FIACCOLATA NICOLAIANA 2022, all’alba del 6 dicembre il tradizionale appuntamento con la marcia in Basilica

In il

fiaccolata nicolaiana 2022 bari

BARI – Torna all’alba di lunedì 6 dicembre la XXIXª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA per la Pace, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

PROGRAMMA:
ore 5:00 Raduno presso la Pineta San Francesco
ore 5:00 Raduno presso Parco 2 Giugno
ore 5:00 Raduno presso Chiesa San Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5:20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5:50 Incontro dei 3 Gruppi nei pressi del Castello Svevo
ore 6:00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

PER ISCRIZIONI E RITIRO FIACCOLE RIVOLGERSI A:
– Quelli della Pineta presso Gaetano Sifanno
strada Nuccia Serra, 23 – Bari – tel. 3391070229
– Antiche Delizie
viale Japigia, 61 – Bari – tel. 0805542439
– Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale
piazza Odegitria, 28 – Bari – tel. 0805210355
– Bari Road Runners presso Rino Piepoli
via Laterza, 11/A – Bari – tel. 0805428191 – 3298103005

Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2022

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!

Dopo la manifestazione, cioccolata calda e savoiardi presso “U settane de comma Jannine” (via Sna Marco – di fronte chiesa S.Antonio)

Sanda Necol’ jè amnd’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir

Qui il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


Torna all’alba del 6 dicembre la XXVIIIª FIACCOLATA NICOLAIANA

In il

fiaccolata nicolaiana 2021

BARI – Torna all’alba di lunedì 6 dicembre 2021 la XXVIIIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

PROGRAMMA:
ore 5:00 Per il gruppo “Quelli della Pineta” raduno presso CUS Bari;
Raduno Parco 2 Giugno;
Raduno Chiesa San Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5:20 Partenza dei 3 Gruppi – Incontro dei 3 Gruppi presso il Teatro Margherita per poi procedere sulla Muraglia

Per iscrizioni e ritiro fiaccole rivolgersi a:
– Quelli della Pineta presso Gaetano Sifanno
strada Nuccia Serra, 23 – Bari – tel. 3391070229
– Antiche Delizie
viale Japigia, 61 – Bari – tel. 0805542439
– Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale
piazza Odegitria, 28 – Bari – tel. 0805210355
– Bari Road Runners presso Rino Piepoli
via Laterza, 11/A – Bari – tel. 3298103005

Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2021

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Cerimonia in presenza del Sindaco e del Priore Padre Giovanni Distante presso Largo Mauro Giovanni (nei pressi della Basilica di San Nicola).
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amnd’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir

INVITO A TUTTI I PARTECIPANTI A INDOSSARE LA MASCHERINA

Il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


6 dicembre, San Nicola dei baresi: il programma completo della festa

In il

festa san nicola dei baresi 2021

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
LUNEDI’ 6 DICEMBRE 2021

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

1 DICEMBRE 2021
9° MERCOLEDI’ MAGGIORE
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 17.30 Piazza San Nicola.
Accensione delle luminarie natalizie della Ditta Paulicelli Light Design (Capurso-Bari)
– 17.45 Basilica san Nicola.
Esposizione della Statua del Santo e Santo Rosario
– 18.30 Basilica san Nicola.
Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Lillo Di Rosa, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata in Bari

3/4/5 DICEMBRE 2021
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola.
Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2021
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 07.30-10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 08.00-12.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 16.00-20.30
Bassa Banda (Molfetta-Bari)

6 DICEMBRE 2021
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00
Apertura della Basilica al suono delle campane
– 04.30 Molo Sant’Antonio.
Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)
– 05.00 Basilica San Nicola.
Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore della Basilica
– 07.30-10.30-12.00
Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.00 Basilica San Nicola.
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; passaggio in auto con la Statua del Santo per alcune strade della Città.

ITINERARIO DEL PASSAGGIO DELLA STATUA DEL SANTO:
Piazza San Nicola, Largo Urbano II, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi (giro dell’intera Piazza), Via San Francesco d’Assisi, Giardini d’Aragona, Corso Antonio de Tullio, Lungomare Imperatore Augusto, Largo Urbano II, Piazza San Nicola.

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 04.00-09.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 06.00-13.00
Bassa Banda di Vito Guerra (Capurso-Bari)
– 16.00-21.30
Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)
– 21.30 Molo Sant’Antonio.
Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)

19 DICEMBRE 2021
SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola.
Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
– 07.30 Chiesa di San Gregorio.
Santa Messa
– 08.00 Basilica San Nicola.
Divina Liturgia
– 10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

22 DICEMBRE 2021
CONCERTO DI NATALE NELL’ 805° ANNIVERSARIO DELL’APPROVAZIONE DELL’ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2021)

– 20.30 Basilica san Nicola.
“Musiche e Canti per il Natale” Ensemble diretto dal Maestro Roberto Ottaviano

PROGRAMMA DIRETTA TELEVISIVA SU TELENORBA E TGNORBA24:

TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN NICOLA DEI BARESI

3, 4 e 5 DICEMBRE 2021
– 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da un padre domenicano

6 DICEMBRE 2021
– 05.00 Celebrazione Eucaristica
– 18.00 Celebrazione Eucaristica


Tradizionale cioccolata calda di San Nicola online su facebook con il sindaco De Caro

In il

cioccolata calda san nicola sindaco de caro

La tradizionale cioccolata calda che i baresi gustano ogni anno all’alba del 6 dicembre nelle strade della città vecchia, in occasione dell’avvio dei festeggiamenti di San Nicola, diventa un evento virtuale: collegandosi con la pagina Facebook del primo cittadino Antonio Decaro si potrà ‘gustare’ la ‘Cioccolata del sindaco’, condividendo il momento online.

A causa della pandemia, infatti, l’amministrazione comunale ha dovuto sospendere tutti gli eventi organizzati per celebrare le festività nicolaiane e natalizie, vietando anche lo stazionamento nelle strade e piazze della città vecchia vicine alla basilica di San Nicola nelle giornate dedicate al Santo Patrono. Per non rinunciarvi del tutto, i cittadini potranno seguire le celebrazioni in tv.

Anche l’evento per l’illuminazione del grande albero di Natale in fase di allestimento in piazza del Ferrarese sarà trasmesso a sorpresa la sera del 6 dicembre sui canali social del sindaco e del Comune. “Cercheremo di fare il possibile per regalare ai baresi un San Nicola speciale – spiega Decaro – in questo momento di difficoltà per tutti, sarebbe stato semplice rinunciare e farsi prendere dallo sconforto. Invece noi vogliamo, seppur con le limitazioni previste, vivere insieme questo momento, anche se distanti, ma restando uniti”.


Bari, XXVIIª Fiaccolata Nicolaiana

In il

fiaccolata nicolaiana 2019 bari

All’alba di venerdì 6 dicembre 2019 XXVIIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amand’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir
Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2019.
Indossiamo una maglietta o smanicato bianco o rosso.
Dopo la manifestazione Cioccolata calda e savoiardi presso “U settan d commar Annina” via S. Marco di fronte chiesa S. Antonio.

PROGRAMMA:
ore 5.00 Raduno Pineta San Francesco
ore 5.00 Raduno Parco 2 Giugno
ore 5.00 Raduno Chiesa S. Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5.20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5.50 Incontro dei 3 Cortei nei pressi del Castello Svevo
ore 6.00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

Iscrizioni e ritiro fiaccole:
Bari Road Runners presso sig. Piepoli Rino Via Laterza, 11/A Bari – Tel. 0805422891 – 3298103000
A.S.C.C. Quelli della Pineta Strada Nuccia Serra, 23 Bari (dalle ore 17:00 alle 20:00)
Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale Piazza Odegitria, 28 Bari – tel. 0805210355

Il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


6 Dicembre: Festa di San Nicola dei baresi: il programma completo

In il

solennita liturgica san nicola 2019

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

30 NOVEMBRE 2019
RIAPERTURA DELLA CHIESA DI SAN GREGORIO

– 17.00 Chiesa di San Gregorio
Celebrazione dei Vespri presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola

1 DICEMBRE 2019
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 7.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.15 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo

3 DICEMBRE 2019
INAUGURAZIONE DELLE LUMINARIE NATALIZIE

– 17.30 Piazza San Nicola.
Inaugurazione delle proiezioni architetturali e natalizie sulla facciata principale della Basilica. Direzione artistica Antonio MINELLI. Realizzazione grafica Arkistudio. Produzione International Sound srl Conversano. Voci narranti Compagnia Formediterre.
Con la partecipazione di Milizia Sancti Nicolai e I Marinai della Traslazione.

3/4/5 DICEMBRE 2019
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2019
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (6ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore estone Viive Noor

6 DICEMBRE 2019
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00 Apertura della Basilica

– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano.

– 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore.

– 05.45 Piazza San Nicola. Arrivo della “Fiaccolata di San Nicola” (27ª edizione).

– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora.

– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Santa Scolastica . Via Venezia (fino al civico 13; inversione) – Strada Santa Scolastica – Strada Annunziata – Piazza Santa Maria – Strada Martinez – Piazzetta 62 Marinai – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.

– 20.30 Piazza del Ferrarese. Accensione dell’albero di Natale allestito da Amgas.

– 20.40 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano

19 DICEMBRE 2019
SOLENNITA’ DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi.

– 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia.

– 20.00 Basilica San Nicola. Concerto in onore di S. Em.za il Metropolita di Volokolamsk Hilarion ALFEEV, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa del Patriarcato di Mosca. Musiche di F. Schubert e di H. Alfeev. Direttori: Metropolita Hilarion Alfeev a Maestro Sabino MANZO.

20 DICEMBRE 2019
CONCERTO DI NATALE

20.30 Basilica san Nicola. “Canti e Musiche del Natale” interpretati dal Coro e dall’Orchestra del Liceo Musicale “Cirillo” di Bari. Coordinamento Prof. Francesco SCODITTI.


Fiaccolata Nicolaiana 2018 – XXVIª Edizione

In il

fiaccolata nicolaiana 2018

All’alba di giovedì 6 dicembre 2018 XXVIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amand’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir
Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2018.
Indossiamo una maglietta o smanicato bianco o rosso.
Dopo la manifestazione Cioccolata calda e savoiardi presso “U settan d commar Annina” via S. Marco di fronte chiesa S. Antonio.

PROGRAMMA:
ore 5.00 Raduno Pineta San Francesco
ore 5.00 Raduno Parco 2 Giugno
ore 5.00 Raduno Chiesa S. Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5.20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5.50 Incontro dei 3 Cortei nei pressi del Castello Svevo
ore 6.00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” presso Gaetano Sifanno strada Nuccia Serra, 23 (3391070229); “Antiche Delizie” viale Japigia, 61 (0805542439); Circolo Acli Dalfino in piazza Odegitria, 28 (0805210355); “Bari Road Runners” presso Rino Piepoli via Laterza, 11/A (0805428191 – 3298103000).

Programma della Festa di San Nicola dei baresi 2018


FESTA di SAN NICOLA dei baresi: il programma completo degli eventi

In il

festa di san nicola 2018

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

24 NOVEMBRE 2018
50° ANNIVERSARIO ELEVAZIONE DI SAN NICOLA A BASILICA PONTIFICIA (1968-2018)

– 09.00 Istituto Ecumenico San Nicola. 50° Anniversario della Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaianae”. Convegno: “La Basilica Pontificia San Nicola nelle Costituzioni Apostoliche dei Sommi Pontefici” (Prima Parte).

– 12.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Giovanni Angelo Becciu. Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.

– 16.00 Istituto Ecumenico San Nicola. Convegno (Seconda Parte).

– 19.30 Piazza San Nicola. Ad un mese dal Natale: accensione delle luminarie natalizia della ditta Domenico Paulicelli Light Design di Capurso (Bari).

2 DICEMBRE 2018
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 7.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.15 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo

3/4/5 DICEMBRE 2018
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto (SR)

5 DICEMBRE 2018
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (5ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore svedese Johan Thörnqvist.

6 DICEMBRE 2018
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00 Apertura della Basilica

– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano.

– 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore.

– 05.45 Piazza San Nicola. Arrivo della “Fiaccolata di San Nicola” (26ª edizione).

– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora.

– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Via delle Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola

– 22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano

17 DICEMBRE 2018
UN VIOLINO PER SAN NICOLA

Basilica San Nicola. “Un violino per San Nicola” costruito e donato alla Basilica dal M° Fabio Fortunato. Concerto per violino e archi della Camerata Musicale Barese. Solista: M° Oleksandr Semchuk, violinista.

19 DICEMBRE 2018
SOLENNITA’ DI S, NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi.

– 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia.

– 19.00 Basilica San Nicola. Presentazione del libro commemorativo della Traslazione della Reliquia di San Nicola a Mosca e San Pietroburgo nei mesi di maggio-luglio 2017. Seguirà un Concerto in onore di Sua Em.za il Metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

22 DICEMBRE 2018
CONCERTO DI NATALE

20.30 Basilica san Nicola. “Cantiamo il Natale”. Canti di Natale nel mondo interpretati e diretti dal M° Roberto Ottaviano, con la partecipazione straordinaria di Giovanna Carone, Maria Giaquinto, Lisa Manosperti, Leo Gadaleta, Michele Marzella, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Nicola Nesta, Giorgio Vendola, Pippo D’Ambrosio, e Cesare Pastanella. Voce narrante: Rocco Capri Chiumarulo.


Fiaccolata Nicolaiana 2017

In il

fiaccolata nicolaiana

All’alba di mercoledì 6 dicembre 2017 XXV EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non è una gara agonistica e competitiva ma una marcia di amicizia vissuta nello sport ed un vero pellegrinaggio in onore di S. NICOLA, Santo Ecumenico di Pace che unisce Oriente e Occidente.

Programma: partenza da 3 punti della città (h. 05,00 incontro 1° gruppo dei partecipanti alla pineta “San Francesco”, 2° gruppo da Parco “2 Giugno” e 3° gruppo da Japigia (Parrocchia di San Francesco); h. 05,20 partenza dei 3 cortei; h. 05,50 incontro dei 3 cortei c/o piazza Massari; h. 6,00 tutti in Basilica per cerimonia sul Piazzale con Padre Priore e don Angelo Cassano e dopo cioccolata calda e savoiardi per tutti. Prenotazioni circolo Acli – Dalfino tel. 080 5210355.

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” in strada Nucciasera, 23 (339 1070229); “Antiche Delizie” viale Japigia, 61 (080 5542439); Circolo Acli Dalfino in piazza Odegitria, 28 (080 5210355); “Bari Road Runners via Laterza, 11/A (080 5428191).

Il programma della festa di San Nicola dei baresi 2017