BARI MED MARATHON 2023, info ed iscrizioni

In il

BARI MED MARATHON 2023

BARI MED MARATHON 2023
Con un ricco programma di eventi torna nel capoluogo pugliese la Bari Med Marathon. La manifestazione dedicata ai 22 paesi del Mediterraneo, alla sua seconda edizione e quest’anno dedicata all’Albania, aprirà ufficialmente i battenti domani, venerdì 24 febbraio, alle 16, con l’apertura del Med Sport Festival, l’area espositiva allestita in piazza della Libertà dove si svolgeranno i numerosi eventi collaterali della manifestazione.

Pensata e organizzata da La Fabrica di Corsa in partnership con la sezione Sanità di Confindustria Bari e Bat e con il sostegno di Comune di Bari e Regione Puglia, la Bari Med Marathon non è solo un appuntamento sportivo per migliaia di runner ma una buona occasione per ricordare la centralità di Bari nel Mediterraneo, il suo carattere di  comunità accogliente come dimostrato più d’una volta, e di città aggregante e attrattiva, anche grazie al turismo sportivo, in forte crescita.

Un evento che quest’anno ha fatto della sostenibilità la sua bandiera. C’è grande attesa e curiosità, infatti, per le ormai rinomate le bolle, il sistema di idratazione degli atleti rispettoso dell’ambiente che sarà testato per la prima in Italia e in tutto il mediterraneo proprio a Bari nel corso delle gare della Med Marathon. In un’ottica di mobilità sostenibile, di contrasto allo spreco di un bene primario come l’acqua, tutti gli atleti che correranno sia la 21 km che la Factory run di 10 km, si idrateranno con delle bolle il cui involucro è composto da una pellicola di alga marina contenenti acqua, biodegradabili e commestibili. Un innovativo e sostenibile sistema di idratazione degli sportivi che potrebbe rivoluzionare il mondo delle gare invernali.

Due le gare in programma domenica 26 febbraio con partenza alle ore 9.30, da Piazza della Libertà: la Bari Med Marathon, mezza maratona di 21 km e la Factory Run, una corsa da 10 km competitiva e non competitiva, aperta a tutti ma rivolta in particolare alle aziende e ai lavoratori, pensata per promuovere forme di welfare aziendale, sostenendo il benessere dei dipendenti attraverso lo sport. L’esempio viene anche quest’anno dalla Scuola Allievi della Guardia di Finanza, che parteciperà con 350 atleti, ma anche dai lavoratori di molte imprese che indosseranno la maglia della squadra aziendale come Banca popolare di Puglia e Basilicata, Promostudio, GTS, Forma Plena, Go up, Atos, La lucente.

Le iscrizioni online alla Med Marathon sono aperte fino alle 23.59 di oggi, 23 febbraio, ISCRIVITI QUI. Ci si potrà iscrivere fino a domenica negli spazi dedicati nel Villaggio Med Sport Festival.

Infine, all’interno del villaggio il Comune di Bari ha organizzato una tappa del programma di eventi dedicati alla narrazione e approfondimento della programmazione progettuale Pon Metro nella città di Bari: sarà presentata una mostra “Il PON Metro si racconta – Bari e il mare” dedicata a tutti i progetti di riqualificazione della costa cittadina, finiti e in fase di realizzazione o cantierizzazione, cofinanziata con fondi dell’Asse 8 del PON Metro 2014/20.

Programma eventi nel Villaggio Med Sport Festival
Venerdì 24 febbraio

* ore 16.00: apertura dell’area Expo
* ore 17.00: proiezione del documentario “Storie di un evento straordinario – La Vlora il volto dell’accoglienza” con la partecipazione dei registi Vincenzo Losito e Stefano Sasso. L’evento dedicato all’Albania, ripercorrerà con storie, immagini e testimonianze, l’abbraccio collettivo che Bari riservò alle migliaia di albanesi in quell’ormai storico 8 agosto del ’91.All’incontro saranno presenti oltre i registi, l’assessora alla cultura del Comune di Bari, Ines Pierucci, il fotoreporter Lorenzo Turi, Giuseppe Dalfino protagonista del documentario. Modera Dionisio Ciccarese, direttore di Epolis week.

Sabato 25 febbraio
* ore 11.00: workshop sul tema: “Benessere e tutela dei minori nello sport”. Dopo lo scandalo che ha investito “le farfalle” vittime di maltrattamenti e abusi, esperti si confrontano su quali strumenti mettere in campo a tutela dei minori che svolgono attività sportiva. Interverranno: Domenico Costantino, docente di clinica legale sport and Law nella facoltà di Giurisprudenza Uniba,  Riccardo Greco, presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari, Angelo Giliberto, presidente Coni Puglia, Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente del Dipartimento di Promozione della salute e del benessere animale, sezione amministrazione, finanza e controllo in Sanità – Sport per tutti della Regione Puglia. Modera Gaetano Campione, giornalista.
* ore 16.00: il sindaco Antonio Decaro incontra il sindaco di Tirana Erion Veliaj sul tema sport, sostenibilità e turismo. Consegna dei pettorali di gara ai due ospiti.
* ore 18.00: incontro “Una vita oltre”: Marco Olmo e Giorgio Calcaterra, due ultramaratoneti e leggende dello sport si raccontano ai fan. Modera Patrizia Nettis giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.

Domenica 26 febbraio
* ore 9.30 partenza gare piazza della Libertà: 21 km (Med Marathon) e 10 km (Factory Run).

Limitazioni al traffico

Per consentire lo svolgimento della manifestazione la Polizia locale ha disposto le seguenti limitazioni al traffico:
1. dalle ore 5.00 di ieri 22 febbraio 2023 alle ore 24.00 del giorno 28 febbraio 2023 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il divieto di fermata in piazza della Libertà, lato Palazzo dell’Economia
2. dalle ore 5.00 di oggi 23 febbraio 2023 alle ore 24.00 del giorno 26 febbraio 2023 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il divieto di fermata in piazza della Libertà, lato piazza Massari
3. Il giorno 26 febbraio 2023:
– dalle ore 00.01 alle ore 15.00 e, comunque, fino al termine della manifestazione, è  istituito il divieto di fermata sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazzale IV Novembre
piazza Massari, ambo i lati, carreggiata con senso di marcia da corso Vittorio Emanuele II a piazza Federico II di Svevia
via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e Vittorio Emanuele II
via Peucetia, ambo i lati, tratto di carreggiata compreso tra via Aristosseno e piazza S.Francesco d’Assisi
lungomare Imp. Augusto, ambo i lati, tratto compreso tra il molo Sant’Antonio e l’arco di vico Corsioli
lungomare Starita, ambo i lati, tratto compreso tra via Adriatico e via P. Pinto
via P. Pinto, ambo i lati, tratto compreso tra il lungomare Starita e il piazzale Vittorio Emanuele III
piazzale Vittorio Emanuele III
piazza Poerio, ambo i lati, tratto compreso tra le carreggiate di via Di Vagno (area sottostante il cavalcavia Garibaldi)

– dalle ore 5.00 alle ore 15.00 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il
divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e via Andrea da Bari via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;
piazza Massari, carreggiata con senso di marcia da corso Vittorio Emanuele II a piazza Federico II di Svevia

– dalle ore 9.30 alle ore 13.00, relativamente al passaggio degli atleti e, comunque, fino
al termine della manifestazione, è istituito il divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Andrea da Bari e piazzale IV
Novembre
piazzale IV Novembre
corso Cavour (carreggiata in direzione del cavalcavia XX Settembre)
cavalcavia XX Settembre
viale Unità d’Italia (carreggiata in direzione di largo 2 Giugno)
viale della Repubblica (carreggiata in direzione di largo 2 Giugno)
largo 2 Giugno
viale della Costituente, tratto compreso tra largo 2 Giugno e il prolungamento via S.Jacini
prolungamento via S. Jacini
via S. Jacini
via Omodeo (carreggiata in senso di marcia tratto compreso tra via Fanelli e via Salvemini e poi in contromano sino a via Amendola)
ponte Padre Pio (carreggiata con senso di marcia tra via Caldarola e via Amendola)
viale Magna Grecia (carreggiata con senso di marcia tra via Peucetia e via Caldarola)
via Peucetia (carreggiata con senso di marcia tra via Aristosseno e via Magna Grecia)
via Apulia (carreggiata con senso di marcia tra via Peucetia e viale Japigia)
ponte Garibaldi (carreggiata con senso di marcia tra via Apulia e piazza Gramsci)
piazza Gramsci (carreggiata sino al mare e tratti prospicienti il lato mare – eccetto corsia di cui al punto 4. lett. a.)
Lungomare Perotti (eccetto corsia di cui al punto 4. lett. b.)
corso Trieste (eccetto corsia di cui al punto 4 lett. c.)
Lungomare N. Sauro
piazza A. Diaz (carreggiata prospiciente il mare)
Lungomare sen. A. Di Crollalanza
Lungomare Imp. Augusto
piazzale C. Colombo
corso sen. A. De Tullio
corso Vittorio Veneto
lungomare Starita
via P. Pinto (eccetto residenti del Q.re S. Cataldo)
piazzale Vittorio Emanuele III
via U. Giordano (eccetto residenti del Q.re S. Cataldo)
sui tratti terminali delle vie che adducono al percorso della manifestazione

– dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è consentita la circolazione sulle seguenti strade e piazze:
piazza Gramsci, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato giardino,tratto compreso tra via Di Vagno ed il lungomare Perotti (solo all’interno della corsia transennata con svolta obbligatoria verso lungomare Perotti)
Lungomare Perotti, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato edifici, tratto compreso tra piazza Gramsci e corso Trieste
corso Trieste, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato edifici, tratto compreso tra corso Trieste e via Caduti del 28 luglio 1943
corso sen. A. De Tullio, esclusivamente per la semicarreggiata lato Castello Svevo (solo all’interno della corsia transennata con svolta obbligatoria verso piazza Massari)
via P. Pinto, esclusivamente per la semicarreggiata lato Fiera del Levante, tratto compreso tra via U. Giordano e via Adriatico (solo all’interno della corsia transennata lato Fiera del Levante)


Running Heart Bari 2023: info ed iscrizioni

In il

running heart bari 2023

Torna a Bari la “Running Heart”, evento ad alta finalità sociale, di prevenzione e sport, giunto alla 5^ edizione. Promosso da ANMCO Puglia, in collaborazione con l’associazione AMA Cuore Bari Odv e l’organizzazione sportiva di Bari Road Runners, la manifestazione unisce promozione di corretti stili di vita, prevenzione di malattie cardiovascolari e sport.

Sabato 18 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Villaggio del Cuore”, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00
– ECG gratuiti effettuati dai medici ANMCO Puglia con rilascio della card “Bancomheart” personale, una vera e propria cassaforte virtuale in cui sono custoditi elettrocardiogramma, dati clinici e valori pressori.
– Screening gratuiti della glicemia grazie al supporto del team dell’U.O.C. di Endocrinologia A.O.U. Policlinico Bari diretto dal Prof. Francesco Giorgino, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Baresi Onlus.

Domenica 19 febbraio 2023 Piazza del Ferrarese “Corsa del Cuore”, start ore 10,00
Corsa competitiva di km.10, corsa non competitiva di km.10 e km.5 abbinata ad una passeggiata di km 3,5.
Partenza e arrivo in Piazza del Ferrarese.
La premiazione sarà condotta dal duo comico Boccasile & Maretti.

Dal 6 al 28 febbraio, presentando l’attestazione di iscrizione alla manifestazione, potranno essere effettuati elettrocardiogrammi gratuiti presso le farmacie convenzionate con la “Corsa del Cuore”. Clicca qui per l’elenco delle farmacie aderenti

Disegna la mascotte per Running Heart 2023 – La Corsa del Cuore!
Il concorso, rivolto alle scuole secondarie di primo grado,  è finalizzato a disegnare la mascotte dell’evento che sarà una preziosa guida per le giovani generazioni alla scoperta di tutte le azioni necessarie alla prevenzione, ai corretti stili di vita e cura. Clicca qui per scaricare il regolamento

ISCRIZIONI ONLINE QUI

ELENCO PUNTI VENDITA PER ISCRIZIONI QUI


Run for Love, ritorna la corsa di solidarietà di San Valentino

In il

run for love 2023

Anche quest’anno torna la #RunForLove, la nostra corsa di solidarietà di San Valentino che raccoglie fondi per i bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer!
La corsa si svolgerà nuovamente in modalità virtual e stavolta si potrà correre nei giorni di sabato 11, domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023.
Da svolgere rigorosamente in coppia, compiendo un gesto di solidarietà e di amore per i bambini del Meyer.
Quindi innamorati, amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle, state pronti ad allacciarvi le scarpe e correre insieme 9 chilometri totali (4,5 chilometri a testa), nel luogo e nell’ora che preferite.

ISCRIVITI QUI
Puoi iscriverti fino alle ore 20 di martedì 14 febbraio 2023.
E’ richiesta una donazione di almeno 9.00 euro a persona (18 euro a coppia).
La donazione sosterrà le attività di Play Therapy della Fondazione Meyer.
E’ possibile iscrivere una squadra alla volta. Se volete iscrivere più squadre è necessario aggiungere un’altra iscrizione al carrello.

Chi può partecipare
L’iscrizione è aperta a tutti! Fidanzati e fidanzate, mariti e mogli, amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle.
Insomma basta essere in coppia!
I due runner della squadra possono correre insieme o anche in momenti separati, purché sia nei giorni di sabato 11, domenica 12, lunedì 13 o martedì 14 febbraio.

Fatti notare mentre corri per il Meyer!
Con una donazione di 5 euro aggiuntivi riceverai direttamente a casa – con corriere – la NUOVA maglia tecnica #RUNFORMEYER 2023 donata da Guess Foundation.

Classifica e Premiazioni
Mercoledì 15 febbraio saranno pubblicati i risultati ufficiali sulla pagina Facebook e Instagram di #runformeyer.
Saranno premiati le coppie di runner più veloci (categoria assoluti e femminile) e le società/aziende/gruppi di amici con più squadre iscritte.
Inoltre menzioni speciali a chi ci stupirà con le migliori foto o video!
I nomi dei vincitori saranno pubblicati su questa pagina Facebook e sul sito www.runformeyer.it
Correre è un gioco. Rendilo ancora più bello contribuendo a far giocare i bambini in Ospedale!


A Modugno, torna Natale in Corsa

In il

natale in corsa 2022 modugno

La A.S.D. La Pietra Modugno, sotto l’egida della FIDAL, in collaborazione con il Comune di Modugno, organizza la settima edizione della gara podistica “Natale in Corsa”.

Gara podistica su strada di 10 km circa aperta ai tesserati Fidal, Runcard e liberi.
Pasta party a fine gara.
Premiazione 12^ Tappa Trofeo Provinciale Terra di Bari

Start ore 9:30
Palazzetto dello Sport (via Paradiso)

Maggiori dettagli sulla pagina facebook ASD La Pietra


Giro degli Archi – Winter Edition 2022

In il

Giro degli Archi - Winter Edition 2022

29° Giro degli Archi – Winter Edition
domenica 11 dicembre 2022
CONVERSANO (BARI)

Domenica 11 dicembre dalle ore 17:30 tutti in costume da Santa Claus percorreremo le strade del centro storico di Conversano tra giocolieri, cavalli lipizzani, band e tanto altro per rendere ancora più speciale la magia del natale.

Sarà possibile iscriversi a partire da mercoledì 7 dicembre, dalle ore 17.00 alle 20.00, presso la sede della Pro Loco situata in Piazza Castello, 13.

La quota di iscrizione è di 10 € e comprende:
– costume di Babbo Natale
– consumazione castagne e vin brulè
– numero estrazione panettone del Panificio Palumbo
– card sconto esercizi convenzionati

Partenza e arrivo saranno in piazza XX Settembre
Raduno ore 17.30
Partenza ore 18.00


Bari Half Marathon 2022: il programma

In il

Bari Half Marathon 2022

BARI21 HALF MARATHON
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
21Km – 10Km – 5Km

Il labirinto di Bari
Il 30 ottobre corri alla scoperta della Puglia e della sua capitale. La Ganten Bari21 Half Marathon è l’appuntamento per chi vuole vivere in maniera unica ed emozionate la città di Bari. Una gara capace di portare i partecipanti nelle zone più belle e suggestive della capitale pugliese, in un dedalo di vie che si snoda nel cuore cittadino, capace di mostrare tutta la bellezza della costa e del mare con un tratto suggestivo sul Lungomare. Un saluto all’autunno capace di riempire il cuore e gli occhi dei partecipanti.

La Gara
La Ganten Bari21 Half Marathon è un evento dedicato a tutti, grazie al suo percorso facile, ma allo stesso tempo suggestivo, che unisce la magia di Bari Vecchia e del centro città con lo spettacolo della costa pugliese più bella.
Tre le distanze previste: 21km e 10km competitive e non competitive e la 5km family run per chi vuole godersi una giornata di sport in famiglia.

Programma gare Competitive
VENERDì 28 OTTOBRE 2022
Dalle ore 15.00 alle 19.00 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
SABATO 29 OTTOBRE 2022
Dalle ore 10.00 alle 19.00 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Dalle ore 7.00 alle 9.00 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
Ore 9.30 Partenza delle prove competitive
Ore 12.30 Chiusura manifestazione

Programma gare non Competitive
VENERDì 28 OTTOBRE 2022
Dalle ore 15.00 alle 18.00 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
SABATO 29 OTTOBRE 2022
Dalle ore 10.00 alle 18.00 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Dalle ore 7.00 alle 8.30 Ritiro pettorali e pacco gara presso la segreteria organizzativa all’interno dell’area Expo.
Ore 9.45 Partenza delle prove non competitive
Ore 12.30 Chiusura manifestazione

Iscrizioni >>>clicca qui


TRIGGIANO IN CORSA 2022 – VIª edizione

In il

TRIGGIANO IN CORSA 2022

TRIGGIANO IN CORSA

Il 23 ottobre 2022 si terrà la VI edizione della corsa inclusiva non competitiva aperta a tutti.
Un percorso di circa 10 km che ci porterà nel paesaggio meraviglioso di Lama San Giorgio per godere di viste mozzafiato… fino a scorgere il mare.
Quest’anno la manifestazione includerà anche la gara competitiva valevole come VII tappa del Trofeo Terra di Bari.

Orario di partenza: 9,30

*** ISCRIZIONE PER LA CORSA INCLUSIVA APERTA A TUTTI ***

Sede: Piazza Vittorio Veneto 98 (Villa comunale)

Da lunedì al venerdì a partire dalle 17.30 fino alle 20.00
Sabato: dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20
Domenica: dalle 10 alle 12

COSTO
Il costo dell’iscrizione è di € 7 e comprende
• t-shirt
• pettorale
• pacco gara con tanti gadgets

SCONTI
• Nuclei familiari: a partire dal 3° componente pagante, la quota singola sarà di € 5 (es. mamma + papà + figlio/a = € 15,00)
• Sotto i 14 anni: € 5,00
• Sotto i 7 anni: ISCRIZIONE GRATUITA (pacco gara + pettorale. NO T-SHIRT)

PREMI
Saranno premiati:
• il più piccolo degli iscritti
• il più saggio
• i 3 gruppi più numerosi

Parte dei ricavi sarà impiegata per la realizzazione di un’area sport cittadina

*** ISCRIZIONE GARA COMPETITIVA ***

Gli atleti agonisti potranno iscriversi alla VII Tappa del Trofeo di Bari utilizzando i consueti canali Fidal

INFO
Tel. 3476704850
Mail. info@amicifontanaromano.it


STRAMAXIMA 2022 a Casamassima

In il

stramaxima 2022 casamassima

LA STRAMAXIMA E’ TORNATA
Domenica 16 ottobre Casamassima
Partenza da Piazza Moro ore 9.30

In tanti, durante questi due anni di assenza ci hanno chiesto se la gara di Casamassima ci sarebbe stata ancora. Nei primi giorni di settembre, prossimi alla data storica, quella della terza domenica, in assenza di segnali che preannunciavano la manifestazione, molti ci fermavano per chiedere se la Stramaxima, la giornata di festa e di sport che vede la piazza e le vie del paese colorarsi e animarsi sarebbe tornata, con gioia finalmente possiamo rispondere che la Stramaxima 2022 è tornata.

Quest’anno, prima per ragioni tecniche legate al calendario Nazionale FIDAL e poi per la concomitanza con le elezioni politiche del 25 settembre, nuova data individuata, abbiamo dovuto cambiare la data storica della terza domenica di settembre.
La XXXIII Stramaxima – XXXI Trofeo “Emanuele Manzari” gara Nazionale Fidal e 6^ prova del “Trofeo Terra di Bari è programmata il 16 ottobre 2022.

Nonostante il difficile periodo anche per questa edizione non è mancato il sostegno delle numerose aziende del territorio che con il loro contributo ci consentono di poter andare avanti. A loro un sentito ringraziamento.

Doveroso è anche il ringraziamento a tutti coloro che ci hanno creduto e continuano a supportarci: la Famiglia Manzari e il Comune di Casamassima sempre vicini e partecipi; l’assessorato allo sport della Regione Puglia; le forze dell’ordine; le asso- ciazioni di Casamassima che con la loro partecipazione contribuiscono a garantire la buona riuscita della manifestazione e ad arricchirla di eventi collaterali: “liberi alla Stramaxima” per la partecipazione dei non tesserati, il XIII concorso fotografico “fotografa la Stramaxima” in collaborazione con Photographers, le visite guidate nel Paese Azzurro a cura della Pro Loco, la diretta Facebook dell’evento e i servizi di comunicazione a cura di MentiCreattive, il supporto logistico durante il percorso a cura degli amici della Maximabike MTB, il prezioso contributo delle associazioni di volontariato della protezione civile a garantire la sicurezza dell’intero percorso.

Il nostro impegno unitamente al contributo di tutti ci permettono di far tornare a Casamassima tantissimi podisti che anche quest’anno si iscrivono versando una quota di partecipazione simbolica.
Con i podisti, cuore dell’evento, ci saranno tanti accompagnatori e spettatori co-protagonisti della giornata sempre vissuta con entusiasmo e ricordata in modo indelebile e gioioso.

Iscrizioni dal 9 al 15 ottobre 2022 c/o Decathlon Casamassima (Bari)

Vi aspettiamo per dare vita alla Stramaxima 2022, la XXXIII.
(Il presidente Francesco Nanna)


GRAPES RUN 2022 alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

grapes run 2022 rutigliano

RUTIGLIANO – Domenica 9 ottobre con la 58ª Sagra dell’Uva torna a Rutigliano anche l’8ª edizione della GRAPES RUN

5 o 10 km di corsa non competitiva, per le vie di Rutigliano.

Partenza ore 9.30

Piazza XX Settembre (nei pressi del monumento)

Iscrizioni aperte:
presso il museo archeologico in piazza XX settembre
dalle 18.00 alle 20.30
presso il negozio Sali in Sella, Via Sardegna, 54

Costo dell’iscrizione > 5 euro

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza


PIGIAMA RUN BARI, indossa il tuo pigiama e corri o cammina insieme a noi

In il

pigiama run bari

Pigiama Run – Village Bari
Venerdì 30 settembre 2022
Parco 2 giugno – BARI

Iscriviti alla PIGIAMA RUN
di BARI e aiuta
i BAMBINI malati di tumore!

Il 30 settembre alle 18.30 indossa il tuo pigiama e corri o cammina insieme a noi della Lilt!

Per la prima volta a Bari si svolgerà la “run” non competitiva di LILT per donare accoglienza e assistenza ai bambini malati di tumore.

ISCRIVITI QUI

L’ORARIO
Per rendere l’evento più accessibile si correrà al tramonto! L’appuntamento per tutti sarà infatti alle 18.30 di venerdì 30 settembre 2022.

DRESS CODE
Perché correremo in pigiama? Per solidarietà nei confronti dei bambini malati di tumore che trascorrono le loro giornate in pigiama.

La Pigiama Run si svolgerà a settembre, mese che in tutto il mondo è dedicato al Gold Ribbon, ovvero al sostegno di chi lotta contro i tumori pediatrici.
Con la tua iscrizione e donazione ci aiuterai concretamente a portare avanti iniziative a sostegno dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie, come l’accoglienza in strutture vicine al luogo delle terapie e l’assistenza per le famiglie più fragili.

I pigiami più fantasiosi e divertenti inoltre verranno premiati al termine dell’evento

DOVE SI SVOLGE L’EVENTO
A Bari, Parco 2 giugno, ma anche in altre 16 città italiane, oltre che in modalità Anywhere!

COME SCEGLIERE LA CITTÀ IN CUI CORRERE
Se sceglierai di camminare e correre la Pigiama Run a Bari seleziona uno dei ticket con scritto “Città aderenti” e indica il nome della città di ‘BARI’ nel campo “Organizzazione” al momento dell’iscrizione.

Viceversa farà fede la provincia dell’indirizzo che rilascerai al momento dell’iscrizione. Il tuo aiuto resterà così sul tuo territorio di appartenenza, a sostegno dei bambini e delle famiglie della tua provincia.

E se il 30 settembre non sarai a Bari, nessun problema! Potrai partecipare lo stesso correndo dove vuoi tu ovvero selezionando uno dei ticket dedicati alla modalità “Anywhere”: riceverai il pettorale digitale o potrai comunque fare richiesta di spedizione del pacco gara.

PETTORALE E PACCO GARA
Tutti gli iscritti riceveranno subito all’iscrizione il proprio pettorale e al termine dell’evento l’attestato digitale di partecipazione. Oltre a questo e in base al ticket prescelto è possibile richiedere anche il pacco gara* con la sacca ufficiale della manifestazione, il pettorale stampato e gli omaggi degli sponsor tecnici nazionali e/o locali. Potrai scegliere di:
– ritirarlo di persona il giorno dell’evento presso il village che sarà allestito all’entrata di Parco 2 giugno;
– richiedere la spedizione: in questo caso la quota d’iscrizioe prevista sarà più alta, perché ti chiediamo di partecipare ai costi di spedizione con corriere (5€).

* I pacchi gara sono disponibili solo fino a esaurimento scorte e per essere sicuri di riceverlo in tempo, iscriviti prima del 13 settembre 2022!

ISCRIVITI SUBITO ALLA PIGIAMA RUN!
E seguici sui social per restare aggiornato sulle novità #pigiamarun

* Nel rispetto delle normative vigenti, LILT declina ogni responsabilità nel caso in cui l’evento in presenza dovesse essere annullato o rimandato per cause di forza maggiore.