole dare risalto alla preparazione della Solennità liturgica di San Nicola, del 6 dicembre.
L’iniziativa dei padri domenicani e del segretariato per la promozione ecumenica, di celebrare i mercoledì maggiori di San Nicola con il coinvolgimento dei Vicariati e le parrocchie dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, risponde all’esigenza di sensibilizzare i fedeli alla vocazione ecumenica della Chiesa locale, in particolare per i rapporti con le Chiese Ortodosse.
l parroci delle parrocchie del vicariato coinvolto, accompagnati dai fedeli della propria parrocchia, si recano, nella data stabilita dal programma, in pellegrinaggio alla Basilica di San Nicola come uno dei gesti concreti di ecumenismo spirituale, secondo l’invito di Benedetto XVI.


UCCIO DE SANTIS, ANTONELLA GENGA e UMBERTO SARDELLA in “Via racconto 15 anni di Mudù” a Modugno

In il

In occasione della Festa Patronale di S. Nicola da Tolentino e S. Rocco da Montpellier, martedì 26 settembre 2017 ore 20:00, presso il Parcheggio del Mercato Coperto di Modugno, i comici Uccio De Santis, Antonella Genga e Umberto Sardella si esibiranno in “Vi racconto 15 anni di Mudù”.

Biglietti disponibili presso Panflora via X Marzo, 15 – Modugno (Bari)

Posti a sedere: 1 biglietto 3€ – 2 biglietti 5€

Uccio De Santis, attore, comico, cabarettista è ormai un personaggio televisivo da anni affermatosi nel panorama nazionale. Viene conosciuto a partire dal 1998 grazie alla partecipazione alla sesta edizione del programma La sai l’ultima? Su Canale 5 con Gerry Scotti e Natalia Estrada. Viene richiamato con lo stesso cast anche per l’edizione successiva e, infine, nel 2000 per l’ottava edizione presentata dalla Estrada e da Gigi Sabani. Tornato a Bari, sua città natale, crea un gruppo e idea il programma Mudù, la serie tv in cui racconta barzellette in piccoli cortometraggi. La Sit- com va in onda sulle reti Telenorba 7 e Telenorba 8 nel 2001 (Mudù 1) e nel 2002 (Mudù 2). Segue sulle stesse emittenti Mudù 3 ed il varietà Stasera con Uccio. Nel 2003 è la volta di Su & Giù- Il Tour di Mudù varietà di barzellette per le emittenti del gruppo Telenorba, che trasmette amche la Sit- com Mudù 4. Nel 2009 vanno in onda su Telenorba le sit- com Mudù 6 e Mudù story con repliche delle migliori barzellette. Con Antonio Andrisani gira il film Natale con chi vuoi. La serie Mudù arriva alla settima edizione nel 2011, trasmessa sempre su Telenorba. Nel 2012 è protagonista del film Non me lo dire. Il titolo riprende il tema di una sigla musicale della sit – com Mudù e ricorda quello del film del 1940, con Macario e Tino Scotti. Nel 2014 ha recitato in un episodio della fiction Rex, trasmesso su Rai 2, intitolato “Alla luce del sole”, dove ha interpretato il ruolo di un chimico che lavora in un oleificio, mentre nel 2016 compare nel primo episodio della fiction Un medico in famiglia, nel ruolo di un carabiniere.


Festa Patronale di S. Nicola da Tolentino e S. Rocco da Montpellier – Modugno

In il

Dal 22 al 26 Settembre solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni e Protettori S. Nicola da Tolentino e S. Rocco da Montpellier.

Tra i festeggiamenti civili sono previsti diversi concerti bandistici che vedranno coinvolte le bande di Modugno, Ailano, Bitonto, Carbonara e Rutigliano, oltre a fuochi pirotecnici, Luna Park e luminarie. In programma anche la presenza del gruppo Sbandieratori di Grumo Appula ed il 1° Motoraduno San Rocco.


X° Corteo Storico di San Nicola a Rutigliano

In il

SABATO 13 MAGGIO 2017
Sfila la Storia per le strade di Rutigliano (Ba)

10° CORTEO STORICO DI SAN NICOLA

Rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola sulla città
nel 711° Anniversario (13 Maggio 1306 – 13 Maggio 2017)

A cura del Comitato «Feste SS. Crocifisso e San Nicola», presieduto da Andrea Saffi, si svolgerà Sabato 13 Maggio dalle ore 20.30 a Rutigliano (Ba) la decima edizione del «Corteo Storico di San Nicola»: rievocazione dell’inizio del Patronato di San Nicola su Rutigliano, nel 711° Anniversario.

Per le vie della città sfileranno oltre 200 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il corteo partirà daPiazza Colamussi e dopo aver attraversato le principali vie cittadine avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con le declamazioni dell’araldo di Carlo II d’Angiò e di Ursone, arciprete di Rutigliano del 1306; seguirà lo spettacolo degli sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso (Ba); Archeoclub d’Italia sede di Rutigliano (Ba).

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano (Ba) e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.

Centro Cittadino – Rutigliano (Bari)
sabato 13 maggio ore 20.30
ingresso libero
Info. 0804763777