BANCARELLE BRILLE a Santeramo in Colle

In il

La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla VIII edizione di “Bancarelle Brille”.
Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 2 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la carne arrosto, la degustazione di piatti tipici e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 2 giornate, 16 e 17 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà interamente in piazza Garibaldi.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 7 dicembre 2017
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata al successivo weekend.
Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli allegati e rinviarli o consegnarli in sede assieme a doc. di riconoscimento e cod. fiscale e versare la quota d’iscrizione in sede o tramite bonifico.
Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.
Inoltre la sede della Pro Loco sarà aperta dal 13 novembre il lunedì, martedi e giovedi tutte le settimane fino al 07 dicembre dalle h. 19.30 alle 20.30. Piazza Di Vagno, 36 – Santeramo in colle


Visite guidate gratuite a Locorotondo

In il

La Pro Loco di Locorotondo organizza per i prossimi weekend visite guidate al mattino dalle 11.00 alle 12.30 ed al pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30.
Le visite partiranno dall’ufficio Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele II e proseguiranno per le viuzze del borgo antico, soffermandosi in particolare nella Chiesa Matrice di San Giorgio martire, nella chiesetta affrescata del 1600 dedicata a San Nicola di Myra, nella Chiesa più antica di Locorotondo la Chiesa della Madonna della Greca (presumibilmente di fine ‘400 – inizi ‘500) e Palazzo Morelli, un unicum architettonico in stile barocco di Noto.

Le visite sono completamente GRATUITE ma è obbligatoria la prenotazione chiamando ai numeri:
+39 3387482449 (Pinuccio)
+39 3270504154 (Maria Grazia)
+39 3403680245 (Leo)

16, 17, 23, 24, 30 e 31 dicembre 2017
6 e 7 gennaio 2018
Mattina: 11:00 – 12:30
Pomeriggio: 16:00 – 17:30

C’è la possibilità, per chi volesse, a fine visita e con il contributo di €5,00, di degustare un aperitivo tipico presso un bar convenzionato.

Vi aspettiamo!!!


VIII° edizione di BANCARELLE BRILLE a Santeramo in Colle

In il

La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla VIII edizione di “Bancarelle Brille”.
Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 2 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la carne arrosto, la degustazione di piatti tipici e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 2 giornate, 16 e 17 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà interamente in piazza Garibaldi.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 7 dicembre 2017
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata al successivo weekend.
Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli allegati e rinviarli o consegnarli in sede assieme a doc. di riconoscimento e cod. fiscale e versare la quota d’iscrizione in sede o tramite bonifico.
Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.
Inoltre la sede della Pro Loco sarà aperta dal 13 novembre il lunedì, martedi e giovedi tutte le settimane fino al 07 dicembre dalle h. 19.30 alle 20.30. Piazza Di Vagno, 36 – Santeramo in colle


Festa dei Sapori di Natale a Sammichele di Bari

In il

Sabato 2 dicembre a partire dalle ore 18:00 la Pro Loco “Dino Bianco” organizza una serata per grandi e piccini con una serie di iniziative.
Durante la serata avremo stand gastronomici in via Conte Vaaz con prodotti tipici d’autunno, prodotti tipici natalizi, vino e molto altro. Alle ore 20:00 in piazza Vittorio Veneto avremo l’accensione dell’albero natalizio dedicato alla Violenza Sulle Donne nei pressi dell’arco dell’orologio. In via Conte Vaaz i bambini troveranno favolose mascotte e potranno incontrare BABBO NATALE. Alle ore 21:00 nell’atrio del Castello Caracciolo ci sarà il concerto natalizio organizzato sempre dalla nostra associazione.

VI ASPETTIAMO PER QUESTO E PER MOLTO ALTRO… NON MANCATE!!!


13ª Sagra del Fungo Cardoncello – Ruvo di Puglia

In il

La 13ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello l’11 e il 12 novembre 2017

È stata ufficializzata la data della ormai storica Sagra del Fungo Cardoncello che si svolge da tredici anni nel Centro Storico di Ruvo di Puglia il secondo weekend di novembre.

È grazie alla lungimiranza della Pro Loco locale che ben 13 anni fa è nata la Sagra del Fungo Cardoncello, evento culturale ed eno-gastronomico incentrato sulle identità culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche che ancora oggi continua ad avere attenzione e riflettori accesi sul territorio.

Negli anni la Kermesse si è evoluta, trasformata, non è solo un evento gastronomico, convegni, incontri tematici, visite guidate, spettacoli e musica folk saranno al centro di una due giorni dedicata interamente al Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

Non si sa ancora nulla sul programma ufficiale, ma si preannuncia come sempre un’edizione che vedrà come obiettivo la valorizzazione sia del patrimonio materiale ed immateriale sia delle produzioni locali di eccellenza, confermandosi un evento tra i più attesi dai ruvesi e non solo.


23ª SAGRA del FUNGO CARDONCELLO – Minervino Murge

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno
Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge


XXI° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

L’evento rievoca un episodio storico realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato da una pergamena originale conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen, figlio ed erede dell’Imperatore Federico II di Svevia, attraversò dunque la terra di Casamassima durante l’azione di ripresa dei possedimenti in Italia meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen.

Domenica 8 ottobre il Corteo sfilerà e incarnerà l’avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell’epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo: sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti che allieteranno il pubblico felicemente accolto, e con un grandioso Spettacolo col fuoco finale suggestivo e affascinante.

ORE 19:00 – Partenza da Info-point Casamassima.
All’arrivo in Piazza Aldo Moro si apriranno i festeggiamenti in onore di Corrado IV con spettacoli, giochi di fuoco e temerari fachiri, accompagnati da pietanze locali e danze medievali.

Il successo di una manifestazione si misura dalla sua capacità di autoalimentarsi e arricchirsi riscuotendo un sempre maggiore entusiasmo e successo fra i partecipanti e gli spettatori.

E’ proprio il caso del Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, evento promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, sotto gli auspici della presidenza della Repubblica, del consolato onorario a Bari della Repubblica federale di Germania, del consolato onorario a Bari del regno del Belgio, del presidente della giunta della regione Puglia, del comune di Casamassima, del sindaco e dell’assessorato al turismo, cultura e istruzione.


La Festa Contadina nel centro storico di Santeramo in Colle

In il

“La festa contadina” in programma venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 si propone di dare un forte impulso alla valorizzazione del patrimonio murgiano con l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro cittadino della cittadina murgiana verranno proposti momenti culturali, laboratori del gusto, stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, sfilata di carri e carrozze d’epoca con la possibilità nelle di visitare i palazzi e i monumenti storici di Santeramo. Evento unico nel suo genere, nato dalla passione della locale Proloco presieduta da Marco Canzio, punta alla valorizzazione delle radici storiche del territorio, attraverso la riscoperta della storia della città, delle tradizioni contadine, degli antichi mestieri e dei piatti tipici locali. Per tre giorni le vie cittadine si trasformano, vestendosi di un’atmosfera rurale unica rievocazioni di “come si faceva una volta”, con attività ludiche e didattiche anche per i più piccoli, Il tutto per far rivivere la storia contadina a chiunque voglia farlo. Un invito inoltre alle famiglie a rivivere la loro città nel clima del “tempo che fu” con una partecipazione attiva.
Piazza G. Garibaldi (Santeramo in Colle)


Sagra della Mandorla a Corato

In il

sagra della mandorla a corato

Un evento realizzato da Istrituto Professionale sezione Alberghiera e Pro Loco Quadratum con il patrocinio del Comune di Corato e Puglia Imperiale.

Piazza Sedile, Corato – 16 e 17/09 2017 dalle ore 17:30


3° Altamura Jazz Festival

In il

Altamura Jazz Festival – 25, 26, 27 e 28 luglio 2017 – 3^ edizione.
Organizzato dall’Associazione culturale AMICI DEL JAZZ di Altamura e dall’Associazione turistica PRO LOCO di Altamura

L’Associazione culturale Amici del Jazz di Altamura, dopo il successo delle due edizioni, ha ideato, promosso ed organizzato la terza edizione di Altamura Jazz Festival per i giorni 25/07/2017 (martedì), 26/07/2017 (mercoledì), 27 luglio 2017 (giovedì) e 28/07/2017 (venerdì) con rispettivi quattro concerti di musica jazz dal vivo, con ingresso ore 20.30 e inizio concerto ore 21.00, che si svolgerà ad Altamura presso il Chiostro del Museo Etnografico dell’Alta Murgia sito in Via Vittorio Veneto n. 53, in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco di Altamura.
Tale festival musicale è organizzato per valorizzare il territorio e il centro antico della Città di Altamura, nonché far visitare la importante e prestigiosa collezione della civiltà contadina presente nel Museo, soprattutto in altri periodi, anche ai fini dello sviluppo turistico della città.
Il programma dettagliato degli artisti provenienti da varie città pugliesi, nazionali ed estere, che si esibiranno è il seguente:

martedì 25 luglio 2017 – NEW GENERATION QUINTET
Barbara Russo – voce e tastiere, Antonio Ninni – batteria, Alberto Di Leone
– tromba, Nicolò Fanelli – chitarra, Giulio Scianatico – contrabbasso;

mercoledì 26 luglio 2017 – ANTONIO TRINCHERA SEXTET feat. NIKALEO
Antonio Trinchera – chitarra, electronis, Nikaleo – voce, Dony Valentino –
piano e violino, Enzo Bacco – sassofono tenore e soprano, Piero Ancona –
basso, Miki Genualdo – batteria;

giovedì 27 luglio 2017 – TENCOLOR – Tributo a Luigi Tenco
MARCO GIULIANI QUINTET
Marco Giuliani – voce, Bruno Montrone – piano, Nico Catacchio –
contrabbasso, Fabio Delle Foglie – batteria, Vincenzo Gentile – tastiere;

venerdì 28 luglio 2017 – ONOFRIO PACIULLI TRIO meets RACHEL GOULD
Rachel Gould – voce, Onofrio Paciulli – piano, Luca Dalpozzo – contrabbasso,
Dario Mazzucco – batteria.

Direzione artistica Antonia Massaro, Ufficio stampa Onofrio Bruno, Coordinamento Domenico Sardone.
Presentano Angela Berloco e Vito Giordano.
Patrocini della Città di Altamura, Regione Puglia, Museo Etnografico dell’Alta Murgia, La Nuova Murgia, Tele Appula, altamurgia.it, Radio Altamura Uno.
Info e prenotazioni Associazione culturale Amici del Jazz di Altamura tel. 368 7760601.