4ª Festa della Mandorla a Corato

In il

festa della mandorla 2021 corato

Dopo un anno di stop per via della crisi pandemica, ritorna la Festa della Mandorla arrivata alla sua 4ª edizione.
L’iniziativa, che si terrà Sabato 25 Settembre 2021, è organizzata da Pro Loco “Quadratum” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Oriani-Tandoi” – indirizzo alberghiero e gode del patrocinio del Comune di Corato ed è inserita nel calendario degli eventi estivi “sei la mia città”, insieme al patrocinio dell’UNPLI Puglia e del GAL “Castel del Monte”.
Un ritorno di questo evento che si fa interessante perché caratterizzato da una nuova location: Masseria Torre di Nebbia, abbracciata dai suoi mandorleti e con lo sfondo murgiano e di Castel del Monte.
Un’evoluzione che consentirà di poter vivere in maniera multi-sensoriale non un semplice “sagra”, ma un’esperienza culturale, naturalistica ed eno-gastronomica.
Tutto ciò sarà reso possibile grazie ai partners dell’iniziativa: Burdi, Beltion e Quarta Caffè.

Questo il programma dell’edizione 2021:

ore 16,30 | Mandorle e Natura
Visita guidata nei dintorni della struttura, sugli aspetti naturalistici e geomorfologici, con passaggio nel mandorleto

ore 18.00 | Un patrimonio in un guscio
mini talk sulle proprietà della mandorla

ore 19.00 | Aperi-mandorla
concerto del trio popolare “Abbàsce”
con aperitivo a base di mandorle

ore 20.00 | A-mandorl-a-tavola
cena a base di mandorle, dall’antipasto
al digestivo

Prenotazione obbligatoria – ingresso con green pass.

Ticket evento: € 25/persona

Per prenotazioni: 0808728008 – info@prolococorato.it; oppure Info Point Corato 0808720861; oppure: 3687099065

Il ticket è da ritirare entro Giovedì 23 Settembre, onde evitare la cancellazione automatica della prenotazione.


55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2021 sammichele di bari

55ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
24, 25 e 26 Settembre 2021
Sammichele di Bari

L’ultimo weekend di settembre Sammichele si trasforma in un mega ristorante a cielo aperto per celebrare anche quest’anno sua maestà la zampina in occasione dell’omonima sagra giunta alla sua 55ª edizione.
Una sagra comoda tutta da scoprire presso delle vere e proprie aree del gusto a cielo aperto imbandite a festa in un itinerario che avvolgerà il cuore del paese con la sua variegata offerta gastronomica da apprezzare anche a pranzo nelle giornate di sabato e domenica.
Lo scenario quest’anno sarà particolarmente rispettoso del territorio e delle sue peculiarità, pronto ad accogliere turisti e visitatoti con un programma corposo per una tre giorni di mostre, visite guidate, mercatini, escursioni, laboratori didattici, dibattiti ed esibizioni artistico-musicali.
Un’edizione insolita in un periodo particolare che giustifica, per le note ragioni di sicurezza, l’assenza dei consueti grandi eventi musicali in Piazza Vittorio Veneto, motivo questo che ha portato gli organizzatori a concepire e proporre un format semplice capace di stimolare un’attenta percezione non solo verso il buon cibo, ma anche a favore della storia e delle usanze di un territorio.
L’invito, quest’anno, è quello di vivere un’esperienza nel rispetto delle regole di convivialità sociale, che in questo momento non possono essere compromesse per il bene della comunità.
La 55ª edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari, in collaborazione con le Associazioni: Sammichele Tutto l’Anno, Pubblica Assistenza Sammichele, Trullando, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Centro Studi, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, Fratres Sammichele, Carboni Ardenti, Radio Punto Musica.

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass.

PARCHEGGIO GRATUITO – LOCATION FACILMENTE ACCESSIBILE – ADATTO AI BAMBINI

SAMMICHELE DI BARI VI ASPETTA!

***PROGRAMMA***

Venerdì 24 Settembre
19.30
INAUGURAZIONE 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza V. Veneto
20.00
Apertura aree Gastronomiche
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto LOVEPLAY – Coldplay tribute band

Sabato 25 Settembre
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
16.30
Presentazione Guida PugliAutentica: Il patrimonio dei Beni Immateriali fra Tradizioni, Folklore ed Enogastronomia – Castello Caracciolo
17.30
Convegno “Zampina, Bocconcino e Buon Vino: eccellenze del territorio tra identità del passato e riconoscimenti attuali” – Castello Caracciolo
18.00
META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto PHASES BAND (disco inferno)

Domenica 26 Settembre
9.00
Escursione* Trekking lungo la Lama S. Giorgio
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
17.30
Convegno “Da casale a polo turistico enogastronomico. Un percorso virtuoso per Sammichele di Bari” – Castello Caracciolo
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto NAPOLI CENTRO BAND

TUTTI I GIORNI
LUNA PARK – Viale della Repubblica
PERFORMANCE ITINERANTI
MERCATINO ARTIGIANALE E DEI PRODOTTI TIPICI
MOSTRE FOTOGRAFICHE, DI ARTE E CULTURA – Castello Caracciolo, Via C. Vaaz, Via Firenze, Atrio del Comune, Largo S. Antonio

Presso la sede dell’Ass.ne AMOPUGLIA “Luigi ed Enrico Dalfino” sarà attiva una raccolta fondi dedicata all’assistenza dei malati oncologici


27ª Sagra del Calzone molfettese

In il

sagra del calzone molfettese 2021

MOLFETTA – Domenica 19 Settembre 2021 la Pro Loco Molfetta con il Patrocinio del Comune di Molfetta e dell’UNPLI Puglia organizza la 27ª edizione della Sagra del Calzone con degustazione del tipico calzone molfettese, focaccia ripiena di merluzzo e cipolla sponsale.
Si tratta di una ricetta tipica tramandata da generazioni della città.

Inizio ore 19.00 – Piazza Municipio

L’accesso alla manifestazione sarà consentito ai possessori di Green Pass.


25ª Festa del Grano Buono di Rutigliano: il programma

In il

festa del grano buono 2021 rutigliano

RUTIGLIANO – Si svolgerà Sabato 3 e Domenica 4 Luglio la tradizionale Festa del «Grano Buono di Rutigliano», giunta alla 25ª edizione, a cura dell’associazione PortaNuova con il Comune di Rutigliano e il Gal del Sud Est Barese (GalSeb).
Anche quest’anno una edizione condizionata dalle misure di contenimento della pandemia da Covid-19: non ci saranno i tradizionali gazebo nel centro storico, ma i turisti avranno comunque modo di gustare e apprezzare le diverse pietanze a base di grano Buono, a cominciare dal «grano Buono e ceci neri», il piatto della cucina rutiglianese per eccellenza, insieme ad altre squisite specialità, nei ristoranti della città, direttamente presso i ristoranti locali, all’interno di un programma di appuntamenti che interesseranno tre fine settimana.

Programma:
Si comincia Sabato 3 Luglio: alle ore 19:00, nel Cortile del Castello, si svolgerà un meeting su «Le radici storiche del grano Buono di Rutigliano», con gli interventi del giornalista e storico Gianni Capotorto, del sindaco Giuseppe Valenzano, del presidente di PortaNuova Pierino Poli, del presidente del GalSeb Pasquale Redavid e degli assessori alla Cultura e al Turismo, Viriana Redavid, e all’Agricoltura, Tonio Romito.
Saranno premiati anche le tre vincitrici del concorso «Grano Buono di Rutigliano: tra arte contemporanea e valorizzazione della cultura contadina»: Grazia Salierno di Adelfia, Serena Grassi di Lecce e Isabella Poli di Rutigliano. Le opere sono state scelte dalla giuria presieduta da Gianni Capotorto e composta anche dalla docente di Discipline grafiche pittoriche Mariantonietta Bagliato e dall’artigiana figula Patrizia Capasso; seguiranno le inaugurazioni nel Museo Archeologico della mostra delle opere in concorso e a Palazzo Antonelli della mostra di documenti storici sul «grano Buono di Rutigliano» a cura di Archeoclub d’Italia.

Domenica 4 Luglio, dalle ore 19:00 nel Cortile del Castello e in diretta Facebook sulla pagina di PortaNuova, si potrà seguire dal vivo la preparazione dei piatti della tradizione locale a base di grano Buono, con collegamenti dai ristoranti di Rutigliano; animazione musicale per le vie del centro e del borgo antico.

Sabato 10 Luglio, alle ore 19:00 nel Cortile del Castello, incontro su «Caratterizzazione, tutela e valorizzazione del grano Buono di Rutigliano».

Sabato 17 Luglio, infine, saranno premiati gli operatori commerciali storici del Borgo Antico di Rutigliano.

Dal 3 al 17 Luglio la Pro Loco Rutigliano curerà visite guidate su prenotazione (tel. 3209041603 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle ore 20).

Il grano Buono di Rutigliano
Il «grano Buono di Rutigliano» è un cereale che viene coltivato esclusivamente nel territorio di Rutigliano da 8.000 anni, come proverebbero le ricerche archeologiche compiute in questo territorio.
Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato.
Il tipico cereale ha ottenuto dalla Regione Puglia l’iscrizione nel «Registro regionale delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico», e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’iscrizione nella «Anagrafe nazionale della Biodiversità»; il marchio di tutela «grano Buono di Rutigliano» ha avuto il benestare del Ministero dello Sviluppo Economico con pubblicazione sul «Bollettino Ufficiale dell’Ufficio Italiano brevetti e marchi»
Dalla coltivazione di questo tipico frumento ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese: una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente il primo fine settimana di Luglio in occasione della storica Festa del «grano Buono di Rutigliano».


Sagra della Zampina 2020 a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2020 sammichele di bari

54ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
26 e 27 settembre 2020
Sammichele di Bari

PROGRAMMA:

26 SETTEMBRE

ore 17:00
“Un piatto per la Sagra”
diretta Facebook

ore 18:30
Convegno celebrativo “Ricordi di…Sagra”
Sala Consiliare del Municipio
diretta Facebook

ore 20:00
“Proiezione del video celebrativo e inaugurazione della Sagra”
Piazza Vittorio Veneto

ore 20:30
Intrattenimenti musicali e radio live in Piazza Vittorio Veneto e vie del Paese

Visite guidate al Museo della Civiltà Contadina

Mostre nel centro storico

27 SETTEMBRE

TREKKING SAMMICHELE DI BARI

ore 8:00
raduno in Piazza Vittorio veneto

ore 8:30
Partenza

ore 13:00
Panino con la zampina

ore 14:00
Visita al Castello Caracciolo

ore 15:00
Saluti

Prenotazione obbligatoria a segreteria@prolocosammicheledibari.it


LA FANÒVE de la Madònne de Màrze ad Acquaviva delle Fonti

In il

LA FANÒVE de la Madònne de Màrze Acquaviva delle Fonti

LA FANÒVE de la Madònne de màrze
10 Marzo 2020 EVENTO ANNULLATO
Piazza dei Martiri del 1799
Acquaviva delle Fonti (Bari)

Come da tradizione, torna anche quest’anno l’appuntamento con la “Fanòve” ad Acquaviva delle Fonti, organizzata dal Comitato Feste Patronali – Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il supporto del Centro Diurno Auxilium Acquaviva.

Il 10 Marzo alle ore 20,00 infatti, in Piazza dei Martiri del 1799 (tra la Cattedrale e Palazzo de Mari), si darà il via all’accensione del falò dedicato alla nostra patrona, Maria SS. di Costantinopoli (conosciuta anche come “la Madonna di Marzo”).

La fanòve è un falò propiziatorio che si realizza ad una settimana dalla festa in onore di Maria SS. di Costantinopoli, protettrice del paese. Vengono accumulate le fascine fino a formare un mucchio alto 2/3 metri (in passato venivano raggiunti i 5 metri) . Al centro, sulla estremità viene posta la “cima cima” , un palo addobbato ed arricchito con doni (solitamente generi alimentari) raccolti per il paese. Quando il fuoco appiccato alle fascine si estende, la cima ne viene raggiunta e inevitabilmente cade. La direzione verso la quale punta il suo vertice, secondo la tradizione, indica la contrada che produrrà il raccolto più abbondante.

PROGRAMMA DEL 10 MARZO 2020
– Ore 09:00: Santa Messa con distribuzione del pane benedetto offerto dai panettieri della città
– Ore 17:00: Corteo della Cima Cima per le strade della città con cavalli e sciarrette (Partenza dalla sede del Comitato Feste Patronali in Piazza dei Martiri 27)
– Ore 20:00: scherzetti pirotecnici e accensione de “La fanòve”

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


Carnevale a Locorotondo, borgo mascherato

In il

carnevale locorotondo

Vivere il Carnevale fra i vicoli del centro storico, del corso, sul “lungomare”.
Si rinnova la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale, i commercianti di Locorotondo, la Pro Loco Locorotondo e l’associazione Glitter.

Ecco il programma degli eventi previsti, tutti itineranti per le vie del centro storico:
• giovedì 20 febbraio esibizione del GruppoFolk Città Di Locorotondo;
• venerdì 21 febbraio esibizione del gruppo Mario D’Elia direttamente dal Carnevale di Putignano e della Bassa Musica di Molfetta;
• sabato 22 febbraio esibizione dei gruppi Puglia Bella e Argo, direttamente dal Carnevale di Putignano;
• domenica 23 febbraio Gruppo di Fisarmoniche, balli di gruppo, artisti di strada, gruppo Piccole Stelle.

Le esibizioni si svolgeranno a partire dalle ore 19,30, con inizio e fine in piazza Vittorio Emanuele II. Solo domenica si inizierà alle 17.00

Infine, ogni sera, dal 20 al 23 febbraio, in giro per i vicoli ci saranno le “maschere italiane” in collaborazione con l’associazione Glitter.
Divertimento, musica e maschere.


CARNEVALE CORATINO 2020: il programma della 41ª edizione

In il

carnevale coratino 2020

Carnevale Coratino 2020
41ª edizione
dal 16 al 25 febbraio

41esima edizione del Carnevale Coratino: un anno ricco di celebrazioni con le numerose ricorrenze tra anniversari, temi storici e artistici e temi sull’ambiente.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, Unpli Puglia, GAL Le città di Castel del Monte.
Confermati i tre corsi mascherati con l’anteprima del Carnevale che vedrà protagonisti i gruppi privati in concorso tra performance di animazione lungo i corsi cittadini e in Piazza Cesare Battisti.
Le due grandi sfilate tradizionali invece si terranno nei giorni 23 e 25 febbraio con raduno e partenza da Via Lama di Grazia per proseguire poi su via Aldo Moro, Corsi cittadini e Piazza Cesare Battisti per le Performance finali.
Cena con delitto ambientata negli anni venti il 21 febbraio presso il Rocket King e spettacolo teatrale il 22 febbraio presso l’auditorium dell’istituto scolastico Cesare Battisti.
La novità dell’edizione 2020 è il Museo Temporaneo del Carnevale: un Museo dedicato al carnevale pugliese e alle sue principali caratteristiche, grazie alla collaborazione delle Pro Loco delle località in cui la tradizione del Carrnevale è fortemente sentita. Il museo temporaneo vede la partnership delle Pro Loco di alcune località in cui la cultura del carnevale è ben radicata: Manfredonia, Putignano, Gallipoli e ovviamente Corato. L’allestimento del Museo è situato in Piazza di Vagno, presso l’edificio in cui una volta vi era la sede Enel ed è promosso dalla “Pro Loco Quadratum”, che ha raccolto gli elementi fotografici, costumi, manufatti in cartapesta, videoproiezioni e informazioni dettagliate.
Si ringrazia la Famiglia Falco, per aver concesso i locali per l’allestimento del Museo.
Il museo sarà inaugurato Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00 e sarà aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 (tranne in concomitanza con le sfilate) e Domenica 23 Febbraio dalle ore 10.00.
Le scuole potranno prenotarsi per visite guidate esclusive in orari mattutini.

PROGRAMMA:

16 FEBBRAIO 2020 Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi in Piazza Battisti – Dalle ore 09,00 alle 13,30

16-25 FEBBRAIO 2020 Museo del Carnevale – (locali ex Enel – Piazza Di Vagno) – tutti i giorni dalle 18,00 alle 21,00 (chiuso in concomitanza delle sfilate del 23 e 25 febbraio)

21 FEBBRAIO “Murder in The City” – Cena con Delitto – Dresscode anni 20 – Presso Rocket King (prenotazioni al 3923980556)

22 FEBBRAIO Rappresentazione Teatrale – “Io…Pinocchio” a cura della Compagnia “Room to Play” – Palestra Scuola “C. Battisti” – ore 18,00

23 FEBBRAIO Visite guidate al centro storico e al museo del carnevale a partire dalle ore 10.00 (su prenotazione)
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

25 FEBBRAIO Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

CONCORSO FOTOGRAFICO SU www.prolococorato.it
Info e prenotazioni visite guidate: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065
info@prolococorato.it


Inaugura il Museo del Carnevale di Corato

In il

Museo del carnevale di corato

Inaugura il Museo del Carnevale

Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00, presso i locali dell’Ex Enel in Piazza di Vagno inaugura il Museo del Carnevale: un percorso che attraversa 4 carnevali pugliesi quali Manfredonia, Corato, Putignano e Gallipoli. Una mostra realizzata attraverso elementi realizzati in cartapesta, fotografie, costumi, videoproiezioni. Il museo del carnevale è uno spazio temporale pensato per rafforzare e stimolare le sinergie tra i carnevali pugliesi. Il progetto si sviluppa a medio lungo termine, per cui sono stati selezionati i primi quattro carnevali, ma l’obiettivo è coinvolgere i carnevali pugliesi che abbiano una storia radicata e tracciabile e una forte identità e partecipazione sul territorio di riferimento. Il Museo del Canevale è uno spazio / tempo per raccontare, sperimentare, sviluppare idee e creare contaminazioni tra i carnevali. Un modo per concretizzare anche in altri periodi dell’anno, il patrimonio immateriale dei carnevali.

Interverranno:
Rocco Lauciello – Presidente Unpli Puglia
Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Corato
Alberto Iurilli – Coordinatore del progetto
Sarà inoltre presente una delegazione della Pro Loco di Putignano.

Il Museo sarà aperto tutti i giorni dal 16 al 25 Febbraio dalle ore 18.00 alle 21.00
Aperture straordinarie mattutine per le scuole che ne faranno richiesta.
Indo e prenotazioni: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065 – info@prolococorato.it


Una Storia per Natale – Visite guidate a Mola di Bari

In il

In occasione di Gustiamola d’inverno 2019, i luoghi identitari della storia e della tradizione culturale molese spalancheranno le porte ai visitatori per condividere la bellezza e la ricchezza del proprio patrimonio storico-artistico e architettonico.
Domenica 8 e domenica 29 dicembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 19:00 alle 22:00, la Pro Loco Mola di Bari e le otto associazioni partner doneranno “Una Storia per Natale”, ovvero #visite #guidate #gratuite per scoprire il fascino sempiterno dei beni culturali locali.

Domenica 29 dicembre, inoltre, l’esperienza sarà arricchita dalla lettura di versi o piccoli brani tratti dalla letteratura di ogni tempo, che, dando voce alla penna dei più grandi scrittori, rievocherà la memoria custodita tra le mura di questi luoghi del cuore.

La #partecipazione è #gratuita e su prenotazione per il 50% dei posti disponibili per ogni turno di visita; il restante 50% sarà a disposizione dei visitatori che faranno richiesta di partecipazione in loco entro e non oltre 10 minuti prima l’inizio della visita guidata.
I visitatori con prenotazione devono obbligatoriamente presentarsi 10 minuti prima l’inizio del turno, pena l’annullamento della prenotazione stessa.

L’associazione terrAmare mette a disposizione il seguente form online per poter prenotare la propria partecipazione e/o quella di terzi: clicca qui

È possibile prenotare le visite guidate di domenica 8 dicembre sino alle ore 22:00 di sabato 7.

I luoghi coinvolti nell’iniziativa sono:
Il Castello Angioino Aragonese, la Chiesa di Santa Chiara e la Cappella di San Giacomo, la Chiesa Matrice, Palazzo Pesce, Palazzo Roberti Alberotanza, il Teatro Van Westerhout, Le Antiche Ville (accesso solo su prenotazione), il Museo Storico delle Due Guerre (accesso solo su prenotazione).

“Una Storia per Natale” è un evento organizzato da: Pro Loco Mola Di Bari in collaborazione con Alma Terra, Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari, In folio – Associazione Culturale, Le Antiche Ville, Associazione Culturale Rosa di Jericho, Associazione Culturale “Senza Priscio”, terrAmare, Visit Mola di Bari, con il patrocinio del Comune di Mola di Bari.

Per informazioni:
prolocomola@libero.it
terramaremola@gmail.com