Festa dei Sapori tra terra e mare

In il

La Pro Loco di Casamassima, nell’anno dedicato al cibo italiano e dopo il successone ottenuto lo scorso anno, ripropone la “Festa dei Sapori tra terra e mare”

SABATO 17 E DOMENICA 18 FEBBRAIO la 41ª Pentolaccia Casamassimese si rinnova nella grande Festa dei Sapori, un connubio di sapori antichi e contemporanei.

Dalle ore 15.00 il corteo mascherato, con carri allegorici, gruppi mascherati, scuole, associazioni e scuole di danza che sfilerà lungo il corso principale di Casamassima, sarà arricchito per i festeggiamenti del buon cibo.

In esclusiva a Casamassima troverai i celebri panini gourmet di pesce, un modo tutto nuovo per gustare il pesce fresco fra tartare, salse, carpacci, oltre alla carne pugliese, l’invidiatissimo Panzerotto, il goliardico caciocavallo “impiccato”, e altre delizie che offre il nostro territorio, tra una “bionda” e l’altra birra… rigorosamente artigianali!

Info 080671002 – 3450491067 – 3358383939
prolococasamassima@gmail.com


GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI

In il

Il 17 gennaio di ogni anno tutte le Pro Loco vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni uno spazio anche piccolo che ricordi l’importanza delle lingue e dei dialetti locali. Durante il mese di gennaio, ma ormai anche durante tutto l’anno, si susseguono eventi in centinaia di località italiane che aderiscono all’iniziativa. La prima edizione si è svolta a gennaio 2013.
Info: giornatadeldialetto@unpli.info

Come aderire alla Giornata del dialetto e delle lingue locali

Per quanto riguarda la Giornata nazionale del dialetto l’UNPLI invita tutte le Pro Loco e tutte le realtà (biblioteche, centri di lettura, enti, scuole, università, ecc…) che si adoperano per la tutela e salvaguardia di questi patrimoni linguistici, ad aderire a questa iniziativa. Uno dei primi risultati tangibili dell’istituzione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, è stata proprio la nascita del Premio Nazionale Salva la tua lingua locale. Il Premio realizzato da UNPLI ha l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare i patrimoni culturali locali e le espressioni linguistiche di tutto il territorio italiano. Tutti coloro che vorranno aderire alla Giornata del dialetto e delle lingue locali potranno farlo organizzando un evento dedicato oppure inserendo nelle manifestazioni già in programma un momento di riflessione sui dialetti e le lingue locali.

Per segnalare la propria adesione ed il tipo di attività scelta ci sono due opzioni (disponibili a breve):

Compilare direttamente un modulo con le informazioni richieste (consigliamo questa scelta in quanto più rapida).
Scaricare la scheda di adesione (presto disponibile), compilarla, ed inviarla all’email giornatadeldialetto@unpli.info.
Si potrebbero prevedere ad esempio alcune delle seguenti attività: raccolta di libri in e sui dialetti, di testimonianze video ed audio, convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia o proverbi, giochi di strada, presentazione di manifestazioni in italiano e in dialetto, ecc. Queste sono solo alcuni spunti l’importante è diffondere lo spirito della Giornata e di sensibilizzare le comunità sull’importanza di tutelare saperi che rischiano di sparire nel giro di pochi anni.

Le adesioni saranno inserite nelle comunicazioni ufficiali dell’iniziativa. Sarà creata una pagina web sul sito dell’UNPLI ed inserita nei nostri circuiti Facebook. Anche un piccolo gesto è importante per contribuire alla salvezza dei dialetti e delle lingue locali d’Italia. Siamo infatti convinti che le piccole azioni, compiute da ogni singola persona, sono fondamentali ed imprescindibili per la salvezza, per la conservazione del patrimonio linguistico locale. E devono essere attuati da ognuno di noi, adesso, perché non possono essere rinviati, pena la scomparsa definitiva delle lingue locali che abbiamo ereditato dai nostri nonni e nonne e dai nostri padri e madri. Non possiamo delegare questo compito allo Stato, agli enti locali, che comunque dovranno essere stimolati e coinvolti, e che lo saranno a maggior ragione se noi saremo capaci di compiere piccoli gesti moltiplicati per milioni di persone.

Maggiori info qui

UNPLI ProLoco Valenzano Largo Plebiscito s.n. 70010 Valenzano (Bari)


Festa di Sant’Antonio Abate a Conversano

In il

Ogni anno a Conversano (BA) il 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate presso la parrocchia Sacro Cuore, nel quale esisteva un’antica chiesetta oggi scomparsa ma sostituita da una struttura nuova e più grande. A sera, dopo la tradizionale messa con la benedizione degli animali, i festeggiamenti civili con il tradizionale grandissimo falò, il piccolo luna park, la pesca di beneficenza, le specialità caserecce alimentari e l’estrazioni di premi.

Per l’edizione 2018 della festa gli eventi iniziano il 14 e terminano il 19 gennaio con il concerto dei PoohLive.

Informazioni:
Tel. 0804951228 Pro Loco
Tel. 0804955974 Parrocchia


Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo

In il

La Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari presenta la 19esima edizione del Presepe Vivente RECITATO che si terrà presso la splendida location del Castello Caracciolo nei giorni 26-27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 17.00 alle 21.00.


La Notte dei Fornai di Toritto

In il

Torna la notte più emozionante del Natale Torittese! La notte dei Fornai a partire dalle ore 20.00 in Piazza Aldo Moro, 23 Dicembre 2017. La Notte dei Fornai di Toritto, è una rievocazione storica esclusiva della nostra comunità, in cui cantori popolari della tradizione Torittese, nella notte dell’antivigilia di Natale, tra il 23 e 24 Dicembre cantano e suonano stornelli e musiche popolari in vernacolo Torittese. Quest’anno, i Fornai, saranno affiancati anche da un giovane gruppo di ragazzi dagli 11 ai 14 anni che hanno seguito un corso di canti e musiche popolari torittesi.
La tradizione, molto sentita nella nostra comunità, rievoca la “questua” dei “fornai”, che al “grido” e richiamo degli stessi, accompaganti da musiche e stornelli in dialetto torittese, invitavano le massaie a infornare pane ed altri dolci presso i propri forni, con l’invito a lasciare qualcosa per i meno abbienti.
Oggi, la tradizione, è ancora molto sentita e richiama moltissimi visitatori. Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento per dare la possibilità di “essere presenti” a parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni.

Piazza Aldo Moro – Toritto (Bari)
ingresso libero
Info. 3473273466


BANCARELLE BRILLE a Santeramo in Colle

In il

La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla VIII edizione di “Bancarelle Brille”.
Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 2 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la carne arrosto, la degustazione di piatti tipici e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 2 giornate, 16 e 17 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà interamente in piazza Garibaldi.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 7 dicembre 2017
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata al successivo weekend.
Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli allegati e rinviarli o consegnarli in sede assieme a doc. di riconoscimento e cod. fiscale e versare la quota d’iscrizione in sede o tramite bonifico.
Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.
Inoltre la sede della Pro Loco sarà aperta dal 13 novembre il lunedì, martedi e giovedi tutte le settimane fino al 07 dicembre dalle h. 19.30 alle 20.30. Piazza Di Vagno, 36 – Santeramo in colle


VIII° edizione di BANCARELLE BRILLE a Santeramo in Colle

In il

La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla VIII edizione di “Bancarelle Brille”.
Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 2 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la carne arrosto, la degustazione di piatti tipici e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 2 giornate, 16 e 17 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà interamente in piazza Garibaldi.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 7 dicembre 2017
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata al successivo weekend.
Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli allegati e rinviarli o consegnarli in sede assieme a doc. di riconoscimento e cod. fiscale e versare la quota d’iscrizione in sede o tramite bonifico.
Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.
Inoltre la sede della Pro Loco sarà aperta dal 13 novembre il lunedì, martedi e giovedi tutte le settimane fino al 07 dicembre dalle h. 19.30 alle 20.30. Piazza Di Vagno, 36 – Santeramo in colle


Festa dei Sapori di Natale a Sammichele di Bari

In il

Sabato 2 dicembre a partire dalle ore 18:00 la Pro Loco “Dino Bianco” organizza una serata per grandi e piccini con una serie di iniziative.
Durante la serata avremo stand gastronomici in via Conte Vaaz con prodotti tipici d’autunno, prodotti tipici natalizi, vino e molto altro. Alle ore 20:00 in piazza Vittorio Veneto avremo l’accensione dell’albero natalizio dedicato alla Violenza Sulle Donne nei pressi dell’arco dell’orologio. In via Conte Vaaz i bambini troveranno favolose mascotte e potranno incontrare BABBO NATALE. Alle ore 21:00 nell’atrio del Castello Caracciolo ci sarà il concerto natalizio organizzato sempre dalla nostra associazione.

VI ASPETTIAMO PER QUESTO E PER MOLTO ALTRO… NON MANCATE!!!


13ª Sagra del Fungo Cardoncello – Ruvo di Puglia

In il

La 13ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello l’11 e il 12 novembre 2017

È stata ufficializzata la data della ormai storica Sagra del Fungo Cardoncello che si svolge da tredici anni nel Centro Storico di Ruvo di Puglia il secondo weekend di novembre.

È grazie alla lungimiranza della Pro Loco locale che ben 13 anni fa è nata la Sagra del Fungo Cardoncello, evento culturale ed eno-gastronomico incentrato sulle identità culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche che ancora oggi continua ad avere attenzione e riflettori accesi sul territorio.

Negli anni la Kermesse si è evoluta, trasformata, non è solo un evento gastronomico, convegni, incontri tematici, visite guidate, spettacoli e musica folk saranno al centro di una due giorni dedicata interamente al Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

Non si sa ancora nulla sul programma ufficiale, ma si preannuncia come sempre un’edizione che vedrà come obiettivo la valorizzazione sia del patrimonio materiale ed immateriale sia delle produzioni locali di eccellenza, confermandosi un evento tra i più attesi dai ruvesi e non solo.


23ª SAGRA del FUNGO CARDONCELLO – Minervino Murge

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno
Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge