La Race for the Cure 2023 torna a Bari

In il

race for the cure susan komen italia bari bologna brescia roma

Race For The Cure 2023 – BARI
12, 13 e 14 Maggio

Il conto alla rovescia per la prossima edizione della Race for the Cure è iniziato!
Iscriviti anche tu all’evento più rosa dell’anno per ricevere subito la maglia ufficiale e il nuovo zainetto in cotone.

Ecco tutte le date:

ROMA: 4-7 maggio 2023
BARI: 12-14 maggio 2023
BRESCIA: 15-17 settembre 2023
BOLOGNA: 22-24 settembre
NAPOLI: 23-24 settembre
MATERA: 29 sett-1 ottobre

Iscriviti subito su www.raceforthecure.it


Deejay Ten 2023, torna a Bari una delle competizioni più amate in città

In il

deejay ten 2023 bari

DEEJAY TEN BARI 2023 – WE RUN LIKE A DEEJAY
Corsa su strada di 10 km e 5 km
16 Aprile 2023

Tutte le date della Deejay Ten 2023:
26 Marzo – TORINO
16 Aprile – BARI
21 Maggio – FIRENZE
10 Settembre – NAPOLI
15 Ottobre – MILANO

BARI – Torna la Deejay Ten con la sua settima edizione, la manifestazione sportiva non competitiva la cui data è stata annunciata per il 16 APRILE a Bari. Le strade del capoluogo pugliese si riempiranno quindi di migliaia di sportivi che parteciperanno alla gara. La corsa amichevole come ogni anno presenterà due percorsi differenti per assecondare le esigenze dei partecipanti. Uno dei due è più semplice da percorrere, sarà lungo 5 chilometri, mentre il secondo è più impegnativo e si svolgerà su una distanza di 10 chilometri.

ART. 1 – ORGANIZZATORI
KOASS MILANO SSD a r.l. con il patrocinio della Comune di Bari indice e organizza, in data 16 APRILE 2023, la
7ª edizione della DEEJAY TEN, manifestazione podistica ludico motoria maschile e femminile su percorso
cittadino segnalato e chiuso al traffico veicolare di natura NON competitiva di 10 km e 5 km. La
manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione metereologica salvo eventuali comunicazioni da parte delle
autorità competenti o per straordinarie condizioni atmosferiche.

ART. 2 – MODALITA’ E QUOTA DI ISCRIZIONE
Possono partecipare alla 10 km tutti coloro che alla data dell’evento avranno compiuto sedici anni.
Alla 5 km invece potranno partecipare persone di ogni età e capacità. I bambini inferiori ai 12 anni devono
essere accompagnati da un adulto.
Non sono ammesse biciclette né qualsiasi altro mezzo di trasporto. Il partecipante solleva il Comitato
Organizzatore da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a prendere parte alla manifestazione e dà
ogni responsabilità sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla
partecipazione alla corsa. Dichiara inoltre di concedere la propria autorizzazione ad utilizzare qualsiasi sua
immagine relativa alla partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.

La quota di partecipazione è di € 15,00 per tutti i partecipanti alla 5 km (con età superiore ai 13 anni), € 10,00
per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5 km, € 15,00 per tutti i partecipanti alla 10 km e dà diritto a:
• Sacca con t-shirt ufficiale
• Pettorale
• Rilevamento cronometrico con chip (usa e getta)
• Assicurazione RC
• Medaglia di partecipazione
• Sacca ristoro (dopo il traguardo)

E’ possibile effettuare l’iscrizione VIA INTERNET sul sito ufficiale (clicca qui per iscriverti) effettuando direttamente
il pagamento della quota di iscrizione. Al momento del ritiro del pettorale verrà richiesta copia della mail di
conferma di avvenuta iscrizione o ricevuta punto di iscrizione ufficiale

IL PAGAMENTO PUO’ ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE:
• Pagamento con carta di credito, Satispay o bonifico bancario
• Pagamento in contanti presso i punti di iscrizione ufficiali (elenco pubblicato sul sito www.deejay.it) o
presso il villaggio Deejay Ten se rimarranno iscrizioni disponibili

Non si accettano iscrizioni prive della quota di partecipazione e del codice fiscale oppure con indirizzo o dati
anagrafici incompleti.

La mancata partecipazione e/o il mancato ritiro della maglia, pettorale e sacca NON sarà rimborsabile e non
saranno spediti a domicilio.

ART. 3 – CHIUSURA ISCRIZIONI
Per motivi logistico-organizzativi, il comitato organizzatore si riserva di poter chiudere anticipatamente le
iscrizioni o di accettare iscrizioni oltre la data di chiusura a suo insindacabile giudizio. Sarà possibile verificare
l’iscrizione online sul sito www.deejay.it.

LE ISCRIZIONI – CHE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24:00 DI MERCOLEDI’ 12 APRILE –
SARANNO A NUMERO CHIUSO. IN CASO DI ESAURIMENTO PETTORALI, VERRA’ COMUNICATA SUL SITO LA
CHIUSURA ANTICIPATA DELLE ISCRIZIONI. Il termine di iscrizione presso i punti di iscrizione ufficiali è fissato
per mercoledì 12 Aprile alle ore 12:00.

Nel caso in cui avanzassero dei pettorali, saranno permesse le ultime iscrizioni durante la giornata di sabato
15 o domenica 16 APRILE all’interno del villaggio Deejay Ten fino ad esaurimento. Tale comunicazione
avverrà sui canali del sito www.deejay.it.

ART. 4 – CONFERMA DI ISCRIZIONE
Endu.net invierà a tutti gli iscritti che indicheranno un indirizzo email valido la conferma dell’avvenuta
iscrizione. Tale email verrà inviata automaticamente a coloro che si iscriveranno online. Le iscrizioni potranno
inoltre essere verificate sul sito www.deejay.it.

ART. 5 – RITIRO PETTORALE E SACCA DEEJAY TEN
Pettorale e sacca potranno essere ritirati personalmente o con delega presso il villaggio Deejay Ten in Piazza
della Libertà:

• sabato 15 Aprile dalle 10:00 alle 19:00
• domenica 16 Aprile dalle 07:00 alle 09:00

I concorrenti non potranno manomettere o ridurre i pettorali, occultando diciture o simboli. Gli atleti che non
si atterranno a tale norma saranno squalificati.

ART. 6 – PERCORSO
La manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, su un percorso di 10 Km e 5 km chiuso al
traffico. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada. Il
percorso è pubblicato sul sito www.deejay.it.

ART. 7 – PARTENZA e ARRIVO
Programma, ubicazione della partenza e dell’arrivo verranno comunicati sul sito. Saranno possibili variazioni
dell’orario di partenza in caso di esigenze televisive, sicurezza sul percorso o indicazioni da parte delle
Istituzioni. Saranno previste partenze separate in serie. L’ingresso del partecipante nell’area di partenza non
segue l’ordine progressivo del pettorale ma è a riempimento. Diversamente la modalità di partenza sarà
organizzata nel rispetto delle norme di eventuali nuovi decreti legge che regolano la partecipazione a
manifestazioni sportive.

ART. 8 – SERVIZIO DEPOSITO SACCA
Nella busta di iscrizione, insieme al pettorale, sarà consegnato un adesivo con lo stesso numero che dovrà
essere applicato sulla sacca che il partecipante intenderà lasciare al deposito di riferimento. La sacca,
correttamente numerata, sarà l’unico contenitore accettato dall’organizzazione e potrà essere consegnata
presso il deposito sacche allestito vicino al villaggio Deejay Ten il giorno della corsa. L’organizzazione declina
ogni responsabilità per l’eventuale smarrimento di oggetti di valore.

ART. 9 – RISTORI
Previsti punto acqua al km 5 e ristoro dopo l’arrivo. Ai partecipanti verrà consegnata una sacca ristoro da
consumarsi fuori dalla zona di corsa.

ART. 10 – SERVIZIO SPOGLIATOIO E IGENICO-SANITARIO
Garantiti nelle diverse aree interessate dall’evento.

ART. 11 – SERVIZIO DI CRONOMETRAGGIO E ORDINE DI ARRIVO
Il cronometraggio è a cura di SDAM. La misurazione dei tempi sarà effettuata con il sistema MyLaps-Bibtag che
ogni partecipante riceverà già applicato al pettorale di identificazione. Il chip è usa e getta per cui non va
restituito. Verranno comunicati e pubblicati on line i tempi di tutti i partecipanti in un elenco in ordine
alfabetico come da normativa vigente.

ART. 12 – TEMPO LIMITE
Il tempo limite della corsa è di 90 minuti per la 10 km e di 60 minuti per la 5 km, dopo tale orario non saranno
garantiti blocco del traffico e i servizi sul percorso.

ART. 13 – SERVIZIO SANITARIO
Il comitato organizzatore realizzerà un adeguato servizio di assistenza medica sul percorso e nelle diverse aree
interessate dalla manifestazione.

ART. 14 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Durante la propria partecipazione, lungo il percorso, il partecipante è tenuto al rispetto del Codice della
Strada, dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (con le relative disposizioni attuative) ed eventuali
ulteriori disposizioni regionali che possano modificare le norme nazionali in essere al momento dell’evento.

Con la firma della scheda d’iscrizione il partecipante dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della
“Deejay Ten” pubblicato sul sito www.deejay.it le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come
previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83) e di avere
compiuto 16 anni alla data del 16/04/2023.

Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge
04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli
organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui
derivati. Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n.196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e del Regolamento (UE)
2016/679 (di seguito “GDPR”) s’informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare
l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per
l’invio di materiale informativo o pubblicitario della “Deejay Ten” o dei suoi partners.
Con l’iscrizione alla “Deejay Ten”, il partecipante autorizza espressamente gli organizzatori della “Deejay Ten”,
unitamente ai media partner e agli sponsor, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo
ritraggano durante la propria partecipazione alla gara su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o
pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in
vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI
L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento, data di svolgimento, programma, luogo,
percorsi della Deejay Ten in qualunque momento a seguito di eventuali modifiche norme emanate dal
Presidente del Consiglio dei Ministri, dagli organi regionali o comunali competenti o per cause diverse al fine di
garantire una migliore organizzazione e sicurezza dei singoli partecipanti.
Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate ai partecipanti iscritti
tramite e-mail, o saranno riportate sul sito internet www.deejay.it.

Informativa sulla privacy: Con la compilazione della scheda d’iscrizione si sottoscrive quanto stabilito dal D.lgs.
n.196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679. La partecipazione alla gara comporta, da parte del Comitato
Organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno,
dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte dell’Organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, per lo
svolgimento degli adempimenti inerenti alla manifestazione.


VIVICITTÀ BARI 2023 | 35ª edizione

In il

vivicittà bari 2023

VIVICITTÀ BARI – 35ª EDIZIONE
DOMENICA 2 APRILE 2023
PARCO 2 GIUGNO

LA STORIA
Vivicittà è una manifestazione consolidata, divenuta nel tempo la più importante di Bari. Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso dal comitato organizzativo, che ne ha decretato il successo sia in termini di iscritti che in termini di partecipazione.
Non una semplice gara, ma un’occasione per riappropriarsi degli spazi cittadini, senza smog e all’insegna del rispetto per l’ambiente.

REGOLAMENTO
Art. 1 L’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) – Lega Atletica Leggera con il supporto tecnico dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Bari Road Runners e in collaborazione con la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), organizza:
– una manifestazione podistica autorizzata da UISP a carattere agonistico e non sulla distanza di 10,300 Km;
– una passeggiata ludico-motoria di 4 Km.

Art. 2 La manifestazione avrà luogo il giorno 2 APRILE 2023 con partenza alle ore 09.00 da “LARGO DUE GIUGNO” (Bari-Complanare Viale Einaudi).

Art. 3 Le iscrizioni alla km. 10,300 competitiva sono aperte dal giorno 06/03/2023 e dovranno pervenire entro le ore 20.00 di mercoledì 29/03/2023, esclusivamente tramite procedure online sul sito www.vivicitta.run e www.icron.it, non sarà possibile effettuare cancellazioni, iscrizioni e sostituzioni il giorno della gara; la tassa gara è fissata in € 15,00 (Quindici/00).
PROMOZIONE 15+1 RISERVATA ALLE SOCIETÀ: PER OGNI 15 ATLETI ISCRITTI IN UN’UNICA SOLUZIONE LE SOCIETA’ SPORTIVE RICEVERANNO UNA ISCRIZIONE GRATUITA
Infotel Segreteria Organizzativa: 0806926346

Art. 4 A ciascun partecipante iscritto sarà garantito: pettorale, microchip usa e getta per la rilevazione del tempo e canotta ufficiale dell’evento a marchio Zeus. Solo ai primi 1000 iscritti alla competitiva, verrà garantito il pantaloncino ufficiale dell’evento a marchio Zeus.

Orari Open Village:
Sabato dalle ore 10.00 alle 18.00
Domenica dalle ore 7.00 alle ore 8.15

Art. 5 Ciascun partecipante avrà garantita l’assistenza sanitaria ed il ristoro, sia sul percorso e sia all’arrivo.

Art. 6 Alla manifestazione agonistica (km. 10,300) possono prendere parte i liberi che esibiranno copia del certificato medico per attività agonistica “atletica leggera”, i tesserati della Fidal a partire dalla categorie Juniores ed i possessori della Runcard e della Runcard EPS a partire dai 20 anni (millesimo) e tesserati per federazioni straniere affiliate alla Iaaf a partire dai 16 anni (millesimo) che esibiranno l’originale della tessera e copia del certificato medico sportivo per attività agonistica atletica leggera valido, al momento del ritiro del pettorale (informazioni sulla Runcard sul sito www.runcard.com).

Art.7 Per gli iscritti alla passeggiata ludico – motoria, si deve fare riferimento alla delibera del Consiglio Nazionale Uisp del 14 Giugno 2014, in merito alle “Norme Tutela Sanitaria” di cui all’art. (classificazioni Generali) – punto d) “L’attività promozionale non soggetta all’obbligo della certificazione, è quella non agonistica (senza classifica), occasionale, a carattere ludico-motorio…” e al Decreto Ministeriale (Ministero della Salute di concerto con il Ministero per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport) 24 Aprile 2013, art. 2 – punto 5 – lettera b)” non sono tenuti all’obbligo della certificazione chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo, in modo saltuario e non ripetitivo”. Pertanto gli iscritti a tale passeggiata, rientrando nel contesto normativo di cui sopra, non sono soggetti alla presentazione di certificazione medica.

Art. 8 A conclusione delle gare Italiane e di quelle che si svolgono all’estero, verrà compilata una classifica unica a tempi integrati, distinta in maschile e femminile. Allo scopo di permettere una orretta integrazione dei tempi, a ciascun percorso verrà assegnato un coefficiente di compensazione (positivo/negativo) in relazione al profilo altimetrico.

Art. 9 Il tempo massimo per la gara competitiva è fissato in 90 minuti.

Art. 10 L’età minima di partecipazione alla gara competitiva è di 16 anni, esclusi i Runcard.

Art. 11 I concorrenti non possono modificare in alcuna maniera le dimensione del pettorale di gara, nè coprirlo pena l’esclusione dalla classifica.

Art. 12 I concorrenti dovranno compilare in ogni suo punto il cartellino o qualsiasi altro sistema predisposto per poter prendere parte ad eventuali altri premi messi a disposizione dall’Organizzazione; tutti gli iscritti dovranno immettere il talloncino compilato in ogni sua parte (da staccare dal pettorale) nelle apposite urne sistemate subito dopo l’arrivo, per poter partecipare al sorteggio di premi messi a disposizione dalle aziende Sponsor.
Alla suddetta estrazione concorreranno tutti gli iscritti autorizzati a partecipare alla manifestazione in parola.

Art. 13 Il Comitato Organizzatore Nazionale ed i Comitati Locali declinano ogni responsabilità per danni subiti da cose o persone, prima, durante e dopo la manifestazione non inerenti una loro specifica responsabilità.

Art. 14 Il Comitato Organizzatore, la manifestazione e i partecipanti stessi sono coperti da assicurazione.

Art. 15 Le premiazioni avverranno al termine della gara. Saranno premiati con premi in natura: i primi 3 atleti “M” arrivati al traguardo, le prime tre atlete “F” arrivate al traguardo, i primi tre delle categorie AGM/AGF, i primi 3 “S/F” e “S/M”, i primi 3 M/F delle categorie 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65 e 70 e il primo delle categorie 75/80 e 85. Saranno premiate inoltre le prime 3 società M/F con il maggior numero di atleti giunti al traguardo. Si precisa che i premi non sono cumulabili.

Art. 16 La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e non potrà essere rinviata.

Art. 17 Le società sportive potranno usufruire del ritiro agevolato comunicando le taglie dei loro iscritti entro le ore 18.00 di lunedì 27 marzo 2023, inviando una mail a info@vivicitta.run Cosi facendo, l’organizzazione provvederà a preparare dei pacchi per ogni singola società che dovranno essere ritirati obbligatoriamente da un solo referente all’open Village nello stand “Società”. Il pagamento delle iscrizioni potrà avvenire esclusivamente attraverso il sito www.icron.it.

Art. 18 Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. Eventuali reclami dovranno essere presentati in forma scritta allegando la tassa di € 100. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G. Per quanto non previsto vige il regolamento UISP e le disposizioni F.I.D.A.L.

PERCORSO 10 KM START ORE 09.30
* PARTENZA Viale Einaudi
* Via della Resistenza
* Viale della Repubblica
* Viale Unità d’Italia
* Corso Cavour
* Corso Vittorio Emanuele II
* Piazza Massari
* Corso Antonio De Tullio
* Lungomare Imp. Augusto
* Lungomare A. di Crollalanza
* Lungomare Nazario Saauro
* Via Giuseppe Di Vagno
* Via Apulia
* Via Peucetia
* Via Magna Grecia
* Via Omodeo
* Via Jacini
* Via della Resistenza
* ARRIVO Viale Einaudi

PERCORSO 4 KM START ORE 09.30
* PARTENZA Viale Einaudi
* Via della Resistenza
* GIRO DI BOA incrocio Via Volta
* Viale della Repubblica
* Via della Resistenza
* ARRIVO Viale Einaudi

>>>ISCRIVITI QUI


6 Ore di San Giuseppe

In il

sei ore di san giuseppe putignano 2023

Decima edizione della 6 Ore di San Giuseppe
Putignano (Bari)

Sabato 18 marzo 2023 – Partenza ore 14:00
1° Campionato Italiano del Club Supermarathon Italia della 6 ore su strada
Per info 3358716301 – 3298511268

Iscrizioni su www.icron.it

10° Trofeo Chiapperino


CorsAmare a Polignano

In il

corsamare polignano 2023

Domenica 5 Marzo 2023, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, si corre a Polignano a Mare la XII edizione della “CorsAmare”, gara podistica regionale sulla distanza di circa 10 chilometri organizzata dalla locale ASD ATLETICA POLIGNANO in collaborazione con la Sezione Puglia della Federazione Italiana di Atletica Leg­gera, con il Patrocinio del Comune di Polignano a Mare.
Come per le ultime edizioni, si conferma la possibilità partecipativa ad una manifestazione parallela, non competitiva, aperta ai “liberi”, con partenza dieci minuti dopo la gara agonistica.
Divertimento e simpatia, panorama unico con scenari mozzafiato e tra i più belli in Puglia, alter­nanza di asfalto, centro storico e tratti sterrati che costeggiano il mare, un ricco pacco gara, tempi e classifiche con il microchip: sono gli ingredienti che rendono la gara – a giudizio dei partecipanti delle edizioni pre­cedenti – una delle più suggestive che il panora­ma podistico pugliese possa offrire.
Una gara così non si perde.

Regolamento ed iscrizioni:
– per i tesserati FIDAL sul sito http://tessonline.fidal.it/login.php
– per i possessori di “runcard” all’indirizzo ba535@fidal.it;
– per i “liberi” all’indirizzo iscrizionicorsamare@gmail.com

Costo per i tesserati FIDAL e “runcard” , Euro 6,00 senza pacco gara; euro 10,00 con ricco pacco gara

Costo per i “liberi”, euro 10,00 con ricco pacco gara

Raduno ore 07.30, piazza A. Moro; partenza gara ore 09.00, ponte Lama Monachile

Premiazioni dalle ore 11.00


BARI MED MARATHON 2023, info ed iscrizioni

In il

BARI MED MARATHON 2023

BARI MED MARATHON 2023
Con un ricco programma di eventi torna nel capoluogo pugliese la Bari Med Marathon. La manifestazione dedicata ai 22 paesi del Mediterraneo, alla sua seconda edizione e quest’anno dedicata all’Albania, aprirà ufficialmente i battenti domani, venerdì 24 febbraio, alle 16, con l’apertura del Med Sport Festival, l’area espositiva allestita in piazza della Libertà dove si svolgeranno i numerosi eventi collaterali della manifestazione.

Pensata e organizzata da La Fabrica di Corsa in partnership con la sezione Sanità di Confindustria Bari e Bat e con il sostegno di Comune di Bari e Regione Puglia, la Bari Med Marathon non è solo un appuntamento sportivo per migliaia di runner ma una buona occasione per ricordare la centralità di Bari nel Mediterraneo, il suo carattere di  comunità accogliente come dimostrato più d’una volta, e di città aggregante e attrattiva, anche grazie al turismo sportivo, in forte crescita.

Un evento che quest’anno ha fatto della sostenibilità la sua bandiera. C’è grande attesa e curiosità, infatti, per le ormai rinomate le bolle, il sistema di idratazione degli atleti rispettoso dell’ambiente che sarà testato per la prima in Italia e in tutto il mediterraneo proprio a Bari nel corso delle gare della Med Marathon. In un’ottica di mobilità sostenibile, di contrasto allo spreco di un bene primario come l’acqua, tutti gli atleti che correranno sia la 21 km che la Factory run di 10 km, si idrateranno con delle bolle il cui involucro è composto da una pellicola di alga marina contenenti acqua, biodegradabili e commestibili. Un innovativo e sostenibile sistema di idratazione degli sportivi che potrebbe rivoluzionare il mondo delle gare invernali.

Due le gare in programma domenica 26 febbraio con partenza alle ore 9.30, da Piazza della Libertà: la Bari Med Marathon, mezza maratona di 21 km e la Factory Run, una corsa da 10 km competitiva e non competitiva, aperta a tutti ma rivolta in particolare alle aziende e ai lavoratori, pensata per promuovere forme di welfare aziendale, sostenendo il benessere dei dipendenti attraverso lo sport. L’esempio viene anche quest’anno dalla Scuola Allievi della Guardia di Finanza, che parteciperà con 350 atleti, ma anche dai lavoratori di molte imprese che indosseranno la maglia della squadra aziendale come Banca popolare di Puglia e Basilicata, Promostudio, GTS, Forma Plena, Go up, Atos, La lucente.

Le iscrizioni online alla Med Marathon sono aperte fino alle 23.59 di oggi, 23 febbraio, ISCRIVITI QUI. Ci si potrà iscrivere fino a domenica negli spazi dedicati nel Villaggio Med Sport Festival.

Infine, all’interno del villaggio il Comune di Bari ha organizzato una tappa del programma di eventi dedicati alla narrazione e approfondimento della programmazione progettuale Pon Metro nella città di Bari: sarà presentata una mostra “Il PON Metro si racconta – Bari e il mare” dedicata a tutti i progetti di riqualificazione della costa cittadina, finiti e in fase di realizzazione o cantierizzazione, cofinanziata con fondi dell’Asse 8 del PON Metro 2014/20.

Programma eventi nel Villaggio Med Sport Festival
Venerdì 24 febbraio

* ore 16.00: apertura dell’area Expo
* ore 17.00: proiezione del documentario “Storie di un evento straordinario – La Vlora il volto dell’accoglienza” con la partecipazione dei registi Vincenzo Losito e Stefano Sasso. L’evento dedicato all’Albania, ripercorrerà con storie, immagini e testimonianze, l’abbraccio collettivo che Bari riservò alle migliaia di albanesi in quell’ormai storico 8 agosto del ’91.All’incontro saranno presenti oltre i registi, l’assessora alla cultura del Comune di Bari, Ines Pierucci, il fotoreporter Lorenzo Turi, Giuseppe Dalfino protagonista del documentario. Modera Dionisio Ciccarese, direttore di Epolis week.

Sabato 25 febbraio
* ore 11.00: workshop sul tema: “Benessere e tutela dei minori nello sport”. Dopo lo scandalo che ha investito “le farfalle” vittime di maltrattamenti e abusi, esperti si confrontano su quali strumenti mettere in campo a tutela dei minori che svolgono attività sportiva. Interverranno: Domenico Costantino, docente di clinica legale sport and Law nella facoltà di Giurisprudenza Uniba,  Riccardo Greco, presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari, Angelo Giliberto, presidente Coni Puglia, Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente del Dipartimento di Promozione della salute e del benessere animale, sezione amministrazione, finanza e controllo in Sanità – Sport per tutti della Regione Puglia. Modera Gaetano Campione, giornalista.
* ore 16.00: il sindaco Antonio Decaro incontra il sindaco di Tirana Erion Veliaj sul tema sport, sostenibilità e turismo. Consegna dei pettorali di gara ai due ospiti.
* ore 18.00: incontro “Una vita oltre”: Marco Olmo e Giorgio Calcaterra, due ultramaratoneti e leggende dello sport si raccontano ai fan. Modera Patrizia Nettis giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.

Domenica 26 febbraio
* ore 9.30 partenza gare piazza della Libertà: 21 km (Med Marathon) e 10 km (Factory Run).

Limitazioni al traffico

Per consentire lo svolgimento della manifestazione la Polizia locale ha disposto le seguenti limitazioni al traffico:
1. dalle ore 5.00 di ieri 22 febbraio 2023 alle ore 24.00 del giorno 28 febbraio 2023 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il divieto di fermata in piazza della Libertà, lato Palazzo dell’Economia
2. dalle ore 5.00 di oggi 23 febbraio 2023 alle ore 24.00 del giorno 26 febbraio 2023 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il divieto di fermata in piazza della Libertà, lato piazza Massari
3. Il giorno 26 febbraio 2023:
– dalle ore 00.01 alle ore 15.00 e, comunque, fino al termine della manifestazione, è  istituito il divieto di fermata sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazzale IV Novembre
piazza Massari, ambo i lati, carreggiata con senso di marcia da corso Vittorio Emanuele II a piazza Federico II di Svevia
via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e Vittorio Emanuele II
via Peucetia, ambo i lati, tratto di carreggiata compreso tra via Aristosseno e piazza S.Francesco d’Assisi
lungomare Imp. Augusto, ambo i lati, tratto compreso tra il molo Sant’Antonio e l’arco di vico Corsioli
lungomare Starita, ambo i lati, tratto compreso tra via Adriatico e via P. Pinto
via P. Pinto, ambo i lati, tratto compreso tra il lungomare Starita e il piazzale Vittorio Emanuele III
piazzale Vittorio Emanuele III
piazza Poerio, ambo i lati, tratto compreso tra le carreggiate di via Di Vagno (area sottostante il cavalcavia Garibaldi)

– dalle ore 5.00 alle ore 15.00 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il
divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e via Andrea da Bari via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;
piazza Massari, carreggiata con senso di marcia da corso Vittorio Emanuele II a piazza Federico II di Svevia

– dalle ore 9.30 alle ore 13.00, relativamente al passaggio degli atleti e, comunque, fino
al termine della manifestazione, è istituito il divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Andrea da Bari e piazzale IV
Novembre
piazzale IV Novembre
corso Cavour (carreggiata in direzione del cavalcavia XX Settembre)
cavalcavia XX Settembre
viale Unità d’Italia (carreggiata in direzione di largo 2 Giugno)
viale della Repubblica (carreggiata in direzione di largo 2 Giugno)
largo 2 Giugno
viale della Costituente, tratto compreso tra largo 2 Giugno e il prolungamento via S.Jacini
prolungamento via S. Jacini
via S. Jacini
via Omodeo (carreggiata in senso di marcia tratto compreso tra via Fanelli e via Salvemini e poi in contromano sino a via Amendola)
ponte Padre Pio (carreggiata con senso di marcia tra via Caldarola e via Amendola)
viale Magna Grecia (carreggiata con senso di marcia tra via Peucetia e via Caldarola)
via Peucetia (carreggiata con senso di marcia tra via Aristosseno e via Magna Grecia)
via Apulia (carreggiata con senso di marcia tra via Peucetia e viale Japigia)
ponte Garibaldi (carreggiata con senso di marcia tra via Apulia e piazza Gramsci)
piazza Gramsci (carreggiata sino al mare e tratti prospicienti il lato mare – eccetto corsia di cui al punto 4. lett. a.)
Lungomare Perotti (eccetto corsia di cui al punto 4. lett. b.)
corso Trieste (eccetto corsia di cui al punto 4 lett. c.)
Lungomare N. Sauro
piazza A. Diaz (carreggiata prospiciente il mare)
Lungomare sen. A. Di Crollalanza
Lungomare Imp. Augusto
piazzale C. Colombo
corso sen. A. De Tullio
corso Vittorio Veneto
lungomare Starita
via P. Pinto (eccetto residenti del Q.re S. Cataldo)
piazzale Vittorio Emanuele III
via U. Giordano (eccetto residenti del Q.re S. Cataldo)
sui tratti terminali delle vie che adducono al percorso della manifestazione

– dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è consentita la circolazione sulle seguenti strade e piazze:
piazza Gramsci, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato giardino,tratto compreso tra via Di Vagno ed il lungomare Perotti (solo all’interno della corsia transennata con svolta obbligatoria verso lungomare Perotti)
Lungomare Perotti, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato edifici, tratto compreso tra piazza Gramsci e corso Trieste
corso Trieste, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato edifici, tratto compreso tra corso Trieste e via Caduti del 28 luglio 1943
corso sen. A. De Tullio, esclusivamente per la semicarreggiata lato Castello Svevo (solo all’interno della corsia transennata con svolta obbligatoria verso piazza Massari)
via P. Pinto, esclusivamente per la semicarreggiata lato Fiera del Levante, tratto compreso tra via U. Giordano e via Adriatico (solo all’interno della corsia transennata lato Fiera del Levante)


Running Heart Bari 2023: info ed iscrizioni

In il

running heart bari 2023

Torna a Bari la “Running Heart”, evento ad alta finalità sociale, di prevenzione e sport, giunto alla 5^ edizione. Promosso da ANMCO Puglia, in collaborazione con l’associazione AMA Cuore Bari Odv e l’organizzazione sportiva di Bari Road Runners, la manifestazione unisce promozione di corretti stili di vita, prevenzione di malattie cardiovascolari e sport.

Sabato 18 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Villaggio del Cuore”, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00
– ECG gratuiti effettuati dai medici ANMCO Puglia con rilascio della card “Bancomheart” personale, una vera e propria cassaforte virtuale in cui sono custoditi elettrocardiogramma, dati clinici e valori pressori.
– Screening gratuiti della glicemia grazie al supporto del team dell’U.O.C. di Endocrinologia A.O.U. Policlinico Bari diretto dal Prof. Francesco Giorgino, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Baresi Onlus.

Domenica 19 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Corsa del Cuore”, start ore 10,00
Corsa competitiva di km.10, corsa non competitiva di km.10 e km.5 abbinata ad una passeggiata di km 3,5.
Partenza e arrivo in Piazza del Ferrarese.
La premiazione sarà condotta dal duo comico Boccasile & Maretti.

Dal 6 al 28 febbraio, presentando l’attestazione di iscrizione alla manifestazione, potranno essere effettuati elettrocardiogrammi gratuiti presso le farmacie convenzionate con la “Corsa del Cuore”. Clicca qui per l’elenco delle farmacie aderenti

Disegna la mascotte per Running Heart 2023 – La Corsa del Cuore!
Il concorso, rivolto alle scuole secondarie di primo grado,  è finalizzato a disegnare la mascotte dell’evento che sarà una preziosa guida per le giovani generazioni alla scoperta di tutte le azioni necessarie alla prevenzione, ai corretti stili di vita e cura. Clicca qui per scaricare il regolamento

ISCRIZIONI ONLINE QUI

ELENCO PUNTI VENDITA PER ISCRIZIONI QUI


Run for Love, ritorna la corsa di solidarietà di San Valentino

In il

run for love 2023

Anche quest’anno torna la #RunForLove, la nostra corsa di solidarietà di San Valentino che raccoglie fondi per i bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer!
La corsa si svolgerà nuovamente in modalità virtual e stavolta si potrà correre nei giorni di sabato 11, domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023.
Da svolgere rigorosamente in coppia, compiendo un gesto di solidarietà e di amore per i bambini del Meyer.
Quindi innamorati, amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle, state pronti ad allacciarvi le scarpe e correre insieme 9 chilometri totali (4,5 chilometri a testa), nel luogo e nell’ora che preferite.

ISCRIVITI QUI
Puoi iscriverti fino alle ore 20 di martedì 14 febbraio 2023.
E’ richiesta una donazione di almeno 9.00 euro a persona (18 euro a coppia).
La donazione sosterrà le attività di Play Therapy della Fondazione Meyer.
E’ possibile iscrivere una squadra alla volta. Se volete iscrivere più squadre è necessario aggiungere un’altra iscrizione al carrello.

Chi può partecipare
L’iscrizione è aperta a tutti! Fidanzati e fidanzate, mariti e mogli, amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle.
Insomma basta essere in coppia!
I due runner della squadra possono correre insieme o anche in momenti separati, purché sia nei giorni di sabato 11, domenica 12, lunedì 13 o martedì 14 febbraio.

Fatti notare mentre corri per il Meyer!
Con una donazione di 5 euro aggiuntivi riceverai direttamente a casa – con corriere – la NUOVA maglia tecnica #RUNFORMEYER 2023 donata da Guess Foundation.

Classifica e Premiazioni
Mercoledì 15 febbraio saranno pubblicati i risultati ufficiali sulla pagina Facebook e Instagram di #runformeyer.
Saranno premiati le coppie di runner più veloci (categoria assoluti e femminile) e le società/aziende/gruppi di amici con più squadre iscritte.
Inoltre menzioni speciali a chi ci stupirà con le migliori foto o video!
I nomi dei vincitori saranno pubblicati su questa pagina Facebook e sul sito www.runformeyer.it
Correre è un gioco. Rendilo ancora più bello contribuendo a far giocare i bambini in Ospedale!


A Modugno, torna Natale in Corsa

In il

natale in corsa 2022 modugno

La A.S.D. La Pietra Modugno, sotto l’egida della FIDAL, in collaborazione con il Comune di Modugno, organizza la settima edizione della gara podistica “Natale in Corsa”.

Gara podistica su strada di 10 km circa aperta ai tesserati Fidal, Runcard e liberi.
Pasta party a fine gara.
Premiazione 12^ Tappa Trofeo Provinciale Terra di Bari

Start ore 9:30
Palazzetto dello Sport (via Paradiso)

Maggiori dettagli sulla pagina facebook ASD La Pietra


Giro degli Archi – Winter Edition 2022

In il

Giro degli Archi - Winter Edition 2022

29° Giro degli Archi – Winter Edition
domenica 11 dicembre 2022
CONVERSANO (BARI)

Domenica 11 dicembre dalle ore 17:30 tutti in costume da Santa Claus percorreremo le strade del centro storico di Conversano tra giocolieri, cavalli lipizzani, band e tanto altro per rendere ancora più speciale la magia del natale.

Sarà possibile iscriversi a partire da mercoledì 7 dicembre, dalle ore 17.00 alle 20.00, presso la sede della Pro Loco situata in Piazza Castello, 13.

La quota di iscrizione è di 10 € e comprende:
– costume di Babbo Natale
– consumazione castagne e vin brulè
– numero estrazione panettone del Panificio Palumbo
– card sconto esercizi convenzionati

Partenza e arrivo saranno in piazza XX Settembre
Raduno ore 17.30
Partenza ore 18.00