San Nicola dei baresi in scena al teatro Piccinni

In il

San Nicola dei baresi al teatro Piccinni

Il 9 maggio al teatro Piccinni lo spettacolo itinerante “San Nicola dei baresi”, 9 repliche in un giorno per festeggiare il Santo Patrono

Martedì 9 maggio, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Bari, andrà in scena al Teatro comunale Niccolò Piccinni lo spettacolo itinerante e interattivo “San Nicola dei baresi”, di Marco Grossi, Compagnia Malalingua, voluto e organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Lo spettacolo sarà replicato nove volte nel corso della giornata, per un pubblico di 60 spettatori per volta, nei seguenti orari: 10:15 – 11:30 – 12.45 – 16:00 – 17:15 – 18.30 – 19.45 – 21:00 e 22.15.

“Nei giorni di San Nicola, accanto alle tante iniziative in programma, abbiamo pensato di aprire il teatro Piccinni per raccontare la storia del Vescovo di Myra attraverso uno spettacolo teatrale prodotto per l’occasione e, per la prima volta, dall’assessorato alle Culture in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese – spiega l’assessora Ines Pierucci -. In questo modo tutte le forme espressive – dall’arte alla musica, dal teatro fino alla danza aerea durante il tanto atteso Corteo Storico – verranno onorate in occasione delle celebrazioni del Santo patrono. Ringrazio gli uffici della ripartizione Cultura e in particolare la direttrice, Marisa Lupelli, per questa ulteriore importante occasione offerta alla città nel giorno della festa dei baresi”.

La Compagnia Malalingua (vincitrice nel 2017 de I Teatri del sacro) porta avanti da tempo uno studio sulla storia dei santi e sulla loro influenza nella cultura contemporanea.

“Non è un caso che il giorno scelto sia il 9 maggio – si legge nelle note di regia di Marco Grossi, il cosiddetto San Nicola dei baresi, perché di fatto San Nicola è un santo il cui culto attraversa luoghi e religioni lontane e diverse, è un santo che appartiene a tutti… ma ai baresi un po’ di più”.

“Il legame tra la città di Bari e il suo Santo Patrono – prosegue nelle note – è talmente antico e radicato da abbattere qualsiasi possibile barriera empirica al tempo e allo spazio. Ciò che però è ancor più prodigioso è il legame che, da subito, si è creato tra la Città e il culto del Santo, che nell’accezione comune è pertanto a ragione chiamato “… da Bari”, sebbene nella sua vita non abbia mai conosciuto, o forse sì, ma solo di passaggio, le rive dell’Adriatico che bagnavano l’antica corte del Catapano. Il percorso si focalizzerà proprio su questo rapporto, su una venerazione che dal religioso sconfina prepotentemente nel laico ed è talmente viva e pulsante da essere saldamente intrecciata al tessuto sociale e alle vicende quotidiane della città. L’ironia farà da filo conduttore a tutta l’esperienza, tutte le storie saranno trattate in modo allegro e coinvolgente, a sottolineare il clima di festa che caratterizza la giornata.

Gli spettatori saranno accolti all’ingresso del teatro da uno strano personaggio, che si rivelerà essere un veneziano in incognito. Egli ha raccolto in quel luogo un manipolo di prescelti (gli stessi spettatori) per coinvolgerli in una missione segretissima: prendere le spoglie del Santo e portarle a Venezia. L’inaspettata guida spiegherà i motivi del suo progetto, raccontando la vicenda della traslazione delle ossa del 1087 e di come i baresi giocarono d’anticipo sugli stessi veneziani.

Successivamente, per essere preparato all’impresa, il gruppo di spettatori sarà condotto per le stanze e i corridoi del teatro, ad incontrare le storie del culto di San Nicola a Bari. Solo al termine del percorso la guida si rivelerà essere, in realtà, di Bari vecchia e rivelerà a tutti la propria storia e il divertente motivo che lo ha condotto ad organizzare quel maldestro tentativo di trafugazione. A quel punto gli spettatori saranno condotti nel teatro vero e proprio, dove potranno, finalmente, incontrare il Santo (interpretato da Enzo Toma) che li starà aspettando per raccontare la propria storia, il rapporto con la città, i miracoli, gli innumerevoli impegni di Santo venerato in tutto il mondo e, come se non bastasse, la “faticosa” mutazione in Santa Klaus e Babbo Natale, con conseguente sovraccarico di impegni alla Vigilia di Natale.

La narrazione sarà conclusa dal Santo in modo divertente e inaspettato: “Il vero motivo per cui siete qui è che ho bisogno di voi, sono alla ricerca di un assistente! Si richiedono: massima disponibilità di tempo, perfetta conoscenza del dialetto barese e capacità di guidare una slitta trainata da renne. Inviatemi il vostro curriculum al seguente indirizzo mail, astenersi perditempo”.

Info
Biglietti:
€ 8 euro adulti
€ 5 euro bambini fino ai 10 anni

Biglietti disponibili a partire dalle ore 18 online su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccini dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

Per ulteriori informazioni:
www.teatropubblicopugliese.it


“Nicholaus – Porte Aperte” mostra iconografica

In il

nicholaus porte aperte mostra

Nichola(u)s – Porte Aperte
Porte dello Spirito. Porte della Storia.
Mostra Iconografica

Vi invitiamo a partecipare all’Inaugurazione della mostra

“Nichola(u)s – Porte Aperte”

il giorno 06/05/2023 ore 18:00,

presso il Museo Nicolaiano, Largo Papa Urbano II, Bari.

Il nostro viaggio inizia nel 1087, quando Bari è riconosciuta come “porta” aperta verso i popoli, grazie all’impresa della traslazione delle ossa del santo più venerato del tempo, San Nicola da Myra, che diviene così San Nicola di Bari.

Il progetto fonde le opere di artisti locali, ispirate alla figura del santo, alle porte della città: portali di chiese, di monumenti civili, e di palazzi storici, dove la porta stessa trascende la sua funzione, per aprirsi a connessione di genti, culture, relazioni.

Un antico famoso adagio della città recita:
“A Bari nessuno è straniero…”

La mostra proseguirà con il seguente calendario:
07-10 Maggio – Museo Nicolaiano – Ore 10-17
13-22 Maggio – Chiesa di San Giacomo – Ore 10-13
24 Maggio – 2 Giugno – Chiesa di San Michele Arcangelo – Ore 10-13

Da non perdere!

Nichola(u)s Porte Aperte – Progetto di riqualificazione urbana

Accademia Cittadella Nicolaiana
Associazione Culturale Pitagora
Associazione Culturale Slowtravels.it

Piazza Odegitria 4 – presso Ass. Cult. Slowtravels.it – 70122 Bari

Al Museo Nicolaiano si accede tramite biglietto, scontato per i soci di Slowtravels.it – Il giorno della inaugurazione, 6 maggio ore 18:00, l’ingresso è gratuito.


Corteo Storico San Nicola 2023: programma e percorso

In il

corteo storico di san nicola 2023

SAN NICOLA
Città di Bari
Corteo Storico
2023

“Bari città di San Nicola – Bari città della Speranza”

Il tema scelto per l’edizione 2023 è LA SPERANZA, parola che, per la dottrina cristiana, è la virtù per la quale l’uomo desidera e aspetta da Dio la vita eterna come sua felicità, riponendo la sua fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandosi “all’aiuto dello Spirito Santo” per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena.

San Nicola è una figura che ancora oggi continua a fare miracoli; permettendo, per esempio, che cattolici e ortodossi continuino a parlarsi. E con la speranza, nel Suo segno, possiamo davvero pensare di ricostruire un mondo migliore.

I festeggiamenti in onore del Santo, sono diventati nel tempo uno dei più importanti momenti di unione religiosa e culturale, non solo del Sud d’Italia, ma anche a livello internazionale e l’aspetto più caratteristico di essi è certamente la rievocazione storica della traslazione, seguita e partecipata da tutta la popolazione.

È per queste ragioni, che abbiamo considerato fondamentale, conservare ed evidenziare nel corteo storico contenuti sacri in totale fedeltà con le tradizioni storiche e culturali, ricostruendo con attenzione e cura, la medesima situazione storico-sociale che viveva la città nel 1087.

L’idea è quella di far rivivere ai cittadini una suggestiva e affascinante fotografia dell’epoca, cui tutti parteciperanno come protagonisti, identificandosi in atmosfere, luci, paesaggi e personaggi dell’epoca. Tutti saranno chiamati a partecipare, diventando parte integrante del corteo.

L’evento sarà coordinato in collaborazione con l’Associazione RexEstensa che metterà in scena i miracoli del santo, lo spettacolo aereo e quello “terrae” si fonderanno in un’unica grande performance.

Tutto l’impegno e l’amore con cui realizzeremo questo progetto, evidenzierà il culto e la fede per San Nicola, che accompagna ogni uomo devoto fin dalla nascita.

Nicola Valenzano, direttore artistico e regista.

PROGRAMMA:

San Nicola nei Municipi

Martedì 2 Maggio
ore 17.30 
Parrocchia Santa Rita – Quartiere Santa Rita 
Municipio IV

Mercoledì 3 Maggio
ore 17.30 
Chiesa Gesù di Nazareth – Quartiere Fesca 
Municipio III

Giovedì 4 Maggio
ore 17.30 
Giardini Parrocchia San Nicola – Quartiere Catino
 Municipio V

Venerdì 5 Maggio
ore 17.30 
Largo 2 Giugno – Quartiere Carrassi
 Municipio II

Sabato 6 Maggio
ore 17.30 
Arrivo delle reliquie – Lungomare 
Municipio I

SABATO 6 MAGGIO 2023

RIEVOCAZIONE DELL’ARRIVO DELLE OSSA DEL SANTO “L’ANTEFATTO”

10.00 – 13.00 Bari Vecchia. Banditore, annuncio dell’imminente arrivo delle sacre reliquie del Santo di Myra a Bari.

CORTEO NEI MUNICIPI Municipio I

18.00 Molo Sant’Antonio. Arrivo delle ossa. Pièce teatrale: tutti i partecipanti tra attori, figuranti, timpanisti, sbandieratori, giocolieri, danzatori. I gruppi dell’associazione i “Figuranti di San Nicola”, l’associazione i “Marinai della traslazione”, la compagnia d’armi “Stratos”, l’associazione rievocazioni storiche “Historia Bari, l’associazione “Menti ardenti” e l’associazione di danze orientali “Billy Dance”.

19.00  Piazza Mercantile, Via Palazzo di Città, Piazza San Marco, Via Carmine. Corteo

20.30 – 00.00 Via Carmine, Via San Marco e P.zza San Marco. I festeggiamenti popolari. Tamburi, trombe, danze e spettacoli, eseguiti da artisti di strada, creeranno un’atmosfera di festa medievale, intervallata da attori, che racconteranno ai presenti la Traslazione delle spoglie di San Nicola.

DOMENICA 7 MAGGIO 2023

ARRIVO DEI PELLEGRINI E CELEBRAZIONE EUCARISTICA

07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

CORTEO STORICO EDIZIONE 2023

18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa e imbarco del Quadro. Dove sarà presente una delegazione del corteo storico.

19.30 Molo San Nicola. Arrivo del Quadro del Santo. A seguire la processione con il Quadro scortata dal gonfalone della città di Bari con le autorità civili e religiose, percorrendo i vicoli della città vecchia fino ad arrivare alla “Caravella” collocata davanti al Castello Svevo.

20.30 Piazza Federico II di Svevia. Arrivo del Quadro del Santo e partenza del Corteo Storico.

Piazza Libertà. La Legenda Aurea – Spettacolo di Danza Aerea a cura della compagnia “ResExstensa”.

22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico; a seguire consegna del Quadro alle autorità civili e religiose.

La sfilata del corteo procederà con la scansione a tappe, così disposta garantendo la spettacolarità in questi punti del percorso: Castello Svevo, Piazza Libertà, Piazza IV novembre (Teatro Margherita), Basilica.

La Legenda Aurea – San Nicola nelle parole del Beato Jacopo da Varagine, frate domenicano

Elisa Barucchieri e ResExtensa arricchiranno il Corte Storico di San Nicola 2023 con un grande spettacolo, diviso in due piazze, tra Cielo e Terra, accompagnato dalle parole del frate domenicano Beato Jacopo da Varagine e mantenendo, come sempre, il rispetto della forza del Santo tra tradizione e innovazione, cura drammaturgica e alta spettacolarità.

Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, sarà ospite speciale la “Fanfara ” del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, legata da sempre al Santo Patrono, con uno speciale omaggio alle celebrazioni del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, anche con uno speciale momento creato assieme alla compagnia.

Percorso Processione
Molo San Nicola, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Strada San Benedetto, Strada Roberto il Guiscardo, Via Benedetto Petrone, Largo Chiurlia, Strada Santa Lucia, Strada Barone, Strada Arco Basso, P.zza Federico II di Svevia.

Percorso Corteo Storico
Piazza Federico II di Svevia, Via San Francesco d’Assisi, C.so Vittorio Emanuele II, Piazza Libertà, Piazza IV novembre, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza Urbano II (Basilica di San Nicola).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SAN NICOLA 2023


San Nicola, torna a Bari il Villaggio del Gusto con birra e street food

In il

villaggio del gusto 2023 festa di san nicola

VILLAGGIO DEL GUSTO
dal 5 al 9 Maggio 2023
Bari, Largo Giannella (Rotonda Lungomare)

FESTA DI SAN NICOLA 2023 >>>qui il programma completo
936° Anniversario della Traslazione (1087-2023)

Ricco il programma di intrattenimento con la Direzione Artistica di Pasquale 33 e della Giorgio Griffa Management e la conduzione delle serate affidata alla verve di Alessandro Antonacci.

Questo il programma completo dell’evento:

Venerdì 5 maggio
Ore 17.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – djset Gianluca Ferrigni (Classic House)
Ore 21.00 – djset di GianVi Zonno (tech house) a seguire Performance ore 22.00 Soul Experience (Deep Afro)
ore 23.00 – djset Antonio Donatini (tech house/house)

Sabato 6 maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 16.00 – 20.00 Cabaret con “I Bastardi della 104” con djset a cura del D.sabile.J Selecta – Leonardo Baccarella a cura Associazione Lezzanzare
Ore 20.00 – djset Pasquale 33 (deep house)
Ore 21.00 – Gli Amici di Carletto (live music sigle cartoons e divertentismo)
A seguire djset Dhavid DJ (tech house) e Gaty Lopez (tech house)

Domenica 7 Maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 16.00 – 20.00 Barisiadi a cura Associazione Lezzanzare
Ore 20.00 – djset Candelora jr (house)
Ore 21.00 – Sara Nigri (live music pop)
Ore 22.00 – djset Nicola Corradino (80 90 house) + Galleria della Danza (flashmob hip hop) – ore 23.00 djset Jungle Dee (nu disco)

Lunedi 8 maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – 21.00 – djset di Bush (soulful)
Ore 22.00 – Fuochi d’artificio
Ore 23.00 – djset Iaco feat. Pheel (house)

Martedì 9 maggio
Ore 17.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – djset Davide Migliardi (house)
Ore 21.00 – djset Valeria Veronese (house)
Ore 22.00 – Fuochi d’artificio
Ore 23.00 – djset Ferrigni Jr (house)

MENU FOOD:

GUSTI E TRADIZIONI – GRUMO APPULA (BA)
SALSICCIA CASERECCIA CALABRESE CON MISTICANZA DI VERDURA ALLA PIASTRA

CASA SURGIA – GRUMO APPULA (BA)
CIABATTA DI ALTAMURA ASSORTITE CON PORCHETTA DI GRUMO E SALSICCIA PUNTA DI COLTELLO ALLA PIASTRA
CIABATTE DI ALTAMURA VEGANA
FOCACCIA E PANE DI ALTAMURA
SALUMI DI NORCIA

BRACERIA LIPPOLIS – NOCI (BA)
PANINI CON ARROSTO ALLA BRACE DI ZAMPINA, BOMBETTE E FEGATINI DI VITELLO PODOLICO
TRONORE TURESI

SOLE DI PUGLIA – NOCI (BA)
PASTICCERIA ARTIGIANALE FRESCA E SECCA, TETTE DI VENERE, BIRRAMISU’, BABBA’ ALLA BIRRA, CANNOLI, CASSATE

SALENTO CHIPS – UGGIANO LA CHIESA (LE)
CONO DI CHIPS ARTIGIANALI – CONO DI CHIPS CAPIO E PEPE – CONO DI CHIPS CON MISTICANZA SALENTINA
CONO FISH&CHIPS – PANINO CON SALSICCIA E PRODOTTI TIPICI SARDI E SEADAS SARDE

MATTARELLO – BARI (BA)
PANZETROTTI ASSORTITI, SGALIOZZE, POLPETTE DI JAMON E BACCALA’, PATATE FRITTE STICK
PANINI DI MARE CON TARTARE DI TONNO E TARTARE DI SALMONE

SFIZIERIE DI VINCENZO GENTILE – ANDRIA (BT)
PRODOTTI AL PISTACCHIO DALLA MATERIA PRIMA ALLE CREME, CANNOLI RICOTTA E PISTACCHIO – CASSATINE – PASTA DI MANDORLE
ARANCINI GOURMET SICILIANI

LE STUZZICHERIE – AVIGLIANO (PZ)
STRAZZATA AVIGLIANESE FARCITA CON PRODOTTI TIPICI LUCANI

IL VERO ARROSTICINO D’ABRUZZO – MOZZAGROGNA (CH)
ARROSTICINI – OLIVE ASCOLANE – PATATE FRITTE A SPIRALE

DOLCIUMI SABATO – GALLIPOLI (LE)
TORRONI MORBIDI E FRIABILI, CROCCANTE ALLA MANDORLA, PRALINE DI ARACHIDI E MANDROLE, CREPES, ZUCCHERO FILATO – CARAMELLE GOMMOSE

900 STREET FOOD – CONVERSANO (BA)
PANINO 900 (CACIOCAVALLO IMPIACCATO E SPEZZATINO DI MANZO)
CACIOCAVALLO IMPICCATO CON MISTICANZA DELLA VALLE D’ITRIA – POLPETTE DI PANE CON CACIOCAVALLO – SPIEDINO DI CACIOCAVALLO FILANTE

RENAISSANCE CAFE’ – BARI (BA)
CAFFETTERIA – BAR – SPRIZT – PUCCA PUGLIESE ASSORTIA – FOCACCIA BARESE FARCITA CON SALUMI E VERDURE
ASSASSINA – PANINI CON IL POLPO ARROSTICATO

AL FUSO PUGLIESE (BARI)
FOCACCIA DI ALTAMURA A LUNGA LIEVITAZIONE CON SALUMI
BRASCIOLE BARESI CUCINATE A BASSA TEMPERATURA

IL CARRETTINO (LECCE)
HAMBURGER DI ANGUS ASSORTITI
PULLEDPORCK

TICKETYBOO – TORRE A MARE (BA)
COCKTAIL

BIRRIFICI ARTIGIANALI:

BIRRIFICIO BARI – BARI
BIRRIFICIO I PEUCETI – BITONTO (BA)
BIRRA PUGLIESE – TARANTO
ERLAND BEER – RACALE (LE)
BIRRIFICIO DEGLI OSTUNI – POGGIORSINI (BA)


VOLTI NICOLAIANI in mostra al Museo Civico di Bari

In il

volti nicolaiani

VOLTI NICOLAIANI
In esposizione il busto di San Nicola in cartapesta, due corsetti che raccontano i miracoli del Santo e un trittico su legno

Bari – San Nicola, la sua storia, le sue opere, il suo volto: è ciò che viene catturato, immortalato per la memoria collettiva attraverso lo sguardo e l’arte di Luigia Bressan, artista originaria di Putignano le cui opere dedicate al Santo Patrono di Bari saranno ospitate dal Museo Civico di Bari, dal 5 maggio al 4 giugno 2023, nell’ambito della mostra collettiva Volti Nicolaiani, organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos.
Una mostra collettiva dedicata al racconto del Santo di Myra in cui saranno presenti anche le opere di numerosi artisti pugliesi tra i quali Adolfo Grassi, Michele Damiani e Gennaro Piccinni e che, attraverso i lavori della scultrice Luigia Bressan offre una lettura elegante e femminile del tema nicolaiano, come lo sono i materiali e le tecniche da lei utilizzate. Fragile e robusta, ruvida e ricca di grazia: è la cartapesta la vera protagonista delle opere dell’artista, quella “carta elegante”, come da lei stessa definita, che prende vita e assume i tratti del volto di San Nicola in un maestoso busto che ritrae con fedeltà e dovizia di particolari il vescovo di Myra, realizzato e donato nel 2018 al Museo Civico di Bari come patrimonio di tutta la città. 

E ancora, nonostante la sua apparente fragilità, la cartapesta regala corpo e forma scultorea a due corsetti, abiti-scultura settecenteschi che raccontano i miracoli del Santo. Il primo, dal titolo “San Nicola protettore dei naviganti”, cattura l’impeto e il movimento immenso e perenne del mare. Nella parte alta del bustino si staglia una caravella che contiene sulla vela l’immagine sacra del vescovo di Myra, metafora della protezione rivolta ai naviganti affinché siano condotti nella giusta direzione del viaggio. La seconda scultura, intitolata “San Nicola dono d’Amore”, evoca la forma di un abito da sposa settecentesco e contiene due simboli legati al Santo Patrono di Bari: le tre sfere d’oro posizionate sul petto, simbolo di protezione delle donne nubili e un cuore, posizionato sul ventre della scultura, contenente l’immagine iconografica del Santo: simbolo di protezione verso la maternità e i bambini.

Infine, in mostra anche un trittico realizzato in legno, che richiama la forma di una finestra spalancata, metafora del dialogo e del legame, nella vita quotidiana, tra le diversità nell’invocazione del miracolo divino. San Nicola occupa il centro dell’opera e si mostra con il segno benedicente, corredato dai simboli che lo contraddistinguono: il bastone vescovile, le tre sfere d’oro e la Sacra Bibbia. Sui pannelli laterali, invece, appaiono ritratti il “miracolo dei tre fanciulli risorti” e il “miracolo del ragazzo con la coppa d’oro”.

La mostra gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bari, della Camera di Commercio di Bari, de Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, dell’Università degli Studi e del Politecnico di Bari, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, di Fondazione Puglia, dell’Acquedotto Pugliese e del Teatro Pubblico Pugliese.

Pittrice, scenografa ed esperta nell’Arte della Cartapesta, Luigia Bressan vive e lavora a Putignano (Ba). Avviato il suo percorso artistico come pittrice con uno stile figurativo e con particolare propensione all’illustrazione e al disegno a penna, nel 2000 si avvicina al mondo della cartapesta affiancando, per nove anni, il maestro cartapestaio Franco Giotta nell’ideazione e realizzazione di carri allegorici. Da anni collabora con diverse compagnie teatrali nella progettazione di maschere, scenografie e burattini. Nel 2010 la sua cartapesta inizia ad intrecciarsi al mondo della moda e a salire in passerella, dapprima con estrose maschere-cappello, in seguito con eleganti abiti realizzati interamente in cartapesta e indossati dalle modelle. Nel 2011 Luigia Bressan crea a Putignano una mostra di corsetti realizzati interamente con questo materiale dal titolo “Moda e Cartapesta”.

Dal 5 maggio al 4 giugno – Museo Civico di Bari, Strada Sagges

Orari di apertura al pubblico:
Da martedì a sabato: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
(lunedì 8 maggio apertura straordinaria 9.30/13.30 e 16.30/19.30)
Domenica e festivi: dalle 9.30 alle 13.30;
Lunedì: chiuso

www.museocivicobari.it


Corteo Storico e Festa di San Nicola a Rutigliano, il programma

In il

festa di san nicola 2023 rutigliano

Festa Patronale di San Nicola
dal 5 al 14 Maggio 2023
717° Anniversario del Patronato sulla Città
A cura del Comitato Feste SS. Crocifisso e San Nicola
con la Collegiata di S. Maria della Colonna e S. Nicola
e Comune di Rutigliano
e con il patrocinio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI

– dal 5 al 13 maggio
ore 19.30 Novena in onore di San Nicola presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

– 12 maggio
ore 10.00 Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola: Incontro Interculturale con i bambini di Rutigliano

– 13 maggio
ore 20.30 XIII Edizione del tradizionale Corteo Storico in onore di San Nicola (segue il programma)

Per le vie della città sfileranno oltre 150 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il Corteo Storico partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico; dopo aver attraversato le principali strade, avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con il discorso al popolo di Rutigliano di Ursone, l’arciprete della città nel 1306, interpretato dall’attore Tommaso Nicolosi, che declamerà le virtù di San Nicola e lo proclamerà Patrono di Rutigliano.
A seguire, lo spettacolo dei Timpanisti, dei Musici e degli Sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; la Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano.

Sarà traslata nel Corteo Storico una splendida tela dell’artista rutiglianese Grazia Dibattista: una immagine di San Nicola che stende il suo sguardo protettivo su uno scorcio della Rutigliano medievale.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.

– 14 maggio
ore 8.00 Diana pirotecnica

ore 8.30 – 10.30 – 12.00 Sante MEsse presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

ore 18.00 Incontro presso il Municipio tra il Comitato e le autorità civili e militari; a seguire: Omaggio al Monumento ai Caduti

ore 18.30 Trasporto in processione della statua di San Nicola dalla Chiesa Madre a Piazza XX Settembre: piazza Umberto, via Porticella, via Diego Martinelli, piazza XX Settembre

ore 19.00 Piazza XX Settembre: Cerimonia di consegna delle Chiavi e Messa Pontificale

ore 20.00 Processione di Gala con la presenza delle autorità civili e militari: piazza XX Settembre, corso Garibaldi, corso Cairoli, via San Francesco d’Assisi, piazza Violante, corso Mazzini, via Diego Martinelli, piazza Cesre Battisti, via Porta Castello, via Michele Troiano, piazza Colamussi, via Roma.

ore 22.00 via Trquato Tasso (vicinanze Todis): spettacolo pirotecnico a cura della ditta Firelights di Valenzano (Bari)


Cerimonia di Apertura della Festa di San Nicola, il programma

In il

apertura sagra di san nicola 2023

DOMENICA 23 APRILE 2023
APERTURA DELLA SAGRA DI SAN NICOLA
936° RIEVOCAZIONE DEL TRAVUGAMENTO DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA DA MYRA IN ASIA MINORE (20 aprile 1087-2023)

Programma:

16.30 Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti

17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione

19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione della Traslazione secondo la versione di Niceforo. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione della compagnia teatrale “FormeDiTerre” e “Satyrion”; delle Associazioni: “Militia Sancti Nicolai”, “I Marinai della Traslazione”, “Araldi di San Tommaso” (Mottola-TA)

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SAN NICOLA 2023


FESTA DI SAN NICOLA 2023: il programma delle celebrazioni religiose e civili

In il

festa san nicola 2023 bari

SAGRA DI SAN NICOLA
7-8-9 Maggio 2023
936° Anniversario della Traslazione (1087-2023)
CELEBRAZIONI RELIGIOSE e CIVILI

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023
936° ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DELLE
RELIQUIE DI SAN NICOLA DA MYRA (1087-2023)
18.30 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
19.30 Basilica San Nicola. Veglia Ecumenica presieduta da P. Michele DRIGA, Parroco della Chiesa ortodossa rumena in Bari, e da P. Nikita MELLIOS, Parroco della Chiesa ortodossa greca in Bari

DOMENICA 23 APRILE 2023
APERTURA DELLA SAGRA
16.30 Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti
17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione della Traslazione secondo la versione di Niceforo. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione della compagnia teatrale “FormeDiTerre” e delle Associazioni: “Militia Sancti Nicolai”, “I Marinai della Traslazione”, “Araldi di San Tommaso” (Mottola-Taranto)

VENERDÌ 28 APRILE 2023
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua
del Santo
18.00 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
21.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

SABATO 29 APRILE – DOMENICA 7 MAGGIO 2023
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giuseppe DAMIGELLA OP (Catania)

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2023
APERTURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “APULIA MONUMENTALE – IL VIAGGIO DI ROMUALDO MOSCIONE (1891-1892)”
a cura della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari
10.00-13.00; 16.30-19,30 Portico del Pellegrino. Ingresso gratuito

VENERDÌ 5 MAGGIO 2023
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola Festa dei Disabili piccoli e grandi

DOMENICA 7 MAGGIO 2023
… IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI
Corteo Storico di San Nicola (qui il programma ed il percorso)
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023
PROCESSIONE A MARE
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
05.00-07.30-09.00-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica
presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Giuseppe
SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola. Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica
presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco
della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della ditta Paulicelli, Ceglie del Campo (Bari)
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

MARTEDÌ 9 MAGGIO 2023
936° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE
(1087-2023) PRELIEVO DELLA SANTA MANNA
07.30 – 09.30 – 11.00 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica.
Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023
TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO
IN CATTEDRALE
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla
Cattedrale
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fanfara del Comando delle Scuole AM/3° Regione Aerea,
diretto dal Maestro 1° Luogotenente Nicola
COTUGNO, in occasione del Centenario della
costituzione dell’Aeronautica Militare

DOMENICA 14 MAGGIO 2023
RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA
GIORNATA DELLA GENTE DI MARE
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
16.30 Cattedrale. Rientro della Statua del Santo in Basilica
17.30 Capitaneria di Porto. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP

LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO
IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
07.30-9.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

ITINERARI DELLE PROCESSIONI

DOMENICA 23 APRILE 2023, ore 17.00
Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada
Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via
Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola

VENERDÌ 28 APRILE 2023, ore 20.00
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annunziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023, ore 06.45
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023, ore 20.30
Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023, ore 17.00
Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale

DOMENICA 14 MAGGIO 2023, ore 16.30
Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada S. Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola


Casting per il Corteo Storico di San Nicola

In il

corteo storico san nicola 2023

CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 2023
PROVINI FIGURANTI

Nelle giornate del 17 e 18 aprile dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 18 presso il fortino Sant’Antonio sala interna si terranno i provini per gli aspiranti figuranti del corteo storico di San Nicola 2023.
Per partecipare basta presentarsi nei giorni e negli orari indicati muniti di fototessera e copia foto statica dei propri documenti di identità e codice fiscale.


Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

In il

bari loves christmas

Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

La città di Bari si prepara alle imminenti festività con un programma di appuntamenti pensati per condividere l’atmosfera del Natale. Gli eventi saranno dedicati a tutti, con una speciale attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie.

Si comincia il 6 dicembre, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale appuntamento per l’accensione dell’albero di Natale, a cura di Amgas: lo show avrà inizio dopo le celebrazioni nicolaiane previste per la giornata, intorno alle ore 20, con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’accensione dell’albero.

A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, quindi avrà luogo la “prima” del videomapping progettato per illuminare la facciata dell’ex Mercato del Pesce e offerto da Mv Line. La proiezione artistica, che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora, dalle 17 alle 23, sarà caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale, da un accompagnamento musicale sincronizzato e da quattro diversi temi: natalizio, architetturale, digital art (dall’impressionismo ai giorni d’oggi) e paesaggistico (giardino d’inverno).

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “giardino incantato”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Il giardino (di circa 200 mq), che sarà allestito con piante e arbusti, accoglierà nella parte centrale una pergola bioclimatizzata progettata ad hoc dallo sponsor Mv Line.

In largo Ave Stella, nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza, sarà illuminato con circa 15.000 lampadine led a luce calda e circondato di ulteriori elementi arborei. Al termine delle festività natalizie l’albero sarà ripiantato presso il vivaio Lavermicocca Garden Design.

L’8 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania con il sostegno de la Lucente Spa: per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa accompagnata dall’esecuzione musicale di una marching band itinerante.

Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “La Stanza delle storie”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “Il Laboratorio degli Elfi”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “Il Teatro degli Elfi”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.

L’allestimento include quest’anno un grande camino in prossimità del quale Babbo Natale incontrerà i più piccoli. Luci, effetti speciali e neve artificiale renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.

Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “Natale a Bari”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone prevede oltre 250 appuntamenti, tutti gratuiti e prenotabili sul sito Natale a Bari in due tranche: a partire da domani, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre e da venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.

Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa.

Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.

Infine, come di consueto, dal 6 al 26 dicembre tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.

“Nel rispetto del periodo di difficoltà che tante famiglie e imprese stanno vivendo, anche a causa delle ripercussioni negative che il conflitto russo-ucraino ancora in corso sta generando – dichiara il sindaco Antonio Decaro -, l’amministrazione comunale ha scelto di non far mancare, soprattutto ai più piccoli, la gioia e il calore tipici delle giornate di festa. D’altro canto speriamo che gli addobbi, le luminarie e le attrazioni, che per fortuna arriveranno in città, possano attrarre visitatori e turisti, così da sostenere il lavoro di tante attività commerciali che in questi mesi stanno facendo i conti con la crisi e il peso dei costi energetici. Per questo abbiamo scelto di illuminare le principali strade commerciali della città e di condividere le risorse con i Municipi per sostenere tutti i quartieri, prestando però un’attenzione particolare ai consumi. Le luminarie scelte, comprese le luci del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese, saranno rigorosamente a led, quindi con un impatto ridotto sui costi e sull’inquinamento luminoso, e la loro accensione sarà temporizzata dalle ore 18 all’1.30, così da supportare le attività commerciali nelle ore di maggior affluenza. Infine quest’anno, tra gli allestimenti previsti per le feste, abbiamo scelto di valorizzare l’ex Mercato del Pesce, da poco riconsegnato alla città con il primo lotto, attraverso proiezioni artistiche che ne esalteranno la facciata”.

“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate al periodo che stiamo attraversando – commenta Ines Pierucci – a partire dal giorno di San Nicola, il 6 dicembre, abbiamo voluto onorare le feste con un programma di iniziative gratuite di animazione dedicate in primo luogo ai più piccoli, ma non solo, perché possano vivere le emozioni della festa più attesa dell’anno. Alcuni dei luoghi più frequentati della città accoglieranno installazioni a tema per consentire a baresi e turisti di respirare l’atmosfera calda e coinvolgente del Natale: nel Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto tornano perciò le letture animate, i laboratori creativi, gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche, in una scenografia rinnovata per richiamare al meglio le suggestioni nordeuropee; sulla facciata dell’ex Mercato del Pesce, finalmente restituita in tutta la sua bellezza, invece, baresi e turisti potranno ammirare uno speciale videomapping studiato per stupire i passanti mentre nella stessa piazza del Ferrarese sarà allestito un piccolo giardino d’inverno, particolarmente apprezzato dai cittadini nelle scorse edizioni”.

“Amgas ha scelto di sostenere ancora una volta il Natale barese con l’installazione del grande albero che impreziosisce la città e regala un’atmosfera di festa a tutti i baresi – spiega il presidente di Amgas Vanni Marzulli -. Quest’anno però, come richiesto dall’amministrazione comunale, abbiamo sposato anche noi la linea della sobrietà riducendo sia l’importo dell’investimento sia il tempo di accensione delle luci natalizie dell’albero rigorosamente a led, per cui già tarate su un basso consumo energetico. Sono felice di poter dire che, anche quest’anno, all’allestimento di piazza del Ferrarese hanno contribuito tante aziende del territorio che vogliono partecipare all’opera di rendere Bari più bella”.

“Tornano anche quest’anno i mercatini natalizi su via Venezia per la vendita di prodotti dell’artigianato e della tradizione enogastronomica locale – conclude l’assessore allo Sviluppo economico Carla Palone – che rappresentano una grande opportunità di lavoro nel periodo natalizio per tanti operatori economici e contribuiscono a diffondere le peculiarità artigianali del nostro territorio. Anche nel corso di questa edizione uno spazio sarà dedicato alle associazioni di volontariato che avranno la possibilità di veicolare le proprie attività e di sensibilizzare la cittadinanza all’interno dei mercatini”.

La programmazione cittadina propone anche Real Bodies Experience al Teatro Margherita, uno straordinario viaggio all’interno del corpo umano per scoprire il funzionamento dell’organismo e la struttura degli apparati che rendono l’uomo una macchina meravigliosa (fino al 31 gennaio); l’esposizione I Love Lego nello Spazio Murat con scenari fantastici minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo (9 dicembre ‘22 – 19 marzo ‘23); la mostra fotografica di Nico Angiuli “Antologia del caos”, a cura di Lorenzo Madaro, al Museo Civico, con ritratti di protagonisti dell’avanguardia artistica italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta, paesaggi e particolari di spazi e forme che diventano astratte (10 dicembre ‘22 – 31 gennaio ‘23); la mostra “Oblique Magie del Tempo” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del Museo Archeologico di Santa Scolastica con l’intenzione di superare i confini temporali generando connessioni fra gli antichi reperti greci, le strutture medievali e i loro lavori (5 dicembre ‘22 – 15 febbraio ‘23).