GIULIANO PALMA in concerto alla 35ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

giuliano palma sagra delle olive sannicandro

GIULIANO PALMA in concerto alla 35ª Sagra delle Olive
Piazza Castello – Sannicandro di Bari
Domenica 24 Ottobre 2021

TUTTI I VISITATORI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI GREEN PASS

BIOGRAFIA
Giuliano Palma, classe 1965, nel 1987 fonda lo storico gruppo milanese dei Casino Royale, nome ispirato alla saga di James Bond. Con il gruppo pubblicherà nove album. Nel 1988 esce l’album Soul of Ska seguito da Jungle Jubilee e Ten Golden Guns nel 1990, segnati da una forteinfluenza ska e reggae.
Nel 1993 esce Dainamaita, primo album registrato per una major, con un mix di suoni moltodiversi tra loro: black rock, reggae, hip hop, dub, funk. Nel 1994 comincia la lavorazione di Sempre Più Vicini, in cui si vede la partecipazione di Ben Young, che darà alla band sonorità piùprofonde.
Nel 1995 collabora con Neffa nel disco Neffa & i messaggeri della dopa, impossibile non ricordarlo nel fatidico inciso del singolo Aspettando Il Sole.
Alla fine del 1995 si trasferisce a Londra con la band per comporre i brani dell’album CRX.
Nel 1997 i Casino Royale vengono scelti dagli U2 per l’apertura dei concerti in Italia del PopMart Tour.
Nel 1998 Giuliano Palma con il nome The Soul Kingdom, partecipa dapprima all’album Piovono angeli de La Pina con il singolo Parla Piano, e successivamente all’album Cora.
Il 1999 è un anno emblematico per Giuliano Palma, che sceglie la vita da solista, dedicandosi al suo side-project, i Bluebeaters.
I Bluebeaters sono una live band di musicisti provenienti da altri gruppi come Fratelli di Soledad, Africa Unite e Casino Royale, appassionati di rocksteady giamaicano e soul americano, che
reinterpretano brani d’autore. La formazione originale del gruppo vede Giuliano ‘King’ Palma (voce), Patrick Benifei (tastierista) e Ferdi “One Drop” dei Casino Royale e Bunna (bassista), The Angelo Parpaglione (sassofonista), “Cato” Senatore (chitarrista) e Mr. T-bone (trombonista) degli Africa Unite.
La loro prima esibizione con la partecipazione di “Zorro” dei Fratelli Di Soledad All’Hiroshima Mon Amour di Torino, è un successo clamoroso che gli crea subito un alone di leggenda intorno.Nascono gli arrangiamenti di brani come Believe di Cher, See You Tonite di Gene Simmons, Wonderful Life di Black, I Don’t Know Why I Love You (But I Do) di Henry Frogman Clarence, Stop Making Love dei Four.
Nel 2000 esce l’album ufficiale dei Bluebeaters conosciuto con il nome di The Album che viene certificato disco d’oro. Gino Paoli chiama Giuliano per poter partecipare a due cover Domani e Che cosa c’è, che verranno inserite nella ristampa del disco nel 2000, mentre nel 2001 esce Wonderful Live, disco dallo spirito nostalgico ma molto contemporaneo.
Nel 2002 esce il suo primo album da solista Gran Premio da cui sono stati estratti i singoli Musica Di Musica e Viaggio Solo. Il risultato è un disco curato, di raffinata sonorità dal soul alfunk, al rock, al reggae e al R&B, il tutto scritto e prodotto da Giuliano e La Pina.
La formazione dei Bluebeaters torna nel 2004 sui palchi d’Italia per l’Anniversary Tour, con una serie di concerti sold out che celebrano i 10 anni di attività della band, a cui nel frattempo si sono aggiunti Peter Truffa, pianista preso in prestito dalla New York Ska Jazz Ensemble e Fabio Merigo, chitarrista di Reggae National Tickets.
Nel 2005 esce “Long Playing”, il secondo album per i Giuliano Palma & the Bluebeaters, cheottiene un altro disco d’oro. Le 22 tracce in esso contenute, tra cui il primo singolo “Messico e Nuvole” e “Keep On Running”, secondo singolo estratto dall’album, sono un vero concentrato dienergia e originalità a conferma dello stile unico ed inconfondibile della band, il disco vende oltre 38.000 copie. Il successo è sancito con l’uscita di “Come le Viole” (7 luglio 2006) terzo e ultimosingolo. Il brano, che non era contenuto nell’album, verrà messo in vendita come cd singolo e inuna nuova versione doppia di “Long Playing” che conterrà sia il cd album che il cd singolo.
Nel 2007 i Bluebeaters sono impegnati al Transeuropa di Torino, studio di Carlo Ubaldo Rossi, perla registrazione del loro nuovo album “Boogaloo” uscito ad ottobre. Nell’album sono presenti unasezione d’archi e l’inserimento in tracklist di un brano inedito, “Marvin Boogaloo”, scritto in collaborazione con Fabio Merigo, chitarrista dei Bluebeaters e co-produttore del disco dedicato alla memoria del bull terrier di Giuliano scomparso in quel periodo. Il disco di 17 brani contiene “Testarda io” di Iva Zanicchi, “Pensiero d’amore” di Mal e il brano “Tutta mia la città” dell’Equipe 84. Proprio questo singolo arriva al settimo posto del Music Control, mentre l’album, nella prima settimana di pubblicazione, raggiunge la nona posizione della classifica ufficiale.
Nel 2009 partecipa da solista insieme ai maggiori esponenti della musica italiana, sotto il nome diArtisti Uniti Per L’Abruzzo, al singolo “Domani 21/04.2009”. Collabora inoltre nello stesso anno con Nina Zilli al suo singolo d’esordio “50mila”, mentre il 6 novembre 2009 esce il nuovo album deiBluebeaters Combo.
Nel 2011 collabora con Caro Emerald al singolo Riviera Lif e sempre nel 2011 sale sul palco del Concerto del Primo Maggio insieme a Nina Zilli. Il 17 febbraio 2012 sempre con Nina Zilli duetteràdurante il Festival di Sanremo al brano Per Sempre.
Nel luglio 2012 collabora con i Club Dogo al singolo P.E.S., singolo di enorme successo.
Nel 2013 entra a far parte del programma televisivo Zelig dove viene scelto per la parte musicale realizzando la sigla della cover di Willie de Wille “Demasiado Corazon” e dove suonerà nel corso di tutte le puntate cover italiane e la sigla finale del programma.
Nel 2014 partecipa alla 64a edizione del Festival di Sanremo con i brani Un Bacio Crudele e Così Lontano, piazzandosi all’undicesimo posto della classifica finale. In contemporanea esce con il nuovo album solista Old Boy che contiene 13 brani inediti e la cover Always Something There to Remind Me di Burt Bacharach.
Il 5 maggio 2015 collaborerà al singolo Come Guardo Una Donna Estratto dall’album Ora O Mai Più del produttore italiano Don Joe.
Nel 2016 esce l’album Grooving contenente anche il singolo Bada Bing feat di Cris Cab.
Nel 2017 Giuliano Palma entra in Sony Music, per la quale pubblicherà Happy Christmas, unalbum di cover di Natale, in uscita il 24 novembre.


Sagra delle Olive 2021 a Sannicandro di Bari

In il

sagra olive 2021 sannicandro di bari

35ª Edizione della Sagra delle Olive
sabato 23 e domenica 24 Ottobre 2021
Sannicandro di Bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.
Domenica 24 Ottobre ore 20:30 GIULIANO PALMA in concerto

L’evento avrà luogo esclusivamente nelle aree circostanti il castello.
I visitatori dovranno essere muniti di green pass o tampone negativo delle ultime 48 ore.

Infoline:
Tore 3348220995
Lello 3665465145
Giacomo 3497534153


Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

SAGRA DELLE OLIVE 2020

34ª Edizione della Sagra delle Olive
9-10-11 Ottobre 2020
Sannicandro di Bari

L’arci di Sannicandro di Bari, con grande rammarico e amarezza, ha deciso di annullare l’edizione 2020 della Sagra delle olive – 34ª edizione” a motivo della difficile situazione originata dal Coronavirus. Dal 1987 per la prima volta si è costretti a rinunciare alla organizzazione dell’importante manifestazione.

Sono molteplici le motivazioni che ci hanno portato a prendere questa decisione dolorosa, concordata anche con l’amministrazione comunale. In un evento come la Sagra della olive, che richiama migliaia e migliaia di visitatori, è impossibile rispettare le giuste misure precauzionali per contrastare il suddetto virus. È, questa, una decisione assunta con grande senso di responsabilità per contribuire a tutelare la salute di tutti.

Ci vediamo il prossimo anno per una sagra ancora più ricca ed entusiasmante!


A Sannicandro di Bari appuntamento con la 33ª Sagra delle Olive

In il

sagra olive 2019 sannicandro di bari

33° Edizione della Sagra delle Olive
Sannicandro di Bari- 11,12,13 Ottobre 2019

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

Il PROGRAMMA
Durante le 3 giornate sarà possibile degustare le tipiche olive Dolci Fritte presso la STAND ARCI in Piazza Castello ed effettuare Visite Guidate al Castello.

Venerdì 11 ottobre 2019

PIAZZA CASTELLO
9.00 “Quattro passi tra gli ulivi” con la partecipazione di una delegazione di classi della Scuola Secondaria A. Manzoni di Sannicandro di Bari, a seguire piantumazione di un ulivo in Piazza Don Cosimo Losurdo e passeggiata nelle campagne di Sannicandro
18.30 Cerimonia inaugurale della 33^ Sagra delle olive di Sannicandro
19.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto

PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
18.30 Secondo Panel Test degli oli in concorso nell’ambito del Premio Svevo per giudicare la loro durabilità.

Sabato 12 ottobre 2019

BIBLIOTECA DI COMUNITA’ VITO BAVARO – CASTELLO NORMANO-SVEVO
Dalle 9.00 alle 13.00 “La mia biblioteca”.
Apertura straordinaria della rinnovata biblioteca di comunità “V. Bavaro” di Sannicandro di Bari.

PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto NO WALL BAND Pink Floyd Tribute

Domenica 13 ottobre 2019

PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto conclusivo PUPO LIVE

Premiazioni:
“Una vetrina per l’Oliva Dolce di Sannicandro” a cura dell’Università della Terza Età di Sannicandro di Bari
“Il migliore stand dei produttori di oliva dolce” a cura dell’ARCI


32ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

32 sagra olive sannicandro di bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.

L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

IL PROGRAMMA

VEN. 12 OTTOBRE 2018
Ore 17:00 c/o Biblioteca Comunale
LA BIBLIOTECA CHE VORREI – Concorso di Disegno per ragazzi c/o Biblioteca Comunale

Ore 18:30 c/o Sala Scuderie Castello
Convegno pubblico – OLIVA TERMITE: DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE –
Intervengono
Mario Loizzo – Presidente del Consiglio Regionale pugliese
Beppe Giannone – Sindaco di Sannicandro di Bari
Gianluca Bleve – CNR Ispa
Leonardo Manganelli – Slowfood Bari
Marcello Longo – Responsabile della Guida degli oli di Slow Food
Raffaele Caputo – Presidente Arci Sannicandro
e la relazione tematica di Gianluigi Cesari – Agroecologo.

Ore 20:30 c/o Pzza Castello
QUESTO SONO IO – Recital Musicale – La storia di Domenico Modugno –

SAB 13 OTTOBRE 2018
C/o CORTE DEL CASTELLO
LA TERRA – Piccole storie di contadini dal 1800 agli inizi del 1900
Mostra Fotografica: IL NOSTRO CARO ALBERO a cura dell’Ist. Comprensivo Don Bosco e del laboratorio Storia Patria

Ore 17:30 – c/o Stand ARCI
2° PANEL TEST – PREMIO SVE.VO 2018 a cura della rete associativa Scalera, Stupor Apuliae – Slow Food Bari –

Ore 18:00 c/o sala scuderie castello
Presentazione del libro IL TUO METABOLISMO a cura del Presidio del Libro

Ore 20:30 c/o Piazza Castello
SOUNDS COOL CHOIR – Concerto polifonico diretto da M° Fabio Calabrese

DOM 14 OTTOBRE 2018
c/o CORTE DEL CASTELLO
LA TERRA – Piccole storie di contadini dal 1800 agli inizi del 1900
Mostra Fotografica: IL NOSTRO CARO ALBERO a cura dell’Ist. Comprensivo Don Bosco e del laboratorio Storia Patria

Ore 20:30 P.zza Castello – Concerto Clunclusivo
BANDERVISH: Radiodervish & la Banda di Sannicandro di Bari – Presenta Pino Giannini (Radio MiPiaci)

COOKING SHOW & TIPICITA’ GASTRONOMONICHE
Gli chef Giacomo Racanelli – Aromi Bistrot, Francesco Falco – Il Nascondiglio, Nando Donatore – Il Mulino da Fernando e Gianfranco Novielli – Il Cryus nello stand unico col percorso enogastronomico all’ombra del Municipio in Piazza Unità d’Italia.
Con l’acquisto di un ticket di 10€, sarà possibile effettuare una degustazione dei piatti realizzati dai 4 chef di Sannicandro, raccontati al pubblico -durante la preparazione – attraverso le storie degli stessi cuochi e dei loro ristoranti o trattorie dal giornalista Antonio V. Gelormini (Affaritaliani.it). Nella stessa piazza, con ticket diverso, sarà possibile anche degustare un’ottima selezione di calici di vini autoctoni di Puglia e del Sud Italia.

Durante le tre giornate tanta musica ed intrattenimento; oltre alle degustazioni, si potranno anche acquistare olive e derivati, le “Olive fritte dolci” presso gli STAND dell’Arci Sannicandro in p.zza Castello e tante altre bontà della gastronomia locale.

Nella corte del Castello, l’originale installazione DAFNE – Collezionare il paesaggio di Sannicandro di Bari dell’autore PROFFERLO architecture.


31ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

Nella suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo si svolgerà la 31ª Edizione della Sagra delle Olive, organizzata da ARCI Sannicandro in collaborazione con il Comune di Sannicandro di Bari ed il Frantoio Cooperativo Col. Diretti, che si terrà i giorni 6-7-8 Ottobre 2017 a Sannicandro di Bari.
Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’ovicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche.
Attrattiva cardine della 31° Edizione della Sagra delle Olive, “Asprezza & Dolcezza”.

Di seguito il programma:

I PERCORSI ENOGATRONOMICI
L’oliva termite interpretata dagli Chef.
Ristoratori e Chef locali, nella 2a Edizione del percorso EnoGastronomico “Asprezza&Dolcezza”, per valorizzare il prodotto cardine dell’economia locale: l’oliva Dolce dell’agro sannicandrese.
Durante le tre giornate, degustazione di Olive Fritte presso lo stand ARCI.

PROGRAMMA EVENTI:

VENERDI 6 OTTOBRE 2017
ore 21:00 PIAZZA CASTELLO
IN MY PLAY – COLDPLAY COVER

ORE 21:00 PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
DIABLO DANCE ACADEMY

ORE 10:12 / 18:22 – CASTELLO NORMANNO SVEVO
“ASSOIS ALLA SEGG… CONVERSANDO” – Mostra fotografica a cura di Proloco Sannicandro
PERCORSO “TERRA TERRA” – Visite guidate + Degustazione a cura di Proloco Sannicandro e Stupor Apuliae

SABATO 7 OTTOBRE 2017
ore 21:00 PIAZZA CASTELLO
ETNIKA’NTARO – PIZZICA&TARANTA

ore 20:00 PIAZZA ALDO MORO
DIABLO DANCE ACADEMY

ORE 21: 00 EDIFICIO SCOLASTICO DON BOSCO
I GROOVETTONI

ore 21:00 PIAZZA C. BATTISTI
ACUSTICAMENTE

ore 21:00 PIAZZA ALDO MORO
THE FIREWORKS

ORE 10:12 / 18:22 – CASTELLO NORMANNO SVEVO
“ASSOIS ALLA SEGG… CONVERSANDO” – Mostra fotografica a cura di Proloco Sannicandro
PERCORSO “TERRA TERRA”– Visite guidate + Degustazione a cura di Proloco Sannicandro e Stupor Apuliae

DOMENICA 8 OTTOBRE 2017
ORE 21:00 PIAZZA CASTELLO
NELLO DANIELE – OMAGGIO A PINO DANIELE

ore 21:00 PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
ENSEMBLE GIOVANILE DEL C.I.M

ore 21:00 PIAZZA ALDO MORO
DROOMGROVERIA

ORE 21: 00 EDIFICIO SCOLASTICO DON BOSCO
DIABLO DANCE ACADEMY

ORE 10:12 / 18:22 – CASTELLO NORMANNO SVEVO
“ASSOIS ALLA SEGG… CONVERSANDO” – Mostra fotografica a cura di Proloco Sannicandro
PERCORSO “TERRA TERRA”– Visite guidate + Degustazione a cura di Proloco Sannicandro e Stupor Apuliae


30ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

30° Edizione della Sagra delle Olive
Sannicandro di Bari – Ottobre 2016
L’autunno è alle porte e con esso la 30ª Edizione della Sagra delle Olive, organizzata da ARCI Sannnicandro in collaborazione con il Comune di Sannicandro di Bari e del Frantoio Cooperativo Col.Diretti.

Quest’anno la manifestazione si terrà nei giorni 7, 8, 9 Ottobre 2016 a Sannicandro di Bari, attorno alla suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo.

Appassionati di enogastronomia, operatori agricoli, turisti e curiosi, si riuniranno attorno all’Oliva “Termite” e all’eccellente Olio Extravergine prodotto nell’agro sannicandrese per promuovere il fiore all’occhiello dei prodotti della nostra terra, un tesoro da tutelare, promuovere e … degustare.

Durante le tre giornate della Sagra delle Olive i visitatori potranno acquistare e degustare Olive e derivati, oltre alle famose “Olive Dolci Fritte” presso gli stand ARCI Sannicandro. Nel centro storico percorsi enologici in collaborazione con alcune delle migliori Cantine Pugliesi e, tanti espositori di prodotti tipici Enogastronomici ! All’interno del Castello Normanno Svevo, visite guidate a cura di Stupor Apuliae e Proloco Sannicandro, laboratori
didattici e convegni tematici.

PROGRAMMA:

ASPREZZA & DOLCEZZA
L’ Oliva Termite interpretata dagli Chef: ristoratori locali, coordinati da Antonio Scalera, Chef del Ristorante La Bul (Bari), presentano un Percorso Gastronomico incentrato sulla valorizzazione delle “Olive Dolci” dell’agro sannicandrese.

Venerdì 7 Ottobre 2016

CASTELLO NORMANNO SVEVO – Personale di Pittura “DIVENIRE” di V. Racano

ORE 18:00 “PREMIO SVEVO” Panel Test: la conservazione dell’Olio EVO. a cura di Anime AcCorte

ORE 19:00 Spettacolo di burattini: “Oliva e il principe pomodoro” a cura di Granteatrino Casa di Pulcinella

ORE 20:30 – LiveConcert “UNCLE JUNGLE” + Degustazione Gratuita Piatti Etnici – Coop. Soc. Senis Hospes

SABATO 8 Ottobre 2016

ORE 8:00 – 10:00 / P.ZZA CASTELLO Raduno Auto Storiche e Partenza della prima tappa del Rally dei Trulli (Old Cars Club in collab. con Ass. Fascino d’Altri Tempi)

BREATHE AND BELIEVE Campagna a sostegno della Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
ORE 11:00 / CASTELLO NORMANNO SVEVO “CONVEGNO PUBBLICO” con i responsabili della Christopher Ricardo Cystic Fibrosis Foundation.

ORE 17:30 / CASTELLO NORMANNO SVEVO Inizio raccolta Fondi per la Ricerca

ORE 19:30 / CASTELLO NORMANNO SVEVO – TALK SHOW IN SAGRA “Olio spremuto a freddo e Oliva Termit, alimenti che funzionano!” Organizzato da Frantoio Oleario Mossa e dalla Associaz. “La Salute me la Mangio”

ORE 21:00 / P.ZZACASTELLO LiveConcert “BAVARO BRIO BAND”

ORE 21:00 / P.ZZA A.MORO LiveConcert “THE FIREWORKS”

ORE 21:00 / MERCATO COPERTO Live Concert “THE BROWN SUGAR” Rolling Stones Tribute

ORE 21:00 / VIA A.VOLTA LiveConcert “MUDRA”

 Domenica 9 Ottobre 2016

ORE 11:00 / GIALLO AL CASTELLO – Aperitivo con l’autore – Gabriella Genisi presenta il libro “Mare Nero” a cura dell’ “Associazione Scalera” e “Presidi del libro”
ORE 19:30 / PER LE VIE DI SANNICANDRO – Street band CONTURBAND

ORE 20:30 / CASTELLO NORMANNO SVEVO – Premiazione Mostra Fotografica “Assois alla Segg…” di Pro.Loco

ORE 21:00 / P.ZZA CASTELLO – Live Concert POOH LIVE – Tribute Band Ufficiale