“Giri di Pensiero” nello Spazio Murat la rassegna dedicata all’arte, alla danza, alla moda, al design e alla musica

In il

giri di pensiero sofie musica

Spazio Murat presenta “Giri di Pensiero”, la rassegna dedicata all’arte, alla danza, alla moda, al design e alla musica, declinata in in diversi format quali talk, spettacoli, proiezioni e laboratori.
Spazio Murat conferma con questa terza edizione del progetto di voler diventare sempre più centro nevralgico delle arti a Bari, permettendo, attraverso gli incontri, scambi e contaminazioni di idee, esplorazioni e condivisioni di ricerche, condotte nelle varie discipline, con l’intento di renderne visibili le relazioni.
Giri di Pensiero. Sul contemporaneo si pone come una rassegna che intercetta esperienze italiane e internazionali, tra le più note nei vari settori.
Giri di pensiero è una piattaforma attraverso la quale Spazio Murat ha la possibilità di testare in tempi brevi diverse metodologie, formati, ambiti di ricerca e mettere le basi per collaborazioni future più strutturate.

APPUNTAMENTI / OSPITI

* Arte contemporanea
TALK e PERFORMANCE CON:
Tomaso Binga (alias Bianca Pucciarelli)
18 ottobre / ore 18:00
Ingresso gratuito.
Biografia
Tomaso Binga (Bianca Pucciarelli Menna) è un’autrice di poesia visiva, sonora e performativa. Negli anni Settanta ha assunto un nome maschile in segno di protesta contro le disparità che caratterizzano la relazione uomo-donna. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive; tra queste si ricordano le esposizioni al femminile curate da Romana Loda (Coazione a mostrare, Magma, Il volto sinistro dell’arte), le mostre e le performance realizzate con Verita Monselles (Litanie Lauretane, Poesia Muta, Ti scrivo solo di domenica), la mostra Materializzazione del linguaggio, curata da Mirella Bentivoglio in occasione della Biennale di Venezia del 1978. Tra le mostre recenti si segnalano la retrospettiva Autoritratto di un matrimonio (Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea di Roma), le personali alla Fondazione Federico J. Klemm a Buenos Aires (2006), Viaggio nella parola a La Spezia (2007), Scritture viventi (2013) alla Galleria Galeotti, in collaborazione con la Fondazione Filiberto Menna di Salerno e La Fondazione Carima di Macerata, Zitta tu… non parlare! alla Sala Santa Rita di Roma (2014). Dal 1974 dirige l’associazione culturale Lavatoio Contumaciale, che si occupa di poesia, arti visive, letteratura, musica e multimedialità; dal 1992 partecipa, in qualità di vice-presidente, alla gestione della Fondazione Filiberto Menna.

* Moda
PROIEZIONE DI:
We Margiela
25 Ottobre / ore 18:00
Ingresso libero
Biografia
Martin Margiela nasce in Belgio a Genk nel 1957 e frequenta la Royal Academy of Fine Arts ad Anversa. Per cinque anni lavora come designer freelance, e prima di lanciare una collezione tutta sua lavora per Jean-Paul Gaultier. Dal 1997 al 2003 invece è direttore creativo della linea femminile di Hermès. Nel 2009 lascia la direzione artistica della Maison Martin Margiela, da lui fondata nel 1988 insieme a Jenny Meirens. Nel 2018 viene insignito del Premio della giuria del Belgian Fashion Award per «la sua intera carriera e il suo evidente impatto sulla storia della moda, sulle collezioni di oggi e più probabilmente su quelle future».
We Margiela (produzione Mint Film Office, Rotterdam. Durata 1 h 43 m) racconta l’inedita storia della Maison Martin Margiela, casa di moda enigmatica e singolare. Per la prima volta, Jenny Meirens (co-fondatrice) e i membri centrali del team creativo parlano in maniera estensiva dei processi creativi e delle filosofie della Maison. Le loro storie, narrate attraverso interviste dettagliate e intime, offrono dei momenti di approfondimento sulla genesi e lo sviluppo di una delle case di moda più influenti del nostro tempo
Mint Film Office
Mint Film Office è una casa di produzione di documentari con base a Rotterdam. É un collettivo di persone il cui scopo è fare film che offrono storie coinvolgenti e che sono visivamente creative e stimolanti. Allo stesso tempo vogliono che i loro film riflettano sulla tradizione del film documentario e che mettano in discussione le idee di narrazione e visualizzazione. Per loro è importante che i film propongano prove evidenti su argomenti socio-culturali che ritengono urgenti.
Mint ha vinto diversi premi internazionali per il suo lavoro documentario.
www.mintfilm.nl

* Danza
PERFORMANCE E WORKSHOP CON:
Kenji Takagi
31 ottobre / dalle ore 16:00 alle ore 21:00
Ingresso gratuito
Biografia
Kenji Takagi lavora come danzatore free lance, insegnante e coreografo. Dopo essersi diplomato alla Folkwang Hochschule di Essen, Germany. Dal 2001 al 2008 è stato membro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch dove lavora tutt’oggi come danzatore ospite e direttore di prove con la compagnia. Nel 2008 ha ricevuto il prestigioso premio teatrale tedesco Faust Preis nella categoria miglior danzatore. Negli ultimi anni ha danzato in coreografie di Pina Bausch, Wanda Golonka, Caterina Sagna, Jean Laurent Sasportes, Mark Sieczkarek e Nathalie Larquet. Kenji Takagi insegna al ImPuls Tanz Vienna, alla Folkwang University di Essen, al Conservatoire Nationale Superieure di Parigi e Lione, ed è stato professore invitato alla La Biennale della Danza di Venezia e Movement Research di New York. Dal 2010 è stato assistente e direttore delle prove per la ripresa della Sagra della Primavera di Pina Bausch all’Opera de Paris e all’English National Ballet.

* Design
TALK con:
Kiasmo
12 dicembre / ore 18:00
Ingresso gratuito
Kiasmo è il brand salentino dei pugliesi Vincenzo d’Alba (designer), Francesco Maggiore (direttore creativo) e Mauro Melissano (Ceo) che dal 2011 fondono nel loro lavoro competenze di mondi affini come il design, l’architettura, l’arte e la moda, attingendo all’inesauribile bacino di cultura che è il Mediterraneo.
Nella loro imperfezione e ambiguità, con riferimenti alla tradizione e ad un’innocenza perduta, le loro opere sembrano riaffiorare dalla stratificazione del tempo come frammenti di una lontana memoria, quasi come reperti archeologici riportati alla luce. Il materiale è trattato con sentimentalismo artigianale e le forme, situate tra l’arcano e l’arcaico, sono generate da una sorta di bisogno primario: il desiderio infantile di giocare e il bisogno di atti di fantasia, che nella loro ingenuità e purezza rivelano le ansie gioiose e tormentate di Antonio e Vincenzo.

* Musica
CONCERTO E DJ SET CON:
Sofie Royer
27 Dicembre / ore 21:00
Ingresso: 7 € early bird / 10 € in loco
in collaborazione con Studio Rotto
Biografia
Sofie è una musicista di formazione classica, parte del collettivo Stones Throw, membro originale del team di Boiler Room e soprattutto eclettica DJ, con un programma radiofonico mensile sulla celebre NTS Radio di Londra. Nata a Palo Alto (California), based a Vienna e con origini metà Iraniane e per metà Austriache. La DJ ha un profilo che di sicuro esplora a tutto tondo l’universo musicale dall’elettronica all’hip-hop con un gusto straordinario e una visione molto personale. Vanta date in giro per il mondo e la partecipazione al Dimension Festival, uno degli eventi di cartello della scena musicale elettronica.
Studio Rotto è una giovane realtà pugliese; si occupa di produzione di eventi (musicali, artistici, culturali ecc.), progetti nel mondo della moda, creazione e produzione di contenuti digital per partner esterni.


AncheRécital – Musica Libri e Food

In il

AncheRecital Musica Libri e Food

AncheRécital
Una rassegna di spettacoli e reading musicali con al centro la parola, un racconto tra libri e musica

Otto appuntamenti in teatro con concerti di qualità, presentazione di libri e un’area lounge con wine&food per incontrare direttamente gli artisti, scambiare impressioni, idee, suggestioni.

PROGRAMMA:
• ven 8 novembre / 1969 I Beatles nella leggenda
• gio 21 novembre / Ho sete ancora / omaggio a Pino Daniele
• merc 18 dicembre / Banana Republic 40 anni dopo
• gio 9 gennaio / Modern Tango Project
• merc 26 febbraio / Sì, viaggiare / omaggio a Lucio Battisti
• ven 13 marzo / I giorni dello swing
• gio 19 marzo / Son de vuelta
• merc 8 aprile / Song ‘e Napule

Foyer: finger food e aperitivi

ore 21:00
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

ABBONAMENTO 8 spettacoli: 99€
Biglietto INTERO botteghino AncheCinema: 15€ + prevendita 1€
Biglietto INTERO BOX OFFICE laFeltrinelli: 15€ + prevendita 1,50€
Biglietto RIDOTTO BOX OFFICE laFeltrinelli con Carta laFeltrinelli: 13,50€ + 1,50€

ABBONAMENTI e BIGLIETTI disponibili al botteghino del Teatro.
Biglietti online disponibili a breve su VIVATICKET
Biglietti disponibili a breve in tutti i punti vendita VIVATICKET, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari

LE FORMAZIONI

• 1969 I Beatles nella leggenda / ven 8 novembre
The Wonders – Beatles Tribute Project
Lorenzo D’Urso – basso e voce
Piero Mazzei – chitarra e voce
Roberto Antonacci – chitarra e voce
Giuseppe Santorsola – batteria e voce
e con Davide Ceddìa – voce narrante, Fabio Prota – piano e synth
Michele de Luisi – violino Francesca Ceglie – violino Simonetta Noviello – viola Michele Murgolo – violoncello

• Ho sete ancora / omaggio a Pino Daniele / 21 novembre
Il reading-musicale si snoda attraverso le suggestioni tratte dal testo con la musica di Pino Daniele cantata ed eseguita dal vivo da:
Alfredo De Giovanni: voce narrante, chitarra
Floriana Ferrante: voce
Domenico Lopez: chitarra
Giovanni Chiapparino: fisarmonica, percussioni
Ilaria Stoppini: flauto traverso

• Banana Republic Band – Omaggio a Lucio Dalla & Francesco De Gregori40 anni dopo / 18 dicembre Banana Republic Band
Lorenzo “Freccia” D’Urso: piano e tastiere
Roberto Antonacci: chitarre
Angelo Verbena: basso
Giuseppe Bruni: batteria
Piero Rinaldi: voce “Lucio Dalla”
Francesco Corallo: voce Francesco De Gregori

• Modern Tango Project / 9 gennaio
Stefano Del Sole – Vibraphone
Vincenzo De Nitto – Accordion
Diego Catalano – Percussion
Domenico Lopez – Guitars
Roberta Costantini – Voice
Live Electronics: Pierpaolo EFFE
Electronics: Pierpaolo EFFE, Diego Catalano, Stefano Del Sole

• Sì, viaggiare / 26 febbraio
spettacolo-concerto che propone un viaggio a tutto tondo intorno alla mitica figura del cantante, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico Lucio Battisti.
di e con Lino De venuto – voce narrante
e
Le Canzoni del Sole
Giovanni Variato – voce
Domenico Lopez – chitarra
Stefano Del Sole – percussioni

• I giorni dello swing / 13 marzo
Alfredo De Giovanni (voce, percussioni)
Floriana Ferrante (voce)
Domenico Lopez (chitarra)
Marco Boccia (contrabbasso)
Antonio Ninni (batteria)

• Son de vuelta / 19 marzo
Flamenco Quintet

• Song ‘e Napule / 8 aprile
Alfredo De Giovanni: Voce, chitarra
Floriana Ferrante: Voce
Domenico Lopez: Chitarra solista
Ilaria Stoppini : Flauto traverso
Giovanni Chiapparino: Percussioni e fisarmonica


“1969 – Beatles nella leggenda” al Teatro AncheCinema

In il

1969 i beatles nella leggenda

Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 21:00, nella cornice dell’Anche Cinema di Bari, andrà in scena “1969: i Beatles nella leggenda”, firmato dal progetto The Wonders, in cui musica dal vivo e divulgazione storico culturale si fondono in uno spettacolo unico.

L’album Abbey Road e il celebre Rooftop Concert verranno proposti interamente dal vivo e conditi da curiosità e aneddoti degli ultimi momenti vissuti dai Fab Four nel noto studio di registrazione londinese raccontati dalla voce narrante di Davide Ceddìa. Per l’occasione l’ensemble dei Wonders sarà integrato dal quartetto d’archi diretto da Michele De Luisi e da pianoforte e synth a cura di Fabio Prota.

Biglietti
Intero (botteghino Anche Cinema): 15€ + prevendita 1€
Intero (Box Office La Feltrinelli): 15€ + prevendita 1,50€
Ridotto (Box Office La Feltrinelli con Carta La Feltrinelli): 13,50€ + 1,50€
Disponibili online su Vivaticket

Abbonamento intera rassegna (8 spettacoli): 99€
Qui tutti degli eventi della rassegna Anche Récital


A libri aperti nel parco 2 Giugno: attività ludiche, educative e culturali per minori e famiglie

In il

a libri aperti nel parco 2 giugno

A libri aperti nel parco: al via nel parco 2 Giugno la rassegna estiva di attività ludiche, educative e culturali per minori e famiglie promossa dall’assessorato al Welfare

Dal 20 giugno fino al 7 settembre torna A libri aperti nel parco, la prima iniziativa estiva promossa dall’assessorato al Welfare nella Biblioteca dei Ragazzi[e], gestita dalla cooperativa Progetto Città, che ha visto la partecipazione nell’estate 2018 di oltre 8000 cittadini tra adulti, minori e anziani.
La nuova edizione dell’iniziativa è stata presentata a Palazzo di Città dall’assessora al Welfare Francesca Bottalico, dalla coordinatrice della Biblioteca dei Ragazzi[e] e della rete #Barisocialbook Clementina Tagliaferro e dal responsabile Attuazione politiche sociali Minori e Famiglie del Comune di Bari Francesco Elia.
“A libri aperti nel parco è una delle prime iniziative che, come assessorato al Welfare, in rete con la cooperativa Progetto Città, presentiamo per l’estate 2019 – ha detto l’assessora Bottalico -. Come sempre, il nostro obiettivo è quello di offrire occasioni di incontro, ludiche e socio-culturali, alle famiglie e ai bambini che resteranno in città nel periodo estivo. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nel parco 2 Giugno da oggi fino a settembre e sono finalizzati sia a creare momenti di aggregazione e socializzazione per bambini, ragazzi e famiglie sia a consolidare il percorso, avviato e che intendiamo consolidare, di promozione della lettura ai fini della costruzione della coesione sociale. In particolare, a partire da domani, si svolgerà l’iniziativa notturna “Letti di notte”, durante la quale sarà dato spazio alle letture per bambini nella Biblioteca dei Ragazzi[e] tra gli alberi del parco, a partire dalle 21. Le iniziative continueranno tutti i giorni con letture animate, laboratori teatrali, atelier artistici, concerti e corsi di ballo. Tra poche settimane inaugureremo anche il Villaggio del mare, iniziativa analoga a Libri aperti nel parco ma che avrà il mare come sfondo ”.
La manifestazione nasce per favorire e agevolare i tempi di vita familiare e promuovere occasioni di protagonismo attivo dei cittadini finalizzate alla socialità, al confronto, all’utilizzo creativo e positivo del tempo libero anche in chiave di incontro e scambio intergenerazionale.
Il programma di “A libri aperti nel Parco” propone molteplici appuntamenti con cadenza settimanale. Dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20, saranno attive Little Free Library booksharing con  il libero scambio di libri,  la Ludoteca con giochi da tavolo e tornei,  Asso, jolly e pinella con i tornei ludici di carte. Il lunedì e giovedì, alle ore 17.30, Alberi parlanti presenta letture animate di libri e albi illustrati per bambine/i, ragazze e ragazzi e famiglie; il martedì e il venerdì, alle ore 17.30, Facciamo che ero… prevede il racconto di fiabe classiche e reinventate con finali a sorpresa, mentre il mercoledì, alle ore 17.30, appuntamento con Atelier al Parco, il laboratorio artistico-creativo che parte dalle opere letterarie e figurative dei grandi autori/trici e illustratori/trici di letteratura per ragazzi/e, bambine/i e famiglie. Il martedì e il giovedì, invece, Ortobimbo/a con attività di cura e condivisione dei prodotti dell’orto estivo con bambine/i e famiglie, e il mercoledì e il venerdì, dalle ore 18 alle 19.30, appuntamento con Balliamo? danza latina e balli di gruppo per anziani, famiglie, ragazzi/e.
Le attività di A libri aperti nel Parco prevedono anche eventi realizzati in collaborazione con #Barisocialbook, la rete cittadina di promozione della lettura come volano di inclusione sociale promossa dall’assessorato al Welfare. Domani sera, infatti, per festeggiare il solstizio d’estate, apertura straordinaria dalle ore 20 alle 23 con l’evento nazionale Letti di Notte – la notte del libro e della lettura: letture ad alta voce e musicali per bambini/e e famiglie al lume di candela, sotto gli alberi nel giardino della Biblioteca nel parco 2 Giugno; giovedì 28 giugno evento rivolto agli adulti con l’anteprima di presentazione del libro Ho scelto le parole. Genitori, dolori, rivoluzioni, di Alessandra Erriquez (ed. Lameridiana), e la prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio che dialogherà con l’autrice.
Anche a luglio sono previsti due eventi a rilevanza nazionale: il primo il 12, con Flash book: letture a ciel sereno, letture ad alta voce su una bibliografia nazionale che coinvolgeranno, in una staffetta di storie, anche i lettori volontari del progetto Nati per Leggere. Mentre il 27 luglio è previsto Band al parco: concerto live, con l’esibizione di band di adolescenti a partire dalle ore 20.
Il gran finale di “A libri aperti nel Parco” si terrà nei giorni 6 e 7 settembre con il Teatro al parco, l’ormai tradizionale rassegna di spettacoli di teatro d’animazione e festa finale danzante di sabato 8 settembre.  
 
Di seguito il programma completo:
 
Alberi parlanti
Letture animate di libri e albi illustrati
Lunedì e venerdì ore 17.30
 
Teatriamo insieme
Laboratorio teatrale
Martedì ore 17.30
 
Little Free Library
Booksharing e scambio di libri
da Lunedì a sabato dalle ore 16.30 alle 20
 
Atelier al parco
Atelier artistico per bambine/i e famiglie
Lunedì e giovedì ore 18.30
 
Ludoteca al parco
prestito giochi da tavolo, tornei a squadre
da lunedì a sabato dalle ore 16.30 alle 20
 
Yoga
Yoga per bambine e bambini
Giovedì ore 18.00-19.30
 
Ortobimbo/a
Cura e condivisione dell’orto estivo
Mercoledì ore 18.30
 
Mercatino del baratto
per scambiare giocattoli, figurine, etc…
Sabato dalle ore 18 alle 20
 
Asso, jolly e pinella
Tornei ludici di giochi di carte
Da lunedì a sabato dalle ore 16.30 alle 20
 
Balliamo?
Danzo latina e balli di gruppo
Mercoledì e venerdì ore 18.00-19.30
 
Band al parco: concerto live con band di adolescenti
27 giugno ore 20
 
Teatro al parco rassegna teatrale per ragazzi/e, famiglie
6 – 7 settembre ore 18.30
 
Info e contatti: tel. 0809262102 – FB bibliotecadeiragazzi
e email biblioteca@progettocitta.org; www.progettocitta.org


TASTE OF NOCI: due weekend di sapori e tradizioni nella città dell’enogastronomia

In il

taste of noci

Si terrà nei week end del 18/19 e 25/26 maggio Taste of Noci, la rassegna di eventi all’insegna delle tradizioni del gusto che i Sommelier AIS Puglia hanno voluto dedicare alla città che li ospita da più di 20 anni: Noci Città dell’Enogastronomia.
Dal mattino al pomeriggio sarà un fitto programma di laboratori di cucina, trekking del gusto all’aria aperta, incontri con gli artigiani del cibo, il tutto accompagnato dai calici dei sommelier che chiuderanno sempre ogni manifestazione.

Alla sera l’arte e la musica nel centro storico di Noci allieteranno i tanti ospiti italiani e stranieri previsti di un progetto inserito nel programma Regionale InPuglia365. Protagonisti attivi di tutti gli eventi anche la Confartigianato di Noci, l’Associazione Agricultura e Puglia Trek & Food, l’Ass. Commercianti Facciamo Centro e il Tour Operator Blanco Travel.

Il progetto Taste of Noci è finanziato nell’ambito del Programma della Regione Puglia Inpuglia365.

Di seguito il ricco programma di laboratori e food experience previsti per Taste of Noci.

Info e prenotazioni laboratori del gusto e masterclass vino tel. 080 4949189 – cell/wapp 334 6794395 – info@aispuglia.it

La partecipazione a laboratori e masterclass vino di Taste of Noci è gratuita.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

— SABATO 18 MAGGIO ‘19 —

Laboratorio di pasticceria tipica nocese
Sabato 18 maggio 2019 ore 16.00
Largo Albanese – Centro Storico di Noci (Ba)

Visita guidata itinerante
Alla scoperta del centro storico di Noci e le sue botteghe
Sabato 18 maggio 2019
Partenze gruppi ore 17.00 / 17.30 / 18.00
Piazza Garibaldi – Noci

Masterclass: i vini bianchi della Murgia e della Valle d’Itria con degustazioni e approfondimenti.
Sabato 18 maggio 2019 ore 19.00
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

Performance live di musica popolare “I Tammorra Felice”
Sabato 18 maggio 2019 ore 21.00
Piazza Plebiscito – Centro Storico di Noci (Ba)

— DOMENICA 19 MAGGIO ‘19 —

Escursione a piedi
Alla scoperta di “Casaboli” tra storia, archeologia e gusto
partenza Bosco Giordanello
str. Prov. Noci – Gioia del Colle
Domenica 19 maggio 2019 ore 9.00 – 12.30/13.00

Laboratorio di pasta fresca
Impariamo a fare le orecchiette
Largo Albanese – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 Maggio 2019 ore 16.00

Masterclass: le eccellenze dei vini dolci pugliesisecondo la Guida “Dolce Puglia 2018”
con degustazioni e approfondimenti.
Chiostro delle Clarisse – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 maggio 2019 ore 19.00

Musica, vino e poesia.
Piazza Plebiscito – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 Maggio 2019 ore 20.30

— SABATO 25 MAGGIO 2019 —

Impariamo a fare le mozzarelle e i formaggi tipici della Murgia.
Largo Albanese – Centro storico di Noci (Ba)
Sabato 25 maggio 2019 ore 16.00

Visita guidata itinerante
Alla scoperta del centro storico di Noci e le sue botteghe
Sabato 25 maggio 2019
Partenze gruppi ore 17.00 / 17.30 / 18.00
Piazza Garibaldi – Noci

Masterclass: le eccellenze dei vini rosati pugliesi secondo la Guida “Vitae” con degustazioni e approfondimenti.
Chiostro delle Clarisse – Centro storico di Noci (Ba)
Sabato 25 maggio 2019 ore 19.00

Performance live di musica popolare
Sabato 25 maggio 2019 ore 21.00
Piazza Plebiscito – Centro Storico di Noci (Ba)

— DOMENICA 26 MAGGIO ‘19 —

Escursione a piedi
Pic Nic nell’Oasi Naturale di Barsento
Domenica 26 maggio 2019 ore 9.30
Raduno Chiesetta di Barsento – Noci (Ba)

Impariamo a fare il pane: grani antichi e lievito madre.
Domenica 26 maggio 2019 ore 15.30
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

L’arte del capocollo e dei salumi di masseria.
Domenica 26 maggio 2019 ore 17.30
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

Masterclass: le eccellenze dei vini rossi pugliesi.
Domenica 26 maggio 2019 ore 20.00
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

— LE FESTE IN PIAZZA DI TASTE OF NOCI —
18, 19, 25 MAGGIO ore 19.00
 Nelle serate del 18, 19 e 25 maggio in Piazza Plebiscito nel Centro Storico di Noci apertura banchi d’assaggio di vini e degustazioni food a cura di Confartigianato Noci e Associazione Commercianti Facciamo Centro a partire dalle ore 19. 
Per le degustazioni delle Feste in Piazza di Taste of Noci è previsto un ticket a pagamento.


“Il mito di Cleopatra”, primo appuntamento del ciclo di incontri su “Egittomania. Culture, miti, immagini pop”

In il

il mito di cleopatra egittomania

Egittomania. Culture, miti, immagini pop

Primo appuntamento del ciclo di conferenze: coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia

Il giorno 10 aprile 2019, alle ore 15.00, presso via Garruba 6, Bari, Palazzo ex-Lingue, aula C, si terrà l’evento  “Il mito di Cleopatra”.

Interverranno: Luisa Capodieci, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, e Marie-Pierre Laumond, Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Le attività si concluderanno a giugno 2019, con un incontro a cui parteciperanno Rita Lucarelli, University of California, Berkeley, e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino.


ADMOVEO: 19 appuntamenti di Teatro, Danza, Musica e Cultura

In il

ADMOVEO rassegna di Teatro Danza Musica e Cultura

ADMOVEO (muovere verso, avvicinare, portare a contatto) si pone l’obiettivo di tornare a dialogare con lo spettatore. A ricercarne il senso critico. A dividere con forza il reale dal virtuale.
19 appuntamenti di Teatro, Danza, Musica e Cultura in 4 sedi differenti.
Ogni serata sarà scambio. La conoscenza sarà il tema comune, il fine dominante.

PROGRAMMA:

POLIGNANO A MARE – BARI

** 9 FEBBRAIO 2019 – ore 20:00
IL MIRACOLO // TEATRO Nicola Eboli & Silvia Mastrangelo
Attori. Sopravvissuti. Gente che rinuncia a tutto e tutti perché la vita fuori la scena è troppo “noiosa” ma alla fine si ritrovano inadeguati a vivere oltre la scena.
L’attore si presenta come un sopravvissuto. Continua ad andare avanti e indietro, fra buio e luce alla ricerca di una verità, alla ricerca di un pubblico. Ma questa verità non si trova e allora bisogna inventarsela e magari camuffarla, ma ormai di “vero” c’è rimasto ben poco. L’unica speranza è in un miracolo.

** 22 FEBBRAIO 2019 – ore 21:00
GIOBBE UNPLUGGED // TEATRO Silvia Mastrangelo
Un senso di colpevolezza attanaglia Giobbe. Per essersi ammalata, per giungere alla morte. Il rapporto fra una donna, malata terminale, e il mondo circostante. Vissuto con la violenza di chi non teme più il giudizio.
Un testo crudo e potente scritto da Lodovico Balducci, oncologo italiano residente negli Stati Uniti, premiato nel 2017 al Premio Attore Artemisia di Bari.
Una produzione ResExtensa in collaborazione con Artemisia e Formediterre.

** 8 MARZO 2019 – ore 21:00
LA GABBIA DER PIPINO // READING Antonio Minelli
Excursus sulla letteratura erotica d’autore.
Versi ironici o amorosi, erotici o villani dei padri della letteratura, declamati in forma attoriale su sfondi in proiezione di dipinti, anch’essi d’autore.
Una forma di letteratura che per millenni è stata generata dai più grandi autori ma poco conosciuta o paragonata al genere pornografico e quindi non esplorata dal grande pubblico.

** 23 MARZO 2019 – ore 21:00
LA CONQUISTA DEL SUD // TEATRO Compagnia Formediterre
Tre voci accompagnano lo spettatore fra testi autentici, canti e confessioni dei protagonisti dell’Unità d’Italia.
Le parole dei personaggi si avvicendano in scena fra storie cantate e recitate.
Quadri della seconda metà dell’Ottocento accompagnano lo spettatore in una storia a tratti crudele, a tratti poetica che cerca di generare un reale sentimento unitario, reso possibile unicamente dalla conoscenza della storia del nostro popolo.

Con.Fusione, via Vito Lepore, 9 – Polignano a mare (BA)
Per info e prenotazioni: +39 339 8011152 / admoveo@formediterre.it

CEGLIE DEL CAMPO – BARI

** 10 FEBBRAIO 2019
LA GABBIA DER PIPINO // READING Antonio Minelli
Excursus sulla letteratura erotica d’autore.
Versi ironici o amorosi, erotici o villani dei padri della letteratura, declamati in forma attoriale su sfondi in proiezione di dipinti, anch’essi d’autore.
Una forma di letteratura che per millenni è stata generata dai più grandi autori ma poco conosciuta o paragonata al genere pornografico e quindi non esplorata dal grande pubblico.

** 1 MARZO 2019
GIOBBE UNPLUGGED // TEATRO Silvia Mastrangelo
Un senso di colpevolezza attanaglia Giobbe. Per essersi ammalata, per giungere alla morte. Il rapporto fra una donna, malata terminale, e il mondo circostante. Vissuto con la violenza di chi non teme più il giudizio.
Un testo crudo e potente scritto da Lodovico Balducci, oncologo italiano residente negli Stati Uniti, premiato nel 2017 al Premio Attore Artemisia di Bari.
Una produzione ResExtensa in collaborazione con Artemisia e Formediterre.

** 10 MARZO 2019
SOMBRAS NAVEGANTES // MUSICA Fabio Tuzzi
“La musica è una strada che non si sa dove porta e le note sono ombre naviganti nell’aria”. Così si introduce il viaggio musicale di Fabio Tuzzi (chitarra), iniziato nel 2015 e portato a termine, 4 anni dopo, con Antonio Oliveti (percussioni) e Giorgia Santoro (flauto).
Sapori del Flamenco spagnolo, soffi di musica araba, colori sudamericani e gesti Jazz. Ma su tutto domina il duende Flamenco che Tuzzi individua quale conduttore del nostro intimo viaggio.

** 22 MARZO 2019
LA CONQUISTA DEL SUD // TEATRO Compagnia Formediterre
Tre voci accompagnano lo spettatore fra testi autentici, canti e confessioni dei protagonisti dell’Unità d’Italia.
Le parole dei personaggi si avvicendano in scena fra storie cantate e recitate.
Quadri della seconda metà dell’Ottocento accompagnano lo spettatore in una storia a tratti crudele, a tratti poetica che cerca di generare un reale sentimento unitario, reso possibile unicamente dalla conoscenza della storia del nostro popolo.

** 6 APRILE 2019
CELESTINE // TEATRO Mimmo Mongelli & Antonella Maddalena
A una femme de chambre il compito di scagliare gli strali contro quella borghesia viziata e corrotta di fine ottocento che tanto assomiglia ai ricchi ceti sociali dei nostri giorni.
Dal privilegiato punto di osservazione del suo ruolo, Celestine osserva un’umanità degradata, collusa in affari illeciti e relazioni poco chiare.
Tra momenti di scintillante verve e altri di intensa drammaticità, lo spettacolo propone occasioni di divertita riflessione sulle sorti della nostra civiltà.

Per info e prenotazioni: +39 320 944 9770 / admoveo@formediterre.it

PUTIGNANO – BARI

** 17 FEBBRAIO 2019
LA GABBIA DER PIPINO // READING Antonio Minelli
Excursus sulla letteratura erotica d’autore.
Versi ironici o amorosi, erotici o villani dei padri della letteratura, declamati in forma attoriale su sfondi in proiezione di dipinti, anch’essi d’autore.
Una forma di letteratura che per millenni è stata generata dai più grandi autori ma poco conosciuta o paragonata al genere pornografico e quindi non esplorata dal grande pubblico.

** 2 MARZO 2019
SOMBRAS NAVEGANTES // MUSICA Fabio Tuzzi
“La musica è una strada che non si sa dove porta e le note sono ombre naviganti nell’aria”. Così si introduce il viaggio musicale di Fabio Tuzzi (chitarra), iniziato nel 2015 e portato a termine, 4 anni dopo, con Antonio Oliveti (percussioni) e Giorgia Santoro (flauto).
Sapori del Flamenco spagnolo, soffi di musica araba, colori sudamericani e gesti Jazz. Ma su tutto domina il duende Flamenco che Tuzzi individua quale conduttore del nostro intimo viaggio.

** 15 MARZO 2019
GIOBBE UNPLUGGED // TEATRO Silvia Mastrangelo
Un senso di colpevolezza attanaglia Giobbe. Per essersi ammalata, per giungere alla morte. Il rapporto fra una donna, malata terminale, e il mondo circostante. Vissuto con la violenza di chi non teme più il giudizio.
Un testo crudo e potente scritto da Lodovico Balducci, oncologo italiano residente negli Stati Uniti, premiato nel 2017 al Premio Attore Artemisia di Bari.
Una produzione ResExtensa in collaborazione con Artemisia e Formediterre.

** 30 MARZO 2019
LA CONQUISTA DEL SUD // TEATRO Compagnia Formediterre
Tre voci accompagnano lo spettatore fra testi autentici, canti e confessioni dei protagonisti dell’Unità d’Italia.
Le parole dei personaggi si avvicendano in scena fra storie cantate e recitate.
Quadri della seconda metà dell’Ottocento accompagnano lo spettatore in una storia a tratti crudele, a tratti poetica che cerca di generare un reale sentimento unitario, reso possibile unicamente dalla conoscenza della storia del nostro popolo.

** 5 APRILE 2019
PIETRE // TEATRO Nicola Eboli
Una sedia, bottiglie vuote e reti da pesca lasciate ad asciugare. Una chitarra e una voce “in blues”.
Pietre… tutto ciò che resta di una vita di viaggi e perdite e cadute. E su quelle pietre, vi è incisa la storia di un uomo, uno che ha deviato la sua rotta, abbandonando la via maestra che riconduce a casa.
Il testo nasce sulla storia di Odisseo, ma, una volta spogliata del fantastico e dell’aneddotico, rimane nient’altro che la storia di un uomo. Un Ulisse qualsiasi.

** 27 APRILE 2019
CELESTINE // TEATRO Mimmo Mongelli & Antonella Maddalena
A una femme de chambre il compito di scagliare gli strali contro quella borghesia viziata e corrotta di fine ottocento che tanto assomiglia ai ricchi ceti sociali dei nostri giorni.
Dal privilegiato punto di osservazione del suo ruolo, Celestine osserva un’umanità degradata, collusa in affari illeciti e relazioni poco chiare.
Tra momenti di scintillante verve e altri di intensa drammaticità, lo spettacolo propone occasioni di divertita riflessione sulle sorti della nostra civiltà.

Masseria San Nicola, S.P. per Gioia del Colle
Per info e prenotazioni: +39 333 177 6789 / admoveo@formediterre.it

TARANTO

** 16 MARZO 2019
SOMBRAS NAVEGANTES // MUSICA Fabio Tuzzi
“La musica è una strada che non si sa dove porta e le note sono ombre naviganti nell’aria”. Così si introduce il viaggio musicale di Fabio Tuzzi (chitarra), iniziato nel 2015 e portato a termine, 4 anni dopo, con Antonio Oliveti (percussioni) e Giorgia Santoro (flauto).
Sapori del Flamenco spagnolo, soffi di musica araba, colori sudamericani e gesti Jazz. Ma su tutto domina il duende Flamenco che Tuzzi individua quale conduttore del nostro intimo viaggio.

** 29 MARZO 2019
PIETRE // TEATRO Nicola Eboli
Una sedia, bottiglie vuote e reti da pesca lasciate ad asciugare. Una chitarra e una voce “in blues”.
Pietre… tutto ciò che resta di una vita di viaggi e perdite e cadute. E su quelle pietre, vi è incisa la storia di un uomo, uno che ha deviato la sua rotta, abbandonando la via maestra che riconduce a casa.
Il testo nasce sulla storia di Odisseo, ma, una volta spogliata del fantastico e dell’aneddotico, rimane nient’altro che la storia di un uomo. Un Ulisse qualsiasi.

** 13 APRILE 2019
CELESTINE // TEATRO Mimmo Mongelli & Antonella Maddalena
A una femme de chambre il compito di scagliare gli strali contro quella borghesia viziata e corrotta di fine ottocento che tanto assomiglia ai ricchi ceti sociali dei nostri giorni.
Dal privilegiato punto di osservazione del suo ruolo, Celestine osserva un’umanità degradata, collusa in affari illeciti e relazioni poco chiare.
Tra momenti di scintillante verve e altri di intensa drammaticità, lo spettacolo propone occasioni di divertita riflessione sulle sorti della nostra civiltà.

Per info e prenotazioni: +39 346 836 9836 / +39 349 169 8968 / admoveo@formediterre.it

SOSTENGONO ADMOVEO:
AMARUM
IN COLLABORAZIONE CON:
Con.Fusione (Polignano), Pro Loco (Leporano), L’Obiettivo (Taranto), Levera (Noha)
CON IL SUPPORTO DI:
CNA Puglia, FAI/Delegazione di Bari, Technè (Alberobello), Imago-i Danzattori (Alberobello), La Comunità Fratello Sole (S. Severa/Gioia del Colle), U.P.T.E. (Putignano)


DARKNESS al Teatro Kismet in esclusiva per la rassegna DAB19

In il

darkness teatro kismet

DAB 2019: LA RASSEGNA DI DANZA CONTEMPORANEA DEL COMUNE DI BARI

Il 13 gennaio appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kismet per una performance in esclusiva regionale, creazione in esclusiva per DAB19, la rassegna di danza contemporanea del Comune Di Bari Ufficio Anagrafe.
In scena Sergio Racanati con “Darkness”. Darkness è un’opera-azione artistica inedita che mira a sviluppare una modalità altra di intendere e leggere il territorio. La direzione di ricerca è quella di indagare la storia come modello e medium di produzione/attivazione di processi e dinamiche di scambio all’interno degli eco-sistemi locali. Darkness è una riflessione sulla catastrofe nella storia e al tempo stesso un involontario manifesto del bisogno di giustizia sociale e testimonianza del desiderio di felicità. Darkness è una riflessione sull’ecologismo, o meglio ancora l’idea che dal punto di vista ecologico, le cose su questa nostra Terra si stiano facendo piuttosto inquietanti.

PREZZI DEI BIGLIETTI
– Intero, € 12
– Ridotto, € 8
– Ridottissimo danzatori e allievi, € 5

Biglietti disponibili in tutti i punti vendita Vivaticket, online su www.vivaticket.it e presso il botteghino del TEATRO PETRUZZELLI nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 13 e martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.45.
La sera di spettacolo i biglietti saranno disponibili al botteghino del TEATRO KISMET.


“LIBAE – Un sogno lungo 150.000 anni” rassegna artistica e culturale ad Altamura

In il

libae un sogno lungo 150000 anni rassegna culturale artistica

“CHIUNQUE SIA IN GRADO DI MANTENERE LA CAPACITA’ DI VEDERE LA BELLEZZA NON DIVENTERA’ MAI VECCHIO”
(FRANZ KAFKA)

La rassegna Libae si ispira alle testimonianze rinvenute nel territorio altamurano, in particolare all’importantissimo reperto paleoantropologico, oggi internazionalmente noto come “Uomo di Altamura”. I due appuntamenti saranno legati da un filo conduttore, il racconto di LIBAE, donna che si sposta su vie e percorsi preistorici, un filo rosso coerente e dinamico dato da arte, musica, ricostruzioni, allestimenti che consentirà, “rivivere”, nel miglior modo possibile, quel mondo perduto attraverso differenti linguaggi.

MOSTRE, ESTEMPORANEE, CHITARRE, STRUMENTI, SUONI, ATTORI, SCULTORI, DANZATRICI, ARTIGIANI…

16 DICEMBRE:
INFOPOINT VIA TREVISO
Vincenzo Cristallo e Sara Rotunno in concerto
Estemporanea di Marco Forte
Mostra d’arte a cura di Francesco Pontillo

23 DICEMBRE:
PALAZZO BALDASSARRE
Maria Moramarco e Luigi Blognese in concerto
Estemporanea di Francesco Kuci
Mostra fotografica e installazioni a cura dell’Ass. Peonia

INGRESSO LIBERO
PER INFO 3200466133/ 3276604055


“SINTONIA SINCRONIA SINFONIA” Rassegna fotografica

In il

Sintonia Sincronia Sinfonia rassegna fotografica

Rassegna Fotografica
SINTONIA SINCRONIA SINFONIA
a cura dello Studio Fotografico Fornarelli

La Rassegna Fotografica “SINTONIA SINCRONIA SINFONIA” non rappresenta solo una Mostra per fini di esibizione, ma contiene Opere donabili agli interessati con Certificati di Autenticità da parte dei rispettivi Autori. Si è prodotto catalogo pubblicato con ISBN per chiunque volesse una copia su richiesta. In aggiunta, l’intera rassegna annovera un Workshop di Ritratto, una Performance “Pozzi-Woodman”, tre cineforum (Diane Arbus, Annie Leibovitz, Vivian Maier), un Open-Day di Fotografia, una Tavola Rotonda con personalità a dialogo sul tema da differenti competenze professionali, un Finissage con musica dal vivo.

INTRODUZIONE
Dopo tre anni di attività come Docente in ambito fotografico, nello Studio Fotografico Fornarelli è nata la volontà di mettere in mostra i risultati formativi rivenienti dall’erogazione del Corso Modulare di Fotografia, costituito da “Tecnica e linguaggio di base”, “Tecnica e linguaggio avanzati”, “Fotoritocco: Dallo scatto alla pubblicazione”, “Illuminazione Artificiale: Ritratto, Still-life, Light-painting”, “Camera oscura: Dalla costruzione della macchina alla stampa”, “Storia della Fotografia: Da Platone al 1420 e dal 1820 al Contemporaneo”.

STORIA
Nell’ambito delle proprie attività, lo Studio Fotografico Fornarelli ha già strutturato le Rassegne Fotografiche “FotoSintesi Vol.I e Vol.II”, Kermesse che ha esordito il 26 Agosto 2017 nella cornice della Galleria Comunale SpazioGiovani del Comune di Bari, avendo una buona risonanza mediatica, per poi approdare negli spazi del prestigioso Castello Carlo V di Monopoli nel periodo compreso tra il 12 ed il 21 Gennaio 2018.

SINTONIA SINCRONIA SINFONIA
Ciascuno dei partecipanti ai Corsi di Fotografia è stato inviato ad intraprendere, parallelamente alle lezioni frontali, un percorso fotografico, che ha portato a realizzare Opere consapevoli: c’è chi ha prodotto uno slide-show, chi un libro, chi una serie/racconto, chi uno scatto emblematico, ambiguo ed evocativo.

Dopo aver presentato la propria candidatura gratuita attraverso l’invio di un portfolio per rispondere alla chiamata alle arti, è avvenuta la selezione degli Autori che sono stati poi ricontattati per strutturare un progetto fotografico professionale sul tema proposto e che è sfociato in una Mostra nella cornice dell’atrio della Biblioteca Raffaele Chiantera nella meravigliosa Polignano a Mare.

La selezione è avvenuta a cura di Domenico Fornarelli, che si è impegnato come garante tecnico. I singoli Autori restano proprietari di tutti i diritti, sono responsabili di contenuti e titolarità delle fotografie proposte.

Si è prodotto un allestimento, inclusivo di uno studio dell’intera atmosfera: materiali, odori, musiche e sollecitazioni culinarie mirate arricchiranno ed amplificheranno il tema in modo raffinato ed elegante. Infine, durante la Mostra verranno articolati numerosi eventi a sostegno dei singoli Autori in modo tale da incentivare la presenza costante di visitatori nel periodo espositivo e creando al tempo stesso un proficuo scambio relazionale. Infatti, in sintonia con la mission dello Studio Fotografico Fornarelli, il progetto ha l’intento di portare il fulcro della attenzione verso il visitatore che ne diventa il vero protagonista, favorendo lo sviluppo dei rapporti relazionali in un contesto sociale diffuso, quale calamita per l’avvicinamento dei visitatori al mondo artistico e consentendone di assaporarne il gusto di produrre o esserne parte.

Gli Autori dei contributi visuali saranno:
– Alessandra Cotugno
– Anna Sangiorgio
– Beatrice d’Abbicco
– Domenico Fornarelli
– Giuseppe Lupoli
– Lena Losacco Sandrucci
– Mara Patricelli
– Michele Dragone
– Patrizia Di Lorenzo

I temi trattati nei contributi visuali riguardano il rapporto armonico tra natura, musica e fotografia, la manipolazione digitale in ambito botanico, un’indagine/ricerca sulla propria identità sessuale, ritratti introspettivi, la messa in scena, gli affetti familiari, il gioco sapiente di luci ed ombre per ritratti ambientati, le geometrie, il minimalismo.

Gli eventi collaterali a sostegno avranno carattere culturale e formativo per instaurare momenti sia di dibattito sia di autentico scambio con i visitatori. L’iniziativa formativa offrirà una panoramica atta alla produzione di ritratti fotografici attraverso modella, truccata da make up artist e con abiti alto borghesi nello scenario di Polignano a mare. La performance “Pozzi-Woodman” introduce il tema della Donna, che verrà ampiamente dibattuto durante i cineforum, incentrati sulle figure di Diane Arbus, Annie Leiboviz e Vivian Maier, stimolando non solo alla visone del film, ma anche con dibattiti aperti e di ampio spettro culturale. La tavola rotonda proporrà un dialogo a più voci tra personalità con differenti punti di vista in ragione delle proprie competenze ed in relazione al tema concordato.

CALENDARIO EVENTI
Fermo restando che gli orari di apertura prevedono una visitabilità integrale della Mostra da Lunedì 9 Ottobre 2018 a Domenica 14 Ottobre 2018 dalle ore 09:00 alle 23:59, si elencano gli eventi che si avvicenderanno durante le serate; nei seguenti segmenti temporali, la Mostra perde la propria efficacia più alta per piegarsi agli eventi di maggiore interesse culturale.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/2077758145590380

Sabato 6 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Vernissage: inaugurazione con presentazioni e piccolo rinfresco
Dopo mesi di formazione, preparazione delle Opere e due giornate di allestimento, Curatore ed Autori avranno piacere di presentarsi e raccontare il proprio lavoro. L’occasione pubblica vedrà anche il coinvolgimento delle modelle Nerina Diamante, Fabiana Paolozza, MariKa Intini, Michela Pergola, Natalia Jimshitashvili, Giulia Giuliani, Melissa Viterbo, Esther Trimiglizzi, Mariagiovanna Lopresto, Giuliana Scorza, Raffaella Martorelli, Paola Chirianni, Cristina Giannico, Erica Taranto, coinvolte nel progetto “Paesaggi interiori” e che potranno affacciarsi all’evento. A seguire si offrirà un piccolo rinfresco per permettere ai visitatori di avere un rapporto più diretto con tutti gli stakeholder coinvolti nel processo creativo.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/1382091158589293

Domenica 7 Ottobre 2018 (09:30-18:30) – Workshop di Ritratto
Nell’arco della giornata, Domenico Fornarelli offrirà un lezione mattutina di teoria fotografica basata sul ritratto, sull’illuminazione artificiale, naturale e mista. Al termine della lezione la modella Melissa Viterbo vestirà i panni di una Donna in Pin-up. Dopo una pausa pranzo dalle 13:30 alle 14:30, si darà luogo, invece, ad una sessione di ritratti ambientati ed in esterna con tema “La Castellana” presso la passerella di San Vito, seguiti da ritratti da “Donna letterata” presso la Biblioteca Raffaele Chiantera. La giornata si chiuderà con il sorprendente body-painting di “Alice nel paese delle meraviglie”. Tutti gli interessati, possono richiedere informazioni aggiuntive per ricevere tutto il materiale informativo gratuito per un’eventuale registrazione. Sono disponibili solo 12 posti riservati in ordine di regolare adesione.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/609950879407163

Lunedì 8 Ottobre 2018 (19:00-20:00) – Performance “Pozzi-Woodman”
Beatrice d’Abbicco, Patrizia Di Lorenzo, Domenico Fornarelli e Marco Scigliuolo propongono un evento sul tema “Donne, poesia e fotografia” attraverso l’esplorazione delle intriganti figure di Antonia Pozzi e Francesca Woodman. Le due Donne incentrano le proprie ricerche sul rapporto tra sé, il proprio corpo e il resto del mondo. In analogia con immagini in bianco e nero con ritratti nudi o abiti d’epoca in set presso edifici fatiscenti, anche gli oggetti a sostegno del reading saranno sapientemente realizzati e capaci di rappresentare sia simboli minimalisti, puliti, semplici e fragili sia capaci di accendersi nei momenti più nevralgici per amplificare la percezione dei presenti, stimolati anche attraverso musica e proiezioni di brevi video autoprodotti con lo spirito immersivo e di ricerca.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/477011306151076

Martedì 9 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Cineforum (FÜR – Diane Arbus)
Si propone un breve ciclo di proiezioni cinematografiche con successiva partecipazione di carattere dialogico ed interattivo. Il legante sarà fotografico, ma gli argomenti riguarderanno tematiche ampie e variegate, che copriranno il ruolo e le motivazioni che esperisce ogni artista, la progettualità o l’estemporaneità, il valore dell’istinto, l’evoluzione e la quotazione di un artista, lo sviluppo di proprie regole o l’adesione ad una tradizione, la rottura di regole consolidate, l’immersione autoriale in una storia a 360°. In un clima disteso, pacato ed amichevole, il pretesto fotografico farà emergere ogni espressività tanto verbale quanto visuale attraverso escamotage che renderanno partecipe lo spettatore, che a fine proiezione diventerà parte attiva con un approccio divertente e di condivisione tanto d’idee quanto di segni grafici: con spirito giocoso, si vivranno momenti di assoluto ludico scambio creativo. La Diane Arbus che incontriamo all’inizio del film è una donna sofferente, richiusa nel casco per la messa in piega, in un austero palazzo newyorkese, in un abito che costringe il suo seno e la sua anima. Il suo talento in boccio è sprecato al servizio di un marito che dedica la sua arte a scatti che ritraggono modelle sorridenti in pose banali, vuote, prevedibili. A iniziare il processo di liberazione della personalità, dell’arte, ma anche della sensualità di Diane Arbus, sarà un incontro con un misterioso vicino di casa, un uomo dal volto coperto e dagli occhi di fuoco che Diane osserva giungere per la prima volta nello stabile.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/295830824346911

Mercoledì 10 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Cineforum (Obiettivo Annie Leibovitz)
In analogia con il format previsto nell’evento precedente, in questa pellicola si racconta il lavoro e in parte anche la vita di una delle più importanti fotografe al mondo. Dall’adolescenza nomade per seguire il padre (militare di carriera), agli anni di “Rolling Stones”, dalla svolta “glamour” alla scoperta dell’impegno accanto a Susan Sontag fino al set di “Maria Antonietta”, impressiona la quantità di luoghi e persone, celebri e non, che l’artista americana ha ritratto nel corso del tempo.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/308230069979837

Giovedì 11 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Open-Day di Fotografia
Sei interessato alla Fotografia? Sei un neofita oppure ha voglia di approfondimenti formativi? Sei nel posto giusto! Vieni Giovedì 11 Ottobre 2018 alle 20:30 presso l’atrio della Biblioteca Raffaele Chiantera per toccare con mano la realtà attraverso un incontro pubblico, gratuito e senza impegno in cui riceverai tutto il materiale informativo per il Corso Modulare di Fotografia che si tiene presso lo Studio Fotografico Fornarelli. Cosa aspetti? Ti attendiamo a braccia aperte e carichi di nuovi, mirabolanti momenti da condividere all’insegna della Fotografia.
Per maggior informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/2212270219017951

Venerdì 12 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Cineforum (Alla ricerca di Vivian Maier)
In maniera simile ai cineforum precedenti, in questa occasione si avrà la possibilità di indagare la storia di una tata misteriosa che ha scattato in segreto oltre centomila fotografie, ritrovate dopo decenni. La vita e l’arte di Vivian Maier rivelate attraverso fotografie, filmati e interviste inedite alle persone che la conoscevano permettono un’immersione documentaria della sua misteriosa personalità. A valle dell’evento si dibatterà anche sull’operato di alcuni “attori” in ambito fotografico, che nel documentario non sono riportati per fini speculativi in modo da rendere il visitatore più partecipe e meno passivo rispetto alle immagini che massivamente vengono proposte ed inevitabilmente assorbite nell’ideologia collettiva.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/298499404307382

Sabato 13 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Tavola Rotonda
La tavola rotonda propone un dialogo a più voci tra personalità con differenti punti di vista in ragione delle proprie competenze ed in relazione al tema “Sintonia Sincronia Sinfonia”. Solo un breve abstrract/riassunto degli interventi è riportato nel catalogo, disponibile sul desk di accoglienza. Dialogheranno: Anna Sangiorgio, Beatrice d’Abbicco, Domenico Fornarelli, Mara Patricelli, Marco Scigliuolo, Michele Dragone, Patrizia Di Lorenzo.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/284980212105723

Domenica 14 Ottobre 2018 (20:30-23:30) – Finissage/Chiusura con sorpresa musicale
Per allietare la serata conclusiva, prima della chiusura e disallestimento delle Opere rimaste, Alessandra Cotugno in duetto con Amanda Palomba accompagnerà i visitatori in un’esibizione di musica elettronica dal vivo attraverso l’uso della loop station ed effetti.
Per maggiori informazioni, cliccare sul link seguente: https://www.facebook.com/events/1989778134436700

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Al fine di ricavare un piccolo contributo alle spese per la realizzazione della intero progetto, le Opere in Mostra (dotate di Certificato di Autenticità e regolarmente riportate nel Catalogo, disponibile sul desk di accoglienza) potranno essere donate ai visitatori che offriranno un contributo volontario minimo; inoltre, nelle giornate formative sarà richiesto un contributo simbolico ai partecipanti interessati; infine, durante tutto il periodo della rassegna qualunque visitatore, se lo desidera, potrà lasciare un contributo volontario per sostenere le spese atte alla produzione fotografica, di gestione degli spazi e realizzazione di un catalogo, eventualmente acquistabile in loco oppure da ricevere a casa su richiesta.

CONTATTI
Studio Fotografico Fornarelli
Strada II De Angelis 4 – 70124 – Bari
(+39) 389 6403614 – studiofornarelli@gmail.com