RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
6 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024 | Rutigliano (BA)

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna Il Natale a Rutigliano, con un mese di eventi che da inizio dicembre all’Epifania porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, spettacoli aerei, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle feste: Babbo Natale e la Befana. Una programmazione lunga un mese, che la Wonderland Eventi organizza nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, in quattro giornate dense di appuntamenti pensati anche per gli adulti, così da condividere in famiglia la magica atmosfera natalizia.

Gli eventi natalizi a Rutigliano

Il Natale a Rutigliano parte il 6 dicembre con Lights on Christmas: dalle 19:30 piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri, accompagnato dalle voci di un coro gospel e dalle evoluzioni di danza aerea in uno spettacolo mozzafiato.

A Palazzo Antonelli apre le sue porte la Casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno fare direttamente la conoscenza di Santa Claus e scattare una foto dopo aver espresso il proprio desiderio.

Giovedì 7 dicembre sorge invece il Villaggio di Babbo Natale nel borgo antico: oltre 200 metri quadri di elementi gonfiabili, con vari ambienti interamente visitabili da bambine e bambini tra bastoncini di zucchero giganti, comignoli da cui esce fumo. E non mancano tracce del passaggio di Babbo Natale: basta seguire le sue impronte sulla passerella per arrivare alla slitta. Ritroveremo poi il ‘North Pole’, in una versione rinnovata rispetto all’edizione 2022: all’interno saranno a disposizione tantissimi palloncini bianchi da lanciare per un’originale battaglia di palle di neve. Immancabile il “Santa’s Poste Office”, pensato per far vivere ai più piccoli l’emozione di scrivere ed imbucare la propria letterina destinata a Babbo Natale nel vero ufficio postale del Polo Nord. E infine – grande novità – una maxi sfera di vetro che completerà l’immersione in un paesaggio ‘nordico’. E mentre un cannone sparaneve inneverà la piazza, ci si potrà godere le esibizioni itineranti degli artisti circensi.

Domenica 17 dicembre è dedicata allo shopping con “A suon di acquisti Christmas edition“: i negozi nelle strade del borgo antico e nelle vie del centro rimarranno aperte eccezionalmente per l’intera giornata, anche con oggettistica a tema natalizio sugli scaffali.  Ad accompagnare gli acquisti domenicali, la musica di percussionisti e zampognari, che si alterneranno tra mattina e sera per le vie insieme agli artisti circensi in una serie di spettacoli itineranti.

Il cartellone del Natale a Rutigliano si chiude all’Epifania, quando faremo la conoscenza della Befana nel modo più ‘acrobatico’ possibile: in piazza Colamussi alle 19 la vedremo calarsi dal tetto del palazzo settecentesco che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 6 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi il 6 gennaio 2024 – commenta il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – L’illuminazione è pensata per valorizzare i luoghi del cuore della nostra città e farà da cornice alle prossime settimane, ricche di momenti di condivisione per visitatori e concittadini.”

“Questo Natale vogliamo raccontare storie e accendere una magia speciale per le nostre strade, non sono solo luci fatte di lampadine ma luci che vengono da un percorso condiviso con la comunità che animerà le nostre giornate di festa. Queste prossime settimane diventeranno occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire momenti culturali e spensierati per tutti, il calendario è ricco di appuntamenti per grandi e piccini. Noi non vediamo l’ora di vivere l’atmosfera unica che solo il ‘Natale Insieme’ sa regalare” aggiunge l’assessore alla Cultura Milena Palumbo.


Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo nel borgo antico di Rutigliano

In il

mercato antiquariato collezionismo rutigliano

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO
Piazza Cesare Battisti – Rutigliano (Bari)

È in programma Domenica 3 dicembre, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, nel Borgo Antico di Rutigliano, il consueto appuntamento mensile con il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo.
Il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo si svolge dal 1992 tutto l’anno ogni Prima Domenica del Mese.
All’evento è abbinata anche «La Via degli Artisti»: gli artisti possono esporre liberamente e gratuitamente.
Appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte, antiquariato e collezionismo che ogni mese giungono a Rutigliano da tutta la Puglia e anche da altre regioni del Sud Italia.


A Rutigliano, torna Puglia Wine Festival – Vino e sapori d’autunno

In il

puglia wine festival

Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno
27-28-29 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Torna a Rutigliano uno degli eventi piu’ attesi dell’autunno 2023. La quarta edizione del Puglia Wine Festival promette tante novità, tanto divertimento, buon vino. castagne, musica e ottimo cibo!

L’appuntamento è per il 27|28|29 ottobre 2023 a Rutigliano, Piazza XX Settembre e Centro Storico.

PROGRAMMA:

– Venerdì 27 ottobre
Open Act
Dj set Leolillo & Franklarry
The history of discomusic
A seguire
CIPURRID

– Sabato 28 ottobre
Open Act
Dj set Lino Altavilla
One Shot ’70-’80-’90
A seguire
ORCHESTRA MANCINA

– Domenica 29 ottobre
Open Act
Dj set fernando Panarelli e live sax Vito Di Leo
A seguire
TERRAROSS


NINA ZILLI in concerto alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

nina zilli in concerto

NINA ZILLI in concerto a Rutigliano (Bari)

Ecco il nome dell’ospite d’eccezione della 59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano (qui il programma).
Domenica 8 ottobre, vi aspetta sul palco la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.


GRAPES RUN 2023 alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

grapes run 2023 rutigliano

GRAPES RUN – 59ª Sagra dell’Uva
Domenica 8 Ottobre 2023
Piazza XX Settembre
Rutigliano 8bari)

Start alle ore 10:00

Quota di iscrizione: 7,00 EURO – Anche qui, l’intero ricavato andrà in beneficenza!

Una non competitiva di 5 km che ti farà vivere l’energia della festa dell’uva.

Per info e iscrizioni, rivolgersi a info point Pro Loco Rutigliano
Via Leopoldo Tarantini, 28 – Rutigliano

Non perdete questa straordinaria opportunità di fare la differenza attraverso lo sport.
Unisciti a noi per una causa nobile e divertente!

Non vediamo l’ora di vedervi lì!


A Rutigliano, arriva la 59ª Sagra dell’Uva

In il

sagra dell uva 2023 Rutigliano

59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano
sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Siete pronti per il weekend più spettacolare dell’anno?

La Sagra dell’uva di Rutigliano si trasforma in un palcoscenico esplosivo per il L’ouv Festival portando con sé una ventata di talento incredibile!

Sabato sera, il palco si infiamma con le performance di Dj Cristian Marchi, Le Donatella, e l’indiscusso vincitore di Amici 2022, Mattia Zenzola promettendo uno spettacolo indimenticabile in Via Dante a partire dalle 21:30.

Ma non finisce qui! Alle 20:30 in piazza XX Settembre, i Vasconnessi prenderanno il palco e faranno scatenare il pubblico con il loro groove irresistibile!

E non pensiate che sia tutto! Domenica sera, vi aspetta la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.

La Sagra dell’uva di Rutigliano e il L’ouv Festivalsi uniscono per regalarvi un weekend di musica, gastronomia e pura allegria.

Segnate le date sabato 7 e domenica 8 ottobre.

Non mancate!


Torna a Rutigliano, la Festa del Grano Buono

In il

festa del grano buono di rutigliano

Festa del Grano Buono di Rutigliano – 27ª Edizione
Contaminazione di biodiversità

Domenica 2 Luglio 2023, dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel borgo antico di Rutigliano.
Arte, Cultura e Tradizione
Musiche, danze popolari e degustazioni di grano e prodotti tipici

Infotel. 3498331910 – 3495204250


A Rutigliano, la Fiera del Gusto e la Sagra della Pettola

In il

fiera del gusto e sagra della pettola

RUTIGLIANO – Sabato 24 e domenica 25 Giugno 2023 vi aspettiamo in piazza MAnzoni a Rutigliano (Bari) per la Fiera del Gusto e per l’edizione estiva della Sagra della Pettola.

Vi aspettano:
Degustazioni
Enogastronomia
Street food
Musica live
Market Km 0

Per info:
3209041603 dal martedì al sabato
info@prolocorutigliano.it


Fiera del Fischietto in Terracotta – Special Edition, il programma completo

In il

Fiera del Fischietto in Terracotta - Special Edition

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA – SPECIAL EDITION
3 e 4 Giugno 2023
nel Borgo di Rutigliano (Bari)
C’è in fischio che passa per la testa

Nel suggestivo Borgo medievale di Rutigliano, c’è un fischio che passa nella testa e arriva dritto al cuore.
Sabato 3 e domenica 4 giugno, vivi l’emozione unica della Fiera del Fischietto in terracotta Special edition tra fischietti, arte, melodie avvolgenti e prelibatezze gastronomiche.
Unisciti a noi in questa magica atmosfera. Ti aspettiamo!

IL PROGRAMMA:

SABATO 3 GIUGNO 2023

dalle ore 10 alle 16
Palazzo San Domenico (I° piano)
1° Job Day “Mi Oriento”: Turismo a Rutigliano tra comunicazione e marketing territoriale con la partecipazione del regista Alessandro Piva e della travel writer Manuela Vitulli

ore 10.30
Viale della Repubblica
Raduno d’auto d’epoca a cura di Old Car Club

dalle ore 14.30 alle 20.30
Palazzo San Domenico (piano terra)
2° Job Day “Mi Oriento”: Lavoro a regola d’arte: prospettive future della cultura figulina e promozione del territorio, con la partecipazione del ceramista Giorgio Dipalma

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

ore 18
Museo Civico Archeologico
Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli artisti della mostra “Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura (organizzata da Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”)

dalle ore 19 alle 20
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

dalle ore 19 alle 21
Nel Borgo Antico
Young Marching Band

dalle ore 19.30 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20.30
Palazzo Moccia
Concerto “Tango Serenade”.
Musiche di Astor Piazzolla. Questo concerto vedrà protagonista il quartetto d’archi MusiKanti formato da quattro musicisti eclettici della nostra terra nella formazione classica: due violini, una viola ed un violoncello

ore 21.30
Piazza XX Settembre
APRÈS LA CLASSE in concerto

dalle ore 22.30
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

DOMENICA 4 GIUGNO 2023

dalle ore 9
Per le vie cittadine
Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’Ass. “Rutigliano Azetium Bikers”)

dalle ore 10 alle 16
Museo Civico Archeologico
3° Job Day “Mi Oriento”: Turismo tra accoglienza e ricettività

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

dalle 10 alle 12.30
Viale della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato

dalle ore 11
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
– Presentazione di “La Puglia che nessuno conosce” (Newton Compton), libro di Stefania Mola che racconta Galloforie
– A seguire visita guidata al “Museo a cielo aperto” e approfondimento del progetto Galloforie a cura di Lup, con lancio della terza annualità

dalle ore 17 alle 21
Palazzo Moccia
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

ore 18
Palazzo Moccia
“Come nasce un Fischietto” – Laboratorio di torniazione con Angelo Samarelli (a cura di Mo’-il Palazzo delle 100 storie)

ore 18.30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
“Rutigliano verso un futuro di cultura e turismo”: conferenza di presentazione delle linee di indirizzo per la gestione museale

dalle ore 19 alle 21
Borgo Antico e Largo Domenico Divella
Animazione itinerante: Bassa musica di Carbonara “U Frischett”

dalle ore 19 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20
Largo Domenico Divella
Lancio del pallone aerostatico

ore 21.30
Piazza XX Settembre
UCCIO DE SANTIS in “Stasera con Uccio”

ALTRI EVENTI

Fino al 4 giugno
dalle ore 18 alle 20.30
Museo Civico Archeologico di Rutigliano (piano terra)
“Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura. Mostra d’arte (a cura dell’Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”).
Nei giorni 3 e 4 giugno la mostra sarà arricchita da manufatti in terracotta realizzati da artisti di Rutigliano che riconfigureranno per l’occasione lo spazio.

Sabato 3 giugno
ore 10/13 – 17/22
Visite al Museo MUDIAS – Palazzo Settannni
Per informazioni chiamare lo 0804761848 (MuDIAs)

3 e 4 giugno
ore 10/13 – 17/22
Alla scoperta di Rutigliano: visite guidate al Museo Archeologico, Museo del Fischietto in Terracotta, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias. In collaborazione con la Pro Loco Archeoclub e staff di Palazzo Settanni.
Per info chiamare:
3209041603 (Torre Normanna e Centro Storico)
3490880450 (Museo Archeologico)
0804761848 (MuDIAs)

Galloforie:
visita guidata al Museo a cielo aperto del Fischietto in Terracotta.
In collaborazione con APS LUP – Laboratorio Urbano Paese.
Per informazioni chiamare il 3935607667

Esposizione di creazioni in terracotta realizzate da bambini, mercato vintage e libro al buio. Piazza Cesare Battisti e Via Sotto il Castello (a cura dell’Ass. Biancofiore)


BORGO FERMENTATO – Puglia e Luppolo ad alto volume

In il

BORGO FERMENTATO - Puglia e Luppolo ad alto volume

Quando la musica raggiunge ritmi che fanno vibrare l’anima, il sapore della birra si fonde con l’energia della Puglia e l’Associazione RISONANZE incontra STATT, nasce BORGO FERMENTATO: il festival dedicato al gusto autentico delle birre artigianali prodotte nel territorio.
Puglia e Luppolo ad alto volume!

Non mancheranno coinvolgenti Workshop per scoprire tutti i segreti sulla produzione della birra. Ogni sorso sarà accompagnata da live set e concerti musicali.

PROGRAMMA:

SABATO 27 MAGGIO – Prima giornata di questa avventura birraria nel cuore di Rutigliano.

17:00 – STATT
Un viaggio tra le emozionanti storie del birrificio Sbam: “La nuova cotta con il grano buono di Rutigliano”.
Immergiti nell’universo inedito del birrificio Sbam e scopri quali iniziative sociali hanno avviato per aprire le porte del birrificio.
Lasciati affascinare dalla loro idea rivoluzionaria di utilizzare il “grano buono di Rutigliano”: una varietà di grano mai utilizzata prima per produrre birra.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

18:00 – STATT
Workshop alla scoperta dell’arte dell’home-brewing e successiva degustazione con il Maestro Nirraio di Lieviteria.
Prendi parte a un corso straordinario tenuto dal rinomato Maestro Birraio Angelo Ruggiero.
Impara i segreti per preparare la birra direttamente a casa tua, iniziando un’avventura nel magico mondo della produzione casalinga.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

19:00 – PIAZZA COLAMUSSI
L’invasione birraio nella piazza.
La piazza si anima con la presenza dei birrifici B94, Birranova, Sbam e Lieviteria che portano con sé una vasta selezione di birre artigianali, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

A partire dalle 21:00 – PIAZZA COLAMUSSI
Live Dj Set TBA
La serata si anima con le loro esibizioni, in un’eclettica selezione di generi musicali coinvolgenti.

DOMENICA 28 MAGGIO – Un’esplosione di birra e musica nel centro storico di Rutigliano.

17:00 – STATT
Avventura degustati e introduzione alla birra con Birranova e il suo Maestro Birraio.
Unisciti a Donato Di Palma: Mastro Birraio di Birranova in un’esperienza di degustazione guidata.
Attraverso i suoi sapienti racconti, potrai scoprire le diverse composizioni e stili di birre, lasciando che i tuoi sensi siano catturati dai profumi e dai sapori unici di Birranova.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

19:00 – PIAZZA COLAMUSSI
I birrifici ritornano in piazza e l’atmosfera diventa frizzante.
Ancora una volta i birrifici si impossessano della piazza, offrendo un’ampia varietà di birre artigianali che scorrono a fiumi nelle pinte dei festaioli.

A partire dalle 21:00 – PIAZZA COLAMUSSI
La serata si apre con l’energia travolgente deo Gadjos, culminando nel concerto esplosivo dei Rezophonic.
La musica invade l’aria mentre i Gadjos danno il via alla serata con il loro coinvolgente repertorio.
L’energia raggiunge il culmine quando i #Rezophonic salgono sul palco accompagnati dalle due Special Guest: Cristina Scabbia e Eva Poles regalandoci un concerto esplosivo che farà vibrare la piazza.
– Rezophonic: progetto musicale/sociale nato nel 2006 con Mario Riso, noto batterista Rock e cofondatore dell’emittente satellitare Rock TV.
Il progetto si basa sulla realizzazione di dischi in cui i brani scritti da Mario vengono interpretati dai più famosi e talentuosi artisti italiani.
– Cristina Scabbia: from Lacuna Coil, ha abbracciato il progetto dei Rezophonic al fine di sostenere la costruzione di pozzi d’acqua in Kenya in collaborazione con Amref.
– Grande contributo nel progetto Rezophonic arriva nel 2011 da Eva Poles (ex membro dei Prozac+), che ha composto e interpretato il brano: “ ”, inserito nell’album “Nell’Acqua”.
– Tutto questo con la presenza e il supporto costante di RockerTV

SUGGERIMENTI PARCHEGGIO: Via Dante | Via Petrarca | Via Manzoni.

Unisciti a noi in questo straordinario festival dedicato al mondo della birra, dove le storie si intrecciano, i sapori si fondono e la musica ci accompagna in un vortice di gioia e divertimento. Cheers!