33° Edizione della Sagra delle Olive
Sannicandro di Bari- 11,12,13 Ottobre 2019
Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.
Il PROGRAMMA
Durante le 3 giornate sarà possibile degustare le tipiche olive Dolci Fritte presso la STAND ARCI in Piazza Castello ed effettuare Visite Guidate al Castello.
Venerdì 11 ottobre 2019
PIAZZA CASTELLO
9.00 “Quattro passi tra gli ulivi” con la partecipazione di una delegazione di classi della Scuola Secondaria A. Manzoni di Sannicandro di Bari, a seguire piantumazione di un ulivo in Piazza Don Cosimo Losurdo e passeggiata nelle campagne di Sannicandro
18.30 Cerimonia inaugurale della 33^ Sagra delle olive di Sannicandro
19.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto
PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
18.30 Secondo Panel Test degli oli in concorso nell’ambito del Premio Svevo per giudicare la loro durabilità.
Sabato 12 ottobre 2019
BIBLIOTECA DI COMUNITA’ VITO BAVARO – CASTELLO NORMANO-SVEVO
Dalle 9.00 alle 13.00 “La mia biblioteca”.
Apertura straordinaria della rinnovata biblioteca di comunità “V. Bavaro” di Sannicandro di Bari.
PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto NO WALL BAND Pink Floyd Tribute
Domenica 13 ottobre 2019
PIAZZA CASTELLO
10.00 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci
20.30 Apertura stand gastronomici
21.00 Concerto conclusivo PUPO LIVE
Premiazioni:
“Una vetrina per l’Oliva Dolce di Sannicandro” a cura dell’Università della Terza Età di Sannicandro di Bari
“Il migliore stand dei produttori di oliva dolce” a cura dell’ARCI