Enti Organizzatori:
Università di Bari, Dipartimento di studiumanistici (DISUM)
Società Napoletana di Storia Patria – Napoli
Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari (Università di Bologna-Ravenna, Milano Cattolica, Milano Statale, Modena, Padova, Pavia, Roma La Sapienza, RomaTre, Pisa, Siena, Torino, Valle d’Aosta)
Con la collaborazione del Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani, dell’Associazione per la storia della Puglia e del Mezzogiorno nell’integrazione europea, della Cattedra Jean Monnet di storia dell’integrazione europea, Action Jean Monnet, UE
Con il contributo del Comune di Bari e del Consiglio della Regione Puglia
Con il patrocinio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo)
Guerra ai briganti, guerra dei briganti – Storiografia e narrazioni
Convegno di studi storici
Bari, 11-13 ottobre 2018
PROGRAMMA:
Giovedì 11 ottobre, ore 15.00, Palazzo delle Poste
Saluti:
Antonio Uricchio (Rettore Università degli Studi di Bari)
Paolo Ponzio (Direttore Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Bari)
Mario Loizzo (Presidente Consiglio Regionale – Puglia)
Antonio Decaro (Sindaco di Bari)
Introducono:
Fulvio Cammarano (Presidente SISSCo)
Nicola Labanca (Direttore Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari)
Ore 15.30
L’Italia unita ripensa ai briganti
Presiede Ennio Corvaglia (Università di Bari)
Introduce Carmine Pinto (Università di Salerno)
Salvatore Lupo (Università di Palermo), Per una definizione
Enrico Francia (Università di Padova), Memorie e storie del brigantaggio nell’Italia liberale
Enzo Fimiani (Università di Chieti-Pescara), Del brigantaggio e di altre storie al tempo del fascismo
Carlo Spagnolo (Università di Bari), Storiografia e uso pubblico nell’Italia repubblicana
Discussione
Venerdì 12 ottobre, ore 9.30, Giurisprudenza, Aula Aldo Moro
Saluti: Roberto Voza (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
La guerra ai briganti
Presiede Carlo Spagnolo (Università di Bari)
Introduce Nicola Labanca (Università di Siena)
Alessandro Gionfrida (Ufficio storico Stato maggiore dell’esercito), Gli uffici storici militari e lo studio della lotta al brigantaggio
Alessandro Della Nebbia (Ufficio storico dell’Arma dei carabinieri), Le pubblicazioni dell’Arma dei carabinieri
Emilio Scaramuzza (Università della Svizzera Italiana), Pubblica sicurezza e brigantaggio tra memorialistica e storiografia
Mariamichela Landi (Università di Salerno), I briganti a processo. Misure repressive e azioni giudiziarie
Discussione
Venerdì 12 ottobre, ore 14.30, Giurisprudenza, Aula Aldo Moro
La guerra dei briganti
Presiede Fulvio Cammarano (Università di Bologna-SISSCo)
Introduce Renata De Lorenzo (Università di Napoli Federico II)
Alessandro Capone (Sciences Po, Paris – SNS, Pisa); Elisabetta Caroppo (Università del Salento), Briganti perché? Dalle voci dei protagonisti. Studi sul caso pugliese
Silvia Sonetti (Università di Salerno), Storiografia e discorso pubblico. Il caso di Pontelandolfo
Giulio Tatasciore (Scuola Normale Superiore di Pisa), Reazione, guerra civile, brigantaggio: l’interpretazione borbonica
Venerdì 12 ottobre, ore 16.30, Giurisprudenza, Aula Aldo Moro
Narrazioni fra passato e presente
Introduce e presiede Annastella Carrino (Università di Bari)
Lea Durante (Università di Bari), Briganti e bersaglieri nella letteratura italiana fra Otto e Novecento
Gian Luca Fruci (Università di Bari), Briganti audiovisuali
Annastella Carrino, Claudia Villani (Università di Bari), Briganti a scuola
Christopher Calefati, Antonella Fiorio, Federico Palmieri (Università di Bari), Il brigantaggio nelle nuove foreste del Web
Maria Teresa Milicia (Università di Padova), Briganti immaginati fra territorio e social media
Discussione finale
Sabato 13 ottobre, ore 10.00, Palazzo delle Poste
Tavola rotonda: Ribellismo e identità meridionale a un secolo e mezzo dall’Unità
Introduce e coordina Alessandro Laterza (editore)
Partecipano: Luigi Cajani (IRAHSSE), Fulvio Cammarano (Università di Bologna-SISSCo), Nicola Labanca (Università di Siena), Francesco Strippoli (Corriere del Mezzogiorno), Francesca Savino (la Repubblica), Gianfranco Viesti (Università di Bari).
Comitato scientifico
Annastella Carrino
Renata De Lorenzo
Lea Durante
Gian Luca Fruci
Nicola Labanca
Salvatore Lupo
Carmine Pinto
Carlo Spagnolo