MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti al Teatro AncheCinema di Bari

In il

MUSICA EVOLUZIONE ESPRESSIONE

AncheCinema, in collaborazione con l’associazione Mozart Italia – sede di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Gianna Valente, presenta la rassegna di musica classica MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti dall’8 novembre al 19 dicembre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari.

La rassegna è dedicata alla musica classica, del ‘900 e contemporanea: musica colta, nota e rinomata, affiancata a pagine e generi musicali di rara esecuzione, coinvolgendo sia autori ed interpreti affermati in campo nazionale ed internazionale, che giovani promesse e giovani professionisti già emersi all’attenzione della critica.

IL PROGRAMMA

• 8 novembre
NOTTURNO CON CHOPIN
pianista MARIO MARGIOTTA – concerto per pianoforte sulle note del “poeta del pianoforte”

• 10 novembre
IL VIOLINO VIRTUOSO…DA BACH A YSAYE
violinista DAVIDE LOSACCO – al pianoforte FIORELLA SASSANELLI

• 15 novembre
DEBUSSY, FAURE, GRANADOS
concerto vocale: soprano ANNA PANSINI – impressioni, suggestioni, simbolismo

• 17 novembre
DA MOZART A RAVEL: LA GRANDE MUSICA EUROPEA
VALENTE-LAROSA – duo pianistico a 4 mani su musiche originali e trascrizioni

• 22 novembre
LA MUSICA PIANISTICA DAL ‘900 STORICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
concerto a cura di giovani talenti pianistici dell’Accademia di Pinerolo:
DANIELE FASANI, MICHELE GUERRIERI, ARMANDO SABBARESE

• 27 novembre
FELLINIROTA
pianista MARIO MARGIOTTA – omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”

• 6 dicembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO: MUSICA DAL SECONDO ‘900 AI GIORNI NOSTRI
a cura di ECLECTIC DUO (sax/piano) – molteplicità di ritmi, colori, immagini sonore

• 9 dicembre
PIANOFOLLE!
pianista MARIO MARGIOTTA – programma a sorpresa!

• 13 dicembre
LE REGINE DEL SOUL
con la MODERN NEW ORCHESTRA – introduzione a cura di UGO SBISÀ
viaggio musicale tra brani ricercati del genere soul

• 19 dicembre
IL NOVECENTO STORICO PER CHITARRA E PIANOFORTE
duo TORRIGIANI/VANNUCCI – ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 20.30

Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
– biglietto platea/pedana: 15/12€ (intero/ridotto)
– biglietto ridotto studenti: 7€
– abbonamento 75€
– abbonamento studenti 50€

Biglietti e abbonamenti disponibili QUI


MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL: Roberto Vecchioni, Raphael Gualazzi e Chiara Civello in concerto

In il

multiculturita summer festival 2022

MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL 2022
RASSEGNA MUSICALE a cura
dell’ ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA
XXª EDIZIONE
14-15-16 luglio 2022

PROGRAMMA:

14 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
CHIARA CIVELLO QUARTETTO
Chiara Civello, voce, chitarre e piano
Dario Bassolino, tastiere
Federico Romeo, batteria
Dario Giacovelli, basso
>>>Maggiori info qui

15 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
ROBERTO VECCHIONI
Roberto Vecchioni, voce e chitarre
Lucio Fabbri, chitarre, cori
Massimo Germini, chitarra acustica
Antonio Petruzzelli, basso
Roberto Gualdi, batteria
>>>Maggiori info qui

16 luglio – ore 21
Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo
RAPHAEL GUALAZZI GROUP
Raphael Gualazzi, pianoforte e voce
Anders Ulrich, contrabbasso
Gianluca Nanni, batteria
>>>Maggiori info qui

Significativo traguardo per il Multiculturita Summer Festival che raggiunge la ventesima edizione, che conferma la sede degli spazi antistanti Sagrato Basilica Pontificia Madonna del Pozzo pronti ad accogliere, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative in tema di prevenzione Covid, tre concerti di particolare pregio e importanza. Apre il 14 il nuovo progetto della cantautrice Chiara Civello, Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards. Il 15 luglio sarà la volta di uno dei padri del cantautorato italiano: Roberto Vecchioni, che porterà in scena il suo nuovo spettacolo L’Infinito. Chiude il 16 luglio uno dei talenti della musica italiana: Raphael Gualazzi, che ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di chicche e standard del blues/soul.

Sarà l’iridescente anteprima dell’11 giugno (ore 20, Villa Comunale di Capurso) con l’orchestra scolastica Le Leggende del Suono, progetto nato nell’ambito del P.T.O.F., che mette insieme le orchestre scolastiche dei due istituti comprensivi scolastici di Capurso, a dare inizio alla ventesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Capurso e dei contributi di privati, main sponsor Webit srl, e con il supporto promozionale di Telebari, Radio Bari e Jazzitalia.

La kermesse si annuncia ricca di eventi collaterali, che verranno svelati nei prossimi giorni. L’importanza di aver traghettato un festival che ha ospitato musicisti del calibro di Pat Metheny e Brad Mehldau Quartet, Enrico Rava, Rossana Casale, Danilo Rea, Funk Off, Goodfellas, Nick The Nightfly, Sarah Jane Morris e Montecarlo Orchestra, Tullio De Piscopo, Peppe Servillo, Abraham Inc., Manu Katchè, Bill Evans e Robben Ford, Mina Agossi, Quintorigo, Simona Bencini, Arturo Sandoval, Marcus Miller, The Manhattan Transfer, Gino Paoli, Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Billy Cobham, Ana Maria Jopek, Pino Minafra Minafric, Roy Paci, Doctor 3, Antonio Sanchez, James Senese, Karima, Fabio Concato, Raiz, Peppino Di Capri, Tosca, Mauro Ottolini, Patrizia Laquidara, Nino Buonocore, Gaia Gentile, Rosalia de Souza, Mario Venuti, viene sottolineata dalle parole del presidente dell’associazione Giacomo Santorsola: “Il 2022 è l’anno dell’edizione n. 20 del Multiculturita Summer Festival. Un anno straordinario, in tutti i sensi. L’organizzazione di questo evento, divenuto nel tempo un riferimento prestigioso per gli appassionati di musica pugliese ha suggerito sempre scelte coraggiose. Da vent’anni ogni edizione è caratterizzata da musicisti di fama internazionale. I protagonisti della rassegna capursese 2022, Civello, Vecchioni, Gualazzi, certamente garantiranno il successo di un’edizione speciale che un gruppo di ex ragazzi mai avrebbero immaginato di realizzare”.

Gli fa eco il direttore generale del sodalizio Nicola Taranto: “Lo scorso anno ci è capitato di sognare ad occhi aperti la ventesima edizione del Multiculturita. Abbiamo immaginato una grande festa con la firma di grandi artisti. Mai avremmo immaginato di dover celebrare un compleanno così importante sotto l’eco di una guerra nel cuore dell’Europa. In questo inverno, sognando la rinascita post pandemia, pensavamo che sarebbe stato bello inserire i colori dell’arcobaleno nel cartellone del ventennale come simbolo di ripresa. Oggi quelli stessi colori sono la nostra richiesta di pace. Abbiamo anche pensato che fosse il caso di fermarci, ma abbiamo voluto avere fiducia e continuare a credere con fermezza che l’arte e la bellezza salveranno il mondo”.

Il festival si conferma tra i più attesi eventi estivi pugliesi e si terrà nel rispetto delle prescrizioni normative intese a prevenire la diffusione del Sars-Covid ed entrerà nel vivo dal 14 al 16 luglio.

Giovedì 14 luglio sarà in scena la suadente voce di Chiara Civello, con il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards. Brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, Édith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai. Chiara Civello, nella sua carriera, che si è dipanata tra Brasile, Italia e Stati Uniti, ha collaborato con artisti di spicco internazionale, come Michael Bublè, Tony Bennett, James Taylor, Burt Bacharach, Juan Luis Guerra, Pino Daniele, Ana Carolina, Gilberto Gil, Chico Buarque, Esperanza Spalding e Al Jarreau. Al fianco della Civello, impegnata anche alla chitarra e al pianoforte, ci saranno: Dario Bassolino alle tastiere, Federico Romeo alla batteria e Dario Giacovelli al basso.

Venerdì 15 luglio arriva a Capurso uno dei cantautori più amati, tra i padri del cantautorato italiano: Roberto Vecchioni, che sarà accompagnato da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria).

Il professor Vecchioni porterà in scena il suo nuovo progetto artistico: L’Infinito. Un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi. La prima parte è dedicata ai brani de “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Le canzoni sono accompagnate da video e immagini che trasmettono “l’essere” delle stesse canzoni e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata.

Vecchioni ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013[1]. È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera, è ricorrente l’intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell’arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé

Il festival capursese si chiude sabato 16 luglio, allorquando il Sagrato della Basilica, accoglierà uno dei talenti della musica italiana riconosciuto anche all’estero. Raphael Gualazzi. Il cantautore e compositore ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di standard del blues/soul internazionale.

Sul palco sarà accompagnato da Gianluca Nanni alla batteria e Anders Ulrich al contrabbasso.

Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Una voce elegante, un musicista poliedrico, un talento cristallino. Dalle tante partecipazioni a Sanremo, ai palchi dei principali festival europei, Raphael Gualazzi sa catturare il pubblico e portarlo nel suo mondo musicale raffinato e pop al tempo stesso.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel.  0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Chiara Civello: 15 euro, settore unico

Per i concerti di Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi:

Settore A: 30 Euro;
Settore B: 25 Euro;
Settore C: 20 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661


Suoni della Murgia 2022: il programma della rassegna internazionale di musica popolare ad Altamura

In il

suoni della murgia 2022

La rassegna “Suoni della Murgia” giunta alla XXI edizione è diventato uno dei più importanti appuntamenti nelle estati pugliesi.
Dimora Cagnazzi – Masseria Malerba – Jazzo Corte Cicero – Agriturismo Madonna dell’Assunta – Centro Visite L’uomo di Altamura

PROGRAMMA:

18 giugno ore 20.30 – Masseria Malerba
AFROTERREAN DUO
Claudio Prima organetto, voce
Giovanni Martella balafon, dundun, ngonì, tamburello

25 giugno ore 20.30 – Centro visite l’uomo di Altamura Lamalunga
RADICANTO
“Alle radici del canto”

5 luglio ore 20.30 – Centro Storico -> Piazza Duomo Altamura
BANDAKADABRA

9 luglio ore 20.30 – Jazzo Cicero
LA VOCE DA UNA RIVA ALL’ALTRA
“suoni e gesti tra le righe”
Federico Sanesi Musicista percussionista
Nuria Sala Danzatrice

Ore 21.45
NANDO CITARELLA E I TAMBURI DEL VESUVIO quartet
“Presente – Antico”

10 luglio ore 20.30 – Madonna dell’Assunta
Balen Lopez de Munain
presenta il suo libro “25 piezagitarrarako” con
la collaborazione della violoncellista Paola Zannoni.

ore 21:45
Birkin Tree quartet

23 luglio ore 20.30 – Masseria Malerba
BEVANO EST trio
UN INCORAGGIAMENTO VERSO LA DIVERSITÀ.

ore 21:30
Vincenzo Cornacchia
Elicriso

24 luglio ore 20.30 – Dimora Cagnazzi
CLAUDIO PRIMA & SEME quintet

ORE 21.45
CHRISTIAN DI FIORE & SINFONIA ENSEMBLE quintet

29 luglio ore 20.30 – Centro visite l’uomo di Altamura Lamalunga
ARS VULGARIS
Robindro Nikolić – clarinetto e duduk
Francesco Savoretti – percussioni
David Eggert- violoncello

ore 21:45
Carlo Cozzolongo – Sequenze, Elettronica
David Riccardi – Synth – Sequenze
Paolo Clemente – Basso Elettrico
Un viaggio nell’elettronica suonata in real-time

1 agosto ore 20.30 – Dimora Cagnazzi
SUMAIA KARIMI DUO
LA MUSICA TRADIZIONALE DELL’AFGHANISTAN
Retrospettiva cinema dedicato al regista Agostino Di Ciaula in collaborazione
con l’ Associazione Formiche Verdi e con la presenza di Marinetta Di Ciaula figlia del regista.

ore 21:45
Michele Ciccimarra e Nanni Teot

2 agosto ore 20,30 – Dimora Cagnazzi
GUITAR SOLO
Claudio Farinone eight string classical guitar, baritone classical guitar, flamenco guitar

ore 21:45
PETRAFONIA
Maria Moramarco – Fabio Mina – Francesco Savoretti – Vito Maiullari
con la partecipazione di Luigi Bolognese

4 agosto ore 20,30 – Jazzo Cicero 2
ARCTIC DUO
Daniele di Bonaventura – bandoneòn, live electronic
Arild Andersen – contrabbasso, live electronic

ore 21:45
ANGELO TRABACE
“Sbarco”

21 agosto ore 20:30 – Madonna dell’Assunta Altamura
Andrea Parodi Zabala e Borderlobo
Ingresso Contributo Associativo 5€


Suoni della Murgia 2020 – XIXª Rassegna Internazionale di Musica Popolare

In il

Suoni della Murgia 2020

Suoni della Murgia 2020
17 Luglio – 14 Novembre
XIXª RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA POPOLARE
______________________________________________________________

Siamo ufficialmente giunti alla XIX edizione della nostra rassegna, quest’anno abbiamo deciso di dislocare le 13 date estive nei contenitori culturali più longevi del circondariato murgiano, le Masserie. Nonostante l’emergenza e tutte le normative, è giunto il tempo di riportare la musica in sfondi di pietra e murgia, regalare a tutti i nostri seguaci esperienze di evasione totale dalla quotidianità.
Rivivrete la murgia con i suoi colori nei diversi momenti della serata, i suoi sapori, i suoi profumi e nel frattempo intraprenderete un viaggio nelle culture che ospiteremo.

La rassegna rappresenta, per la nostra Regione, uno degli eventi principali per riproporre e promuovere la musica etnica di studio e ricerca, oltre che un momento di forte scambio culturale tra nazioni e culture geograficamente lontane.

Dai Balcani alla Spagna, dall’Asia all’Africa al Sudamerica, dall’Europa del Nord alle regioni italiane, ampio e suggestivo è il panorama di esperienze musicali popolari proposto negli anni, tutte inserite in un contesto storico, culturale, architettonico e paesaggistico tra i più belli della nostra regione, favorendo così il confronto diretto tra le nostre tradizioni musicali e quelle di altre regioni italiane, la scoperta delle tradizioni culturali di altre nazioni, stimolando meglio di mille parole la voglia di ricercare, scoprire, tutelare e conservare il patrimonio culturale della nostra tradizione.
Questo continuo scambio di esperienze e tradizioni culturali non si limita alle forme tradizionali della musica popolare ma cerca, nelle forme innovative e sperimentali, il corpo vivo di una tradizione in continua evoluzione.
L’idea di base della rassegna itinerante è quella di creare sempre eventi culturali dedicati alla musica popolare, proponendo artisti di valore internazionale impegnati nello studio e nella ricerca delle tradizioni musicali popolari.
Suoni della Murgia inoltre è gemellata con alcuni festival italiani ed europei quali:
Suoni mobili Monza, Civitella Alfedena Folk Festival, Bidasoa Festival Hondarribia ( Paesi Baschi ), Orto in Parco presso l’ Orto Botanico di Levico Terme (TN), Girofolk Trentino, Di Voce in Voce Bari.

Le Masserie presenti nel territorio murgiano, alcune molto antiche, rappresentano una possibilità per organizzare spettacoli all’ aperto dando l’ opportunità al pubblico di poter apprezzare e conoscere questi luoghi storici, fare delle passeggiate e gustare le eccellenze del territorio.
Riprendersi la natura e valorizzare luoghi storici è fondamentale per un territorio che ha deciso che per il proprio futuro è molto importante incrementare le attrazioni turistiche e anche Suoni della Murgia con i suoi eventi in questi ultimi venti anni ha contribuito a fare la sua parte.
Suoni della Murgia per il 2020 ha deciso inoltre di produrre una performance musicale e teatrale su Campo 65 il più grande campo di prigionia italiano del secondo conflitto mondiale sito tra Altamura e Gravina in Puglia recentemente riconosciuto dalla Regione Puglia come Luogo della Memoria.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale Campo 65, con Il teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura grazie allo straordinario materiale ritrovato negli archivi storici e militari tedeschi e inglesi si sono ritrovate immagini, storie e testimonianze di parecchi militari che sono passati da questo campo, e noi a queste storie abbiamo deciso di dare una voce e una musica. In questo lavoro abbiamo coinvolto ragazzi delle scuole superiori in particolare una sezione del Liceo scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi entrambi di Altamura. Un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonist del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha il desiderio e l’ ambizione di potersi muovere a livello internazionale.

Tutte le attività sono svolte in osservanza delle misure anti-Covid19 previste dalle Ordinanze regionali n 237 del 17/05/2020 e n 225 del 10/06/2020.
______________________________________________________________

DATE E PROGRAMMA:

-17 luglio
ore 20.30
Radicanto
Un sogno così – omaggio a Domenico Modugno
Centro Visite L’uomo di Altamura Altamura
https://forms.gle/CgncjEn7f2XpHepWA

-18 luglio
ore 20.30
Eias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi
Presentano il loro nuovo cd
GHIMEL
Dimora Cagnazzi Altamura
https://forms.gle/Nq5BrL1qVFgfj6Pt6

-19 luglio
ore 20.00
Simona Colonna
“ Curima, curima… “
Concerto per voce, anima e violoncello
Con Stefano Melone
Ore 21.15
Il regista Gianfranco Pannone
presenta il docufilm:
“ Scherza con i fanti “
Agor@teca – Altamura
https://forms.gle/R4u2nhix9xs2qy2KA

-29 luglio
ore 20.30
Claudio Prima
“ Nina Balla di madre italiana”
Concerto di musiche e parole
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/8vx5NX3ft2vhwszn7

-3 agosto
ore 20,30
AYOM
Musica do atlantico negro
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/icXXTyq3MBv8icEc6

-4 agosto
ore 20.30
Duo Savoretti – Mina
Sonorità tradizionali e le incursion dell’ elettronica
Ore 21.15
Terra Brazil
Forrò e musica popolare brasiliana
Masseria Castelli
https://forms.gle/YSiNt85RhhV3C8FE6

-5 agosto
ore 20,30
Francesco Moramarco Project

Maria Moramarco
Cillacilla
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/hMXaKQeN2MSCwo6Z7

-10 agosto
ore 20.30
Arsenè Duevi solo
Uaragniaun
Masseria Castelli
https://forms.gle/yYpS8AAyHvRFVFey7

-13 agosto
ore 20.00
Terrae
Presentazione nuovo cd Approdi
ore 21.15
Trio Barocco – Bartok
Marco e Angela Ambrosini
Eva Maria Rusche
Dimora Cagnazzi
https://forms.gle/XLyqvxKaAoKKqtPp8

-14 Agosto
ore 20.30
Riccardo Tesi & Banditaliana
“Argento tour”
Masseria Conti Filo
https://forms.gle/Gb1RtNJDER4TPaeF9

-1-2 settembre
Teatro della storie vere
Campo 65
https://forms.gle/wJYhj8udJxVJWTd5A

-3 ottobre
ore 20.00
Michele Santarcangelo
Presenta il nuovo lavoro : Murgia
ore 21.15
Luciana Elizondo e Quito Gato
“ La copla Perdida “
Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latina
Sala Tommaso Fiore Gal

-14 novembre 20.00
Radicanto
Voci di frontiera
Sala Tommaso Fiore – Gal

______________________________________________________________

LUOGHI

Masseria Conti Filo https://goo.gl/maps/vPnkVLodHzTLBjjk8
Dimora Cagnazzi https://goo.gl/maps/JwGB2gRbEXkTgWjh7
Campo 65 https://goo.gl/maps/pB7qipcVTGsbgt8e7
Masseria San Domenico Murà https://goo.gl/maps/udTtf8n1n9mq7KXj7
Masseria Castelli https://g.page/masseriacastelli
Agorateca https://goo.gl/maps/2neSvh3mSkBXfS4s7
Ex-Monastero del Soccorso https://goo.gl/maps/1afPECxpZiyUPRjU9
Centro Visite L’uomo di Altamura https://goo.gl/maps/Ere3CDLmANBEG5GZA

______________________________________________________________

INFO E PRENOTAZIONI

Luigi +393933070001
Luciano +393207220383
info@suonidellamurgia.net


Son de Vuelta in “Flamenco sin Fronteras” al Teatro AncheCinema

In il

Son de Vuelta Flamenco sin Fronteras

I Son de Vuelta presentano il loro nuovo spettacolo: Flamenco sin Fronteras! per la rassegna AncheRécital • Musica Libri & Food
Una rassegna di spettacoli e reading musicali con al centro la parola, un racconto tra libri e musica.

giovedì 19 marzo | ore 21.00
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti online qui
Biglietti disponibili in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari.
Biglietti disponibili al botteghino.

Il Flamenco ha percorso strade inattese, attraverso i ritmi gitani, arabi e afro-cubani . Altre strade sono ancora sconosciute, come quella dei Son de Vuelta che intrecciano il Flamenco alla tradizione musicale dell’italia meridionale.

Flamenco Quintet
Giorgia Bartolo – baile, cante, palmas
Diego Catalano – percussioni, cajón, bongò, kalimba, palmas
Giovanni Ceresoli – chitarra flamenca, tres cubano, cajón, palmas
Lucia De Santis – bailde, palmas
Simona Cava – cante, palmas


Cicci Santucci Quintet “La leggenda del pianista sull’oceano” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

cicci santucci quintet rassegna adelante

Cicci Santucci Quintet
“La leggenda del pianista sull’oceano”
XI rassegna 2019/2020 ADELANTE!
5 Marzo 2020

Imperdibile appuntamento a Bari curato dall’Associazione “Nel Gioco Del Jazz”: “La leggenda del pianista sull’oceano”, con il Maestro Cicci Santucci (scelto da Morricone come tromba solista nella colonna sonora dell’omonimo film) ed il suo quintetto. Il tema del concerto, saranno le più belle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema.
Cicci Santucci, da anni residente negli USA, è stato diretto dai maestri Trovaioli, Ferrio, Bakalov, Ortolani, Morricone per il quale ha inciso, fra le tante, le musiche del film “La leggenda del pianista sull’oceano”. Rivivremo le emozioni della memoria legate a temi immortali di film con un interprete considerato un’icona storica di assoluto pregio.

Biglietti:
Info: contattare il numero 3389031130 oppure lo 0806457410
Biglietti in vendita online sul circuito liveticket.it


Paolo Damiani e “ListeNew Band” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

paolo damiani listenew band

Compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e violoncellista, docente, direttore artistico, architetto, Paolo Damiani è una delle basi portanti del jazz italiano e con la sua “ListeNew Band” sarà protagonista del prossimo appuntamento all’interno della nostra Rassegna ADELANTE.
ListeNew vuol dire un ascolto nuovo, diverso, più attento all’altro. Ascolto come condizione prima del fare musica insieme, imparando a seguire le proposte altrui o a contrastarle, a rilanciare nuove intuizioni o a tacere, quando serve.
Paolo Damiani è infatti un musicista di grande progettualità, che ha sviluppato un linguaggio jazzistico originale ed europeo, distinguendosi per la capacità di far vivere l’estetica del jazz in contesti differenti da quelli tradizionali.

La formazione dell’appuntamento a Bari sarà questa:
Paolo Damiani – contrabbasso, musiche
Francesco Fratini – tromba
Simone Alessandrini – sassofono
Andrea Molinari – chitarra
Francesco Merenda – batteria

Info Biglietti: contattare il numero 3389031130 oppure lo 0806457410


Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti

In il

Sì! Viaggiare Omaggio a Lucio Battisti

Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti
Rassegna AncheRécital • Musica Libri & Food

spettacolo-concerto che propone un viaggio a tutto tondo intorno alla mitica figura del cantante, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico Lucio Battisti.

di e con Lino De Venuto – voce narrante
e
Le Canzoni Del Sole – Omaggio a Lucio Battisti
Giovanni Variato – voce
Domenico Lopez – chitarra
Stefano Del Sole – percussioni

mercoledì 26 febbraio 2020 | ore 21.00

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti online qui
Biglietti disponibili in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari e al botteghino del Teatro Anche Cinema

Biglietto INTERO botteghino AncheCinema: 15€ + prevendita 1€
Biglietto INTERO BOX OFFICE laFeltrinelli: 15€ + prevendita 1,50€
Biglietto RIDOTTO BOX OFFICE laFeltrinelli con Carta laFeltrinelli: 13,50€ + 1,50€


Paolo Angeli “Free Radiohead” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

Paolo Angeli Free radiohead

Musicista dagli interessi molto ampi, originale creatore di strumenti e vivace veicolo della tradizione della sua terra con la sua chitarra sarda “preparata”, il chitarrista Paolo Angeli ha sempre avuto una sensibilità particolare anche per i suoni che vengono dal mondo del rock e pop.
All’interno della rassegna Adelante dell’associazione Nel Gioco del Jazz, nell’appuntamento a Bari, è la volta di Free Radiohead, la cui musica ha ispirato il nuovo lavoro dell’artista.
Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it


Cuarteto Suerte Loca “Nocturna Buenos Aires” per la rassegna 2019/2020 ADELANTE!

In il

nocturna buenos aires cuarteto suerte loca

Il Cuarteto Suerte Loca nasce dall’idea di combinare esperienze artistiche diverse, concentrate sullo studio e sull’improvvisazione del tango. Si è esibito in teatri, milonghe e festival italiani ed internazionali, tra i quali a Roma il Teatro Ghione, il Teatro di Villa Torlonia, l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, il Lions Club, la Sala Baldini, la Galleria Alberto Sordi nell’ambito della “Notte dei Musei”, il CASC della Banca d’Italia, la Casa del Jazz, il Giardino del Tango, riscuotendo sempre l’entusiasmo del pubblico avvolto nel suono caldo del bandoneon, unito al pianoforte, violino e contrabbasso.
Il gruppo propone una interpretazione originale dei classici del genere con arrangiamenti che richiamano lo spirito e lo stile del tango “a la parrilla”, con improvvisazioni su temi noti.
Il concerto, impreziosito da una coppia di ballerini, presenta un viaggio attraverso i tanghi dei primi compositori della cosiddetta Guardia Vieja, da Arolas a Villoldo, per poi arrivare a Troilo, Plaza e Maffia fino al più contemporaneo Piazzolla.
“La nostra musica è pensata per la danza secondo l’ispirazione che guidò i primi compositori e le grandi orchestre di Buenos Aires degli anni Trenta e Quaranta”.
Biglietti in vendita sul circuito liveticket.it