Le Notti della Contea a Conversano

In il

le notti della contea 2023 conversano

L’APS “SensAzioni del Sud“ di Conversano organizza la manifestazione di rievocazione storica “ LE NOTTI DELLA CONTEA “ nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Agosto 2023 a Conversano (BA).

LA RIEVOCAZIONE

Le Notti della Contea è l’evento rievocativo della città di Conversano. La manifestazione si svolge ogni anno in estate e vede la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del Gruppo di Rievocazione storica Città di Conversano. Durante le Notti della Contea il borgo antico è nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; sono allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, giochi medioevali accompagnati da percorsi turistici, visite guidate e aperture straordinarie dei monumenti storici del borgo antico.

Le Notti della Contea rievoca la nomina di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona a Conte di Conversano; il Conte e la Contessa, dalla balconata del loro Castello situato sul punto più alto della Città, indicano i giorni di festa nei quali il popolo di Conversano gode della gloriosa storia della Contea, onorando le gesta e i fatti dei protagonisti che, tra l’XI e il XVII secolo, l’hanno resa prospera e illustre.

L’evento prevede anche convegni, approfondimenti storici e mostre d’arte antica e in tutte le serate il centro storico è animato da giullari, giocolieri e teatranti. Un’area gastronomica con tende per degustare alcune pietanze medievali e birra artigianale completano il meraviglioso percorso de Le Notti della Contea.


Avvenne a Bari

In il

avvenne a bari - rievocazione

Rievocazione Evento Storico “Avvenne a Bari” V edizione
a cura dell’Associazione Culturale e Ambientale STELLA del MONTE

Questa Associazione, nella persona del suo Presidente, prof.ssa Mariagabriella Sabato e della Responsabile della
Comunicazione, dott.ssa Antonella Cirese, comunica che, anche per la partecipata risposta delle precedenti
edizioni, quest’anno sarà ancora ricordato il primo incontro della Principessa e del Principe delle Due
Sicilie, avvenuto a Bari il 3 febbraio 1859, in piazza del Ferrarese, nei pressi dell’ex mercato coperto, l’arrivo
nel Porto Vecchio, della Duchessa Maria Sofia Wittelsbach di Baviera, Principessa delle Due Sicilie, sorella
dell’imperatrice Sissi, per la celebrazione di conferma delle nozze avvenute per procura a Monaco, con il
Duca di Calabria, Francesco Leopoldo di Borbone, Principe ereditario delle Due Sicilie.

Tale Evento vide all’epoca la presenza a Bari – tutta addobbata a festa – dell’Intera Famiglia Reale e del suo
seguito, una nutrita Rappresentanza Militare a piedi ed a cavallo, il sopraggiungere di nobili delle più
importanti Famiglie Regnanti Europee, la partecipazione di Notabili Cittadini e della Provincia, tutti i
Vescovi delle Diocesi, oltre che di numerosissima gente comune raggiante accorsa anche dalle zone
limitrofe.

I due Sposi Reali erano gli eredi del più longevo e civile Stato dell’epoca, il Regno delle Due Sicilie, e, per gli
incresciosi cruenti avvenimenti occorsi durante il Risorgimento, ne furono anche gli ultimi regnanti.

Il matrimonio fu celebrato dal Vescovo di Bari Mons. Pedicini, nel Palazzo di Governo, a cui seguirono il
pranzo ed i calorosi festeggiamenti, con concerti di musiche classica, anche appositamente composte per
l’occasione, e popolare, a cui intervennero i nobili, i dignitari delegati delle Autorità civili, militari, religiose cd la
gente comune, che già avevano accolto e salutato in mattinata i Reali Sposi con onori ed acclamazioni di gioia.

Questa V edizione prevede la proiezione di un filmato-documentario delle fonti e delle precedenti edizioni,
una passeggiata di alcuni figuranti in abiti d’epoca e presentazione di alcuni oggetti-simbolo della “storia
rievocata”

Info: 3338605532 – 3337188456


Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio

In il

Ab Origine - Laddove tutto ha avuto inizio

Ab Origine è una rievocazione storica con installazioni immersive ideata e creata da Angelo Barone (direzione artistica e regia) in collaborazione con Vito Cassano e la Compagnia Eleina D. (coreografie) e Officina Chiodo Fisso (scenografia urbana).

Si basa principalmente sugli eventi che hanno interessato Castellana Grotte durante l’epidemia di peste bubbonica del 1690, con riferimento alle principali figure storiche e agli usi e costumi sviluppatisi all’interno della popolazione durante l’epidemia.
Lo spettacolo si ispira alle principali opere del teatro dell’assurdo degli anni quaranta del novecento (Eugene Ionesco, Samuel Beckett, Albert Camus etc.)

La forma di presentazione del primo capitolo “Yersinia Pestis” è la promenade theatre durante la quale il pubblico cammina al proprio ritmo in un percorso allestito in modo teatrale e suggestivo all’interno del centro storico di Castellana Grotte.
Nella loro esplorazione i membri del pubblico possono imbattersi in appestati, monatti, flagellanti, luci intense (comprese le luci stroboscopiche), nebbia e foschia, entrare in una chiesa illuminata solo da candele ed ascoltare un canto sacro, imbattersi in uno spettacolo di danza aerea o semplicemente incontrare i famosi cortei di penitenza che attraversano il percorso. L’obiettivo è quello di trasmettere al pubblico, già dai primi passi, che la loro esperienza imminente è meglio se vissuta individualmente e che sono in procinto di sperimentare “situazioni emotivamente intense”.

Contenitore di tutto sarà il centro storico del Comune di Castellana Grotte che sarà il vero protagonista dell’installazione immersiva. Partendo da questo concetto, e da un percorso complessivo di circa 400 metri, lo scopo è quello di contaminare il centro storico calibrando in maniera suggestiva ed emozionante le tre arti performative che intrecciate al contesto storico creano così un dualismo funzionale a dar vita un prodotto moderno, ma profondamente attaccato alle radici storiche del territorio e allo stesso tempo adatto ad ogni tipo di pubblico.

Tre repliche: domenica 8, lunedì 9, martedì 10 gennaio 2023
Primo ingresso: ore 19
Partenza: piazza Nicola e Costa
Evento gratuito / Ingresso libero

Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio
Cap. 1: Yersinia Pestis

Direzione artistica e regia: Angelo Barone
Coreografie: Vito Cassano
Scenografia urbana: Officina Chiodo Fisso
Consulenza storica: Ets Legato a Mano
Allestimenti interni storici: Davide Gasparrini
Aiuto regia: Giulia De Angelis

Ab Origine è un evento promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl in collaborazione con Compagnia Eleina D e Officina Chiodo Fisso, Amici Nostri APS, Artinscena di Annalisa Bellini, Associazione di promozione sociale Aps SottoSopra, Associazione Teatrale Grocà APS, Filodrammatica “Ciccio Clori”, Passione Danza di Daniela Carbone, Cereria Medievale di Bevagna e Pro Loco di Bevagna.


Presepe Vivente all’epoca di San Francesco nel centro storico di Terlizzi

In il

terlizzi presepe vivente 2022

Presepe Vivente all’epoca di San Francesco – V edizione
giovedì 5 e venerdì 6 Gennaio 2023
Terlizzi (Bari)

Direzione artistica
Michele Amendolagine

Rievocazione storica del primo presepe vivente della storia messo in atto da San Francesco nel 1223.
Performance teatrali, antichi mestieri, spettacoli di giullari, equilibristi, acrobati e botteghe enogastronomiche vi attendono per vivere uno dei momenti più belli dell’anno.

Giardino ex Conservatorio Immacolata Concezione
Ingresso unico da Corso Vittorio Emanuele, 26
dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Biglietti:
Intero 3 euro
Gratis under 8, over 70, disabili e accompagnatori


Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa


Sulla scia della Cometa: a Bitritto mercatini natalizi, corteo storico e presepe vivente

In il

Sulla scia della Cometa bitritto

SULLA SCIA DELLA COMETA – Quarta Edizione
16-17-18 Dicembre
Bitritto (Bari)

MERCATINI NATALIZI
dalle ore 17.00 vi venerdì 16 dicembre alle ore 14.00 di domenica 18 dicembre
Una mattinata ricca di sorprese tutta dedicata ai bambini!

Sabato 17 dicembre dalle ore 17.00 alle 22.00
Corteo, rievocazione storica natalizia e presepe vivente

Partenza corteo ore 17.30 dalla chiesa di S. Rocco
Il presepe vivente sarà visibile anche la mattina del 18 dicembre
Sulla pagina facebook dell’Associazione “Diamo voce alla musica” è consultabile il percorso del corteo

Tutta la cittadinanza è invitata!

Info 3204843212


A le Tridece de Febbrôre – Rievocazione storica a Ruvo di Puglia

In il

A le Tridece de Febbrôre - Rievocazione storica a Ruvo di Puglia

RUVO DI PUGLIA – La Confraternita Opera Pia San Rocco con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia celebra la quarta rievocazione storica di quanto accadde il 13 febbraio 1503 con la partenza dei cavalieri francesi da Ruvo di Puglia per la Disfida di Barletta. Ruvo ebbe un ruolo chiave con i francesi che, prima della partenza per il duello, assistettero alla Messa nella chiesa di San Rocco.

Di seguito il programma:

venerdì 7 ottobre
ore 19.00
Uscita del Banditore, per le vie del centro storico accompagnato dal gruppo storico “Musican Talos”

sabato 8 ottobre
ore 19.00
Presentazione e discesa dei 13 Cavalieri francesi dal Palazzo Melodia

ore 19.30
Inizio sfilata storica in abiti del 500

ore 21.30
In Piazza Matteotti, discorso di Monsignor La Motte ai 13 Cavalieri prima della partenza per il combattimento


RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

In il

RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

XX° RADUNO DEI CORTEI STORICI “Constitutio de Feudis A.D. 1289”
16-17-18 SETTEMBRE 2022

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ORE 11.00 – Comune di Gravina in Puglia Conferenza stampa di presentazione evento

VENERDI’ 16 SETTEMBRE IL CONTE DI MONTFORT IN DIES NUNDINARUM La città festante accoglie la Corte Gravinese: I Conti si presentano alla città
ORE 19,00: PALAZZO MUNICIPALE Cerimonia Inaugurale 20^ Edizione del Raduno
ORE 20,00: P.zza SCACCHI Spettacolo “Allegria”

SABATO 17 SETTEMBRE PUER APULIAE IN URBS OPULENTA L’Imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città
ORE 19,30: PIAZZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale Federiciano
ORE 20,30: Spettacolo “Alla corte di Federico” P.ZZA PLEBISCITO/P.ZZA NOTAR DOMENICO Esibizioni/spettacoli itineranti

DOMENICA 18 SETTEMBRE RE CARLO II D`ANGIO` e L’EDITTO REGIO Gli Angioini e la città feudale
ORE 10,30: PIAZZA PELLICCIARI Raduno dei Gruppi Storici
ORE 11,00: HABITAT RUPESTRE – S. MICHELE DELLE GROTTE Parata degli Stendardi – Cerimonia di accoglienza dei Gruppi Storici Spettacolo di falconeria “Festum est”
ORE 18,00: PINETA COMUNALE Raduno Gruppi Storici – Magnifica Parata delle Corti Percorso: via L.Maiorana – C.so A.Moro – via Garibaldi – P.zza Scacchi-via Matteotti
ORE 20,30: PIAZZA BENEDETTO XIII L’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” A.D. 1289 Cerimoniale Nundinae Spettacolo conclusivo P.ZZA DELLA REPUBBLICA/P.ZZA PLEBISCITO Esibizioni/spettacoli itineranti

www.nundinae.it


Le Notti della Contea, a Conversano la VIIª edizione della rievocazione storica

In il

le notti della contea 2022 conversano

Le Notti della Contea
05-06-07 agosto 2022
Borgo Antico
Conversano (Bari)

Nell’anno del Signore 2022, nei giorni 05|06|07 del mese di Agosto, in occasione del 406° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, il borgo antico di Conversano accoglierà gli avventori con dame e cavalieri e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi, arcieri e falconieri. Dalla piazza piu’ importante del borgo antico, Piazza Castello, ai piedi del maestoso Castello Aragonese, partirà il viaggio de ‘Le Notti della Contea 2022 – VII edizione’, che si prolungherà nei luoghi dove la storia ha lasciato i suoi segni (Giardino dei Limoni, Monastero di San Benedetto, Sagrato della Cattedrale, Borgo Medievale). La notte del 05 agosto sarà dedicata ad approfondimenti storici, convegni, presentazioni di libri, mercato medievale, giochi e artigiani di un tempo. La notte del 06 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, quest’anno interpretato dall’attore BEPPE CONVERTINI, dai balconi allestiti a festa del Castello di Conversano saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notti del 06 e 07 agosto rappresenteranno il clou della festa perche’ sono i momenti dedicati agli spettacoli e vedranno i luoghi sopra citati, animati da scene di vita quotidiana medievale e barocca: giullari e cantastorie, frati e inquisitori, maghi e stregoni, cerusici e masciare; da scene di vita da campo: cavalieri e armigeri si cimenteranno in dimostrazioni di combattimento con la spada e con l’ascia e in dimostrazioni di tiro con l’arco, hanno banchettato e dormito in accampamento; da scene ludiche: popolani e giullari hanno coinvolto adulti e bambini e li hanno invitati a provare gli antichi giochi medievali; da scene di falconeria: falconieri esperti hanno dato vita a spettacoli di rapaci notturni come il gufo reale, il barbagianni e la civetta delle nevi ma è stato possibile ammirare anche aquile, falchi e poiane. Dunque, nelle tre serate si potrà godere di scene di rievocazione storica, di duelli, di vittorie e di sconfitte, di antiche dimostrazioni di combattimento e di antiche tecniche artigiane, di spettacoli di vecchia giocoleria. La notte del 07 agosto il Conte e la Contessa sfileranno per le vie della citta’ nuova seguiti da un magnifico “Corteo Storico Multiepoca”, composto da circa 400 rievocatori, che partirà da Viale Adriatico, si dipanerà per un percorso lungo circa 3km per le vie della città nuova, e si concluderà in Piazza Castello. ”LE NOTTI DELLA CONTEA” è patrocinato dal Comune di Conversano, dall’Università degli Studi di Bari, dal Teatro Pubblico Pugliese, dal CERS, dal CIANS e dalla camera di Commercio di Bari ed è tra gli eventi “rilevanti” presenti nel dossier presentato dal comitato promotore in occasione della candidatura della nostra città a “Capitale Italiana della Cultura 2024”. Rilevante sarà anche l’area dedicata alla gastronomia di un tempo e alla birra artigianale.
“Perdersi” tra le vie, le mura e le torri del borgo antico sarà, come sempre, un’esperienza straordinaria.

“Programma delle Giornate Rievocative”

05 agosto 2022
Ore 19.00 – Convegno “La Contea di Conversano fra Normanni e Svevi” – a cura dell’associazione culturale Incontri – (Piazza L. Sturzo)

Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Piazza Castello)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)

Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);

06 agosto 2022
Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)

Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);

Ore 21.30 e ore 22.30 – I e II teatro-spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza Castello)

07 agosto 2022
Ore 20.00 – GRAN FINALE CORTEO STORICO MULTIEPOCA con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – Raduno del Corteo Storico – (Via XXIV MAGGIO)

Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea

Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico da Via XXIV MAGGIO
Ore 21,30 – Arrivo in Piazza Castello del Corteo Storico – ingresso e presentazione dei gruppi storici, chiusura di festa, spettacolo sbandieratori, Tamburi e Musici con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – (Balconata del Castello di Conversano)

Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale);
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale);
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio – (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Corso Domenico Morea)
– Ore 22,00 – Spettacolo Finale di Gianluca Foresi in arte “GIULLAR CORTESE” – (Piazza Castello)

Dalle Ore 22.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni)

www.lenottidellacontea.it


RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival a Ruvo di Puglia

In il

RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival

RERUM RUBIS
Carafa e la leggenda Festival
Ruvo di Puglia (Bari)

Rievocazione storica
15-16 Luglio

In occasione del 225° anniversario dalla nascita della Repubblica Partenopea torna a Ruvo di Puglia l’evento di Rievocazione Storica a cura del Cultura et Memoria Centro Studi Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia (Evoluzioni).

La pandemia non ha fermato le progettualità del Centro Studi che torna a dar vita al corteo storico con un format nuovo che guarda da qui al 2024, anno in cui cadrà l’anniversario, e che nelle giornate del 15 e 16 luglio 2022 animerà la città rendendola uno dei siti di interesse, insieme ad #altamura, #bitonto, #andria, #trani, di animazione e spettacolo della memoria storica italiana.

Rerum Rubis, il nome scelto per l’edizione 2022, vedrà la direzione artistica di Raffaella Lorusso, vicepresidente del CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, che a sua volta si avvarrà di altre figure d’eccellenza del territorio ruvese in collaborazione con gli indispensabili volontari che da sempre con dedizione e passione seguono i lavori di Cultura et Memoria.

Assoluta protagonista della prima serata sarà l’Orchestra Sinfonica Ruvese composta dall’ Associazione Musico Culturale Nicola Cassano ” L’Orchestra Senza Confini” e dall’ Associazione Bandistica “Basilio Giandonato” – Ruvo di Puglia. La seconda serata sarà dedicata a “I moti liberali 1799”, la rappresentazione teatrale itinerante. Preziosa anche la collaborazione con la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia che durante le due giornate organizzerà un tour ad hoc.

PROGRAMMA:

15 LUGLIO
Presentazione progetto e convegno storico
ore 18.30 Piazzetta antistante Info Point (via V. Veneto, 46)

Concerto di musica: tra settecento e ottocento
Performance di danza acrobatica aerea
ore 20.30 Piazza Dante

16 LUGLIO
Corteo storico, musica e danze
Ritrovo ore 18.30 Scuola Media Statale D. Cotugno
Rievocazione storica Largo di Vagno, Piazza M. Garibaldi, Piazza Dante, Piazza G. Matteotti

Spettacolo finale Lumina Inno alla Libertà

15 E 16 LUGLIO VISITE GUIDATE con accompagnamento di guide certificate Pro-Loco