📌 RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza
[Resilienza: capacità di assorbire urti senza rompersi]
Direttore Artistico: Ugo Maurino
Idea nata con l’obiettivo di aprire alla cittadinanza alcuni ambienti di Palazzo de Mari. La rassegna “Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” si svolgerà in 5 date e prevederà diversi eventi culturali (visite guidate a Palazzo a cura della Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti, quelle storiche dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”, sede di Acquaviva delle Fonti e al Museo dell’Abito Sognare e perdersi negli abiti di un tempo) unitamente a momenti teatrali.
Il “filo rosso” che legherà tutte queste manifestazioni sarà il concetto di “Resilienza” (ovvero la capacità di un materiale di assorbire urti senza rompersi, e per estensione, la capacità dell’uomo di adattarsi a nuove configurazioni dopo eventi particolarmente traumatici), che, secondo la nostra opinione, è un valore la cui riscoperta è di fondamentale importanza per la società contemporanea.
Per dipanare il tema, si è scelto di portare in scena quattro spettacoli differenti che raccontino le storie e le vite, di altrettanti personaggi che hanno fatto della resilienza la loro caratteristica di vita principale; nello specifico:
• Eleonora de Fonseca Pimentel (“Lenòr”) eroina risorgimentale;
• Il pirandelliano uomo dal fiore in bocca, che guida il pacifico avventore alla scoperta di ciò che costituisce la “vita vera”;
• Leonardo Da Vinci, personalità tra le più poliedriche della storia dell’umanità (“Il Codice del Volo”);
• Il concerto del gruppo folkloristico “Uaragniaun 1799”, cantori delle musiche tipiche del nostro territorio murgiano, che raccontano, attraverso i loro brani, storie di resilienza appartenenti all’uomo meridionale.
La manifestazione comprenderà anche altri momenti culturali come presentazioni di libri e conferenze sul tema, tenute da esperti del settore.
Fuori cartellone, a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni” di Acquaviva”, dal 22 al 25 aprile, sarà allestita presso la sala anagrafe del Palazzo di Città la mostra “Idee di Libertà’”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.
Per maggiori informazioni: www.prolocoacquaviva.it
oppure
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com
*******
📋 IL PROGRAMMA:
📅 SABATO 7 APRILE
▪ 18.00: Apertura manifestazione, “Presenze genovesi tra Puglia e Basilicata” a cura degli storici dell’arte Nicola Montenegro, Francesco Dragoni e Giuseppe De Sandi. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Lenòr” di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni. Dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel. Con Nunzia Antonino, regia di Carlo Bruni. 📍 Sala Consiliare | 1° Piano Palazzo de Mari
📅 SABATO 14 APRILE
▪ 18.30: “La Resilienza del Sud e il terremoto politico del 4 Marzo”. Presentazione di “A me piace il sud” ed incontro con l’autore Alessandro Cannavale e Giusy Santomanco (Fondazione A. Vassallo Sindaco Pescatore). 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): Compagnia Badatea,“L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, con Daniele Ciavarella e Ugo Maurino; regia di Nicola Valenzano. 📍 Salone delle feste
📅 SABATO 21 APRILE
▪ 17.30: Inaugurazione Personale di Athos Faccincani. 📍 Salone delle Feste.
▪ 18.00: “Isole dei ‘famosi’ ai tempi dell’Impero Romano. Geografia di una tipica forma di repressione.” Presentazione del libro di Nicola Biffi, con Francesco Colafemmina filologo classico. 📍 Centro anziani c/o Piazza dei Martiri del 1799
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese. Regia di Flavio Albanese. Collaborazione artistica di Marinella Anaclerio. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
📅 MERCOLEDI 25 APRILE
▪ 18.00: Visita guidata dell’affascinante borgo antico di Acquaviva delle Fonti, raccontando le storie dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni”
▪ 18.30: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: Cerimonia di inaugurazione dell’“Albero della libertà”; Concerto dei “Uaragniaun 1799”. 📍 Piazza dei Martiri del 1799
📅 DOMENICA 29 APRILE
▪ 11.00: “Quando Acquaviva delle Fonti era anarchica”: cerimonia di riapposizione della Lapide commemorativa di Francisco Ferrer, fondatore della “escuela moderna”. 📍 Cortile di Palazzo de Mari
✅ FUORI CARTELLONE
📅 Dal 22 al 25 Aprile la mostra “Idee di Libertà”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.
*******
📝 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ciascun evento è limitato a max 50 persone
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
TICKET D’INGRESSO
➡ Evento Singolo: 10,00 € (1 Visita a Palazzo de Mari + 1 opera teatrale + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)
➡ Abbonamento intera manifestazione: 25,00 € (1 visita a Palazzo de Mari + 3 opere teatrali + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)
*******
ℹ INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com