JO SQUILLO in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

JO SQUILLO in concerto alla Sagra della Zampina

JO SQUILLO IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 1° OTTOBRE

La 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino chiude in bellezza con Jo Squillo e le hit ’70 ’80 e ’90

Spirito ribelle e anticonvenzionale, è stata una delle prime artiste femminili a scrivere canzoni per sé affrontando anche temi forti in modo trasgressivo e provocatorio.
Una personalità eclettica che nel mondo della musica è passata dal punk rock al sound dance pop.

INGRESSO LIBERO


NEJA in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

NEJA Sagra della Zampina

NEJA IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 1° OTTOBRE

Neja, pseudonimo di Agnese Cacciola, sarà con noi il 1° ottobre per la chiusura della 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
Da sempre manifesta la passione per la musica iniziando da giovanissima a suonare pianoforte e cimentandosi cantando jazz e gospel, ma è con la dance che trova la definitiva consacrazione.
Con i singoli Restless e Shock! fa ballare le discoteche di tutto il mondo, successo poi replicato con The Game.
Ha al suo attivo numerosi progetti e collaborazioni e non ha mai perso la voglia di sperimentare.

INGRESSO LIBERO


IVA ZANICCHI in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

iva zanicchi sagra della zampina sammichele di bari

IVA ZANICCHI IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
SABATO 30 SETTEMBRE

Iva Zanicchi sarà con noi per la seconda serata della 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino.

Una voce dal timbro inconfondibile unita ad una strordinaria grinta interpretativa.
Unica cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto ben tre edizioni.
Una carriera lunghissima e costellata di successi.. da Come ti Vorrei a Voglio Amarti.

INGRESSO LIBERO


Torna la Sagra della Zampina 2023 a Sammichele di Bari, il programma della 57ª edizione

In il

sagra della zampina 2023

57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
29 – 30 Settembre e 1° Ottobre 2023
Sammichele di Bari

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento che apre la stagione delle Sagre autunnali in Puglia.
Sammichele di Bari si prepara nuovamente ad accogliere turisti e visitatori per celebrare la cinquantasettesima edizione di una sagra che identifica un territorio ricco, non solo di sapori e tradizioni popolari, ma anche di peculiarità che il progresso non riesce a cancellare.

Una Sagra resa possibile ancora una volta grazie ad un forte legame tra le macellerie e le associazioni del territorio sotto la regia della locale amministrazione comunale, che intende aggiungere alle sue finalità l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità in simbiosi con l’integrazione e l’inclusione sociale.

Un evento da scoprire in tutti i suoi contenuti proposti in maniera comoda e diffusa, più attento alla qualità dell’offerta e capace di regalare un’esperienza da vivere nel rispetto dell’ambiente.
Ritornano come di consueto le aree del gusto a cielo aperto, imbandite a festa, i cui profumi avvolgeranno il cuore del paese e le sue vie principali, da assaporare anche a pranzo nella giornata di domenica.

Non a caso, grazie all’impegno e al processo intrapreso per la valorizzazione dei luoghi urbani ed extraurbani, Sammichele di Bari ha ottenuto l’importante riconoscimento rientrando nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”, ed è prossimo a ricevere il Premio Bandiera Verde Agricoltura.

Riscontri questi che confermano la scelta di una sagra sostenibile intorno alla quale ruoteranno alcune delle offerte proposte in una tre giorni fatta non solo di gastronomia autentica, ma anche di mostre, visite guidate, attività esperienziali, mercatini artigianali, vetrine di prodotti tipici a km 0, dibattiti, escursioni, laboratori didattici, attività ludiche, luna park, esibizioni di artisti di strada e concerti diffusi. Si conferma quindi, per il secondo anno consecutivo, la scelta di adottare le buone pratiche per accrescere l’impronta green voluta fortemente dagli Assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e al Turismo.

Si riconferma la kermesse musicale in piazza Vittorio Veneto, che vedrà l’alternarsi nelle tre serate Iva Zanicchi, Neja, Jo Squillo, Cecilia Gayle.

Anche quest’anno il Carnevale Sammichelino, riconosciuto dal Ministero della Cultura come uno dei Carnevali Storici Italiani, nella serata di venerdì offrirà il suo contributo con la tradizione dei festini, rappresentati nuovamente dal progetto “La Casa del Carnevale”.

In abbinamento alla succulenta Zampina, sarà possibile degustare anche la “Fecazz a Livre”, da un anno presidio Slow Food, che rappresenta una peculiarità a km 0 dei prodotti da forno tradizionali da degustare insieme ad altre prelibatezze presentate in vere e proprie vetrine da delegazioni del territorio, che vedranno, tra gli altri, la partecipazione degli amici di Novello sotto il Castello, degli amici di Rutigliano con l’Uva, degli amici di Crispiano con il Pomodoro Giallorosso oltre alla presenza dei tradizionali prodotti locali quali il Vino, i Bocconcini, i prodotti caseari, prodotti da forno e tanto altro ancora.

Presso l’area del Castello Caracciolo, oltre le visite guidate alla scoperta del Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, sarà allestita, una’area denominata “O che bel Castello…” con contenuti ludico didattici, ecomarket e degustazioni a tema. Il tutto nell’ottica sostenibile e di esaltazione del legame tra le tradizioni del territorio e l’impronta socio ambientale del progetto è peccato dove il Comune di Sammichele di Bari è partner istituzionale, insieme ad ANPIT Bari (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e all’associazione Trullando.

Venerdì 29 settembre, presso il Castello Caracciolo e in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), è previsto l’evento di premiazione delle aziende vincitrici del Concorso Nazione “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli di Puglia”. Sarà presente anche un mercatino promozionale dei mieli, attivo durante tutta la durata della Sagra.

Sabato 30 settembre, sempre nelle pertinenze di Castello Caracciolo, ci sarà l’evento di presentazione di Galattica – Rete Giovani Puglia, Il nuovo progetto a cura della sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI Puglia, diretta ad accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
In via Cap. Dalfino, invece, si svolgerà il META – Mercato della Terra e delle Arti a cura dell’Associazione AgriCultura.

L’evento è organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Puglia, WeAreinPuglia, Teatro Pubblico Pugliese, ANPIT BARI Bcc di Alberobello, Sammichele e Monopoli, in partnership esecutiva con le Associazioni Sammichele Tutto l’Anno e trullando ed in collaborazione con le Associazioni: Pubblica Assistenza Sammichele di Bari, Cooperativa “Aliante”, Incant – Associazione Culturale, Centro Studi, Amici delle Muse, L’Angoletto dei Pittori, Fotoviaggiatore, La Piazza dei Collezionisti, AgriCultura, Pro Loco “Dino Bianco”, La Tribù dei Curiosi.

PROGRAMMA:

venerdì 29 Settembre
CECILIA GAYLE in piazza V. Veneto

sabato 30 Settembre
IVA ZANICCHI in piazza V. Veneto

domenica 1° Ottobre
JO SQUILLO in piazza V. Veneto
NEJA in piazza V. Veneto


CECILIA GAYLE in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

CECILIA GAYLE in concerto alla Sagra della Zampina

CECILIA GAYLE IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
VENERDI’ 29 SETTEMBRE

La 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino parte al ritmo di Cecilia Gayle.

Il suo più grande desiderio è stato sempre quello di raccontare l’America latina e se stessa attraverso la musica. Una storia piena di emozioni che ritroviamo nei suoi più grandi successi, su tutti EL PAM PAM, che nel 1998 divenne una hit mondiale portandola alla notorietà, seguita poi da altri brani come GUANTANAMERA e EL TIPITIPITERO.

INGRESSO LIBERO


CORONA in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

corona in concerto sammichele di bari

CORONA IN CONCERTO
56ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 2 OTTOBRE

Ha spopolato negli anni 90 con le canzoni “The Rhythm of the Night” e “Baby Baby” facendo ballare intere generazioni di giovani.
Ha scalato le classifiche di tutto il mondo.
Centinaia di milioni di visualizzazioni.
Ha infiammato l’Arena di Verona durante la trasmissione di Amadeus dedicata agli anni 60, 70, 80 e… 90.
È Corona.
Toccherà a lei salire sul palco di piazza Vittorio Veneto, domenica 2 ottobre 2022.
A seguire…
Nel 2004 con la super-hit “Dragostea din tei” è esploso il suo successo internazionale e Paula Monica Mitrache (questo il suo vero nome) è diventata per tutti Haiducii. Il brano ha avuto il clamoroso effetto di tsunami sul mercato discografico nell’intero pianeta. Edito in Italia, si espande in Germania, Austria, Benelux, Svizzera, Francia, Svezia, Spagna, Messico, Repubblica Ceca, e ha proseguito la sua corsa venendo pubblicato in ogni angolo del mondo con oltre 12 milioni di copie vendute. Tradotto nelle lingue più inconsuete per un brano pop-dance, è riuscito a sfondare persino il muro delle blindatissime chart inglesi, sorpassando hit di star come Madonna.

INGRESSO LIBERO

Qui il programma completo della 56ª Sagra della Zampina 2022


ORIETTA BERTI in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

orietta berti sammichele di bari

ORIETTA BERTI IN CONCERTO
56ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
SABATO 1° OTTOBRE

Non ha bisogno di presentazioni.
Dal suo primo successo del ’64 con le canzoni di Suor Sorriso fino ai giorni nostri, continua a mietere successi e consensi conquistando, con la sua splendida voce e con la simpatia e l’ironia che la distinguono, il pubblico di tutte le età.
Ha interpretato con Fedez ed Achille Lauro il tormentone dell’estate 2021 “Mille”.
È Orietta Berti.

INGRESSO LIBERO

Qui il programma completo della 56ª Sagra della Zampina 2022


Sagra della Zampina 2022 a Sammichele di Bari, il programma della 56ª edizione

In il

sagra della zampina 2022 sammichele di bari

56ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
30 Settembre 1 e 2 Ottobre 2022
Sammichele di Bari

Una comunità pulsante è pronta ad attendere turisti e visitatori per celebrare la cinquantaseiesima edizione di una sagra che identifica un territorio ricco non solo di sapori e tradizioni popolari, ma anche di peculiarità che il progresso non riesce a cancellare.
Un evento comodo da scoprire in tutti i suoi contenuti proposti in maniera sparsa e suggestiva, e più attento alla qualità dell’offerta per dar vita ad un’esperienza rispettosa di un’ambiente non solo da valorizzare, ma anche da proteggere.

Ritornano come di consueto le aree del gusto a cielo aperto, imbandite a festa, i cui profumi avvolgeranno il cuore del paese e le sue vie principali, da vivere anche a pranzo nella giornata di domenica.
Una sagra resa possibile ancora una volta grazie ad un forte legame tra le macellerie e le associazioni del territorio sotto la regia della locale amministrazione comunale, che intende aggiungere alle sue finalità l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità in simbiosi con l’integrazione e l’inclusione sociale, stimolata dal forte intento di recuperare gli antichi mestieri ed il concetto di essenzialità d’un tempo, che oggi viene tradotto come “riduzione degli sprechi in unione con le buone pratiche del riutilizzo”. Questo concetto come per magia è racchiuso nell’antica ricetta della Zampina di Sammichele di Bari che vedeva l’utilizzo dei ritagli di lavorazione delle carni opportunamente aromatizzate.

Intorno a questa importante testimonianza, ruoteranno la gran parte delle offerte proposte in una tre giorni fatta non solo di gastronomia autentica, ma anche di mostre, visite guidate, attività esperienziali, mercatini artigianali e del riuso, vetrine di prodotti tipici a km 0, dibattiti, escursioni, laboratori didattici, attività ludiche, luna park, esibizioni di artisti di strada e concerti diffusi.
Adottare le buone pratiche per accrescere l’impronta sostenibile significa intraprendere un cammino verso una scelta responsabile voluta dagli Assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e al Turismo di una riconfermata amministrazione comunale ancora più determinata a valorizzare, promuovere e salvaguardare l’originalità dei luoghi e della propria comunità.

Ogni sera piazza Vittorio Veneto sarà caratterizzata dal Carnevale Sammichelino che, con la tradizione dei festini, rappresentati per l’occasione dal progetto “La Casa Del Carnevale”, si contraddistinguerà per la sua unicità. Un antico rito popolare, rimasto fedele al suo format grazie alla passione e all’impegno dei cittadini. Un patrimonio immateriale riconosciuto anche dal Ministero della Cultura, che lo ha inserito nell’elenco dei Carnevali Storici Italiani.

Nello specifico, sempre nell’ottica della rete tra comunità, “l’Homene Curte” (maschera tipica del luogo) ospiterà la gustosissima e pregiata farinella di Putignano che incontrerà la zampina in un clima di folklore e simpatia. Ad arricchire il programma dei contenuti affini al Carnevale, ci sarà la cartapesta in veste ludica e una rappresentazione suggestiva de “I Diavoli della Tufara”, provenienti dal Molise, insieme ai riti legati al Carnevale popolare putignanese che, per l’occasione, celebreranno il “Funerale della Zampina” in chiave ironica, incorniciato da sonorità di un tempo.

Degno di nota è il recentissimo riconoscimento del presidio Slow Food che il Comune di Sammichele di Bari ha ricevuto per la “Fecazz a Livre” presso il salone Terra Madre della Fiera di Torino, che sarà ufficializzato domenica 2 ottobre alle ore 12:00 presso il Castello Caracciolo. La Sagra ospiterà inoltre delle delegazioni locali che esalteranno le identità gastronomiche dei Comuni di Turi (faldacchea), Sannicandro di Bari (olive), Crispiano (pomodorino giallorosso).

Non mancherà la kermesse musicale in piazza Vittorio Veneto che vedrà come di consueto l’alternarsi di artisti famosi come Orietta Berti, Corona, Haiducii e Beppe Junior, mentre presso l’area del Castello Caracciolo, oltre le visite guidate alla scoperta del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, sarà allestita una vera e propria vetrina sostenibile “O che bel Castello…” tesa ad esaltare la forte relazione tra le tradizioni del territorio e l’impronta socio ambientale del progetto “È Peccato” dove il Comune di Sammichele di Bari è partner istituzionale, insieme ad ANPIT Bari (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e l’associazione Trullando.

Curiosità: al fine di stimolare i giovani abitanti a focalizzare il valore potenziale dell’evento, inteso come contenitore ricco di opportunità, si è deciso di coinvolgere la generazione Z in tutte le fasi dell’organizzazione della Sagra, così da creare le condizioni di garanzia di continuità, cogliendo nel contempo suggerimenti e spunti utili all’aggiornamento del format.

L’evento è organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale), Città Metropolitana di Bari, Pugliapromozione, Anpit Bari, in partnership esecutiva con le Associazioni Sammichele Tutto l’Anno e Trullando ed in collaborazione con le Associazioni: Pubblica Assistenza Sammichele, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, La Piazza dei Collezionisti.

Info evento: 3894331370 (anche whatsapp)
polizia locale: 0808918201

– Parcheggio libero gratuito non custodito
– Location facilmente accessibile
– Adatto ai bambini

PROGRAMMA COMPLETO:

Venerdì 30 Settembre

Dalle 18:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 18:00
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•La Via delle Muse – mostra di arti varie – Via Conte Vaaz
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale

20:00
•Inaugurazione 56^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza Vittorio Veneto
•Apertura mercatino dell’artigianato artistico e stand prodotti tipici – Corso Vittorio Emanuele II e via G. Pastore)

21:30
•La Casa del Carnevale con ospite Beppe Junior – Piazza Vittorio Veneto

Sabato 1° Ottobre

Dalle 10:00 alle 13:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo, al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, alla Chiesa della Maddalena e al centro storico – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 15:00 alle 18:00
•Trekking in Lama San Giorgio – Info e prenotazioni silvio.tateo@libero.it

Dalle 17:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

17:30
•Convegno “Le tradizioni come volano per lo sviluppo del territorio” – Castello Caracciolo
•Spettacolo di arte di strada tutto da scoprire – Piazza Vittorio Veneto

Dalle 18:00 alle 24:00
•Oh che Bel Castello!!! – “Le buone pratiche incontrano il territorio tra degustazioni autentiche, vetrine, spettacoli e attività sostenibili e sociali” (nell’ambito del progetto È Peccato) – Piazza Caracciolo

Dalle 18:00
• META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
•Apertura area ludica con gonfiabili – Piazza G. Garibaldi
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•La Via delle Muse – mostra di arti varie – Via Conte Vaaz
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di collezionismo – Atrio Castello Caracciolo
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale
•Ritratti Fotografici della Sagra – Piazza Caracciolo

19:00
•Trampolieri con palloncini – itinerante

Dalle 20:00
• Assurd Batukada street band – itinerante

Dalle 21:00
• Sonideros Acoustic Band – Piazza A. Moro
•Carnevalation (animazione, percussioni e sonorità) – Piazza della Vittoria
•Amalia Attorre danza con L’Airone folk band – Piazza Caracciolo
•I Diavoli della Tufara – itinerante
•Rievocazione e Maschere – nei pressi di Castello Caracciolo
•Stefano Bitetti in “Le chant des sirènes” (la dolcezza rude della sega violino)

21:30
•La Casa del Carnevale – Piazza Vittorio Veneto

23:00
•ospite ORIETTA BERTI – Piazza Vittorio Veneto

23:15
•Dj Gabriel Eleven – talentuoso dj undicenne (’80-‘90) – scovatelo sul percorso

Domenica 2 Ottobre

Dalle 09:00 alle 13:00
•Trekking in Lama San Giorgio – Info e prenotazioni silvio.tateo@libero.it

09:30
•Escursione in Bicicletta fino a Masseria Petrizza del Duca con degustazione e raccolta di frutti di stagione – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria – Info e prenotazioni 3351491997 (max 25 partecipanti)

Dalle 10:00 alle 13:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, alla Chiesa della Maddalena e al centro storico – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 10:00 alle 24:00
•Oh che Bel Castello!!! – “Le buone pratiche incontrano il territorio tra degustazioni autentiche, vetrine, spettacoli e attività sostenibili e sociali” (nell’ambito del progetto È Peccato) – Piazza Caracciolo

Dalle 10:30 alle 14:00
•Laboratorio della cartapesta all’insegna del riutilizzo – Piazza Caracciolo – Info e prenotazioni in loco

10:30
•Convegno dibattito “È Peccato: proteggi il tuo pezzo di pianeta” – Piazza Caracciolo
•Estemporanea di Antichi Mestieri – nei pressi di Castello Caracciolo

12:00
•Presentazione presidio Slow Food della “Fecazz a Livre” – Castello Caracciolo

12:45
•Le danze popolari di Amalia Attorre – nei pressi di Castello Caracciolo

13:00
•Escursione rurale in e-bike con accompagnatore – info e prenotazioni 3756851311

Dalle 17:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

17:30
•“Cose che cadono dal cielo” spettacolo di racconto e burattini – Atrio Castello Caracciolo
•Mr. Santini (spettacolo di arte di strada) – Piazza Vittorio Veneto

Dalle 18:00
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale

19:00
•Musica folk ad impatto 0 – Piazza Caracciolo
•Trampolieri con palloncini – itinerante

20:30
•Funerale della Zampina… morta arrostita (corteo funebre ironico per le bracerie della Sagra con fisarmonicisti della notte di S. Giovanni)

Dalle 21:00
•Appassionatamente Duo (i classici popolari) – Piazza Caracciolo
•Viaggio nelle sonorità dell’Andalusia – Piazza A. Moro
•SFK (rap tarantolato) – Piazza della Vittoria
•Stefano Bitetti in “Le chant des sirènes” (la dolcezza rude della sega violino)

21:30
•La Casa del Carnevale – Piazza Vittorio Veneto

23:00
•ospiti CORONA e HAIDUCII – Piazza Vittorio Veneto


Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

trekking sagra della zampina

SAMMICHELE DI BARI – Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

Domenica 26 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12:00 la passeggiata trekking nella Lama San Giorgio con degustazione dei vini locali.

Attraverseremo Lama San Giorgio per poi visitare le piantagioni di ulivo della nostra Puglia.
A fine percorso offriremo calice di vino con vista sulla Lama.
Lunghezza percorso 10 km

La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Info e prenotazioni: segreteria@prolocosammicheledibari.it

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass


55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2021 sammichele di bari

55ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
24, 25 e 26 Settembre 2021
Sammichele di Bari

L’ultimo weekend di settembre Sammichele si trasforma in un mega ristorante a cielo aperto per celebrare anche quest’anno sua maestà la zampina in occasione dell’omonima sagra giunta alla sua 55ª edizione.
Una sagra comoda tutta da scoprire presso delle vere e proprie aree del gusto a cielo aperto imbandite a festa in un itinerario che avvolgerà il cuore del paese con la sua variegata offerta gastronomica da apprezzare anche a pranzo nelle giornate di sabato e domenica.
Lo scenario quest’anno sarà particolarmente rispettoso del territorio e delle sue peculiarità, pronto ad accogliere turisti e visitatoti con un programma corposo per una tre giorni di mostre, visite guidate, mercatini, escursioni, laboratori didattici, dibattiti ed esibizioni artistico-musicali.
Un’edizione insolita in un periodo particolare che giustifica, per le note ragioni di sicurezza, l’assenza dei consueti grandi eventi musicali in Piazza Vittorio Veneto, motivo questo che ha portato gli organizzatori a concepire e proporre un format semplice capace di stimolare un’attenta percezione non solo verso il buon cibo, ma anche a favore della storia e delle usanze di un territorio.
L’invito, quest’anno, è quello di vivere un’esperienza nel rispetto delle regole di convivialità sociale, che in questo momento non possono essere compromesse per il bene della comunità.
La 55ª edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari, in collaborazione con le Associazioni: Sammichele Tutto l’Anno, Pubblica Assistenza Sammichele, Trullando, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Centro Studi, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, Fratres Sammichele, Carboni Ardenti, Radio Punto Musica.

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass.

PARCHEGGIO GRATUITO – LOCATION FACILMENTE ACCESSIBILE – ADATTO AI BAMBINI

SAMMICHELE DI BARI VI ASPETTA!

***PROGRAMMA***

Venerdì 24 Settembre
19.30
INAUGURAZIONE 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza V. Veneto
20.00
Apertura aree Gastronomiche
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto LOVEPLAY – Coldplay tribute band

Sabato 25 Settembre
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
16.30
Presentazione Guida PugliAutentica: Il patrimonio dei Beni Immateriali fra Tradizioni, Folklore ed Enogastronomia – Castello Caracciolo
17.30
Convegno “Zampina, Bocconcino e Buon Vino: eccellenze del territorio tra identità del passato e riconoscimenti attuali” – Castello Caracciolo
18.00
META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto PHASES BAND (disco inferno)

Domenica 26 Settembre
9.00
Escursione* Trekking lungo la Lama S. Giorgio
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
17.30
Convegno “Da casale a polo turistico enogastronomico. Un percorso virtuoso per Sammichele di Bari” – Castello Caracciolo
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto NAPOLI CENTRO BAND

TUTTI I GIORNI
LUNA PARK – Viale della Repubblica
PERFORMANCE ITINERANTI
MERCATINO ARTIGIANALE E DEI PRODOTTI TIPICI
MOSTRE FOTOGRAFICHE, DI ARTE E CULTURA – Castello Caracciolo, Via C. Vaaz, Via Firenze, Atrio del Comune, Largo S. Antonio

Presso la sede dell’Ass.ne AMOPUGLIA “Luigi ed Enrico Dalfino” sarà attiva una raccolta fondi dedicata all’assistenza dei malati oncologici