“Bi-Talk” avvicina l’artista alla gente per raccontare sé stesso, le sue debolezze, le sue umanità, le sue nevrosi creative.
La cultura si spoglia della sua veste elitaria e aristocratica per scendere tra la folla, nelle strade laddove ogni forma d’arte ha preso vita.
Bi-Talk ha chiara la sua mission: diffondere la bellezza dell’arte, che resta oggi l’unico veicolo per tenere unite le persone.
La FOLLIA sarà il fil rouge che caratterizzerà ogni dibattito, scambio e performance di questa prima edizione. Ne parleremo con artisti, registi, giornalisti e docenti appassionati del settore nelle piazze e tra le strade del suggestivo centro storico di Bitonto nelle giornate del 10 – 11 – 12 Novembre 2017.
Bi-Talk, una nuova idea di festival “diffuso” in una città in grande fermento culturale.
Tutti i giorni PILLOLE DI FOLLIA
Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
mostra fotografica sull’ex manicomio criminale di Volterra
a cura di Carmen Lilia Stolfi
Presso Officine Culturali
Orari di apertura 18:00 – 23:00
PROGRAMMA:
Venerdì 10 Novembre
– TEATRO TOMMASO TRAETTA – ore 19:30
La Follia del Caporalato
Proiezione del cortometraggio “LA GIORNATA” di Pippo Mezzapesa
intervengono
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto
Mario Dabbicco – coordinatore regionale “Libera”
Giuliano Foschini – giornalista de La Repubblica
Pino Gesmundo – segretario regionale CGIL
Pippo Mezzzapesa – regista del film
modera Enzo Magistà
– CHIESA DI SAN GAETANO – ore 20:30
Riapertura della chiesa di San Gaetano dopo i lavori di restauro
saluterà
dott.ssa Eugenia Vantaggiato – Segretariato regionale MIBACT
Da Van Gogh a El Greco – La follia nella pittura
conversano Mons. Francesco Cacucci – arcivescovo di Bari-Bitonto e Michele Mirabella
a seguire concerto dell’ Orchestra Metropolitana di Bari
TEATRO TRAETTA – ore 22:00
Sabato 11 Novembre
– TORRIONE ANGIOINO – ore 19:00
Veganesimo follia alimentare?
Presentazione del libro “Meglio un giorno da vegana” con Claudia Zanella – autrice del libro e la partecipazione straordinaria di Alessandro Greco
– GALLERIA NAZIONALE DEVANNA – ore 19:00
Quando la follia ispira:
I Grandi della Musica Classica
conversazione tra Francesco Palumbo direzione generale turismo MIBACT
e il M° Vito Clemente
– LARGO TEATRO – ore 20:00
– TEATRO TRAETTA – ore 21:00
con Giancarlo Giannini
Spettacolo stagione teatrale 2017/2018 info prenotazioni e acquisto presso botteghino teatro dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00 tel. 080.3742636
– CHIESA DI SAN GIORGIO – ore 21:00
– CATTEDRALE – ore 23:00
E quindi usciamo a riveder le stelle
Domenica 12 Novembre
– RISTORANTE CAVEAU – ore 10:00
“Sapericena… di giorno” a cura diell’associazione filosofica Rivolte Logiche e Caveau con la media partnership di Bitonto Tv e Primo Piano
– SANCTI NICOLAI CONVIVIUM – ore 18:00
Il Mostro di Firenze conduce Marta Perego
intervengono
Prof. Antonio Uricchio – Magnifico Rettore Università di Bari
Dott. Geremia Caprioli – psicologo, psicoterapeuta
Dott. Sergio Caruso – criminologo
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto
– LARGO TEATRO – ore 19:00
Anche la follia merita i suoi applausi
Morgan conversa con Cosimo Damiano Damato
– OFFICINE CULTURALI – ore 20:00
Scienza & Follia con Max Temporelli, scienziato
e Arch. Nico Parisi di FabLab centro tecnologico POLIBA
– TORRIONE ANGIOINO – ore 20:30
#NONCIFERMANESSUNO incontro con l’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
– SANCTI NICOLAI CONVIVIUM – ore 20:30
La Follia dell’Arte
Carmela Vincenti intervistata da Giancarlo Visitilli a seguire proiezione del film “Alda Merini, una donna sul palcoscenico” di Cosimo Damiano Damato
– TEATRO TRAETTA – ore 21:30
Spettacolo stagione teatrale 2017/2018 info prenotazioni e acquisto presso botteghino teatro dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00 tel. 080.3742636
– TORRIONE ANGIOINO – ore 21:30
Cristiano Pasca de Le Iene