XXI° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

L’evento rievoca un episodio storico realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato da una pergamena originale conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen, figlio ed erede dell’Imperatore Federico II di Svevia, attraversò dunque la terra di Casamassima durante l’azione di ripresa dei possedimenti in Italia meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen.

Domenica 8 ottobre il Corteo sfilerà e incarnerà l’avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell’epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo: sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti che allieteranno il pubblico felicemente accolto, e con un grandioso Spettacolo col fuoco finale suggestivo e affascinante.

ORE 19:00 – Partenza da Info-point Casamassima.
All’arrivo in Piazza Aldo Moro si apriranno i festeggiamenti in onore di Corrado IV con spettacoli, giochi di fuoco e temerari fachiri, accompagnati da pietanze locali e danze medievali.

Il successo di una manifestazione si misura dalla sua capacità di autoalimentarsi e arricchirsi riscuotendo un sempre maggiore entusiasmo e successo fra i partecipanti e gli spettatori.

E’ proprio il caso del Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, evento promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, sotto gli auspici della presidenza della Repubblica, del consolato onorario a Bari della Repubblica federale di Germania, del consolato onorario a Bari del regno del Belgio, del presidente della giunta della regione Puglia, del comune di Casamassima, del sindaco e dell’assessorato al turismo, cultura e istruzione.


La Festa Contadina nel centro storico di Santeramo in Colle

In il

“La festa contadina” in programma venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 si propone di dare un forte impulso alla valorizzazione del patrimonio murgiano con l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro cittadino della cittadina murgiana verranno proposti momenti culturali, laboratori del gusto, stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, sfilata di carri e carrozze d’epoca con la possibilità nelle di visitare i palazzi e i monumenti storici di Santeramo. Evento unico nel suo genere, nato dalla passione della locale Proloco presieduta da Marco Canzio, punta alla valorizzazione delle radici storiche del territorio, attraverso la riscoperta della storia della città, delle tradizioni contadine, degli antichi mestieri e dei piatti tipici locali. Per tre giorni le vie cittadine si trasformano, vestendosi di un’atmosfera rurale unica rievocazioni di “come si faceva una volta”, con attività ludiche e didattiche anche per i più piccoli, Il tutto per far rivivere la storia contadina a chiunque voglia farlo. Un invito inoltre alle famiglie a rivivere la loro città nel clima del “tempo che fu” con una partecipazione attiva.
Piazza G. Garibaldi (Santeramo in Colle)


Sagra della Mandorla a Corato

In il

sagra della mandorla a corato

Un evento realizzato da Istrituto Professionale sezione Alberghiera e Pro Loco Quadratum con il patrocinio del Comune di Corato e Puglia Imperiale.

Piazza Sedile, Corato – 16 e 17/09 2017 dalle ore 17:30


3° Altamura Jazz Festival

In il

Altamura Jazz Festival – 25, 26, 27 e 28 luglio 2017 – 3^ edizione.
Organizzato dall’Associazione culturale AMICI DEL JAZZ di Altamura e dall’Associazione turistica PRO LOCO di Altamura

L’Associazione culturale Amici del Jazz di Altamura, dopo il successo delle due edizioni, ha ideato, promosso ed organizzato la terza edizione di Altamura Jazz Festival per i giorni 25/07/2017 (martedì), 26/07/2017 (mercoledì), 27 luglio 2017 (giovedì) e 28/07/2017 (venerdì) con rispettivi quattro concerti di musica jazz dal vivo, con ingresso ore 20.30 e inizio concerto ore 21.00, che si svolgerà ad Altamura presso il Chiostro del Museo Etnografico dell’Alta Murgia sito in Via Vittorio Veneto n. 53, in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco di Altamura.
Tale festival musicale è organizzato per valorizzare il territorio e il centro antico della Città di Altamura, nonché far visitare la importante e prestigiosa collezione della civiltà contadina presente nel Museo, soprattutto in altri periodi, anche ai fini dello sviluppo turistico della città.
Il programma dettagliato degli artisti provenienti da varie città pugliesi, nazionali ed estere, che si esibiranno è il seguente:

martedì 25 luglio 2017 – NEW GENERATION QUINTET
Barbara Russo – voce e tastiere, Antonio Ninni – batteria, Alberto Di Leone
– tromba, Nicolò Fanelli – chitarra, Giulio Scianatico – contrabbasso;

mercoledì 26 luglio 2017 – ANTONIO TRINCHERA SEXTET feat. NIKALEO
Antonio Trinchera – chitarra, electronis, Nikaleo – voce, Dony Valentino –
piano e violino, Enzo Bacco – sassofono tenore e soprano, Piero Ancona –
basso, Miki Genualdo – batteria;

giovedì 27 luglio 2017 – TENCOLOR – Tributo a Luigi Tenco
MARCO GIULIANI QUINTET
Marco Giuliani – voce, Bruno Montrone – piano, Nico Catacchio –
contrabbasso, Fabio Delle Foglie – batteria, Vincenzo Gentile – tastiere;

venerdì 28 luglio 2017 – ONOFRIO PACIULLI TRIO meets RACHEL GOULD
Rachel Gould – voce, Onofrio Paciulli – piano, Luca Dalpozzo – contrabbasso,
Dario Mazzucco – batteria.

Direzione artistica Antonia Massaro, Ufficio stampa Onofrio Bruno, Coordinamento Domenico Sardone.
Presentano Angela Berloco e Vito Giordano.
Patrocini della Città di Altamura, Regione Puglia, Museo Etnografico dell’Alta Murgia, La Nuova Murgia, Tele Appula, altamurgia.it, Radio Altamura Uno.
Info e prenotazioni Associazione culturale Amici del Jazz di Altamura tel. 368 7760601.


Ruvo, Carafa e la Leggenda – 10 e 11 Giugno 2017 – Ruvo di Puglia (Bari)

In il

Ruvo, Carafa e la leggenda V edizione.
Ruvo di Puglia 10 – 11 giugno 2017.
Rievocazione tesa a rievocare la tradizionale processione del Corpus Domini e la leggenda dell’Ottavario, ormai radicata nell’ immaginario collettivo rubastino.
Durante la manifestazione, Ruvo diviene nodo di congiunzione tra storia e leggenda, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento.
Sabato 10 giugno – Partita a scacchi a personaggi viventi tra ITIS Jannuzzi di Andria e ITET Corato – Ruvo

Domenica 11 giugno – suggestiva parata del corteo storico che sfila per le vie e piazze di Ruvo. Ruvo, a partire da quest’anno, diviene tappa di diverse realtà che per storia, tradizione e costumi rappresentano un’importante tradizione religiosa nell’ambito del Corpus Domini.

EVENTI COLLATERALI – EXTRA RIEVOCATIVI: Il Vino, oltre le mura. Degustazione delle migliori cantine del territorio, in un percorso enologico, gastronomico e artistico.


Xª Biciclettata Toritto-Quasano “Dalla Città al Parco”

In il

Anche quest’anno, come di consueto, si svolgerà il 2 Giugno 2017 la passeggiata ciclo-turistica-ecologica non agostica Toritto – Quasano “Dalla “Città al Parco”.La manifestazione, giunta alla Xª edizione, ci auguriamo possa essere un momento di aggregazione e socializzazione per la nostra comunità e per tutti coloro i quali volessero utilizzare la bicicletta come mezzo ecosostenibile per passare una bellissima giornata tra la natura. Durante la passeggiata, sarà possibile ammirare il paesaggio agrario Torittese attraverso un percorso bello e suggestivo tra i mandorli e oliveti di Toritto. Sarà possibile anche ammirare la bellissima masseria storica Pilapalucci sede del presidio slow food mandorla di Toritto .
La manifestazione prevede anche un momento di festa e musica, il giorno 1 Giugno alle ore 20:00, con la “panzerottata” in allegra compagnia!

Piazza Aldo Moro – Toritto
Info. 3927117678; prolocotoritto@libero.it


CENA AZZURRA nel Borgo Antico di Casamassima

In il

Anche quest’anno la Pro Loco di Casamassima ripropone la CENA AZZURRA, per vivere insieme un momento di gioia e spensieratezza… in blu!
Sabato 27 maggio ore 20.30, la suggestiva cornice di archi di Palazzo Monacelle nel Centro Storico di Casamassima, il cui borgo è noto come Paese Azzurro, ospiterà la 4° edizione della “Cena Azzurra” accompagnati da I Musicanti del Paese Azzurro.

Dal tovagliato ai vestiti, tutto dovrà essere nelle varie tonalità del colore del cielo, così come gli strati di calce che da secoli rivestono i muri delle case del borgo casamassimese.

La cena sarà allietata dai ritmi accattivanti e dalle sonorità del gruppo folkloristico e di ricerca storica di musica e tradizioni “I Musicanti del Paese Azzurro”, mietitori di un crescente successo anche a livello nazionale, che vi coinvolgeranno nelle danze popolari, e da sketch comici della Pro Loco Young.

REGOLAMENTO:
La Cena Azzurra si svolgerà nella piazzetta Don Domenico Console (via Roma) prospiciente Palazzo Monacelle, dove a fine ‘700 sorgeva un antico conservatorio, e oggi è biblioteca e pinacoteca.

Si svolge come un elegante Pic-Nic
Occorrente necessario da portare con se:

>Tavolo e sedie; tovaglia, tovaglioli, posate, piatti, bicchieri, candele e quant’altro per arricchire il vostro tavolo dovrà essere nelle varie tonalità del cielo. Le vettovaglie potranno essere di qualsiasi materiale (ceramica, vetro o carta riciclabile), esclusa la plastica, ed è importante che si evitino lattine e superalcolici. Ovviamente bisognerà lasciare tutto pulito come lo si è trovato utilizzando i sacchetti azzurri per la spazzatura che vi forniremo.

>Tutti dovranno essere vestiti rigorosamente nelle varie tonalità di azzurro, dal celeste al blu chiaro;

>Allo START della cena TUTTI dovranno essere seduti al proprio posto e i tavoli non potranno essere spostati o rimossi prima della conclusione della serata;

>Entro le ore 24,00 bisognerà già aver sparecchiato il proprio tavolo, pulito e lasciato in ordine il luogo che ci avrà ospitato;

>Il carico e scarico delle vettovaglie si svolgerà in prossimità dell’evento. Qui vi aspetteranno gli organizzatori della Pro Loco che vi daranno tutte le indicazioni per la vostra sistemazione.

NOTA BENE: Per motivi organizzativi la “Cena Azzurra”, sarà preferibile prenotare per tempo.

>Inviare una mail di conferma, indicando il numero di partecipanti all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com; oppure telefonare allo 080 671002; oppure telefonare o inviare un sms o whatsapp allo 320 9793546 – 345 0491067 – 335 8383939; oppure un messaggio alle pagine fb: Pro Loco Casamassima – IAT Casamassima – Il Paese Azzurro


Falò di SAN GIUSEPPE in Piazza Vittorio Veneto a Sammichele di Bari

In il

La Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari vi invita alla realizzazione della tradizionale “Fanove de San Gesèppe” che si terrà il giorno 19 marzo, falò organizzato per la ricorrenza della festa di San Giuseppe.
Anche quest’anno l’evento sarà portato nel cuore della cittadinanza e il tutto si svolgerà nella fantastica cornice della Piazza principale del Paese “Piazza Vittorio Veneto“.

Nei giorni passati, il Presidente ed i ragazzi della nostra Pro Loco hanno incontrato tutti gli studenti della Scuola Primaria di Sammichele di Bari per raccontato loro la storia di questa nostra storica tradizione, perchè sono proprio i nostri piccoli ad animare, sin dalle prime ore del pomeriggio, le nostre strade: infatti, bambini e ragazzi effettueranno il tradizionale giro con i “zippi” chiedendo a tutte le abitazioni i doni da offrire al Santo con il tipico “Cè n’ge mitte a San Gesèppe?”.

Alle ore 19.30 sarà acceso il falò seguito dal rituale rito del lancio dei “zippi ” da parte di tutti i bambini, e la serata sarà allietata dal gruppo  ”Dialett Story” per vivere questo evento nel modo più conviviale possibile.

E quindi… perchè mancare?


VIVI IL NATALE a Casamassima

In il

I tipici mercatini natalizi, gastronomia locale, bassa musica, concorsi e l’arrivo di Babbo Natale. Un bel programma a Casamassima per il 12 e 13 dicembre!

“Vivi il Natale” è un evento della Pro loco di Casamassima, giunto alla sua V edizione.
Quest’anno l’evento vede la collaborazione della Pro loco con il Comitato di San Rocco e di Santa Lucia, il fine è quello di unire l’aspetto tradizionalmente religioso (da sempre curato dal Comitato) insieme alla valorizzazione del territorio, l’artigianato e la gastronomia tipica del periodo natalizio.

Lunedì 12: dalle 18,00 alle 24,00
Mercatini artigianali di Natale e Gastronomia, bassa musica

Martedì 13: ore 5,00 – 6,00 – 7,30
Messe di Santa Lucia presso la Chiesa di Santa Maria del Soccorso (S. Lucia) con Diane di apertura e bassa musica.
Ore 16,00 Fiaccolata di Santa Lucia da Largo Lago
Ore 17,00 Messa di Santa Lucia presso la Chiesa di Santa Maria del Soccorso (S. Lucia)
Ore 18,00 Premiazione “Il Balcone di Natale nel Borgo Antico”, V ed. presso Piazza Don Domenico Console (Monacelle, via Roma), presentazione dell’Instagram Contest #scattiallefinestre “Fotografa le feste” e arrivo di Babbo Natale.
Dalle 18,00 alle 24,00 mercatini artigianali di Natale e gastronomia, bassa musica.

_____
N.B. Dal 6 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 partecipa all’Instagram Contest #scattiallefinestre “Fotografa le feste”. I temi del contest sono: tradizioni natalizie, luminarie, gastronomia e momenti di vita quotidiana durante le feste.
1. scatta una foto con il tuo smartphone
2. pubblicala su Instagram con un titolo taggando @scattiallefinestre e inserendo gli hasthag #scattiallefinestre #casamassima #fotografalefeste

Partecipa anche tu!
Web: www.prolococasamassima.it
da lunedì 12 a martedì 13 dicembre 2016
Casamassima (Bari)
Piazza Aldo Moro
18:00 – 24:00
ingresso libero
Info. 080671002 – 3476719786 – 3487268221


Bancarelle Brille VII° edizione – Santeramo in Colle

In il

BANCARELLE BRILLE VII EDIZIONE
La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla VII edizione di “Bancarelle Brille”.

Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 2 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la degustazione di piatti tipici della tradizione santermana presso gli stand Pro Loco, la carne arrosto, le caldarroste e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 2 giornate, 10 e 11 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà interamente in piazza Garibaldi.
Nei mercatini di Natale di ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, ed anche la Proloco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 12 dicembre 2016

Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.

La sede della Pro Loco sarà aperta dal lunedi 14 novembre al venerdi tutte le settimane fino al 06 dicembre dalle h. 19.00 alle 20.30. Piazza Di Vagno, 36 – Santeramo in colle