Carte d’autore – Viaggio tra sogno e poesia, a Bari la mostra di Chagall, Dalì e Picasso

In il

Carte d’autore - Viaggio tra sogno e poesia

BARI – Tre giganti del Novecento, insieme per la prima volta a Bari, in una mostra collettiva dal titolo suggestivo. Si chiama “Carte d’autore – Viaggio tra sogno e poesia” e prefigura il viaggio che ognuno di noi potrà compiere fino a perdersi, attraverso le dimensioni fiabesche e incantate di Chagall, le atmosfere oniriche di Dalí e le scomposizioni geometriche di Picasso.

Avanguardie, cubismo, primitivismo e surrealismo, tutto in un’unica esposizione di grafiche d’autore che sarà inaugurata sabato 25 marzo alle 18.30 alla galleria Sangiorgio Arte. La mostra ha il patrocinio del Comune di Bari.

Figure cruciali dell’arte moderna, geni indiscussi che hanno rivoluzionato il concetto di arte del Novecento attraverso la sperimentazione di vari generi artistici, Marc Chagall, Salvador Dalí e Pablo Picasso sono famosi nel mondo ognuno con il proprio stile, la propria personalità e il proprio carisma.

Il primo, di origine ebraica nato in Bielorussia, attinge a piene mani dalla tradizione popolare russa e la reinterpreta con un linguaggio nuovo, convinto dell’importanza di comprendere il passato per saper cogliere il futuro. Dalì, poliedrico artista catalano ribelle e anticonvenzionale, “ama tutto ciò che è dorato ed eccessivo” come egli stesso afferma. Infine, Picasso di Malaga, impulsivo e irruente, scuote i suoi spettatori con uno stile aspro e spigoloso.

Dopo i cosiddetti periodi blu e rosa, espressione di una gioventù turbolenta, elabora il nuovo concetto estetico del cubismo. Basandosi sulla lezione di Cézanne, reinterpreta il rapporto tra forma e spazio attraverso un approccio schematico dei piani e la scomposizione dei volumi. Dà forma a quello che i critici d’arte definiscono cubismo analitico.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile ed è possibile visitarla dal martedì alla domenica 10.00/13.00, 16.00/19.00

Per maggiori info:
SanGiorgioArte gallery
Via Sparano 79 Bari
Tel: 0805468864 – 3405903641
www.sangiorgioarte.it


DALÍ – IL PENSIERO SURREALISTA in mostra a Bari

In il

DALÌ - IL PENSIERO SURREALISTA mostra Bari

DALÍ – IL PENSIERO SURREALISTA
dal 3 dicembre 2022 al 18 febbraio 2023
SanGiorgioArte gallery
via Sparano, 79 – Bari

“Il surrealismo sono io” è una delle più note citazioni di Salvador Dalí. In questa definizione tanto amata dall’artista vi è racchiusa tutta l’irriverenza, l’inconscio e la follia del movimento artistico più influente del ventesimo secolo.

Al rifiuto della logica e all’esaltazione del sogno è dedicata la mostra Dalí, il pensiero surrealista, la personale del padre del surrealismo che sarà inaugurata il 3 dicembre alle 18 dall’assessora alla Cultura del Comune di Bari, Ines Pierucci, alla galleria Sangiorgio Arte. Per la prima volta presente nel capoluogo pugliese, la rassegna terminerà il 18 febbraio 2023.

In esposizione, con ingresso gratuito aperto al pubblico, sculture e grafiche del maestro  catalano, considerato una delle figure più importanti ed eccentriche della storia dell’arte.

Si potranno ammirare alcune creazioni divenute “marchi di fabbrica” di Dalí come l’Orologio molle che trae origine dal famoso dipinto La persistenza della memoria, in cui l’artista esprime la sua idea di tempo fluido e senza limiti. E ancora, Alice nel paese delle meraviglie, in cui la protagonista del racconto di Carroll viene raffigurata come una fanciulla che salta la corda mentre da mani e capelli sbocciano rose, simbolo di bellezza; l’Elefante del trionfo, un’immagine fantastica in cui Dalí sovverte l’idea che l’elefante sia pesante e robusto, dotandolo di gambe filiformi che ricordano trampoli e stampelle, simboli ricorrenti nelle sue opere. Sulla schiena del pachiderma un angelo annuncia speranza per il futuro con squilli di tromba.

Pittore, scultore, cineasta e designer, Dalí ha esplorato tutti i campi dell’arte con il suo approccio spontaneo e ribelle e lo stile anticonvenzionale che lo hanno reso unico e riconoscibile. Concepiva il subconscio come un mezzo per sbloccare l’immaginazione e raggiungere gli aspetti più intimi dell’animo umano. La sua audacia e le sue idee a volte oltraggiose, hanno fatto di Dalí una vera e propria icona nel mondo.

La mostra, con il patrocinio del Comune di Bari, è stata realizzata in collaborazione con la Dalí Universe, società che gestisce la più grande collezione privata di opere d’arte di Dalí al mondo.

ORARI
lunedì – sabato
10.00/13.00 – 16.00/19.00

INFO
0805468864 – 3405903641


Salvador Dalì in mostra ad ingresso libero nel foyer del Multicinema Galleria

In il

salvador dali multiginema galleria

La nota galleria d’arte barese, Gagliano Arte, presenterà al pubblico, presso il Multicinema Galleria, ben diciannove opere firmate da Salvador Dalì, in occasione della proiezione del film “Salvador Dalì – La ricerca dell’immortalità”. Il 24, 25 e 26 settembre, dunque, il foyer del Multicinema Galleria ospiterà una mostra esclusiva ad ingresso libero in occasione della quale saranno esposti alcuni capolavori del celebre artista spagnolo, frutto del suo inconfondibile ed estroso genio creativo.
La Gagliano Arte, realtà attiva dal 1989 con lo scopo di offrire un punto di riferimento nel mercato dell’arte in Italia, detiene in esclusiva mondiale i diritti di riproduzione delle serigrafie su lastra argento delle opere di Salvador Dalì “I mestieri dell’uomo” di provenienza Rizzoli Arte SpA.
Nello specifico, le opere che la galleria esporrà nelle tre giornate del 24 – 25 e 26 settembre sono: tre bassorilievi provenienti dalla collezione “Football”, un autoritratto di Dalì (opera unica), quattro serigrafie su lastra d’argento tratte dalla collezione “Le professioni”, quattro bassorilievi appartenenti alla collezione “Arti”, due bassorilievi tratti da “La Divina Commedia”, cinque opere su carta de “La Sacra Bibbia”.
Lo spettatore, avrà, quindi la possibilità di immergersi concretamente nel surrealista mondo di Salvador Dalì osservando da vicino alcune delle sue opere, prima di assistere alla proiezione del film che celebra l’anniversario della sua scomparsa.


“La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo” – performance di Miguel Gomez

In il

La sola differenza tra me e un pazzo e che io non sono pazzo santa teresa dei maschi

“La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo”
Ivan Dell’Edera, Miguel Gomez e il metodo paranoico critico di Salvador Dalì

– ARTE A SANTA TERESA, a cura di Miguel Gomez

Con Miguel Gomez performance artistiche di grande suggestione. Un viaggio tra video-art, pittura, musica e teatro: l’arte si ibrida e si contamina. Per ritornare ad ammirare…

Il Surrealismo per Dalí era l’occasione per far emergere il suo inconscio, secondo quel principio dell’automatismo psichico teorizzato da Breton. E a questo automatismo psichico Dalí diede anche un nome preciso: metodo paranoico-critico. Le immagini che nascono dal torbido agitarsi del suo inconscio (la paranoia) e riescono a prendere forma solo grazie alla razionalizzazione del delirio (momento critico).

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

Venerdì 13 aprile – h. 20.30
“Picasso e la quarta dimensione” con Miguel Gomez e Stefano Del Sole al vibrafono

Ticket:

ARTE c/o Santa Teresa dei Maschi – inizio ore 20.30
Ingresso riservato ai soci 5,00 € previa sottoscrizione
Tessera Socio #VallisaCULTURAOnlus ( 5,00 € una tantum )

Con la tessera socio entri GRATUITAMENTE ad 1 spettacolo a tua scelta della mini rassegna ARTE A SANTA TERESA!

Info: 337832542

BIO:
Miguel Gomez già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director per le arti visive e performative e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.


Come colori di luce – performance di Miguel Gomez

In il

salvador dali miguel gomez bari santa teresa dei maschi

“Come colori di luce” performance di Miguel Gomez
– ARTE A SANTA TERESA, a cura di Miguel Gomez –

Colori, oggetti, paesaggi ed astrazioni. I seducenti e infiniti comportamenti dei colori nelle varie situazioni di luce.

Miguel Gomez già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director per le arti visive e performative e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.

? ARTE c/o Santa Teresa dei Maschi – inizio ore 20.30
Ingresso riservato ai soci 5,00 € previa sottoscrizione
Tessera Socio #VallisaCULTURAOnlus ( 5,00 € una tantum )


Le Notti del Borgo Antico – 14 appuntamenti tra Santa Teresa dei Maschi e Vallisa

In il

LE NOTTI DEL BORGO ANTICO

14 appuntamenti. Oltre 30 artisti coinvolti. Una panoramica sul cinema pugliese, corti d’autore, pièce e performance, note ricercate e ritmi irresistibili.

Tra Santa Teresa dei Maschi e Vallisa.
Dal 23 gennaio, a Bari Vecchia.

Il calendario completo:

? Martedì 23/01 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: Ameluk di Mimmo Mancini
Ospiti: Mimmo Mancini, Teodosio Barresi, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli – Modera: Lino Patruno

? Domenica 28/01 – h. 19.30 | ?Auditorium Vallisa
Musica in Vallisa: Abel Maxwell feat Kekko Fornarelli

? Martedì 6/02 – h. 20.30 | ?S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: La Guerra dei Cafoni di Davide Barletti
Ospite: Davide Barletti – Modera: Lino Patruno

? Venerdì 9/02 – h. 20.30 | ?S. Teresa dei Maschi
Performance di Miguel Gomez: “Come colori di luce”

? Martedì 20/02 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: Buongiorno Taranto di Paolo Pisanelli
Ospite: Paolo Pisanelli – Modera: Lino Patruno

? Domenica 25/02 – h. 19.30 | ?Auditorium Vallisa
Musica in Vallisa: Carolina Bubbico Trio (con Federico Pecoraro, Dario Congedo )

? Martedì 6/03 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: FERRHOTEL, il doc di Mariangela Barbanente
Ospiti: Mariangela Barbanente, Sergio Gravili – Modera: Lino Patruno

? Venerdì 9/03 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
Ivan Dell’Edera, Miguel Gomez e il metodo paranoico critico di Salvador Dalí

? Martedì 20/03 – h. 20.30 | ?S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: In grazia di Dio di Edoardo Winspeare
Ospite: Edoardo Winspeare – Modera: Alessandro Monno

? Domenica 25/03 – h. 19.30 | ? Auditorium Vallisa
Musica in Vallisa: Serena Fortebraccio “In a shape of a girl” – Bjork project ( con Kekko Fornarelli, Giorgio Vendola, Pippo D’ambrosio )

? Martedì 3/04 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
Proiezione film: Via della Felicità di Martina Di Tommaso
Ospite: Martina Di Tommaso – Modera: Alessandro Monno

? Venerdì 13/04 – h. 20.30 | ? S. Teresa dei Maschi
“Picasso e la quarta dimensione” con Miguel Gomez e Stefano Del Sole al vibrafono

? Martedì 17/04 – h. 20.30 | ?S. Teresa dei Maschi
Serata dei corti dell’ Accademia del Cinema Ragazzi
Ingresso gratuito. Ospiti i registi, il cast, le troupe.
In proiezione: “Genesi Accademia”, “Enziteto Doc 2010”, “Il tradimento di Ippocrate”, “Temple Bar”, “Chiunque tu sia”, “Sulle orme del passato”.

? Domenica 22/04 – h.19.30 | ?Auditorium Vallisa
Musica in Vallisa: Rossella Racanelli ( con Michele Campobasso)

*********************************************************

? CINEMA c/o Santa Teresa dei Maschi – inizio ore 20.30
Ingresso riservato ai soci 5,00 € previa sottoscrizione
Tessera Socio #VallisaCULTURAOnlus ( 5,00 € una tantum )

? ARTE c/o Santa Teresa dei Maschi – inizio ore 20.30
Ingresso riservato ai soci 5,00 € previa sottoscrizione
Tessera Socio #VallisaCULTURAOnlus ( 5,00 € una tantum )

? MUSICA c/o Auditorium Vallisa – inizio ore 19.30
Ingresso riservato ai soci 8,00 € previa sottoscrizione
Tessera Socio #VallisaCULTURAOnlus ( 5,00 € una tantum )

Info e prenotazioni:
? 337832542