RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival a Ruvo di Puglia

In il

RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival 2023

RERUM RUBIS
Carafa e la leggenda Festival
Ruvo di Puglia (Bari)

Mercato storico, artisti di strada, degustazioni, teatro, corteo storico, danze, falò e cabaret, questa è la nuova edizione di Rerum!
Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, Ruvo di Puglia, ecco il programma!
Per l’occasione sono state programmate le seguenti visite guidate:

– Sabato 27 Maggio:
Ore 18:00 apertura straordinaria Torre dell’Orologio
Ore 18:30 visita guidata presso i Torrioni Aragonesi in Via Rosario e Via Fornello

– Domenica 28 Maggio:
Ore 18:00 apertura straordinaria Torre dell’Orologio
Ore 18:30 visita guidata presso i Torrioni Aragonesi in Via Rosario e Via Fornello

Per il tour guidato ai Torrioni Aragonesi è obbligatoria la prenotazione

Vi ricordiamo che è sempre possibile programmare dei tour accompagnati da guide abilitate dalla Regione Puglia!

Per info e maggiori dettagli
0803615419 – 0803628428
3791281774 (anche WhatsApp)
prolocoruvodipuglia@libero.it
Infopoint Ruvo di Puglia – Via Vittorio Veneto, 48

PROGRAMMA RERUM RUBIS 2023


RERUM: Festival degli usi e costumi, delle arti e giochi di strada

In il

rerum rievocazioni musica arte di strada

Rievocazioni, musica, arte di strada! La rievocazione storica Ruvo Carafa e La Leggenda quest’anno cresce e cambia formula, si arricchisce e diventa un festival degli usi e costumi, delle arti e giochi di strada. Progetto ambizioso che porta le sue basi sull’inventiva, l’esperienza e la competenza del Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia. L’evento si svolgerà nell’ambito dei festeggiamenti previsti per la festività del Corpus Domini.

Si tratta di un percorso che unisce storia, cultura e tradizione all’insegna di Carafa e l’istituzione della festa unica nel suo genere che avviene otto giorni dopo il Corpus Domini detta appunto dell’Ottavario.

Il termine latino “Rerum” sposa appieno quello che il grande contenitore di eventi vuole significare. Si svolgerà in maniera itinerante e diffusa nel centro storico di Ruvo di Puglia dal pomeriggio del 15 giugno fino all’alba del giorno dopo. Saranno cinque le piazze coinvolte e tanti gli angoli suggestivi che fungeranno da palcoscenico naturale per musicisti, trampolieri, spettacoli teatrali, di falconeria, artisti locali e nazionali senza dimenticare il corteo storico.

In occasione di tutto l’evento tante le visite guidate presso gli attrattori culturali della città. Sarà organizzata anche una Notte Bianca in estate: ciascuna attività commerciale o associazione che vorrà partecipare, potrà proporre un’iniziativa attinente con la manifestazione.

IL PROGRAMMA DI RERUM:

dalle 17:00
per le vie del paese, nelle piazze
animazioni con trampolieri e musici, nobili e borghesi in abiti d’epoca tra la gente

17:30
Piazza Dante
danze medievali
spettacolo di falconeria

19:00
per le vie del paese, nelle piazze
animazioni con trampolieri e musici

19:30
Piazzetta Fiume
spettacolo di magia medievale

20:15
Piazza le Monache
spettacolo di teatro su filo teso

21:10
Piazza Menotti Garibaldi
spettacolo di fuoco
spettacolo di danza verticale

21:30
Largo Tedone
Corteo Storico “ Ruvo, Carafa e la
leggenda VII Ed.”in notturna

22:15
Piazza Menotti Garibaldi
spettacolo di danza verticale

22:45
Piazza Matteotti
Re – enacment, la narrazione dell’Ottavario del Corpus Domini presentata da Gigi Garofalo
spettacolo di magia
spettacolo di fuoco
gran finale con spettacolo di funambolismo

dalle ore 00:15
Piazza Matteotti
Il meglio della musica anni ‘80 – ‘90 a cura dei Music Flow Best Music of ’80 ’90
A seguire e..fino all’alba DJ Giulia Regain

Gli spettacoli di danza, musica e arte di strada saranno a cura di Bembè Arti Musicali e Performative, Compagnia Due Piume, Niky Gianky, Raffaella Giancipoli, Bitmovies Falconeria, Dely De Marzo, Lo Mago Abacuc, Los Filonautas, Filippo Franco, Compagnia Materiaviva Performance.

Rerum è un evento organizzato da Cultura et Memoria Centro Studi Ruvo di Puglia, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia, di Regione Puglia, del Parco Nazionale Alta Murgia e la collaborazione di Ascom Ruvo Di Puglia Confcommercio e sponsor privati


“Scatto al Carafa” concorso fotografico di Ruvo di Puglia

In il

scatto al carafa concorso fotografico ruvo di puglia

Il “Centro Studi ONLUS cultura et Memoria” presenta la prima edizione del concorso fotografico “Scatto al Carafa”, per celebrare la VI Edizione del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda”.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domicilianti in Italia che abbiano compiuto 18 anni e gli elaborati dovranno necessariamente rappresentare un’immagine della VI Edizione del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda”.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

– La partecipazione è del tutto gratuita;
– Ogni partecipante può candidare soltanto tre fotografie a colori o in bianco e nero pena l’esclusione dal concorso;
– È possibile candidare le foto dalle ore 20:00 del 25/05/2018 alle ore 23:59 del 31/05/2018 attraverso l’invio delle stesse all’indirizzo di casella elettronica “c.fotografico_carafa@libero.it”;
– Ogni foto dovrà essere corredata di un titolo ed una breve descrizione;
– Ogni concorrente dovrà fornire, nella mail sopracitata, i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, ecc.) e almeno un recapito telefonico;
– L’indicazione errata dei dati richiesti può portare all’esclusione delle foto dal concorso;
– Le fotografie candidate non si possono ne ritirare ne sostituire con altre foto;
– Sono escluse dalla partecipazione al concorso tutte le foto scattate durante le precedenti edizioni del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda” e/o le foto scattate in qualsiasi altra rappresentazione storica.

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FOTOGRAFIE

– Sono ammesse foto in formato digitale, a colori e in bianco e nero, di risoluzione minima 1600×1200 pixel in formato orizzontale o verticale e che non superino i 15mb;
– Le foto inviate devono essere quelle ottenute da un unico scatto;
– Sono ammesse foto recanti regolazione del contrasto, della luminosità purché non alterino il soggetto dell’immagine;
– Non sono ammessi fotomontaggi, foto con scritte sovraimpresse (firme, ecc.), bordi, cornici o con altri tipi di addizioni o alterazioni;

PREMIAZIONE E PREMI

La selezione con decretazione dei vincitori, avverrà ad opera di una Giuria scelta dal “Centro Studi ONLUS cultura et Memoria”.
I vincitori saranno informati non appena si avrà il responso della giuria e dovranno presenziare la cerimonia di premiazione.
Tutti i partecipanti riceveranno una mail di invito alla cerimonia di premiazione.
I premi verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà il 05/06/2018 presso sala consiliare Pertini a partire dalle ore 18:00.

Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
Primo classificato – un mese gratuito c/o FITNESSLAND
Secondo classificato – una polo da TIME OUT
Terzo classificato – Buono per una colazione c/o GRAN CAFFÈ LIBERTY

La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del regolamento.

QUI IL REGOLAMENTO INTERO

PER ULTERIORI CHIARIMENTI & INFO:
c.fotografico_carafa@libero.it
mado.ass.cul.fotografica@gmail.com


Ruvo, Carafa e la Leggenda – il programma della VI edizione

In il

ruvo carafa e la leggenda 2018

Ruvo, Carafa e la Leggenda 2018 – VI edizione

PROGRAMMA:

📅 25 maggio 2018
⏰20 👉🏻Scuola Giovanni Bovio
“I Sogni Raccontano” Teatro d’Ombre a cura dell’ ins. Gianni Todisco; ricerca storica a cura della prof.ssa Anna Carnicella.

📅 26 maggio 2018
⏰ 20 👉🏻 Piazza Matteotti
Spettacolo evocativo “L’arte della manipolazione delle fiamme” a cura di Antonio Bonura;
⏰ 20.30 👉🏻 Palazzo Caputi
Raduno Sbandieratori e Musici di Grumo Appula, pedoni e
giocatori scacchiera vivente;
⏰ 21 Piazza Matteotti
Ospita e fa rivivere una partita a scacchi a personaggi viventi tra la famiglia Fenicia interpreta dalla scuola di ballo “Revolution Dance”
guidati da Piero Sorice, e la famiglia
Ciani Passari interpretata dall’Accademia dei talenti guidata da Marco Minafra. Presenta Alessandro Martello.

📅 27 maggio 2018
⏰18.30 👉Scuola Giovanni Bovio
Partenza corteo storico VI edizione
Percorso: c.so D. Cotugno, c.so Gramsci, c.so Carafa, p.zza Bovio, Re-enactment , la narrazione dell’Ottavario Corpus Domini presentata da Alessandro Martello.
Ripresa percorso corteo: c.so Cavour, via Parini, via I.Griffi,
via Monsignor L.Bruno, via Cattedrale, c.so G. Jatta,p.zza Felice Cavallotti, p.zza Matteotti.
Spettacolo finale a cura dei gruppi delle compagnie presenti.

Inoltre durante i giorni dell’evento:

Area giochi antichi:
Giochi per tutte l’età, un momento di formazione e divertimento.
In concomitanza sarà possibile degustare prodotti eno-gastronomici locali a cura della Cantina Minafra, Oleificio Mazzone e la Pasticceria Dolce Fiore.
👉🏻Piazza Matteotti
📅 sabato 26 e domenica 27 ⏰18-22

Esposizione di prodotti tipici locali, artigianato artistico e hobbistico:
👉🏻Piazza Menotti Garibaldi
📅 sabato 26 ⏰18-23
📅domenica 27 ⏰10-23
a cura di Evolvendo di Marianna Lacalamita

Apertura straordinaria dei siti storico-culturali a cura della Pro Loco Ruvo di Puglia: ☎ +39 0803615419, ☎ +39 3461839800

Per info:
📩info@culturaetmemoria.it ☎ +39 3315902561

👉 Ruvo, Carafa e la Leggenda è un progetto di Cultura et Memoria Centro Studi Ruvo di Puglia con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Confcommercio Bari Bat.

Gli eventi di Ruvo, Carafa e la Leggenda sono ad ingresso gratuito.

Ruvo, Carafa e la Leggenda, è una rievocazione, contestualizzata nel calendario di un momento fortemente identitario come il Corpus Domini, tesa a rievocare la tradizionale processione del Corpus Domini e la leggenda dell’Ottavario, ormai radicata nell’immaginario collettivo rubastino. La tradizionale processione del Corpus Domini risulta storicamente accertata e provata. A questo evento celebrativo, reale e documentato, si affianca, secondo una tradizione orale, l’usanza di ampliare la festa all’Ottava. Secondo questa tradizione orale, l’istituzione della processione dell’Ottavario è dovuta al Conte di Ruvo e Duca d’ Andria Carafa il quale, di ritorno da una battuta di caccia avrebbe interrotto il passaggio della Processione, facendo imbizzarrire il suo destriero.
Da questo avvenimento e avendo visto lo stesso cavallo inchinarsi davanti all’ Ostensorio, avrebbe ordinato la ripetizione della festa in forma solenne agli otto giorni.


IL VINO OLTRE LE MURA a Ruvo di Puglia

In il

Il Vino oltre le mura: degustazione di vini, oltre le mura del centro storico, in un percorso enologico, gasttronomico e artistico. Fiera di prodotti tipici locali, artigianato artistico e hobbistico lungo Corso G. Jatta – Ruvo Carafa e la leggenda: suggestiva parata del corteo storico che sfila per le vie e piazze di Ruvo.


Ruvo, Carafa e la Leggenda – 10 e 11 Giugno 2017 – Ruvo di Puglia (Bari)

In il

Ruvo, Carafa e la leggenda V edizione.
Ruvo di Puglia 10 – 11 giugno 2017.
Rievocazione tesa a rievocare la tradizionale processione del Corpus Domini e la leggenda dell’Ottavario, ormai radicata nell’ immaginario collettivo rubastino.
Durante la manifestazione, Ruvo diviene nodo di congiunzione tra storia e leggenda, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento.
Sabato 10 giugno – Partita a scacchi a personaggi viventi tra ITIS Jannuzzi di Andria e ITET Corato – Ruvo

Domenica 11 giugno – suggestiva parata del corteo storico che sfila per le vie e piazze di Ruvo. Ruvo, a partire da quest’anno, diviene tappa di diverse realtà che per storia, tradizione e costumi rappresentano un’importante tradizione religiosa nell’ambito del Corpus Domini.

EVENTI COLLATERALI – EXTRA RIEVOCATIVI: Il Vino, oltre le mura. Degustazione delle migliori cantine del territorio, in un percorso enologico, gastronomico e artistico.


Ruvo, Carafa e la Leggenda – 17, 18 e 19 Giugno 2016 – Ruvo di Puglia (Bari)

In il

Ruvo, Carafa e la leggenda è un evento rievocativo, che vuol proseguire la triennale tradizione di rievocazione storica. La manifestazione quest’anno, sotto la direzione artistica di Luigi Garofalo, si articolerà nell’arco di tre giorni, dal 17 al 19 Giugno 2016, e vedrà la partecipazione di associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa del Centro Studi Onlus Cultura et Memoria, socio del CERS (CONSORZIO EUROPEO RIEVOVAZIONI STORICHE)- Italia.
Durante Ruvo, Carafa e la leggenda, il centro storico sarà nodo di congiunzione tra storia e leggenda, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; saranno allestiti percorsi didattici, mercato e giochi antichi.
Venerdì 17 giugno , il centro storico sarà animato da cantastorie che, attraverso rime e illustrazioni, torneranno indietro nel tempo fino al 1510, anno in cui Ruvo viene infeudata dai conti Carafa. Da qui, partendo dall’evento leggendario al quale si fa risalire l’istituzione della festa dell’Ottavario, la narrazione si snoderà rapida sulla linea del tempo a ricostruire i tre secoli di servitù feudale, dal 1510 al 1806, data di eversione della feudalità, vissuti dalla città sotto il dominio della nobile famiglia di origine napoletana, per fermarsi nuovamente al Settecento e concentrarsi sulla figura di Ettore Carafa IV, famoso martire della Rivoluzione Napoletana.
Nel centro storico saranno allestite anche aree gioco. Protagonisti saranno i bambini della scuola primaria e associazioni sportive del territorio, che si cimenteranno con giochi di abilità e agilità.
Sabato 18 giugno avrà luogo il Corteo Storico, in abiti tardo settecenteschi, che si dipanerà in un suggestivo percorso attraverso il centro cittadino e la cerimonia di apertura, animata dall’attore Gianluca Foresi, in arte Giullar Giocoso, ospite d’eccezione. La cena d’epoca, realizzata in collaborazione con la FIC Federazione Italiana Cuochi, presso la Tenuta Torre del Monte, sarà poi il degno completamento della serata.
L’evento si chiuderà domenica 19 giugno . Proprio come in un film, si potranno vivere le atmosfere del Settecento rivisitati in chiave moderna. La festa avrà inizio alle 18 con concerti di musica settecentesca a cura di studenti degli Istituti Comprensivi del Territorio e Associazioni musicali. Seguiranno esibizioni di balli d’epoca a cura di scuole di danza territoriali e gruppi Folk.