“Varietà d’autore” la rassegna culturale organizzata a Bari

In il

varieta d autore

Si chiama “Varietà d’autore” la rassegna culturale e variegata che prenderà il via dal 26 ottobre al Varietà Caffè Bistrot di Bari in via XXIV Maggio, 4.
Gli incontri con gli autori, che rispecchiano lo stile ecclettico del Varietà Caffè Bistrot, si riflettono sulla scelta delle iniziative messe “in scena”. Dunque non solo presentazione di libri, ma anche incontri con registi, personaggi dello sport, artisti trasversali nel campo della fotografia, del teatro, della musica, dell’arte e della televisione. Primo appuntamento, martedì 26 ottobre alle ore 18 con Gilbert Gallo che presenta “Sancta Sanctorum” edito da Les Flâneurs, con la giornalista Carmela Formicola. Si prosegue martedì 9/11 alle ore 18:00 con Chicca Maralfa che presenta “Il segreto di Mister Willer” edito da Les Flâneurs con la studentessa e animatrice culturale Maria Alessia Fanelli. E ancora il: 23/11 ore 18:00 Giuliano Foschini presenta “Ti mangio il Cuore” edito da Feltrinelli, con l’avvocato Michele Laforgia; 1/12 ore 18:00 Gabriella Genisi presenta “I quattro cantoni. Le indagini di Lolita Lobosco. Vol.8” edito da Marsilio, con la giornalista Patrizia Camassa; 14/12 ore 18:00 Anna Laura Giannelli “Il segreto della Maddalena” edito da Les Flâneur, con la giornalista Enrica Simonetti; 28/12 ore 18:00 Michele Ruggiero presenta “Sotto attacco. Così la finanza e le agenzie di rating speculano sulla nostra pelle” edito da Paper FIRST. La programmazione proseguirà poi nel nuovo anno ed ha già raccolto importanti adesioni tra cui il regista Pippo Mezzapesa, ma le sorprese saranno tante e per tutti i gusti. “L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di creare all’interno del neo nato Caffè Bistrot un contenitore culturale che valorizzi le eccellenze del territorio, riporti alla luce la storia di chi con sacrificio è emerso nell’ambito di riferimento, ma soprattutto renda omaggio al valore artistico di quegli interpreti che, oltre ad essere attori, registi di razza, sportivi, musicisti, fotografi sono anche autori di ciò che hanno realizzato e il Caffè Bistrot Varietà, in tal senso e per come è stato concepito, è la cornice ideale”.

L’ingresso è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento posti.


“Sicuri ad arte – 10 anni aMichi”, sensibilizzazione alla sicurezza stradale attraverso l’arte

In il

sicuri ad arte 10 anni amichi

Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre nella sala Murat a Bari l’associazione “aMichi di Michele Visaggi Onlus”, da nove anni attivamente impegnata nell’opera di sensibilizzazione alla sicurezza stradale attraverso l’arte, proporrà “Sicuri ad arte – 10 anni aMichi”, rassegna culturale con le attività sociali svolte nel corso degli anni.

In occasione del decennale della scomparsa di Michele Visaggi, l’associazione, con la collaborazione della Fondazione “Le strade di San Nicola”, l’agenzia di comunicazione Promostudio, il Motoclub Bari e la Cooperativa Caps, ha voluto dar vita a una tre giorni che sarà suddivisa in due momenti. Nella prima parte della giornata (dalle 10 alle 18) sarà proposta una mostra educativo-interattiva, nella quale le associazioni coinvolte presenteranno le proprie attività. Ci sarà la Cooperativa Caps che, a livello interattivo, sia attraverso un monitor dotato di pedaliera per moto e auto, che con un particolare tappeto e occhiali, farà testare la guida sotto gli effetti di alcool, droga e stanchezza. E ancora sarà presente l’associazione Moto Club Bari, impegnata nella promozione dell’educazione stradale sulle due ruote, moto e bici. Seguirà una seconda parte nella quale si alterneranno artisti e gruppi musicali, coordinata da Davide Ceddia, artista e direttore artistico dell’associazione “aMichi di Michele Visaggi Onlus”.

“Abbiamo pensato a questo progetto prima del lockdown – spiega Francesco Visaggi, vice presidente della suddetta associazione – ed era prevista per fine maggio. La nostra idea è appunto quella di ricordare Michele e in parallelo anche l’attività svolta in questo periodo e l’impegno di tutte le persone che hanno collaborato con noi”.

Location di “Sicuri ad arte – 10 anni aMichi” sarà la Sala Murat, spazio che sarà suddiviso in due parti, per ospitare le attività in programma. In quella dedicata ai momenti educativi-interattivi sarà allestita una mostra dove lungo un percorso stradale nel quale saranno posti pannelli con le attività svolte dall’associazione aMichi e ricordi di Michele Visaggi, l’infopoint e le aree riservate agli enti cooperanti.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio legato alla sicurezza stradale. Per questo, in un primo momento avevamo dato ampio spazio alle scuole. Adesso, invece, ci limiteremo a gruppi prenotati e organizzati. Nella peggiore delle ipotesi siamo pronti a mostrare le attività con dirette Facebook. Però se vorrà affacciarsi il turista o il passante interessato a vedere ciò che abbiamo fatto negli anni, come se fosse una mostra, sempre contingentando l’ingresso, lo potrà fare”.

Tutte i dettagli della tre giorni saranno presentati durante la conferenza stampa, che si terrà venerdì 24 settembre nella Sala Giunta del Comune di Bari, alla presenza del Sindaco del Capoluogo Antonio Decaro, il dott. Lorenzo Moretti, Presidente della Federazione “Le Strade di San Nicola”, Davide Ceddia, , Riccardo Stillavato di Promostudio, un rappresentante dell’associazione Motoclub Bari e della Cooperativa Caps.