Festa di San Giovanni a Santo Spirito

In il

sagra di san giovanni

Incoraggiato dalla grande partecipazione attiva ed entusiasta di numerosissimi cittadini in occasione della 1ª edizione della Sagra della Focaccia Santospiritese, tenutasi sabato 27 maggio scorso, il Comitato Sagra Santo Spirito, al fine di tenere vive le tradizioni popolari e trascorrere momenti di svago e divertimento, organizza per il 24 giugno prossimo, in piazza San Francesco a S.Spirito, con la collaborazione dell’Associazione “Lungomare che vorrei” e con il patrocinio del V Municipio del Comune di Bari, la Festa di San Giovanni, una serata in allegria all’insegna della degustazione dei cavatelli con ricotta marzotica, tra musica, ballo, karaoke e mostre varie.

Per l’occasione si ringraziano ancora una volta tutti coloro che, senza risparmio di energia, si stanno adoperando per la buona riuscita di questa manifestazione. Si ringrazia altresì gli esercizi commerciali, il Bar “Il Gabbiano”, il Panificio “San Francesco” e l’Enoteca D’Aniello Antonio, che con il loro sostegno hanno contribuito a far fronte alle spese per l’organizzazione.

Vi aspettiamo per trascorrere insieme una serata di allegria e divertimento.

In occasione della Festa di San Giovanni si terrà la mostra mercato il…”Fai da Te” in piazza San Francesco (Bari Santo Spirito) dalle ore 18:00 alle ore 23:00.
La partecipazione alla mostra è gratuita.
Per info ed iscrizioni rivolgersi c/o Comitato Sagre corso Garibaldi n°12 – Santo Spirito. Tel. 3356204738

Prossimo appuntamento 15ª edizione della Sagra del Pesce Fritto

Il Presidente del Comitato
Oronzo Campobasso


Torna a Bari vecchia la Sagra di San Giovanni con fioroni, minuicchi, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

In il

sagra san giovanni 2023 bari vecchia

“La Vescigghie de San Geuanne”
Venerdì 23 Giugno 2023

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2023 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre teste”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Giovedì 22 Giugno:
Giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro F.Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo da piazza Aldo Moro alle ore 18:30.

Venerdì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia

ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso. Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni

ore 20:15 Inizio spettacolo in piazza Cattedrale con balli e canti all’insegna della baresità.

Ospiti d’onore Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Teo Pignataro.

Assaggio del piatto tipico di San Giovanni “menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme de San Geuanne.

Omaggio a Vito Guerra

ore 22:45 Risveglio di San Giovanni a suon di trombette campanelli e palloncini.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE AIL EFFETTUERA’ UNA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE PERSONE E COMUNITA’ COLPITE DA ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA ROMAGNA

Per il piatto e per la visita guidata con itinerario di san Giovanni bisogna prenotare contattando il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Sagra di San Giovanni 2022: a Bari vecchia degustazioni, spettacoli e visite guidate

In il

sagra san giovanni 2022 bari

“La Vescigghie de San Geuanne”
Giovedì 23 Giugno 2022

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2022 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Martedì 21 Giugno:
giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro Vito Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo dalla Stazione Centrale alle ore 18:30.

Giovedì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia; ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso dove ci sarà un momento di riflessione con i Papas (Papandù). Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni.
ore 20:15 in piazza Cattedrale inizio Sagra di San Giovanni 2019 con il gruppo “U Sciaraballe” del Maestro Vito Guerra, presenta la serata Michele Fanelli.
ore 20:30 esibizione in piazza Cattedrale del gruppo di timpanisti e sbandieratori “Militia Santi Nicolai”.
ore 20:45 distribuzione del mitico piatto di San Giovanni “menuicchie che la recotta marzoteche e le chelumme de San Geuanne”.
ore 21:00 canzoni di Renato Zero con Renatino Sottozero e sax con Pietro Lavopa.
ore 21:20 ospite d’onore Nico Maretti.
ore 21:45 canti e balli di gruppo con Michele e Azzurra.
ore 22:00 canzoni di Renato Zero con Renatino Sottozero e sax con Pietro Lavopa.
ore 22:20 canti e balli di gruppo con Michele e Azzurra.
ore 22:45 risveglio di San Giovanni a suon di trombe, fuochi, suon di campanelli e palloncini.

Per maggiori informazioni contattare il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Spaghettata di San Giovanni a Monopoli

In il

spaghettata di san giovanni monopoli

Riscoprire le autentiche tradizioni monopolitane

Come quella del 23 giugno, ad esempio. Festeggiamo insieme a Monopoli la festa di San Giovanni: cooking show, balli, momenti di animazione, mostre fotografiche, convegni culturali laboratori di orecchiette e l’immancabile preparazione degli “Spaghetti alla San Giovanni”.

Vi aspettiamo stasera nella storica piazzetta di San Giovanni.

Il 23 giugno a partire dalle ore 19.00


A Bari vecchia, degustazioni e visite guidate in occasione della Sagra di San Giovanni

In il

sagra di san giovanni

IL CIRCOLO ACLI DALFINO riprende le genuine tradizioni popolari alla luce della situazione attuale, il 23 giugno faremo visite guidate con itinerario di SAN GIOVANNI, vedremo SAN GIOVANNI CRISOSTOMO e la piazza dove è nata la prima vigilia di SAN GIOVANNI.
Le visite guidate saranno contingentate e animate con la partecipazione de “LA BANNE DE LE CHIACUNE” i partecipanti delle visite guidate potranno assaggiare il mitico piatto de “MENUICCHIE CHE LA RECOTTE MARZOTECHE, LE CHELUMME DE SAN GEUANNI E NU BECCHIRRE DE MIRRE.
A termine sarà effettuato il rito di svegliare SAN GIOVANNI.
Alle visite guidate obbligo della mascherina, sono aperte le prenotazioni e informazioni ACLI DALFINO Tel. 0805210355


Sagra di San Giovanni 2020, a Bari vecchia degustazioni e visite guidate

In il

sagra di san giovanni

Il circolo ACLI DALFINO , dopo l’emergenza covid 19 , riprende le attività con iniziative culturali attuando le norme anti covid 19 in atto , per riportare nel città vecchia una certa normalità con le ns tradizioni popolari , che sono l’anima della ns memoria storica .
Pertanto il circolo ACLI organizza per martedì 23 giugno in occasione della VIGILIA DI SAN GIOVANNI , delle visite guidate con itinerario di SAN GIOVANNI , dove sarà spiegata nel corso della visita la storia e le leggende di SAN GIOVANNI .
A termine sarà possibile degustare il mitico piatto di SAN GIOVANNI ( MENUICCHIE CHE LA RECOTTE MARZOTTECHE E LE CHELUMME CON UN BUON BICCHIERE DI VINO ) .
I gruppi saranno composti non più di 20 persone munite con mascherine , e con SANIFICAZIONE INIZIALE E CON DISTANZIAMENTO SOCIALE .
Il primo gruppo partirà alle ore 18,30 , e ogni mezzora seguirà altro gruppo .
La partecipazione avviene solo tramite prenotazione telefonica , si possono prenotare telefonando al CIRCOLO ACLI DALFINO TEL 0805210355 la tradizione popolare la rispettiamo anche con il distanziamento sociale , VIENI NON MANCARE FACCIAMO RIVIVERE LA NS CITTA’ , e come dice il motto di S. GIOVANNI ” SAN GEUANNE SAN GEUANNE PIGGHIE CHELUMME E AMMINE NGANNE .


XIV° Corteo storico di San Giovanni patrono di Putignano – Assalto alla Torre

In il

Corteo storico di San Giovanni patrono di Putignano

Il trecento, il secolo dei Papi e san Giovanni patrono di Putignano.
Sabato 22 e domenica 23 giugno XIV edizione della festa di San Giovanni, patrono da 661 anni; alle radici di Putignano nel Medioevo.

IL PROGRAMMA :

Sabato 22
– ore 17.00 apertura mercatino medievale, gastronomia;
– ore 17.00 falconeria, mostra di rapaci;
– ore 17.20 visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa trecentesca di santa Maria La Greca;
– ore 18.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 18.30 giochi medievali e palio delle quattro porte a cura ragazzi dell’ I.C De Gasperi- Stefano da Putignano;
– ore 19.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 19.30 partenza corteo storico da porta Barsento;
– a seguire: scene rievocative, spettacoli di sbandieratori di Carovigno, timpanisti Sancti Nicolai di Bari, danze medievali dell’ass. Porta Barsento, ancora falconeria con voli di rapaci notturni, secondo spettacolo de lo Mago Abacuc

Domenica 23
– ore 17.00 apertura mercatino medievale, gastronomia;
– ore 17.00 falconeria, mostra di rapaci;
– ore 17.20 visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa trecentesca di santa Maria La Greca;
– ore 18.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 19.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 20.00 assalto alla torre
– ore 21.00 spettacolo di Falconeria;
– ore 22.00 spettacolo de lo Mago Abacuc;
– ore 22.30 chiusura con danze medievali

Ingresso gratuito


Sagra di San Giovanni a Bari vecchia

In il

sagra di san giovanni bari 2019

“La Vescigghie de San Geuanne” 2019
Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2019 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Venerdì 21 Giugno:
giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro Vito Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo dalla Stazione Centrale alle ore 18:30.

Sabato 22 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia; ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo, di rito greco-ortodosso, dove il Rettore Mons. Antonio Magnocavallo (u Papandù), farà un breve rito ortodosso in onore di San Giovanni. Poi si continua la visita guidata con soste ad angoli di Bari vecchia legati a San Giovanni.
ore 20:30 in piazza Cattedrale inizio Sagra di San Giovanni 2019 con il gruppo “U Sciaraballe” del Maestro Vito Guerra, presenta la serata Michele Fanelli.
ore 20:45 distribuzione del mitico piatto di San Giovanni “menuicchie che la recotta marzoteche e le chelumme de San Geuanne”.
ore 20:45 canti e balli con Michele e Azzurra.
ore 21:00 ospite d’onore Tracy Menga.
ore 21:15 omaggio a Mario Mancini con Nicola Valenzano, Maria Ladisa e Graziana Fiorese.
ore 21:30 gruppo “U Settane” con canti popolari e lettura di poesie e con il Barzellettiere di Coline e Mariette.
ore 22:00 canti e balli di gruppo
ore 22:45 risveglio di San Giovanni a suon di trombe, fuochi, suon di campanelli e palloncini.

Si ringrazia:
la Parrocchia Cattedrale
Mons. Antonio Magnocavallo (Rettore Chiesa di San Giovanni Crisostomo)
la Pasticceria Anna Maria
i Volontari del Circolo Acli-Dalfino

Per informazioni contattare il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Sagra di San Giovanni a Bari Vecchia con tanti ospiti, menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme

In il

sagra di san giovanni bari vecchia

Tutti alla Sagra di San Giovanni 2018 Sabato 23 giugno tutti in piazza Cattedrale, per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre” non mancate! Programma ore 19:00 da piazza Cattedrale visita guidata con itinerario di San Giovanni, breve rito ortodosso di preghiera in onore del santo nella chiesetta di San Giovanni Crisostomo, ore 20:15 in piazza Cattedrale inizio spettacolo della sagra.
San Geuanne San Geuanne pigghie chelumme e ammine nganne“, per informazioni contattare il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


“LA VESCIGHIE DE SAN GEUANNE” Sagra di San Giovanni

In il

MARTEDI’ 23 GIUGNO ” LA VESCIGHIE DE SAN GEUANNE ” questo il programma dell’iniziativa promossa dal CIRCOLO ACLI DALFINO. MARTEDI’ ore 18.30 partenza da piazza CATTEDRALE DELLA VISITA GUIDATA CON ITINERARIO DI SAN GIOVANNI , SARA’ POSSIBILE VEDERE LA CHIESA DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO ,,LA PIAZZA DI SAN GIOVANNI ,E ALTRI ANGOLI BELLI DELLA CITTA’ VECCHIA . Alle ore 20,00 in piazza CATTEDRALE inizio SAGRA , con spettacolo gruppo folk PIRIPICCHIO , CON LA PRESENTAZIONE E CONDUZIONE DI RADIO POPIZZ CON LORENZO BELVISO , ORE 20’30 DISTRIBUZIONE PIATTO ” MENUICCHIE CHE LA RECOTTE MAZZOTECHE , LE CHELUMME DE SAN GEUANNE E NIU BELLE BICCHIRE DE MIRRE ” SPETTACOLI CON GRUPPU MUSICALI ,OSPITE D’ONORE , CANTI E BALLI DI GRUPPO ,ORE 22,00 TENTATIVO DI SVEGLIARE SAN GIOVANNI TRA FUOCHI E LANCIO DI PALLONCINI BIANCHI ,NON MANCARE VENERDI ORE 18,3″0 VIUSITA GUIDATA ,ORE 20 SAGRA IN PIAZZA CATTEDRALE ,” SAN GEUANNE SAN GEUANNE ,PIGGHIE CHELUMME E AMMINE NGANNE