Musica e Spettacoli in Fiera del Levante, da Albano a Toti e Tata. Il cartellone degli eventi

In il

albano fiera del levante

Fiera del Levante
86ª Campionaria Generale Internazionale
dal 9 al 17 Settembre 2023
Bari

Un ricco cartellone di eventi, gratuiti per i visitatori e capaci di soddisfare le esigenze di tutti, adulti, giovani e giovanissimi. L’86esima Campionaria Generale Internazionale sarà palcoscenico per spettacoli, performance, djset, eventi di richiamo e di qualità, ma anche per attrazioni itineranti e live show a cui i visitatori potranno assistere da punti diversi del quartiere, e ad orari ripetuti. Artisti locali, nazionali e internazionali intratterranno il pubblico tra musica, risate, danza, canzoni, acrobazie, performance artistiche regalando forti emozioni, suggestioni e tanto divertimento.

Sarà Al Bano, il cantante che più di tanti altri ha portato con orgoglio in tutto il mondo il nome della Puglia, diventandone ambasciatore, a chiudere, domenica 17 alle ore 21:00, l’edizione 2023 della Campionaria Generale Internazionale con un concerto nel quale proporrà una scelta dei suoi brani più famosi, che hanno fatto cantare, ballare e sognare intere generazioni di italiani.

Appuntamento per i più giovani invece sabato 16 (ore 21:00) con il rapper napoletano LUCHÈ LIVE ‘23, molto amato dai giovanissimi, che proporrà i brani più famosi della sua discografia, dall’album Potere al più recente Dove volano le aquile.

Tanti gli appuntamenti previsti anche nei giorni precedenti. Si inizia il giorno dell’inaugurazione, sabato 9 settembre (ore 19:00), con l’SSC Bari Fan Day  un evento dal vivo tutto bianco rosso con giocatori e personaggi del Bari durante il quale saranno presentati alcuni nuovi importanti progetti della società calcistica cittadina.

Domenica 10 (ore 20:30) arriva nella Campionaria, dopo aver animato l’estate pugliese nelle 5 tappe di Monopoli, Gravina, Lecce-Marina di San Cataldo, Galatina e Casamassima-Parco Commerciale con grande successo di pubblico e di ascolti, una puntata di Che sera!…in Fiera, lo show dell’estate di Telenorba condotto da Valentina Persia con il duo Boccasile & Maretti, per una serata speciale di grande divertimento all’insegna della comicità e della musica, con la partecipazione di comici di caratura nazionale come Alessandro di Carlo, Leonardo Fiaschi; Dino Paradiso, e artisti musicali del calibro di Mama Marjas, SARITA, le Sister Queen con la loro disco music e Le Rivoltelle.

Martedì 12 e mercoledì 13 (ore 20:30), sarà la volta del progetto The Best Apulian Djs Summer 2023, un evento dedicato ai migliori DJ della scena pugliese che avranno la possibilità, nelle due serate, di esibirsi con il proprio dj set, accompagnati dai vocalist più in voga dell’estate pugliese 2023. Tra alcuni dei dj che hanno confermato la loro partecipazione e che faranno ballare il pubblico della campionaria per le due serate ci sono Ninni, Pala, Tommy Moretti, Schiraldi, Enzo Veronese, Pasquale 33, Nicola di Venere, Pharma D, Roland, Bigi, FiveP, Pentrelli, Picca e Mars, Lamparelli, Kikko Esse, Fabrizio Maselli, Moskino con corpo di ballo, Patisso.

Giovedì 14 (ore 20:30) animeranno la serata il ritmo, le sonorità e l’energia della Rimbamband, gruppo musicale composto da Raffaello Tullo in voce e alle percussioni, Renato Ciardo alla batteria, Nicolò Pantaleo alla tromba, Francesco Pagliarulo al pianoforte e Vittorio Bruno al contrabbasso, con uno spettacolo in cui si mixeranno tutti i linguaggi possibili dell’arte e dello spettacolo, dalla musica al mimo, passando per la clowneria, il tip tap, il teatro di figura, il rumorismo, la fantasia teatrale e le parodie, con ritmo serrato ed energia travolgente.

Un grande ritorno invece venerdì 15 (ore 20:30) con il duo comico pugliese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo che tornano ancora una volta insieme in scena per proporre l’esilarante spettacolo Il cotto e il crudo: una carrellata di storie divertenti e di aneddoti circa le abitudini e i modi di fare, tipici, della gente del Meridione, sempre nello stile che caratterizza i due personaggi amati dal pubblico, rievocando in modo quasi spontaneo alcuni dei personaggi più rappresentativi del loro bagaglio artistico.

Per tutti e 9 i giorni della campionaria i viali del quartiere fieristico saranno animati da artisti di strada itineranti di calibro internazionale che sapranno affascinare e meravigliare i visitatori, adulti e piccini, in giro per gli stand. Dalla magica suggestione del Carillon vivente alle sorprendenti acrobazie all’interno della ruota di Mr. Dyvinetz, leader indiscusso nell’arte e nella disciplina della Rue Cyr, dall’arte circense di Mister David alle improvvisazioni comico-musicali della Mabò Band e a quelle del teatro di strada de La Baracca dei buffoni fino alla magia dello spettacolo delle fontane danzanti, graditissimo ritorno di quest’edizione della Campionaria.

Gli spettacoli, gratuiti, compresi nell’acquisto del biglietto per l’ingresso in Fiera, sono veri e propri live show con protagonisti artisti provenienti da varie parti del mondo, in linea con l’internazionalizzazione della Campionaria.

Il costo del biglietto è di € 4,00. L’accesso è gratuito per coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, per le persone con disabilità accompagnate (1+1), i bambini al di sotto dei 10 anni, ai giornalisti e Forze dell’Ordine muniti di tesserino professionale. I biglietti, già disponibili on line sul sito della Fiera del Levante (www.fieradellevante.com) si potranno acquistare anche presso gli ingressi Orientale, Edilizia, Agricoltura e Verdi da sabato 9 settembre dalle 14:00 alle 21:00, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 20.00 e sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 21.00.


BIRRA SOTTO LE STELLE: a Gioia del Colle birra, enogastronomia, musica live e animazione

In il

BIRRA SOTTO LE STELLE 2022 Gioia del Colle

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Gioia del Colle (Bari), si terrà la festa di fine estate…
“BIRRA SOTTO LE STELLE”

ENOGASTRONOMIA – SPETTACOLI LIVE – DJ SET – ANIMAZIONE

Una festa che chiuderà un’estate ricca di eventi importanti che hanno portato nel nostro paese tanti visitatori. Una festa all’insegna del divertimento, dove l’atmosfera festaiola si mescolerà al buon cibo e alla buona musica.
Tre serate di spensieratezza per salutare l’estate che sta lentamente finendo.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 settembre ore 21.30
Tributo ad Alessandro Mannarino e Rino Gaetano

Sabato 17 Settembre ore 21.30
Rimbamband Show

Domenica 18 Settembre ore 21.30
Le Stele di Okuto cartoon cover band

Tutte le sere Dj set con Music & Friends


Sagra del Polpo 2022 a Mola di Bari, il programma

In il

sagra del polpo 2022 mola di bari

È ufficiale dopo sei anni di stop, torna a Mola di Bari, con GustiaMola d’Estate, la 47ª Edizione della Sagra del Polpo, una delle feste culinarie più antiche e popolari di tutta la Puglia.

Concerti
Enogastronomia
Artigianato ed Hobbistica
Conferenze
Mostre
Laboratori
Escursioni
Visite Guidate.
Non prendete impegni!!!

Dal 28 al 31 Luglio, vi aspettiamo sul Lungomare Dalmazia di Mola di Bari per vivere con noi l’evento più delizioso dell’estate.

IL PROGRAMMA

dal 28 al 31 Luglio, dalle ore 19.00, sulla passeggiata del Lungomare Dalmazia

STAND ENOGRASTRONOMICI
dal 28 al 31 Luglio, Borgo Marinaro

FISH EXPERIENCE – Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.
Per maggiori info sugli eventi promossi dal Gal Sud Est Barese clicca qui

giovedì 28 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RIMBAMBAND – “Il meglio di…”
Ticket disponibili cliccando qui

venerdì 29 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
TOSCA – “Morabeza d’Estate” Live Tour
Ticket disponibili cliccando qui
Evento promosso in collaborazione con Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali – Mola di Bari – AGIMUS.

sabato 30 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RON e L’ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA – “Non abbiam bisogno di parole” Live Tour
Evento gratuito

domenica 31 Luglio

ore 21.00, Arena Castello
FEDERICO L’OLANDESE VOLANTE e IL QUADRO LIVE BAND – “La Storia del Rock”
Evento gratuito

domenica 31 Luglio
ore 22.30, Arena Castello
SUMMER SHOW 2022 – Steven Sale Dj Set con Marco Guacci e Claudia Cesarini di radio norba.
Evento Gratuito

Partner della 47^ Sagra del Polpo 2022 Peroni Nastro Azzurro e Cippone & Di Bitetto


Rimbamband all’Anfiteatro della Pace della Mongolfiera di Japigia

In il

Note da Oscar al centro Mongolfiera Japigia: arriva la Rimbamband!

Il folle, spregiudicato, esilarante show della Rimbamband, nel quale i cinque musicisti in perenne disaccordo armonico tra loro sono alle prese con il cinema e la sua magia.

Il grande cinema, Hollywood, la Mecca dei sogni, il punto d’arrivo di una vita, il successo che ti rende immortale, il fascino della sala buia e del grande schermo. Un sogno per la Rimbamband! Allora, fiato alle trombe! Che lo spettacolo inizi. Il pubblico viene preso per mano e condotto in un viaggio imprevedibile e dissacrante, in un “road music movie” tra i generi cinematografici più disparati, dal western al cartoon, dal giallo alla commedia, che vengono mixati, frullati e distorti con spregiudicata creatività. Un gioco perpetuo che, partendo dalle colonne sonore più famose, si nutre di straordinari virtuosismi, citazioni e un’enorme dose di fantasia. È il grande cinema, visto attraverso uno specchio deformante. Che fa ridere, tanto ridere. «Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare» – diceva il grande Charlie Chaplin – preparatevi a entrare in “Note da Oscar”, un grande luna park dell’immaginazione: qui, sognare ad occhi aperti, è ancora possibile.

I musicisti più divertenti della Puglia ti aspettano domenica 17 luglio alle ore 21:00 all’Anfiteatro della Pace del C.C. Mongolfiera Japigia.

ACCESSO AL PUBBLICO CON TICKET:

Biglietto intero 20€
Biglietto ridotto 15€
Biglietto gruppi (minimo 10 persone) 15€

BIGLIETI DISPONIBILI sul circuito www.vivaticket.com

INFO E PRENOTAZIONI
+39 3512261088


Estate in Anfiteatro alla Mongolfiera Bari Japigia: il programma degli spettacoli

In il

estate 2022 anfiteatro della pace bari

ESTATE 2022 IN ANFITEATRO
Arena della Pace
Mongolfiera Bari Japigia

PROGRAMMA:

17 Luglio
RIMBAMBAND – Note da Oscar
ore 21:00
Il grande cinema, Hollywood, la Mecca dei sogni, il punto d’arrivo di una vita, il successo che ti rende immortale, il fascino della sala buia e del grande schermo. Un sogno per la Rimbamband! Allora, fiato alle trombe! Che lo spettacolo inizi.
Il pubblico viene preso per mano e condotto in un viaggio imprevedibile e dissacrante, in un “road music movie” tra i generi cinematografici più disparati, dal western al cartoon, dal giallo alla commedia, che vengono mixati, frullati e distorti con spregiudicata creatività. Un gioco perpetuo che, partendo dalle colonne sonore più famose, si nutre di straordinari virtuosismi, citazioni e un’enorme dose di fantasia.
È il grande cinema, visto attraverso uno specchio deformante. Che fa ridere, tanto ridere. «Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare» – diceva il grande Charlie Chaplin – preparatevi a entrare in “Note da Oscar”, un grande luna park dell’immaginazione: qui, sognare ad occhi aperti, è ancora possibile.

24 Luglio
BOCCASILE & MARETTI SHOW – Siamo Tornati
ore 21:00
Una coppia comica, ma soprattutto due amici che dopo circa sette anni di separazione (a dir loro “felicissimi”), decidono di ritrovarsi su un palcoscenico per dirsene “quattro”, tra gag nuove, qualche cavallo di battaglia del loro repertorio e tanta improvvisazione (il loro vero pezzo forte).
Già questo basterebbe per far capire ai numerosi fedelissimi di Boccasile & Maretti che in “Siamo Tornati” ci sarà da ridere….e tanto!

28 Luglio
INSIEME – Omaggio a Mina e Battisti
ore 21:00
Cinque musicisti di età ben diverse tra loro, ma ognuno con un solido passato in vari generi musicali, a metà del 2020 hanno dato vita al progetto “INSIEME”. La band totalmente autonoma, con amplificazione/luci si presta anche ad eventi all’aperto, (per eventuali live in piazza, e/o anfiteatri, sarebbe necessaria la presenza di un “service”) il batterista utilizza batteria elettronica percussiva professionale, la quale consente ingombri contenuti ma soprattutto un controllo efficace del volume anche in ambienti poco spaziosi. La scaletta musicale offre una serie di brani, singoli e medley di Mina/Battisti, eseguiti anche in chiave diversa dal solito e, con il coinvolgimento del pubblico i brani diventano sempre più cantabili e ballabili.
L’ obiettivo è lasciare sempre un allegro ricordo dell’evento.

4 Agosto
THE GOOD OLE BOYS – Rock’n’Roll Party
ore 21:00
The Good Ole Boys, r’n’r band, girano la Puglia e lo stivale portando lo spirito degli anni 50/60 da più di 15 anni, facendo ballare e cantare migliaia di persone.
Nel loro repertorio decine di classici di Elvis, Beach Boys, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Ray Charles, Nancy Sinatra, Supremes, e tantissimi altri miti della musica rock and roll, surf, blues & beat.
Voci armoniose, assoli indiavolati di chitarra e pianoforte, una ritmica incessante, questa è la loro ricetta per farvi scatenare!!!

7 Agosto
RENATO CIARDO – Solo Solo
ore 21:00
..in mezzo alla piazza
Dopo mesi di pandemia Renato Ciardo è pronto per affrontare di nuovo il palcoscenico…con le dovute pre-cauzioni e tantissime novità (quindi non è uguale!).
Dal racconto della quarantena, ai brani frutto dell!effetto pandemia, un “solo solo” diverso, ma quanto mai appropriato…visto il periodo!
N.B: questo show è stato rivisitato durante il Covid 19. Canzoni, voci, fatti… a stare insieme per passare una serata divertente a riiiidere!

INFO:
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
Info e prenotazioni al 3512261088


“Together for Never Give Up” al Teatro Petruzzelli con Rimbamband, Antonio Stornaiolo e Mezzotono

In il

together for never give up teatro petruzzelli

L’evento “Together for Never Give Up”, inizialmente previsto il 12 marzo 2020, annullato a causa della chiusura del teatro Petruzzelli in seguito all’emergenza nazionale legata all’epidemia del COVID-19 finalmente ha una nuova data.
Lunedì 21 febbraio 2022 Mezzotono, Rimbamband e Antonio Stornaiolo per sostenere Never Give Up, una Onlus che si occupa attivamente di disturbi alimentari. Anoressia e bulimia sono la prima causa di morte tra gli adolescenti, insieme possiamo fare qualcosa di importante.

Una grande serata di musica, spettacolo e solidarietà.

Info:
Annamaria Baccaro 3332311814
Cristina Maremonti 3395852312

Botteghino Teatro Petruzzelli
corso Cavour 12 – Bari
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810

>>>Acquista Biglietti


Il meglio di… RIMBAMBAND a Bitonto – Luce Music Festival

In il

rimbamband bitonto luce music festival

RIMBAMBAND
19 luglio 2021 h. 21:30
Masseria Lama Balice – Bitonto (Ba)

Rimbamband Il meglio di…
Suonano, cantano, inventano, trasformano, sorprendono e, dopo un anno di lontananza dal palcoscenico, scalpitano dalla voglia di torturare di risate il pubblico!
Con Il meglio di… sfoderano per Luce Music Festival i numeri più esilaranti e stupefacenti di sempre.
Intanto li rivediamo in versione Maneskin post vittoria Eurovision.
Fate presto a comprare i biglietti, che se non trovate posto, poi, dovete stare zitti e buoni.

>>>Acquista Biglietti


LUCE MUSIC FESTIVAL 2021: il programma completo dei concerti

In il

luce music festival 2021

16-20 LUGLIO – BITONTO (BA)
23 LUGLIO – FASANO (BR)
9 AGOSTO – GRAVINA IN PUGLIA (BA)
16 AGOSTO – MELPIGNANO (LE)
20-22 AGOSTO – LECCE
1-3 SETTEMBRE – MOLFETTA (BR)
COLAPESCE DIMARTINO | GHEMON | FULMINACCI | FRANCESCO DE GREGORI | GIANNA NANNINI | LUDOVICO EINAUDI | M¥SS KETA | CARL BRAVE | STEFANO BOLLANI | NICCOLÒ FABI | PSICOLOGI | RIMBAMBAND
Link alle prevendite: CLICCA QUI

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte.
Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, torna Luce Music Festival – Approdi Musicali, rassegna artistica giunta alla sua terza edizione ideata e organizzata da Fanfara srl, Urem srl e Cooperativa Ulixes in collaborazione con Regione Puglia, i Comuni di Bitonto, Fasano, Gravina in Puglia, Melpignano, Lecce, Molfetta e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Nato nel 2018 come festival itinerante in prossimità dei porti pugliesi, Luce Music Festival ridefinisce il concetto di approdo donandogli mutevoli significati e sfumature: perché in una terra levantina e vocata al mare come la Puglia, anche terra e pietra sanno rappresentare un porto sicuro.
Dopo l’edizione del 2020 realizzata giocoforza in casa nella città dove è stato ideato – Bitonto, in provincia di Bari – questa estate Luce Music Festival ritrova la sua dimensione itinerante originaria e attraversa la Puglia da nord a sud, per un viaggio musicale e geografico senza nessun confine.
Dalle pietre a secco dell’Alta Murgia alle banchine dei porti del mare Adriatico, dalle porte della Valle d’Itria fino al cuore barocco del Salento: Bitonto, Molfetta, lo Jazzo Pantano di Gravina in Puglia, Fasano, Lecce e Melpignano sono le sei location che ospiteranno i concerti del festival che accompagnerà la stagione più calda e attesa in terra pugliese.
Il festival si apre nella ormai consueta cornice di Masseria Lama Balice a Bitonto (BA), in quella lingua di terra dove anticamente scorreva il fiume Tiflis.
Dal 16 al 20 luglio sul palco di Luce Music Festival si esibiranno i vincitori “morali” di Sanremo Colapesce Dimartino; il cantautore romano Fulminacci per l’unica data pugliese del suo tour; Ghemon, anche lui reduce dalla positiva esperienza alla kermesse sanremese; le glorie locali della Rimbamband e infine l’incredibile ritorno a Luce Music Festival di un gigante della musica italiana: Francesco De Gregori.

Il 23 luglio ci si sposta a Piazza Ciaia, nel cuore di Fasano, una delle porte della Valle d’Itria. In quest’estate di “Notti Magiche” sarà proprio Gianna Nannini a celebrare la sua carriera ultradecennale all’insegna del rock e della libertà senza compromessi.
Ad agosto Luce Music Festival si dividerà fra Alta Murgia e Salento, in un sorprendente connubio fra due delle zone che più mostrano la varietà territoriale della Puglia.

Lunedì 9 agosto, per un appuntamento irripetibile e già sold-out, il pianoforte di Ludovico Einaudi riecheggerà fra le pietre a secco dello Jazzo Pantano, splendida testimonianza architettonica dell’antica cultura della transumanza all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Una location unica che non a caso il compositore piemontese ha scelto di ricomprendere nel suo tour pensato proprio per portare la musica nei contesti paesaggistici più belli dello Stivale.

Il 16 agosto, a Melpignano, centro nevralgico della Grecìa salentina, arriva la regina più irriverente della musica italiana: M¥SS KETA, accompagnata dalla sua DPCM Band.
Dal 20 al 22 agosto l’approdo urbano di Luce Music Festival sarà Lecce. Oltre alle date salentine Ghemon e Colapesce Dimartino, nella capitale del barocco per antonomasia si esibirà una delle nuove star della canzone pop italiana mista al rap: Carl Brave.

Con le ultime notti estive e l’inizio di settembre, la rassegna itinerante pugliese terminerà il proprio viaggio lì dove tutto ebbe inizio nel 2018: la Banchina San Domenico di Molfetta (BA).

+Fresco di successo con il suo programma su RaiTre “Via dei matti numero 0”, Stefano Bollani porta a Luce Music Festival il suo nuovo show fra musica jazz e improvvisazione, come sempre con un tocco di ironia.
A Molfetta si esibiranno anche gli Psicologi, giovanissimo duo rap nato sull’asse Roma-Milano e scovato da quella Bomba Dischi che ha portato al successo Calcutta.
Infine, a far calare il sipario sul festival e sull’estate pugliese ci penserà una delle penne più raffinate della scuola cantautorale romana: Niccolò Fabi.

Una line-up eclettica che ormai è caratteristica distintiva di Luce Music Festival, una rassegna che nelle scorse edizioni ha saputo spaziare con audacia ospitando il genio senza freni di Vinicio Capossela e l’inconfondibile voce di Mario Bondi ma anche mostri sacri come Antonello Venditti, icone del rap come Salmo e anime raffinate del pop italiano come Dente e Francesca Michielin, passando per un campione internazionale dell’elettronica come Paul Kalkbrenner o anche per chi proprio in Puglia è nato (Gio Evan) o cresciuto (Ermal Meta).

Oltre alla musica, nella mission di Luce Music Festival c’è la scoperta e la valorizzazione del territorio pugliese. Accanto ai concerti, il festival organizza una serie di escursioni e visite in alcune delle aree naturalistiche più belle della Puglia, a partire dalle visite guidate gratuite a Bitonto, organizzate dalla cooperativa Ulixes e curate dalla compagnia teatrale Fatti d’arte, per scoprirne il centro storico e arrivare passeggiando a Masseria Lama Balice prima dei concerti in cartellone, ma anche la camminata con le guide naturalistiche del Parco Nazionale dell’Alta Murgia per raggiungere esclusivamente a piedi lo Jazzo Pantano prima del concerto sold-out di Ludovico Einaudi a Gravina in Puglia.
Il festival guarda ai giovani talenti e punta tutto sul futuro della musica: per questo ha organizzato il Luce Contest, una competizione gratuita con la quale sarà selezionata una band/artista che aprirà uno dei concerti della rassegna.
Il contest è gratuito ed è aperto a tutti gli artisti under 25 (per le band vale la media dell’età di tutti i componenti); sono ammessi brani musicali inediti, nessun genere musicale è escluso.
Luce Music Festival dedica attenzione anche alla formazione dei più giovani, con corsi gratuiti online rivolti agli under-25 e che quest’anno riguarderanno “ufficio stampa e media relation per eventi culturali” con Annamaria Ferretti di I Like Puglia e Marilù Ursi e “produzione video per eventi” con Dario Amato e Mirko Barile.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle attuali normative in materia di contenimento della pandemia da Covid-19, con posti a sedere distanziati e tutte le misure di sicurezza e prevenzione necessarie (igienizzanti, misurazione febbre, tracciamento pubblico).
Info
Le visite guidate gratuite Bacco in Lama con i guidattori sono in programma prima dei concerti del Luce Music Festival nelle seguenti date: 16-17-18-19-20 luglio e riservate 20 partecipanti al giorno.
Le prenotazioni sono riservate a chi ha acquistato i biglietti per i concerti del Luce Music Festival.
È possibile prenotarsi alla mail info@cooperativaulixes.it o al numero 0803743487 indicando i dettagli del ticket del concerto in programma. Le visite guidate partiranno da porta baresana alle 18:30, il tour terminerà alle 20:30 a Masseria Lama Balice.
Ai partecipanti sarà dato come cadeaux una confezione di taralli del forno San Giovanni.

CALENDARIO:

Venerdì 16 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) COLAPESCE DIMARTINO
Sabato 17 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) GHEMON
Domenica 18 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FULMINACCI (unica data in Puglia)
Lunedì 19 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) RIMBAMBAND
Martedì 20 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FRANCESCO DE GREGORI
Venerdì 23 luglio
Piazza Ciaia, Fasano (BR) GIANNA NANNINI
Lunedì 9 agosto
Jazzo Pantano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Gravina in Puglia (BA) LUDOVICO EINAUDI (sold-out)
Lunedì 16 agosto
Melpignano (LE) M¥SS KETA
Venerdì 20 agosto
Piazza Libertini – Lecce CARL BRAVE
Sabato 21 agosto
Piazza Libertini – Lecce GHEMON
Domenica 22 agosto
Piazza Libertini – Lecce COLAPESCE DIMARTINO
Mercoledì 1 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) STEFANO BOLLANI
Giovedì 2 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) PSICOLOGI
Venerdì 3 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) NICCOLÒ FABI

Prevendite: www.ticketone.it
Sito ufficiale: www.lucemusicfestival.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lucemusicfestival


TOTI e TATA e RIMBAMBAND di scena a Capurso sul Sagrato della Basilica della Madonna del Pozzo

In il

toti e tata rimbamband capurso

LA PUGLIA CHE RIDE.
L’allegria e l’ironia di Toti e Tata e della Rimbamband di scena quest’estate a Capurso sul Sagrato della Basilica della Madonna del Pozzo.
Si parte il 13 luglio alle 21:00 con “Il meglio di Rimbamband”. Un vero tour de force di musica e comicità con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo, Vittorio Bruno e Francesco Pagliarulo.
Il 14 luglio alle 21:00 sarà invece la volta della storica coppia della comicità pugliese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, in arte Toti e Tata, in scena con “Il Cotto e il Crudo”.

Due eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Promolab716 e Capurso Web Tv con il patrocinio del Comune di Capurso.

Abbonamenti e biglietti in vendita online su ApuliaTicket attraverso il sito https://www.apuliaticket.it/promolab716
o presso i seguenti punti vendita di Capurso:
Tabaccheria De Rosa, via Bari 1;
Tabaccheria Nitti, via Lattanzio 40;
Libreria La Sapientia, piazza Marconi 56;
LiberaMente, via Madonna del Pozzo 63.

Info prevendite al numero 3883062048


“All you can RimbambEAT” al Teatro Piccinni in scena tutti gli spettacoli della Rimbamband

In il

All you can RimbambEAT Rimbamband teatro Piccinni

Quando tornate a Bari?
Non è che adesso ve ne andate all’estero e vi dimenticate di noi?
Centinaia di messaggi così.
Amici baresi, abbiamo una sorpresa solo per voi!
“All you can RimbambEAT”.
Dal 3 al 6 Gennaio, porteremo in scena tutti i nostri spettacoli, e lo faremo nello splendido teatro Piccinni, appena restaurato e che riaprirà a brevissimo.
Potete scegliere il vostro spettacolo preferito, quello che non siete mai riusciti a vedere, o addirittura fare un abbonamento per tutti i 4 giorni e farvi una scorpacciata di musica e risate.
E pure quest’anno vi abbiamo risolto il problema dei regali di Natale!
Biglietti già disponibili in tutti punti vendita VivaTicket e on line su www.vivaticket.it.
Per ulteriori informazioni, potete chiamare Betta al 3939639865.
Ciao belli!