Elio canta e recita Enzo Jannacci “Ci vuole orecchio” ad Altamura

In il

CI VUOLE ORECCHIO Elio canta e recita Enzo Jannacci

Elio
in
CI VUOLE ORECCHIO
Elio canta e recita Enzo Jannacci

Teatro Mercadante – ALTAMURA (Bari)
sabato 20 gennaio 2024

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti permetterà a Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci. Nel panorama infinito delle figure che abitano l’universo Jannacci trovano posto anche personaggi dolenti, clown tristi e inadeguati che spesso inciampano nella vita. Per vivere “ci vuole orecchio” e da saltimbanchi si vive e si muore… Opla!

>>>Acquista Biglietti


Gianni Ciardo in “Le Mie Musiche” recital & concerto – Ingresso libero

In il

gianni ciardo le mie musiche

Gianni Ciardo in “Le Mie Musiche” recital & concerto
Venerdì 28 Luglio 2023 – Sotto il cielo delle periferie Festival 2023
“Anfiteatro Della Pace” c/o Mongolfiera Bari Japigia – Via Natale Loiacono, 20 – Bari Japigia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

In questo spettacolo Gianni Ciardo accompagna gli spettatori in un racconto divertente e insolito, con il suo solito e inconfondibile humour.
“Le Mie Musiche” è il racconto sincero di un artista che è anche un musicista: dalle sue prime composizioni tutte rigorosamente in “do maggiore” alla scoperta del “la minore”, dal suo esame come compositore in SIAE a Roma alle sue prime “fortunate” incisioni su RCA a fine anni ‘70, dai suoi divertenti dischi degli anni ‘80 alla sigla della serie televisiva “Il Polpo” su Telenorba.
Nel mezzo di questo racconto semiserio, Ciardo suona, canta e accenna motivi della storia musicale degli ultimi cinquant’anni, dai Beatles ai grandi cantautori italiani.
Soprattutto le sue musiche per il teatro sono eleganti tessiture melodiche e scrigno di autentiche sorprese.


Natale nelle Grotte di Castellana con Giobbe Covatta, Giuliano Sangiorgi e Bruno Montrone

In il

natale nelle grotte di castellana 2022

In occasione delle festività natalizie e nel contesto di Piazze d’Inverno, l’ampio cartellone di appuntamenti a Castellana Grotte (Ba), in programma dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 e organizzato dal Comune di Castellana Grotte e da Grotte di Castellana srl, le Grotte di Castellana ospiteranno alcuni imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Nella settimana che precede il Natale, tre grandi eventi avranno coma location il suggestivo scenario della caverna della Grave: Giobbe Covatta in “Recital”, “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle” e Bruno Montrone in “Piano a Mezz’aria”.

Il primo appuntamento sarà domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con Giobbe Covatta in “Recital”. Senza prescindere dalla musica, sul palco, Covatta farà divertire in linea con il suo stile dove ironia e satira s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).

La grande musica torna nelle grotte mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00 con “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. All’interno di un luogo magico e misterioso come la caverna della Grave delle Grotte di Castellana, dove il tempo sembra sospeso, Giuliano Sangiorgi ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.

Infine, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 sarà la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglierà un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.

I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.

I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave.

Per quanto riguarda Piazze d’Inverno, invece, l’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre alle ore 18:00 in largo Porta Grande con lo spettacolo Fontane Danzanti, show musicale di luci e acqua, un caleidoscopio di luci e colori, riflessi e suggestioni, tra lapilli e getti d’acqua che danzeranno a tempo di musica. Lo spettacolo gratuito sarà replicato anche l’8 e il 9 dicembre alla stessa ora. Fra gli altri appuntamenti della prima settimana del programma natalizio, due live si alterneranno nella centralissima piazza Garibaldi: Colfischiosenza (sabato 10 dicembre alle ore 21:00) e Beppe Delre in  “Christmastime” (domenica 11 dicembre alle ore 21:00).

Sarà inaugurato, invece, giovedì 8 dicembre il Presepe artistico nel chiostro comunale, realizzato dalla Grotte di Castellana srl e Comune di Castellana Grotte con il supporto dell’associazione culturale 1171.

Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del cartellone natalizio sui siti ufficiali www.comune.castellanagrotte.ba.it e www.grottedicastellana.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Visit Castellana Grotte.


Elio canta e recita Enzo Jannacci “Ci vuole orecchio”

In il

CI VUOLE ORECCHIO Elio canta e recita Enzo Jannacci

Elio
in
CI VUOLE ORECCHIO
Elio canta e recita Enzo Jannacci

Lama Sottile c/o Camping Contrada Santo Stefano – MONOPOLI (BARI)
Venerdì 22 Luglio 2022
>>>Acquista Biglietti

ELIO, “CI VUOLE ORECCHIO”: IL TOUR ESTIVO
Elio riprende in tour estivo lo spettacolo “Ci Vuole Orecchio” in cui canta e recita Enzo Jannacci con la regia di Giorgio Gallione: il tour riparte l’11 giugno dal Campania Teatro Festival e prosegue fino a settembre in tutta Italia.

Queste tutte le date previste:

sabato 11 giugno | NAPOLI | Campania Teatro Festival, Teatro Politeama

domenica 12 giugno | SALERNO | Teatro Verdi

venerdì 17 giugno | SCANDIANO (RE) | Festival Love Scandiano, Piazza della Resistenza

giovedì 23 giugno | VERONA | Teatro Romano

martedì 28 giugno | TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) | Gran Teatro all’aperto G. Puccini

mercoledì 29 giugno | BASSANO DEL GRAPPA (VI) | La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, Castello degli Ezzelini

venerdì 8 luglio | SIRACUSA ORTIGIA (SR) | Maniace Summer Fest

martedì 12 luglio | PORDENONE | Arena estiva

lunedì 18 luglio | CERVERE (CN) | Teatro dell’Anima

mercoledì 20 luglio | AREZZO | Fortezza Medicea

venerdì 22 luglio | MONOPOLI (BA) | Lama Sottile c/o Camping Contrada Santo Stefano

sabato 23 luglio | VASTO (CH) | Arena sotto le stelle

domenica 24 luglio | SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)| Piazza Bice Piacentini

giovedì 28 luglio | PORTO ROTONDO (SS) | Teatro all’aperto Mario Ceroli

sabato 30 luglio | VERUCCHIO (RN) | Verucchio Festival

domenica 31 luglio | RICALDONE (AL) | Festival l’Isola in collina, Cantina Tre Secoli

sabato 17 settembre | SONDRIO | Teatro Sociale

mercoledì 21 settembre | PRIMIERO (TN) | Festival “I suoni delle Dolomiti”, Villa Welsperg


DRUSILLA FOER in “Eleganzissima”

In il

drusilla foer eleganzissima

DRUSILLA FOER
in
ELEGANZISSIMA

Giovedì 31 Marzo 2022
Teatro Coviello
BITONTO (Bari)

Drusilla Foer, carismatica icona di stile, cantante e attrice, ci stupirà con il suo recital Eleganzissima. In un’alternanza di humour sagace e di malinconia commovente, Madame Foer racconta aneddoti tratti dalla sua vita straordinaria e avventurosa, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Drusilla canterà le canzoni ad essi collegate, attingendo da un repertorio di autori estremamente vario, come lo è l’andamento emotivo del recital.

NUOVA LOCATION A BITONTO PER ELEGANZISSIMA DI DRUSILLA FOER
Visto il successo con i biglietti sold out in pochi minuti, cambia la location per Drusilla Foer con il suo Eleganzissima. In questo modo aumentano i biglietti a disposizione del pubblico. Ad ospitare lo spettacolo, in programma sempre il 31 marzo, non sarà più il Teatro Traetta ma il CineTeatro Coviello di Bitonto.
Lo spettacolo è un fuori abbonamento che rientra nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Bitonto, organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
I prezzi dei biglietti rimangono invariati e i biglietti già acquistati rimangono validi.

MODALITA’ DI ACQUISTO DEI NUOVI BIGLIETTI
Prima di aprire le nuove vendite sono stati redistribuiti sulla pianta del Cineteatro Coviello i biglietti venduti per il Treatta.
Tutti gli acquirenti hanno trovato sistemazione nelle prime quattordici file della platea, a seconda del posto originariamente acquistato, con una sistemazione adeguata, se non migliore, a quella precedentemente scelta. Gli spettatori con i biglietti del Traetta potranno recarsi il giorno di spettacolo al Teatro Coviello e verranno accompagnati al nuovo posto assegnato.

Per la vendita dei restanti posti, accogliendo i suggerimenti ricevuti dal pubblico, si è scelto di procedere con due momenti distinti: la possibilità di acquisto sarà divisa tra il botteghino del Teatro Traetta, dove saranno messi in vendita 220 biglietti a partire dalle ore 18:00 del giorno 22 febbraio 2022, e online su Vivaticket.it dove saranno resi disponibili gli ulteriori 200 biglietti, a partire dalle ore 9:00 del giorno 23 febbraio 2022. Online possono essere acquistati massimo due biglietti alla volta.

Per quanti avessero acquistato biglietti per assistere allo spettacolo presso il Teatro Traetta Bitonto e non volessero partecipare per il cambio di location, sarà attiva fino al 28 febbraio la procedura di rimborso sulla piattaforma Vivaticket.it.

COSTO DEI BIGLIETTI
Platea I settore € 30 / Platea II Settore € 25 / Platea III Settore € 17

CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti. Per accedere in teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.


ROBERTO CIUFOLI 
in “Tipi”

In il

roberto ciufoli tipi

ROBERTO CIUFOLI

in “Tipi”
Teatro Team – BARI
Giovedì 17 Febbraio 2022

Recital comico-antropologico

Testi e Regia di Roberto Ciufoli

In “TIPI” Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso un modo di parlare e di scegliere le parole attraverso monologhi, poesie, scketch, balli e canzoni in un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore. Un vero “multi-one man live show”!


“CI VUOLE ORECCHIO” Elio canta e recita Enzo Jannacci

In il

CI VUOLE ORECCHIO Elio canta e recita Enzo Jannacci

Elio
in
CI VUOLE ORECCHIO
Elio canta e recita Enzo Jannacci

Teatro Comunale – CORATO (Bari)
domenica 13 febbraio 2022

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti permetterà a Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci. Nel panorama infinito delle figure che abitano l’universo Jannacci trovano posto anche personaggi dolenti, clown tristi e inadeguati che spesso inciampano nella vita. Per vivere “ci vuole orecchio” e da saltimbanchi si vive e si muore… Opla!

Prezzo dei biglietti: (Intero / Ridotto)
Platea – € 30 / € 25
Palchi I Ordine – € 25 / € 20
Palchi II Ordine – € 20 / € 15

Biglietti disponibili online QUI e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti sono in vendita anche presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi – 0809592281) nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30, mercoledì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30.

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti. Per accedere in teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.


Festival “Suoni a Santa Chiara”: nove concerti a Mola di Bari da Elio ad Antonella Ruggiero agli omaggi a Battisti e Beethoven

In il

festival suoni a santa chiara 2020

Festival “Suoni a Santa Chiara”
dal 27 giugno al 27 agosto 2020
Chiostro di Santa Chiara
(Mola di Bari)

Con Elio, Antonella Ruggiero e gli altri artisti ospiti dell’Agìmus, la musica riparte anche a Mola di Bari, dove sono previsti nove concerti dal 27 giugno al 27 agosto per il festival «Suoni a Santa Chiara». Ma si torna in scena senza dimenticare quanto è accaduto negli ultimi mesi. Perché l’emergenza non è ancora finita. Però si può e si deve pensare un presente, anche nell’arte, naturalmente con le dovute cautele, alle quali l’Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali ha deciso di attenersi scrupolosamente col pensiero rivolto alle migliaia di vittime di questi mesi, alla cui memoria l’11 luglio viene dedicato l’omaggio a Beethoven che rappresenta il concerto numero settecento dalla dinamica associazione pugliese.
Dopo mesi di stop, dunque, quest’estate si torna in uno dei luoghi cari all’affezionato pubblico dell’Agìmus, che nel rigoroso rispetto delle disposizioni anticontagio viene accolto nel Chiostro di Santa Chiara per un ciclo di concerti da camera disegnato dal direttore artistico Piero Rotolo nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro. Si spazia tra i generi, dal cantautorato alle contaminazioni jazz passando per il grande repertorio classico. Nove concerti che solo in parte in parte rappresentano recuperi di appuntamenti saltati a causa del lockdown, a partire dall’inaugurale omaggio a Lucio Battisti del cantattore Cristian Levantaci, di scena il 27 e 28 giugno con l’ensemble Suoni dal Sud.
Successivamente ci si delizierà con il recital «Las lágrimas de amor y popular anime», un florilegio di raffinate canzoni spagnole e brasiliane, tra classico e popolare, interpretate dal duo composto dal soprano Veronica Granatiero e dal chitarrista Luciano Pompilio (4 luglio). Quindi, l’omaggio a Beethoven nel 250° anniversario della nascita, tributo per il quale i solisti Paride Losacco, giovane promessa pugliese del violino, e il pianista Piero Rotolo, si alterneranno con l’Agìmus String Quintet (11 luglio): sarà questo il concerto numero settecento dello storico sodalizio. Seguirà l’excursus nell’universo Tango attraverso i linguaggi del jazz dell’acclamato Duo formato da Fabio Furia al bandoneon e da Marco Schirru al pianoforte (18 luglio).
Poi, due eventi speciali, il primo con Elio di Elio e le storie tese, che mette il frac per il suo stravagante omaggio al mondo del melodramma con lo spettacolo «Opera buffa!», scorribanda musicale tra «Il flauto magico» di Mozart e «Il barbiere di Siviglia» di Rossini (30 luglio, due turni), e il ritorno di una delle voci più rappresentative nella storia della canzone italiana, Antonello Ruggiero, che con il suo «Stralunato recital» riprende i grandi successi con i Matia Bazar, alcune cover e i suoi progetti da solista accompagnata dal Maurizio Di Fulvio Group (2 agosto, due turni).
Previsto anche un inedito progetto dedicato alla musica napoletana con lo spettacolo «Nun me scetà», protagonista il cantattore Maurizio Pellegrini (12 agosto, due turni). Quindi, un ulteriore omaggio a Beethoven con l’acclamato Duo Pianistico di Firenze (22 agosto) e la chiusura nel segno di Ennio Morricone con il Duo Nova-Giachino in un’affascinante rilettura per flauto e pianoforte delle sue celebri colonne sonore (27 agosto).

Info 368568412 – 3939935266 www.associazionepadovano.it.

PROGRAMMA ESTATE 2020
Chiostro Santa Chiara – Mola di Bari

Sabato 27 giugno 2020 ore 21.15 e in replica Domenica 28 giugno 2020 ore 20.30
PENSIERI E PAROLE: OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
CRISTIAN LEVANTACI, cantattore
Ensemble SUONI DEL SUD

Sabato 4 luglio 2020 ore 21.15
LAS LÁGRIMAS DE AMOR Y POPULAR ANIME
VERONICA GRANATIERO, soprano
LUCIANO POMPILIO, chitarra

Sabato 11 luglio 2020 ore 21.15
700° concerto A.G.Ì.MUS.
Dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
BEETHOVEN 250
PIERO ROTOLO, pianoforte
PARIDE LOSACCO, violino
AGÌMUS STRING QUINTET

Sabato 18 luglio 2020 ore 21.15
NEXT TANGO
DUO FURIA-SCHIRRU
FABIO FURIA, bandoneon
MARCO SCHIRRU, pianoforte

Giovedi 30 luglio 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
OPERA BUFFA!
Il Flauto magico e cento altre bagatelle…
con
ELIO, voce recitante e canto
SCILLA CRISTIANO, soprano
GABRIELE BELLU, violino
LUIGI PUXEDDU, violoncello ANDREA DINDO pianoforte

Domenica 2 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
STRALUNATO RECITAL
ANTONELLA RUGGIERO, voce
MAURIZIO DI FULVIO GROUP

Mercoledi 12 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
NUN ME SCETÀ Napoli: poesia e sogni
MAURIZIO PELLEGRINI, voce
VALERIO FUSILLO, mandolino
NICOLA NESTA, chitarra

Sabato 22 agosto 2020 ore 21.15
Raccontare la musica
BEETHOVEN 250
Sinfonia n. 6 “Pastorale”
DUO PIANISTICO DI FIRENZE
SARA BARTOLUCCI – RODOLFO ALESSANDRINI

Giovedi 27 agosto 2020 ore 21.15
Per Giovanni Padovano
MORRICONE SUITE
DUO NOVA-GIACHINO
GIUSEPPE NOVA, flauto
LUIGI GIACHINO, pianoforte e arrangiamenti


IL MIO CANTO LIBERO il recital in onore di Lucio Battisti

In il

il mio canto libero recital

15 Canzoni, 15 video, due musicisti, una voce narrante ed Infinite Emozioni.

Ritorna IL MIO CANTO LIBERO, il recital che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande apprezzamento di pubblico e critica.

Alba De Vito & Domenico D’Erasmo
con la partecipazione di Stefano Alicchio

Creato per onorare l’opera del grande Lucio Battisti, ne propone al pubblico i suoi più grandi successi, in una nuova veste riarrangiata musicalmente e vocalmente, il tutto arricchito dalla proiezione di video che accompagnano il pubblico in un viaggio multisensoriale all’interno dei capolavori del grande cantautore italiano.

Info e prenotazioni 3662696565


“LUCIO E FABRIZIO” al Teatro Purgatorio il recital dedicato a Dalla e De André

In il

lucio e fabrizio il recital giuliano ciliberti

Giuliano Ciliberti rende omaggio ai grandi Lucio Dalla e Fabrizio De André con un recital.
Come sempre di scena al teatro Purgatorio venerdì 29 marzo e 5 aprile alle ore 21:00.
Vi aspettiam per un viaggio pieno d’amore e un pizzico di nostalgia…
Vi aspettiamo in PIAZZA GRANDE

Le prenotazioni sono disponibili
Infotel. 3347776111 – 0805796577