Pupe de Pezze de La Quarantana
In il

Corso per la realizzazione delle “Pupe della Quarantana” a cura della Pro Loco Casamassima, Archeoclub Casamassima e Ass. Casarmonica.
Il corso sarà tenuto dalla maestra storica Carmela Castellano presso la sede Pro Loco in corso Vittorio Emanuele e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 19.30 secondo il seguente calendario:
Lunedì 21 gennaio – incontro introduttivo
Nell’incontro introduttivo saranno inoltre definite le date del corso, che orientativamente si svolgerà ogni lunedì (28 gennaio; 4-11-18-25 febbraio).
La quota di partecipazione è di 3 euro. Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Chi fosse interessato può contattare la Pro Loco ai seguenti numeri: 3913174441 – 3402460864, sulla pagina Facebook o via mail: prolococasamassima@gmail.com
Materiale occorrente per le pupe h 30-40 cm:
– quaderno per appunti, cartoncino, matita e forbici;
– avanzi di stoffa nei colori: beige o avana, rosso con strisce o quadri, rosa chiaro, viola, rosso porpora, nero, bianco;
– tessuto di cotone o lino bianco o rosa pallido;
– ovatta, paglia o altro materiale per imbottire;
– avanzi di lana, merletto, pizzo, passamaneria, bottoni, ecc.;
– spilli, ago e cotone nei colori delle stoffe.
Il corso e la mostra hanno lo scopo di rinnovare un’antica tradizione casamassimese, il rito delle “Pupe de Pézze de la Quarantana” , ossia le 7 bamboline di stoffa confezionate in casa, che per tutto il periodo quaresimale le famiglie usano appendere a una corda o una ramazza tesa tra i balconi o le finestre e che rappresentano le sette settimane di Quaresima che precedono la Pasqua, togliendone una a settimana. Quest’anno la Prima Domenica di Quaresima è il 10 marzo, la Pasqua è il 21 aprile.
Le pupe vanno tolte in un ordine specifico, e hanno colori e nomi biblici simbolici: ANNA (Janne) con abito beige-avana, PAGANO (Pagàne) con abito rosso a strisce o quadri, REBECCA (Rebbécche) con abito viola, SUSANNA (Sesànne) con abito rosa, LAZZARO (Làzzere) con abito porpora, PALMA (Palme) con abito nero, PASQUA (Pasque) con abito bianco.
In qualsiasi caso si prega comunque di diffondere la conoscenza di questa tradizione, affinchè le giovani generazioni e i tanti cittadini immigrati possano farne bagaglio culturale e fare un giro per ammirare le tante Pupe della Quarantana che dondolano dai balconi di Casamassima in attesa della Pasqua.