Da mercoledì 6 febbraio inizia ufficialmente il ciclo di proiezioni della serie televisiva di Alberto Sordi, “Storia di un Italiano”. Nell’ultima versione, riveduta e corretta, Sordi ci racconta la “Storia di un Italiano” attraverso il suo pensiero ed il suo lavoro cinematografico. Trentasette puntate in ventisette appuntamenti dal vivo. Si tratta di un progetto dell’Associazione Culturale “aroruA” che, con la Mediateca Regionale Pugliese, presenta il ciclo di incontri ”La storia di un Italiano”. La rassegna di proiezioni è realizzata con il sostegno di Apulia Film Commission e Regione Puglia, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia CSC – Cineteca Nazionale, il Politecnico di Bari e con il patrocinio di Rai Radio Televisione Italiana Puglia. Ogni proiezione sarà introdotta e condotta da Benedetto Gemma e Guerino Amoruso che con l’approfondimento radiofonico Cinestorielive in diretta su Radio Social Web, racconteranno la vita e le opere del grande Alberto Sordi. Aneddoti, interviste e ospiti, arricchiranno la storia di questo grande Attore con la collaborazione del pubblico e degli operatori culturali.
Ecco il programma dettagliato dei 37 episodi, nelle sue tematiche, della serie completa “Storia di un Italiano” che verranno proiettati secondo il seguente calendario. Ingresso Gratuito alle ore 16:00 in Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30 a Bari.
Mercoledì 6 Febbraio
– “1900”
Durata 74 min.
Martedì 12 Febbraio
– “Imperatori e Fascismo”
Durata 65 min.
– “8 Settembre 1943”
Durata 63 min.
(Totale durata 128 min.)
Martedì 26 Febbraio
– “L’immediato dopo guerra”
Durata 64 min.
Martedì 5 Marzo
– “Il Dopoguerra: La ricostruzione e l’arte di Arrangiarsi”
Durata 67 min. – “Il Dopoguerra: L’arrivo dei partiti”
Durata 55 min. (Totale durata 122 min.)
Giovedì 7 Marzo
– “La DC, la rinascita e il mito del Cinema”
Durata 69 min.
Martedì 12 Marzo
– “La Rinascita e il Teatro”
Durata 81 min.
Giovedì 21 Marzo
– “Vitelloni e Raccomandati”
Durata 50 min.
– “Il Boom e le prime Raccomandazioni”
Durata 60 min.
(Totale durata 110 min.)
Giovedì 28 Marzo
– “La Famiglia del Boom”
Durata 62 min.
– “La Mafia e Little Italy”
Durata 64 min.
(Totale durata 126 min.)
Martedì 2 Aprile
– “I Nuovi Ricchi e la TV”
Durata 58 min. – “Turismo e Seduzione”
Durata 62 min.
Giovedì 4 Aprile
– “Le Vacanze”
Durata 66 min.
Martedì 9 Aprile
– “I Latin Lovers”
Durata 67 min. – “Brevi Amori”
Durata 52 min. (Totale durata 120 min.)
Giovedì 18 Aprile
– “Il Cinematografo”
Durata 67 min.
Martedì 7 Maggio
– “Siamo tutti Mutuati”
Durata 63 min.
Giovedì 9 Maggio
– “La Contestazione”
Durata 74 min.
Giovedì 16 Maggio
– “W gli Sposi”
Durata 72 min.
– “I Problemi della Coppia”
Durata 50 min.
(Totale durata 121 min.)
Giovedì 23 Maggio
– “Il Divorzio”
Durata 39 min.
– “Feste, Lusso e Denaro”
Durata 63 min.
(Totale durata 102 min.)
Giovedì 30 Maggio
– “Giochi d’Azzardo”
Durata 54 min.
– “L’Emigrazione 1”
Durata 48 min.
(Totale durata 102 min.)
Martedì 4 Giugno
– “L’Emigrazione 2”
Durata 69 min.
Giovedì 6 Giugno
– “La Giustizia e la Morte 1”
Durata 74 min.
Giovedì 15 Giugno
– “La Giustizia e la Morte 2”
Durata 55 min.
– “Borgo Rosso”
Durata 48 min.
(Totale durata 103 min.)
Giovedì 20 Giugno
– “Alla ricerca di Sé Stessi”
Durata 90 min.
Giovedì 27 Giugno
– “Anni 80: Le Comunità e le Vacanze Intelligenti”
Durata 78 min.
Martedì 2 Luglio
– “L’Automobile”
Durata 62 min.
Giovedì 4 Luglio
– “La Droga”
Durata 67 min.
Giovedì 11 Luglio
– “Terrorismo e Guardie del Corpo”
Durata 74 min.
Giovedì 18 Luglio
– “Uomo e Robot”
Durata 89 min.
Giovedì 25 Luglio
– “2000”
ULTIMA PUNTATA
Durata 74 min.
Attore di prosa, di cinema o cantante?
Indeciso su cosa sarebbe diventato in futuro, Alberto Sordi, oggi può raccontarci cento anni di Storia d’Italia, rendendola interessante e divertente soprattutto per i giovani studenti, grazie ai tanti personaggi che ha interpretato nella sua lunga carriera cinematografica.
Un attore dal successo senza fine, la cui carriera iniziò col doppiaggio: fu voce di Cary Grant e persino di Marcello Mastroianni, senza dimenticare che è stata la vera voce storica di Oliver Hardy in Stanlio e Ollio grazie alla vittoria di un concorso promosso dalla Metro Goldwyn Mayer tra la fine del ’37 e il 1939.
Alle scuole elementari il piccolo Alberto già andava in tournée per l’Italia con la piccola compagnia del “Teatrino delle marionette” e a 10 anni cantava da soprano nel Coro delle voci bianche della Cappella Sistina; da un giorno all’altro (un miracolo?) la sua voce subì una metamorfosi passando a quella di basso e diventando una delle caratteristiche distintive più apprezzate dell’amato attore.
Debitore ai Bersaglieri per aver accolto per sé da piccolo le feste del pubblico della fanfara in corsa, come se quegli applausi fossero per lui, negli anni del servizio militare è stato musicista, come il padre, ed ha suonato piatti e timpani nella Banda Presidiaria.