CORRIamo IN SALUTE

In il

corriamo in salute palese bari

L’evento podistico ha natura non competitiva, è aperto a tutti e si articolerà sul percorso rettilineo del lungomare di Palese.
Il giorno antecedente all’evento, verrà offerta ai partecipanti la possibilità di effettuare un test di misurazione glicemia, colesterolo e Indice di Massa Corporea.
Il test, che consisterà nella tecnica semplice della puntura del dito, verrà eseguito da personale medico e paramedico.

09:00
Ritrovo dei partecipanti presso il Circolo dei Finanziari: Lungomare Tenente Massaro, 16. Percorso di 5 km e 10 km.


Castiglione Eco Trail Run 2019 – IVª edizione

In il

Castiglione Eco Trail Run 2019

L’A.S.D. AVIS in Corsa Conversano, con il patrocinio del Comune di Conversano e con l’approvazione del Comitato Regionale FIDAL Puglia, organizza per il prossimo 25 aprile 2019, la gara di trail running, in regime di autosufficienza, in ambiente naturale, denominata: “Castiglione EcoRun” giunta alla sua quarta edizione, riconosciuta gara nazionale “Bronze” e valida come 3^ prova del Circuito Regionale di Trail Puglia 2019.
Il percorso si sviluppa nella zona della collina e della torre di Castiglione, un villaggio abbandonato circa 500 anni fa, inserita nella riserva naturale dei Laghi di Conversano, attualmente area Protetta dal WWF.
La distanza complessiva di 12 km ha un dislivello medio del 4% ed un dislivello positivo di circa 250 m.
La torre ha il suo fascino e la sua storia. Ma ciò che splende di più è il mistero della sua collocazione in un posto talmente ameno da rimanere scioccati per la tanta bellezza circostante e per l’aria salubre che si respira proveniente dai numerosi fragni e lecci di bosco, il tutto collocati sopra un cocuzzolo collinare in mezzo alla fruttifera campagna conversanese. Un miracolo della natura dove gli uccelli e la flora spontanea la fanno da padrone. Fascino dell’antica torre in pietra locale che si coniuga perfettamente a un respiro ammiccante al romanticismo che il luogo sprigiona nel suo insieme.

E’ prevista, inoltre, una camminata non agonistica, concepita per promuovere il movimento in natura, su un percorso di 6 km che attraversa i sentieri e la macchia intorno alla Torre di Castiglione. Il contributo d’iscrizione per la camminata non competitiva è di 10 € e comprende pacco gara, maglietta tecnica celebrativa della manifestazione e ricco ristoro finale.
Limite massimo partecipanti: 250.

Per maggiori info e regolamento clicca qui


SPACCANOCI 2019 – XXIIª Edizione

In il

spaccanoci 2019

Spaccanoci 2019
La storica stracittadina nocese, organizzata dalla Montedoro Noci del presidente Stefano Bianco.
La 10 km del paese dei tre campanili è quest’anno la terza tappa del Corripuglia, il campionato regionale podistico che coinvolge ogni anno sempre più corridori da tutte le città metropolitane del tacco dello stivale: vi aspettiamo domenica 7 aprile ai nastri di partenza della gara nocese.

A tutti i partecipanti ricco pacco gara con Uovo Pasquale Dulciar da 300 gr.

NOCI 07 APRILE 2019
XXII SPACCANOCI
Gara podistica di corsa su strada di 9,9 km
III Prova Campionato Corripuglia 2019
Memorial Giampiero Silvestri
Trofeo Deliziosa

Eventi collaterali:
XI edizione della Correre Insieme per atleti diversamente abilie bambini di 4a/5a elementare

REGOLAMENTO
1.La FIDAL Puglia indice e l’A.S.D. Montedoro Noci organizzauna manifestazione sportiva nazionaledenominata XXII SpaccaNoci che si svolgerà a Noci il 07 aprile 2019.
2.Le iscrizioni sono aperte:a tutti gli atleti italiani e stranieri residenti in regola con il tesseramento 2019 per Società affiliate alla FIDAL delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores di ambo i sessi e in possesso del certificato medico per svolgere attività sportiva a livello agonistico; atleti stranieri tesserati per Federazioni straniere affiliate alla IAAF; atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard e tesserati per gli EPS sez. Atletica in possesso della Runcard EPS limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) nel rispetto della normativa sulla tutela sanitaria. Al ritiro del pettorale il certificato medico dovrà essere esibito agli organizzatori in originale; copia del certificato dovrà essere consegnata agli organizzatori stessi.
3.Le iscrizioni (compresi i titolari di Runcard) dovranno pervenire entro le ore 24 di giovedì 04.04.2019 esclusivamente tramite il nuovo portale dedicato www.corripuglia.com; non sarà possibile effettuare cancellazioni, iscrizioni e sostituzioni il giorno della gara; per informazioni contattare il 3469630315 (Bianco Stefano).
4.La quota di iscrizioni è di 8,00€; a tutti gli iscritti verrà consegnato un ricco pacco gara.
5.Il ritrovo è fissato per le ore 08.00 in Piazza Garibaldicon partenza gara alle ore 09.30 da Via Principe Umberto
6.Il percorso, misto, completamente cittadino,è lungomt. 9.900 e di 1Km per gli atleti diversamente abili.Il percorso inoltre verrà sorvegliato da gruppi di volontari.
7.Sarà garantita ambulanza e assistenza medica per tutta la durata della manifestazione.
8.La manifestazione è coperta da polizza assicurativa R.C.T.; l’organizzazione,pur assicurando il massimo impegno,declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose prima, durante e dopo la gara.
9.Con l’iscrizione i partecipanti accettano ilpresente regolamento e dichiarano di essere in regola con le disposizioni di legge relative alla certificazione medica per l’attività agonistica.
10.Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. Eventuali reclami dovrannoessere presentati in forma scritta allegando la tassa di € 100. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.

PREMI INDIVIDUALI
Saranno premiati con premi in natura i primi 5 di tutte le categorie (sia maschili che femminili).Il primo atleta classificatosi (uomo o donna), residente a Noci, vincerà il trofeo “Memorial Giampiero Silvestri”.
N.B. Ai fini della premiazione i titolari di Runcard rientreranno nelle classifiche individuali di tutte le categorie

PREMI ALLE SOCIETA’
Saranno premiate con premi in natura le prime 5 società FIDAL in base al numero degli atleti che taglieranno il traguardo.

Tipo Gara: strada 9,9Km (gara non Omologata) – Livello: Nazionale- BRONZE
Organizzazione: A.S.D. MONTEDORO NOCI – email: ba502@fidal.it
Data: 7/04/2019 – Raduno ore 08,00 Piazza Garibaldi -Noci (Ba) – Partenza 09,30 da Via Principe Umberto
Iscrizioni: Esclusivamente sul sito www.corripuglia.com a partire dal 25 marzo 2019 e sino alle 24,00 di Giovedì 4 aprile.
Quote e Modalità di pagamento: € 8,00 – Bonifico  Bancario intestato a ASD MONTEDORO NOCI – IBAN IT32V05 3854 158 000000 6288 944
Causale: Iscrizione n. …. atleti manifestazione XXII SPACCANOCI

Nb.: Tutte le società che prenderanno parte per la prima volta a gare del campionato Corripuglia dovranno richiedere le proprie credenziali d’accesso al sito Corripuglia da “Dimenticato la password?”. Dovrà essere inserito l’indirizzo email federale (es.ba000@fidal.it)sulla quale verranno inviate le credenziali d’accesso.
* Per tutti gli atleti che prenderanno parte per la prima volta a gare del campionato Corripuglia, l’acquisto del kit (microchip e pettorale)è di € 5,00
* Per chi invece è già dotato di Chip e pettorale del Corripuglia 2018 il rinnovo sarà di € 2,00 da versarsi tramite bonifico sul conto corrente della Fidal Puglia IBAN IT08N0100504003000000016534
* Per chi avesse smarrito il chip e/o il pettorale la nuova emissione è di € 5,00 da versarsi tramite bonifico sul conto corrente della Fidal Puglia IBAN IT08N0100504003000000016534


VIVICITTÀ BARI 2019 – XXXIIIª edizione

In il

vivicitta bari 2019

Vivicittà

Il Vivicittà Bari è un inno allo sport e nel 2019 spegne 33 candeline. In Puglia e dintorni l’aspettano con trepidazione, come un rituale laico che si ripete da decenni sempre in primavera: è la manifestazione di corsa su strada più nota. Il successo cresce di edizione in edizione, merito di un’eccellente macchina organizzativa: nel 2018, ai nastri di partenza, gli iscritti erano circa 10.000.
 Molto popolare, viene seguita in diretta dai media anche a livello nazionale come RadioRai Gr1 e vanta il patrocinio di CONI, FIDAL e delle istituzioni, tra cui Alto patronato della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Regione Puglia e Comune di Bari.
 Dai vicoli alle piazze del borgo antico sino alle celebri piazze della zona Murattiana, podisti e spettatori ammirano gli scorci inediti di Bari, come in un vero e proprio viaggio urbano che si snoda dal cuore verde della città, Parco 2 giugno, sino al litorale.

La storia

Vivicittà è una manifestazione consolidata, divenuta nel tempo la più importante di Bari. Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso dal comitato organizzativo, che ne ha decretato il successo sia in termini di iscritti che in termini di partecipazione.
Non una semplice gara, ma un’occasione per riappropriarsi degli spazi cittadini, senza smog e all’insegna del rispetto per l’ambiente.

Percorso 10 Km
PARTENZA ore 10:30 Viale Einaudi
Via della Resistenza
Viale della Repubblica
Viale Unità d’Italia
Corso Cavour
Corso Vittorio Emanuele II
Piazza Massari
Corso Antonio De Tullio
Lungomare Imperatore Augusto
Lungomare Araldo di Crollalanza
Lungomare Nazario Sauro
Via Giuseppe Di Vagno
Via Apulia
Via Peucetia
Via Magna Grecia
Via Omodeo
Via Jacini
Via della Costituente
Viale Einaudi ARRIVO

Percorso 4 Km
PARTENZA ore 10.30 Viale Einaudi
Via della Resistenza
V
iale della Repubblica
Via della Costituente
Viale Einaudi ARRIVO

Potrai ritirare il pettorale e il pacco gara negli stand dell’Open Village – ingresso Parco 2 Giugno
sabato 30 marzo dalle 9.00 alle 19.30 e domenica 31 marzo dalle 7.30 alle 9.30

iscrizione@vivicitta.eu

Maggiori info e contatti qui


VIVICITTÀ DOG RUN – IIª edizione

In il

VIVICITTÀ DOG RUN 2019

DOG RUN
PASSEGGIATA A 6 ZAMPE / 4 KM

La quota d’iscrizione comprende:
Kit JOMA (Maglia tecnica, sacca e calzini)
Pettorale di gara
Assicurazione RC
Assistenza medica per l’atleta
Prodotti offerti dagli sponsor
Medaglia

PROGRAMMA:

Sabato 30 Marzo

Ore 11:00
Incontro gratuito con veterinario per corso di primo soccorso

Ore 12:00
Spettacolo di Agility Dog

Toeletta Live Show con un’equipe di toelettatori professionisti

Selfie contest

Ore 15:00
Presentazione del libro
“Attenti al cane” edizioni Laterza,
a cura di Marcello Introna.
Interverranno Ilaria De Vanna
e Alessandro Schino autori di alcuni racconti. Il 50% dei proventi sarà devoluto al Canile di Bari.

Domenica 31 Marzo

Ore 10:00
Start passeggiata

(È obbligatorio l’uso del guinzaglio, paletta e bustina per le deiezioni).

Vieni a trovarci presso lo stand Joe Zampetti, omaggi e gadgets per tutti gli amici a 4 zampe.

Quota d’iscrizione 12 Euro

Iscriviti nei punti ufficiali Joe Zampetti:
Bari – Via Giovanni Amendola, 112 A
Bisceglie – Via Salvemini, 12
Foggia – Via Monsignor Farina, 11
Andria – Via Barletta, 115
Monopoli – Viale Aldo Moro, 67/17


Marcialonga di San Giuseppe – 40ª edizione

In il

Marcialonga di San Giuseppe 40 edizione

Gara Podistica sulla distanza di km 10,200.

REGOLAMENTO 40^ MARCIALONGA di SAN GIUSEPPE

1. L’ A.S.D. Amatori Putignano, con l’approvazione tecnica della FIDAL, con il patrocinio del Comune di
Putignano, della Regione Puglia e della Fondazione Carnevale di Putignano, organizza la
40^ MARCIALONGA di SAN GIUSEPPE
40° Trofeo “LAMI SPORT”
gara podistica nazionale valida anche quale 2^ prova del CAMPIONATO CORRIPUGLIA 2019, riservata a:
– tutti gli atleti italiani e stranieri residenti in regola con il tesseramento 2019 per Società affiliate alla FIDAL
delle categorie, juniores, promesse e seniores di ambo i sessi e in possesso del certificato medico per
svolgere attività sportiva a livello agonistico;
– atleti stranieri tesserati per Federazioni straniere affiliate alla IAAF;
– atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard e tesserati per gli EPS sez. Atletica in possesso della
Runcard EPS limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) nel rispetto della normativa sulla
tutela sanitaria. Al ritiro del pettorale il certificato medico dovrà essere esibito agli organizzatori in originale;
copia del certificato dovrà essere consegnata agli organizzatori stessi.

2. La gara si svolgerà in Putignano domenica 24 marzo 2019 su un percorso urbano ed extra urbano di Km
10,200 con partenza alle ore 9,30 su Corso Umberto I, nei pressi di Piazza Aldo Moro.

3. Le iscrizioni (compresi i titolari di Runcard) dovranno pervenire entro le ore 24,00 di giovedì 21 Marzo
2019 esclusivamente tramite il nuovo portale dedicato www.corripuglia.com. Non saranno accettate
iscrizioni, cancellazioni e sostituzioni la mattina della gara. Per eventuali informazioni sono a disposizione:
– numeri telefonici di Francesco Ricchi 3298511268 e Carmine Lattarulo 3397745824
– e-mail societa@amatoriputignano.it.

4. La quota di partecipazione è di € 8.00. A tutti gli iscritti sarà consegnato un pacco gara contenente prodotti
alimentari e maglia tecnica.

5. A tutte le Società partecipanti sarà consegnato un ricordo del 40° anno della manifestazione.

6. Il raduno è fissato alle ore 08,00 su Piazza Aldo Moro. Un rappresentante di ogni Società dovrà ritirare la
busta tecnica contenente i pettorali e i pacchi gara.

7. Ogni concorrente potrà effettuare la gara entro il tempo massimo di ore 01,30. Trascorso tale lasso di
tempo i concorrenti ancora sul percorso dovranno sfilarsi il pettorale ed osservare le norme del Codice della
strada.

8. Tutto il percorso, ben segnalato, sarà controllato dalle forze dell’ordine, radio-amatori, volontari, giudici di
gara FIDAL.

9. Sarà garantita autoambulanza e assistenza medica per tutta la durata della manifestazione.

10. La gara, coperta da polizza assicurativa, si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.
L’atto di iscrizione vale come esonero della ASD AMATORI PUTIGNANO da qualsiasi responsabilità civile e
penale per danni causati o derivanti a cose o persone prima, durante e dopo la gara.

11. Con l’iscrizione i partecipanti accettano il presente Regolamento e dichiarano di essere in regola con il
tesseramento federale 2019 e con le disposizioni riguardanti la tutela sanitaria dell’attività sportiva, come
prescritto dai vigenti regolamenti federali.

12. Tutti i partecipanti alla gara, con l’atto dell’iscrizione, concedono alla associazione organizzatrice, senza
alcun compenso a proprio favore, il diritto di utilizzare foto e filmati di qualunque genere, ripresi prima,
durante e dopo la manifestazione, anche per fini promozionali/pubblicitari.
Sede sociale: Via Sottotenente G. Pugliese, 6 – Tel./Fax 080.4934597 – 70017 PUTIGNANO (Bari) – C.F. e P.I.: 04091280729
www.amatoriputignano.it – societa@amatoriputignano.it – amatoriputignano
Inoltre, con l’iscrizione alla manifestazione, tutti i partecipanti alla gara autorizzano la ASD AMATORI
PUTIGNANO all’utilizzo dei dati contenuti nella scheda di iscrizione per formare l’elenco dei partecipanti, la
classifica, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento, per comunicazioni successive e
per l’invio di materiale pubblicitario della manifestazione.

13. Per quanto non contemplato dal presente regolamento si fa espresso rinvio a quanto previsto dalle
norme federali.

14. Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. Eventuali
reclami dovranno essere presentati in forma scritta allegando la tassa di € 100. Per quanto non
previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.

15. PREMIAZIONI
Le classifiche saranno elaborate a cura della FIDAL e dei Giudici FIDAL e saranno pubblicate sul sito
www.corripuglia.com e www.fidalpuglia.it/master.htm

I premi non sono cumulabili.
Saranno premiati con premi in natura:
– il primo atleta maschile classificato (che sarà escluso dalla premiazione di categoria);
– la prima atleta femminile classificata (che sarà esclusa dalla premiazione di categoria);
– i primi 5 atleti delle categorie SM, SM35, SM40, SM45, SM50, SM55 SM60, SM65;
– le prime 5 atlete delle categorie SF, SF35, SF40, SF45, SF50;
– i primi 3 atleti e le prime 3 atlete delle restanti categorie Seniores Maschili e Femminili.
Gli atleti/e J/P saranno considerati come unica categoria e saranno premiati i primi 3 atleti e le prime 3 atlete.
Gli atleti in possesso di RUNCARD rientreranno nella classifica generale ed in quelle di tutte le categorie.
La classifica di Società sarà redatta in base al numero degli atleti/e giunti al traguardo (un punto per ogni
atleta) con esclusione degli atleti/e J/P.
Saranno premiate le prime 13 Società.

Il Presidente
Lorenzo Valentini
FIDAL – C.R. PUGLIESE
SETTORE AMATORI-MASTERS
VISTO SI APPROVA – BARI 26/01/2019

N.B. Il presente regolamento viene approvato dal C.R. Fidal Pugliese per le parti che competono in
osservanza alle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni” 2019 approvate dal Consiglio
Federale della Federazione Italiana di Atletica Leggera. La manifestazione è classificata di livello
BRONZE.
E’ ammessa la partecipazione di:
– atleti italiani e stranieri tesserati per Società affiliate alla Fidal;
– atleti stranieri tesserati per Federazioni straniere affiliate alla IAAF;
– atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard e tesserati per gli EPS (sez. Atletica) in possesso
della Runcard EPS nel rispetto della normativa sulla tutela sanitaria.


Sei ore di San Giuseppe 2019 – VIIIª edizione

In il

Sei ore di San Giuseppe 2019

8ª Sei ore di San Giuseppe – 23.03.2019
presentazione:

Un appuntamento da non prendere per il prossimo anno è l’8^ Sei ore di San Giuseppe Trofeo Giovanni Chiapperino che avrà luogo a Putignano (Bari) il 23.03.2019, gara inserita nel Calendario Nazionale FIDAL e IUTA 2019, Campionato Italiano IUTA 2019 di 6 ore su strada, prova del 17° Grand Prix IUTA 2018 individuale e per società, 6° Criterium Regionali IUTA Fascia Sud, e ove ci saranno le premiazioni del GP 2018. La manifestazione è organizzata dall’ASD Amatori Putignano con il patrocinio del Comune di Putignano, Regione Puglia, Comitato regionale pugliese FIDAL e la IUTA in collaborazione con la Polizia Municipale, l’Associazione Culturale la Chiancata.

LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA GARA E RITROVO Comune di Putignano (Bari), Piazza Aldo Moro, ore 10.00 – La partenza avverrà alle ore 14.00.

PERCORSO GARA Circuito di 1,278 km (omologato FIDAL), articolato nel centro storico del Paese, pianeggiante e completamente chiuso al traffico. È assolutamente vietato l’uso di bastoncini da trekking, nordic walking e simili.

PARTECIPAZIONE Possono partecipare solo gli atleti tesserati FIDAL (o RunCard FIDAL) in regola con l’idoneità sportiva agonistica per l’anno in corso, e che abbiano compiuto il 20° anno d’età alla data del 23.03.2019.

QUOTE D’ISCRIZIONE
– Euro 40,00 (Euro 35,00 iscritti IUTA e Club Super Marathon Italia) fino a sabato 9.03.2019 (con pettorale nominativo);
– dal 10.03.2019 la quota sale a Euro 50,00 per tutti La polo ricamata della gara sarà garantita solamente a chi si iscrive e completa il pagamento entro il 9.03.2018. Sarà possibile fare il tesseramento IUTA a soli 15€ (incluso calza tecnica o altro materiale) presso il ritiro pettorale. Si prega di avvisare prima per il numero limitato delle tessere disponibili. Per info chiamare Gianni Derobertis 335.1426794. L’iscrizione si chiuderà al raggiungimento max 250 atleti. L’accettazione delle iscrizioni è legata al giudizio insindacabile dell’organizzazione. Atleti che hanno subito squalifiche da parte di enti, organizzazioni o associazioni sportive negli ultimi 2 anni non saranno ammessi alla gara.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE É possibile iscriversi tramite:
– sito www.icron.it con carta di credito o paypal;
– Bonifico Bancario IBAN: IT 68 S 084 6941630000000042935 BIC: ICRAITRRD10 intestato a: Associazione Sportiva Amatori Sede sociale: Via Sottotenente G. Pugliese, 6.
– Tel/Fax 0804934597 – 70017 PUTIGNANO (Bari) – C.F. e P.I.: 04091280729 www.amatoriputignano.it – societa@amatoriputignano.it – amatoriputignano.

PREMIAZIONE INDIVIDUALI
Primi 5 atleti in assoluto maschi e prime 3 atleta in assoluto femmine, con prodotti locali e/o materiale sportivo e/o coppe o targa.
1° atleta classificato di categoria FIDAL, m/f (saranno esclusi i primi assoluti premiati m/f).

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ È possibile soggiornare presso i Bed and Breakfast convenzionati (per € 25-35 anotte a persona):
– telefonando al 3404630573 Pasquale Marchitelli;
– inviando email a info@lachiancata.it Ristorante convenzionato per atleti ed accompagnatori · “A Crjanz” Porta Barsento, 8/Via Goito, 22 – Putignano – Tel: 080 405 5745

MATERIALE TECNICO Sarà consegnato a tutti i partecipanti:
– Pettorale
– Chip (da riconsegnare al ritiro della medaglia)
– Spille di sicurezza
– Buoni pasto e cena per gli atleti inseriti nella busta del chip.

PACCO GARA E MEDAGLIA RICORDO
– Sarà consegnato agli iscritti un pacco gara con prodotti alimentari e gadget vari.
– Medaglia per gli atleti giunti regolarmente al traguardo della 6 ore. – Buoni pasto per accompagnatori che potranno fare richiesta versando un contributo di € 5,00.
– Il diploma di partecipazione e le foto dell’evento saranno pubblicate online su www.icron.it.

GIUDICI DI GARA Il servizio sarà eseguito dal Gruppo Giudici Gara FIDAL.

CRONOMETRAGGIO Saranno previste rilevazioni cronometriche dei giri mediante chip fornito a ogni atleta.

AGENDA E PROGRAMMA

GARA Sabato 23 marzo ore 10.30 ritiro pacco gara e materiale tecnico (fino alle ore 13.15) ore 12.00 pasta party ore 13.45 appello atleti ore 10.30 ritiro pacco gara e materiale tecnico (fino alle ore 13.15) ore 12.00 pasta party ore 13.45 appello atleti ore 14.00 partenza gara ore 20.00 conclusione gara ore 20.10 consegna medaglia e restituzione chip ore 20.30 pasta party ore 21.00 cerimonia di premiazione

NOTIZIE UTILI (indicazioni stradali)
Gli aeroporti più vicini: http://www.aeroportidipuglia.it/index.asp 50 km – Bari 82 km – Brindisi.
In treno: FF.SS.: stazione di Bari – poi prendere il treno delle Ferrovie Sud-Est http://www.fseonline.it/ per Putignano. La domenica ci sono solo Autolinee da Putignano a Bari Centrale http://www.fseonline.it/
In auto Dall’autostrada A14 o provenendo da Bari o da Taranto: percorrendo la SS 100 Bari Taranto, imboccare l’uscita per Gioia del Colle e seguire le indicazioni per Putignano. Giunti nel centro abitato seguite le indicazioni per il centro. Provenendo da Brindisi o da Lecce: percorrendo la Bari-Brindisi, imboccare l’uscita Fasano Taranto e proseguire seguendo le indicazioni per Noci-Putignano. Dopo aver attraversato il suggestivo Canale di Pirro seguire l’indicazione per Putignano che condurrà, dopo circa 10 km, in paese. Giunti nel centro abitato seguite le indicazioni per il centro.

INFO Tel. 3298511268 (Francesco Ricchi) – 3358716301 (Vito Intini) – email: societa@amatoriputignano.it web: www.amatoriputignano.it


DEEJAY TEN BARI 2019

In il

deejay ten bari 2019

“Siete pronti per la prossima Deejay Ten a Bari? Segnatevi la data, si corre il 10 marzo 2019. Le iscrizioni sono aperte”.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre la mezzanotte di mercoledì 6 marzo 2019, saranno a numero chiuso e in caso di esaurimento pettorali verrà comunicata sul sito la chiusura anticipata delle iscrizioni. Al contrario, dovessero avanzare dei pettorali, saranno permesse le ultime iscrizioni durante la giornata di sabato 9 Marzo all’interno del Deejay Village dalle ore 9.00 fino ad esaurimento.
La quota di partecipazione è di 15 euro per tutti i partecipanti della 10 km e della 5 km e di 10 euro per i bambini fino ai 12 anni e dà diritto a: pettorale di gara, chip (usa e getta), assicurazione rc e assistenza medica, medaglia di partecipazione, sacca ristoro, sacca gara e t-shirt ufficiale.

Iscriviti qui

Info:

VILLAGE
Il village sarà situato in Piazza della Libertà
Orari di apertura:
SABATO 9 MARZO – 9.00 -20.00
DOMENICA 10 MARZO – 7.00 – 13.00 (CIRCA)

RITIRO PETTORALI
Potrai ritirare il tuo pettorale al village:
SABATO 9 MARZO – 9.00 -20.00
DOMENICA 10 MARZO – 7.00 – 9.30

Documenti da presentare per il ritiro del pettorale:
* Ricevuta del pagamento;
* Nel caso in cui si volesse ritirare il pettorale di terzi, bisogna portare una delega firmata e copia della carta di identità del delegante
Corsa

PARTENZA:
* 10 KM: partenza ed arrivo in Corso Vittorio Emanuele
* 5 KM: partenza in Corso Vittorio Emanuele / arrivo in Piazza Ferrarese
Qui di seguito trovi le indicazioni relative agli spogliatoi ed all’ubicazione delle apposite aree di deposito borse dove potrai consegnare (fino a 30’ prima della partenza) la sacca con gli indumenti, dopo avervi applicato l’adesivo del tuo numero di pettorale.
Si accettano solo le sacche ufficiali della gara consegnate al ritiro del pettorale.

SERVIZI 10 KM – PIAZZA MASSARI
* Spogliatoi e deposito borse / Domenica 10 Marzo – dalle ore 8:30 alle ore 9:45
* Ritiro borse personali dopo l’arrivo della gara / Domenica 10 Marzo – dalle ore 10:30 alle ore 12:30

SERVIZI 5 KM – PIAZZA FERRARESE
* Spogliatoi e deposito borse / Domenica 10 Marzo – dalle ore 8:30 alle ore 9:45
* Ritiro borse personali dopo l’arrivo della gara / Domenica 10 Marzo – dalle ore 10:30 alle ore 12:30

La manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, su un percorso di 10 Km e 5 km chiuso al traffico. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada. Il percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale della gara.

Ristori
Per la 10 km sono previsti punti di ristoro al 5 km e all’arrivo.
Mentre per la 5 km all’arrivo.


8 Marzo Night Run Bari

In il

Il giorno 8 marzo, per tutti coloro che vorranno aderire, in ricordo delle donne che morirono in una fabbrica, si terrà si una corsa passeggiata “delle donne” così chiamata per l’occasione,ma alla quale possono partecipare tutti. L’ intento è di richiamare in modo simbolico, divertente e sano, questa festa che ricorda un evento tragico che ha dato l’avvio all emancipazione femminile.
Allora uniamoci tutti in una “Marcia del ricordo”, unica richiesta indossare qualcosa di giallo colore simbolico e tanta allegria.
All’evento parteciperà il nostro sempre attento assessore allo sport Pietro Petruzzelli.
La partenza è prevista alle 21:00 in piazza del Ferrarese… per proseguire lungo la muraglia, lungomare e città vecchia ritornando in piazza del Ferrarese.


Deejay Ten e Bari Sotterranea, visite archeologiche

In il

Deejay Ten e Bari Sotterranea

Venerdì 8, sabato 9 e Domenica 10 marzo a Bari, in occasione della 4° edizione della maratona “DEEJAY TEN” organizzata dalla famosa Radio Deejay, Eventi d’autore punta sullo Sport, Arte e Cultura.

In collaborazione con il Comune di Bari, il MIBACT, il Polo Museale della Puglia e la Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, l’associazione culturale Eventi d’autore propone le visite archeologiche di “Bari sotterranea” ai numerosi maratoneti provenienti da ogni dove. Itinerario culturale tra i tesori nascosti della storia più antica della città per conoscere il patrimonio storico artistico identitario di Bari. Un’emozionante scoperta di un’altra città “sotto la città”, fatta di luoghi della memoria, ovvero di silenziosi testimoni dell’irripetibile passato.

Il percorso tra i suggestivi tesori nascosti della città, le cui origini risalgono all’età del Bronzo, si snoda tra i l Castello Normanno Svevo, il Succorpo della Cattedrale, Palazzo Simi e Santa Maria del Buon Consiglio.

L’itinerario archeologico prende avvio dal Castello Normanno Svevo le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino (X sec. d. c.) preesistente l’impianto della fortezza: la chiesa di Sant’Appolinare, il sepolcreto, le abitazioni, le botteghe, le officine, i pozzi e il focolare offrono una vivida immagine della vita quotidiana nella Bari del X secolo.

Il viaggio prosegue nel “Succorpo” della Cattedrale romanica, area di straordinario interesse storico e archeologico che racchiude resti stratificati risalenti ad una fase compresa tra età romana e Medioevo. Negli ambienti del “Succorpo” si dispiega un’articolata area archeologica il cui elemento di maggior pregio è il mosaico policromo voluto da Timoteo, intorno al VI secolo d.C, per decorare la Basilica di S. Maria.

La terza tappa del percorso è l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro Operativo per l’Archeologia di Bari. Elegante dimora palatiata tardo-rinascimentale con i monumentali resti di due chiese sovrapposte di età bizantina e romanica ed esposizioni di reperti e contesti di scavo nella città e nel territorio dell’antica Peucezia.

Ultima tappa di “Bari sotterranea” è Santa Maria del Buon Consiglio che sorge nella zona più antica della città, dove gli archeologi hanno individuato i primi insediamenti dell’età del bronzo. Si tratta di una Chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica.
L’itinerario si conclude nella Basilica di San Nicola.

La visita archeologica di “Bari sotterranea” ( www.barisotterranea.it) è a cura di archeologi accreditati dalla Sovrintendenza Archeologica e ha la durata di circa 2 ore. Solo su prenotazione.
I l costo del biglietto è di euro 20,00 per gli adulti e di euro 10,00 euro per i bambini ed i ragazzi (età 8 / 18 anni).

Infotel. 3382719840 | 3409546476 | segreteria@eventidautore.it