A Monopoli, Festa di Santa Chiara e Sagra del Panzerotto e delle Frittelle farcite

In il

festa santa chiara 2022 monopoli capitolo

6^ edizione della Festa di Santa Chiara
Capitolo – Monopoli (Bari)
10 e 11 Agosto 2022

Saranno due serate di spettacolo, di gastronomia e di fede quelle programmate tra mercoledì 10 e giovedì 11 Agosto 2022 al Capitolo, località balneare rinomatissima di Monopoli, a sud di Bari. I frati della Parrocchia SS. Trinità in San Francesco da Paola assieme ai componenti del Comitato di Santa Chiara d’Assisi hanno organizzato la sesta edizione di una delle feste più giovani dell’agro monopolitano ma divenuta in breve tempo un appuntamento importante del cartellone estivo locale. Essa nacque dallo spunto di alcuni giovani parrocchiani dopo aver notato che il Capitolo era l’unica contrada a non avere una propria festa patronale e che in loco vi era sorto, già da alcuni anni prima, un luogo di preghiera che però non veniva mai animato come meritasse. Da questo guizzo, prese forma l’idea di realizzare la Festa di Santa Chiara d’Assisi, patrona della Televisione e delle Telecomunicazioni, che liturgicamente si festeggia proprio l’11 Agosto, il giorno dopo San Lorenzo a cui è legata la tradizione di fare il bagno in mare di sera e di scrutare il cielo, in quelle sere, auspicando di esprimere un desiderio nel momento in cui si avvistasse una stella cadente. Inoltre, la buona riuscita di questi festeggiamenti è connessa al periodo convenevole dato che la maggior parte hanno le ferie dal proprio lavoro nelle settimane a ridosso del Ferragosto. E poi, è determinante il luogo stesso: la località balneare a sud di Monopoli, da moltissimi anni ormai, attira migliaia di villeggianti baresi e di altri paesi della provincia a sud del capoluogo pugliese che hanno stabilito la propria villeggiatura proprio al Capitolo e sempre qui vi sono tante strutture ricettive che ospitano migliaia di turisti. In soli tre anni, tuttavia, la Festa di Santa Chiara d’Assisi aveva raggiunto, nel periodo antecedente allo scoppio della pandemia da Covid-19, numeri cospicui di pubblico. L’aria del mare, a pochi passi dal litorale, la spensieratezza delle vacanze e la qualità degli spettacoli durante le due serate di festeggiamenti completano quella voglia “a stare” che prende tutti, solleticata dal panzerotto fritto, dalla frittella farcita e dalle bancarelle che propongono crepes dolci, pettole, frutta secca, panini farciti e via discorrendo.
Da quest’anno, alla sesta edizione, la Festa di Santa Chiara assume nuovamente i connotati di una mini fiera che va a corollario degli appuntamenti di fede.

IL PROGRAMMA RELIGIOSO:
Il cartellone religioso, curato dai frati del Convento di San Francesco da Paola sotto la guida del neo parroco subentrato padre Roberto Palmisano e del suo vicario padre Gianni Dicosola, inizierà Lunedì 8 Agosto 2022 con il triduo di preghiera: alle ore 19:00 avrà inizio il Santo Rosario e alle ore 19:30 ci sarà la Santa Messa celebrata da fra’ Mimmo Lotito ofm. Martedì 9 Agosto 2022 sarà il secondo giorno, sempre con il Santo Rosario prima e la Celebrazione Eucaristica poi, presieduta da fra’ Antonio Cifaratti ofm ed infine il terzo giorno inizierà di nuovo con il Santo Rosario e successivamente ci sarà la Celebrazione Eucaristica presieduta da fra’ Michele Sardella ofm.
Giovedì 11 Agosto, invece, sarà il giorno clou dei festeggiamenti in onore a Santa Chiara d’Assisi. Si inizierà alle ore 19:00 con il Santo Rosario, seguirà alle ore 19:30 la messa solenne presieduta da fra Roberto Palmisano, neo parroco subentrante della Parrocchia SS. Trinità in San Francesco da Paola. Il momento di fede proseguirà con la processione dell’immagine di Santa Chiara per le vie del Capitolo allietata dalla Banda del Giubileo “Città di Monopoli” e dalla Bassa Musica armonia molfettese “Città di Molfetta”.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Mecoledì 10 e giovedì 11 Agosto sarà il momento di gastronomia con la mini fiera di Santa Chiara: sagra del panzerotto fritto e della frittella farcita, del gelato a cura di Budina Pasticcina, delle crepes dolci, delle pettole e patatine, del panino con salsiccia farcito a cura di Lido Millennium. Gli spettacoli delle due serate sono stati affidati alla popolarità del Trio Arcobaleno e ad uno degli artisti locali più celebri, Mavì.
Mercoledì 10 Agosto, ore 20:30 apriranno lo show di canti e storie popolane il duo Piero Malerba e Cosimo Loperfido. Seguirà il repertorio vasto anni ’60, ’70, ’80 e ’90 del Trio Arcobaleno, gruppo che ritorna sul palco della Festa di Santa Chiara dopo il successo ottenuto nel 2019.
Giovedì 11 Agosto ore 21:30, al mattino, la Bassa musica armoniosa Città di Molfetta girerà per le spiagge e le strade del Capitolo animando la gente e donando quel senso di festa cittadina.
La sera, invece, sarà l’artista monopolitano Vito Mastrorosa, in arte Mavì, ad accompagnare la serata principale, il giorno clou. Laureato al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, Mavì darà voce al suo vasto repertorio che abbraccia le canzoni di Luigi Tenco, Renato Zero, Franco Battiato, Fabio Concato, Massimo Ranieri e molti altri contemporanei. Inoltre, sul palco saliranno ad affiancarlo altri artisti preparatissimi che amano la musica, il canto e di esso ne hanno fatto una professione. Tre ore di spettacolo, di buona musica che rievocherà la nostalgia nei cuori di tutto il pubblico presente, rivangando nei ricordi e nei sentimenti che ciascuna canzone ha lasciato inciso dentro di noi.
Seguirà alle ore 23:30 un breve spettacolo di giochi pirici a cura della ditta Firemagic di Luca Benedetti.
L’artistica illuminazione è stata affidata alla ditta di Vito Ciaccia di Cisternino (Br).
La Festa di Santa Chiara d’Assisi è patrocinata dal Comune di Monopoli ed è inserita nel cartellone degli appuntamenti delle contrade che da maggio ad ottobre animano il territorio.


La Vallata del Folklore: a Monopoli tre serate di degustazioni enogastronomiche e specialità nostrane

In il

la vallata del folklore 2022 monopoli

In contrada Ciporrelli a Monopoli, prende il via la “Vallata del Folkore”.
L’associazione “Amici di Ciporrelli” organizza a Monopoli in località contrada Ciporrelli la 13ª edizione La Vallata del Folklore nei giorni 5, 6, 7 Agosto.
Le tre serate saranno accompagnate da degustazioni enogastronomiche, con specialità nostrane e degustazioni tipiche.

Il programma completo della Vallata del Folklore:

5 Agosto con “Solo solo” di Renato Ciardo con il quale ci sarà da ridere

6 Agosto con il concerto dei Cipurrid, dove balleremo e canteremo assieme

7 Agosto con Giancarlo Paglialunga alla riscoperta della Pizzica salentina

L’ingresso all’evento è gratuito.

La vallata del folklore è raggiungibile:
Da MONOPOLI-ANTONELLI–S.P.
Da CASTELLANA GROTTE KM 2
Da CASTELLANA GROTTE-S.P. SELVA DI FASANO KM 5

COORDINATE : Latitudine: 40.89504 | Longitudine: 17.225222


“Quartiere in Festa” a Molfetta con degustazioni di frittelle brasciole e calamari fritti

In il

quartiere in festa a molfetta

Quartiere in Festa
27, 28, 29 agosto il quartiere Levante propone intrattenimento musicale e Degustazioni

Da giovedì 27 a sabato 29 agosto si svolgerà in viale Gramsci l’evento Quartiere in Festa, tre giorni di intrattenimento musicale e degustazioni gastronomiche.
Cuore pulsante dell’iniziativa che rientra nella programmazione “Eventi Molfetta” è il parroco di San Pio X, Don Giuseppe Pischetti con l’aiuto dei parrocchiani.
Lo stesso don Giuseppe sottolinea che “non abbiamo voluto rinunciare a coinvolgere quanti non possono allontanarsi da Molfetta e dal quartiere per trovare momenti di svago”.
Particolare cura sarà dedicata alle azioni per combattere la diffusione del COVID-19. L’ingresso sarà posto su viale Gramsci in prossimità del sagrato della chiesa San Pio X con l’obbligo di indossare la mascherina. Ai varchi sarà rilevata la temperatura corporea dei partecipanti e sarà erogato del gel alcolico per igienizzare le mani.
Partner dell’evento sarà il Sermolfetta che avrà anche il compito di supportare gli organizzatori nella gestione dei flussi di persone in ingresso ed in uscita dall’evento.
Attraverso il link riportato in basso ci si può registrare all’evento per velocizzare le procedure ai varchi di ingresso e per assicurarsi l’accesso all’aera delimitata che, per ragioni di sicurezza, sarà a numero chiuso.
L’intrattenimento gratuito è reso possibile grazie all’opera volontaria prestata dai parrocchiani ed ai numerosi sponsor.

Vediamo il programma nel dettaglio:
– giovedì 27 Agosto alle ore 21:00 Degustazione di frittelle tipiche molfettesi. Farà tappa l’evento “Suonagli Folk Festival” con l’esibizione del gruppo Jazzabanna.
– venerdì 28 Agosto alle 21:00 Degustazione della brasciola; ospiti della serata Michelangelo Bufi & Friends in un omaggio a Pino Daniele.
– sabato 29 Agosto alle ore 21:00 Degustazione del calamaro fritto; ospiti della serata i “Poohland”.


Sagre della Brasciola, della Frittella, del Cavatello e del Calamaro Fritto per la Festa di San Pio X°

In il

sagre san pio 2019 molfetta

Celebrazioni, sagre ed intrattenimento per la Solennità di San Pio X

Fervono i preparativi per la festa della comunità di San Pio X a Molfetta che per quattro giorni, dal 18 al 21 agosto, renderà omaggio al suo patrono.

Le celebrazioni eucaristiche inizieranno alle ore 19.30, precedute dal Santo Rosario, mentre dalle ore 20.30 seguiranno le consuete sagre allietate dalle esibizioni delle band musicali.

L’evento ha registrato una partecipazione crescente ad ogni edizione, con le oltre 2.000 presenze del 2018 a condividere con i parrocchiani i festeggiamenti per il patrono della comunità. L’intrattenimento gratuito è reso possibile grazie all’opera volontaria prestata dai parrocchiani ed ai numerosi sponsor.

Vediamo il programma nel dettaglio:

Domenica 18 Agosto 2019
alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Felice di Molfetta, Vescovo emerito della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, a seguire alle ore 20.30 verrà dato inizio alla sagra della frittella. Ad allietare la serata ci sarà il gruppo “Mondo di ladri”.

Lunedì 19 Agosto 2019

alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi. Dalle ore 20.30 ci sarà la sagra della brasciola; ospiti della serata il gruppo campano dei “Damadakà” ospiti del “Suonagli Folk Festival”.

Martedì 20 Agosto 2019
alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da dal Mons. Giampiero Palmieri, Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Est,. Alle ore 20.30 avrà inizio la sagra del cavatello ; ospiti della serata i “Modày”.

Mercoledì 21 Agosto 2019
festa liturgica di San Pio X la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta alle 19.30, dal Mons. Giampiero Palmieri, Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Est, alle ore 20.3 0 inizierà la sagra del calamaro fritto; ospiti della serata “TONYSUGAR BAND”.


La Vallata del Folklore: enogastronomia, musica e cultura

In il

la vallata del folklore 2019

In contrada Ciporrelli a Monopoli, giovedì 8 venerdì 9 e sabato 10 agosto l’associazione “amici di ciporrelli” da il via la 12° edizione della “Vallata del Folkore”. Festival di musica popolare, a ritmo di pizzica pizzica, tammurriata e non solo. Inoltre le serate saranno condite da un contorno di frittelle farcite con sapori di una volta e vino nostrano, birre artigianali e tante altre degustazioni tipiche.

PROGRAMMA:
8 Agosto – Enzino Sting
9 Agosto – Cipurrid
10 Agosto Ionica Aranea

Ingresso libero


Festa della Sacra Famiglia: il programma civile e religioso

In il

Festa della Sacra Famiglia

Tra fede, folklore, tradizioni, cultura e gastronomia si ripete l’ormai tradizionale appuntamento della festa rurale della Sacra Famiglia in contrada Sicarico, una delle ridenti contrade della città di Monopoli. Si tratta di un’occasione per assaporare a pieno la bellezza dello stare insieme, sotto l’ombra degli ulivi secolari e delle bianche masserie dell’agro, in una atmosfera campestre tipica della più autentica tradizione pugliese.

PROGRAMMA RELIGIOSO
VENERDI’ 19 LUGLIO, ore 20: Santa Messa per i Collaboratori.
A seguire (ore 21.15): Consegna dell’Icona della Sacra Famiglia e inizio dell’Itinerario di Preghiera.
da SABATO 20 LUGLIO A GIOVEDI’ 25 LUGLIO: Ore 19.30: Santo Rosario e Santa Messa nelle famiglie
VENERDI’ 26 LUGLIO: Ore 19.30 Santa Messa – Ore 21: Processione e mandato agli animatori dell’Oratorio – Grest Estivo ANSPI 2019
SABATO 27 LUGLIO: ORE 19: Santa Messa con fidanzati e sposi
DOMENICA 28 LUGLIO: Sante Messe ore 8 – ore 10 (Solenne) – ore 19.00

PROGRAMMA CIVILE
GIOVEDI’ 18 LUGLIO: Concerto per voci ed orchestra diretto dal m° Pierluigi Mazzoni
SABATO 27 LUGLIO – Ore 20.30: In allegria con MERIDIO POPULAR BAND
DOMENICA 28 LUGLIO – Ore 9.30: La Banda del Giubileo per le strade della Contrada.
DOMENICA 29 LUGLIO – Ore 20: Accoglienza con la FREE BAND .
ALLE 21.00 FUOCHI PIROTECNICI.

A SEGUIRE MUSICA E ANIMAZIONE CON IL TUTORIAL DANCE ANDREA STELLA.

NEI GIORNI DI FESTA: 28ª SAGRA DELLA VERA FRITTELLA.


Sagra del Panzerotto e della Frittella

In il

cipurrid monopoli

Per i festeggiamenti di San Pietro e Paolo, la confraternita di San Giuseppe organizza la Sagra del Panzerotto e della Fritella tutto a ritmo di pizzica con il gruppo di musica popolare i Cipurrid!
Vi aspettiamo, domenica 30 giugno dalle ore 21:00, in piazza Palmieri a Monopoli (Bari).

Infotel: 3289540202


Sagra delle Frittelle, delle Zeppole e falò di San Giuseppe a Monopoli

In il

sagra frittelle e zeppole monopoli falo di san giuseppe

Martedì 19 marzo 2019 dalle ore 19:00, l’unità pastorale Maria SS. della Madia, Monopoli (Bari) Comunità de l’Assunta organizza l’accensione del falò tradizionale in occasione della festività di San Giuseppe.
Sagra delle frittelle e delle zeppole e tanto divertimento con musica popolare dal vivo.
Vi aspettiamo sul sagrato Chiesetta l’Assunta, non mancate!

In caso di condizioni meteo avverse la manifestazione verrà rimandata a Domenica 24 marzo 2019.

—> Qui la ricetta delle zeppole fritte
—> Qui la ricetta delle zeppole al forno


Sagra della Frittella delle Castagne e dei Funghi a Castellana Grotte

In il

Sagra della Fritella delle Castagne e dei Funghi

I Frati minori del Santuario “Madonna della Vetrana” e il gruppo “Amici di San Francesco d’Assisi” sono lieti di pubblicare il programma dei festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi che si svolgerà il mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre 2018 a Castellana Grotte (Ba).

Durante la serata di giovedì ci sarà il gruppo di pizzica i Cipurrid in concerto, la Sagra della Frittella delle Castagne e dei Funghi ed infine la gara pirotecnica di fuochi d’artificio.

Vi aspettiamo!!!

Per info 3289540202