A Terlizzi, Sagra del Panzerotto in onore dei Santi Medici

In il

sagra del panzerotto terlizzi 2023

Dopo il grande successo degli anni passati, torna la Sagra del Panzerotto, giunta alla sua settima edizione. In occasione dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici, infatti, la comunità parrocchiale ha organizzato la saporita degustazione delle bontà della nostra tradizione.

L’appuntamento è per sabato 16 settembre, a partire dalle ore 20:00, in via Piave. Saranno anche preparati panzerotti senza lattosio per chi è affetto dalla relativa intolleranza.

Si avvia da oggi, mercoledì 6 settembre, la prevendita di tali prodotti gastronomici, la quale proseguirà fino a venerdì 15 settembre presso i locali della stessa parrocchia.

Per reperire maggiori informazioni o al fine di effettuare prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 3397360002.


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e del Gelato Artigianale

In il

festa santa maria assunta 2023 monopoli

Anche questo week-end a Monopoli è tempo di feste in contrada. A L’Assunta, il 26 e 27 agosto, si terranno una serie di iniziative in onore di Santa Maria Assunta. Oltre al programma religioso, con la messa delle 19 di domenica presieduta dal vescovo Favale e a seguire la processione, il programma civile prevede sabato SAGRA DEL PANZEROTTO, DEL GELATO ARTIGIANALE di Caffè Roma e alle 21.30 lo spettacolo di musica popolare con i CIPURRID.

Il 27, giro per la contrada della Banda del Giubileo Città di Monopoli ed in serata riprendono le sagre. I festeggiamenti proseguono con lo spettacolo musicale de “I RICCHI E POVERI” TRIBUTE BAND alle 21:30 e, a chiusura dell’evento, alle 23, i FUOCHI PIROTECNICI accenderanno il cielo della contrada. In entrambe le serate in programma, sul sagrato della chiesa, il MERCATINO DELLE MERAVIGLIE.

Di seguito il programma completo degli eventi che, in questi giorni, comprende anche un torneo di briscola e di calcio balilla, presso il bar Mirval.

festa santa maria assunta 2023 monopoli


Sagra della Focaccia e del Panzerotto a Cassano Murge

In il

44 Sagra della Focaccia Cassano Murge

CASSANO DELLE MURGE – In piazza Aldo Moro a Cassano delle Murge (Bari), torna la tradizionale “Sagra della Focaccia (qui la ricetta) e del Panzerotto” (qui la ricetta) con la sua 44ªedizione, a cura dei panificatori di Cassano e della Proloco.
Domenica 20 e lunedì 21 Agosto non prendere impegni.

Enogastronomia, ottima musica, divertimento, intrattenimento, fiumi di fresca birra … ma soprattutto Lei, la regina della sagra, sua maestà LA FOCACCIA prodotta dai panificatori cassanesi!

Una delle manifestazioni più attese, che quest’anno si declinerà in due giornate!

PROGRAMMA:

– DOMENICA 20 AGOSTO 2023
SAGRA DELLA FOCACCIA
On stage: White Queen

– LUNEDÌ 21 AGOSTO 2023
SAGRA DEL PANZEROTTO
On stage: Marco Guacci

Due splendide serate da non perdere assolutamente!!!


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e delle frittelle con Haiducii in concerto

In il

La comunità fraterna attende con tanta premura la guest star del cartellone di spettacoli messi a punto dagli organizzatori dei festeggiamenti patronali in onore a San Francesco da Paola in programma per sabato 13 e domenica 14 Maggio 2023 davanti al sagrato del convento intitolato al santo originario del Cosentino. Un grande ritorno, quello di Haiducii, che coincide in questo stesso periodo con la sua ascesa verso il remake della hit che nel 2004 ebbe un’esplosione mondiale: Dragostea Din Tei. Avremo tutti il privilegio di riascoltarla dal vivo e di ballarla a cielo aperto assieme a tanti altri brani di successo che stanno spopolando in queste settimane nelle classifiche internazionali delle radio. Perciò il grande ritorno di Haiducii è stato pensato per dare, anche in questo modo, un tocco di “svecchiamento” ad una festa che era stata ridimensionata a sagra di quartiere quando avrebbe dovuto mantenere tono e lustro degni da festeggiamenti patronali.

PROGRAMMA:

– SABATO SERA 13 MAGGIO:
a partire dalle ore 20:30, ci sarà l’esibizione coreografica degli allievi della TOP DANCE ACADEMY di Loredana e Francesco Caramia. Saranno loro che intratteranno il pubblico finché non si compirà in piazza Vittorio Emanuele il rito della consegna delle chiavi della città, da parte del sindaco, al santo e si farà ritorno al convento. Seguirà una selezione musicale a cura di Marciano Dj che inizierà a scaldare l’atmosfera per poi cedere il palcoscenico alla regina di Dragostea Din Tea. Proprio in questi giorni, la cantante Haiducii è ripartita col suo tour e sarà a Monopoli dopo essere apparsa sulla tv pubblica tedesca, ZDF-Fernsehgarten. Quindi da Francoforte ai festeggiamenti patronali di Monopoli preannunciando un’estate 2023 che sarà tutta in salita!

– DOMENICA SERA 14 MAGGIO:
toccherà al gruppo POPULAR FOLK composto da 6 elementi che ci faranno apprezzare la pizzica e le ballate popolari. Gli stornelli più scanzonati e di matrice contadina approderanno sul palco dinanzi al convento per far divertire il pubblico.

– SAGRA DEI PANZEROTTI E FRITTELLE FARCITE:
Nella due giorni sarà il panzerotto il principe della sagra ma non solo. Si potranno degustare pucce, frittelle farcite, rollè di patate e molto altro ancora!


Festa di San Francesco da Paola a Monopoli, il programma civile e religioso

In il

san francesco da paola monopoli

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola
11, 12, 13 e 14 Maggio 2023
Monopoli (Bari)

Saranno festeggiamenti mirati a far incrementare nei monopolitani la propria fede nei confronti del santo di Paola (CS). Da quest’anno, per volontà dei frati neo arrivati, è stato istituito un comitato organizzatore per i festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola, un evento religioso che nel passato era stato relegato ad una festa minore, di quartiere, la quale attirava poca partecipazione. Con il conferimento dell’incarico ai nuovi membri di questo comitato, a cui spetterà far “svecchiare” certe abitudini, s’intenderà riportare più solennità e affetto nei confronti del possessore delle chiavi della città di Monopoli alla pari di com’è percepita dagli stessi monopolitani la festa della Madonna della Madia, l’altra protettrice. La scommessa è dura, impegnativa, ma determinante e per nulla impossibile. A capo di questo comitato ci sono i frati, padre Roberto Palmisano è la guida spirituale di tutta l’organizzazione.

I FESTEGGIAMENTI:
Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da Giovedì 11 Maggio prossimo. Il cartellone religioso proseguirà anche venerdì 12 e poi sabato 13 Maggio quando, al termine, avrà inizio il programma civile con due spettacoli e la sagra dei panzerotti e frittelle farcita (ma non solo). Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (CS). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 ci sarà una Conferenza storica a cura del prof. Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria a Monopoli, dal titolo “San Francesco da Paola, patrono di Monopoli”. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di allora in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla “gente di mare”. Successivamente, alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà la piazza centrale di Monopoli. All’arrivo del santo in Piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Annese procederà al rito della “Consegna delle chiavi della città”. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 Maggio con tre appuntamenti da non perdere. Alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la “Banchina Solfatara” dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca “Attila” per la tradizionale “processione del mare”. Alle ore 16:00 partirà il corteo al contrario che dalla banchina Solfatara raggiungerà la Cattedrale. Alle ore 18:00 in Cattedrale verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. Al termine, avrà inizio la processione di rientro per riportare il santo ed il simulacro nel convento di San Francesco da Paola.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Partirà sabato in Piazza San Francesco da Paola con una pre serata, inizio alle ore 20:30, affidata ai ballerini e allievi della scuola di danza “Top dance Academy” di Monopoli. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei “Popular folk”. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato e tantissime altre sfiziosità e prelibatezze.


Terlizzi, torna la tradizionale Sagra del Panzerotto

In il

sagra del panzerotto 2022 terlizzi

TERLIZZI (BARI) – Anche questo dicembre 2022 la parrocchia B.M.V. Immacolata di Terlizzi organizza la Sagra del Panzerotto giunta alla sua 35ª edizione.
Lunedì 5 dicembre dalle ore 19:00 in largo Plebiscito vi invitiamo a gustare in allegria e amicizia il panzerotto terlizzese.

Vi attendiamo numerosi per divertirci insieme e degustare i panzerotti in allegria!!!

Info 0803511717

Qui la ricetta dei panzerotti fritti


Sagra del Panzerotto 2022 a Terlizzi

In il

sagra del panzerotto terlizzi 2022

Sesta edizione della Sagra del Panzerotto a Terlizzi (Bari), sabato 17 settembre dalle ore 20:00 in via Piave presso la parrocchia SS. Medici. In occasione dei solenni festeggiamenti in onore dei SS. Cosma e Damiano, la comunità parrocchiale organizza un momento di condivisione fraterna. Non mancate!

Info e prenotazioni al 3397360002


A Monopoli, Festa di Santa Lucia e Sagra del Panzerotto

In il

festa santa lucia ai monti monopoli

FESTA DI SANTA LUCIA AI MONTI
10 E 11 SETTEMBRE
MONOPOLI (BARI)

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, a Monopoli, si rinnovano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Lucia (ai monti) presso l’omonima contrada.

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ore 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Premiazione delle competizioni sportive
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo musicale a cura di Gaetano Tasselli & La La Band

DOMENICA 11 SETTEMBRE
ore 8:00 e 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Esibizione della scuole di ballo Dancing on Hill e Danzarte
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo di animazione a cura di Renato Ciardo “Solo solo…in mezzo alla piazza”
ore 23:00 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti

Artistica illuminazione a cura “Centomani Light” di Centomani Giovanni


Sagra della Focaccia 2022 a Cassano delle Murge

In il

sagra della focaccia 2022

Torna a Cassano Murge, in piazza Aldo Moro, la Sagra della Focaccia, che il prossimo 21 agosto, dopo 2 anni di stop causa Covid, giunge alla 43ª edizione! (Qui la ricetta della Focaccia Barese)

Una delle manifestazioni più attese, che quest’anno si declinerà in ben 3 giornate!

– SABATO 20 AGOSTO si parte alla grande con la SAGRA DELLA FRISELLA AL CECE NERO DI CASSANO;

– DOMENICA 21 AGOSTO si prosegue la con la giornata dedicata alla SAGRA DELLA FOCACCIA;.

– LUNEDI’ 22 AGOSTO si conclude con la tanto richiesta PANZEROTTATA IN PIAZZA.

Insomma, 3 splendide serate da non perdere assolutamente.


A Monopoli, Festa di Santa Chiara e Sagra del Panzerotto e delle Frittelle farcite

In il

festa santa chiara 2022 monopoli capitolo

6^ edizione della Festa di Santa Chiara
Capitolo – Monopoli (Bari)
10 e 11 Agosto 2022

Saranno due serate di spettacolo, di gastronomia e di fede quelle programmate tra mercoledì 10 e giovedì 11 Agosto 2022 al Capitolo, località balneare rinomatissima di Monopoli, a sud di Bari. I frati della Parrocchia SS. Trinità in San Francesco da Paola assieme ai componenti del Comitato di Santa Chiara d’Assisi hanno organizzato la sesta edizione di una delle feste più giovani dell’agro monopolitano ma divenuta in breve tempo un appuntamento importante del cartellone estivo locale. Essa nacque dallo spunto di alcuni giovani parrocchiani dopo aver notato che il Capitolo era l’unica contrada a non avere una propria festa patronale e che in loco vi era sorto, già da alcuni anni prima, un luogo di preghiera che però non veniva mai animato come meritasse. Da questo guizzo, prese forma l’idea di realizzare la Festa di Santa Chiara d’Assisi, patrona della Televisione e delle Telecomunicazioni, che liturgicamente si festeggia proprio l’11 Agosto, il giorno dopo San Lorenzo a cui è legata la tradizione di fare il bagno in mare di sera e di scrutare il cielo, in quelle sere, auspicando di esprimere un desiderio nel momento in cui si avvistasse una stella cadente. Inoltre, la buona riuscita di questi festeggiamenti è connessa al periodo convenevole dato che la maggior parte hanno le ferie dal proprio lavoro nelle settimane a ridosso del Ferragosto. E poi, è determinante il luogo stesso: la località balneare a sud di Monopoli, da moltissimi anni ormai, attira migliaia di villeggianti baresi e di altri paesi della provincia a sud del capoluogo pugliese che hanno stabilito la propria villeggiatura proprio al Capitolo e sempre qui vi sono tante strutture ricettive che ospitano migliaia di turisti. In soli tre anni, tuttavia, la Festa di Santa Chiara d’Assisi aveva raggiunto, nel periodo antecedente allo scoppio della pandemia da Covid-19, numeri cospicui di pubblico. L’aria del mare, a pochi passi dal litorale, la spensieratezza delle vacanze e la qualità degli spettacoli durante le due serate di festeggiamenti completano quella voglia “a stare” che prende tutti, solleticata dal panzerotto fritto, dalla frittella farcita e dalle bancarelle che propongono crepes dolci, pettole, frutta secca, panini farciti e via discorrendo.
Da quest’anno, alla sesta edizione, la Festa di Santa Chiara assume nuovamente i connotati di una mini fiera che va a corollario degli appuntamenti di fede.

IL PROGRAMMA RELIGIOSO:
Il cartellone religioso, curato dai frati del Convento di San Francesco da Paola sotto la guida del neo parroco subentrato padre Roberto Palmisano e del suo vicario padre Gianni Dicosola, inizierà Lunedì 8 Agosto 2022 con il triduo di preghiera: alle ore 19:00 avrà inizio il Santo Rosario e alle ore 19:30 ci sarà la Santa Messa celebrata da fra’ Mimmo Lotito ofm. Martedì 9 Agosto 2022 sarà il secondo giorno, sempre con il Santo Rosario prima e la Celebrazione Eucaristica poi, presieduta da fra’ Antonio Cifaratti ofm ed infine il terzo giorno inizierà di nuovo con il Santo Rosario e successivamente ci sarà la Celebrazione Eucaristica presieduta da fra’ Michele Sardella ofm.
Giovedì 11 Agosto, invece, sarà il giorno clou dei festeggiamenti in onore a Santa Chiara d’Assisi. Si inizierà alle ore 19:00 con il Santo Rosario, seguirà alle ore 19:30 la messa solenne presieduta da fra Roberto Palmisano, neo parroco subentrante della Parrocchia SS. Trinità in San Francesco da Paola. Il momento di fede proseguirà con la processione dell’immagine di Santa Chiara per le vie del Capitolo allietata dalla Banda del Giubileo “Città di Monopoli” e dalla Bassa Musica armonia molfettese “Città di Molfetta”.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Mecoledì 10 e giovedì 11 Agosto sarà il momento di gastronomia con la mini fiera di Santa Chiara: sagra del panzerotto fritto e della frittella farcita, del gelato a cura di Budina Pasticcina, delle crepes dolci, delle pettole e patatine, del panino con salsiccia farcito a cura di Lido Millennium. Gli spettacoli delle due serate sono stati affidati alla popolarità del Trio Arcobaleno e ad uno degli artisti locali più celebri, Mavì.
Mercoledì 10 Agosto, ore 20:30 apriranno lo show di canti e storie popolane il duo Piero Malerba e Cosimo Loperfido. Seguirà il repertorio vasto anni ’60, ’70, ’80 e ’90 del Trio Arcobaleno, gruppo che ritorna sul palco della Festa di Santa Chiara dopo il successo ottenuto nel 2019.
Giovedì 11 Agosto ore 21:30, al mattino, la Bassa musica armoniosa Città di Molfetta girerà per le spiagge e le strade del Capitolo animando la gente e donando quel senso di festa cittadina.
La sera, invece, sarà l’artista monopolitano Vito Mastrorosa, in arte Mavì, ad accompagnare la serata principale, il giorno clou. Laureato al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, Mavì darà voce al suo vasto repertorio che abbraccia le canzoni di Luigi Tenco, Renato Zero, Franco Battiato, Fabio Concato, Massimo Ranieri e molti altri contemporanei. Inoltre, sul palco saliranno ad affiancarlo altri artisti preparatissimi che amano la musica, il canto e di esso ne hanno fatto una professione. Tre ore di spettacolo, di buona musica che rievocherà la nostalgia nei cuori di tutto il pubblico presente, rivangando nei ricordi e nei sentimenti che ciascuna canzone ha lasciato inciso dentro di noi.
Seguirà alle ore 23:30 un breve spettacolo di giochi pirici a cura della ditta Firemagic di Luca Benedetti.
L’artistica illuminazione è stata affidata alla ditta di Vito Ciaccia di Cisternino (Br).
La Festa di Santa Chiara d’Assisi è patrocinata dal Comune di Monopoli ed è inserita nel cartellone degli appuntamenti delle contrade che da maggio ad ottobre animano il territorio.