ColTour: itinerario gastronomico e culturale del territorio

In il

coltour 2018 educational tour

Il ColTour finanziato dall’agenzia PugliaPromozione ha l’obiettivo di promuovere la destinazione Puglia, nello specifico le eccellenze gastronomiche e culturali dei territori di Sannicandro di Bari, Adelfia, Valenzano e Polignano a Mare.
Il tour vede coinvolte in rete le Pro Loco che ospiteranno un rappresentante dell’UNPLI Nazionale Luca Caroselli e una giornalista russa Vitalina Sereda Malygina.
Oggi le Pro Loco rivestono un ruolo essenziale per lo sviluppo turistico della Regione, oltre
alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale promuovono il turismo autentico, il turismo esperienziale.
L’itinerario parte l’11 giugno dal Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari attraverso la partecipazione al salone dei Vini e Oli Meridionali, prosegue il giorno 12 ad Adelfia, l’Uva e i Beni Culturali, il 13 ci si sposta a Valenzano per i festeggiamenti di Sant’Antonio con i tradizionali altarini e la devozione del pane concludendosi il giorno 14 giugno a Polignano a Mare per far conoscere la “bastinaca” nel contesto della festa
patronale di San Vito Martire.
Quindi la conoscenza della Puglia nella sua interezza, tradizioni, beni culturali, feste patronali e peculiari colture esaltando le specificità di ogni paese coinvolto. Gli ospiti tramite articoli di giornale, video – documentari e fotografie racconteranno la bellezza della Puglia in Italia e all’estero.


Visite guidate gratuite al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari

In il

giornata nazionale delle proloco italia

Presso il Castello Normanno Svevo, Piazza Castello – Madonna di Torre – Strada Vicinale di Torre, La Pro Loco di Sannicandro di Bari in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco invita i visitatori a conoscere le Origini del Luogo attraverso le spiegazioni dei volontari della Pro Loco locale, che per l’occasione apriranno gratuitamente il Castello Normanno Svevo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e la Chiesa della Madonna di Torre dalle ore 16:00 alle ore 19:00.


XI Passeggiata ecologica in bicicletta “Dalla città al parco”

In il

passeggiata ecologica toritto quasano

L’evento giunto alla XI edizione è una passeggiata in bicicletta Toritto-Quasano, andata e ritorno. L’evento inteso come momento di socializzazione, sport, ambiente e natura si snoderà in un percorso bello quanto suggestivo tra il paesaggio agrario di Toritto e Quasano. faranno da cornice alla passeggiata mandorleti con la famosa mandorla di Toritto, oliveti, vigneti, muretti a secco, casoni e tante altre strutture facenti parte delle tradizioni rupestri. Il percorso terminerà raggiungendo la borgata di Quasano che è porta naturale del parco Alta Murgia. tra gli obiettivi della manifestazione rientra la promozione della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile .
Info e regolamento a prolocotoritto@libero.it oppure chiamare al 3473273466


Ruvo, Carafa e la Leggenda – il programma della VI edizione

In il

ruvo carafa e la leggenda 2018

Ruvo, Carafa e la Leggenda 2018 – VI edizione

PROGRAMMA:

📅 25 maggio 2018
⏰20 👉🏻Scuola Giovanni Bovio
“I Sogni Raccontano” Teatro d’Ombre a cura dell’ ins. Gianni Todisco; ricerca storica a cura della prof.ssa Anna Carnicella.

📅 26 maggio 2018
⏰ 20 👉🏻 Piazza Matteotti
Spettacolo evocativo “L’arte della manipolazione delle fiamme” a cura di Antonio Bonura;
⏰ 20.30 👉🏻 Palazzo Caputi
Raduno Sbandieratori e Musici di Grumo Appula, pedoni e
giocatori scacchiera vivente;
⏰ 21 Piazza Matteotti
Ospita e fa rivivere una partita a scacchi a personaggi viventi tra la famiglia Fenicia interpreta dalla scuola di ballo “Revolution Dance”
guidati da Piero Sorice, e la famiglia
Ciani Passari interpretata dall’Accademia dei talenti guidata da Marco Minafra. Presenta Alessandro Martello.

📅 27 maggio 2018
⏰18.30 👉Scuola Giovanni Bovio
Partenza corteo storico VI edizione
Percorso: c.so D. Cotugno, c.so Gramsci, c.so Carafa, p.zza Bovio, Re-enactment , la narrazione dell’Ottavario Corpus Domini presentata da Alessandro Martello.
Ripresa percorso corteo: c.so Cavour, via Parini, via I.Griffi,
via Monsignor L.Bruno, via Cattedrale, c.so G. Jatta,p.zza Felice Cavallotti, p.zza Matteotti.
Spettacolo finale a cura dei gruppi delle compagnie presenti.

Inoltre durante i giorni dell’evento:

Area giochi antichi:
Giochi per tutte l’età, un momento di formazione e divertimento.
In concomitanza sarà possibile degustare prodotti eno-gastronomici locali a cura della Cantina Minafra, Oleificio Mazzone e la Pasticceria Dolce Fiore.
👉🏻Piazza Matteotti
📅 sabato 26 e domenica 27 ⏰18-22

Esposizione di prodotti tipici locali, artigianato artistico e hobbistico:
👉🏻Piazza Menotti Garibaldi
📅 sabato 26 ⏰18-23
📅domenica 27 ⏰10-23
a cura di Evolvendo di Marianna Lacalamita

Apertura straordinaria dei siti storico-culturali a cura della Pro Loco Ruvo di Puglia: ☎ +39 0803615419, ☎ +39 3461839800

Per info:
📩info@culturaetmemoria.it ☎ +39 3315902561

👉 Ruvo, Carafa e la Leggenda è un progetto di Cultura et Memoria Centro Studi Ruvo di Puglia con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Confcommercio Bari Bat.

Gli eventi di Ruvo, Carafa e la Leggenda sono ad ingresso gratuito.

Ruvo, Carafa e la Leggenda, è una rievocazione, contestualizzata nel calendario di un momento fortemente identitario come il Corpus Domini, tesa a rievocare la tradizionale processione del Corpus Domini e la leggenda dell’Ottavario, ormai radicata nell’immaginario collettivo rubastino. La tradizionale processione del Corpus Domini risulta storicamente accertata e provata. A questo evento celebrativo, reale e documentato, si affianca, secondo una tradizione orale, l’usanza di ampliare la festa all’Ottava. Secondo questa tradizione orale, l’istituzione della processione dell’Ottavario è dovuta al Conte di Ruvo e Duca d’ Andria Carafa il quale, di ritorno da una battuta di caccia avrebbe interrotto il passaggio della Processione, facendo imbizzarrire il suo destriero.
Da questo avvenimento e avendo visto lo stesso cavallo inchinarsi davanti all’ Ostensorio, avrebbe ordinato la ripetizione della festa in forma solenne agli otto giorni.


Destinazione Puglia – Convegno sul sistema turistico pugliese

In il

destinazione puglia

Destinazione Puglia, non è solo uno slogan di moda negli ultimi anni, è un lavoro di squadra che coinvolge Operatori e associazioni di settore, Amministrazioni Comunali, Politiche regionali e non solo. E’ un sistema che regge se ogni fa la sua parte con cognizione di causa, preparazione, studio, ed investimenti di qualità, a partire dal capitale umano.
Giovedì 17 Maggio, la Pro Loco cittadina insieme all’Amministrazione Comunale, prova ad offrire un momento di formazione ed approfondimento per gli operatori di settore, e di dibattito per tutti coloro che vogliono saperne di più.
Per essere più consapevoli delle prospettive di crescita della nostra Regione e delle politiche in atto, con uno sguardo attento alla gestione del fenomeno turistico.
Non Mancate!


Visita guidata al Museo diffuso del Carnevale di Putignano e agli Hangar dei Giganti di cartapesta

In il

visita al museo diffuso del carnevale di putignano

Questo percorso parte dagli Hangar dei Giganti di cartapesta dove è possibile vivere il lavoro dei Maestri cartapestai ed ammirare i Giganti realizzati per la manifestazione carnascialesca 2018, e procede nel Borgo Antico di Putignano facendo visita nelle diverse tappe del Museo diffuso del carnevale.
La durata totale del percorso è di 120/180 minuti con un contributo di 8,00 € a visitatore comprensivo della guida. Sono previsti contributi ridotti di 6,00 € per prenotazioni uniche di almeno 10 persone, scolaresche e bambini con età inferiore ai 12 anni.
Evento organizzato grazie al patrocinio della Fondazione del Carnevale Di Putignano, e ai nostri partner: Pro Loco Putignano, Coworking Barsento10, e tanti cittadini che ci sostengono tutti i giorni!

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il tour parte con raggiungimento minimo di 10 persone prenotate.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Telefona al 3278957407 e prenota il tuo tour!

LUOGO DI PARTENZA
Ci si ritrova nell’atrio tra gli Hangar dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario.

QUANDO
Ritrovo: 15.50
Partenza tour: 16.00
Termine massimo tour: 19.00

Museo diffuso Carnevale di Putignano via Porta Barsento, 10 – Putignano (Bari)


Giornata Nazionale del Dialetto: ad Adelfia la commedia “U Matrmonje d’ Stellin e Trifonucc”

In il

giornata nazionale del dialetto u matrmonje d stellin e trifonucc

La Pro Loco di Adelfia, l’ Accademia della Canigghia, con il Patrocinio del Comune di Adelfia e la collaborazione dell’ Associazione Teatrale ACTA organizzano: “La Giornata Nazionale del Dialetto”.
Verrà riproposta, dopo il grande successo di questa estaste, la Commedia in due atti scritta da Vito Nicassio: “U Matrmonje d’ Stellin e Trifonucc” e a seguire ci saranno delle degustazioni di prodotti tipici locali.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazione presso la Pro Loco – Via Vittorio Veneto, 201
oppure cellulare 3463088914 Arianna – 3494001746 Vittoriano

Auditorium Biblioteca Comunale Corso Umberto I, 119 – Adelfia (Bari)


“LENÒR” con Nunzia Antonino per la rassegna Racconti di Primavere

In il

lenor nunzia antonino

Lenòr, amatissimo lavoro dedicato alla rivoluzionaria napoletana del Settecento Eleonora de Fonseca Pimentel, apre la nuovissima rassegna promossa dal Comune di Acquaviva delle Fonti e curata da Ugo Maurino: Racconti di Primavere.

“un racconto avvincente… la Antonino, in ogni momento, sa come essere intensa ed emozionante”
NICOLA VIESTI Hystrio

“Impegnata, forte e dolce in accenti e grinta, Nunzia Antonino. Molto appassionato il pubblico con prolungati applausi”
PASQUALE BELLINI Gazzetta del Mezzogiorno

“La luminosissima Nunzia Antonino, diretta da Carlo Bruni, nella grande piazza di Arzo in “Lénor” ricostruisce in prima persona la vita di questa donna messa a morte durante la rivoluzione napoletana del 1799… con la sua feroce voglia di libertà che l’attrice sa esprimere con grande intensità e nobiltà di portamento”
MARIO BIANCHI Eolo

“Con la sua vita, breve ma straordinaria, Eleonora torna prepotentemente a parlarci di coraggio in un’epoca in cui questa parola sembra abbia perso di significato”
GILDA CAMERO la Repubblica

“sotto il fuoco incrociato di due riflettori … si assiste a un concerto teatrale rigoroso, attento a sfuggire la retorica a favore di un sentimento sincero”
ITALO INTERESSE Quotidiano di Bari

“Lo spettatore guarda e si accorge, forse, che la storia di quel fantasma è una storia ancora attuale, vicina, pulsante nelle vene di questo Sud dimenticato e vilipeso, sbeffeggiato e rifiutato”
SERENA FERRARA Diretta nuova

“Spettacolo emozionante, interpretazione perfetta, regia silente e profonda, pubblico completamente preso in ogni istante… questi gli ingredienti di una serata indimenticabile”
CRISTIANO MAIORINO il commento

“Nunzia Antonino è una fuoriclasse: tecnicamente sapiente e follemente generosa nella sua interpretazione mentre la regia di Carlo Bruni trasforma la parola in visione e il gesto minimo in una azione epica”
GIULIANA MUSSO

Atrio Palazzo di Città – Acquaviva delle Fonti (Bari)


“Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” – Il programma completo della rassegna

In il

racconti di primavere storie di ordinaria resilienza

📌 RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza
[Resilienza: capacità di assorbire urti senza rompersi]
Direttore Artistico: Ugo Maurino

Idea nata con l’obiettivo di aprire alla cittadinanza alcuni ambienti di Palazzo de Mari. La rassegna “Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” si svolgerà in 5 date e prevederà diversi eventi culturali (visite guidate a Palazzo a cura della Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti, quelle storiche dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”, sede di Acquaviva delle Fonti e al Museo dell’Abito Sognare e perdersi negli abiti di un tempo) unitamente a momenti teatrali.
Il “filo rosso” che legherà tutte queste manifestazioni sarà il concetto di “Resilienza” (ovvero la capacità di un materiale di assorbire urti senza rompersi, e per estensione, la capacità dell’uomo di adattarsi a nuove configurazioni dopo eventi particolarmente traumatici), che, secondo la nostra opinione, è un valore la cui riscoperta è di fondamentale importanza per la società contemporanea.

Per dipanare il tema, si è scelto di portare in scena quattro spettacoli differenti che raccontino le storie e le vite, di altrettanti personaggi che hanno fatto della resilienza la loro caratteristica di vita principale; nello specifico:
• Eleonora de Fonseca Pimentel (“Lenòr”) eroina risorgimentale;
• Il pirandelliano uomo dal fiore in bocca, che guida il pacifico avventore alla scoperta di ciò che costituisce la “vita vera”;
• Leonardo Da Vinci, personalità tra le più poliedriche della storia dell’umanità (“Il Codice del Volo”);
• Il concerto del gruppo folkloristico “Uaragniaun 1799”, cantori delle musiche tipiche del nostro territorio murgiano, che raccontano, attraverso i loro brani, storie di resilienza appartenenti all’uomo meridionale.
La manifestazione comprenderà anche altri momenti culturali come presentazioni di libri e conferenze sul tema, tenute da esperti del settore.
Fuori cartellone, a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni” di Acquaviva”, dal 22 al 25 aprile, sarà allestita presso la sala anagrafe del Palazzo di Città la mostra “Idee di Libertà’”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

Per maggiori informazioni: www.prolocoacquaviva.it
oppure
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com

*******

📋 IL PROGRAMMA:

📅 SABATO 7 APRILE
▪ 18.00: Apertura manifestazione, “Presenze genovesi tra Puglia e Basilicata” a cura degli storici dell’arte Nicola Montenegro, Francesco Dragoni e Giuseppe De Sandi. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Lenòr” di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni. Dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel. Con Nunzia Antonino, regia di Carlo Bruni. 📍 Sala Consiliare | 1° Piano Palazzo de Mari

📅 SABATO 14 APRILE
▪ 18.30: “La Resilienza del Sud e il terremoto politico del 4 Marzo”. Presentazione di “A me piace il sud” ed incontro con l’autore Alessandro Cannavale e Giusy Santomanco (Fondazione A. Vassallo Sindaco Pescatore). 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): Compagnia Badatea,“L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, con Daniele Ciavarella e Ugo Maurino; regia di Nicola Valenzano. 📍 Salone delle feste

📅 SABATO 21 APRILE
▪ 17.30: Inaugurazione Personale di Athos Faccincani. 📍 Salone delle Feste.
▪ 18.00: “Isole dei ‘famosi’ ai tempi dell’Impero Romano. Geografia di una tipica forma di repressione.” Presentazione del libro di Nicola Biffi, con Francesco Colafemmina filologo classico. 📍 Centro anziani c/o Piazza dei Martiri del 1799
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese. Regia di Flavio Albanese. Collaborazione artistica di Marinella Anaclerio. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.

📅 MERCOLEDI 25 APRILE
▪ 18.00: Visita guidata dell’affascinante borgo antico di Acquaviva delle Fonti, raccontando le storie dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni”
▪ 18.30: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: Cerimonia di inaugurazione dell’“Albero della libertà”; Concerto dei “Uaragniaun 1799”. 📍 Piazza dei Martiri del 1799

📅 DOMENICA 29 APRILE
▪ 11.00: “Quando Acquaviva delle Fonti era anarchica”: cerimonia di riapposizione della Lapide commemorativa di Francisco Ferrer, fondatore della “escuela moderna”. 📍 Cortile di Palazzo de Mari

✅ FUORI CARTELLONE
📅 Dal 22 al 25 Aprile la mostra “Idee di Libertà”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

*******

📝 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ciascun evento è limitato a max 50 persone
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

TICKET D’INGRESSO
➡ Evento Singolo: 10,00 € (1 Visita a Palazzo de Mari + 1 opera teatrale + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)
➡ Abbonamento intera manifestazione: 25,00 € (1 visita a Palazzo de Mari + 3 opere teatrali + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)

*******

ℹ INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com


«Lo Spazio e il Luogo» mostra personale dell’artista Matteo Lucente

In il

lo spazio e il luogo mostra matteo lucente

A cura della Associazione Turistica Pro Loco Rutigliano, in collaborazione con l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo e il Gal del Sud-Est Barese, è in programma Sabato 24 Marzo alle ore 19, nel Museo Archeologico l’inaugurazione della personale di pittura «Lo Spazio e il Luogo» dell’artista Matteo Lucente.

La mostra resterà aperta la pubblico, con ingresso libero, fino a Domenica 1 Aprile.

Nato nel 1965, Matteo Lucente studia da autodidatta la invetriatura con tecnica Tiffany, il mosaico in vetro e la pittura.

Dopo l’esperienza con il gruppo «Eccentriche Visioni» si dedica agli studi musicali. Frequenta il Teatro dell’Impegno di Gino Locaputo e Brigida Forte, entrando in contatto con il lanternista Claudio Correale. Impara la tecnica della pittura su diapositiva, tecnica che approfondisce negli anni sperimentando diversi materiali. Appassionato di architettura del paesaggio.

Partecipazione a mostre:

Collettiva d’Arte con il gruppo Eccentriche Visioni – Rutigliano, 1985
Personale Circolo Arci Vittorio Bodini – Rutigliano, 2006
Collettiva d’arte – Noicattaro, 2007
Personale Ex Viri – Noicattaro, 2013
Selezionato per la Biennale RomArt – Roma, 2015
Selezionato per il GrifioArtPrize Premio Emotional Artist 2015
Selezionato per LiveArtRoma2016 – Roma, 2016
Personale Zone en friche e altri luoghi della mente – Rutigliano, 2016
Collettiva Amore in cornice – Torino 2016
Premio COMEL 2016, Artista selezionato con l’opera Opus pocus
Collettiva Visionari al castello – Rocca Imperiale, 2016
Collettiva Byron – Terni, ottobre 2016
Personale Lo spazio e il luogo – Bari, aprile 2017
Premio Marchionni 2017, Artista selezionato con l’opera Simone
Collettiva “ Mater acquae” – Gallipoli, ottobre 2017
COMUNE DI RUTIGLIANO

Città d’Arte – Città che legge

www.comune.rutigliano.ba.it

SABATO 24 MARZO

«Lo Spazio e il Luogo»

Personale di pittura dell’artista

MATTEO LUCENTE

Vernissage ore 19 – Museo Archeologico

Ingresso libero