Le Notti della Contea 2020 a Conversano

In il

le notti della contea 2020

LE NOTTI DELLA CONTEA
Vª edizione
16 e 17 agosto 2020
Castello Marchione
Conversano (Bari)

La rievocazione storica dell’estate conversanese si svolgerà nei giorni 16 e 17 agosto 2020 presso Castello Marchione a Conversano (BA)

Emozionato e soddisfatto il Presidente dell’associazione culturale SensAzioni del Sud e Direttore Artistico dell’evento, Gabriele Coriano’ :

“E’ davvero con grande gioia e soddisfazione che comunico che LE NOTTI DELLA CONTEA 2020 non si arrende all’emergenza Covid e torna puntuale, come ogni anno, nel mese di agosto. Location tutta nuova per la rievocazione storica di Conversano che sceglie Castello Marchione per tornare indietro nel tempo di 400 anni“.

Scene rievocative, giullari di corte, danze storiche, sbandieratori e tamburini, artigiani e falconieri saranno l’anima di questa edizione: “L’evento, continua Corianò, sarà a numero chiuso, proprio per attenerci a TUTTE LE DISPOSIZIONI IN ESSERE IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTROLLO NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA COVID19“.

“Questa sarà un’edizione bellissima che prenderà vita in uno dei piu’ bei castelli di Puglia”

Nell’anno del Signore 2020, nei giorni 16 e 17 agosto, i nobili Acquaviva d’Aragona vi aspettano presso Castello Marchione, loro residenza estiva, per onorare festeggiare la nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona. In occasione del 404° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, Villa Marchione vi accoglierà con dame e moschettieri, cuochi e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi. La notte del 16 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, dai balconi allestiti a festa di Castello Marchione saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notte sarà animata da scene rievocative e vicende storiche dei nobili Acquaviva d’Aragona, da giullari, musici, danzatori e falconieri. La notte del 17 agosto vi accomoderete nei maestosi giardini del Castello per assistere allo spettacolo “All’Ombra del Conte”

‘Le Notti della Contea’ sarà una festa per lo spirito, per la vista e per il palato.

PROGRAMMA:

16 agosto
Spettacolo Sbandieratori e musici Civitas Mariae ” Capurso”
Chominciamento di Festa dai balconi del Castello;
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo del Giullar Mingherlo;
Scene rievocative a cura del Gruppo Storico Città di Conversano:
A.D. 1611 – IL PROCESSO ALLA MASCIARA
A.D. 1649 – DUELLO DI BARI
A.D. 1695 – IL BACIAMANO ALLA BADESSA TOMMASA ACQUAVIVA D’ARAGONA;
Spettaolo dei Falconieri del Parco della Grancia – Bitmovies Srl


17 agosto
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo All’ombra del Conte il musical

PER INFO E PRENOTAZIONI : 3395094105


“ITINERARIO DELLA MEMORIA” a Castellana Grotte mostra itinerante e rievocazione storica della seconda guerra mondiale

In il

itinerario della memoria

A Castellana Grotte l’ APS GIOVANI CASTELLANESI organizza per i giorni 24 – 25 – 26 gennaio 2019 la seconda edizione -a seguito del successo della prima con circa 600 partecipanti- dell’ITINERARIO DELLA MEMORIA. La Rievocazione sarà ospite del Circolo Pivot di Castellana Grotte presso il Palazzo Picella, Arco Tommaso Pinto, 32. 


Torna l’ ITINERARIO DELLA MEMORIA, mostra itinerante e di rievocazione storica della seconda guerra mondiale e dei campi di concentramento. I rievocatori esperti dell’associazione Amici del Tricolore cercheranno di trasmettere e far conoscere le sensazioni che vivevano i deportati nei campi. 
L’ Itinerario della Memoria 2020 non è un’esperienza da vivere con i sensi ma soprattutto con il cuore.
È un installazione artistica che prova a riprodurre quelle che erano le condizioni di un campo di concentramento nazista. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Castellana Grotte, dalla Città Metropolitana di Bari e dalla Regione Puglia; si propone di onorare il ricordo di chi è stato privato della vita.


Obbiettivo cardine è il coinvolgimento delle scuole -facendo così giungere il messaggio ai più giovani- a tal fine venerdì 24 mattina circa 450 studenti degli istituti del territorio saranno in visita alla mostra. 
La manifestazione è gratuita ed aperta a tutti.

24 gennaio
dalle 09:00 alle 12:30 (mattina)
dalle 16:00 alle 20:00 (pomeriggio)

25 gennaio
dalle 09:00 alle 12:30 (mattina)
dalle 16:00 alle 20:00 (pomeriggio)

26 gennaio
dalle 9:00 alle 20:00


A Putignano torna la Festa delle Propaggini, via al Carnevale

In il

le propaggini di putignano 2019

Si narra che le Propaggini siano legate alla giornata del 26 dicembre del 1394… All’epoca, per i contadini fu grande festa: era il periodo in cui si piantavano le viti con la tecnica delle “propaggini” (da cui l’etimologia della festa). I contadini sceglievano il ramo più lungo ed elastico, incidevano il punto che sarebbe stato interrato, e si assicuravano quotidianamente che il suolo in cui si stava formando la nuova pianta fosse abbastanza saturo di umidità, per avere un buon raccolto nella stagione successiva.

Le Propaggini sarebbero sorte dal clima di festa dei contadini, assorti nel lavoro. Si pensa però che le Propaggini abbiano origini ancor più antiche, e siano legate al rito di “cristianizzazione” di una festa inizialmente pagana, dedicata al dio Dioniso: una festa che venne liberata in parte dagli eccessi, in contrasto con il concetto di morale, ma non dal gioco dei ruoli e dalla teatralità. Infatti, qualunque sia l’origine della festa delle Propaggini, nel giorno di Santo Stefano i poeti dialettali di Putignano, i “propagginanti”, danno vita a questa festa che per tradizione risponde ad un’esigenza dello spirito umano: sovvertire i ruoli sociali ed istituzionali vigenti per dare sfogo a pensieri e commenti in un ironico dondolio fra sacro e profano.

Le Propaggini danno inizio al Carnevale di Putignano occupandosi principalmente di mettere in piazza i misfatti e gli episodi più controversi della vita cittadina nell’anno che la ha preceduta, ma anche di politica, religione, sesso, morte; e su questi argomenti i poeti esprimeranno punti di vista alternativi. Attraverso la risata, primo inizio del Carnevale, veicoleranno delle verità, semineranno dubbi, smaschereranno ipocrisie, attaccheranno pregiudizi, in attesa delle più clamorose feste/rivelazioni del febbraio successivo.

626ª EDIZIONE Carnevale di Putignano 2020

PROGRAMMA EVENTO:

Ore 11:30
Da Via Castellana fino a Santa Maria la Greca
RIEVOCAZIONE STORICA
DELL’ARRIVO DELLE RELIQUIE DI SANTO STEFANO A PUTIGNANO

Ore 13:30
Chiostro della Biblioteca comunale
PRANZO TIPICO DI SANTO STEFANO
A BASE DI RICETTE MEDIEVALI CON LEGUMATA IN PAGNOTTA, PORCHETTA, FORMAGGIO, PANE, FRUTTA, DOLCE, ACQUA E VINO

Info e prenotazioni
Associazione Storico-Culturale PORTA BARSENTO
cell. 3886322907 – 3471621672


XVII° Raduno dei Cortei Storici Nundinae

In il

raduno dei cortei storici 2019

XVII RADUNO DEI CORTEI STORICI ” Constitutio de Feudis A.D. 1289 ” 
7-13-14-15-27 SETTEMBRE 2019

PROGRAMMA:

SABATO 07 SETTEMBRE
Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Madonna delle Grazie
•BASILICA CATTEDRALE ore 18,30
Celebrazione Liturgica
P.ZZA BENEDETTO ore 19,30
Partenza Corteo con fiaccolata 
•CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE ore 20,00
Omaggio al Genio del Rinascimento Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della morte 
Tableaux vivants: I ritratti di Leonardo prendono vita…
Proclamazione delle Ancelle Nundinae

VENERDI’ 13 SETTEMBRE
BORGO MEDIEVALE ore 19.00

Bando del Gran Cerimoniere Nundinae

Spettacolo di musica, fuoco e giocoleria medievale

SABATO 14 SETTEMBRE

BORGO STORICO dalle ore 17,00 alle ore 23,00

Area Ricostruttiva: 

I MERCANTI MEDIEVALI (sabato e domenica)
Banchi didattici e dimostrativi: Barattiere, Scriptorium, Musivarius

Arcaio: area di tiro con arco o balestra storica per il pubblico

Area di armeggio con dimostrazioni di scherma quattrocentesca
ACCAMPAMENTO IMPERO ROMANO (sabato e domenica)
Attendamenti Legionari

Tavoli didattici e dimostrativi: Medicus greco-romano, Conio di monete, Alimentazione dell’epoca 
Laboratorio di ceramica storica per bambini “Lucernando”
PONTE ACQUEDOTTO ORE 19,00

Bastione medievale 
Raduno delle Corti – Partenza Corteo

Percorso: via Fontana la Stella – Via G. Garibaldi – P.zza Scacchi – via Matteotti – P.zza Benedetto 
XIII;

PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30

“ Federico II Cesare Augusto incontra l’antica Roma “

Cerimoniale “ Imperatore di Puglia ”

Spettacolo di fuoco acrobatico, giocoleria e musica medievale

DOMENICA 15 SETTEMBRE

“ GRAVINA IN PUGLIA: CITTA’ DELLA RIEVOCAZIONE STORICA “
HABITAT RUPESTRE S.MICHELE DELLE GROTTE ORE 10,00

Raduno dei Gruppi Storici – Partenza Corteo

Percorso: via Marconi – via Matteotti – via Incannamorte – via Vitt.Veneto – Palazzo Municipale; 

PALAZZO MUNICIPALE ORE 11,00

Cerimonia Ufficiale e accoglienza Gruppi Storici partecipanti 
Partenza Corteo Storico 

Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza 
della Repubblica 
Spettacoli di piazza

AREA FIERA ORE 18,30

Magnifica parata delle Corti 

Percorso: c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica – 
P.zza Benedetto XIII 

PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30

Carlo II D’Angio` e l’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ”

Gli Angioini e la città feudale 

Cerimoniale Nundinae 

Spettacolo conclusivo

Esibizioni itineranti per tutte le piazze e le vie del borgo antico

VENERDI’ 27 SETTEMBRE

Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Michele Il culto 
Micaelico: dalla storia alla tradizione

Gli alunni delle Scuole primarie e secondarie sfileranno in abiti storici dal periodo medievale al 
periodo risorgimentale 

PALAZZO MUNICIPALE ORE 17,30 
Corteo Storico dei fanciulli “Pueri Apuliae”

Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza 
della Repubblica 

Esibizioni a cura delle varie Scuole

PRESENTA L’EVENTO L’ATTRICE DANIELA RUBINI
Con la partecipazione dell’attore GIORGIO ZUCCARO
FOTO REPORTAGE A CURA DI CARLO CENTONZE

5° CONTEST FOTOGRAFICO NAZIONALE

Il Centro Studi Nundinae, organizza il 5° Contest Fotografico Nazionale
“ Storia, Luoghi e Danze medievali “

IL TEMA

Istantanee della STORIA (Cerimoniale Nundinae), LUOGHI (personaggi presenti presso i luoghi storici di 
Gravina in P. – Ponte Acquedotto, Grotte di San Michele ecc.) e DANZE MEDIEVALI presenti 
esclusivamente al XVII Raduno dei Cortei Storici Medievali che si svolge a Gravina in Puglia (Ba) il 
14-15 settembre 2019.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

1L’iscrizione al concorso è completamente gratuita (è obbligatoria la pre-registrazione dei 
fotografi da comunicare agli organizzatori almeno 3 giorni prima dell’evento).

La partecipazione al concorso, prevede la consegna di minimo N. 5 foto (colore o b/n) nel formato 
elettronico (alta risoluzione 300 dpi, dimensioni minime 35×50) inviate a mezzo e-mail, accompagnate 
dalle schede allegate al bando a info@nundinae.it, da consegnare tassativamente entro il 13 ottobre 
2019


www.nundinae.it

NB: Il programma delle attività previste potrebbe subire delle variazioni per causa di forze maggiori 
e non imputabili agli organizzatori.


4° Raduno Interregionale “Attacchi d’Epoca”

In il

attacchi depoca 2019 terlizzi

L’ associazione turistica Pro Loco Unpli Terlizzi, presieduta da Franco dello Russo, con il patrocinio del Comune di Terlizzi e UNPLI Puglia, in collaborazione con associazione i “Cavalieri del Tempo”, Confcommercio, CAT Confcommercio, APS Terlizzi Libero Feudo, organizza a Terlizzi il giorno 07 settembre 2019 a partire dalle ore 19:30 la IV Edizione “Attacchi d’Epoca” – Raduno Interregionale.
Durante la Kermesse sfileranno per le principali vie della città carrozze e attacchi d’epoca accompagnate da figuranti e cavalieri in abiti storici e rievocativi della tradizione storica e folcloristica meridionale.
Rendere maggiormente suggestivo l’evento i saranno gli sbandieratori e musici “Terra Grumi” di Grumo Appula che apriranno la serata.
In Piazza Cavour sarà possibile assistere, tra l’altro allo straordinario spettacolo aereo ” In Volo dalla Torre” fra Carrozze e Cavalieri, con la partecipazione in esclusiva di Elisa Barucchieri (Res Extensa dance Company).
Presenta: Emma Ceglie

Info:
 prolocoterlizzi@libero.it
Tel: 3408498169
Facebook – Istagram: Pro Loco Terlizzi


6° Corteo Storico dei Capatosta

In il

AVVISO RINVIO CORTEO
In accordo con l’Amministrazione Comunale, a seguito dell’allerta meteo prevista per la giornata di Sabato 13 Luglio e valutati attentamente tutti gli aspetti organizzativi che coinvolgono anche ospiti/protagonisti provenienti da fuori provincia, comunichiamo ufficialmente che
il Corteo Storico dei Capatosta è rinviato a Sabato 24 Agosto.
Siamo amareggiati, è una scelta estrema, ma come si dice? “Siamo sotto il cielo”
Ringraziando tutti i figuranti e i volontari che si sono uniti a questa grande macchina e promettendo a quanti attendevano questo ritorno con affetto lo stesso impegno e la stessa determinazione di sempre, i Capatosta vi salutano con un lungo e sorridente applauso.
Ci vediamo ad Agosto
Un sogno, le emozioni, il Palio! Oggi più che mai!

Dopo tre anni di assenza, Mola di Bari ritorna a vivere le atmosfere del suo Rinascimento. Il Corteo Storico del Palio dei Capatosta rievoca il passaggio della principessa Isabella Di Capua (consorte di Ferrante Gonzaga, figlio di Isabella d’Este e braccio destro di Re Carlo V d’Asburgo) dal feudo di Mola il 14 Luglio 1549. Ad accogliere tale prestigioso passaggio fu la famiglia Toraldo: Gaspare Toraldo II, Marchese di Polignano e Signore di Mola, assieme a sua moglie Maria Piccolomini, le sue sorelle Porzia e Caterina Toraldo e sua madre Brianna Carafa di Montorio, organizzarono un’accoglienza degna di nota che, per la sua solennità, fu raccontata dall’accompagnatore della principessa, tal Luca Contile, che nella sua corrispondenza a Ferrante, descrisse quanto i molesi si distinsero per l’accoglienza rispetto ad altri feudi interessati dal viaggio.

Piazza XX Settembre – Mola di Bari


Le Notti della Contea nel borgo antico di Conversano

In il

le notti della contea 2019 conversano

L’associazione di promozione sociale e culturale “SensAzioni del Sud di Conversano (BA), comunica di voler organizzare la 4° edizione dell’evento “Le Notti della Contea” – rievocazione storica di Conversano.
Nell’anno del Signore 2019, nei giorni 02|03|04 del mese di Agosto, in occasione del 403° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, il borgo antico di Conversano vi accoglierà con dame e cavalieri, cuochi e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi, arcieri e falconieri. Dalla piazza piu’ importante del borgo antico, Piazza Castello, ai piedi del maestoso Castello Aragonese, partirà il viaggio de ‘Le Notti della Contea 2019 – IV edizione’, che si prolungherà in Piazza Conciliazione. In questi luoghi sarà allestito e rievocato il Mercato Medievale di Conversano, dove l’eccellenza dell’artigianato incontrerà la prelibata gastronomia del territorio pugliese. Terracotta e ceramica, legatura in pelle e fabbricazione della carta, coroncine e ghirlande, ma anche spezie ed erbe, miele e pane, zuppe e salumi, birra artigianale, idromele e vino, animeranno le piccole osterie medievali allestite negli storici luoghi dove tutto è accaduto e tutto puo’ ancora accadere. L’evento si prolungherà in stradine e vicoli del centro storico, piazze e scalinate, monasteri e cattedrali. La notte del 02 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, dai balconi allestiti a festa del Castello di Conversano saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notti del 03 e 04 agosto vedranno il percorso animato da scene di vita quotidiana medievale: giullari e cantastorie, frati e inquisitori, maghi e stregoni, cerusici e masciare; da scene di vita da campo: cavalieri e armigeri si cimenteranno in dimostrazioni di combattimento con la spada e con l’ascia e in dimostrazioni di tiro con l’arco, banchetteranno e dormiranno in accampamento; da scene ludiche: popolani e giullari inviteranno adulti e bambini a provare gli antichi giochi medievali; da scene di falconeria: falconieri esperti daranno vita a spettacoli di rapaci notturni come il gufo reale, il barbagianni e la civetta delle nevi ma si avrà modo di ammirare anche aquile, falchi e poiane. La notte del 04 agosto il Conte e la Contessa sfileranno per le vie della citta’ nuova seguiti da un magnifico Corteo Storico Multiepoca, composto da 300 rievocatori, che partirà da Via XXIV Maggio e si concluderà in Piazza Castello.
‘Le Notti della Contea’ sarà una festa per lo spirito, per la vista e per il palato.


A Mola di Bari, “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”

In il

borgo in festa raduno dei rievocatori mola di bari

L’associazione Rosa di Jericho è lieta di invitarvi, Domenica 14 Luglio 2019, a “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”.

“Borgo in festa” è prima di tutto un’occasione di incontro, di scambio culturale tra gruppi storici provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata e Mola sarà il luogo che accoglierà e darà lustro alla storia del nostro territorio. Durante il corteo, che si articolerà tra le arterie principali della città, i figuranti dei numerosi gruppi storici partecipanti, si esibiranno in vere e proprie rievocazioni di stralci di eventi realmente accaduti nei loro paesi di appartenenza. A conclusione dell’evento, i gruppi faranno festa, con chi accorrerà, nell’arena castello. Quale occasione migliore per fare festa e conoscere meglio la storia di Mola e dei paesi a noi vicini!?

Vi aspettiamo!


IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà

In il

rievocazione storica Conte Roberto Gurgulione 2019

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Domenica 30 Giugno 2019 la IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà.

PROGRAMMA:

ore 19.00
Piazza dei Martiri
Ingresso del Conte Roberto Gurguglione nel feudo

ore 21.00
Atrio Palazzo De Mari
I vassalli del feudo si esibiscono in una partita di DAMA VIVENTE

Visite guidate:
ore 19.00 – “Alla corte dei De Mari”
ore 20.00 – “Tra Sacro e Profano”

Informazioni
www.prolocoacquaviva.it

Ingresso Gratuito


36° Corteo Storico rievocativo della battaglia di Bitonto: botteghe, mercati, il matrimonio e il gran ballo

In il

corteo storico bitonto 2019 programma

Per il 36° anno consecutivo, torna il Corteo Storico della Città di Bitonto che, grazie all’impegno dell’Accademia della Battaglia stà animando vicoli, strade e palazzi per tutto il mese di maggio con un’offerta culturale e teatrale di notevole spessore, in cui sono impiegati professionisti del settore. I numerosi eventi, le sedici rappresentazioni e gli oltre cento artisti impegnati, concorrono a creare un ricco programma culturale, grazie anche al contributo del Comune. «La proposta culturale del ‘700 a Bitonto dimostra – ha confermato il sindaco, Michele Abbaticchio – l’esigenza alimentare un bisogno sempre più sentito da concittadini e turisti: scoprire e farsi meravigliare dal nostro ricco territorio». Gli eventi sono iniziati l’8 maggio e toccano la sede di Palazzo Gentile (corso Vittorio Emanuele II, 41)  – ora sede del Comune –  Palazzo Rogadeo (via G. Rogadeo, 52) – ora Biblioteca cittadina – e il Torrione Angioino (piazza Cavour), ove è possibile ammirare alcuni degli abiti che sono indossati dai figuranti del corteo, frutto del prezioso lavoro di sarte e costumiste dell’Accademia della Battaglia; al Torrione è in corso una mostra collettiva di pittura, a cura dell’artista Lucia Ciliberti, con pittori provenienti da tutta la Puglia.

PROGRAMMA:

28 MAGGIO – “BITONTO IN AMORE”.
Si entra nel vivo il 28 maggio con “Bitonto in amore”: dopo due sold out torna lo spettacolo a cura dell’associazione culturale “Amici per la Crepapelle”, opera di Carlo Pice.  È uno spettacolo che affronta un dramma in chiave comica e che alterna momenti forti con altri sobri. Molti sono i riferimenti alla storica battaglia del 1734, proposti con una trama romanzata uscita dalla penna del regista. I personaggi mettono in risalto la differenza sociale tra nobili, borghesi e popolani: Bitonto è stata teatro di guerra e i cittadini hanno fatto da spettatori. L’autore ha però cercato di rendere meno drammatici i fatti  proponendo anche un finale a sorpresa (Info e prenotazioni + 39 3201865964).

1-2 GIUGNO – BOTTEGHE E MERCATI.
Una rievocazione storica della vita di una cittadina pacifica e ricca del XVIII secolo, con balli itineranti fra le due principali piazze del centro storico, musica, laboratori, botteghe e mercati d’epoca, nell’area fra il Torrione Angioino, piazza Cavour, piazza Cattedrale e le principali vie dell’antico borgo. L’1 giugno si apre col mercato in piazza Cavour: antiche capannine in legno con veri venditori di mercanzie, tra cui il pregiato olio bitontino grazie al prezioso sostegno dell’Oleificio Cooperativo “CIMA di BITONTO”. L’1 e il 2 giugno il Torrione Angioino diventerà un vero e proprio laboratorio dell’epoca con il farmacista Teodoro Ugone che svelerà parte dei segreti della farmacopea illuminista, fra spezie, saponi, unguenti e ritrovati naturali. La ceramista Rosy Chiapparino, la decoratrice Anna Laura Rucci, la gioielliera Giovanna Mitolo e le artigiane di burattini Anna Maria Stellacci e Simona Rutigliano della Cooperativa Zip.h mostreranno le loro creazioni ispirate al XVIII secolo. Verrà ricreata una vera bottega di pittura dove si potrà ammirare l’artista Emanuele Ciavarella intento nel ritrarre la sua musa. A impreziosire gli ambienti dell’antica torre difensiva la bottega delle abili sarte Maria Tullo, Rosaria Rubino, Sabina Perrini e Titti Gentile con nobili acquirenti in cerca dell’abito con le sete, i damaschi e i pizzi più pregiati. I bottegai, come in vere botteghe di un tempo, oltre a mettere in mostra i loro prodotti, insegneranno a realizzarli, condividendo i loro preziosi saperi con grandi e piccini (Info e prenotazioni 3805168938).

1 GIUGNO – IL MATRIMONIO.
La chiesa di S. Gaetano, piazza Cattedrale, piazza Cavour e le vie del centro antico faranno da naturale palcoscenico per il matrimonio borghese del Settecento a cura del gruppo folkloristico ‘Re Pampanelle’, con Massimo Roncone nella parte del Prete a officiare il matrimonio in latino e Nunzia Liso nella parte della suocera; la regia dell’evento ha potuto contare sul prezioso contributo del dott. Michele Muschitiello e del direttore dell’archivio diocesano Stefano Milillo. Ben tre compagnie teatrali rievocheranno i fasti delle famiglie nobiliari passeggiando per le vie del Centro Antico: l’associazione Impronte, l’Okiko the Drama Company e Amici per la Crepapelle.

2 GIUGNO – IL CORTEO.
L’appuntamento più atteso è fissato al 2 giugno con il corteo storico, che con più di 500 figuranti, cavalli, carrozze, musicisti, ballerini e attori, animerà le vie principali del centro fino a raggiungere Porta Baresana, per un inatteso finale che quest’anno è affidato alla spettacolare simulazione di una battaglia portata in scena per la prima volta a Bitonto dalle 50 comparse dell’associazione Pistonieri Santa Maria Del Rovo, giunti per l’occasione da Cava dei Tirreni e muniti di rare riproduzioni degli antichi archibugi. A rendere tutto più spettacolare i musici e le chiarine dell’associazione musicale Bastiani-Lella, i tamburini baresi della formazione Militia Sancti Nicolai, paggi porta vessillo e picchieri. Un grande finale a sorpresa ideato da Piergiorgio Meola, quest’anno direttore artistico del Corteo, lascerà tutti col naso all’insù. «Il nostro obiettivo è di rendere sempre più protagonista la rievocazione storica della fondamentale battaglia che si combatté proprio sotto le nostre mura e in quelle che oggi sono le vie del centro cittadino quel 25 maggio del 1734 e che portò definitivamente il Regno di Napoli e Sicilia non più sotto il dominio di un viceré bensì sotto un re autonomo e illuminato, re Carlo III di Borbone, così l’intero Sud poté finalmente vivere la rinascita illuministica, già florida nell’intera Europa, ma negata al Meridione da secoli di servilismo e sfruttamento straniero», spiega la presidente dell’Accademia Concetta Tota.

3 GIUGNO – GRAN BALLO.
Un momento tutto riservato al sogno lo regalerà il “Gran ballo del Settecento” che si terrà a Palazzo Gentile (sede del municipio cittadino) nella serata di lunedì 3 giugno. Un’occasione imperdibile per entrare nella vita dei nobili d’un tempo, osservandone abitudini, costumi e danze.- Come per lo scorso anno, l’evento è firmato da Piergiorgio Meola che si avvale per lo più della sua compagnia teatrale Okiko the Drama Company, ma vi collaboreranno anche altri artisti e figuranti. I visitatori saranno accolti e accompagnati nell’epoca dei lumi e dell’amore, fra i fasti e i privilegi dei nobili bitontini con declamazioni del professore e giornalista Mario Sicolo, giocatori d’azzardo, intellettuali e amanti segreti. Nella Sala degli Specchi attimi di danza accompagnati dal prestigioso Dominae Ensemble e il loro repertorio di musica antica e barocca caratterizzato da un’attenta aderenza filologica e dall’uso di riproduzioni di strumenti originali come il clavicembalo e il violino barocco.