AncheCinema presenta
i Diaframma in concerto
L’abisso Tour
sabato 29 febbraio 2020
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
INFO e PRENOTAZIONI Sms/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietto intero: 12€ + prevendita
Biglietto ridotto con Carta laFeltrinelli e AncheCinema Card
Biglietti online qui https://www.vivaticket.it/ita/event/diaframma/143893
Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Anche Cinema e in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli Libri e Musica di via Melo a Bari.
I Diagramma sono considerati fra i gruppi seminali del rock cantato in italiano. Tuttora in attività, dopo numerosi cambi di line-up e un temporaneo scioglimento conservano come unico componente originale Federico Fiumani, cantante, chitarrista e vero e proprio ideologo della band, da sempre perno e autore dei testi.
Il primo nucleo dei Diaframma si forma in una Firenze immersa nella #newwave, nello stesso contesto musicale che darà vita ad altre compagini importanti, quali Litfiba, Punkow, Moda e Neon. Fiumani, fortemente influenzato dalla scena musicale che si sta sviluppando oltremanica, forma con i compagni di liceo Gianni Cicchi (batteria) e Salvatore Susini (basso) i C.F.S. (dalle iniziali dei tre ragazzi), che si dibattono fra cover di guppi #punk-wave e sporadiche produzioni proprie, animando feste scolastiche e serate in piccoli locali fiorentini. Nel 1980, dopo la sostituzione al basso di Susini con Leandro Cicchi – il fratello di Gianni – il nome viene mutato in Diaframma, ispirandosi a un componente della macchina fotografica. Lo stile inizia ad affrancarsi dal punk, sposando l’onda inglese del #darkrock più decadente, abbracciando tematiche sonore e testuali prossime a Cure e Joy Division.
Tutto questo appena prima di intraprendere le registrazioni di quello che diventerà non soltanto il primo album dei Diaframma, non soltanto il loro manifesto, ma anche il disco fondamentale dell’intera scena #darkwave italiana: Siberia.
Pubblicato nel 1984 dall’etichetta indipendente IRA (che intanto segue anche le future popstar Litfiba), Siberia è un album scarno, diretto ed essenziale, intriso di atmosfere cupe e malinconiche di chiara matrice post-punk, che riscuote un ottimo riscontro commerciale (all’epoca riuscì a totalizzare circa 50.000 copie vendute) per la neonata etichetta.
Per tutti gli anni 90 la band si muoverà su una strada decisamente lontana dal dark-punk degli esordi, muovendosi nel circuito underground con altalenante successo. Il ritorno dei desideri nel 1994 sigla il ritorno nella scuderia Contempo.
Il 7 dicembre 2018 esce L’abisso, il ventesimo disco in studio dei Diaframma, che arriva quando Federico sta per varcare la soglia dei sessant’anni.