Après la Classe in concerto gratuito a Santeramo in Colle

In il

apres la classe in concerto bancarelle brille santeramo in colle

Finalmente ci siamo, vi comunichiamo ufficialmente che il concerto degli Après la Classe sarà recuperato all’interno della manifestazione della proloco di Santeramo in Colle: Bancarelle Brille IX Edizione e del programma natalizio 2018 Merry Santeramo

Ringraziamo la Proloco di Santeramo in Colle, l’Amministrazione Comunale, il gruppo Natuzzi Spa, gli uffici Comunali, il comando dei Vigili Urbani di Santeramo in Colle, il comando dei Carabinieri del Comune di Santeramo in Colle e un ringraziamento particolare all’ing. Mastrorocco che ancora ci sopporta.

Ci vediamo il 15 dicembre in Piazza Garibaldi a Santeramo per questo fantastico concerto gratuito.


Notte Bianca a Ruvo di Puglia – IIª edizione

In il

notte bianca ruvo di puglia

Seconda edizione della Notte Bianca a Ruvo di Puglia, con il centro storico e cittadino che rimane aperto fino a notte fonda!

Itinerario luminoso con Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia
Presepe tradizionale in Piazza Dante
Visite guidate negli attrattori culturali della città
Mercatini natalizi in Piazza Le Monache e via Cattedrale
Musica live, dj set, degustazioni food&drink
Apriti Ruvo! nel centro storico a cura di Vivo a Ruvo.
Live music a cura di Fanilu’ Ristopub, Freestate HOPS & MUSIC, History Pub, XO the Winery, La dolce vità cafè, Acinomoro Enobistrot, Cento Cose Store Bianco Rosso e Bollicine, Karibu-bar e Caffè 79, Sesto Senso la Norcineria, Beery Christmas.

Notte bianca è una iniziativa del Comune di Ruvo di Puglia, Ascom Ruvo Di Puglia, Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, Vivo a Ruvo.

Info e prenotazioni: Info Point Ruvo di Puglia 0803628428


Mercatini Creativi Natalizi a Toritto

In il

mercatini creativi natalizi 2018 toritto

Anche quest’anno, la ProLoco Toritto-Quasano, con patrocinio del Comune di Toritto intende promuovere l’artigianato creativo, l’hobbistica, il riciclo creativo e l’oggettistica in generale attraverso l’organizzazzione dei Mercatini Creativi Natalizi che si svolgeranno l’8 e 9 Dicembre 2018 in Piazza Aldo Moro.
L’evento, sarà animato da momenti musicali, spettacolo e degustazione di prodotti tipici locali.


La Torre Normanno Angioina di Adelfia riapre al pubblico dopo oltre 30 anni

In il

apertura torre normanno angioina adelfia

La torre misura in pianta 6 metri circa per lato e si eleva per 18 metri. Le caratteristiche tipologiche e costruttive sono simili ad altri edifici coevi presenti in altri centri del barese con cui condivideva la sua funzione di controllo del territorio. Le cortine murarie mostrano tecniche costruttive e materiali diversi distinguendo almeno due fasi: la prima, in basso, presenta una tessitura di conci in pietra calcarea di dimensioni diverse ma con ricorsi regolari pur se di altezze differenti. La seconda fase, in alto, probabilmente frutto di una sopraelevazione, presenta un’articolazi ne più complessa composta da ricorsi di tufo più scuri alternati da fasce in pietra calcarea più chiara. In alto la torre termina con un coronamento sporgente su beccatelli costituiti da archetti pensili che poggiano su mensole in pietra. Su ogni lato del parapetto è inserita una caditoia per la difesa piombante. Due di esse sono in asse con le monofore sottostanti, mentre le altre due sono decentrate. In particolare quella ad ovest, non visibile dalla strada, doveva difendere l’accesso originario alla torre posto al primo piano a cui si accedeva attraverso un ponte levatoio o una scala retrattile.

PROGRAMMA:
Ore 17:00 Saluti Istituzionali Apertura e Taglio del Nastro
Ore 18:00 Spettacolo di Falconeria
Ore 19:30 Benedizione Falò
Ore 19:45 Accensione Falò

Aperture straordinarie anche il 28 e 29 dicembre dalle ore 17:00 alle 22:00

INGRESSO GRATUITO

Info 3494001746


Natale nel borgo antico di Giovinazzo

In il

natale nel borgo antico giovinazzo

Per la Vigilia dell’Immacolata non prendete impegni! Il Centro storico di Giovinazzo si veste a festa con un evento tutto natalizio per grandi e piccini!
A partire dalle ore 18.00 mercatini, spettacoli, musica e buon cibo allieteranno la serata per tutti voi che verrete a trovarci!!

PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 18.00 
Apertura della manifestazione con musica itinerante a cura di “Bassa musica Città di Giovinazzo”
ore 18.45 – Piazza Costantinopoli
 ore 19.45 – Via Fossato 
ore 20.45 – nei pressi della Muraglia Spettacoli a cura dell’artista Lorenzo Torres
ore 19.00/22.00 – Piazza Meschino
 Spettacolo danzante a cura della scuola di ballo Dance Team
ore 19.30 
Visita guidata (su prenotazione!) a cura di Visita Giovinazzo (partenza da Pro Loco Giovinazzo)
ore 20.00 – Piazza Costantinopoli
 Musica a cura di DJ Antonello & Alex Barbo
ore 20.00 – Piazza Umberto
 Evento JAM a cura di Badaboom, Hypnosis e Como en casa
ore 20.00 – Piazza Zurlo
 Gruppo musicale “Archiflavo”
ore 20.30 – Piazza Leichart
 Spettacolo “Il presepe tradizionale napoletano” a cura di Cosimo Boccassini

Per tutta la serata saranno presenti:
– presso Piazza Costantinopoli e Piazza Duomo mercatini artigianali e di oggettistica natalizia
– degustazioni a cura dei ristoratori
– giro turistico con Ape Calessino a cura di Ape Calessino Giovinazzo


D’INCANTO – IL NATALE A CONVERSANO: il cartellone completo degli eventi natalizi

In il

d incanto il natale a conversano

Natale a Conversano: ecco il cartellone!

“D’Incanto” è il programma delle iniziative che dal 7 dicembre al 16 gennaio prossimi trasformerà Conversano in un festoso borgo natalizio.

Cultura, tradizioni, musica e teatro faranno da filo conduttore ad un’atmosfera che, tra luminarie e alberi di Natale, coinvolgerà le scuole e oltre venti associazioni, per un totale di trenta eventi.

Città ricca di luci e di simboli, innanzitutto: ben 25 le zone che saranno addobbate con le classiche luminarie natalizie, compresa Triggianello, mentre 5 saranno gli alberi che arricchiranno le piazze (XX Settembre, Aldo Moro, Castello, Cesare Battisti, Corso Dante)

Protagonisti principali i bambini, con i presepi viventi delle scuole elementari (18, 19 e 20 dicembre nel plesso scolastico di Via Guglielmi, dalle ore 17 alle ore 20) e del comitato spontaneo di Triggianello (28 dicembre), nonché con la mostra dei presepi per la rassegna “Natale nei Chiostri”.

Dedicati sempre ai più piccoli anche gli spettacoli di burattini della rassegna Fiabe sotto le stelle di Natale (23–26–27–30 dicembre e 6 gennaio).

D’Incanto sarà anche occasione per riscoprire le bellezze della Città con l’apertura straordinaria della Torre Maestra del Castello Aragonese (8–9–15-16–30–31 dicembre e 5-6 gennaio) e le visite guidate attraverso i luoghi e i racconti delle leggende più suggestive della storia di Conversano (16 e 26 dicembre, 6 gennaio). Spazio anche alla ricerca dei costumi del passato con gli eventi de “Il Barocco tra Moda e Spettacolo” (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10 alle ore 22).

Tra gli appuntamenti più attesi “St.ART – Conversano Photo Mapping” (dal 12 dicembre al 16 gennaio), un’installazione nata con l’idea di valorizzare il patrimonio artistico della Città: sui Castello e San Benedetto saranno proiettati particolari suggestivi del patrimonio pittorico di Conversano.

Quattro i concerti in calendario di cui due in piazza (16 dicembre in Piazza Battisti e 5 gennaio a Triggianello), uno del coro delle scuole medie cittadine (20 dicembre in Cattedrale) e uno dei Gaudeus (3 gennaio a Triggianello).

Tra gli eventi clou ci sarà sicuramente lo spettacolo con Fabio Celenza (14 dicembre, Auditorium San Giuseppe), fenomeno del web e doppiatore-comico (numerose le visualizzazioni sul web dei suoi doppiaggi con accento pugliese di Mick Jagger, Keith Richards, Micheal Moore e Obama).

Grande attesa anche per “La città forte” (4 gennaio), uno spettacolo dal vivo in contesto urbano fra la Torre Cilindrica, quella Dodecagonale e la scalinata di San Benedetto. Un percorso itinerante che si svilupperà principalmente in tre location, alla riscoperta della bellezza popolare e architettonica del Centro Storico di Conversano attraverso la commistione delle arti dal vivo. Lo spettacolo intende rappresentare lungo le strade del Borgo Antico un percorso emozionale e sensitivo ispirato alla storia e alle leggende di Conversano. Il Guercio di Puglia, la Badessa, il popolo, il potere, la forza femminile. I visitatori saranno inondati da suoni, immagini, azioni e oggetti, in un’esperienza “immersiva” ed emotiva al fine di evocare quelle storie e quei valori in chiave contemporanea.

In chiusura, il 6 gennaio, una grande novità: per la gioia di tutti i più piccoli “L’arrivo della Befana” per la prima volta a Conversano, direttamente in volo dal Palazzo Municipale alla prospiciente balconata.

Il Natale a Conversano, comunque sarà anche tanto altro…

PROGRAMMA:

07 DICEMBRE Associazione Culturale Musicale “G. LIGONZO” – Città di Conversano Giro notturno per le vie cittadine della “Banda Cittadina G. Ligonzo” (Parata Itinerante, dalle ore 03.00)
Realizzazione della Natività (Piazza XX Settembre – Corso Umberto I)
Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)

08 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00))

09 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00))
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Sindacato UGL Conversano in collaborazione con i commercianti di Piazza Aldo Moro, Azienda Ledworks e Aps Sensazioni del Sud Natale in Piazza – Luminarie, Gastronomia, Artigianato e Spettacolo (Piazza Aldo Moro, ore 10.00 – 13.00 / 18.00 – 22.00)
Associazione Culturale Musicale “G. LIGONZO” – Città di Conversano Giro per le vie cittadine della “Ligonzo Young Band” (Spettacolo Itinerante)

Dal 12 DICEMBRE AL 16 GENNAIO Associazione Fatti di China St.Art – Conversano Photo Mapping: Proiezioni del patrimonio pittorico di Conversano sul castello.

14 DICEMBRE DUC – CONVERSANO Spettacolo Live di Fabio Celenza, Shago, Leland Did It (Chiesa di San Giuseppe, dalle 20.00)

15 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00))
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
La Casa di BABBO NATALE (Piazza XX Settembre, dalle ore 18.00)
Cooperativa ARMIDA Laboratori di lettura a tema natalizio con attività creativa/manipolativa (Biblioteca dei bambini “nel mondo di Alice” Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00)

16 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Sindacato UGL Conversano in collaborazione con i commercianti di Piazza Aldo Moro, Azienda Ledworks e Aps Sensazioni del Sud Natale in Piazza – Luminarie, Gastronomia, Artigianato e Spettacolo (Piazza Aldo Moro, ore 10.00 – 13.00 / 18.00 – 22.00)
Associazione Culturale Musicale “G. LIGONZO” – Città di Conversano Giro per le vie cittadine della “Ligonzo Young Band” (Spettacolo Itinerante)
La Casa di BABBO NATALE (Piazza XX Settembre, dalle ore 18.00)
Concerto Live (Piazza Battisti, dalle ore 18.00)
Artisti di Strada nelle Vie dello Shopping (Spettacoli Itineranti, dalle ore 18.00)
Cooperativa ARMIDA Visita guidata attraverso i luoghi e i racconti delle leggende più suggestive della storia di Conversano (Itinerante – Centro Storico di Conversano, prenotazione allo 0804959510)

18 E 19 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione”
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)

18 – 19 – 20 DICEMBRE Presepe Vivente a cura de Scuola dell’Infanzia 2° CIRCOLO DIDATTICO “Via Firenze” (Plesso Via Guglielmi, dalle ore 17.00 alle ore 20.00)

20 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione”
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Presepe Vivente a cura de Scuola dell’Infanzia 2° CIRCOLO DIDATTICO “Via Firenze” (Plesso Via Guglielmi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
Concerto di NataleCORO: I e II Circolo Scuole Elementari ORCHESTRA: Scuola Media Carelli – Forlani (Cattedrale di Santa Maria Assunta – Conversano)

21 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” “La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Laboratori Culinari Natalizi (Sala G. Ramunni c/o ProLoco, Castello)
Associazione AHI NAMA’ DANZE CARAIBICHE Danze e Balli Caraibici / Natalizi (Spettacoli Itineranti, dalle ore 18.00)
La Casa di BABBO NATALE (Piazza XX Settembre, dalle ore 18.00)

22 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” “La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)
Comitato Spontaneo TRIGGIANELLO Birratona Invernale (Triggianello)
La Casa di BABBO NATALE (Piazza XX Settembre, dalle ore 18.00)
Cooperativa ARMIDA Laboratori di lettura a tema natalizio con attività creativa/manipolativa (Biblioteca dei bambini “nel mondo di Alice” Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
COLDIRETTI Conversano Mostra Mercato di Prodotti Tipici (Piazza Battisti, dalle ore 10.00)

23 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” “La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale Musicale “G. LIGONZO” – Città di Conversano Giro per le vie cittadine della “Ligonzo Young Band” (Spettacolo Itinerante)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)
Associazione Culturale ARCA PROMOTER Mercatini dell’Antiquariato (Corso Domenico Morea, dalle ore 10.00)

FIABE SOTTO LE STELLE DI NATALE 2018 – Rassegna natalizia di spettacoli per bambini e famiglie Spettacolo “Pulcinella dalla Brace alla Padella”Compagnia Burattini al Chiaro di Luna (Piazza Cesare Battisti, dalle ore 18.00)
Associazione “VESPA CLUB CONVERSANO” Raduno di Natale Vespa Club (da Triggianello a Conversano – Itinerante)
La Casa di BABBO NATALE (Piazza XX Settembre, dalle ore 18.00)
Arrivano LE ZAMPOGNE LUCANE (Spettacolo Itinerante)
Artisti di Strada nelle Vie dello Shopping (Spettacoli Itineranti, dalle ore 18.00)

24 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” “La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)

26 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)

FIABE SOTTO LE STELLE DI NATALE 2018 – Rassegna natalizia di spettacoli per bambini e famiglie Spettacolo “Il quarto re magio (spettacolo d’ombre)” Compagnia Silvio Gioia (Casa delle Arti, BOTTEGHINO dalle ore 17.30)
Cooperativa ARMIDA Visita guidata attraverso i luoghi e i racconti delle leggende più suggestive della storia di Conversano (Itinerante – Centro Storico di Conversano, prenotazione allo 0804959510)

27 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)
FIABE SOTTO LE STELLE DI NATALE 2018 – Rassegna natalizia di spettacoli per bambini e famiglie Spettacolo “Pulcinella e la Principessa Rapita” Compagnia Burattini al Chiaro di Luna (Piazza Cesare Battisti, dalle ore 18.00)

28 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Laboratori Culinari Natalizi (Sala G. Ramunni c/o ProLoco, Castello)
Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’ARTE DELLA BELLEZZA” Il Barocco tra Moda e Spettacolo (Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)
Associazione Culturale Musicale “ONSTAGE” Spettacolo Musical “All’Ombra del Conte” (Castello Aragonese, dalle ore 20.00)
Comitato Spontaneo TRIGGIANELLO BETLEMME A TRIGGIANELLO – Il Presepe Vivente dei Bambini (Triggianello, dalle ore 20.00)
Cooperativa ARMIDA Laboratori di lettura a tema natalizio con attività creativa/manipolativa (Biblioteca dei bambini “nel mondo di Alice” Monastero di San Benedetto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
MOD Events Dj Set LIVE (Scalinata del Vicciarolo, dalle ore 20.00)

30 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
FIABE SOTTO LE STELLE DI NATALE 2018 – Rassegna natalizia di spettacoli per bambini e famiglie Spettacolo “Pulcinella Cavaliere per Errore” Compagnia Burattini al Chiaro di Luna (Casa delle Arti, BOTTEGHINO dalle ore 17.30)

31 DICEMBRE Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)

3 GENNAIO Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione “Petite Etoile” “Winter Dance Camp” (sede Scuola – Via Castellana / Scuola Elementare Via Guglielmi)
Comitato Spontaneo TRIGGIANELLO Concerto Live de “GAUDEUS” (Chiesa di Triggianello)

4 GENNAIO Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione “Petite Etoile” “Winter Dance Camp” (sede Scuola – Via Castellana / Scuola Elementare Via Guglielmi)
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE Spettacolo “La Città Forte” (Piazza Conciliazione)

5 GENNAIO Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione “Petite Etoile” “Winter Dance Camp” (sede Scuola – Via Castellana / Scuola Elementare Via Guglielmi)
Comitato Spontaneo TRIGGIANELLO Concerto Live (Piazza Triggianello, dalle ore 18.00)
Associazione AHI NAMA’ DANZE CARAIBICHE Danzi e Balli Caraibici / Natalizi (Spettacoli Itineranti, dalle ore 18.00)

6 GENNAIO Associazione Turistica PRO LOCO Conversano “Natale nel Chiostri – IX Edizione” Apertura Straordinaria della Torre Maestra (Piazza Conciliazione dalle 10.00 alle 13.00)
“La via dei Presepi” percorso tra i presepi allestiti nel centro storico di Conversano (Passeggiata Itinerante, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
Associazione Culturale Musicale “G. LIGONZO” – Città di Conversano Giro per le vie cittadine della “Ligonzo Young Band” (Spettacolo Itinerante)

FIABE SOTTO LE STELLE DI NATALE 2018 – Rassegna natalizia di spettacoli per bambini e famiglie Spettacolo “Pulcinella e la vera storia della Befana” Compagnia Burattini al Chiaro di Luna (Casa delle Arti, BOTTEGHINO dalle ore 17.30)
UNIQUE EVENTI L’arrivo della BEFANA (Piazza XX Settembre, dalle ore 11.00)
Artisti di Strada (Piazza XX Settembre, dalle ore 11.00)
Cooperativa ARMIDA Visita guidata attraverso i luoghi e i racconti delle leggende più suggestive della storia di Conversano (Itinerante – Centro Storico di Conversano, prenotazione allo 0804959510)

16 GENNAIO Associazione Turistica PRO LOCO Conversano – “Natale nel Chiostri – IX Edizione”
Premiazioni presso la Sala “G. Ramunni” c/o Pro Loco, de:
Concorso presepe in famiglia Città di Conversano
Mostra dei presepi della scuole Primarie e Secondarie (Reception Castello dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)

LUMINARIE NATALIZIE E ALLESTIMENTI:
Installazione a cura di DI.SA. IMPIANTI in collaborazione con Ass. “LA COMPAGNIA DEL TRULLO”
Proiezioni Artistiche Castello Aragonese a cura di DI.SA. IMPIANTI in collaborazione con Ass. “FATTI di CHINA”
Installazione e addobbi a cura di Sindacato UGL Conversano in collaborazione con Azienda LEDWORKS (Piazza Aldo Moro, Villa Garibaldi, Piazza Cesare Battisti)

ALBERI DI NATALE
Installazione a cura di VIVAIO GIANNINI e addobbi a cura di Ass. “LA COMPAGNIA DEL TRULLO” e DI.SA. IMPIANTI (Piazza XX Settembre)
Installazione a cura di COLDIRETTI CONVERSANO e addobbi a cura di Ass. “LA COMPAGNIA DEL TRULLO” e DI.SA. IMPIANTI (Corso Dante Alighieri)
Installazione e addobbi a cura di Sindacato UGL Conversano in collaborazione con Azienda LEDWORKS (Piazza Aldo Moro, Piazza Castello e Piazza Cesare Battisti)

Info: www.comune.conversano.ba.it – nataleaconversano@gmail.com – 0804094111 – 0804094110 – proloco-conversano.blogspot.com – proloco.conversano@libero.it – 0804951228


“Le Città del Parco Alta Murgia” mostra forografica di Pietro Amendolara

In il

le citta del parco alta murgia mostra forografica pietro amendolara

Mostra fotografica che racconta i paesaggi della nostra terra.
Col patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia e promosso da Proloco Altamurae MadeinMurgia.org “Le città del Parco” è una mostra permanente:

Vernissage 1 dicembre ore 19.00 presso Pro Loco Altamura (Ba), in P.zza Repubblica 11
La mostra sarà visitabile fino al giorno 15 dicembre 2018 tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30

Le verdi distese murgiane, i paesaggi suggestivi di una terra che sa raccontare la sua storia, le sue tradizioni e le sue radici, le bellezze e le sfumature dei colori: la mostra “Le città del Parco” di Pietro Amendolara è un omaggio alla nostra terra.
Questo il senso che l’autore ha voluto dare alla ricerca dei luoghi da fotografare all’alba e al tramonto, per essere “Attori” e non “spettatori passivi” in questo grande “teatro” che è la terra murgiana.
Rendere partecipi i comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia dell’immenso patrimonio ambientale, storico e culturale che li accomuna, scoprire i luoghi, i villaggi, i sentieri, la masserie, gli jazzi è l’obbiettivo del progetto il cui fine è abbracciare i comuni murgiani raccontando il territorio, la sua storia, i suoi colori, le tradizioni, i suoi differenti e suggestivi ambienti naturali.
Il progetto culturale “Le città del Parco” è stato presentato nei comuni di Toritto (gennaio 2017), Bari (aprile 2017), Bitonto (settembre 2017), Grumo Appula (dicembre 2017) Capurso (maggio 2018), Poggiorsini (giugno 2018).

Intervengono:
Elena Saponaro, Direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Pietro Colonna Presidente Pro Loco Altamura e
Maria Caserta, Presidente MadeinMurgia.org

Antonella Garofano,
Ufficio Stampa MadeinMurgia.org
Cell: +39 3801874561
Email: info@madeinmurgia.org


Instagram Photo Contest – L’Albero più bello

In il

l albero piu bello instagram photo contest

L’Albero più bello
Instagram Photo Contest
organizzato da Pro Loco Conversano

REGOLAMENTO ⤵
Concorso Instagram L’ALBERO PIÙ BELLO
Dal 1 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019, scatta la foto al tuo Albero di Natale e pubblica il tuo scatto sul tuo profilo Instagram taggando @proloco_conversano.

In ordine di arrivo le foto dell’Albero di Natale, saranno pubblicate in coppia nelle nostre Instagram Stories con sondaggio.
Al termine del sondaggio (24 ore) la foto vincitrice sarà pubblicata sul profilo ufficiale della Pro Loco Conversano e la foto che riceverà più likes entro il 13 Gennaio 2019 alle ore 13.00 sarà premiata durante la serata del 16 gennaio 2019 (anniversario della fondazione della pro loco di Conversano).


Lezioni di Storia dell’Arte locale: La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano e le Opere di Stefano da Putignano

In il

La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano e le Opere di Stefano da Putignano

Tornano le Lezioni di Storia dell’Arte locale.
La Pro Loco Polignano a Mare “F.F.Favale” e l’ Associazione “Giovanni Paolo II” – Polignano a Mare – vi aspettano Giovedì 29 Novembre a partire dalle ore 19:00 presso la Parrocchia dei Santissimi Medici Cosma e Damiano di Polignano per ascoltare, dalla voce di Don Vanni D’Onghia, la storia della nostra cara parrocchia.
Don Vanni ci racconterà delle origini della Chiesa e della sua Confraternita, soffermandosi sulle opere d’arte di Stefano da Putignano e sulle tele presenti in Chiesa.

Un appuntamento da non perdere!


Concerto di Santa Cecilia con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Concerto di Santa Cecilia Gran Concerto Bandistico Rutigliano

Concerto di Santa Cecilia
con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

A cura del circolo culturale musicale Anbima di Rutigliano, della associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano e della Pro Loco Rutigliano, con il patrocinio del Gal del Sud est Barese e del Comune di Rutigliano, è in programma Venerdì 23 Novembre alle ore 20:00, nella Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, nel Borgo Antico di Rutigliano, il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”.
Si esibirà lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”, diretto dal maestro Gaetano Cellamara.
Il concerto, che sarà presentato da Gianni Capotorto e da Pamela Iaffaldano, chiude ufficialmente la 142^ Stagione Concertistica dell’orchestra.

La Banda «Città di Rutigliano» è nata nel 1877 su iniziativa di 29 cittadini di Rutigliano che promossero un azionariato popolare. In pochi anni si affermò tra le più importanti e apprezzate bande della Puglia.
Nel 1940, con la direzione del maestro abruzzese Giustino Scassa, la Banda di Rutigliano, si distinse in un lungo tour in Campania, dove, come si legge nei giornali dell’epoca, «si è affermato tra i migliori complessi bandistici dell’Italia meridionale».
Nel 1984 la Banda di Rutigliano, diretta dal maestro Gregorio Iacobelli, rappresentò la Puglia al Carnevale di Viareggio.
Il 15 Luglio 1990 la Banda «Città di Rutigliano», diretta dal maestro Pino Caldarola, ebbe l’onore di accompagnare l’esibizione del grande pianista russo Sergey Kuryokhin, all’Europa Jazz Festival di Noci.
Nel 2004 con la direzione del maestro campano Paolo Addesso, la Banda di Rutigliano si esibì a Roma nel Santuario di Santa Maria delle Grazie e nella trasmissione televisiva di Rai Uno «La Vita in Diretta».
Nel 2005 la Banda di Rutigliano tornò ad esibirsi a Roma a Villa Miani in occasione del Congresso Mondiale di Neurochirurgia.
Nel 2006 rappresentò la tradizione bandistica pugliese nella Rassegna Internazionale delle Tradizioni Popolari di Cesano Boscone (Milano).
Nel 2008 la Banda «Città di Rutigliano» è stata censita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, dopo la ratifica del Governo Italiano della «Convenzione con l’Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale».
Il 24 Gennaio 2011 la Banda «Città di Rutigliano» è stata riconosciuta all’unanimità dal Consiglio Comunale di Rutigliano come «Gruppo Musicale di Interesse Comunale» (Delibera n. 7/2011).
Nel 2015, con la direzione del maestro Giuseppe Gregucci, si ricordano i concerti di Arpino (Frosinone), ripreso dalle telecamere della trasmissione di Rai Due «Sereno Variabile», e quello di Milano a Expo 2015, in rappresentanza dei Comuni di «Cuore della Puglia». Sempre nel 2015, la Banda di Rutigliano è stata protagonista del film-documentario «Come sopravvivere alla Banda» del regista Vittorio Antonacci: un “on the road” musicale nel centro-sud d’Italia; il film ha ottenuto premi in rassegne cinematografiche in Italia e all’estero.
Nel 2016 la Banda «Città di Rutigliano» si è esibita al Concorso Nazionale per Bande Musicali di Atessa (Chieti), ottenendo la «Menzione Speciale nell’interpretazione dei brani d’obbligo». Ha eseguito inoltre anche un concerto alla Fiera del Levante di Bari per raccogliere fondi destinati alla Banda di Accumoli (Rieti) che a causa del terremoto del 24 Agosto 2016 ha perso la sala prove e gli strumenti.
Dal 2018 la Banda «Città di Rutigliano» è diretta dal maestro Gaetano Cellamara.

Chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola
 – Rutigliano (Bari)
Ingresso Libero
Info. 320 9041603