DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 2 Aprile torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


APRITI CUORE – A far l’amore comincia tu

In il

apriti cuore

RUVO DI PUGLIA – Dal 10 febbraio al 10 marzo si terrà a Ruvo di Puglia “APRITI CUORE – A far l’amore comincia tu”.
Dopo i consensi raccolti l’anno scorso in occasione della prima edizione, torna l’iniziativa che fa di Ruvo di Puglia la città più romantica della regione, con l’intero nucleo antico decorato e arredato con richiami a San Valentino, la festa degli innamorati, quali postazioni selfie, illuminazioni, musica dal vivo e altre sorprese.
L’edizione di quest’anno, come si intuisce dal titolo, sarà dedicata a Raffaella Carrà.
I contenuti e il programma dettagliato dell’edizione 2023 verranno illustrati giovedì 9 febbraio, alle 17 nella sala conferenze di Palazzo Caputi, durante un incontro pubblico di presentazione, dal direttore artistico Patrizio Spinelli, dall’assessora alle Attività Produttive Luciana di Bisceglie, dall’assessore alla Giustizia Sociale Nico Curci, dal presidente di Ascom Confcommercio Vito D’Ingeo, dal presidente di Pro Loco Ruvo di Puglia Rocco Lauciello, dalla presidente del Forum Giovanidee Fatna Dakir e la portavoce di Murgia Queer Arianna Lobascio. Interverrà il sindaco Pasquale Chieco. Saranno presenti i rappresentanti delle associazioni e delle imprese partner dell’iniziativa.
“APRITI CUORE – A far l’amore comincia tu” è organizzato da We are in Ruvo di Puglia con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e Ascom Confcommercio, in collaborazione con Pro Loco Ruvo di Puglia, Duc Vivo a Ruvo, Forum Giovanidee, Murgia Queer e La fabbrica dei lumi. Alla realizzazione degli allestimenti hanno collaborato le associazioni L’albero dei desideri, Con.te.sto., Un mondo di bene 2.0, Cultura et memoria e un gruppo di cittadini.
L’intervento è cofinanziato da Regione Puglia – R.R. n. 15 del 15/07/2011 – A.D. n.186/2018.


PRESEPE VIVENTE per le strade del borgo antico di Ruvo di Puglia

In il

presepe vivente 2022 ruvo di puglia

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2022 alla XII^ edizione. Le date sono il 18, 26, 30 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023, ove in quest’ultima ci sarà l’arrivo dei magi.

L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata, chiusura alle ore 21.30.

Potrai incontrare i personaggi del presepe che ti faranno rivivere la magica atmosfera del passato in cui la storia, la tradizione e spiritualità si fondono per lanciare messaggi di pace e fratellanza.

L’ingresso sito in Via Santa Caterina


Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

sagra di santa lucia ruvo di puglia

RUVO DI PUGLIA – Da quest’anno il Triduo a Santa Lucia, che porterà alla Grande Festa del 13 Dicembre, lo vogliamo arricchire con una Sagra a Lei dedicata per condividere con tutta la cittadinanza momenti di musica, balli, animazione e prelibatezze fritte e dolci (panzerotti e pettole) preparate dalla Gastronomia Mordi la Mela di Lucia Di Bisceglie.

La serata sarà animata dal Gruppo Folk L’Apecheronza e durante tutta la serata verrà proiettato un video su Santa Lucia.

Invitiamo tutta la cittadinanza e anche gente dei paesi limitrofi a partecipare a questa Prima Sagra di Santa Lucia.

Vi aspettiamo sabato 10 dicembre a partire dalle ore 19:30

Atrio parrocchia Santa Lucia
Ruvo di Puglia (Bari)


Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia si illumina per il Natale

In il

luci e suoni d'artista 2022 ruvo

LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
CENTRO STORICO DI RUVO DI PUGLIA (BARI)
dal 7 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023

Si potrebbe dire che le società umane hanno due confini.
Uno è tracciato dalle esigenze del mondo naturale
e l’altro dall’immaginazione collettiva”.

Susan Griffin

ACCENDIAMO LE LUCI DELLA VII EDIZIONE
Mercoledì 7 dicembre si annuncia una serata magica a Ruvo di Puglia: alle 20.30 torneranno ad accendersi nelle vie del centro storico le luci realizzate nei laboratori.
Appuntamento in piazza Matteotti per il count down collettivo.
Performance artistiche e musicali accompagneranno l’accensione.
Sono previste visite guidate agli attrattori culturali, punti ristoro, mercatini natalizi e a seguire dj set nei locali sui corsi.

Qui il programma completo di FARE NATALE a Ruvo di Puglia


“FARE NATALE”, il programma delle feste a Ruvo di Puglia

In il

fare natale ruvo di puglia

FARE NATALE – Il programma natalizio del Comune di Ruvo di Puglia di dicembre 2022 e gennaio 2023.

50 appuntamenti tra concerti, rock, musica classica e corale, word music, spettacoli di danza, mercatini di prodotti tipici, eventi della tradizione religiosa, di solidarietà e di attenzione per i più fragili.
Il titolo che abbiamo scelto è “Fare Natale” e vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e allo Sport, alle Attività Produttive e alle Politiche sociali.
Comune di Ruvo di Puglia – Pasquale Chieco – Monica Filograno – Luciana Di Bisceglie – Nico Curci
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia – Vivo a Ruvo – Ruvo Solidale – GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia – Ascom Ruvo Di Puglia – We are in Ruvo di Puglia – Comitato Feste Patronali – Ruvo di Puglia

PROGRAMMA:

Da mercoledì 7 dicembre a sabato 7 gennaio
piazza Matteotti e centro storico
LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati

Martedì 13 dicembre
Ore 19, piazza Matteotti
Il falò di Santa Lucia e benedizione del presepe tradizionale in piazza Dante – Comitato Feste Patronali
Ore 19, Sala Carrante Scuola Bovio 
Unknown woman – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Mercoledì 14 dicembre
Ore 21, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Human Rites live perfomance Beercock – Verso Sud ecosistema culturale, sezione musica

Giovedì 15 dicembre
Ore 17.30, Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi, “Sulle tracce di Cotugno”, proiezione docufilm di M. Pinto e M. Turturo – Comitato Cotugno
Ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia 
Äffi solo – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Venerdì 16 dicembre
Ore 18, nel centro storico
Caccia al tesoro di Natale – Centro Aperto Minori Polivalente in collaborazione con Il Regno di Oz.

Domenica 18 dicembre
Ore 10-12.30, nel centro storico cittadino – Le strade raccontano…chiese scomparse –
associazione NoiXVoi;
Largo Sant’Arcangelo, largo Annunziata
Presepe vivente, a cura di Confraternita San Rocco (repliche 26 e 30 dicembre, 5 gennaio);
Ore 9-13, nel centro cittadino
Babbo Natale in Vespa, con consegna doni in piazza Matteotti e piazza Dante – associazione Vespa Club.

Mercoledì 21 dicembre
Ore 20, chiesa San Giacomo Apostolo
Rassegna cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore;
ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Maresia, Fabrizio Piepoli in concerto con il suonatore tunisino di oud Ziad Trabelsi
a cura di Festival Viator – menti cuori corpi sulle vie Francigene del Sud.

Giovedì 22 dicembre
Ore 17, Scuola dell’infanzia Andersen
Adotta una letterina – Emporio solidale Legàmi con il Settore minori Caritas, Il Regno di Oz, Un Mondo di Bene 2.0 e le Figlie di Maria Ausiliatrice;
ore 20, Cattedrale
Joy to the world, concerto di Natale nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore
ore 21, piazza Le Monache
Ali[e]Nati, musica inedita e sperimentale con allestimento di banchetti espositivi di piccoli artigiani locali a cura dell’associazione Cuenzo, Frequenza Libera e GiovanIdee Forum

Venerdì 23 dicembre
dalle ore 21 via Vanini (piazza Dante)
Après la classe in concerto nell’ambito dell’evento Quasi Natale… – musica, food, animazione, dj set a cura di Pro Loco Unpli, in collaborazione con una rete di partner locali.

Sabato 24 dicembre
ore 6, piazza Menotti Garibaldi
Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio – Comitato Feste Patronali in collaborazione col Gruppo Speleologico Ruvese

Mercoledì 28 dicembre
ore 18 – Linea Comune
La tombolata della solidarietà, associazione Un mondo di bene 2.0 aps
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza, associazione Con.Te.sto in collaborazione con Dolci idee

Giovedì 29 dicembre
alle 18, nella Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi
La statua di Talos per Ruvo: presentazione del progetto definitivo di allestimento
associazione culturale Talos.

Venerdì 30 dicembre
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – Decorazione di vasi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Dillu cu nu vasu
ore 18, Hotel Pineta
Gran galà dello Sport, associazione sportiva Juventus Club

Sabato 31 dicembre
da mezzanotte in poi
Capodanno diffuso, musica live e dj set nei locali sui corsi cittadini

Domenica 1° gennaio
ore 11, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Gran Concerto di Capodanno con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Martedì 3 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – falegnameria per ragazzi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Artefaccio

Venerdì 6 gennaio
Concorso miglior presepe 2022
Premiazione a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Sabato 7 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – riciclo creativo, associazione Con.Te.Sto

Mercatini di Natale a cura del Biodistretto delle Lame
In piazza Dante mercatini di Natale a km0, animazione, musica e tradizioni:
domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
venerdì 23 dicembre dalle ore 10 alle ore 24;
sabato 24 dicembre dalle ore 00 alle ore 19;
venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.


Mercatini di Natale a Ruvo di Puglia

In il

Mercatini di Natale a Ruvo di Puglia

Mercatini di Natale a Ruvo di Puglia (Bari)
prodotti a km0, animazione, musica dal vivo e tradizioni
In Piazza Dante il 4, 8, 11, 17, 18, 23, 24 dicembre e il 6 gennaio!

Qui il programma completo di FARE NATALE a Ruvo di Puglia

IL PROGRAMMA DEI MERCATINI:

4 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame e postazione foto ricordo a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 19:
inaugurazione a cura dell’Assessora alle Attività Produttive Luciana di Bisceglie e del Presidente del Bio-Distretto delle Lame Benedetto Fracchiolla
alle ore 19.30:
animazione per bambini e bambine a cura di Spiderman

8 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione foto ricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 19:
musica dal vivo con Scuola di Musica Cantomania del Prof. Giovanni Mazzone, presenta Rino Straniero

11 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 19:
musica dal vivo a cura di Lillo Strillo

17 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 21:
musica dal vivo a cura di Rino Straniero

18 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 18.30:
musica dal vivo a cura di Gruppo Cultural-Folk “U’Aggigghje de le Revetole”

23 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 24:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 18.30:
musica dal vivo a cura del gruppo di Zampognari
alle ore 23:
accensione del braciere della vigilia “La Frascer”

24 DICEMBRE
dalle ore 10 alle ore 19:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola

6 GENNAIO
dalle ore 10 alle ore 22:
mercatini di Natale a km0 a cura del Bio-Distretto delle Lame, slitta con Babbo Natale e postazione fotoricordo, viaggio su slitta motorizzata a cura di Vincenzo Caldarola
alle ore 11.30:
arrivo de la Befana
Un evento a cura del Comune di Ruvo di Puglia e del Bio-Distretto delle Lame.


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Ruvo di Puglia, il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2022

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Il 12 e il 13 Novembre 2022, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 12 e domenica 13 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

SABATO 12 NOVEMBRE 2022
Ore 16:30 Apertura stand gastronomici
Ore 18:00 Piazza Matteotti Spazio Eventi Laboratorio “Orecchiette della tradizione” a cura della Pro Loco Quadratum Corato
Ore 16:00 Mostra Micologica a cura della Asl di Bari
Ore 20:00 – Piazzetta Le Monache : Ariacorte Concerto di Musica Popolare
Ore 20:30 – Piazza Matteotti: lancio pallone aerostatico a cura della ditta “Biagio di Rella”
Ore 21:00 Concerto de i Tamburellisti di Torre Paduli
Ore 23:30 – Corso Gramsci: dj-set – in the mix con Beppe Martire da Ritmo80
Vocalist Ezio Floriano da RuvoRadioWeb

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Ore 08:00 – L’alta Murgia: tra natura e civiltà escursione guidata sull’Alta Murgia – Partenza da via De Filippo
Ore 8:00 7° Carovana VW e non solo a cura di Apulia Volks Club
Ore 9:00 Mostra Micologica a cura della Asl di Bari
Ore 10:00 – Nel centro storico: le performance itineranti della Birbant Street Band
Ore 10:00 – Info point Pro Loco: laboratorio di ferole con il maestro Lorenzo Stano
Ore 12:00 – Piazza le Monache: musiche tipiche della tradizione popolare con Vento del sud
Ore 12:30 – Piazza Matteotti: lancio pallone aerostatico a cura della ditta “Biagio di Rella”
Ore 18:00 – Piazza Matteotti Spazio Eventi: Laboratorio “Orecchiette della tradizione” a cura della Pro Loco Quadratum Corato
Ore 20:00 – Piazza Le Monache Cantastorie del Sud omaggio al poeta Matteo Salvatore
Ore 20:00 – Corso Gramsci: Gruppo Folk città di Ruvo di Puglia con i suoi ritmi folk e le sue coreografie

Sarà possibile degustare prodotti glutee free in Piazza Le Monache grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia Puglia APS rappresentata dall’azienda esSenza Glutine.

PROGRAMMA VISITE GUIDATE:

SABATO 12 NOVEMBRE 2022
IPOGEI
Visita presso l’Ipogeo della Cattedrale e l’Ipogeo di San Cleto
– Ore 17:00
GROTTONE DEL PALAZZO JATTA
Vieni a scoprire la bellezza della mostra “Collezionauta”
– Ore 15:30
– Ore 17:30
PALAZZO CAMERINO
Ritorna a grande richiesta la visita presso il bellissimo Palazzo Camerino. Al termine della visita si potranno degustare prodotti tipici presso il giardino del Castello Melodia ad opera del Freestate Risto Pub
– Ore 18:00
– Ore 19:00
RACCOLTA ETNOGRAFICA
È un viaggio alla scoperta della civiltà contadina, una mostra privata aperta al pubblico esclusivamente per voi in occasione della Sagra.
– Ore 17:00
– Ore 18:30

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022

Mattina:
GROTTONE DEL PALAZZO JATTA
Vieni a scoprire la bellezza della mostra “Collezionauta”
– Ore 9:00
-Ore 11:00
RACCOLTA ETNOGRAFICA
È un viaggio alla scoperta della civiltà contadina, una mostra privata aperta al pubblico esclusivamente per voi in occasione della Sagra.
– Ore 10:00
– Ore 11:30
UNA PASSEGGIATA PER RUVO
Si tratta di una visita guidata per il centro storico della città e si conclude con la degustazione del Mandorlaccio presso la Pasticceria Berardi
– Ore 11:00

Pomeriggio:
IPOGEI
Visita presso l’Ipogeo della Cattedrale e l’Ipogeo di San Cleto
– Ore 16:00
– Ore 17:00
PALAZZO CAMERINO
Ritorna a grande richiesta la visita presso il bellissimo Palazzo Camerino. Al termine della visita si potranno degustare prodotti tipici presso il giardino del Castello Melodia ad opera del Freestate Risto Pub
– Ore 18:00
– Ore 19:00
UNA PASSEGGIATA PER RUVO
Si tratta di una visita guidata per il centro storico della città e si conclude con la degustazione del Mandorlaccio presso la Pasticceria Berardi
– Ore 17:30

Sarà pertanto possibile visitare la Torre dell’Orologio il sabato dalle 17:30 alle 19:30 e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 19:30

Il punto di ritrovo è sempre presso la Piazzetta antistante l’Info Point di Ruvo di Puglia sito in Via Vittorio Veneto, 44

INFO:
Tel. 0803628428
Cell. 3791281774 (anche whatsapp)
Mail. prolocoruvodipuglia@libero.it


CARDONCELLO ON THE ROAD 2022: tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road programma 2022

CARDONCELLO ON THE ROAD 2022!!!!!

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo Cardoncello
Il consolidato format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”!

Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola 29 e 30 Ottobre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia 5 e 6 Novembre
>>>qui maggiori info

Il Cardoncello Novello a Gravina in Puglia 12 e 13 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge 19 e 20 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini 27 Novembre (Rinviata per avverse condizioni meteo a data da destinarsi)
>>>qui maggiori info


A le Tridece de Febbrôre – Rievocazione storica a Ruvo di Puglia

In il

A le Tridece de Febbrôre - Rievocazione storica a Ruvo di Puglia

RUVO DI PUGLIA – La Confraternita Opera Pia San Rocco con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia celebra la quarta rievocazione storica di quanto accadde il 13 febbraio 1503 con la partenza dei cavalieri francesi da Ruvo di Puglia per la Disfida di Barletta. Ruvo ebbe un ruolo chiave con i francesi che, prima della partenza per il duello, assistettero alla Messa nella chiesa di San Rocco.

Di seguito il programma:

venerdì 7 ottobre
ore 19.00
Uscita del Banditore, per le vie del centro storico accompagnato dal gruppo storico “Musican Talos”

sabato 8 ottobre
ore 19.00
Presentazione e discesa dei 13 Cavalieri francesi dal Palazzo Melodia

ore 19.30
Inizio sfilata storica in abiti del 500

ore 21.30
In Piazza Matteotti, discorso di Monsignor La Motte ai 13 Cavalieri prima della partenza per il combattimento