Apertura gratuita del Polo Museale della Città di Conversano Museco

In il

castello aragonese conversano

Ampio spazio dedicato anche alla cultura durante l’evento Novello sotto il Castello di Conversano, che nella filosofia di Novello sotto il Castello deve essere il maggiormente accessibile a tutti. Ecco perché, grazie a un accordo con l’amministrazione comunale di Conversano, è stata prevista un’apertura speciale gratuita del Polo Museale della Città di Conversano Museco, che apre così le porte ai visitatori ai gioielli della pinacoteca e del museo archeologico gratuitamente dalle 16 alle 22 di sabato 17 e domenica 18 novembre. Per chi invece volesse visitare il Polo museale negli orari mattutini dalle 9 alle 13, l’ingresso rimane a pagamento.
A questo si aggiungono le tante visite guidate programmate insieme alla Pro Loco di Conversano e alla cooperativa Armida – che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle più belle chiese della città – e le tante esposizioni d’arte aperte fino a tarda serata.


“La Città Svelata” visita guidata e incursioni poetiche a Ruvo di Puglia

In il

la citta svelata ruvo di puglia

Domenica 11 novembre con partenza alle ore 11:00 nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove una speciale camminata culturale dal tema “La città svelata: passeggiata tra antichi palazzi, fortificazioni e incursioni poetiche”.
Si tratta di una passeggiata di circa 2 ore nel Centro Antico alla scoperta di palazzi nobiliari, torri e torrioni, mura con le sue porte e portelle. Accompagneranno la passeggiata soste letterarie in cui si riveleranno parole preziose che la città ha ispirato a poeti e viaggiatori che hanno percorso nei secoli le sue strade.
Il punto di ritrovo è fissato un quanto d’ora prima dell’inizio della visita presso la piazzetta antistante l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto, n.44). Le visite saranno consentite fino a 25 persone; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
0803628428 – 0803615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“La storia e i miracoli di San Francesco” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

la storia e i miracoli di san francesco

Sabato 10 e Domenica 11 novembre nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove un ciclo di visite guidate dal tema “La storia e i miracoli di San Francesco” presso l’ex convento dei minori osservanti – con accesso a destra della Chiesa di San Michele Arcangelo – per ammirare il ciclo di affreschi – tra i più integri conservati – sulla vita di San Francesco, attribuiti al pittore Michelangelo Capotorti.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– Sabato 10 novembre ore 18:00 e 19:00
– Domenica 11 novembre ore 18:00 e 19:00
Il punto di ritrovo è fissato un quarto d’ora prima dell’inizio della visita presso il monumento (Corso Piave 94).

Le visite saranno consentite fino a 20 persone per turno; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“Tra Arte e Storia” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

tra arte e storia ruvo di puglia

Sabato 10 e Domenica 11 novembre nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove un ciclo di visite guidate dal tema “Tra Arte e Storia”.
Il percorso guidato farà tappa presso il Museo Nazionale Jatta che custodisce una magnifica collezione di oltre 2000 vasi classici, in prevalenza attici e apuli e il celebre vaso di Talos, cratere attico a figure rosse che raffigura la morte del mitico custode di Creta e, presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia, dedicata a Santa Maria Assunta, tra le più note chiese romaniche di Puglia del XIII secolo, che costituisce uno degli esempi più interessanti per impianto e dimensioni costruita sui resti di edifici precedenti.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– Sabato 10 novembre ore 10:00 e 17:00
– Domenica 11 novembre ore 10:00
Il punto di ritrovo è fissato un quarto d’ora prima dell’inizio della visita presso l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto n.44).

Le visite saranno consentite fino a 20 persone per turno; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


“San Giacomo e le antiche mura” visita guidata a Ruvo di Puglia

In il

san giacomo e le antiche mura ruvo di puglia

Sabato 10 novembre con partenza alle ore 18:00 nell’ambito della XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia promuove la visita guidata dal titolo “San Giacomo e le antiche mura”.
Il percorso prevede la visita guidata presso la Chiesa di San Giacomo al Corso del XIX secolo che ospita numerosi affreschi del pittore Mario Prayer ed una statua di san Francesco d’Assisi risalente al 1888 del cartapestaio leccese De Pascalis ed una passeggiata lungo le mura difensive della città il cui tracciato tuttora delimita i confini del centro antico insieme a due possenti torrioni risalenti al periodo aragonese e giunti fino ai nostri giorni.
Il punto di ritrovo è fissato un quanto d’ora prima dell’inizio della visita presso la piazzetta antistante l’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto, n.44). Le visite saranno consentite fino a 25 persone; la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
080.3628428 – 080.3615419
Dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 / 18:00 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 12:00
prolocoruvodipuglia@libero.it


Instagram Photo Contest #Cardoncelloontheroad

In il

Instagram Photo Contest Cardoncello on the road

Il contest “Cardoncello on the road” ha l’obiettivo di valorizzare la 14ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello e gli aspetti della tradizione, dell’enogastronomia, i beni culturali della città di Ruvo e gli eventi collaterali della sagra.
Il contest è aperto a tutti coloro che hanno un account su Instagram e la partecipazione è gratuita.
Per partecipare al concorso basta postare le foto su Instagram con i seguenti hashtag: #cardoncellontheroad, #weareinpuglia, #bellavitainpuglia
Se il profilo instagram è privato, bisognerà renderlo pubblico al fine di consentire la visualizzazione e la valutazione delle immagini da parte della giurìa.
Una giuria tecnica, scelta dall’Associazione Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, decreterà i vincitori a cui saranno assegnati rispettivamente quattro voucher offerti da Bellavitainpuglia.it per due persone da utilizzare presso:

– Ristorante 19ª Buca (Matera)
– Ristorante Andò (Bari)
– Ristorante Corten (Conversano)
– Ristorante Monsù (Matera)

Il giudizio della giuria è insindacabile.

I vincitori saranno annunciati Lunedì 12 Novembre alle ore 14.00 sulla pagina facebook Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia.


XXII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

corteo storico corrado iv di svevia casamassima

****CAUSA MALTEMPO EVENTO RINVIATO A SABATO 27 OTTOBRE****

Si respirerà aria di storia e passione con la XXII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma SABATO 27 OTTOBRE 2018, a cura della Pro Loco Casamassima.
Una edizione che ha occhio per il passato ma apre le porte al futuro, arricchendosi di preziose e scenografiche novità e spettacoli.
L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari : Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

Saranno circa 500 i figuranti che indosseranno costumi d’epoca, impersonando nobili, dame e cavalieri, artisti del tempo e figure storiche. Non mancheranno sbandieratori, musici, danzatori, mangiafuoco, cavalieri, giocolieri e teatranti per allietare il pubblico.

17:30
Partenza Corteo (da via Marconi)

18:15
Arrivo in Piazza, segue Cerimonia di Investitura e restituzione del feudo

19:00
Grandi Festeggiamenti in onore di Corrado IV e la sua corte

19:30 – 23:30
Festa dei Sapori – Casamassima Street Food

20:30 – 21:30
Grande Incendio e Assalto alla Torre Campanaria – spettacolo sensazionale e travolgente

GRANDE ASSALTO ALLA TORRE CAMPANARIA Casamassimese da parte degli Ungheresi, un appuntamento sensazionale e travolgente con il passato di Casamassima, tra storia e spettacolo.

FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest – Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.


“Cardoncello on the road”, tutte le date della Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Cardoncello on the road sagra del fungo cardoncello

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere sei località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Gli appuntamenti sono:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


Sagra della Mandorla, a Corato la IIª edizione

In il

festa della mandorla corato

Arriva la seconda edizione della Festa della Mandorla con un’edizione totalmente rinnovata!
Non una semplice sagra: in Piazza Abazia vi accoglierà una suggestiva scenografia che ricorderà l’antico rito di festa e ringraziamento del raccolto dei mandorleti tipico delle nostre campagne.
E con esso un workshop sul valore della mandorla ed i suoi tantissimi usi, insieme a tanti angoli dedicati al gusto e alla salute.


32ª Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari

In il

32 sagra olive sannicandro di bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.

L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

IL PROGRAMMA

VEN. 12 OTTOBRE 2018
Ore 17:00 c/o Biblioteca Comunale
LA BIBLIOTECA CHE VORREI – Concorso di Disegno per ragazzi c/o Biblioteca Comunale

Ore 18:30 c/o Sala Scuderie Castello
Convegno pubblico – OLIVA TERMITE: DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE –
Intervengono
Mario Loizzo – Presidente del Consiglio Regionale pugliese
Beppe Giannone – Sindaco di Sannicandro di Bari
Gianluca Bleve – CNR Ispa
Leonardo Manganelli – Slowfood Bari
Marcello Longo – Responsabile della Guida degli oli di Slow Food
Raffaele Caputo – Presidente Arci Sannicandro
e la relazione tematica di Gianluigi Cesari – Agroecologo.

Ore 20:30 c/o Pzza Castello
QUESTO SONO IO – Recital Musicale – La storia di Domenico Modugno –

SAB 13 OTTOBRE 2018
C/o CORTE DEL CASTELLO
LA TERRA – Piccole storie di contadini dal 1800 agli inizi del 1900
Mostra Fotografica: IL NOSTRO CARO ALBERO a cura dell’Ist. Comprensivo Don Bosco e del laboratorio Storia Patria

Ore 17:30 – c/o Stand ARCI
2° PANEL TEST – PREMIO SVE.VO 2018 a cura della rete associativa Scalera, Stupor Apuliae – Slow Food Bari –

Ore 18:00 c/o sala scuderie castello
Presentazione del libro IL TUO METABOLISMO a cura del Presidio del Libro

Ore 20:30 c/o Piazza Castello
SOUNDS COOL CHOIR – Concerto polifonico diretto da M° Fabio Calabrese

DOM 14 OTTOBRE 2018
c/o CORTE DEL CASTELLO
LA TERRA – Piccole storie di contadini dal 1800 agli inizi del 1900
Mostra Fotografica: IL NOSTRO CARO ALBERO a cura dell’Ist. Comprensivo Don Bosco e del laboratorio Storia Patria

Ore 20:30 P.zza Castello – Concerto Clunclusivo
BANDERVISH: Radiodervish & la Banda di Sannicandro di Bari – Presenta Pino Giannini (Radio MiPiaci)

COOKING SHOW & TIPICITA’ GASTRONOMONICHE
Gli chef Giacomo Racanelli – Aromi Bistrot, Francesco Falco – Il Nascondiglio, Nando Donatore – Il Mulino da Fernando e Gianfranco Novielli – Il Cryus nello stand unico col percorso enogastronomico all’ombra del Municipio in Piazza Unità d’Italia.
Con l’acquisto di un ticket di 10€, sarà possibile effettuare una degustazione dei piatti realizzati dai 4 chef di Sannicandro, raccontati al pubblico -durante la preparazione – attraverso le storie degli stessi cuochi e dei loro ristoranti o trattorie dal giornalista Antonio V. Gelormini (Affaritaliani.it). Nella stessa piazza, con ticket diverso, sarà possibile anche degustare un’ottima selezione di calici di vini autoctoni di Puglia e del Sud Italia.

Durante le tre giornate tanta musica ed intrattenimento; oltre alle degustazioni, si potranno anche acquistare olive e derivati, le “Olive fritte dolci” presso gli STAND dell’Arci Sannicandro in p.zza Castello e tante altre bontà della gastronomia locale.

Nella corte del Castello, l’originale installazione DAFNE – Collezionare il paesaggio di Sannicandro di Bari dell’autore PROFFERLO architecture.