A Bitonto, Serata Speciale per il 50° anniversario dello Sbarco sulla Luna

In il

nonna guarda che luna bitonto

Nella serata del 20 luglio 2019 nella piazza di PALOMBAIO alle ore 19.00 la ProLoco di Bitonto nell’ambito della BITONTO ESTATE con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed in collaborazione con l’ACCADEMIA VITALE GIORDANO di Bitonto

INVITA
ad una Serata Speciale per la celebrazione del 50esimo anniversario dello ‘Sbarco sulla LUNA’ del 20 luglio 1969

Intervengono
prof. Francesco GIORDANO del Dipartimento Interateneo di Fisica ‘M.Merlin’di Bari

dott. Fabio LUSITO dottorando di Ricerca – Seminario di Storia della Scienza UniBa

inoltre
un ospite a sorpresa racconterà ‘i ricordi e le emozioni’, la notte in bianco e il naso all’insù, i filmini in biano e nero dell’epoca e la voce squillante di Tito Stagno

arrichiranno la serata i ragazzi della
HOLLYWOOD DANCE di Nino & Simona

assaggini gustosi gastronomici di ‘Casa Alvin’ e del ‘caffè Evolution’

coordina la serata l’insegnate Carmelo Bacco

Per la riuscita della serata si ringraziano per l’accoglienza e disponibilità la Delegato Sindaco dott. Lisa Nuzzo
e per la generosità e la voglia di fare Marcantonio Abbattista


Turi Estate 2019: il programma di tutti gli eventi della stagione

In il

turi estate 2019

Preparatevi ad una splendida estate ricca di eventi: cinema, musica, spettacoli per i più piccoli, eventi culturali, passeggiate in bicicletta, giochi di squadra.
Pro loco Turi in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con la partecipazione delle Associazioni del territorio Il Girasole, Didiario, Casa delle idee, Chi è di scena!?, I MoTuri, Mistral RTV, Continuum Events.

Vi aspettiamo numerosi!

Di seguito il programma:

turi estate 2019


Ad Adelfia, Ind U Rion Street Festival

In il

Ind U Rion Street Festival Adelfia

Montrone City Movement, il comune di Adelfia e la Pro Loco presentano:

Ind U Rion Street Festival

Un’ inziativa che vede come protagonista la strada, luogo di aggregazione per eccellenza.
Colonne portanti saranno lo sport, il food e la musica, visto le origini urbane di alcune delle realtà musicali coinvolte, il connubio è del tutto naturale.

Attraverso lo sviluppo di questi contenuti, si cercherà di coinvolgere e valorizzare la nostra comunità, dando vita ad un evento fresco, culturale e gustoso.

Ore 19.00 Street Basket
Ore 20.00 Apertura Stand
ore 21.00 Dj Set & Live

I gruppi:

– Colpa Delay
– Fukushima Mon Amour
– Dj Puppet
Hosted: La Ragg (ElMarsica & Hanzo)

Piazza Trieste – ADELFIA (Bari)


E…state a Cassano 2019: il programma degli eventi dell’Estate Cassanese

In il

estate cassano murge 2019

“Dai 50 anni dell’allunaggio all’ecologia style passando per la goliardia dei neo maturandi passando poi dalla poesia alla sagra della focaccia all’esposizione delle mitiche 500. Tutto questo nel cartellone dell’E…state a Cassano che prevede appuntamenti da luglio ad agosto, nelle ore serali in varie zone della città”.
E’ con queste scarne parole che il Comune di Cassano ha annunciato sulla sua pagina Facebook il programma dell’Estate Cassanese.

Il cartellone è organizzato dalla Pro Loco “La Murgianella” ed è patrocinato dall’ente locale.

Pochi gli eventi in programma, come pochissime sono le novità.
Tornano fortunatamente le “Notti di Poesia”, festival della cultura poetica giungo alla sua undicesima edizione e organizzato dall’assocaizione Officine del Sud.
Nuova edizione anche per la Sagra della Focaccia, che quest’anno si annuncia rinnovata. 

Viene riproposta la sfilata di moda ecologica – organizzata dall”associazione tranese “Forme” – che l’anno scorso generò molte polemiche per via delle notevoli risorse destinate a questo unico evento dall’Amministrazione Di Medio (con le associazioni locali rimaste completamente a secco in termini di contributi dell’ente locale).
Positiva la conferma del “Raduno delle Fiat 500”.
Poi naso all’insù con alcuni appuntamenti dedicati all’astronomia organizzati dall’agriturismo Solinio, che, come è noto, dall’amministrazione DI Medio si è visto attribuire la qualifica di Cea, Centro di Eduzazione Ambientale comunale.
Non si farà lo storico “Juke Box” di Moreno De Ros, destinato ad allietare la serata dei cittadini di qualche altro comune.

Sui social già impazzano le critiche: il cartellone sembra, anche quest’anno, deludere le attese dei cittadini.


IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà

In il

rievocazione storica Conte Roberto Gurgulione 2019

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Domenica 30 Giugno 2019 la IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà.

PROGRAMMA:

ore 19.00
Piazza dei Martiri
Ingresso del Conte Roberto Gurguglione nel feudo

ore 21.00
Atrio Palazzo De Mari
I vassalli del feudo si esibiscono in una partita di DAMA VIVENTE

Visite guidate:
ore 19.00 – “Alla corte dei De Mari”
ore 20.00 – “Tra Sacro e Profano”

Informazioni
www.prolocoacquaviva.it

Ingresso Gratuito


Balconi Fioriti a Locorotondo – 11ª edizione

In il

balconi fioriti locorotondo

Torna il concorso Balconi Fioriti a cura dell’associazione I Briganti, in collaborazione con la Pro loco di Locorotondo. Siamo alla XI edizione e l’appuntamento si rinnova con lo stesso spirito di sempre: far conoscere ai visitatori la bellezza del centro storico di Locorotondo e la generosità dei suoi residenti ed operatori commerciali che rendono davvero preziosi gli angoli e le vie da loro abitati e frequentati. Il merito di tanta bellezza è soprattutto loro: sono i residenti e gli operatori commerciali che rendono magico il luogo della loro residenza con fiori, pulizia, candore e amore per la bellezza. E la manifestazione nasce proprio per rendere omaggio a loro, alla loro cura ed attenzione verso gli spazi vissuti.
A partire da sabato 29 giugno 2019 presso la sede della Pro loco di Locorotondo, piazza Vittorio Emanuele II, sarà possibile ritirare le schede attraverso cui esprimere le proprie preferenze e riconsegnarle deponendole nell’urna. Fino al 20 agosto 2019 si potrà votare. Il w-e del 24-25 agosto 2019 nella villa comunale si svolgerà la premiazione con la proclamazione dei vincitori decretati dallo spoglio delle schede e da una giuria di esperti.
Per il w-e inaugurale sono previste visite guidate nei vicoli alla scoperta dei fiori, su balconi, atri. Inoltre, in piazza Rodio (sagrato chiesa madre) si svolgerà l’evento a cura dell’associazione Amici della Musica “F. Acquaviva” Musica in Festival il 28-29-30 giugno.
A cura della Pro Loco di Locorotondo  domenica 30 giugno ci saranno gli Sbandieratori di Carovigno, a partire dalle ore 19.00.  Il raduno è previsto in piazza Vittorio Emanuele II da cui il corteo partirà per attraversare le vie più importanti del centro storico.

Il borgo si animerà già a partire da venerdì 28 giugno con LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO
28 Giugno ore 19,30 terrazzamenti Via Nardelli “Aurora Blue Milano” di Sergio Pargoletti a cura di Cultura nel Borgo

Questo il programma di Musica in Festival
28 Giugno ore 21,30 Sagrato Chesa Madre “Mirko Signorile Trio Trip” Musica in Festival a cura Amici della Musica
29 Giugno ore 21.30 sagrato Chiesa Madre “Nicola di Camillo Trio feat. Fabrizio Bosso” Musica in Festival a cura amici della Musica
30 Giugno ore 21,30 sagrato Chiesa Madre “Saint Voyage” Musica in Festival a cura Amici della Musica

DOMENICA 30 GIUGNO
GLI SBANDIERATORI DI CAROVIGNO
a partire dalle ore 19.00 da piazza Vittorio Emanuele II ed per le principali vie del centro storico
Nello stesso fine settimana prenderà il via la mostra Esseri Urbani.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Locorotondo-Assessorato alla Cultura e Turismo.


Altamura si racconta

In il

Altamura si racconta

Nell’ambito delle attività promosse dalla Pro Loco di Altamura, c’è un percorso di Alternanza Scuola Lavoro, che ha permesso il compimento di un progetto, coordinato dalle Professoresse Felicia Mancini e Concetta Petragallo dell’I.T. Nervi Galilei.
Tutor per la Pro Loco, Cinzia Clemente.
Il percorso dei ragazzi delle 3A e 3B, si compirà con la mostra fotografica “Altamura si racconta”.
L’inaugurazione sarà martedì 25 giugno 2019 alle ore 19 30 in presenza del Direttivo e del coordinamento del progetto.
L’ingresso è gratuito!
La cittadinanza è invitata.
La mostra sarà ospitata nella sede fino al 30 giugno.


Tutti i “VITO” contro tutti i “GIOVANNI”: a Putignano una sfida goliardica a suon di giochi

In il

vito contro giovanni putignano

Dopo la prima edizione del raduno dei “San Vito”, tenutasi lo scorso anno in piazza Aldo Moro ed organizzata dal vulcanico Vito Russo, titolare dell’Agenzia Fotografica Occhio Magico insieme a Vito Deluca sono in procinto gli ultimi dettagli organizzativi per la seconda edizione che si prevede sorprendente e dinamica.

Oltre a radunare tutti coloro che portano il nome Vito nella sua interezza o nei suoi “derivati”, l’organizzazione ha pensato di evolvere la manifestazione dando la possibilità ad altri “santi” di sfidare i “Vito” e decretare il vincitore virtuale.

Domenica 23 Giugno, infatti, in Piazza Plebiscito dalle ore 18.30 sino alle 20.00, all’interno dei festeggiamenti per San Giovanni, organizzato dall’Associazione culturale Porta Barsento, toccherà ai “mbà Giuann” sfidare i mbà Vitucc”, in una serie di 10 giochi: dal braccio di ferro, al tiro alla fune, passando per giochi classici ed innovativi.

Con un preciso regolamento che assegnerà dei punti per ogni gioco, le due squadre, capitanate da due persone molto conosciute in paese (il cui nome è ancora top secret), daranno vita ad una versione nostrana di “giochi senza frontiere”, dove il divertimento sarà il filo conduttore di tutta la serata.

VITO vs GIOVANNI
Ecco i giochi (un punto per ogni gioco alla squadra vincente):
– 1) Tiro alla fune 10 vs 10 (10 per squadra);
– 2) Calcio Balilla 2 vs 2 – al meglio di (2 per squadra);
– 3) Coppa di Ciliegie: chi le mangia in minor tempo (2 per squadra – un uomo e una donna);
– 4) Scopa 1 vs 1 – partita secca a 11 (1 per squadra);
– 5) Quiz Cultura 3 domande (1 per squadra);
– 6) Gruppo più numeroso;
– 7) Più Giovane e più Anziano;
– 8) Braccio di Ferro 1 vs 1 (1 per squadra);
– 9) Chi finisce prima di bere 0,3 litro di birra (1 per squadra);
– 10) Gara di limbo (1 per squadra).

In caso di parità (5 punti a squadra), vincerà il gruppo più numeroso.

L’iscrizione e partecipazione ai giochi è gratuita.

Una foto ricordo storica di Occhio Magico e un aperitivo a tutti i partecipanti concluderanno l’evento, per poi lasciare spazio all’Assalto della Torre.
La serata è organizzata in collaborazione con la Pro Loco Putignano e con l’Ass. Porta Barsento.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che portano il nome di Vito e Giovanni (uomini e donne, bambini ed adulti o eventuali animali, anche con il nome composto o nei suoi derivati).

Per info: Vito Russo (Occhio Magico) tel. 3384057998


La Puglia nel Regno delle Due Sicilie: Mostra documenti storici

In il

La Puglia nel Regno delle Due Sicilie Mostra documenti storici

L’ A.P.S. Pro Loco Mola Di Bari e l’Associazione Culturale Le 7 Muse di Apollo sono lieti di invitare cittadini e visitatori alla mostra “La Puglia nel Regno delle Due Sicilie – Testimonianze scritte per la storia pugliese dell’Ottocento” allestita presso la Sala dei Mosaici del Castello Angioino Aragonese, aperta al pubblico da domenica 23 a domenica 30 giugno 2019, nell’ambito dell’evento GustiaMola – Festa dell’enogastronomia e della cultura.

Il materiale esposto è parte della collezione dei Sigg. Filippo Affatati e Pietro Mastronardi, contenente documenti originali dell’epoca, quali editti, avvisi, notifiche, lettere e manoscritti provenienti dal Regno, per un periodo che va dal 1816 al 1861.

Durante l’inaugurazione del 23 giugno alle ore 18:00 interverranno il Dott. Gaetano Marabello (storico) sul tema “La politica estera del Regno delle Due Sicilie” e dal Dott. Vito Didonna (storico).
La serata verrà allietata da un’emozionante performance teatrale curata da Dolores Mangiolini de Le 7 Muse di Apollo.

La mostra è una preziosa occasione per studiosi, appassionati o semplici curiosi, di intraprendere un viaggio indietro nel tempo per conoscere e approfondire le vicende che hanno interessato la nostra regione, ed in particolare il nostro paese, durante il periodo della dominazione borbonica nel Mezzogiorno d’Italia.

INGRESSO GRATUITO

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 19:00 alle 22:00


10ª Sagra del Fiorone

In il

sagra del fiorone 2019

La decima edizione della Sagra del Fiorone si svolgerà a Giovinazzo (Bari) sabato 22 giugno 2019, a partire dalle ore 19:00!
Vi aspettiamo per promuovere una coltura tipica locale e per gustare una vera e propria prelibatezza in tutte le sue varianti, dal dolce al salato.
Vi invitiamo a conoscere e ad apprezzare il fiorone quale prodotto tipico delle nostre terre e a partecipare in massa alla nostra sagra popolare per trascorrere in modo diverso un sabato sera d’inizio estate, tra cibo, musica e divertimento.

Evento organizzato dalla Pro Loco Giovinazzo con il patrocinio del Comune di Giovinazzo e la collaborazione del Comitato Feste Giovinazzo e dell’Inter Club Giovinazzo.