Le Notti della Contea, a Conversano la VIIª edizione della rievocazione storica

In il

le notti della contea 2022 conversano

Le Notti della Contea
05-06-07 agosto 2022
Borgo Antico
Conversano (Bari)

Nell’anno del Signore 2022, nei giorni 05|06|07 del mese di Agosto, in occasione del 406° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, il borgo antico di Conversano accoglierà gli avventori con dame e cavalieri e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi, arcieri e falconieri. Dalla piazza piu’ importante del borgo antico, Piazza Castello, ai piedi del maestoso Castello Aragonese, partirà il viaggio de ‘Le Notti della Contea 2022 – VII edizione’, che si prolungherà nei luoghi dove la storia ha lasciato i suoi segni (Giardino dei Limoni, Monastero di San Benedetto, Sagrato della Cattedrale, Borgo Medievale). La notte del 05 agosto sarà dedicata ad approfondimenti storici, convegni, presentazioni di libri, mercato medievale, giochi e artigiani di un tempo. La notte del 06 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, quest’anno interpretato dall’attore BEPPE CONVERTINI, dai balconi allestiti a festa del Castello di Conversano saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notti del 06 e 07 agosto rappresenteranno il clou della festa perche’ sono i momenti dedicati agli spettacoli e vedranno i luoghi sopra citati, animati da scene di vita quotidiana medievale e barocca: giullari e cantastorie, frati e inquisitori, maghi e stregoni, cerusici e masciare; da scene di vita da campo: cavalieri e armigeri si cimenteranno in dimostrazioni di combattimento con la spada e con l’ascia e in dimostrazioni di tiro con l’arco, hanno banchettato e dormito in accampamento; da scene ludiche: popolani e giullari hanno coinvolto adulti e bambini e li hanno invitati a provare gli antichi giochi medievali; da scene di falconeria: falconieri esperti hanno dato vita a spettacoli di rapaci notturni come il gufo reale, il barbagianni e la civetta delle nevi ma è stato possibile ammirare anche aquile, falchi e poiane. Dunque, nelle tre serate si potrà godere di scene di rievocazione storica, di duelli, di vittorie e di sconfitte, di antiche dimostrazioni di combattimento e di antiche tecniche artigiane, di spettacoli di vecchia giocoleria. La notte del 07 agosto il Conte e la Contessa sfileranno per le vie della citta’ nuova seguiti da un magnifico “Corteo Storico Multiepoca”, composto da circa 400 rievocatori, che partirà da Viale Adriatico, si dipanerà per un percorso lungo circa 3km per le vie della città nuova, e si concluderà in Piazza Castello. ”LE NOTTI DELLA CONTEA” è patrocinato dal Comune di Conversano, dall’Università degli Studi di Bari, dal Teatro Pubblico Pugliese, dal CERS, dal CIANS e dalla camera di Commercio di Bari ed è tra gli eventi “rilevanti” presenti nel dossier presentato dal comitato promotore in occasione della candidatura della nostra città a “Capitale Italiana della Cultura 2024”. Rilevante sarà anche l’area dedicata alla gastronomia di un tempo e alla birra artigianale.
“Perdersi” tra le vie, le mura e le torri del borgo antico sarà, come sempre, un’esperienza straordinaria.

“Programma delle Giornate Rievocative”

05 agosto 2022
Ore 19.00 – Convegno “La Contea di Conversano fra Normanni e Svevi” – a cura dell’associazione culturale Incontri – (Piazza L. Sturzo)

Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Piazza Castello)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)

Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);

06 agosto 2022
Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)

Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);

Ore 21.30 e ore 22.30 – I e II teatro-spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza Castello)

07 agosto 2022
Ore 20.00 – GRAN FINALE CORTEO STORICO MULTIEPOCA con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – Raduno del Corteo Storico – (Via XXIV MAGGIO)

Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico da Via XXIV MAGGIO
Ore 21,30 – Arrivo in Piazza Castello del Corteo Storico – ingresso e presentazione dei gruppi storici, chiusura di festa, spettacolo sbandieratori, Tamburi e Musici con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – (Balconata del Castello di Conversano)

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale);
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale);
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio – (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Corso Domenico Morea)
– Ore 22,00 – Spettacolo Finale di Gianluca Foresi in arte “GIULLAR CORTESE” – (Piazza Castello)

Dalle Ore 22.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni)

www.lenottidellacontea.it


GRAN PREMIO DI BARI 2022, il programma della 7ª rievocazione storica

In il

gran premio di bari 2022 rievocazione

FORMULA / EVENT INFO
L’OLD CARS CLUB federato ASI, organizza la 7ª rievocazione storica del “Gran Premio di Bari”, manifestazione con prove di regolarità a calendario nazionale ASI e a calendario internazionale FIVA.
I partecipanti saranno tenuti a rispettare le disposizioni del Codice della Strada, dovranno essere in possesso di regolare patente di guida, assicurazione RC
(valida anche nelle manifestazioni), tessera ASI.

Old Cars Club, federate ASI, organizes historic edition of “Gran Prix of Bari”, an event with regularity trials, on National Calendar ASI and International Calendar FIVA.
The competitors have to respect the Road Code, they must have a valid driving licence. The Organizing Committee may refuse the inscription without giving any justification.

CATEGORIE E PREMI / CATEGORIES AND PRIZES
Le vetture accettate vengono divise in tre categorie:

The cars accepted are divided into three categories:

Formula 1 and Formula 2 – Formula Junior – Sport Cars

Saranno ammesse vetture costruite negli anni 1947-1959 e di particolare interesse storico. Il comitato organizzatore si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di accettare o rifiutare qualsiasi domanda di iscrizione.

Will be admitted cars built from 1947 to 1959 of particular historical interest. The organizers reserves at its discretion, to accept or reject any application.

FORMULA DI ISCRIZIONE / INSCRIPTION FEE
350 euro per equipaggio di 2 persone con pernottamento in hotel 4* il 23 e 24 aprile 2022. La scheda di iscrizione, debitamente compilata, con alcune foto della vettura e la storia dell’auto deve pervenire entro e non oltre il 28/02/2022 a OLD CARS CLUB.

350 euro for two persons in doble room in 4 stars on 23th and 24th April 2022. The completed entry form, along with some photos of the car and the history of the car must arrive before 02/28/2022 to OLD CARS CLUB.

Tel./fax +39 0805227522 – Mob. +39 3204933814 (Raimondo Roseto)
info@granpremiobari.it

EVENTI / EVENTS
Giovedì 10 Marzo / Thursday March 10st
h. 10.00 POLITECNICO DI BARI
Convegno “La mobilità sostenibile e i problemi della sicurezza” organizzato da Old Cars Club in collaborazione con CODACONS Puglia e Volvo Italia
Conference “Sustainable Mobility and Safety Issues” organized by Old Cars Club in collaboration with CODACONS Puglia and Volvo Italia

20 Marzo > 27 Marzo / March 20th> March 27th
h. 10.00 Fortino di Bari
3ª edizione Concorso Nunzio Canta “Riscrivi il manifesto del Gran Premio di Bari”
3 edition Contest Nunzio Canta “Redraw the manifesto of Bari Grand Prix”

“La storia del Gran Premio” Mostra di video storici e cimeli delle prime 9 edizioni del Gran Premio di Bari
In collaborazione con Fondazione Nikolaos
“The history of the Grand Prix” Exhibition of videos historical and relics of the first 9 editions of the Bari Grand Prix
In collaboration with Nikolaos Foundation

Venerdì 10 Aprile / Friday April 10th
h. 11.00 Conferenza stampa di presentazione dell’evento e presentazione di piloti e auto
Press conference to explane the event and presentation of drivers and cars

Mercoledì 20 Aprile / Wednesday April 20th
h. 18.00 Fortino di Bari
Shooting fotografico e defilè by Top Fashion Model “L’Auto è di Moda”
Photographic shooting and fashion show by Top Fashion Model “Car is Fashion”

Venerdì 22 Aprile / Friday April 22th
h. 08.30 Piazza del Ferrarese, Bari
Mini Gran Premio UNICEF Italia Gara di 20 macchinine a pedali guidate da bambini dai 4 ai 10 anni UNICEF Italia Mini Grand Prix

GRAN PREMIO DI BARI / GRAND PRIX OF BARI
Venerdì 22 aprile / Friday April 22th
h. 09.00 Piazza della Libertà, Bari
Posizionamento delle auto nel paddock
Location of cars in the paddock

Domenica 24 Aprile / Sunday April 24th
h. 16.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Raduno auto e moto storiche Old Cars Club
Meet Old Cars Club cars and motorcycles

h. 19.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Giro di ricognizione in notturna di tutti i partecipanti, con la partecipazione di Porsche Club Puglia e Ferrari Club Puglia
Night tour of all the participants, with the participation of Porsche Club Puglia and Ferrari Club Puglia

h. 21.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Apertura del Gran Premio di Bari con la presentazione dei piloti e delle auto partecipanti alla gara di regolarità notturna
Opening of the Grand Prix of Bari with the presentation of the drivers and cars participating in the race
Giro di ricognizione in notturna di tutti i partecipanti / Night lap of the cars
Gara di regolarità / First lap of race

Lunedì 25 Aprile / Monday April 25th
h. 09.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Inno d’Italia / Briefing piloti e trasferimento sul circuito
Anthem of Italy / Drivers briefing and moving to race-circuit

h. 10.00 Rievocazione del Gran Premio di Bari
Gran Prix

h. 14.00 Zona Paddock
Premiazione dei partecipanti / Awarding of participants
Saluto ai partecipanti / Greeting of participants

INFO
Old Cars Club Federato A.S.I.
Via Napoli, 357 D – 70132 Bari
Tel. / Fax 080 5227522
staff@oldcarsclub.it
www.granpremiobari.it


GRAN PREMIO DI BARI: Mostra di moto sportive Benelli della collezione ASI Morbidelli

In il

Mostra di moto sportive Benelli della collezione ASI Morbidelli

In occasione della 7ª rievocazione storica del GRAN PREMIO DI BARI 2022
Mostra di moto sportive Benelli della collezione ASI Morbidelli organizzato da Old Cars Club

Le pregiate motociclette acquisite da ASI sono il frutto della passione e della lungimiranza di Giancarlo Morbidelli – figura di spicco nel panorama motociclistico italiano – scomparso il 10 febbraio 2020 dopo una vita passata ad inseguire il suo sogno a due ruote. Nato a Pesaro nel 1934, Morbidelli è stato un genio della meccanica, un brillante imprenditore, una leggenda del motociclismo che negli anni ’70 si è affermata vincendo otto titoli mondiali nelle classi 125 e 250. Nel 2000 aveva inaugurato il suo incredibile museo dedicato alla storia, all’evoluzione tecnica e alle competizioni motociclistiche. La Collezione acquisita da ASI proporrà in esposizione la più preziosa ovvero la Benelli GP 4 250 Competizione del 1942: unico esemplare esistente al mondo progettato dalla Casa motociclistica pesarese, oggi valutato più di mezzo milione di euro; la Benelli GP 175 usata nel 1934 dal pilota iridato Dorino Serafini, anch’egli di origini pesaresi come il campionissimo Valentino Rossi, la Benelli Bialbero GP175 del 1934 e la Benelli 250 Sport SS del 1941.
Questi esemplari godono della tutela del Ministero della Cultura.

dal 11/04/2022 al 25/04/2022
Orari: dalle 09:00 alle 18:00

Camera di Commercio di Bari
Corso Cavour, 2
Tel. 0805227522


“AVENNE A BARI” rievocazione storica

In il

avvenne a bari

Rievocazione Evento Storico “Avvenne a Bari” IV edizione a cura dell’Associazione Culturale e Ambientale STELLA del MONTE

Questa Associazione, nella persona del suo Presidente, prof.ssa Mariagabriella Sabato e della Responsabile della Comunicazione, dott.ssa Antonella Cirese, comunica che anche quest’anno sarà ricordato il primo incontro della Principessa e del Principe delle Due Sicilie, avvenuto a Bari il 3 febbraio 1859, in piazza IV novembre, nei pressi dell’ex mercato coperto, sul lato di corso Vittorio Emanuele, accanto a piazza del Ferrarese, sotto la targa marmorea che, appunto, ricorda lo storico evento: l’arrivo nel Porto Vecchio, della Duchessa Maria Sofia Wittelsbach di Baviera, Principessa delle Due Sicilie, sorella dell’imperatrice Sissi, per la celebrazione di conferma delle nozze avvenute per procura in Austria, con il Duca di Calabria, Francesco Leopoldo di Borbone, Principe ereditario delle Due Sicilie. Il matrimonio fu celebrato dal Vescovo di Bari Mons. Pedicini, nel Palazzo di Governo, a cui seguirono il pranzo ed i calorosi festeggiamenti con concerti di musiche classica, anche appositamente composte per l’occasione, e popolare, a cui intervennero i nobili, i dignitari delegati delle Autorità civili, militari, religiose cd la gente comune, che già avevano accolto e salutato in mattinata i Reali Sposi con onori ed acclamazioni di gioia.
La IV EDIZIONE di “AVENNE A BARI”, che ha visto le prime due realizzate attraverso un corteo e rappresentazione in costumi d’epoca, che hanno provocato interesse dei media e suscitato entusiasmo nel numeroso pubblico accorso, e la terza con un omaggio floreale, per ottemperanza al rigore causa l’epidemia Covid in corso. sarà simbolica, ma oltremodo significativa, consistente, infatti, nella presenza di due manichini in abiti d’epoca, rappresentanti i principi, in decori, scritte e musiche che indicheranno di che trattasi; è prevista, inoltre, la presenza di un commentatore, con megafono, che leggerà brevi passi da una cronaca del tempo.
Tale Evento vide all’epoca la presenza a Bari – tutta addobbata a festa – dell’Intera Famiglia Reale e del suo seguito, una nutrita Rappresentanza Militare a piedi ed a cavallo, il sopraggiungere di nobili delle più importanti Famiglie Regnanti Europee, la partecipazione di Notabili Cittadini e della Provincia, tutti i Vescovi delle Diocesi, oltre che di numerosissima gente comune raggiante accorsa anche dalle zone limitrofe.
I due Sposi Reali erano gli eredi del più longevo e civile Stato dell’epoca, il Regno delle Due Sicilie, e, per gli incresciosi cruenti avvenimenti occorsi durante il Risorgimento, ne furono anche gli ultimi regnanti.


La Notte dei Fornai a Toritto

In il

la notte dei fornai 2021 toritto

La Notte dei Fornai a Toritto (Bari)
Giovedì 23 dicembre 2021

Torna la notte più emozionante del Natale Torittese! La notte dei Fornai a partire dalle ore 21.00 in Piazza Aldo Moro, 23 Dicembre 2021. La Notte dei Fornai , è una rievocazione storica esclusiva della nostra comunità, in cui cantori popolari della tradizione Torittese, nella notte dell’antivigilia di Natale, tra il 23 e 24 Dicembre cantano e suonano stornelli e musiche popolari in vernacolo Torittese. A partire dalle ore 18.00, ci sarà l’accensione del falò cittadino e in attesa dell’arrivo dei fornai previsto per le 21.00 , la serata sarà allietata da stand enogastronomici, esibizioni delle scuole di ballo, mercatini natalizi con l’immancabile casa di Babbo Natale come da programma Natale a Toritto.
La tradizione dei fornai, molto sentita nella comunità, rievoca la “questua” dei “fornai”, che al “grido” e richiamo degli stessi, accompagnati da musiche e stornelli in dialetto torittese, invitano le massaie a infornare pane ed altri dolci presso i propri forni, con l’invito a lasciare qualcosa per i meno abbienti e i più poveri della nostra Comunità .
Oggi, la tradizione, è ancora molto vissuta e per il valore storico, culturale e folkloristico è rientrata tra gli eventi dei rituali legati al fuoco della Regione Puglia, richiamando moltissimi visitatori . Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento e invita parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni, a registrarsi sulla pagina Facebook della Pro Loco al seguente link: https://www.facebook.com/prolocotorittoquasanounpli al fine di poter seguire la diretta Facebook.


Ad Alberobello torna la rievocazione storica ARBORIS BELLI

In il

arboris belli alberobello

RIEVOCAZIONE STORICA ARBORIS BELLI 1797-2021

Dall’Alberobello di oggi a quella di ieri. Un viaggio indietro nel tempo in cui presente e passato si fondono alla ricerca e alle radici della storia.

Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 sono i giorni della Rievocazione Storica «Arboris Belli».

La XIV edizione dell’evento, organizzata da Arteca con la Direzione Artistica di Carmelo Sumerano, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e i patrocini di ministero della Cultura e Comune di Alberobello e il supporto della BBC Alberobello-Monopoli, sarà dedicata quest’anno alla ispezione nella Selva che l’avvocato fiscale Vivenzio, inviato dal Re Ferdinando IV di Borbone, effettuò nel mese di aprile 1797.

Le vicende che portarono alla nascita del Comune saranno rappresentate nella pièce dal titolo «In difesa della Selva»: gli attori in costume del tardo ‘700 animeranno l’ambientazione fedelmente ricostruita del borgo antico per rievocare il momento storico accaduto all’epoca di riferimento.

L’appuntamento è nel rione Aia Piccola, uno dei cinque siti patrimonio dell’umanità di cui quest’anno ricorrono i 25 anni del riconoscimento Unesco. Si parte alle 18.00 con repliche alle 19.30 e alle 21.00.

Programma completo, info e prenotazioni: www.artecalberobello.it

SINOSSI
«In Difesa della Selva», scritta e diretta da Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, è una pièce teatrale pensata per rievocare la verità storica di Alberobello contestualizzata con gli eventi nazionali e internazionali di fine settecento: le guerre per la Successione Spagnola e la Rivoluzione Francese. Dal fermento dell’Arcadia alla spinta Illuministica.
La pièce prova a dar spazio alle voci e alle pulsioni dei personaggi coinvolti: l’attuario Nicola Maria Vivenzio, napoletano, rappresenta la posizione del Re; don Antonio Sancho è l’avvocato difensore del popolo di Alberobello, accompagnato da sua moglie donna Maria Antonia Waldermann; don Andrea Gabellone è l’avvocato difensore della Casa di Conversano; la cameriera Anna Maria è la voce del popolo e l’orfana Angiola ne è l’essenza.

IL PROGRAMMA
Sabato 30 e domenica 31 ottobre per l’intera giornata le principali vie cittadine saranno animate da artisti di strada, musicisti e figuranti in costume. La performance itinerante allieterà visitatori e turisti. Saltimbanchi, sputa fuoco, giocolieri, trampolieri, danzatori e musicisti promuoveranno l’evento e guideranno il pubblico verso il sito che ospita la Rievocazione serale e il Museo Vivente del Trullo che domenica 31 ottobre sarà aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30: una guida introdurrà gli ospiti in un percorso allestito con postazioni e figuranti in costume per rappresentare i vecchi mestieri e le usanze tipiche del luogo.

Intanto, in questi giorni, le principali vie cittadine sono già state allestite con decori, gonfaloni e banner promozionali. In collaborazione con Engie e Unique Eventi, ogni sera saranno proiettati direttamente sui muri di edifici storici, video e immagini di contesti rievocativi passati con figure in costume e scene di antichi mestieri e situazioni storiche.


KASTRUM MEDUNEI – Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno

In il

KASTRUM MEDUNEI Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno

KASTRUM MEDUNEI
Mercanti e pellegrini nel centro storico di Modugno (Bari)

Il nome Modugno compare per la prima volta, in una pergamena del maggio 1021 e viene definito locus, termine, questo, che identifica un insediamento aperto, generalmente privo di ogni struttura di difesa nella fase iniziale del suo costituirsi.
La pergamena è un atto notarile che disciplina un prestito fra Traccoguda de loco Medunio, ma comorator in civitate Vari e due fratelli di Bitetto.
Traccoguda riceve un prestito di ben 8 solidi d’oro dai bitettesi dando in pegno una sua vigna.
Si parlerà di Castrum solo verso l’inizio del XII secolo.

Tratto da
Modugno, dalle origini al XV secolo
Storia, documenti, testimonianze
Raffaele Macina

PROGRAMMA:

Venerdì 15 OTTOBRE
Dalle 19:00 alle 21:00 giocolieri e rievocatori nel centro storico

Sabato 16 OTTOBRE
Apertura botteghe ore 16:00
Inizio spettacoli ore 17:00
Fine spettacoli ore 20:30
Chiusura botteghe ore 21:00

Domenica 17 OTTOBRE
Apertura botteghe ore 9:00
Inizio spettacoli ore 10:00
Fine spettacoli ore 13:00
Chiusura botteghe ore 13:00
Riapertura Botteghe ore 16:00
Inizio spettacoli ore 17:00
Fine spettacoli ore 20:00
Chiusura botteghe ore 20:30
Gli spettacoli previsti:

Sabato 16 OTTOBRE
Ore 17:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 19:30 Musica medievale
A seguire Giocoleria

Domenica 17 OTTOBRE
Ore 10:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 12:00 Musica medievle
A seguire Giocoleria
Ore 17:00 Falconeria
a seguire Teatro rievocativo “l’Epopea normanna”
Ore 19:00 Musica medievle
A seguire Giocoleria


Le Notti della Contea tornano nel borgo antico di Conversano

In il

le notti della contea 2021 conversano

Le Notti della Contea
07-08 agosto 2021
Borgo Antico
Conversano (Bari)

Scriviamo a Voi, Madonne e Messeri, in tutto quello che vi gusterà sapere. Dopo tempi lunghi di mala sorte et mala conseguenza, fieramente et allegramente annunciamo i festeggiamenti in onore de l’illustrissimo et eccellentissimo Signore di Conversano, Girolamo II Acquaviva d’Aragona, Conte.
Ne li giorno Settimo et Ottavo de lo mese di agosto lo Gruppo Storico Città di Conversano et la Associazione Culturale SensAzioni del Sud Vi invitano a conferir ne lo borgo di Conversano per Le Notti della Contea 2021.

Per accedere all’evento bisognerà MOSTRARE IL GREEN PASS all’ingresso
Il GRENN PASS deve essere mostrato da tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni
Sono esentati “i soggetti che hanno idonea certificazione medica”

“Programma delle Giornate Rievocative”

07 agosto 2021

Dalle Ore 19.00
Visite Guidate “Sulle Vie de Le Notti della Contea” a cura della Cooperativa Armida – (Partenza Piazza Conciliazione – sede Cooperativa Armida);
Apertura Straordinaria della Torre Maestra del Castello di Conversano, del Polo Meseale, della Basilica Cattedrale, della Chiesa di San Cosma e Damiano, della Chiesa della Passione, della Chiesa di San Benedetto;
Conversano nel Medioevo – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma – Piazza);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Piazza XX Settembre);
Giullar Mingherlo – (Largo Cattedrale)
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);

Ore 21.00
Chominciamento di Festa – Cerimonia di apertura della festa e danze barocche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano – (Balconata del Castello Aragonese – fronte ingresso villa Garibaldi – Piazza Castello);

Dalle ore 21,30
Scene Rievocative nel Borgo Antico
La Pubblica Inquisizione di un Eretico – A.D. 1215 – (angolo Via Cellini e Via P. Finoglio);
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 ;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)

08 agosto 2021

Dalle Ore 19.00
Visite Guidate “Sulle Vie de Le Notti della Contea” a cura della Cooperativa Armida – (Partenza Piazza Conciliazione – sede Cooperativa Armida);
Conversano dal 1300 al 1600 – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Borgo Antico);
Giullar Mingherlo – (Borgo Antico);
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);
Postazione didattica di Falconeria – (Piazza XX Settembre)

Dalle ore 21,00
Scene Rievocative nel Borgo Antico
La Pubblica Inquisizione di un Eretico – A.D. 1215 – (angolo Via Cellini e Via P. Finoglio);
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)
SPETTACOLO DI FALCONERIA DELLA GRANCIA
Ore 21,30 – 0re 22,30 – Spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza XX settembre)

RICERCA E ALLESTIMENTO CULTURALE
ORGANIZZAZIONE – Aps SensAzioni del Sud e Gruppo Storico Città di Conversano
DIREZIONE ARTISTICA e RICERCA DOCUMENTARIA – Gabriele Coriano’
SCRITTURA E REGIA – Gabriele Corianò e Luigi Palma
RESPONSABILE ALLESTIMENTI – I soci dell’APS SensAzioni del Sud
FOTOGRAFIA – Danilo Corianò
REALIZZAZIONE ALLESTIMENTI – Danilo Corianò e Vincenza Linciano
RESPONSABILE GRAFICA e COMUNICAZIONE EVENTO – Maria Antonietta Masi
RESPONSABILE SARTORIA e COSTUMI – Tina Di Maggio e Vincenza Linciano
RESPONASABILE ALLESTIMENTI – Francesco Bruno – Felice Maggi – Michele Citarella
RESPONSABILE OGGETTI DI SCENA – Nicola Filipponio
RESPONSABILE MERCATINO ARTIGINALE E RAPPORTI CON ATTIVITA’ COMMERCIALI – Mariangela Sibilia e Manola Gungolo

INTERVENTI
“Gruppo Storico Città di Conversano (BA)
“Associazione storico-culturale Historia” – Valenzano (BA)
“Lo Giullar Mingherlo” – Barletta (BAT)
“Giacomo lo Giullar Giocoliere – Bari
“Sbandieratori e Musici Civitas Mariae” – Capurso (BA)
“Associazione storica Portabarsento” – Putignano (BA)
“Falconieri della Grancia” – Brindisi di Montagna (Basilicata)
“Ars Ludica Rievocativa” – Bari
“Mestieri Medievali” – Fabriano (AN)
“Musici e Trombonieri Brancaleone” – Barletta (BAT)
“Odor Rosae Musices” – Grottaglie (TA)

RINGRAZIAMENTI
I soci dell’associazione di promozione sociale SensAzioni del Sud
Tutti i Rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Conversano
Avv. Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano
Dott.ssa Katia Sportelli, Assessore alle Politiche Culturali
Dott.ssa Francesca Lippolis, Assessore al Decoro Urbano e al Bilancio
Dott.ssa Stefania Liverini, Direttore dell’Area Politiche Culturali
Dott. Vincenzo Teofilo, Direttore dell’Area Attività Produttive
Comandante della Stazione dei Carabinieri di Conversano
Comandante della Polizia Municipale di Conversano
Croce Rossa di Monopoli
Cooperativa Armida
Skribi Bistrot Letterario
I residenti del Centro Storico
Gli artigiani e i commercianti del Centro Storico


San Nicola, l’evento dedicato al santo patrono in diretta tv dalla Basilica

In il

san nicola spettacolo 2021

Il 7 maggio in largo Abate Elia in scena lo spettacolo che celebra il rito della traslazione delle reliquie di San Nicola con l’adattamento della commedia “Nicolaus: e venne dal mare” di Vito Maurogiovanni a cura del regista Nicola Valenzano.

Lo spettacolo, della durata complessiva di 100 minuti circa, sarà ripreso e trasmesso in diretta televisiva a partire dalle ore 21.20 da TeleNorba. L’evento sarà anche disponibile in streaming sulle pagine Facebook San Nicola 2021, Basilica Pontificia San Nicola e sul canale YouTube di Telenorba.

La narrazione ambientata nel 1087, quindici anni dopo il passaggio della città ai Normanni che l’avevano strappata ai Bizantini, dà voce al popolo barese, ai suoi timori e alle speranze riposte nell’impresa dei 62 marinai in partenza per Myra, mentre l’abate Elia, che sul finale accoglierà le ossa del Santo, ripercorre la vita e le opere di San Nicola.

Attraverso la rievocazione dei momenti salienti della leggenda, gli spettatori assisteranno sia alla messa in scena di due dei miracoli più noti del Santo – la dote alle tre fanciulle che il padre voleva avviare alla prostituzione e il miracolo dei naviganti, più noto come la tempesta – sia a un racconto più “leggero” riportato dalla tradizione popolare, ovvero quello del ciuccio bianco e del ciuccio nero.

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Nicola Valenzano renderà omaggio al sommo poeta affidando all’abate Elia, a commento della vicenda delle tre fanciulle, i versi del XX canto del Purgatorio che recitano “Esso parlava ancor de la larghezza/ che fece Niccolò a le pulzelle,/ per condurre ad onor lor giovinezza”.

Accanto agli attori della compagnia Badatea e ai danzatori, ci saranno anche Renato Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Annamaria Vivacqua, la cantante Carla Bavaro e il fondatore dei Radicanto Giuseppe De Trizio.

Lo spettacolo si concluderà con la consueta consegna del quadro di San Nicola nelle mani del priore della Basilica, padre Giovanni Distante, e del sindaco Antonio Decaro.

In scena, su un palco di circa 300 mq dove si staglia la caravella tradizionalmente utilizzata per il corteo, si alterneranno complessivamente 40 tra attori, danzatori e figuranti in sei quadri intervallati da musiche e coreografie. A fare da contrappunto musicale alla narrazione 22 orchestrali del Collegium Musicum diretti dal Maestro Rino Marrone.

Le coreografie di tutti i momenti di danza sono a cura di Ernesto Valenzano, con l’eccezione del numero di danza aerea affidato a Enrico Romita. Tutti i costumi utilizzati nello spettacolo, tranne quelli indossati dagli 11 protagonisti, che sono del costumista Luigi Spezzacatene, appartengono a Sitara Teatro.

L’organizzazione e la gestione dell’evento sono del Gruppo IdeAzione s.r.l. di Christian Calabrese, mentre la produzione esecutiva è affidata a Vito Caggianelli per la Ismaele Film.

L’evento televisivo porta la firma, per la regia teatrale di Nicola Valenzano, per la regia televisiva di Vito Capuano, per la parte autorale di Giorgio Gambino e Giovanni Trevisan, e sarà presentato da Mary De Gennaro.

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di BCC – Banca di Credito Cooperativo di Bari.

L’intero spettacolo, rigorosamente interdetto al pubblico, sarà realizzato nel rispetto del protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo del 7 luglio 2020 per evitare rischi di contagio da covid 19.

Si ricorda che il segnale per la diretta televisiva sarà reso disponibile da TeleNorba, attraverso il sito della Basilica di San Nicola, per la trasmissione gratuita in favore delle eventuali emittenti televisive interessate a trasmettere l’evento.

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2021


Le Notti della Contea 2020 a Conversano

In il

le notti della contea 2020

LE NOTTI DELLA CONTEA
Vª edizione
16 e 17 agosto 2020
Castello Marchione
Conversano (Bari)

La rievocazione storica dell’estate conversanese si svolgerà nei giorni 16 e 17 agosto 2020 presso Castello Marchione a Conversano (BA)

Emozionato e soddisfatto il Presidente dell’associazione culturale SensAzioni del Sud e Direttore Artistico dell’evento, Gabriele Coriano’ :

“E’ davvero con grande gioia e soddisfazione che comunico che LE NOTTI DELLA CONTEA 2020 non si arrende all’emergenza Covid e torna puntuale, come ogni anno, nel mese di agosto. Location tutta nuova per la rievocazione storica di Conversano che sceglie Castello Marchione per tornare indietro nel tempo di 400 anni“.

Scene rievocative, giullari di corte, danze storiche, sbandieratori e tamburini, artigiani e falconieri saranno l’anima di questa edizione: “L’evento, continua Corianò, sarà a numero chiuso, proprio per attenerci a TUTTE LE DISPOSIZIONI IN ESSERE IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTROLLO NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA COVID19“.

“Questa sarà un’edizione bellissima che prenderà vita in uno dei piu’ bei castelli di Puglia”

Nell’anno del Signore 2020, nei giorni 16 e 17 agosto, i nobili Acquaviva d’Aragona vi aspettano presso Castello Marchione, loro residenza estiva, per onorare festeggiare la nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona. In occasione del 404° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, Villa Marchione vi accoglierà con dame e moschettieri, cuochi e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi. La notte del 16 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, dai balconi allestiti a festa di Castello Marchione saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notte sarà animata da scene rievocative e vicende storiche dei nobili Acquaviva d’Aragona, da giullari, musici, danzatori e falconieri. La notte del 17 agosto vi accomoderete nei maestosi giardini del Castello per assistere allo spettacolo “All’Ombra del Conte”

‘Le Notti della Contea’ sarà una festa per lo spirito, per la vista e per il palato.

PROGRAMMA:

16 agosto
Spettacolo Sbandieratori e musici Civitas Mariae ” Capurso”
Chominciamento di Festa dai balconi del Castello;
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo del Giullar Mingherlo;
Scene rievocative a cura del Gruppo Storico Città di Conversano:
A.D. 1611 – IL PROCESSO ALLA MASCIARA
A.D. 1649 – DUELLO DI BARI
A.D. 1695 – IL BACIAMANO ALLA BADESSA TOMMASA ACQUAVIVA D’ARAGONA;
Spettaolo dei Falconieri del Parco della Grancia – Bitmovies Srl


17 agosto
Danze storiche a cura del Gruppo Storico Città di Conversano;
Spettacolo All’ombra del Conte il musical

PER INFO E PRENOTAZIONI : 3395094105