Festa di San Nicola di Bari 2017: il programma completo degli eventi

In il

La festa di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) è un grande momento di fede per i baresi e molti sono anche i pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da gran parte dell’Italia meridionale ma anche gli ortodossi i quali riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

SAN NICOLA DEI BARESI 2017: PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

2 DICEMBRE
– 18.00 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
– 18.15 Piazza San Nicola. Accensione delle Luminarie Natalizie della Ditta Paulicelli Light Design di Capurso
– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica

3/4/5 DICEMBRE. TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Domenico CORNACCHIA, Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

5 DICEMBRE
– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (4ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore belga Émile Jadoul
– 21.00 Basilica San Nicola. Veglia di preghiera
La Basilica rimarrà aperta tutta la notte per accogliere Pellegrini e Devoti del Santo

6 DICEMBRE. SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di G. Roberto di Valenzano
-05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta dal Priore della Basilica
– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora
– 06.00-11.00 Piazza San Nicola. Speciale. Annullo Filatelico a cura di Poste Italiane
– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Kurt KOCH, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica
Al termine della Messa
– Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
– Processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Strada delle Crociate – Strada Carmine – Via Tancredi – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Boemondo – Strada San Domenico – Strada Palazzo dell’Intendenza – Via Roberto il Guiscardo – Strada San Benedetto – Strada De Gironda – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Strada Palazzo di Città – Corte del Catapano – Largo Urbano II – Basilica San Nicola
– 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di G. Roberto di Valenzano

19 DICEMBRE.SOLENNITÀ DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
– 06.00Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia

22 DICEMBRE
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di Natale del Coro della Basilica

(foto di Umberto Panipucci)


XXIV° Fiaccolata Nicolaiana – 6 dicembre 2016

In il

All’alba di martedì 6 dicembre 2016 XXIV EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”

La manifestazione non è una gara agonistica e competitiva ma una marcia di amicizia vissuta nello sport ed un vero pellegrinaggio in onore di S. NICOLA, Santo Ecumenico di Pace che unisce Oriente e Occidente.

Programma: partenza da 3 punti della Città (h. 05,00 incontro del 1° gruppo dei partecipanti dalla pineta “San Francesco”, 2° gruppo da Parco “2 Giugno” e 3° gruppo da Japigia (P.zzetta Istituto “Clelia Merloni”); h. 05,20 partenza dei 3 cortei; h. 05,50 incontro dei 3 cortei c/o il Castello; h. 6,00 tutti in Basilica per cerimonia sul Piazzale e dopo cioccolata calda e savoiardi per tutti c/o il Sottano de Comà Jiannine in P.zzetta S. Marco dei Veneziani. Prenotazioni circolo Acli – Dalfino tel. 080 5210355.

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” in strada Nucciasera, 23 (339 1070229); “ANTICHE DELIZIE” V.le Japigia, 61; Circolo Acli – Dalfino in P.zza Odegitria, 28 (080 5210355); “Bari Road Runners via Laterza, 11/A (080 5428191 – 329 8103000)


FESTA DI SAN NICOLA 2016, il programma

In il

La festa di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) è un grande momento di fede per i baresi e molti sono anche i pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da gran parte dell’Italia meridionale ma anche gli ortodossi i quali riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.
Di seguito il programma degli eventi in attesa della solennità liturgica del 6 Dicembre e quelli a seguire:

24 NOVEMBRE 2016
17.30 Basilica San Nicola. Presentazione del volume di p. Gerardo Cioffari OP, San Domenico. Il Fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori. Interventi: p. Carlo Longo OP (Istituto Storico Domenicano) e Angelo G. Dibisceglia (Facoltà Teologica Pugliese)
20.30 Basilica San Nicola. Harmonia Sacra. Concerto-Meditazione: Sebastiano Giotta (tenore); Vincenzo Cicchelli (pianoforte)
25 NOVEMBRE 2016
65° ANNIVERSARIO AFFIDAMENTO BASILICA SAN NICOLA ALL’ORDINE DOMENICANO
18.30 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica
3 DICEMBRE 2016
18.00 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua di San Nicola. Accensione delle luminarie artistiche natalizie realizzate dalla Ditta Paulicelli Light DesignSrl di Capurso (BA)
3-4-5 DICEMBRE 2016
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta (TA)
5 DICEMBRE 2016
10.30 Basilica San Nicola. Conferimento del Premio “San Nicola” a Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico
17.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola”. I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo realizzata dall’illustratore olandese Harmen Van Straaten
20.00 Piazza San Nicola. Corteo dalla Basilica alla Cattedrale del Vescovo Nicola (interpretato da Francesco Innamorato), accompagnato dai suoni della banda “G. Marconi” dell’Istituto Scolastico “S. Giovanni Bosco”
21.00 Basilica San Nicola. Veglia di preghiera. La Basilica rimarrà aperta tutta la notte per accogliere pellegrini e devoti
6 DICEMBRE 2016
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
05.00 Basilica San Nicola. S. Messa presieduta da p. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica
06.00-13.00 Basilica San Nicola. SS. Messe ogni ora
15.45 Basilica San Nicola. Consegna delle chiavi della Città a San Nicola dal Sindaco di Bari, Dott. Antonio Decaro
16.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia
Itinerario della Processione: Basilica S. Nicola – Strada delle Crociate – Strada Carmine – Strada S. Marco – Piazzetta S. Anselmo – Strada Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Via degli Orefici – Strada S. Benedetto – Strada S. Bartolomeo – Largo Chiurlia – Strada Palazzo dell’Intendenza – Via S. Domenico – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Strada delle Crociate – Basilica S. Nicola
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Presenzia Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico
20.30 Spettacolo pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano (BA)
12 DICEMBRE 2016
20.30 Basilica San Nicola. Concerto del Coro Sinodale del Patriarcato di Mosca
14 DICEMBRE 2016
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di Natale della Banda Interforze del Presidio Militare di Bari
19 DICEMBRE 2016
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Apertura della Basilica. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
22 DICEMBRE 2016
VIII CENTENARIO FONDAZIONE ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2016)
20.30 Basilica San Nicola. Concerto di Natale del Coro della Basilica Pontificia San Nicola


FESTA DI SAN NICOLA 2015: il programma

In il

– See more at: http://www.basilicasannicola.it/page.php?id_cat=247&titolo#sthash.xitybShe.dpuf