GHEMON in concerto gratuito a Mola di Bari

In il

ghemon mola di bari

Ghemon in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
Domenica 30 Luglio 2023
Arena Castello – Mola di Bari

INGRESSO GRATUITO

Partito dal mondo hip hop, del quale è diventato uno dei più apprezzati artisti, negli anni Ghemon ha poi reso il suo stile unico, mescolando soul, rap e musica italiana. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Rose Viola” (disco d’oro) ed è ritornato sul palco dell’Ariston nel 2021 con “Momento Perfetto” inserita poi nel suo settimo album “E Vissero Feriti e Contenti”.


MARIO VENUTI in concerto a Mola di Bari

In il

MARIO VENUTI in concerto a Mola di Bari

MARIO VENUTI in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
sabato 29 Luglio Arena Castello Aragonese – Mola di Bari
Arena del Castello angioino-aragonese

Il tour 2023 sarà l’occasione per ascoltare i più grandi successi di Mario Venuti: “Amore di plastica”, “Fortuna” ma anche canzoni che lo hanno consacrato sul palco del Festival di Sanremo come “Crudele” con due prestigiosi premi critica e “Mia Martini” e ancora “Veramente” fino ai più recenti successi gli ultimi album “Motore di Vita” “Soyuz 10” , Tropitalia, l’omaggio del cantautore alla musica italiana in chiave tropicalista.

In scaletta anche il suo ultimo singolo NAPOLI-BAHIA feat. Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos.


Premiata Forneria Marconi in concerto a Mola di Bari

In il

Premiata Forneria Marconi in concerto

PFM PREMIATA FORNERIA MARCONI in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
AgìmusFestival 2023
Arena Castello – MOLA DI BARI (BA)
venerdì 28 luglio 2023

L’acronimo più famoso del rock italiano risuona ancora. E continua a far parlare di sé quasi cinquant’anni dopo aver conquistato il mercato americano. Proprio così: perché molto prima dei Maneskin, è stata la Premiata Forneria Marconi a riuscire nell’impresa di avere un seguito di pubblico e critica negli Stati Uniti. La storica formazione del cantante e batterista Franz Di Cioccio, incontrastato leader sin dagli esordi, arriva in Puglia per presentare le canzoni del nuovo album di inediti (uscito in tutto il mondo) «Ho sognato pecore elettriche/I Dreamed of Electric Sheep», accanto ai grandi successi, a partire dai brani di «Storia di un minuto», album d’esordio datato 1972. E non è tutto. La Pfm abbraccerà anche la poetica di Fabrizio De André, l’indimenticato cantautore genovese che accompagnò alla fine degli anni Settanta in una serie di straordinari concerti finiti su due diversi album. Il live di oggi della Pfm è un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che fanno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. E la band continua a conservare quel suo stile unico e inconfondibile, che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972, come si è detto), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale che mantiene tutt’oggi. Basti ricordare che nel 2016 la prestigiosa rivista inglese «Classic Rock» ha posizionato la Pfm al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre «Rolling Stone», sempre nell’edizione britannica, ha inserito «Photos of Ghost», terzo album del gruppo, al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. Senza dimenticare che nel 2018 la Pfm è stata consacrata a Londra «International Band of the Year» ai Prog Music Awards inglesi, mentre nel 2019 la rivista «Prog UK» ha nominato, tra le 100 icone della «musica che hanno cambiato il nostro mondo« (unico caso per un musicista del mondo latino) Franz Di Cioccio, che prosegue questa fantastica esperienza con altri due componenti storici della band. I nomi sono quelli di Patrick Djivas (basso) e Lucio Fabbri (violino, cori), con il quale in alcune date del tour si alterna Alessandro Bonetti, affiancati da Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria) e, in veste di ospite speciale, Luca Zabbini, tastierista fondatore e frontman dei Barock Project.

>>>Acquista Biglietti


Sagra del Polpo 2023 a Mola di Bari, il programma della 48ª edizione

In il

48ª edizione della Sagra del Polpo
La nostra storia. Inchiostro su scogli.
dal 27 al 30 Luglio 2023
Mola di Bari

Concerti – Enogastronomia – Artigianato e Hobbistica – Conferenze – Laboratori – Escursioni e Visite Guidate

Centro storico
Piazza XX Settembre
Lungomare Dalmazia
Lungara Porto

Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.

Dal 27 al 30 luglio 2023, torna con la 48ª edizione della Sagra del Polpo, FISH EXPERIENCE, l’evento di promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari.

L’evento, promosso dal Gal Sud Est Barese, si svolge in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e vede il coinvolgimento diretto di associazioni culturali, ambientaliste, pescherecci, giornalisti ed esperti di mare.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui

Non solo enogastronomia, tradizione e cultura. Ma anche musica e spettacolo da giovedì 27 a domenica 30 luglio quattro live tutti in Arena Castello.

Programma musicale:

Giovedì 27 luglio, ore 21 > Cantatour con Renato Ciardo a cura di TELEBARI / Evento gratuito

Venerdì 28 luglio, ore 21,30 > PFM Premiata Forneria Marconi in concerto a cura di Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali Agimus / Evento a pagamento

Sabato 29 luglio, ore 21 > Mario Venuti in concerto / Evento gratuito

Domenica 30luglio, ore 21 > Ghemon in concerto / Evento gratuito


RON in concerto gratuito a Mola di Bari

In il

RON in concerto gratuito a Mola di Bari

RON in concerto
sabato 30 Luglio
Arena Castello Angioino
Mola di Bari

“Non abbiam bisogno di parole live tour”, Il tour celebrativo dei 50 anni di musica di RON, protagonista indiscusso della nostra canzone d’autore.
I più grandi successi dell’artista e i capolavori che ci ha regalato in questo mezzo secolo di canzoni (pubblicati anche recentemente nell’antologia Non abbiam bisogno di parole), rivivranno di nuova luce durante i live.
Il tour sarà articolato in tre momenti distinti. RON sarà accompagnato dalla Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno
Nella scaletta classici intramontabili ma anche celebri hit che l’artista scrisse per molti colleghi (da Joe Temerario a Vorrei incontrarti fra cent’anni, da Anima a E l’Italia che va, da Chissà se lo sai fino alla celeberrima Una città per cantare, passando per Non abbiam bisogno di parole, Al centro della musica, Attenti al lupo, Piazza Grande, Cosa sarà) e naturalmente le sue canzoni più recenti – Più di quanto ti ho amato e Sono un figlio – che faranno parte del nuovo attesissimo album di inediti che vedrà la luce in autunno.
Quella di RON è una delle carriere più importanti del panorama italiano, con un repertorio ricchissimo e tra i più belli della nostra musica cantautorale. Artista raffinato e sensibile, con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato molti capolavori e tanti successi, anche per grandi artisti, rimasti impressi nella memoria collettiva. Oltre ad aver vinto un Festival di Sanremo (nel 1996 con Vorrei incontrarti fra cent’anni, in coppia con Tosca) e un Festivalbar (nel 1982 con Anima), Ron ha svolto un ruolo di primo piano nei più grandi eventi della musica in Italia (solo per citarne due, il tour di “Banana Republic” con Dalla e De Gregori nel 1979, e il “Fab Four Tour” con De Gregori, Pino Daniele e Fiorella Mannoia, nel 2002).

INGRESSO LIBERO

Per Info:
Comune di Mola di Bari
0802149491
0804738227
0804738609


TOSCA in “Morabeza d’Estate” a Mola di Bari

In il

tosca morabeza in teatro

Morabeza d’Estate
TOSCA, voce
Massimo De Lorenzi, chitarra – Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce –
Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce – Fabia Salvucci, percussioni e voce – Luca Scorziello, batteria e percussioni
arrangiamenti e direzione musicale Joe Barbieri – scene Alessandro Chiti –
allestimento scenico Massimo Venturiello

Venerdì 29 Luglio 2022
ore 21.30
Arena Castello – Mola di Bari

Tosca presenta lo spettacolo ispirato al suo ultimo disco Morabeza, l’album per il quale nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, come miglior interprete di canzoni e per il miglior brano (Ho amato tutto). Sul palco, l’artista conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e calore di un immaginario salotto sudamericano e, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album (e non solo) spingendosi oltre i confini della propria personale ricerca musicale. Se, infatti, il disco Morabeza è una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, dal vivo Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta area del nord dell’Africa, facendo visita al repertorio recente e meno attuale del musicale latino compreso tra il Centro e il Sud dell’America. Ma, soprattutto, Morabeza, bellissima parola capoverdiana che rimanda alla coscienza della Bellezza, è un canto alla vita che Tosca intona celebrando la meraviglia di ciò che è unico e fugace, ma con l’occhio proiettato su un orizzonte più lungo, consapevole del tempo nel suo sviluppo. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, lo spettacolo Morabeza parla diverse lingue, il francese, il portoghese, l’arabo, l’italiano e anche il romanesco. E si propone come un viaggio, lungo il quale canzone rappresenta una tappa, ognuna delle quali unita all’altra dalla narrazione di Tosca. Ad affiancare l’artista, Giovanna Famulari, brillante polistrumentista, qui impegnata al violoncello, alle percussioni e al pianoforte, il chitarrista Massimo De Lorenzi, la contrabbassista e vocalist Elisabetta Pasquale, il batterista e percussionista Luca Scorziello e la corista Fabia Salvucci, tutti sotto la direzione musicale di Joe Barbieri.

BIGLIETTI (posti numerati)
15 euro (platea) | 10 euro (gradinata)
5 euro (ridotto titolari AgìmusCard)

BOOKING
-Biglietteria online www.vivaticket.com
-Centri vendita Vivaticket
-Botteghino Arena Castello (giorno di spettacolo)

INFO
368568412 – 3939935266


Sagra del Polpo 2022 a Mola di Bari, il programma

In il

sagra del polpo 2022 mola di bari

È ufficiale dopo sei anni di stop, torna a Mola di Bari, con GustiaMola d’Estate, la 47ª Edizione della Sagra del Polpo, una delle feste culinarie più antiche e popolari di tutta la Puglia.

Concerti
Enogastronomia
Artigianato ed Hobbistica
Conferenze
Mostre
Laboratori
Escursioni
Visite Guidate.
Non prendete impegni!!!

Dal 28 al 31 Luglio, vi aspettiamo sul Lungomare Dalmazia di Mola di Bari per vivere con noi l’evento più delizioso dell’estate.

IL PROGRAMMA

dal 28 al 31 Luglio, dalle ore 19.00, sulla passeggiata del Lungomare Dalmazia

STAND ENOGRASTRONOMICI
dal 28 al 31 Luglio, Borgo Marinaro

FISH EXPERIENCE – Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.
Per maggiori info sugli eventi promossi dal Gal Sud Est Barese clicca qui

giovedì 28 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RIMBAMBAND – “Il meglio di…”
Ticket disponibili cliccando qui

venerdì 29 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
TOSCA – “Morabeza d’Estate” Live Tour
Ticket disponibili cliccando qui
Evento promosso in collaborazione con Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali – Mola di Bari – AGIMUS.

sabato 30 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RON e L’ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA – “Non abbiam bisogno di parole” Live Tour
Evento gratuito

domenica 31 Luglio

ore 21.00, Arena Castello
FEDERICO L’OLANDESE VOLANTE e IL QUADRO LIVE BAND – “La Storia del Rock”
Evento gratuito

domenica 31 Luglio
ore 22.30, Arena Castello
SUMMER SHOW 2022 – Steven Sale Dj Set con Marco Guacci e Claudia Cesarini di radio norba.
Evento Gratuito

Partner della 47^ Sagra del Polpo 2022 Peroni Nastro Azzurro e Cippone & Di Bitetto


Sagra del Polpo 2020 a Mola di Bari

In il

sagra del polpo mola di bari

A CAUSA DELLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE ANTI COVID ATTUALMENTE IN VIGORE LA 47ª EDIZIONE DELLA SAGRA DEL POLPO 2020 DI MOLA DI BARI NON AVRA’ LUOGO

SAGRA DEL POLPO 2020
47ª Edizione – Mola di Bari
23, 24, 25 e 26 Luglio p.v.

Dopo quattro anni torna a Mola di Bari la Sagra del Polpo con la sua 47esima edizione. La manifestazione è stata inserita negli eventi del cartellone Gustiamola d’Estate.
La sagra si terrà la prossima estate dal 23 al 26 luglio 2020.


46° SAGRA del POLPO a Mola di Bari

In il

Sagra del Polpo e non solo; ha per titolo “Mola, un mare da amare” la rassegna estiva organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Mola di Bari e dalla Pro Loco locale per promuovere la cultura del mare, il turismo consapevole e le tipicità del territorio molese.

La 46ma edizione della Sagra del polpo, appuntamento storico dell’estate pugliese e manifestazione di punta del cartellone estivo molese, diventa dunque il tassello principale di un progetto più articolato e completo di rilancio turistico del territorio, il punto d’arrivo di un programma vario e originale che comprende presentazioni di libri dedicati al mare, escursioni in catamarano e in barca a vela, gare di pesca con metodi tradizionali, mostre, visite guidate ai monumenti cittadini, concerti, spettacoli e gastronomia. Dieci giorni ricchi di appuntamenti che inizieranno con l’anteprima di venerdì 22 luglio e si concluderanno sabato 30 e domenica 31 con i grandi concerti in collaborazione con Ciccio Riccio. “Mola, un mare da amare” è organizzata dall’assessorato al turismo del Comune di Mola di Bari e dalla Pro Loco Mola con il patrocinio di Regione Puglia e Città Metropolitana di Bari, e in collaborazione con Confcommercio Bari – BAT, Lega Navale Italiana – Sezione di Mola di Bari e SAC – Sistema Ambientale Culturale.  I concerti della sagra sono realizzati con la direzione artistica di Ciccio Riccio e con il supporto soprattutto di Birra Peroni, che torna a sostenere l’evento dopo alcuni anni confermando ancora una volta la sua attenzione per il territorio.

Grazie alla collaborazione con Confcommercio e APM, i negozi cittadini effettueranno aperture serali straordinarie con promozioni e sconti particolari per i visitatori della sagra.

Anche quest’anno, naturalmente, saranno il polpo e il pescato fresco locale i veri il protagonisti della sagra, grazie al grande spazio riservato agli stand gastronomici allestiti direttamente dalle cooperative dei pescatori. In questa edizione un Marchio di Qualità, esposto esclusivamente presso gli stand delle cooperative di pesca autorizzate aiuterà i visitatori scegliere il pesce migliore, di produzione locale e con tutte le garanzie igieniche e qualitative.

Mola, un mare da amare

Il programma

Venerdì 22 luglio, ore 21.00, arena castello,

Primo festival musicale “Anteprima 46ma Sagra del Polpo”

Special guest Bianca Lopez

A cura di Radio Mola International

 

Domenica 24 luglio

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 16.30 Prima gara cittadina di pesca del polpo. A cura della lega navale di Mola. Info: 080 4746465

 

Sabato 30 ore 21.00

Grande concerto per la sagra del Polpo a cura di Ciccio Riccio

Con Luca Dirisio, Jack La furia, Elodia, Antonino Spadaccino, La rua

 

E inoltre

Street food a cura dei pescatori di Mola

Mostra sulle tradizioni del mare presso i locali del mercato ittico di Mola

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 20.00

“U tammorr iend a varcedd”

Concerto da una barca presso il bacino portuale a cura della Lega Navale

Ore 20.00

Visite guidate al castello angioino, a cura della Pro Loco

 

Domenica 31 luglio ore 21.00

Grande concerto per la sagra del Polpo a cura di Ciccio Riccio

Con Moreno e Bom da Bash

E inoltre:

Street food a cura dei pescatori di Mola

Mostra sulle tradizioni del mare presso i locali del mercato ittico di Mola

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 20.00

“U tammorr iend a varcedd”

Concerto da una barca presso il bacino portuale a cura della Lega Navale

Ore 20.00

Visite guidate al castello angioino, a cura della Pro Loco