Un Magico Natale a Turi

In il

Un Magico Natale a Turi

UN MAGICO NATALE a Turi (Bari)

A pochi giorni giorni dalla notte santa, sabato 21 dicembre, Babbo Natale farà tappa a Turi in provincia di Bari per partecipare a “Un magico Natale” e, se non nevicherá, sarà la neve artificiale a contribuire all’atmosfera natalizia!

L’evento è organizzato dall’ Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Turi e con la direzione artistica di Manuel Manfuso presidente dell’associazione Smile, noto a Turi per aver portato il suo prezioso contributo in diversi eventi.

Oltre a Babbo Natale con la sua slitta, con il quale potrete scattare le vostre foto o negoziare i regali di Natale, per la gioia dei vostri bimbi sarà allestita un’area pony; ad accogliere i piccoli ci saranno anche le mascotte di Frozen, Bing, Masha e Orso.

Gli spettacoli selezionati da Manuel Manfuso vi sorprenderanno ancora una volta: la One beat drumline vi coinvolgerà a ritmo battente delle percussioni e con le melodie natalizie; spettacoli in chiave circense/street art: numeri di cabaret misto ad equilibrismo e giocoleria con il clown Mr Santini; fiammate artistiche che riscalderanno la serata grazie a Dely De marzo fire Show, con le sue sorprendenti fontane di fuoco e numeri di mangiafuoco/sputafuoco ed infine il romantico ed affascinante spettacolo Zirkus di acrobatica aerea e tessuti, che fonde arte drammatica e mimica.

Immancabili area food e mercatini di Natale, indispensabili per chi è ancora in alto mare per l’acquisto dei regali: potrà scegliere tra i tanti articoli originali e dal valore inestimabile qual è l’handmade.

Una serata indimenticabile che soddisferà grandi e piccini, curiosi e amanti della musica e dell’arte ed anche i più golosi.

Un magico Natale, 21 dicembre 2019, Turi. Non fartelo raccontare!
Area parcheggio consigliata: Largo Pozzi
INGRESSO GRATUITO


A Corato, 48° Jò a Jò il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jo a jo falo santa lucia corato

48esima edizione della Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio del Comune di Corato, riconosciuto dalla Regione Puglia come rituale del fuoco patrimonio storico, culturale e folkloristico, dal grande valore umano e pertanto inserito nel registro regionale dei riti del fuoco.

Programma:
Ore 18.00 Santa Messa in chiesa Matrice
Ore 19.00 fiaccolata lungo Via Duomo, Corso Cavour per culminare in Piazza Cesare Battisti
Ore 19.30 accensione del falò
Ore 20.30 Concerto della Compagnia Aria Corte


Mercatini Creativi Natalizi, musica, balli, degustazione prodotti tipici e intrattenimenti a Toritto

In il

mercatini creativi natalizi 2019 toritto

La ProLoco Toritto-Quasano, con patrocinio del Comune di Toritto intende promuovere l’artigianato creativo, l’hobbistica, il riciclo creativo e l’oggettistica in generale attraverso l’organizzazzione dei Mercatini Creativi Natalizi che si svolgeranno il 7 e 8 Dicembre 2019 in Piazza Aldo Moro giunti all’8ª edizione. L’evento, sarà animato sabato 7 a partire dalle ore 18:00 dallo spettacolo per bambini con le principesse Frozen e Cenerentola e domenica mattina con le esibizioni delle scuole di ballo Sissi Dance e Juvenia Dance a partire dalle ore 10.00. L’intera manifestazione vedrà la partecipazione degli alunni dell’Istituto Albergiero di Grumo Appula per un momento gastronomico. Sarannoprevisti altri intrattenimenti con musica. balli e tanto divertimento.


Corso di Orecchiette

In il

Corso di Orecchiette Giovinazzo

Torna a grandissima richiesta il “Corso di Orecchiette” giunto alla sua 3ª edizione!!

Il corso si terrà nei giorni 13-20-27 novembre e 4 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Le iscrizioni sono aperte a partire dal 22 ottobre, tutti i martedì e giovedì fino al 7 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 21.00 presso l’Associazione Pro Loco.

POSTI LIMITATI

Associazione Pro Loco Giovinazzo – Piazza Umberto I°, 12 – Giovinazzo (Bari)
Per info 0803941052 – 3505936607 (anche tramite Whatsapp)
prolocodigiovinazzo@live.it


Visite guidate “Ruvo di Puglia dall’alto – Tour dei Campanili”

In il

tour dei campanili ruvo di puglia

Nell’ambito della XV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove la visita guidata dal titolo “Ruvo di Puglia dall’alto – Tour dei Campanili”.
Il percorso prevede la visita guidata presso i campanili della Chiesa del Carmine e della Cattedrale e la Torre dell’Orologio, permettendo di ammirare dall’alto la città e contemplare lo splendido panorama.

Le visite si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– Sabato 9 novembre ore 19:15
– Domenica 10 novembre ore 19:15
Il punto di ritrovo è fissato un quanto d’ora prima dell’inizio della visita presso la piazzetta antistante l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto, n.44). Le visite saranno consentite fino a 15 persone per turno; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni 
0803628428
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“Cardoncello on the road 2019”, tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Ogni weekend un grande evento.

Di seguito tutti gli appuntamenti di Cardoncello on the road 2019:

20 Ottobre 2019 POGGIORSINI

26 e 27 Ottobre 2019 MINERVINO MURGE

2 e 3 Novembre 2019 SPINAZZOLA

9 e 10 Novembre 2019 RUVO DI PUGLIA

16 e 17 Novembre 2019 GRAVINA IN PUGLIA


Festa della Mandorla 2019 a Corato

In il

festa della mandorla 2019 corato

Festa della Mandorla – IIIª Edizione
Sabato 19 Ottobre 2019
Piazza Abazia – Corato (Bari)
Evento organizzato dalla Pro Loco Quadratum con l’Indirizzo Alberghiero dell’Istituto “Oriani-Tandoi” e in collaborazione con la Pro Loco di Quasano-Toritto.


Casamassima, XXIII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” e Assalto alla Torre Campanaria

In il

corteo storico corrado IV assalto alla torre casamassima

Si respirerà aria di storia e passione con la XXIII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma DOMENICA 13 OTTOBRE 2019. Una edizione che ha occhio per il passato ma che si prospetta rinnovata nella struttura e negli spettacoli offerti.

L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari: Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

La storia di Corrado IV sarà susseguita dal grande spettacolo scenico dell’Assalto alla Torre Campanaria, un appuntamento con la crudele e spietata storia casamassimese, un gesto eroico compiuto dai nostri avi rievocato in uno spettacolo suggestivo e unico nel panorama pugliese.

Fa da cornice la FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest
Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

#corteocorradoiv #casamassima

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.

Ingresso libero


A Sannicandro di Bari appuntamento con la 33ª Sagra delle Olive

In il

sagra olive 2019 sannicandro di bari

33° Edizione della Sagra delle Olive
Sannicandro di Bari- 11,12,13 Ottobre 2019

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

Il PROGRAMMA
Durante le 3 giornate sarà possibile degustare le tipiche olive Dolci Fritte presso la STAND ARCI in Piazza Castello ed effettuare Visite Guidate al Castello.

Venerdì 11 ottobre 2019

PIAZZA CASTELLO
9.00 “Quattro passi tra gli ulivi” con la partecipazione di una delegazione di classi della Scuola Secondaria A. Manzoni di Sannicandro di Bari, a seguire piantumazione di un ulivo in Piazza Don Cosimo Losurdo e passeggiata nelle campagne di Sannicandro
18.30 Cerimonia inaugurale della 33^ Sagra delle olive di Sannicandro
19.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto

PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
18.30 Secondo Panel Test degli oli in concorso nell’ambito del Premio Svevo per giudicare la loro durabilità.

Sabato 12 ottobre 2019

BIBLIOTECA DI COMUNITA’ VITO BAVARO – CASTELLO NORMANO-SVEVO
Dalle 9.00 alle 13.00 “La mia biblioteca”.
Apertura straordinaria della rinnovata biblioteca di comunità “V. Bavaro” di Sannicandro di Bari.

PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto NO WALL BAND Pink Floyd Tribute

Domenica 13 ottobre 2019

PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto conclusivo PUPO LIVE

Premiazioni:
“Una vetrina per l’Oliva Dolce di Sannicandro” a cura dell’Università della Terza Età di Sannicandro di Bari
“Il migliore stand dei produttori di oliva dolce” a cura dell’ARCI