Instagram Photo Contest – L’Albero più bello

In il

l albero piu bello instagram photo contest

L’Albero più bello
Instagram Photo Contest
organizzato da Pro Loco Conversano

REGOLAMENTO ⤵
Concorso Instagram L’ALBERO PIÙ BELLO
Dal 1 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019, scatta la foto al tuo Albero di Natale e pubblica il tuo scatto sul tuo profilo Instagram taggando @proloco_conversano.

In ordine di arrivo le foto dell’Albero di Natale, saranno pubblicate in coppia nelle nostre Instagram Stories con sondaggio.
Al termine del sondaggio (24 ore) la foto vincitrice sarà pubblicata sul profilo ufficiale della Pro Loco Conversano e la foto che riceverà più likes entro il 13 Gennaio 2019 alle ore 13.00 sarà premiata durante la serata del 16 gennaio 2019 (anniversario della fondazione della pro loco di Conversano).


Lezioni di Storia dell’Arte locale: La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano e le Opere di Stefano da Putignano

In il

La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano e le Opere di Stefano da Putignano

Tornano le Lezioni di Storia dell’Arte locale.
La Pro Loco Polignano a Mare “F.F.Favale” e l’ Associazione “Giovanni Paolo II” – Polignano a Mare – vi aspettano Giovedì 29 Novembre a partire dalle ore 19:00 presso la Parrocchia dei Santissimi Medici Cosma e Damiano di Polignano per ascoltare, dalla voce di Don Vanni D’Onghia, la storia della nostra cara parrocchia.
Don Vanni ci racconterà delle origini della Chiesa e della sua Confraternita, soffermandosi sulle opere d’arte di Stefano da Putignano e sulle tele presenti in Chiesa.

Un appuntamento da non perdere!


Concerto di Santa Cecilia con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Concerto di Santa Cecilia Gran Concerto Bandistico Rutigliano

Concerto di Santa Cecilia
con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

A cura del circolo culturale musicale Anbima di Rutigliano, della associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano e della Pro Loco Rutigliano, con il patrocinio del Gal del Sud est Barese e del Comune di Rutigliano, è in programma Venerdì 23 Novembre alle ore 20:00, nella Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, nel Borgo Antico di Rutigliano, il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”.
Si esibirà lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”, diretto dal maestro Gaetano Cellamara.
Il concerto, che sarà presentato da Gianni Capotorto e da Pamela Iaffaldano, chiude ufficialmente la 142^ Stagione Concertistica dell’orchestra.

La Banda «Città di Rutigliano» è nata nel 1877 su iniziativa di 29 cittadini di Rutigliano che promossero un azionariato popolare. In pochi anni si affermò tra le più importanti e apprezzate bande della Puglia.
Nel 1940, con la direzione del maestro abruzzese Giustino Scassa, la Banda di Rutigliano, si distinse in un lungo tour in Campania, dove, come si legge nei giornali dell’epoca, «si è affermato tra i migliori complessi bandistici dell’Italia meridionale».
Nel 1984 la Banda di Rutigliano, diretta dal maestro Gregorio Iacobelli, rappresentò la Puglia al Carnevale di Viareggio.
Il 15 Luglio 1990 la Banda «Città di Rutigliano», diretta dal maestro Pino Caldarola, ebbe l’onore di accompagnare l’esibizione del grande pianista russo Sergey Kuryokhin, all’Europa Jazz Festival di Noci.
Nel 2004 con la direzione del maestro campano Paolo Addesso, la Banda di Rutigliano si esibì a Roma nel Santuario di Santa Maria delle Grazie e nella trasmissione televisiva di Rai Uno «La Vita in Diretta».
Nel 2005 la Banda di Rutigliano tornò ad esibirsi a Roma a Villa Miani in occasione del Congresso Mondiale di Neurochirurgia.
Nel 2006 rappresentò la tradizione bandistica pugliese nella Rassegna Internazionale delle Tradizioni Popolari di Cesano Boscone (Milano).
Nel 2008 la Banda «Città di Rutigliano» è stata censita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, dopo la ratifica del Governo Italiano della «Convenzione con l’Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale».
Il 24 Gennaio 2011 la Banda «Città di Rutigliano» è stata riconosciuta all’unanimità dal Consiglio Comunale di Rutigliano come «Gruppo Musicale di Interesse Comunale» (Delibera n. 7/2011).
Nel 2015, con la direzione del maestro Giuseppe Gregucci, si ricordano i concerti di Arpino (Frosinone), ripreso dalle telecamere della trasmissione di Rai Due «Sereno Variabile», e quello di Milano a Expo 2015, in rappresentanza dei Comuni di «Cuore della Puglia». Sempre nel 2015, la Banda di Rutigliano è stata protagonista del film-documentario «Come sopravvivere alla Banda» del regista Vittorio Antonacci: un “on the road” musicale nel centro-sud d’Italia; il film ha ottenuto premi in rassegne cinematografiche in Italia e all’estero.
Nel 2016 la Banda «Città di Rutigliano» si è esibita al Concorso Nazionale per Bande Musicali di Atessa (Chieti), ottenendo la «Menzione Speciale nell’interpretazione dei brani d’obbligo». Ha eseguito inoltre anche un concerto alla Fiera del Levante di Bari per raccogliere fondi destinati alla Banda di Accumoli (Rieti) che a causa del terremoto del 24 Agosto 2016 ha perso la sala prove e gli strumenti.
Dal 2018 la Banda «Città di Rutigliano» è diretta dal maestro Gaetano Cellamara.

Chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola
 – Rutigliano (Bari)
Ingresso Libero
Info. 320 9041603


Apertura gratuita del Polo Museale della Città di Conversano Museco

In il

castello aragonese conversano

Ampio spazio dedicato anche alla cultura durante l’evento Novello sotto il Castello di Conversano, che nella filosofia di Novello sotto il Castello deve essere il maggiormente accessibile a tutti. Ecco perché, grazie a un accordo con l’amministrazione comunale di Conversano, è stata prevista un’apertura speciale gratuita del Polo Museale della Città di Conversano Museco, che apre così le porte ai visitatori ai gioielli della pinacoteca e del museo archeologico gratuitamente dalle 16 alle 22 di sabato 17 e domenica 18 novembre. Per chi invece volesse visitare il Polo museale negli orari mattutini dalle 9 alle 13, l’ingresso rimane a pagamento.
A questo si aggiungono le tante visite guidate programmate insieme alla Pro Loco di Conversano e alla cooperativa Armida – che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle più belle chiese della città – e le tante esposizioni d’arte aperte fino a tarda serata.


“La Città Svelata” visita guidata e incursioni poetiche a Ruvo di Puglia

In il

la citta svelata ruvo di puglia

Domenica 11 novembre con partenza alle ore 11:00 nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove una speciale camminata culturale dal tema “La città svelata: passeggiata tra antichi palazzi, fortificazioni e incursioni poetiche”.
Si tratta di una passeggiata di circa 2 ore nel Centro Antico alla scoperta di palazzi nobiliari, torri e torrioni, mura con le sue porte e portelle. Accompagneranno la passeggiata soste letterarie in cui si riveleranno parole preziose che la città ha ispirato a poeti e viaggiatori che hanno percorso nei secoli le sue strade.
Il punto di ritrovo è fissato un quanto d’ora prima dell’inizio della visita presso la piazzetta antistante l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto, n.44). Le visite saranno consentite fino a 25 persone; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
0803628428 – 0803615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“La storia e i miracoli di San Francesco” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

la storia e i miracoli di san francesco

Sabato 10 e Domenica 11 novembre nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove un ciclo di visite guidate dal tema “La storia e i miracoli di San Francesco” presso l’ex convento dei minori osservanti – con accesso a destra della Chiesa di San Michele Arcangelo – per ammirare il ciclo di affreschi – tra i più integri conservati – sulla vita di San Francesco, attribuiti al pittore Michelangelo Capotorti.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– Sabato 10 novembre ore 18:00 e 19:00
– Domenica 11 novembre ore 18:00 e 19:00
Il punto di ritrovo è fissato un quarto d’ora prima dell’inizio della visita presso il monumento (Corso Piave 94).

Le visite saranno consentite fino a 20 persone per turno; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“Tra Arte e Storia” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

tra arte e storia ruvo di puglia

Sabato 10 e Domenica 11 novembre nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove un ciclo di visite guidate dal tema “Tra Arte e Storia”.
Il percorso guidato farà tappa presso il Museo Nazionale Jatta che custodisce una magnifica collezione di oltre 2000 vasi classici, in prevalenza attici e apuli e il celebre vaso di Talos, cratere attico a figure rosse che raffigura la morte del mitico custode di Creta e, presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia, dedicata a Santa Maria Assunta, tra le più note chiese romaniche di Puglia del XIII secolo, che costituisce uno degli esempi più interessanti per impianto e dimensioni costruita sui resti di edifici precedenti.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– Sabato 10 novembre ore 10:00 e 17:00
– Domenica 11 novembre ore 10:00
Il punto di ritrovo è fissato un quarto d’ora prima dell’inizio della visita presso l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto n.44).

Le visite saranno consentite fino a 20 persone per turno; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“San Giacomo e le antiche mura” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

san giacomo e le antiche mura ruvo di puglia

Sabato 10 novembre con partenza alle ore 18:00 nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove la visita guidata dal titolo “San Giacomo e le antiche mura”.
Il percorso prevede la visita guidata presso la Chiesa di San Giacomo al Corso del XIX secolo che ospita numerosi affreschi del pittore Mario Prayer ed una statua di san Francesco d’Assisi risalente al 1888 del cartapestaio leccese De Pascalis ed una passeggiata lungo le mura difensive della città il cui tracciato tuttora delimita i confini del centro antico insieme a due possenti torrioni risalenti al periodo aragonese e giunti fino ai nostri giorni.
Il punto di ritrovo è fissato un quanto d’ora prima dell’inizio della visita presso la piazzetta antistante l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto, n.44). Le visite saranno consentite fino a 25 persone; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


Instagram Photo Contest #Cardoncelloontheroad

In il

Instagram Photo Contest Cardoncello on the road

Il contest “Cardoncello on the road” ha l’obiettivo di valorizzare la 14ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello e gli aspetti della tradizione, dell’enogastronomia, i beni culturali della città di Ruvo e gli eventi collaterali della sagra.
Il contest è aperto a tutti coloro che hanno un account su Instagram e la partecipazione è gratuita.
Per partecipare al concorso basta postare le foto su Instagram con i seguenti hashtag: #cardoncellontheroad, #weareinpuglia, #bellavitainpuglia
Se il profilo instagram è privato, bisognerà renderlo pubblico al fine di consentire la visualizzazione e la valutazione delle immagini da parte della giurìa.
Una giuria tecnica, scelta dall’Associazione Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, decreterà i vincitori a cui saranno assegnati rispettivamente quattro voucher offerti da Bellavitainpuglia.it per due persone da utilizzare presso:

– Ristorante 19ª Buca (Matera)
– Ristorante Andò (Bari)
– Ristorante Corten (Conversano)
– Ristorante Monsù (Matera)

Il giudizio della giuria è insindacabile.

I vincitori saranno annunciati Lunedì 12 Novembre alle ore 14.00 sulla pagina facebook Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia.


XXII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

corteo storico corrado iv di svevia casamassima

****CAUSA MALTEMPO EVENTO RINVIATO A SABATO 27 OTTOBRE****

Si respirerà aria di storia e passione con la XXII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma SABATO 27 OTTOBRE 2018, a cura della Pro Loco Casamassima.
Una edizione che ha occhio per il passato ma apre le porte al futuro, arricchendosi di preziose e scenografiche novità e spettacoli.
L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari : Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

Saranno circa 500 i figuranti che indosseranno costumi d’epoca, impersonando nobili, dame e cavalieri, artisti del tempo e figure storiche. Non mancheranno sbandieratori, musici, danzatori, mangiafuoco, cavalieri, giocolieri e teatranti per allietare il pubblico.

17:30
Partenza Corteo (da via Marconi)

18:15
Arrivo in Piazza, segue Cerimonia di Investitura e restituzione del feudo

19:00
Grandi Festeggiamenti in onore di Corrado IV e la sua corte

19:30 – 23:30
Festa dei Sapori – Casamassima Street Food

20:30 – 21:30
Grande Incendio e Assalto alla Torre Campanaria – spettacolo sensazionale e travolgente

GRANDE ASSALTO ALLA TORRE CAMPANARIA Casamassimese da parte degli Ungheresi, un appuntamento sensazionale e travolgente con il passato di Casamassima, tra storia e spettacolo.

FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest – Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.