Cena in Bianco a Toritto

In il

cena in bianco toritto

LA CENA IN BIANCO SI SVOLGERA’ SUL VIALE DELLA CHIESA E ATTORNO LA ROTONDA DELLA MADONNA A QUASANO

1) – POSSONO PARTECIPARE RESIDENTI E NON RESIDENTI DI QUASANO.

2) – PER ISCRIVERSI E’NECESSARIO METTERSI IN CONTATTO CON I COMPONENTI DIRETTIVO PROLOCO O TELEFONARE AI NUMERI: 3505366536 – 3473273466 O SCRIVERE A: prolocotoritto@libero.it

3) – L’ACCESSO SARA’ CONSENTITO SOLO A COLORO CHE AVRANNO CONTATTATO LA PROLOCO ED ESSERSI REGOLARMENTE ISCRITTI.

4) – E’ IMPORTANTE CHE IL NUMERO DEI COMMENSALI PARTECIPANTI ALLA CENA NON SIA PIU’ DEL NUMERO COMUNICATO AGLI ORGANIZZATORI.

5) – SI FA OBBLIGO DI ESSERE VESTITI IN BIANCO, DI PORTARE A SEGUITO LA CENA, TAVOLO, SEDIE, TOVAGLIATO, PIATTI E STOVIGLIE SEMPRE RIGOROSAMENTE DI COLORE BIANCO ALL’INSEGNA DEL’ELEGANZA E DELL’ESTETICA.

6) – ALLESTIRE LA TAVOLA IN MODO ELEGANTE CON CANDELIERI, LUMI. FIORI, TUTTO DI COLORE BIANCO. NON USARE POSATE, BICCHIERI O PIATTI IN PLASTICA .
7) – LA SISTEMAZIONE DEI TAVOLI AVVERRA’ DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00.

8) – L’AMORE PER QUASANO CI HA SPINTI AD ORGANIZZARE QUESTO EVENTO, QUINDI ALLA FINE DELLA CENA TUTTI I RIFIUTI DEVONO RIGOROSAMENTE ESSRE CONFERITI IN MANIERA DIFFERENZIATA ALL’INSEGNA DELL’EDUCAZIONE, DELL’ETICA E DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE.

9) – LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ‘ DI EURO 5,00 A PERSONA PER ORGANIZZAZIONE E ANIMAZIONE.

10) – ALLA FINE DELLA CENA VERRA’ PREMIATO IL MIGLIOR TAVOLO E IL MIGLIOR MENU’.

IL SUCCESSO DELL’EVENTO E’ NELLE VOSTRE MANI.


“Murgia Balloon Flights”: in mongolfiera su Gravina in Puglia

In il

Murgia Balloon Flights gravina in puglia

Gravina in puglia, città dell’acqua e della pietra, sorge nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a ridosso dell’omonimo canyon. Città modellata dal fluire della storia, agli occhi dei visitatori si presenta come un museo a cielo aperto che conserva in ogni anfratto preziose testimonianze del suo glorioso passato.

Dal 20 al 22 luglio ammireremo la sua rude bellezza da una nuova prospettiva: dall’alto di una mongolfiera.

Arriva il “Murgia Balloon Flights”, pronto a regalarvi emozioni ad alta quota.

La tre giorni “on air” sarà scandita da voli liberi, alle ore 06:30 del mattino, e voli frenati, dalle 19:00 alle 22:00 circa. Location d’eccezione il piazzale antistante il Parco Archeologico Padre Eterno, in via Madonna della Stella.

Il “Murgia Balloon Flights” è promosso dal Comune di Gravina in Puglia in collaborazione con la Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi” – museo, e rientra nell’ambito del calendario dell’Estate Gravinese 2018.

Per maggiori informazioni su costi e prenotazioni, visita il sito www.landingonsouthitaly.com, o scrivici a info@landingonsouthitaly.com.


Rievocazione storica “Conte Roberto Gurguglione: tra leggenda e realtà”

In il

Rievocazione-storica-Conte-Roberto-Gurguglione-tra-leggenda-e-realta

CONTE ROBERTO GURGUGLIONE: TRA LEGGENDA E REALTÀ

Sabato 30 Giugno dalle 20:00 in Piazza dei Martiri 1799 va in scena la rievocazione storica “Conte Roberto Gurguglione: tra leggenda e realtà” ambientata alla metà del XIII Secolo da un’idea di Maria Antonietta Favia.
Grazie alle sinergie tra l’Associazione Culturale Teatrale “Fili d’Argento” e la Pro Loco “Curtomartino”, con la collaborazione di Opus Milites e il Centro Polivalente per Anziani, con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Assessorato alla Cultura, dalle 20.00 sarà possibile ammirare uno spaccato del XII Secolo ad Acquaviva, con balli, stand gastronomici con pietanze locali, danze, cortei storici, dimostrazioni di antichi mestieri, il tutto animato da falconieri e sbandieratori.

La rappresentazione che andrà in scena per ben 3 volte (alle ore 20:00, 20:45 e 21:30) è a cura di Maria Antonietta Favia, già autrice del Presepe Vivente del Centro Antico in collaborazione con la Pro Loco “Curtomartino” e di spettacoli itineranti anche in altre città della Puglia.

L’ingresso è gratuito.

Per l’occasione, l’Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti organizzerà gratuitamente visite guidate al Centro Antico con partenza dall’Ufficio. A breve i dettagli e gli orari di visita.

PROGRAMMA:

• Ore 20:00: PRIMO SPETTACOLO
• Ore 20:45: SECONDO SPETTACOLO
• Ore 21:30: TERZO SPETTACOLO

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • Mail: iat.acquaviva@gmail.com


Balconi Fioriti nel centro storico di Locorotondo

In il

balconi fioriti locorotondo

Torna il concorso Balconi Fioriti, giunto alla sua 11^ edizione, la manifestazione intende promuovere la conoscenza dei vicoli fioriti dello splendido centro storico di Locorotondo, dando il giusto merito ai residenti, i fautori di tanta bellezza.
Frutto della collaborazione fra le associazioni Pro Loco e I Briganti, il concorso prevede un w-e di giugno come data di inaugurazione ed un w-e di agosto per la premiazione dei balconi, vicoli, atri e finestre più votati dai visitatori.
Previste visite guidate nei vicoli.

Prevista anche sabato 23 la premiazione di due giovani talenti locali, Angela Curri, bravissima attrice apparsa già in diverse opere cinematografiche e fiction televisive e Giovanni Pinto calciatore che ha militato quest’anno in serie B ed ha contributo alla salvezza dell’Ascoli.

In villa comunale per il 23 e 24 giugno sono previste attività di animazione e la serata “Donna e musica” con diverse cantanti della valle d’Itria che si esibiranno, Flora Palmisano, Vicky Mastronardi, Vitania Scatigna, ed altre due ragazze, costituiranno una soave miscela tra musica e territorio.
Anche la parte culinaria verrà promossa con la Festa del Panzerotto e della focaccia pugliese.
Non puo’ mancare il vino con degustazioni di Cantine Locali.
Maggiori dettagli verranno forniti nei prossimi giorni…
intanto i fiori sbocciano, i muri si vestono di bianco e il sole illumina i vicoli.


“Le Porte della Badessa” a Castellana Grotte no-stop di colore, musica e parole

In il

le porte della badessa castellana grotte

“Dipingere le porte del borgo antico per rendere bello il brutto”- Così, il presidente della Pro Loco, Piero Longo, sintetizza l’ennesima iniziativa che l’associazione, propone, con il patrocinio del Comune, per domenica 17 giugno con una no stop dalle 17.00, di colore, musica e parole.

L’iniziativa denominata “Le porte della Badessa”, non è altro che un laboratorio artistico all’aperto con la partecipazione di 10 pittori che dalle ore 17.00 in poi, nel cuore del borgo antico (via De Consulibus Largo Curia Baronale e via don Pietro Giannuzzi) trasformeranno alcune vecchie e brutte porte d’ingresso dei locali (di ferro e di legno) del centro storico in veri e propri quadri.

I protagonisti della serata, provvisti di penneli e colori, sono artisti locali e della povincia di Bari: Filippo Cazzolla, Umberto Colapinto, Sergio Gatti, Piero Gigante, Anastasia Kroutikova, Agnese Laquintana, Antonello Lozito, Mario Lozito, Mimmo Milano e Mario Pugliese al quale è stato affidato il coordinamento artistico.

Il tema scelto per le raffigurazioni, è appunto la Badessa, la titolare della giurisdizione ecclesiastica competente sulla città di Castellana che dal 1226 al 1810 esercitò il suo potere. In sostanza si trattava non di una semplice suora benedettina cistercense alle quali era stato affidato il monastero di Conversano e che “governava” la nostra città, ma il Vescovo di allora .
Una pagina importante della storia locale, poco conosciuta, che sarà raffigurata dagli artisti selezionati da Mario Pugliese e dall’ associazione Artensione di Gioia del Colle già protagonista di queste perfomance in altri comuni.

Consulente storico Antonio Fanizzi che tra l’altro domenica alle 19.30 in largo Curia Baronale, sotto l’ulivo, mentre i pittori completeranno le loro opere, terrà una chiacchierata dal titolo “C’era una volta la Badessa” avvalendosi della collaborazione dell’attrice Giusy Frallonardo alla quale saranno affidate letture di documenti storici.

Durante la serata, dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Vanni Sansonetti, interventi musicali con Gianni Gentile, esposizione di pannelli didattici sul tema a cura di Vito L’Abate autore della mostra e del Catalogo Il tesoro di San Benedetto in Conversano ed uno spazio food.


Brisighella Sotto le Stelle: a Corato mostre, concerti, video mapping, libri e passeggiate notturne nel cuore della Murgia

In il

brisighella sotto le stelle

“Brisighella sotto le stelle” festeggia la maggiore età. La rassegna di eventi culturali firmati dalla Pro Loco Quadratum di Corato – che come da tradizione apre il calendario dell’Estate coratina – arriva quest’anno alla 18esima edizione e si propone con un programma ricco di iniziative. Mostre, concerti, video mapping, libri e passeggiate notturne nel cuore della Murgia, a cominciare da una novità assoluta: “Nobiltà e Coraggio – Corato e i Patroni Griffi”, una rivisitazione della storia rinascimentale della città in programma sabato 16 e domenica 17 giugno, dalle 20,30 alle 23,00, nell’atrio di Palazzo La Monica (ingresso gratuito).

Una vera e propria macchina del tempo che, grazie all’utilizzo del video-mapping sviluppato dal digital artist Alessandro Vangi, alla matita del fumettista Mario Oscar Gabriele e alla ricostruzione di abiti e scene dell’epoca, condurrà i visitatori a un passo dalla storica vittoria dei coratini al comando di Andrea Patrono contro l’assedio ungherese del 1350. Fino ad arrivare al Cinquecento, immersi nelle dimore e nei possedimenti nobiliari dei Patroni Griffi.

L’iniziativa è liberamente ispirata al prezioso lavoro di ricostruzione degli eventi di Pasquale Tandoi, apprezzato storico coratino, che ha firmato due testi chiave: Andrea Patrono e l’assedio degli ungheresi(Live Edizioni), con una graphic novel del fumettista Gabriele e I Patroni de’ Grifi – Una nobile famiglia pugliese e la sua città d’origine(Levante Editori, Bari).

Il cartellone di Brisighella sotto le stelle, patrocinato dal Comune di Corato – proseguirà fino al 28 luglio con altre cinque tappe.

Giovedì 21 giugno Festa della Musica nel chiostro di Palazzo di città, alle 18,30: un concerto per orchestra in collaborazione con l’istituto comprensivo Tattoli De Gasperi, a cura di alunni e docenti della scuola media a indirizzo musicale.

Giovedì 28 giugnoBrisighella in musica con il gruppo The Scassasax: concerto in piazzetta Santa Maria Greca a partire dalle 21,00.

Venerdì 6 Luglio 2018 Murgia by Night, dalle 20,30 alle 23,30: passeggiata notturna a caccia di stelle sulla Murgia, con cena tipica per i partecipanti, in collaborazione con l’associazione Trekking Astrofili Physis, grazie alla quale sarà possibile l’osservazione di pianeti e costellazioni. Appuntamento a masseria Cimadomo, in località San Magno. (Prenotazione al 3687099065, oppure al 3286986310; costo: 18 euro).

16 – 20 Luglio “Brisighella Baby”: laboratorio didattico mattutino con spettacolo finale nei locali dell’ex Difensore civico, in piazza Sedile, dalle 09,30alle 11,30.Seguirà lo spettacolo dei partecipanti il 20 luglio, dalle 21.00.

Sabato 28 Luglio “Vernacorato”:serata in vernacolo in Piazza Abazia, a partire dalle 21,00


The Cherry’s Feast

In il

the cherrys feast sammichele di bari

L’evento si terrà il prossimo 12 giugno in piazza Caracciolo a Sammichele di Bari ed è rivolto ai bambini delle classi IV delle scuole comunali, seguiti dalla cooperativa Aliante nel servizio di assistenza specialistica per i ragazzi affetti da autismo di Casa Aliante di Toritto.

Il progetto Cherry’s Feast è una festa che consente ai piccoli di sentirsi parte integrante di una manifestazione che rappresenta la cultura e la tradizione di un territorio. Il programma prevede una visita guidata al museo della Civiltà contadina, a cura della Pro loco di Sammichele, e un laboratorio della marmellata/packaging delle ciliegie.


ColTour: itinerario gastronomico e culturale del territorio

In il

coltour 2018 educational tour

Il ColTour finanziato dall’agenzia PugliaPromozione ha l’obiettivo di promuovere la destinazione Puglia, nello specifico le eccellenze gastronomiche e culturali dei territori di Sannicandro di Bari, Adelfia, Valenzano e Polignano a Mare.
Il tour vede coinvolte in rete le Pro Loco che ospiteranno un rappresentante dell’UNPLI Nazionale Luca Caroselli e una giornalista russa Vitalina Sereda Malygina.
Oggi le Pro Loco rivestono un ruolo essenziale per lo sviluppo turistico della Regione, oltre
alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale promuovono il turismo autentico, il turismo esperienziale.
L’itinerario parte l’11 giugno dal Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari attraverso la partecipazione al salone dei Vini e Oli Meridionali, prosegue il giorno 12 ad Adelfia, l’Uva e i Beni Culturali, il 13 ci si sposta a Valenzano per i festeggiamenti di Sant’Antonio con i tradizionali altarini e la devozione del pane concludendosi il giorno 14 giugno a Polignano a Mare per far conoscere la “bastinaca” nel contesto della festa
patronale di San Vito Martire.
Quindi la conoscenza della Puglia nella sua interezza, tradizioni, beni culturali, feste patronali e peculiari colture esaltando le specificità di ogni paese coinvolto. Gli ospiti tramite articoli di giornale, video – documentari e fotografie racconteranno la bellezza della Puglia in Italia e all’estero.


Visite guidate gratuite al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari

In il

giornata nazionale delle proloco italia

Presso il Castello Normanno Svevo, Piazza Castello – Madonna di Torre – Strada Vicinale di Torre, La Pro Loco di Sannicandro di Bari in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco invita i visitatori a conoscere le Origini del Luogo attraverso le spiegazioni dei volontari della Pro Loco locale, che per l’occasione apriranno gratuitamente il Castello Normanno Svevo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e la Chiesa della Madonna di Torre dalle ore 16:00 alle ore 19:00.


XI Passeggiata ecologica in bicicletta “Dalla città al parco”

In il

passeggiata ecologica toritto quasano

L’evento giunto alla XI edizione è una passeggiata in bicicletta Toritto-Quasano, andata e ritorno. L’evento inteso come momento di socializzazione, sport, ambiente e natura si snoderà in un percorso bello quanto suggestivo tra il paesaggio agrario di Toritto e Quasano. faranno da cornice alla passeggiata mandorleti con la famosa mandorla di Toritto, oliveti, vigneti, muretti a secco, casoni e tante altre strutture facenti parte delle tradizioni rupestri. Il percorso terminerà raggiungendo la borgata di Quasano che è porta naturale del parco Alta Murgia. tra gli obiettivi della manifestazione rientra la promozione della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile .
Info e regolamento a prolocotoritto@libero.it oppure chiamare al 3473273466