Pupe de Pezze de La Quarantana

In il

Pupe de pezze de la Quarantana casamassima

Corso per la realizzazione delle “Pupe della Quarantana” a cura della Pro Loco Casamassima, Archeoclub Casamassima e Ass. Casarmonica.

Il corso sarà tenuto dalla maestra storica Carmela Castellano presso la sede Pro Loco in corso Vittorio Emanuele e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 19.30 secondo il seguente calendario:

Lunedì 21 gennaio – incontro introduttivo
Nell’incontro introduttivo saranno inoltre definite le date del corso, che orientativamente si svolgerà ogni lunedì (28 gennaio; 4-11-18-25 febbraio).

La quota di partecipazione è di 3 euro. Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Chi fosse interessato può contattare la Pro Loco ai seguenti numeri: 3913174441 – 3402460864, sulla pagina Facebook o via mail: prolococasamassima@gmail.com

Materiale occorrente per le pupe h 30-40 cm:
– quaderno per appunti, cartoncino, matita e forbici;
– avanzi di stoffa nei colori: beige o avana, rosso con strisce o quadri, rosa chiaro, viola, rosso porpora, nero, bianco;
– tessuto di cotone o lino bianco o rosa pallido;
– ovatta, paglia o altro materiale per imbottire;
– avanzi di lana, merletto, pizzo, passamaneria, bottoni, ecc.;
– spilli, ago e cotone nei colori delle stoffe.

Il corso e la mostra hanno lo scopo di rinnovare un’antica tradizione casamassimese, il rito delle “Pupe de Pézze de la Quarantana” , ossia le 7 bamboline di stoffa confezionate in casa, che per tutto il periodo quaresimale le famiglie usano appendere a una corda o una ramazza tesa tra i balconi o le finestre e che rappresentano le sette settimane di Quaresima che precedono la Pasqua, togliendone una a settimana. Quest’anno la Prima Domenica di Quaresima è il 10 marzo, la Pasqua è il 21 aprile.
Le pupe vanno tolte in un ordine specifico, e hanno colori e nomi biblici simbolici: ANNA (Janne) con abito beige-avana, PAGANO (Pagàne) con abito rosso a strisce o quadri, REBECCA (Rebbécche) con abito viola, SUSANNA (Sesànne) con abito rosa, LAZZARO (Làzzere) con abito porpora, PALMA (Palme) con abito nero, PASQUA (Pasque) con abito bianco.

In qualsiasi caso si prega comunque di diffondere la conoscenza di questa tradizione, affinchè le giovani generazioni e i tanti cittadini immigrati possano farne bagaglio culturale e fare un giro per ammirare le tante Pupe della Quarantana che dondolano dai balconi di Casamassima in attesa della Pasqua.


A Turi, la quinta Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali – “Chiàcchiere e Frùtte”

In il

giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali 2019

“Chiàcchiere e Frùtte”
Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali
V edizione

Sabato 19 gennaio 2019 ore 18:30
Casa delle Idee
Piazza Gonnelli
Centro storico di Turi (Bari)

INGRESSO LIBERO

Presenta:
Giacomo Loconsole
Blog Culturale
Puglia Free Flight

Ospite della serata:
Gigi De Santis
Attore, poeta, scrittore

La serata vedrà l’alternarsi di poesie, prosa, arte e musica popolare in vernacolo con la partecipazione di interpreti, esperti dialettologi e appassionati dell’area metropolitana barese.

Info e contatti:
Pro Loco Turi
3477965065


“Auguri in Musica” Gran Concerto di Capodanno a Ruvo di Puglia

In il

gran concerto di capodanno 2019 ruvo di puglia

Auguri in musica – Gran Concerto di Capodanno
Il conto alla rovescia per il nuovo anno è iniziato, Ruvo di Puglia festeggerà il 2019 con tanta buona musica.
L’appuntamento è martedì primo gennaio 2019 alle ore 11:00 per il Gran Concerto di Capodanno presso il chiostro del suggestivo ex Convento dei PP. Domenicani sede della Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea (via Madonna delle Grazie, n.2).
Il concerto di Capodanno, appuntamento della rassegna “Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia”, è organizzato dalla Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune Di Ruvo Di Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo.
Obiettivo sarà “abbracciare” musicalmente il pubblico per uno scambio di auguri all’insegna di arte, musica, armonia e bellezza.
Il Gran Concerto di Capodanno con la collaborazione dell’Associazione “Amici della Musica Ruvo” vedrà protagonista “l’Italian Philharmonic Orchestra” diretta dal M° Giuseppe Barile e l’Ass. Corale Polifonica “Michele Cantatore” diretta dal M° Angelo Anselmi.
Il programma prevede i tradizionali brani da concerto che la circostanza “impone”, ovvero polke e valzer del compositore Richard Strauss, e alcune arie d’opera di Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi per i cantanti solisti ospiti: i tenori ruvesi Giovanni Mazzone e Nicola D. Cuocci, e la siciliana Carmen Maggiore Soprano. Tra i brani che compongono il ricco programma musicale spicca il celebre valzer “Sul bel Danubio blu” e “Libiamo ne’ lieti calici”, famosissimo brindisi tratto dal primo atto della “Traviata”, per augurare appunto a tutti un buon 2019.
La cittadinanza è invitata.


OPERA NOBILE – Concerto Lirico Sinfonico di fine anno al Teatro Comunale di Corato

In il

opera nobile

Opera Nobile – Concerto Lirico Sinfonico di fine anno

Paola Leoci — Soprano
Aldo Caputo — Tenore
Giovanni Minafra — Direttore
Orchestra Filarmonica Pugliese

Musiche e opere
di Verdi, Puccini, Lehar, Kalman e Strauss

Presenta Ertilia Giordano

Botteghino Teatro Comunale
Piazza Marconi, 7 – Corato
dal mercoledì alla domenica, ore 17.30 – 20.30
Tel 0809592281

Info Pro Loco Quadratum
Piazza Sedile, 61 – Corato
dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00 16.00 – 21.00
sabato 8.30 – 13.00
Tel 0808728008

Teatro Pubblico Pugliese
In collaborazione con
Rotary Club Corato,
Pro Loco Quadratum Corato

Grazie a Forza Vitale – Laboratorio Fitoterapico, Pasta Riscossa – La buona pasta italiana dal 1902, Cantine Archetipo, Tancredi Restauri, LE FOGGE DEL RE

Comunicazione e design
Spore Soc. Coop.


MARYAM – Presepe Vivente Recitato nel Castello di Sammichele di Bari

In il

presepe vivente sammichele di bari castello caracciolo

Anche quest’anno torna il Presepe Vivente Recitato di Sammichele di Bari, giunto alla sua 20^ edizione: si svolgerà nei giorni 26 e 27 Dicembre 2018, a partire dalle ore 17.30, nella la splendida cornice del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari.
Già isignito della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2014, il Presepe torna con 11 scene recitate, 3 momenti.
Scene realistiche, pastorelli commercianti e menestrelli, capanne e baracche, Re guardie e poveracci, tutto per catapultarti nell’anno 0, dove sarà annunciata e vissuta la nascita del Bambin Gesù.
Come puoi perderlo? Ti aspettiamo!
Per restare informati in tempo reale visitare la Pagina Facebook della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.


Concerto di Natale e premiazione della 58ª Festa dell’Aquilone a Polignano a Mare

In il

Concerto di Natale e premiazione della 58 Festa dell Aquilone a Polignano a Mare

Domenica 23 Dicembre, a partire dalle 18:00 presso l’Aula Consiliare di Polignano in Viale Rimembranza, la Pro Loco, in collaborazione con l’Università Popolare di Polignano, sarà lieta di presentarvi il Concerto di Natale 2018. Gli amici del Centenario Concerto Bandistico “Piero Serripierro” diretti dal Maestro Pasquale Spinelli ci accompagneranno e allieteranno la serata con musiche ispirate dalla dolce atmosfera natalizia.
Nell’occasione la Pro Loco procederà alla premiazione dei vincitori della Festa dell’Aquilone 2018.


La Notte dei Fornai, torna a Toritto la notte più emozionante del Natale

In il

Torna la notte più emozionante del Natale torittese, con la rievocazione storica della “questua” della “Notte dei Fornai” di Toritto, che si svolge lungo le vie del paese nella notte dell’antivigilia di Natale.
Cantori popolari, accompagnati dalle musiche e stornelli in vernacolo torittese, rievocheranno questa antica tradizione, in cui fornai dell’epoca stornellavano e strimbellavano con vari strumenti, invogliando a infornare pane e dolci natalizi presso i loro forni.
Quest’anno, l’attesa dei fornai apartire dalle ore 18.00 circa,  sarà allietata anche dalla Carrozza di “Babbo Natale” che per l’occasione incontrerà bambini e adulti per raccogliere letterine e desideri dei più piccoli.
Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento per dare la possibilità di “essere presenti” a parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni.


“Tra Lagane e Baccalà” a Ruvo di Puglia la tradizionale degustazione di pesce in piazza dell’orologio

In il

Le Luci d’artista, i locali riaperti con il progetto DUC Vivo a Ruvo, le attività commerciali da sempre attive in città e i mercatini natalizi in piazza le Monache continuano a produrre vivacità e occasioni di socializzazione e visibilità per Ruvo di Puglia.
Domenica 23 dicembre torna infatti la tradizione, molto cara ai Ruvesi, della lunga nottata che culminerà in piazza dell’orologio all’alba del 24 con una iniziativa che riporta in auge la tradizione del pesce in piazza.
Tutto nasce da un’idea di Double P Comunication e Baccaria, che alle 4.30 del mattino del 24 organizzeranno in quella piazza una puntata speciale della trasmissione “In Cucina Con…” dal titolo “Tra lagane e baccalà”, con la conduzione di Paolo Pinto, Anna Turturo, Silia Eden, Lillo Strillo e lo chef Luca Damiano Cappelluti.
I proventi della degustazione saranno devoluti ad APO (Associazione di Prevenzione Oncologica) per l’acquisto di un mammografo.
Alle 5 del mattino è prevista anche la discesa di Babbo Natale dalla torre a cura di Comitato Feste Patronali e Gruppo Speleologico Ruvese.
La nottata che culminerà poi all’alba sarà aperta alle ore 20 del 23 dicembre dal concerto diretto da Nicola Bucci nella Chiesa di San Domenico con “In..canto gospel” – concerto di Natale dell’Associazione Rubis Canto giunto alla sua 29^ edizione –  e continuerà con una non stop tra food and music organizzata dai locali di “Apriti Ruvo!”, dai mercatini di Piazza Le Monache curati da Ascom Confcommercio e Pro Loco e dal Caffè 79 su corso Jatta.


Concerto di Natale 2018 con il Coro Civico città di Santeramo diretto dal M° Tritto

In il

Concerto di Natale 2018 con il Coro Civico citta di Santeramo

Per il terzo anno consecutivo il Coro Civico città di Santeramo guidato dal maestro Francesco Tritto, accompagnato dall’orchestra Del Levante e con l’organizzazione della Pro Loco di Santeramo, presenta alla cittadinanza il classico Concerto di Natale. Il tradizionale appuntamento prevede l’esecuzione di classici brani natalizi, canti gospel e brani di musica pop in versione corale. Quest’anno il concerto vedrà la partecipazione anche del soprano Rita Ciccarone e del fisarmonicista Alessio Giove che proporrano dei brani in coppia e interagiranno con il coro. Una serata in musica da non perdere!!
Vi aspettiamo nella Chiesa Matrice di Santeramo in Colle (Bari).


BANCARELLE BRILLE a Santeramo in Colle la IX^ edizione

In il

bancarelle brille santeramo in colle

La Proloco di Santeramo è lieta di invitarvi alla IX edizione di “Bancarelle Brille”.
Come ogni anno, proviamo a portare nel nostro paese una delle tradizioni più amate e radicate del periodo natalizio: i mercatini di Natale. A “riscaldare” le 3 serate in programma ci sarà l’amato Gluhwein (vin brulè) preparato esclusivamente con vino santermano ma caldo e aromatizzato, la carne arrosto, la degustazione di piatti tipici e i dolci natalizi pugliesi.
Come ogni anno la bancarella più bella riceve un premio, per questo la Pro loco propone un concorso a premi per la bancarella che con addobbi e luci meglio riesca a trasmettere l’atmosfera del Natale. Il nostro intento è che le 3 giornate, 15, 16 e 17 dicembre, si trasformino in una vera festa popolare, adattata alla nostra tradizione e al nostro territorio.
Sarà inoltre possibile, per chi volesse, allestire la propria bancarella a partire dalla domenica mattina.
La manifestazione si svolgerà in piazza Garibaldi e C.so Roma.
Le iscrizioni saranno accettate entro e non oltre il 12 dicembre 2018
Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli allegati e rinviarli o consegnarli in sede assieme a doc. di riconoscimento e cod. fiscale e versare la quota d’iscrizione nella sede indicata in basso o tramite bonifico.
Per informazioni sul regolamento e modulo d’iscrizione contattare proloco.santeramo@libero.it o inviare un messaggio alla pagina Fb della Proloco.

Il modulo d’iscrizione e l’allegato B vanno compilati e consegnati assieme a copia del doc. di riconoscimento e del codice fiscale presso l’ufficio IAT sito nel palazzo Marchesale in Piazza Garibaldi dalle h. 19.30 dal 12 novembre 2018 o inviati tramite mail proloco.santeramo@libero.it assieme alla copia del bonifico
IBAN IT 48 F 08844 41680 000001012972 banca Bcc di Santeramo in colle intestato ad Ass. Turistica Pro Loco. Causale “Bancarelle brille 2018 Nome Cognome e data di nascita”.