Festa patronale di Sant’Amatore a Cellamare: il programma

In il

festa sant amatore 2022 cellamare

SOLENNITA’ DI DI SANT’AMATORE 2022
CELLAMARE – BARI

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI SANT’AMATORE
Un calendario ricco di eventi religiosi e di intrattenimento, all’insegna della tradizione, ma anche di qualche stimolante novità. Un programma, pensato, desiderato e finalmente predisposto, dopo due edizioni messe in pausa dalla pandemia, che abbiamo messo in piedi con grande dedizione per vivere, una spettacolare attestazione di fede per il nostro Santo Patrono Sant’Amatore.
Si precisa che il Coreo Storico previsto per sabato 30 aprile inizierà alle ore 17.30 e partirà dal Castello Caracciolo.
Vi aspettiamo!

festa sant amatore 2022 cellamare


Fiera di Sant’Amatore a Cellamare

In il

fiera sant amatore cellamare

In occasione della festa patronale, il Comune di Cellamare organizza la Fiera di Sant’Amatore 2019

PROGRAMMA:

dalle 10.30 alle 13.00
Via Caracciolo
Animazione per bambini, truccabimbi, sculture di palloncini, bolle di sapone

ore 11.00
Piazza Risorgimento
Animazione “Il Loris Gacina show” (1° spettacolo)

ore 12.00
Piazza Risorgimento
Animazione “Il Loris Gacina show” (2° spettacolo)

dalle 11.30 alle 12.00
Via Libertà n.10 presso Arte Fotografica
Domenico Positano “Una foto con le mie mascotte”

dalle 10.30 alle 12.30
Le Mascotte Minny e Topolino gireranno per la fiera salutando tutti i bimbi

ore 12.30
Piazza Don Bosco
Spettacolo di magia con il Mago Marvin

dalle 10.00 alle 13.00
Le figuranti del corteo storico di Sant’amatore allieteranno con la loro presenza i visitatori della fiera e promuoveranno il corteo

In Piazza Aldo Moro verrà riservata l’area alle associazioni di volontariato che sensibilizzeranno gli ospiti alle tematiche sociali e al volontariato.

Chiuderà l’edizione 2019 fiera di Sant’Amatore con il concerto serale alle ore 20:00 in piazza Don Bosco con il gruppo musicale dei Beatska, introduce lo spettacolo con effetti speciali il Mago Marvin


Festa di Sant’Amatore patrono di Cellamare: il programma

In il

festa patronale di sant amatore cellamare

Comune di Cellamare – Bari
SAGRA DI SANT’AMATORE
Festa Patronale 2019

PROGRAMMA:

Domenica 28 Aprile
Fiera di Sant’Amatore

Sabato 4 Maggio
ore 19.00 Corteo storico e Sagra

Doomenica 5 Maggio
Solennità di Sant’Amatore
ore 10.30 Solenne Concelebrazione eucaristica
ore 11.30 Consegna delle chiavi
ore 18.30 Celebrazione eucaristica
ore 20.00 Processione
ore 21.30 RESTO ZERO in concerto


Corteo Storico e Sagra di Sant’Amatore 2018

In il

corteo storico e sagra di sant amatore cellamare 2018

Si terrà a sabato 5 maggio con inizio alle ore 18.00 fino alle ore 23.00 la XIII edizione del corteo storico e sagra di Sant’Amatore.
L’evento, patrocinato dal Comune di Cellamare, dalla Provincia di Bari e dalla Regione Puglia è inserito nel programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Amatore, Patrono di Cellamare e della città spagnola di Martos, località Andalusa con cui la piccola cittadina in provincia di Bari è gemellata dal giugno 2008. Dopo il successo delle precedenti edizioni anche quest’anno l’evento sarà organizzato con cura ed attenzione ai particolari dal Centro Musical Divenire di Cellamare. Il corteo rievoca la consegna della reliquia del Santo Martire spagnolo alla Chiesa Matrice S. Maria Annunziata ad opera di Domenico Giudice, duca di Giovinazzo e principe di Cellamare, avvenuta intorno al 1670, durante la dominazione spagnola. Secondo quanto riportato nell’epigrafe latina conservata nella teca, la reliquia fu donata dal Papa Clemente X a Don Pietro D’Aragona, luogotenente del re di Napoli, quando questi si recò a Roma con una delegazione di cui faceva parte anche il principe di Cellamare. Il corteo, in stile barocco, con in testa il principe Domenico Giudice e la sua consorte Costanza Pappacoda ed al seguito dame, cavalieri, armigeri, musici e popolani, preceduto dagli sbandieratori di Carovigno ed accompagnato dal rullare dei tamburi e dal suono delle chiarine muoverà dal castello Caracciolo nel centro storico e sfilerà per le principali vie cittadine. Dopo la consegna della reliquia alla Chiesa Matrice, il principe Domenico Giudice per festeggiare l’avvenimento darà inizio alla festa: la sagra di Sant’Amatore, organizzata dalle associazioni locali con il coordinamento del comitato feste patronali ed ambientata nella suggestiva cornice del borgo antico recentemente risanato e riqualificato. Nelle piazze e nei vicoli del centro storico i visitatori potranno degustare prodotti tipici locali, come orecchiette con braciole, maialino arrosto, pignate di legumi, parmigiana, calzone di cipolla, frittelle, pettole, sgagliozze, focaccia cotta nel forno a legna comunale, patate riso e cozze, polenta e salsiccia, panino e mortadella, il tutto innaffiato da vino locale. La serata sarà animata da ballate, tarantelle, tamburiate, pizziche e taranta . Non mancheranno artisti di strada come giocolieri, trampolieri, sputafuoco e giullari. “Siamo fieri ed orgogliosi della nostra storia e delle nostre tradizioni, afferma il Sindaco Laporta, e saremmo lieti che queste possano essere conosciute ed appezzate dai cittadini della terra di Bari”. Appuntamento dunque a Cellamare sabato 5 maggio per la XIII edizione del corteo storico e della sagra di Sant’Amatore.