GRAN PREMIO DI BARI: 5ª Rievocazione

In il

5ª Rievocazione del GRAN PREMIO DI BARI

28 – 29 e 30 Aprile 2017

L’Old Cars Club organizzerà l’evento della prossima primavera per far rivivere la prova che ha visto il suo fulgore dal 1947 al 1956.

E’ possibile visionare il programma completo della manifestazione qui

Indirizzo: Old Cars Club, via Napoli 357/D, 70123 BARI

Tel/Fax: 080.5227522 – Cell: 366.3114000

Email: staff@oldcarsclub.it

Web: www.oldcarsclub.it


Ruvo, Carafa e la Leggenda – 17, 18 e 19 Giugno 2016 – Ruvo di Puglia (Bari)

In il

Ruvo, Carafa e la leggenda è un evento rievocativo, che vuol proseguire la triennale tradizione di rievocazione storica. La manifestazione quest’anno, sotto la direzione artistica di Luigi Garofalo, si articolerà nell’arco di tre giorni, dal 17 al 19 Giugno 2016, e vedrà la partecipazione di associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa del Centro Studi Onlus Cultura et Memoria, socio del CERS (CONSORZIO EUROPEO RIEVOVAZIONI STORICHE)- Italia.
Durante Ruvo, Carafa e la leggenda, il centro storico sarà nodo di congiunzione tra storia e leggenda, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; saranno allestiti percorsi didattici, mercato e giochi antichi.
Venerdì 17 giugno , il centro storico sarà animato da cantastorie che, attraverso rime e illustrazioni, torneranno indietro nel tempo fino al 1510, anno in cui Ruvo viene infeudata dai conti Carafa. Da qui, partendo dall’evento leggendario al quale si fa risalire l’istituzione della festa dell’Ottavario, la narrazione si snoderà rapida sulla linea del tempo a ricostruire i tre secoli di servitù feudale, dal 1510 al 1806, data di eversione della feudalità, vissuti dalla città sotto il dominio della nobile famiglia di origine napoletana, per fermarsi nuovamente al Settecento e concentrarsi sulla figura di Ettore Carafa IV, famoso martire della Rivoluzione Napoletana.
Nel centro storico saranno allestite anche aree gioco. Protagonisti saranno i bambini della scuola primaria e associazioni sportive del territorio, che si cimenteranno con giochi di abilità e agilità.
Sabato 18 giugno avrà luogo il Corteo Storico, in abiti tardo settecenteschi, che si dipanerà in un suggestivo percorso attraverso il centro cittadino e la cerimonia di apertura, animata dall’attore Gianluca Foresi, in arte Giullar Giocoso, ospite d’eccezione. La cena d’epoca, realizzata in collaborazione con la FIC Federazione Italiana Cuochi, presso la Tenuta Torre del Monte, sarà poi il degno completamento della serata.
L’evento si chiuderà domenica 19 giugno . Proprio come in un film, si potranno vivere le atmosfere del Settecento rivisitati in chiave moderna. La festa avrà inizio alle 18 con concerti di musica settecentesca a cura di studenti degli Istituti Comprensivi del Territorio e Associazioni musicali. Seguiranno esibizioni di balli d’epoca a cura di scuole di danza territoriali e gruppi Folk.


Carbonara di Bari nel 300, rievocazione medievale

In il

Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, il 14 e 15 Novembre 2015 ritorna a Carbonara di Bari Carbonara nel 300, la rievocazione medievale che vi farà fare un salto nel lontano 1300.

Sarà un fine settimana che avrà come protagonisti musici, guerrieri e sbandieratori e in cui la musica si espanderà in ogni angolo del centro storico, interamente occupato da accampamenti militari, postazioni per degustazioni tipiche medievali e macchine da guerra costruite meticolosamente da artigiani locali. E poi, ancora, come un evento nell’evento, in Piazza Umberto si potrà rivivere la battaglia del 1348 in cui i baresi, comandati dal signore di Carbonara, Maciotta, furono sconfitti dagli ungheresi, arrivati in Italia per rivendicare l’assassinio di Andrea d’Angiò, re d’Ungheria. Tra le novità più importanti di questa seconda edizione una mostra di macchine di tortura allestita nell’ipogeo dei resti del castello, percorsi sensoriali ricostruiti tramite orti medievali ed un’area giochi pensata per i più piccoli.

www.progettocarbonara.it