Festa di San Nicola che viene dal mare a Molfetta

In il

Festa di San Nicola che viene dal mare a Molfetta

MOLFETTA – Torna a Molfetta dopo un anno di pandemia il San Nicola che viene dal Mare, una manifestazione storica voluta e organizzata dalla Pro Loco di Molfetta che quest’anno non deluderà i più piccini e che vedrà anche il coinvolgimento di adulti e scuole, giunta alla ventunesima edizione.

Il nuovo direttivo porta in casa Pro Loco novità puntando alla cultura del libro e con una puntata ai social ma sempre nel rispetto della tradizione, “il desiderio per questa edizione è quella di coinvolgere le scuole dell’infanzia e primarie di Molfetta per creare un evento unico nella sua storia, dichiara Felice Visaggio – presidente della Pro Loco Molfetta, – sappiamo che i desideri dei bambini vengono raccolti nelle letterine – aggiunge Visaggio – per cui grazie alla collaborazione con il mondo scuola e con gli insegnanti abbiamo consegnato una magica cassettina della posta, dove i piccoli potranno imbucare le letterine dei loro desideri.

Le letterine dei bambini partecipanti, nel rispetto delle regole di media education saranno pubblicate sulla pagina social della Pro Loco e potranno essere votate dai genitori e dagli adulti che potranno condividerla per poter poi partecipare al contest “Vota la mia letterina“. Saranno premiati i bambini per Istituto Comprensivo, che avranno ricevuto il numero più alto di Like alla letterina pubblicata sulla pagina social della Pro Loco, il premio consisterà in una dotazione di libri che sarà consegnata ai bambini vincitori tramite i loro Dirigenti. Sedici le scuole partecipanti dove i bambini potranno imbucare le loro lettere tra cui nove istituti della primaria tra cui: Cesare Battisti, Zona Levante, Rosaria Scardigno, Valente, Cozzoli, Manzoni, Don Cosmo Azzollini, San Giovanni Bosco, Zagami e sette scuole dell’infanzia tra cui rientrano Filippetto, Tenente Lusito, Zona Levante, Madre Teresa di Calcutta, Gianni Rodari, De Amicis, Papa Giovanni XXIII.

Mentre la villa comunale grazie alla collaborazione con l’associazione Carabinieri, del SerMolfetta e del consorzio Metropolis il 5 dicembre dalle ore 17:00 si trasformerà in un piccolo villaggio delle meraviglie, con le esibizioni della piccola cantante Nausica Speranzini i mercatini, le esibizioni teatrali e musicali, l’animazione di DJ FROG e divertenti mascotte. Saranno distribuite ai bambini cioccolate e caramelle, sarà un modo per rivivere come ogni anno quella magia e quell’atmosfera che il santo più amato dai bambini sa donare.

Il desiderio della Pro Loco – conclude il presidente – è quello di creare in questa edizione 2021 di San Nicola un legame tra la tradizione molfettese e la cultura del libro e del racconto un modo diverso per far rivivere ai nostri bambini la magia del San Nicola in chiave sociale e culturale“.


Torna a Minervino Murge la Sagra del Fungo Cardoncello, il programma

In il

sagra del fungo cardoncello 2021 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Sabato 27 e domenica 28 Novembre 2021

Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2021

Si apre finalmente il sipario sulla 26ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 novembre 2021, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.
Accesso obbligatorio con green pass e mascherina.

IL PROGRAMMA:

SABATO 27 novembre
ore 17.00: Apertura degli stand
ore 18.00: Inagurazione della Sagra alla presenza delle autorità

DOMENICA 28 novembre
ore 9.00:
* Apertura stand
*  “Trek lungo i pascoli di sua maestà il fungo cardoncello” a cura de Gli amici del Trekking (raduno in villa Faro – cell: 3339802002)
ore 10.00:
* Esibizione di ballo a cura di ASD Dance Studio Damiano in piazza Aldo Moro
* Esposizione veicoli d’epoca a cura di Gruppo Fiat 500 Minervino Murge
* Esposizione veicoli d’epoca a cura di Apulia Volks Club Bari
* Mostra “Minervino in miniatura” in via Papa Innocenzo XII

Ad allietare l’evento ci sarà la musica itinerante della Free Band.

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


VINI SOTTO LE CUMMÈRSE, a Locorotondo degustazione di vini, castagne e panini gourmet

In il

vini sotto le cummerse locorotondo

Si terrà sabato 27 novembre alle ore 18.30, presso la villa comunale “Garibaldi” di Locorotondo, la 38^ edizione dell’evento “Vini sotto le Cummèrse”, una degustazione di vini provenienti dalle principali cantine di tutta la regione, accompagnati con l’assaggio di panini gourmet e caldarroste preparate al momento.

L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Locorotondo per tramite degli assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, si svolgerà in collaborazione con l’I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo ed Alberobello, il CRSFA Basile Caramia, il Gal Valle d’Itria, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, l’Info-Point di Locorotondo, l’Ecomuseo della Valle d’Itria, la Pro Loco Locorotondo, i Briganti TV, l’associazione “Le donne del gusto”, il Fruttorto e le numerose cantine che hanno deciso di aderire all’iniziativa.

L’iniziativa – sottolinea l’assessore all’agricoltura Angelo Palmisano – si inserisce nel ricco cartellone natalizio messo a punto dall’Amministrazione comunale e si propone di promuovere, insieme alle attività, alle associazioni e agli istituti di formazione, le nostre peculiarità enogastronomiche, come i vini provenienti da decine di cantine della nostra regione. Per una sera, come da molti anni a questa parte, la nostra Locorotondo si candida ad essere la capitale enogastronomica di tutta la Valle d’Itria”.

Quest’anno – precisa l’assessore al turismo Ermelinda Prete – puntiamo a ripetere il successo degli scorsi anni, pur in un contesto sociale del tutto mutato a causa dell’evento pandemico che ci ha inaspettatamente investiti, ma che proviamo ad affrontare seguendo tutte le regole previste dalla normativa. Pertanto mi auguro che quest’evento, come gli altri in cartellone, possa essere vissuto da un lato con la speranza di un Natale diverso e ricco di buoni propositi, dall’altro con la cognizione che il virus non è scomparso e che è nostro dovere continuare a tutelarci ed a tutelare l’intera comunità”.

L’evento si svolgerà secondo la normativa vigente: sarà dunque obbligatorio indossare la mascherina per accedere all’area dove avrà luogo la manifestazione, come da ordinanza sindacale diramata negli scorsi giorni.


La Sagra del Fungo Cardoncello torna a Ruvo di Puglia: il programma completo

In il

ruvo di puglia sagra cardoncello

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2021
Dopo un anno di assenza, il 13 e il 14 Novembre 2021, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 13 e domenica 14 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro. Molti i gruppi che si esibiranno, uno dei quali è One Beat Drumline, formatosi nel settembre del 2016, da un’idea del Maestro Nico Marzovilla. È l’unico gruppo al mondo di teenager percussioniste tutta al femminile, vincitrice di numerosi concorsi che vuole proporre il famoso stile delle drumline americane in Italia. Il repertorio prevede ampi generi che vanno dalla semplice marcia ai ritmi latino americani. Vi faranno ballare e cantare a ritmo delle loro percussioni e vi coinvolgeranno con marce e coreografie sorprendenti!
Lo spettacolo sarà itinerante e si svolgerà per le strade della città Domenica pomeriggio a partire dalle ore 16:30.
Potete avere un assaggio delle loro esibizioni attraverso i loro profili social
Sarà un evento di grande richiamo non solo per gli amanti della buona cucina, ma anche per la musica, la cultura e le tante iniziative in programma.
Si annuncia quindi un’edizione speciale con diverse novità. Ci sarà spazio per divertirsi e conoscere il territorio.
Si ricorda inoltre che la Sagra del Fungo Cardoncello si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19, Green Pass obbligatorio (cartaceo o sul telefono).
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
ore 16.30
Apertura stand enogastronomici
ore 19.00
Concerto di musica popolare con FOLKEMIGRA (piazza Le Monache)
ore 20.00
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.30
Spettacolo di cabaret “Amore a prima svista” con DANIELE CONDOTTA (corso Gramsci)
ore 22.30
Dj set con LU_JACKI (corso Gramsci)

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
ore 8.00
Escursione guidata
L’Alta Murgia: tra natura e civiltà (partenza via De Filippo)
ore 10.00
Esibizione itinerante BIRBANT STREET BAND (centro antico)
ore 10.00
Laboratorio di Ferole con il maestro Lorenzo Stano (infopoint via Veneto)
ore 12.00
Concerto di musica popolare con TARANT FOLK (piazza Le Monache)
ore 12.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 16.00
Esibizione itinerante ONE BEAT DRUM LINE (centro antico)
ore 18.00
Intrattenimento musicale a cura di Domenico Lobascio (piazza Le Monache)
ore 19.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.00
Esibizione gruppo folkloristico CITTA’ DI RUVO DI PUGLIA (corso Gramsci)

SABATO 13 NOVEMBRE dalle ore 18.30
DOMENICA 14 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 18.30
piazza Le Monache e piazza Matteotti
Degustazione a cura della proloco in collaborazione con l’IstitutoAlberghiero di Molfetta e con l’I.P.E.O.A. “Luciano Tandoi” di Corato
Gluten Free a cura di AIC e EsSenza Glutine

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


GRAVINA SI RACCONTA: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta

GRAVINA SI RACCONTA
Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

Benvenuti in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
Gravina in Puglia è un incontro che ci piace farvi vivere da protagonisti. Vi faremo conoscere i luoghi simbolo della nostra comunità: il Ponte viadotto-acquedotto diventato famoso in tutto il mondo grazie all’ultimo film di James Bond, ‘No time to die’, e l’epica scena del lancio nel vuoto di Daniel Craig; il nostro habitat rupestre; le dimore nobiliari; i luoghi di culto; la Fondazione “E. P. Santomasi”; il Castello Svevo; vi presenteremo il meglio della nostra gastronomia.
Sarà un viaggio tutto da scoprire.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.
COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone nel rispetto delle regole anti Covid-19.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cel: 366.4694899 o alla e-mail: proloco.gravina@hotmail.it – almeno 48 ore prima della data dell’evento.
– E’ necessario essere muniti di Green Pass.
– Nel Calendario Eventi pubblicato sul sito www.prolocogravina.it troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.

LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:

Data: Domenica 7 novembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 14 novembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.
Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guide autorizzate, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia, e partecipare a momenti di laboratorio e di degustazione a tema.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da ricette del nostro passato che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.30_fine attività ore 20.00 circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 21 novembre 2021
Nome: I COLORI DELLA NATURA
Breve descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info: Appuntamento ore 9.30 presso il Centro Visite San Nicola La Macchia (Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica. Durata 1h e 30 min circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 8 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Lunedì 6  e Martedì 7 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

SPECIAL EVENTS
Data: Mercoledì 8 dicembre 2021
Nome: IO, FEDERICO
Breve descrizione: Nelle sue visite nelle province del regno Federico raggiunse Gravina per la prima volta nel 1223 e fu profondamente colpito dalla bellezza del luogo, che definì “giardino di delizie” per i boschi estesi, per i campi fertili, per le copiose sorgenti d’acqua potabile e per un lago artificiale. Qui vi era tutto quello che Federico, appassionato di caccia e di animali, potesse desiderare. Ordinò a tal Fuccio, architetto fiorentino, di costruire un “barco cinto di mura per l’uccellagione presso a Gravina”. In questa meravigliosa giornata, accolti da Guide in abito medievale, potrete visitare quello che resta del Castello Svevo, ammirare la città di Gravina dall’alto ed ascoltare una storia che si chiama “noi”.
Info: Dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30 sarà possibile visitare il Castello Svevo.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Numero max di partecipanti: PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per info: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 11 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: domenica 12 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 18 dicembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.  Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 11.00_fine attività ore 13.00 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 19 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco). Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899


CARDONCELLO ON THE ROAD: tutte le date delle sagre in programma quest’anno

In il

cardoncello on the road 2021

CARDONCELLO ON THE ROAD 2021!!!!!

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo Cardoncello
Il consolidato format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”!

Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola 6 e 7 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia 13 e 14 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Gravina in Puglia 20 e 21 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge 27 e 28 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini 5 Dicembre
>>>qui maggiori info


Camminata tra gli Olivi a Sammichele di Bari

In il

CAMMINATA TRA GLI OLIVI 2021

CAMMINATA TRA GLI OLIVI
5ª Giornata Nazionale
Domenica 24 ottobre 2021

Il Comune di Sammichele di Bari, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la Pro Loco “Dino Bianco” organizzano, nell’ambito delle attività previste per l’anno 2021, la Camminata tra gli Olivi.
A fine percorso è prevista la visita al museo della civiltà contadina, un banco degustazione con prodotti a base d’olio extravergine d’oliva e l’intervento di Paolo Leoci.

EVENTO GRATUITO

L’appuntamento è per domenica 24 ottobre
ritrovo alle ore 8.00 presso piazza della Vittoria n°1 (Municipio);
partenza ore 8.30;
rientro ore 13.00.

Info e prenotazioni: silvio.tateo@libero.it


57ª Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

sagra dell uva 2021 rutigliano

57ª Sagra dell’Uva di Rutigliano
sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021

JAMES SENESE in concerto gratuito >>>maggiori info QUI

Il compito della nostra Associazione è promuovere la nostra Città, i suoi beni storici ed artistici e salvaguardare l’innumerevole Patrimonio Immateriale che Rutigliano custodisce. Questa maledetta pandemia, che da molti mesi, condiziona le nostre attività quotidiane, non può avere il sopravvento, non possiamo permetterle di cancellare quanto costruito negli ultimi anni.
Siamo stati invitati dall’Amministrazione Comunale, anche quest’anno, ad occuparci della Sagra dell’Uva: abbiamo accettato con spirito di servizio, con responsabilità per il ruolo che la Pro Loco ha sul territorio e soprattutto, per provare a tornare ad una parziale normalità.
La pandemia non consente la realizzazione di grandi eventi…
Anche a noi piacerebbe l’evento da ventimila persone, fregiarci di foto e selfie da fare con il cantante di grido del momento, ma riteniamo di portare la Sagra in una dimensione che veda al primo posto l’UVA.
Partiamo dal prodotto e valorizziamo lo stesso in tutti i modi possibili!
Vi proporremo, con l’aiuto di altre Associazioni, Enti e Aziende del territorio:
– un percorso sensoriale guidato di molteplici qualità di uva;
– metteremo in mostra le Uve di un tempo, quelle attuali e quelle in via di sperimentazione.
– Provvederemo a predisporre punti per la distribuzione dell’Uva;
– Proporremo i concorsi classici della Sagra dell’Uva;
– Presenteremo libri attinenti alla tutela del Patrimonio Immateriale;
– Riproporremo la raccolta dell’Uva come la eseguivano i nostri nonni;
– Racconteremo, tra i ceppi, storie a piccoli e grandi che parlino d’Uva;
– Passeggeremo con cavalli e bici tra i tendoni;
– Guide esperte realizzeranno percorsi all’interno della nostra città, promuovendo il Centro Storico, la Torre Normanna e il Museo a Cielo Aperto;
– Cercheremo di allietare le due serate, possibilmente partendo da eccellenze locali.
Vogliamo festeggiare l’UVA… il prodotto trainante dell’economia locale!
Forse non è la Sagra da grandi eventi e numeri…ma è la Sagra dell’Uva!


GIOVANNI CACCAMO in concerto gratuito a Casamassima

In il

GIOVANNI CACCAMO in concerto Casamassima

GIOVANNI CACCAMO IN CONCERTO A CASAMASSIMA (BARI)
PAROLA TOUR 2021

“Parola” di Giovanni Caccamo è un suggestivo viaggio tra parole e note. Concerto gratuito a Casamassima in Piazza Aldo Moro il 26 Settembre.

Dopo il successo estivo di “Parola Anteprima Tour”, di Giovanni Caccamo e Michele Placido, che ha registrato diversi sold-out in tutta Italia, “Parola” è un suggestivo viaggio tra parole e note. Il concerto sarà un susseguirsi di canzoni, testi e poesie.

Protagonista dello spettacolo Giovanni Caccamo, in un viaggio unico, tra elettronica, voce e melodie. Ad affiancare l’artista, saranno tutte e voci e registrazioni inedite offline dell’album “Parola”: Willem Dafoe, Aleida Guevara, Andrea Camilleri, Michele Placido, Beppe Fiorello etc.

DOMENICA 26 SETTEMBRE – Piazza Aldo Moro, Casamassima (Bari)

Ingresso Libero su prenotazione >>>CLICCA QUI

Apertura Porte ore 20:00 – Inizio Concerto ore 20:30

info mail: eventbritecasamassima@gmail.com – prolococasamassima@gmail.com

info tel: +39 0806530174 – +39 0806530104 – +39 080671002

Per assistere all’evento sarà obbligatorio esibire un Green Pass in corso di validità, sulla base della normativa vigente.


Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

trekking sagra della zampina

SAMMICHELE DI BARI – Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

Domenica 26 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12:00 la passeggiata trekking nella Lama San Giorgio con degustazione dei vini locali.

Attraverseremo Lama San Giorgio per poi visitare le piantagioni di ulivo della nostra Puglia.
A fine percorso offriremo calice di vino con vista sulla Lama.
Lunghezza percorso 10 km

La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Info e prenotazioni: segreteria@prolocosammicheledibari.it

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass