Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

santa lucia 2023 ruvo di puglia

Programma dei Festeggiamenti di Santa Lucia a Ruvo di Puglia (Bari)

NOVENARIO DI PREGHIERA
4 – 12 DICEMBRE 2023
Ore 18.00: recita del Rosario e a seguire Celebrazione Eucaristica e novena

5 – 6 – 7 DICEMBRE 2023
Ore 19.30: ritrovo in chiesa e preghiera mariana nel quartiere

9 DICEMBRE 2023
Ore 18.30: recita del Rosario
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica e novena a seguire 2° edizione della “Sagra di Santa Lucia” con la partecipazione
della Birbant Band e premiazione del concorso “miglior disegno di S. Lucia”.
Dal 9 al 13 dicembre mercatini di Natale a cura dei ragazzi della parrocchia

10 DICEMBRE 2023
Ore 10.00: Celebrazione Eucaristica con i bambini e benedizione del presepe parrocchiale.
Ore 18.30: recita del Rosario
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica e novena, a seguire concerto Bandistico a cura di “B. Giandonato” diretta dal
M° Rocco Di Rella

11 DICEMBRE 2023
16,00 – 18,30 Visite Senologiche di prevenzione con ecografia presso la canonica parrocchiale a cura
dell’associazione di Prevenzione Oncologia A.P.O Ruvo di Puglia (le prenotazioni saranno gestite dai
responsabili della Parrocchia)
Ore 18.00: recita del Rosario
Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica e novena
Ore 20.30: liturgia della Luce e accensione dell’albero di Natale

12 DICEMBRE 2023
Ore 8.30: Celebrazione Eucaristica ed Esposizione del Ss. Sacramento
(la Chiesa sarà aperta tutta la giornata per l’Adorazione personale e silenziosa)

16,00 – 18,30 Visite Senologiche di prevenzione con ecografia presso la canonica parrocchiale a cura
dell’associazione di Prevenzione Oncologia A.P.O Ruvo di Puglia (le prenotazioni saranno gestite dai
responsabili della Parrocchia)
Ore 17.45: recita del Rosario
Ore 18.30: primi vespri della Festa di S. Lucia e benedizione Eucaristica
Ore 19.30: Arrivo di S. Lucia in Parrocchia con l’asinello e distribuzione dei doni

13 DICEMBRE 2023
Ore 6.00: accensione del tradizionale falò che resterà acceso per tutta la giornata.
SANTE MESSE: ORE 6.00, 7.00, 8.30, 10.00, 11.30, 17.00.

ORE 10.00: SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DAL NOSTRO
VESCOVO S.E.R. MONS. DOMENICO CORNACCHIA

ORE 17.00: SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E A SEGUIRE PROCESSIONE CON IL SIMULACRO DI
S. LUCIA, SECONDO IL SEGUENTE ITINERARIO CITTADINO:

Via Oberdan, Via A. Scarlatti, Via A. Mario, Corso Cotugno, Piazza Matteotti, Piazza F. Cavallotti, Corso G. Jatta, Via
Cattedrale, Via Mons. Luigi Bruno, Via Isabella Griffi (Benedizione del Presepe Cittadino), Via Vanini, Corso Cavour,
Piazza Bovio, Via Vittorio Veneto, Via De Gasperi, Piazza Matteotti, Corso Gramsci, Via Oberdan.

Al rientro degustazione tradizionale di ceci fritti e vin brulè, mercatini di Natale a cura dei ragazzi della Parrocchia e
lancio di pallone aerostatico offerto da Agostino Riccardi a cura della Ditta Biagio Di Rella

ORE 21.00: SPETTACOLO DI FUOCHI D’ARTIFICIO PRESSO VIA LA ZETA, ANGOLO ESTR. SCARLATTI A CURA DI
“MAXIMA FIREWORKS”.

15 DICEMBRE 2023
Ore 19.00: Conferenza medica: Lo screening senologico sul territorio: LO STATO DELL’ARTE.
A cura dell’Associazione di Prevenzione Oncologica A.P.O. Ruvo di Puglia.


Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia si illumina per il Natale

In il

luci e suoni d'artista 2023 ruvo di puglia

LUCI E SUONI D’ARTISTA – IL FESTIVAL
CENTRO STORICO DI RUVO DI PUGLIA (BARI)
dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Torna a Ruvo di Puglia per l’ottava edizione consecutiva il progetto dedicato alla realizzazione di opere e installazioni luminose coprogettate e coprodotte da designer e artigiani in collaborazione con cittadini di ogni età e con la direzione di Vittorio Palumbo.

Accensione fissata al 7 dicembre ore 20.30.

Quest’anno ampio spazio ai suoni con un vero Festival fatto di perfomance musicali dal vivo e in dj set, curato da Bass Culture

Tra gli ospiti TUPPI and Birbantband in un omaggio ai 50 anni della musica hip hop, Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna con il concerto “Fermarono i cieli”, videomapping con perfomance di percussioni della Banda Talos Festival il gruppo gospel americano Eric Waddel & The Abundant Life Gospel Singers.

Per un mese intero fino al 7 gennaio insieme alle installazioni luminose, la città si animerà di mercatini e tradizioni natalizie, attrazioni per tutte le generazioni, sport, teatro e tanto altro negli spazi pubblici.

Per partecipare ai laboratori invia una mail a luciesuonidartista@gmail.com

Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia è un progetto del Comune di Ruvo di Puglia cofinanziato da Regione Puglia e realizzato in collaborazione con Bass Culture e Teatro Pubblico Pugliese


DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 3 dicembre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


Natale a Ruvo di Puglia, il cartellone degli eventi natalizi

In il

natale 2023 ruvo di puglia

PROGRAMMA DEGLI EVENTI NATALIZI
dal 2 
Dicembre 2023 al 6 Gennaio 2024
Ruvo di Puglia (Bari)


DICEMBRE 2023

Sabato 2 dicembre mattina e pomeriggio
RACCOLTA ALIMENTARE a cura di Legàmi Emporio Solidale

Domenica 3 gennaio piazza Dante (e poi 8, 10, 23, 24 dicembre e 6 gennaio; 7 e 17 dicembre nel centro storico)
MERCATINI DI NATALE con spettacoli, animazione, prodotti KM0 a cura del Bio-distretto delle Lame

Mercoledì 6 dicembre, Chiesa Immacolata ore 19,30
ORCHESTRA DI FIATI B GIANDONATO – Direttore M Rocco Di Rella A cura dell’Associazione Bandistica “Basilio Giandonato”

Giovedì 7 dicembre ore 18.00 piazza Bovio
LO SPORT SOTTO L’ALBERO XIX ed. Accensione dell’albero natalizio Cedro Deodara a cura di Ass.ne Juventus Club DOC “Andrea Fortunato”

Giovedì 7 dicembre ore 20.30 piazza Matteotti e tutto il Centro Storico e Cittadino
LUCI E SUONI D’ARTISTA 2023 IL FESTIVAL – VIII edizione

Accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati
Visite guidate, performance live, street food, mercatini dell’artigianato locale artistico, djset sui corsi.

Giovedì 7 dicembre piazza Matteotti e fino al 7 gennaio
NATALE SUI PATTINI inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio

Venerdì 8 dicembre ore 19.00
FESTA DELL’IMMACOLATA a cura della Chiesa Immacolata

Sabato 9 dicembre ore 18 Studio d’arte viadecristoforis24
SI PARVA LICET il piccolo formato a Natale
Mostra di pittura e scultura a cura della Associazione PRO LOCO

Domenica 10 dicembre ore 19 Ex Ferramenta Brucoli
CON LE MANI COSÌ LIEVI CHE SENTIVO DOLORE di e con Valentina Bischi
Piccola rassegna teatrale a cura della compagnia LA LUNA NEL LETTO

Domenica 10 dicembre Chiesa S Lucia ore 19.30
CONCERTO ORCHESTRA B GIANDONATO – Direttore M Rocco Di Rella
A cura dell’Associazione Bandistica “Basilio Giandonato”

Mercoledì 13 dicembre Piazza Matteotti
FESTA DI SANTA LUCIA – festa civile e religiosa in onore della Santa presso l’omonima Chiesa a cura di Parrocchia Santa Lucia, accensione della tradizionale pira in piazza Matteotti con distribuzione di ceci fritti e animazione con musica popolare a cura dell’ass.ne Pro Loco UNPLI di Ruvo di Puglia, benedizione del presepe tradizionale in Piazza Dante

Giovedì 14 dicembre ore 17 Museo del libro Palazzo Caputi
DIALOGHI DEL GIOVEDÌ retrospettiva sull’edizione 2023 de LE DANZATRICI EN PLEIN AIR con le comunità del festival Ass.ne culturale Menhir

Giovedì 14 dicembre ore 20 Piazza Le Monache
SERATA MUSICALE con degustazioni gastronomiche

Venerdì 15 dicembre ore 18 Museo del libro Palazzo Caputi
DISSOLUTE DISSOLVENZE presentazione del libro di Cosimo D’Amato D’Ingeo, Schena ed.

Venerdì 15 dicembre ore 20 Cattedrale
CONCERTO DI NATALE PER TELETHON
a cura dell’ass.ne musico culturale Orchestra di fiati Nicola Cassano

Sabato 16 dicembre ore 11 Sala Conferenze Museo del libro
ART CREATIVITY CODING – FULL STEAM AHEAD!
Presentazione del progetto coordinato dal II C.D. San Giovanni Bosco di Ruvo di Puglia e vincitore del premio europeo per l’insegnamento innovativo EITA- European Innovative Teaching Award.

Sabato 16 dicembre ore 20
LUCI E SUONI D’ARTISTA 2023 IL FESTIVAL – VIII edizione
VIDEO MAPPING e perfomance musicale dei percussionisti della Banda Talos

Domenica 17 dicembre dalle ore 9.00 alle 22.00 – Piazza Dante
GIMKANA di Natale Percorso di abilità a ostacoli per bambini dai 5 ai 13 anni a cura di A.S.D. Bike Ruvo
Ore 18 Ex Ferramenta Brucoli
ANNA DAI CAPELLI ROSSI Charlie Calamaro
Piccola rassegna teatrale a cura della compagnia LA LUNA NEL LETTO

Martedì 19 dicembre ore 18 Museo del libro Palazzo Caputi
VEROSIMILE Mostra fotografica in occasione del progetto dedicato alla Follia e a Basaglia a cura della Fondazione Angelo Cesareo

Mercoledì 20 dicembre (a seguire giovedì 21 e venerdì 22) mattina e pomeriggio
IL NATALE DEL II CIRCOLO SAN G. BOSCO
attività aperte al pubblico nei plessi Rubini, Andersen, Disney e Bosco

Mercoledì 20 dicembre ore 20 – Chiesa Santa Lucia
IN… CANTO di NATALE concerto di Natale a cura degli alunni delle classi V della scuola primaria G. Bovio con l’orchestra da camera “Amici della Musica”

Giovedì 21 dicembre ore 20 Museo del Libro Palazzo Caputi
IN NOME DELLA LIBERTÀ, performace teatrale a cura del Centro Studi Cultura et Memoria aps in collaborazione con gli studenti del Liceo Scientifico Tedone

Giovedì 21 dicembre ore 20.00 Chiesa San Giacomo Apostolo
RASSEGNA DELLE CORALI – cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival a cura dell’associazione Corale Polifonica M. Cantatore

Giovedì 21 dicembre ore 16.30 Istituto Sacro Cuore
ADOTTA UNA LETTERINA a cura di una rete di associazioni coordinate da Legàmi Emporio Solidale

Venerdì 22 dicembre ore 20.00 Chiesa San Domenico
WONTED CHORUS concerto natalizio di V. Schettino nell’ambito di Ruvo Coro Festival a cura dell’associazione Corale Polifonica M. Cantatore.

Sabato 22 dicembre Centro cittadino
PEDALATA CON BABBO NATALE per le strade cittadine a cura A.S.D. Avis Bike

Sabato 23 dicembre ore 19.00 Pineta Comunale
DIES NATALIS Santi, martiri e ribelli – performance teatrali e artistiche con la compagnia Aurea di Bisceglie a cura dell’Associazione NoixVoi Odv

Sabato 23 dicembre
LUCI E SUONI D’ARTISTA 2023 IL FESTIVAL – VIII edizione
Party diffuso in varie location e in collaborazione con le attività produttive cittadine in occasione dell’antivigilia di Natale

Domenica 24 dicembre ore 5 am piazza Menotti Garibaldi
DISCESA DI BABBO NATALE DALLA TORRE
Evento pubblico a cura di Pro Loco e Gruppo Speleologico Ruvese

Martedì 26 dicembre (si ripete il 30 dicembre e poi il 5 e 7 gennaio)
PRESEPE VIVENTE NEL BORGO ANTICO
a cura della Confraternita Opera Pia San Rocco

Mercoledì 27 dicembre ore 20.30 Cattedrale
LUCI E SUONI D’ARTISTA 2023 IL FESTIVAL – VIII edizione
Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna in “Fermarono i cieli”

Giovedì 28 dicembre ore 18 Museo del libro Palazzo Caputi
VEROSIMILE Evento poetico culturale nell’ambito della mostra dedicata alla Follia e a Basaglia a cura della Fondazione Angelo Cesareo

Venerdì 29 dicembre ore 20.30 Cattedrale
LUCI E SUONI D’ARTISTA 2023 IL FESTIVAL – VIII edizione

Concerto Gospel

Domenica 31 dicembre dalle 23 Corso Gramsci
AUGURI PER L’ANNO NUOVO animazione e dj set per festeggiare in musica il Capodanno 2024


GENNAIO 2024

Lunedì 1 gennaio ore 11 – NUOVO TEATRO COMUNALE
GRAN CONCERTO DI CAPODANNO 2024 in collaborazione con Pro Loco Ruvo di Puglia, Banda Talos Città di Ruvo di Puglia, Coro Polifonico Michele Cantatore, solista Nicola Cuocci

Giovedì 4 gennaio ore 20.00 – Chiesa San Domenico
Concerto INSIEME PER LA PACE a cura dell’Ass.ne corale polifonica RUBIS CANTO

Venerdì 5 gennaio ore 15.30, da LINEA Comune a Piazza Matteotti
LA GRANDE CALZA RUVESE a cura dell’ass.ne Un mondo di bene 2.0 e di una rete di associazioni culturali e di volontariato sociale

Sabato 6 gennaio – ore 19
Info Point Turistico di Ruvo di Puglia
MIGLIOR PRESEPE 2023/204 premiazione finale del concorso cittadino a cura di Pro Loco


A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello. Il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2023

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

Sabato 11 Novembre

ore 16.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 18.00
Inaugurazione Sagra del Fungo Cardoncello

dalle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 19.00
Radio Selene in diretta
Piazza Matteotti

ore 20.30
Concerto Etnikàntaro
Piazza Le Monache

ore 21.00
Renzo Rubino & la Sbanda
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale

Domenica 12 Novembre

ore 8.00
Escursione guidata Parco dell’Alta Murgia
partenza Piazza Bovio

ore 8.00
Raduno 8ª Carovana VW
Piazza Dante

ore 8.00
Escursione in bici Alla Ricerca del Cardoncello
Piazza Matteotti

ore 9.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 10.00
Birbant Street Band esibizione itinerante
Centro Antico

dalle ore 12.00 alle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 12.00
Lancio di pallone aerostatico
Piazza Matteotti

ore 12.00
Pizzica Te Focu concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 20.00
I Trainieri concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 21.00
Balla Balla Live Tour concerto di musica popolare
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale


CARDONCELLO ON THE ROAD 2023: tutte le tappe della Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2023 sagra del fungo cardoncello

CARDONCELLO ON THE ROAD 2023!!!!!

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo Cardoncello
Il consolidato format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
 Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”!

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge 28 e 29 Ottobre >>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola 4 e 5 Novembre >>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia 11 e 12 Novembre >>>qui maggiori info

Il Cardoncello Novello a Gravina in Puglia 18 e 19 Novembre >>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini 26 Novembre >>>qui maggiori info


Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia riapre al pubblico con ingresso gratuito

In il

Riapre al pubblico il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia

RUVO DI PUGLIA – Giovedì 19 ottobre 2023, riapre al pubblico il Museo Nazionale Jatta!

Nato dalla passione dei collezionisti della famiglia Jatta, l’allestimento ottocentesco sarà nuovamente fruibile dopo la chiusura al pubblico per lavori di restauro e adeguamento delle sale del museo.

Il Museo Nazionale Jatta sarà eccezionalmente aperto al pubblico con INGRESSO GRATUITO giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore 20:00 alle 24:00 (ultimo accesso ore 23:00).

Per info, orari e biglietti a partire dal 20 ottobre clicca qui

Palazzo Jatta
Piazza Giovanni Bovio n°35
70037 – Ruvo di Puglia (BARI)


CARMEN CONSOLI in concerto a Ruvo di Puglia per il Talos Festival

In il

CARMEN CONSOLI Ruvo di Puglia Talos Festival

Carmen Consoli a Ruvo di Puglia
 giovedì 7 settembre 
apre il Talos festival 2023

Eclettica ed innovatrice protagonista della musica italiana, Carmen Consoli è il primo nome annunciato per la prossima edizione del Talos festival a Ruvo di Puglia (BA).
La celebre cantantessa si esibirà il 7 settembre nel cuore dell’antico centro storico di Ruvo, nella suggestiva Piazzetta Le Monache, location tradizionale per il main stage del Talos.
Un luogo ideale per l’atmosfera intima del live di Carmen Consoli in trio, con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, formazione che dona alle canzoni di Consoli un registro d’intensità sorprendente.
Il Talos festival 2023 continuerà poi fino al 10 settembre, il programma completo è in dirittura d’arrivo e verrà presentato al più presto.

Biglietti per la platea numerata su TICKETONE.it
Biglietti per le gradinate su DICE.fm

Infoline 3939639865


A Ruvo di Puglia torna il TALOS FESTIVAL, il programma

In il

talos festival 2023

TALOS FESTIVAL 2023!
7, 8, 9 e 10 settembre 2023
Ruvo di Puglia (BARI)

Sperimentazione, contaminazione, produzioni originali, nuovi progetti artistici, la grande danza contemporanea, un’attenzione particolare alle eccellenze artistiche del territorio, la conferma dei dj set di fine serata, ma soprattutto il suono unico e originale della banda e un concerto di apertura di assoluto valore.
Sono questi i contenuti del Talos Festival 2023, appuntamento ormai storico, che da anni porta Ruvo di Puglia nella mappa dei più prestigiosi eventi culturali e musicali in Italia e non solo.

Sarà Carmen Consoli a inaugurare un’edizione del festival che vedrà coinvolti principalmente artisti che in vario modo hanno il Mediterraneo nella propria ispirazione, e che anche quest’anno manterrà la sua forte attitudine alla contaminazione multicodice nei generi, negli stili e nelle discipline, fra jazz, musica del mondo, canzone d’autore, danza contemporanea, le infinite possibilità della musica per banda e, dopo il grande consenso riscosso l’anno scorso, anche clubbing ed elettronica.

Come nel DNA del Festival, anche quest’anno il Talos si muove sul binario tradizione/innovazione.
 Si parte giovedì 7 settembre all’insegna della canzone d’autore, con il concerto della cantante Carmen Consoli, accompagnata per l’occasione dal violino di Adriano Murania e dalle chitarre di Massimo Roccaforte. Eclettica e magnetica, l’artista catanese con la formula in “trio” darà vita a un live, dall’atmosfera intima, verso un registro d’intensità in levare. In apertura il live di Rosita Brucoli (in duo con il batterista ruvese Aldo Chiarulli) artista classe 1999, enfant du pays (è nata proprio a Ruvo di Puglia) che scrive, canta e suona le sue canzoni e che dopo i consensi raccolti in tutta Italia arriva per la prima volta sul palco del Talos.
Il concerto si terrà in piazzetta Le Monache alle ore 21 e sarà l’unico spettacolo con ingresso a pagamento. I biglietti per la platea numerata sono disponibili sul circuito Ticketone, le gradinate non numerate su dice.fm.

L’edizione 2023 del Talos Festival verrà inaugurata nel pomeriggio del 7 settembre, alle ore 19 in piazza Menotti Garibaldi, alla presenza di Sindaco, Assessora alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia e dei rappresentanti della Regione Puglia, dal live dalla masterclass per ottoni condotta dal maestro, compositore, arrangiatore, direttore e trombettista, David Short con la partecipazione dei musicisti della Banda Talos Città di Ruvo di Puglia ed altri.
Venerdì 8 settembre in piazzetta Le Monache la serata musicale inizia sulle note del talento multiforme di Daniela Pes, cantante, strumentista e musicista elettronica, che presenterà il suo primo album dal titolo “Spira”, realizzato con la produzione artistica di Iosonouncane. Nella stessa piazza si prosegue con il concerto della bassista Rosa Brunello che presenta “Sounds Like Freedom”. Ogni brano è il risultato di improvvisazioni spontanee, amorevolmente post-prodotte dalla stessa Rosa Brunello e dal fondatore dell’etichetta Tommaso Cappellato.

Sabato 9 settembre in piazzetta Le Monache sarà invece la volta di una produzione speciale del Festival: il progetto Pangea, scritto e arrangiato nel 2019 dall’artista salentina Carolina Bubbico, verrà orchestrato per l’occasione per la Banda Talos Città di Ruvo di Puglia, diretta dal maestro Vincenzo Anselmi. Sarà il primo esperimento di una possibile collaborazione fra la banda ruvese e un’artista giovane, ma talentuosa e già molto nota al pubblico non solo nazionale per le sue numerose esperienze nella composizione, nella direzione d’orchestra e nella produzione in diversi generi musicali.

Il Talos continua a distinguersi per il suo carattere innovativo e multidisciplinare. La danza contemporanea sarà protagonista con la Compagnia Menhir diretta da Giulio De Leo, che dall’edizione 2017 partecipa al programma del festival con un lavoro che tiene insieme danzatori professionisti, musica dal vivo, comunità locali e non. Quest’anno Menhir propone diversi appuntamenti: venerdì 8 settembre nell’Atrio del Museo del Libro a Palazzo Caputi sarà presentata la coproduzione speciale Talos Festival/Menhir dello spettacolo “Estemporanea” di e con Erika Guastamacchia, musica di Admir Shkutaj con Contemporary Brass Ensemble & Admir Shkurtaje; sul palco di Piazza Le Monache sempre la sera del 8 lo spettacolo “Tirana My Rhythm”, una co-produzione Compagnia Menhir con il Teatro Nazionale Sperimentale di Tirana; mentre l’ultimo appuntamento di danza si terrà sabato 9 settembre in piazza Dante con “In Grazia di ricamo”.

Dopo la grande partecipazione di pubblico dell’anno scorso, vengono riconfermati gli after-party con dj set capaci di portare nella dimensione del dancefloor l’attitudine musicale del Talos festival. Il primo appuntamento è venerdì 8 con Rosapaeda sound che unisce la vocalità live della cantante nu-folk Rosapaeda al dj set dub/world/elettronico di Superbass. Sabato 9 settembre ci sarà Nicola Conte, produttore, musicista ma soprattutto raffinato DJ di fama internazionale. Dall’esperienza seminale del Fez club nella Bari anni ’80e ’90 fino alla sua nuova compilation Umojas u Far Out Records, Nicola è sinonimo di qualità e ricerca nella musica deep jazz, latina, afrofuturista, bossa-nova e soul da tutto il mondo. In apertura il warm up di Adriano Cantatore che condivide molte delle passioni musicali di Conte, compreso l’utilizzo di vinili originali nei suoi set. L’ultimo appuntamento è in programma domenica 10 settembre con la dj vintage Misspia, che trasforma le sue performance in un giro di giostra della musica italiana e internazionale a 45 giri.

Talos 2023 conferma anche la sua natura di festival diffuso in più location del centro storico con una programmazione ampia e aperta alle diverse contaminazioni. Il festival si concluderà infatti domenica 10 settembre con il gran concerto finale della Banda Talos Città di Ruvo di Puglia dal titolo “Dal mediterraneo al nuovo mondo”, in cui saranno eseguite in particolare alcune composizioni di autori legati al Mediterraneo, dalla Spagna al Medio Oriente con la direzione d’orchestra dei maestri Vincenzo Anselmi e Rino Campanale. Talos Festival 2023 è un progetto promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, diretto e organizzato in partnership con Bass Culture srl, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, cofinanziato da Regione Puglia a valere sulle risorse di cui al POR PUGLIA 2014-2020–Asse VI-Azione 6.8–Piano Strategico del Turismo–Asse VI–Azione 8 “Interventi per il posizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”–Progetto “Comunicazione digitale e Brand Identity della destinazione Puglia” destinate anche all’attuazione dell’Accordo di Cooperazione tra TPP e ARET Puglia Promozione Intervento Attuativo n. 1/2023 “PALINSESTO 2023”.