Il Villaggio di Babbo Natale e Mercatini di Natale a Casamassima

In il

Il Villaggio di Babbo Natale e Mercatini di Natale a Casamassima

CASAMASSIMA – Sabato 18 e Domenica 19 dicembre tradizioni, colori e ospiti al Villaggio di Babbo Natale con mercatini di Natale e luoghi d’incanto a Casamassima

L’Associazione Crescere Insieme e la Proloco Casamassima, con il patrocinio del Comune di Casamassima, VI ASPETTANO in Villa Comunale.

Programma 2021:

Il Regno di Babbo Natale e la casa di Babbo Natale, il luogo d’incanto che a partire dalle ore 17.30 e per tutta la serata ospiterà tutti i bambini e adulti, che avranno la possibilità di consegnare la loro letterina direttamente a Babbo Natale… e visitare la casa

Il mercatino di natale aperto dalle ore 16.00 dove troverete casette tipiche natalizie ed espositori locali…

Il Villaggio degli Elfi
Un magico percorso tra sogno e realtà dove incontrare i simpatici, instancabili e sempre iper-indaffarati assistenti di Babbo Natale, dove sarà messo il timbro ufficiale di Babbo Natale

La pineta Ghiacciata
Immaginandoci la presenza di pupazzi di neve Pinguini e Orsi Polari.. troverete Renne e tanta neve

Il magico Albero della Vita, tra le attrazioni troverete un grande Albero cartoons per divertirvi con foto

Come nella più bella delle favole ci saranno incontri Speciali con Topolino, Minnie le LOL e…sorpresa

Ass. Crescere Insieme e Ass. Proloco vi daranno la possibilità di Vivere questa magia..
Al Regno di Babbo Natale c’è, soprattutto, una attrazione che forse è la più bella e magica di tutte, ovvero, la possibilità di tornare e sentirsi bambini per davvero.

ATTENZIONE:
Ingresso gratuito
Ingresso contigentato
Ingresso con Green pass
Educazione e rispetto faliciteranno il lavoro organizzato.. buon sogno

Parco in Villa
Largo Fiera ang Via G.Marconi
Casamassima (Ba)


Le Bancarelle Brille tornano anche quest’anno a Santeramo in Colle

In il

bancarelle brille 2021

Dopo l’annullamento per maltempo del 12 dicembre, tornano a Santeramo in Colle anche sabato 18 e mercoledì 22 le Bancarelle Brille, il mercatino di Natale santermano, giunto quest’anno alla sua XI edizione, organizzato dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli di Santeramo con il patrocinio del Comune di Santeramo in Colle e della delegazione “Murge-Gravine”. Dopo l’annullamento della scorsa domenica imposto dal maltempo, l’organizzazione ha deciso di recuperare con altre due date per fornire ai partecipanti l’occasione di mostrare i propri lavori.

Mercatini di Natale, caldarroste, vinbrulè, carne arrosto e tanto altro. Vi aspettiamo!

L’appuntamento è dalle ore 18:00 alle 23:00 in Piazza Garibaldi


C’era una volta il Natale, il programma degli eventi delle festività natalizie a Noicattaro

In il

c'era una volta il natale noicattaro

Particolarmente ricca la rassegna di eventi che il Comune di Noicàttaro, con l’assessorato allo Sviluppo del Territorio che detiene la delega al Marketing Territoriale e Cultura, ha predisposto con la collaborazione delle associazioni e le attività commerciali locali.
Le attività sono cominciate in coincidenza con la Festa dell’Immacolata, giornata in cui è stato acceso l’albero di Natale, il presepe e le luminarie in piazza Umberto I, anticipate dall’inaugurazione del presepe di quartiere, lo scorso 5 dicembre.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio si alterneranno eventi nel centro storico e nelle maggiori piazze del paese con l’installazione del Villaggio di Babbo Natale: cassette per le lettere saranno disposte nei pressi delle scuole dove i bambini potranno imbucare le letterine per Babbo Natale; nel centro storico sarà realizzata la Casa di Babbo Natale.

Il 13 dicembre sono stati allestiti i mercatini di Santa Lucia con una configurazione un po’ diversa dovuta alle prescrizioni Covid: le associazioni coinvolte hanno realizzato stand espositivi ed è stato previsto un allestimento di luminarie dell’intero centro storico e della villa comunale, grazie alla collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali.

Si continua il 15 dicembre con la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “La pelle in cui abito”, a cura del Presidio del Libro, associazione Ali di Carta; il 17 dicembre è previsto il concerto di Natale a cura della Libera Università della Terza Età, mentre continuano in piazza Umberto gli appuntamenti nella Casa di Babbo Natale per foto e consegna delle letterine dei più piccoli.

Dal 17 dicembre al 9 gennaio, inoltre, tutto il centro storico sarà sarà allestito e illuminato.

Sabato 18 dicembre, alle ore 18, “C’era una volta… il presepe”, tour guidato a cura dell’associazione Pro Loco sez. Noja Pro; si prosegue con il concerto di Michele & Nunzio from Panama, in via Console Positano alle 21.

Il 19 dicembre nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso andrà in scena “Il Mistero del Natale tra arte e musica” e “I pastori di Betlemme”, dialogo in musica dell’Ensemble Terra d’Otranto. Sempre il 19 dicembre, l’associazione il Setticlavio terrà un concerto sul sagrato della Chiesa Matrice.

Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, letture teatralizzate a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi, in piazza Umberto. Evento che sarà replicato con nuove letture anche martedì 28 dicembre.

I concerti proseguono con il saggio di Natale a cura dell’associazione Arte Rapsodica, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Natale è anche sinonimo di tombolate: organizzata dall’associazione Pro Loco sez. Noja Pro, la Tombolata Nojana si terrà in Largo Pagano, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Sempre a cura della Pro Loco, presso il polivalente, giovedì 23 dicembre alle ore 18, si terrà il laboratorio “Cucinare Nojano” per realizzare dolci tipici, appuntamento che verrà replicato anche domenica 2 gennaio alle ore 18.

Alle 20.30, sempre giovedì 23 dicembre, in via Console Positano il concerto di Natale di Angelo Canta Zero. 

Organizzata dall’Associazione NAKA, per il primo anno, si inaugura il 26 dicembre la “Festa del Ritorno”: mercatini, musica dal vivo e una grande tombolata nel centro storico, dedicata ai nojani che durante le feste tornano in paese.

A cura dell’associazione Arte Rapsodica, lunedì 3 gennaio alle ore 18.30, in piazza Umberto, letture musicali “Vi racconto una storia”.

Continuano i tour guidati nel cuore di Noicàttaro, a cura dell’associazione Pro Loco, martedì 4 gennaio alle ore 17, “C’era una volta… il presepe”. Organizzato dall’associazione Christal, Gran Galà di Pattinaggio “The Show Must Go”, mercoledì 5 gennaio alle ore 19, nel Palazzetto dello Sport.

Si chiude la programmazione con gli appuntamenti dell’Epifania: in piazza Umberto, il 6 gennaio, alle ore 11, sarà allestita La Casa della Befana per foto e consegna delle tradizionali calze di dolci. Alle ore 17.30 nel Palazzo della Cultura, andrà in scena lo spettacolo “Shake n speare” a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi. Alle 18.30 e alle 19.30, a cura dell’associazione Amici del Teatro, nella Chiesa dei Cappuccini, andrà in scena lo spettacolo “A Storie d G-sepp e Marè”.


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jo 2021 falò santa lucia corato

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
domenica 12 dicembre 2021 – ore 19:30
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Per noi Coratini il 12 Dicembre è il giorno della Jò a Jò.
 Per noi coratini la Jò a Jò è una tipica tradizione che continua a restare salda nonostante, oramai, le tradizioni stiano perdendo il loro originario significato; se a detta dei nostri nonni, nel tempo addietro si bramava l’arrivo di questi momenti per “aver un po’ più di libertà e per assaggiare cibi, che si potevano soltanto sognare durante il resto dell’anno”, oggi, dove tutto questo è all’ ordine del giorno o anzi del momento, le tradizioni sono vissute in maniera diversa, a volte svuotate del loro originario significato o addirittura passano inosservate.
 La tradizionale festa si fa portatrice di valori cristiani, essa celebra infatti Santa Lucia. Sebbene l’ufficiale ricorrenza della Santa cada il 13 dicembre, la Jò a Jò si è sempre svolta il 12 forse con l’intento di aspettare la venuta del giorno seguente e quindi di accogliere nel migliore dei modi la festa di Santa Lucia. 
Un duplice motivo lega Santa Lucia alla luce, agli occhi: il suo stesso nome datole in battesimo che fa preciso riferimento alla sfera della luce e la legenda secondo la quale le sarebbero stati strappati gli occhi dai carnefici. 
Oltre alla sfera religiosa, la Jò a Jò include nel suo significato più recondito precisi riferimenti pagani: l’aspetto pagano sta proprio nell’emblema di questa ricorrenza vale a dire il fuoco.
 Fin da sempre ed in molte culture, il fuoco ha sempre avuto un grande patrimonio simbolico ed interpretativo tanto da caricarlo di specifici ruoli: purificatorio, perché brucia il vecchio e tutto ciò che deve essere abbandonato, trasformatore, perché nel falò sono spesso gettati preghiere e desideri che si spera possano realizzarsi tramite l’azione trasformatrice del fuoco, apotropaico, per allontanare le tenebre ed il freddo, per difendere dal male e dalle malattie la popolazione ed il paese stesso, propiziatorio, poiché anticamente soprattutto nei mesi invernali, intorno al solstizio d’inverno, si accendevano dei fuochi per le strade per propiziare l’arrivo del sole.
 A Corato la tradizione dell’accensione del falò è molto antica: era abituale vederne di numerosi nelle piazze e nelle strade, non solo per il loro aspetto più funzionale ma anche in veste di portatori di alcune delle funzioni sopracitate. 
Ultima ma non per questo meno importante era la funzione pratica dell’accensione del falò, infatti quando la corrente elettrica ed il riscaldamento non erano ancora presenti o quando questi erano un lusso per pochi, il falò faceva luce nelle strade e riscaldava le persone che si riunivano attorno.
 Non solo, ma quando il fuoco si spegneva, accompagnato dalla cantilena dei bambini che dicevano “è mùorte, è mùorte”, le persone raccoglievano un po’ di carboni ancora ardenti da poter riporre nella frascere, attorno alla quale si creava un’atmosfera di semplicità e familiarità, che molti di noi oggi possono solo immaginare. 
Oltre a farsi portatrice di significati cristiani e pagani, la festa delle Jò a Jò annuncia l’arrivo del Natale: oggi lo si annuncia con le luci, i colori, i canti, con l’albero di Natale ed il Presepe, con i negozi super addobbati e l’inizio della caccia al regalo per parenti ed amici, mentre ieri lo si annunciava semplicemente con queste parole: “Osce jè sande Lecie e Natale jè a tridice die; c’e megghie vu cundà, n’alte duce n’adacchià!”.

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Babbo Run a Rutigliano

In il

Babbo Run a Rutigliano

Domenica 12 Dicembre, alle ore 9.30 ci sarà la seconda edizione della passeggiata podistica non agonistica a cura del Comune di Rutigliano, delle associazioni sportive RutiglianoRunners e Rutigliano Road Runners, dell’onlus Il Prato Fiorito e della Pro Loco Rutigliano.

La manifestazione sarà accessibile a tutti senza alcun limite purché in possesso di greenpass e mascherina.

Il borgo antico farà da cornice e circuito alla corsa e il ricavato sarà devoluto agli amici de Il Prato Fiorito

Info e prenotazioni:
Tel. 3209041603
Info Point Pro Loco c/o Museo Archeologico


Nativitas – La Natività nell’Arte, a Corato opere, laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

In il

nativitas la natività nell arte

Nativitas – La Natività nell’Arte, vede protagonisti 26 artisti che hanno rappresentato la Natività secondo la propria visione artistica, costituendo una collettiva che sarà inaugurata presso l’Ex Convento San Benedetto, Mercoledì 8 Dicembre alle ore 18.30.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum ed è finanziata dall’Avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia, con il Patrocinio del Comune di Corato e dell’UNPLI Puglia.
Espongono gli artisti: Nicola Tullo, Luigi Basile, Maria Luisa Cialdella, Sara Rutigliano, Antonio Giannini, Paolo Desario, Francesco Ferrulli, Gregorio Sgarra, Domenico Scarongella, Luigi Pomarico, Susanna Altamura, Pino Navedoro, Giuseppe Riccardi, Raliza Georgieva, Paola Ghiro, Giuseppe Amoroso De Respinis, Angelo Sanzari, Pinuccio Marinosci, Antonio Laurelli, Massimo Nardi, Spartaco Luzi, Carlo Azzella, Ferruccio Magaraggia, Angela Mangione, Alfredo Verdelocco, Giusy Rizzi e Laura Castrigno.
La mostra si avvarrà del contributo del critico d’arte Prof. Pasquale Pisani e dello scrittore poeta Prof. Franco Leone e sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 fino al 31 Dicembre, escluso il 25 e 26.

Insieme all’esposizione delle opere, sono previsti laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

PROGRAMMA:

8 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Inaugurazione della Mostra e concerto di musiche della tradizione natalizia a cura degli zampognari dell’Associazione Murgia in Musica.

9 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile, 41
 Laboratorio di preparazione di dolci tipici natalizi

10 Dicembre Ore 18.30 – Ex Convento San Benedetto 
Laboratorio di pittura per bambini

12 Dicembre ORE 18.30 – Piazza Cesare Battisti
La vigilia di Santa Lucia – Folklore e Tradizione
 Degustazione degli “Occhi di Santa Lucia”

13 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Degustazione di prodotti tipici

14 Dicembre Ore 18.30 – Piazza Sedile, 41
 Laboratorio decorazione della ceramica

19 Dicembre Ore 18.30
Passeggiando tra i presepi: visita guidata al centro storico della città e ai tradizionali presepi con partenza dall’Info Point c/o Piazza Sedile n. 45

21 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile n. 41
Brindisi di Natale, degustazione guidata di vini frizzanti e spumanti locali

24 Dicembre Ore 06.00 – Piazza di Vagno 
Concerto di musiche tradizionali natalizie all’Alba della Vigilia di Natale

28 Dicembre Ore 20.00 – Via S. Benedetto 
Performance artistica musicale

Per informazioni rivolgersi all’Info Point Corato sito in Piazza Sedile n. 45, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 dal Lunedì alla Domenica
(chiuso il mercoledì)
infopointcorato@gmail.com
Tel. 0808720861


BLUE CHRISTMAS 2021, il programma completo del Natale a Casamassima

In il

blue christmas casamassima 2021

BLUE CHRISTMAS 2021
Come d’incanto
Natale a Casamassima
dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

Si alza il sipario sul Blue Christmas 2021, la rassegna natalizia – organizzata dal Comune con la collaborazione di associazioni e realtà casamassimesi –  che quest’anno taglia il traguardo della quarta edizione seguendo il tema dell’’Incanto’. L’apertura, in programma venerdì 10 dicembre alle 19, in piazza Aldo Moro, sarà caratterizzata dall’accensione dell’Albero di Natale, alla quale seguiranno uno spettacolo con fontane danzanti e un’esibizione di waterbowl, una novità assoluta per la nostra città.

Dal 10 al 13 dicembre, dalle 18 alle 20, nell’androne del palazzo municipale in piazza Moro, ‘Giornate di sensibilizzazione alla solidarietà’ con raccolta alimentare.

Ancora venerdì 10 dicembre, alle 17, Contest fotografico nel borgo antico a cura di Photo digital Puglia e Pro Loco, mentre alle 18 – ancora a cura della Pro Loco – accensione dell’arco incantato, con l’illuminazione dell’Arco delle Ombre.

Domenica 12 dicembre, alle 18.30 all’auditorium dell’Addolorata, associazione Amadeus e fondazione Montanaro proporranno il duo soprano e pianoforte, con presentazione del concorso di composizione musicale.

Lunedì 13 dicembre, dalle 16, tradizionale fiaccolata di Santa Lucia, organizzata dal Comitato Festa San Rocco con la partecipazione dei bambini delle scuole, arrivo alla chiesetta – in fondo a via Acquaviva – e Santa Messa.

Il 14 dicembre, alle 17, in Piazza del Popolo nel centro storico, ‘Presepi d’incanto’, la manifestazione, a cura della sezione casamassimese dell’Archeoclub, nel corso della quale saranno esposti i presepi.

Il 16 dicembre, alle 15, la Fondazione Montanaro, con la collaborazione del presidio di Libera e delle associazioni Masci, Social Maxima, il Vicinato, Maxima Soccorso e Food Life, porterà il Natale in periferia, con appuntamenti in via Botticelli e poi, il 18 dicembre alle 15, in via Sammichele e il 19 dicembre, alla stessa ora, in via Fratelli Rosselli.

Il 17 dicembre l’associazione Crescere Insieme, con la collaborazione del circolo didattico Marconi e del comprensivo Rodari – Alighieri, porterà nelle scuole dell’infanzia Babbo Natale, che farà visita negli istituti di istruzione.

Il 18 dicembre, alle 16 e il 19 dicembre alle 17, l’associazione Crescere Insieme darà vita in Villa Comunale al Villaggio di Babbo Natale, mentre la Pro Loco, sempre il 18 dicembre alle 16 e il 19 dicembre alle 17, presenterà la dodicesima edizione di Vivi il Natale in villa. Le due associazioni, pertanto, animeranno insieme per due giorni la villa comunale.

Il 22 dicembre, alle 16.30, premiazione del ‘Balcone di Natale’, mentre alle 18, a Monacelle, Laboratorio di dolci natalizi per bambini.

Il 23 dicembre alle 16.30, ancora a Monacelle a cura di Crescere Insieme, laboratorio dal tema ‘Il presepe a modo mio’.
La vigilia di Natale, dalle 9 alle 13 a Monacelle, iniziativa a cura dell’associazione sportiva De Cataldo ‘Alla ricerca di Babbo Natale’, mentre il 27 dicembre, sempre a Monacelle, La danza di Babbo Natale, iniziativa in programma dalle 10 alle 12 per bambini tra i 4 e i 6 anni, e dalle 16 alle 18 per quelli tra i 7 e gli 11 anni.

Il 28 dicembre alle 17.30, all’auditorium delle Officine Ufo in via Amendola, concerto canoro e musicale, con esibizioni di danza, organizzato dall’Unitre di Casamassima e dall’associazione Ateneo dello spettacolo.

Il 29 dicembre alle 19, in chiesa Madre nel cuore del centro storico, concerto natalizio di beneficenza a cura dell’associazione ‘Comunione è vita’.

Dal 29 dicembre al 6 gennaio, nell’androne del palazzo municipale, mostra fotografica a cura di Photodigital Puglia e Pro Loco.
Ancora il 29 dicembre, a Monacelle, Salti di gioia per bambini dai 4 ai 6 anni, dalle 10 alle 12, e dai 7 agli 11 anni, dalle 16 alle 18, a cura della De Cataldo.

Il 30 dicembre, dalle 17, festa con le associazioni Crescere Insieme, De Cataldo e Maxima Soccorso.

Il 3 gennaio 2022, nel borgo antico, ‘Vivi il Natale in attesa della Befana’, manifestazione a cura della Pro Loco, il 5 gennaio alle 16 invece, nella sede dell’associazione Comunione è vita, ‘L’incanto del dono’.

Chiuderà il programma, il 6 gennaio 2022 alle 11, ‘Befane a Monacelle’, appuntamento a cura della fondazione Montanaro.

Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Casamassima. Il Parco commerciale Casamassima ha fornito il suo sostegno alle iniziative.


Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 e il 19 Dicembre 2021 dalle ore 18:30 torna con il tradizionale appuntamento con le pettole e i dolci natalizi. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Un percorso obbligato che permetterà a tutti i possessori di Green Pass di accedere a questo evento, che apre il Natale Acquavivese 2021.
Animazione, cori, musica e mercatini dell’artigianato allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

ACCESSO OBBLIGATORIO CON GREEN PASS

PROGRAMMA:

Ingresso: Arco Piazza Vittorio Emanuele II
Uscita: Atrio Palazzo di città / Piazza dei Marti del 1799

PIAZZETTA DELLA GASTRONOMIA
Piazza Maria SS. di Costantinopoli
Stand gastronomici di pettole e dolci natalizi

PIAZZETTA DEI BIMBI
Atrio Palazzo de Mari
Animazione per bambini, musica e accesso al Museo AMA

PIAZZETTA DEI MERCATINI
Mercatini del Natale e dell’artigianato locale, hobbisti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Accesso con Green Pass per over 12

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
tel: 3923369394
mail: infopoint.acquaviva@gmail.com •
web: www.prolocoacquaviva.it


Alla corte dei De Mari con Pettole e Vino

In il

alla corte dei de mari con pettole e vino

ALLA CORTE DEI DE MARI CON PETTOLE E VINO
ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI

In occasione dell’evento “Dolci natalizi e Pettole in Festa” del 7 e 19 Dicembre, la Pro Loco di Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva e dell’Assessorato alla Cultura, vi invita a scoprire il maestoso Palazzo de Mari, sede del municipio.
Il tour si svolgerà prima all’esterno e poi all’interno, scoprendo stanze, segreti e curiosità sulla vita dei principi che governarono Acquaviva.
Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 7 e 19 DICEMBRE 2021
• Ore 17,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: visita guidata a Palazzo de Mari all’esterno e all’interno. Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: 7 e 19 Dicembre 2021
Orari visite: 18,00
Costo € 5,00/adulti – €2,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
TEL: 3923369394
MAIL: infopoint.acquaviva@gmail.com
WEB: www.prolocoacquaviva.it


Passeggiata tra i dolci natalizi

In il

Passeggiata tra i dolci natalizi

Passeggiata tra i dolci natalizi
Un pomeriggio dedicato alla cultura e alla gastronomia locale.
Un percorso di visita organizzato dalla Pro Loco Curtomartino che si articolerà per le vie del centro storico con la visione dei monumenti principali di Acquaviva e sarà accompagnato da due soste ristoro: una di benvenuto presso “Nicol’s Bar” con una energetica pausa caffè e dolce; l’ultima conclusiva presso la vineria “Mirror Wine”, per salutare il nostro percorso di visita insieme con un piccolo
spazio aperitivo.
Questa passeggiata culturale e degustativa permetterà non solo di ammirare e conoscere le bellezze del nostro borgo antico, ma anche di concedersi delle piccole e deliziose pause ristoro e vivere momenti di condivisione.
Percorso: Cassarmonica, Noria, Pozzo Salso, Cattedrale (interno e cripta), Palazzo de Mari esterno, Torre dell’Orologio, vie del centro storico, Santa Chiara, Sant’Angelo, Muro sant’Angelo. Partner: Nicol’s Bar, Mirror Wine.

PROGRAMMA DEL 5 DICEMBRE 2021 e 2 GENNAIO 2022
Ore 16,15: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Ore 16,30: passeggiata culturale nel centro storico e ai principali monumenti con tappa gastronomica presso Bar Nicol’s e MirrorWine

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: Domenica 5 Dicembre 2021 e Domenica 2 Gennaio 2022
Orari visite: 16,30
Costo € 10,00/adulti – € 3,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
3923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com – www.prolocoacquaviva.it