“Fiori diVini”: aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni e attività laboratoriali a Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato

In il

fiori divini

“Fiori diVini” è un evento itinerante che coinvolge cinque città del Nord Barese: Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’arte culinaria degli specifici ambiti territoriali.

Il Format si propone quale evento teso a promuovere l’archeologia industriale del territorio di riferimento, con l’intento di rafforzare l’attrattività di un itinerario turistico che abbraccia natura, cultura e gusto.

Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali e iniziative saranno soltanto alcune delle attività di animazione e promozione territoriale che animeranno la primavera delle cinque città secondo il seguente calendario:

19, 20, 21 Aprile: Installazioni artistiche e mostre fotografiche – (Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Terlizzi, Corato)

24 – 25 Aprile | Terlizzi
27 – 28 Aprile | Giovinazzo
04 – 05 Maggio | Molfetta
10 – 11 – 12 Maggio | Corato
18 – 19 Maggio | Ruvo di Puglia

Tutti i dettagli saranno svelati in conferenza stampa.


A Toritto, laboratorio gratuito per imparare a fare le Scarcelle

In il

corso di scarcelle toritto

Ritorna il laboratorio più gustoso. A Toritto, Giovedì 11 Aprile a partire dalle ore 15:30, presso le officine culturali “dove come quando” di Palazzo Stella-Toritto, torna il aboratorio pratico per imparare a realizzare “Scarcelle”, dolce pasquale tipico della tradizione Torittese, per grandi e piccini, con il supporto tecnico e la super visione della panetteria-biscotteria “U GNUFF” di Piepoli Tiziana. Il laboratorio è aperto ai più piccoli che si cimenteranno a produrre questo dolce tipico ma anche a quanti volessero imparare a produrre questo dolce tipico. E’ consigliata la prenotazione al 3473273466 o scrivere a prolocotoritto@libero.it
Per Wikipedia, la “Scarcella” è semplicemente uno dei dolci pasquali originari della cucina pugliese, per noi Torittesi la “Scarcella” è più di un dolce, è un momento di unione familiare e il ricordo di un momento di gioia da condividere durante le festività Pasquali.
Il laboratorio pratico per imparare a realizzare le “Scarcelle” sarà aperto ai bambini pronti a conoscere la ricetta per realizzare le “Scarcelle” e a quanti volessero cimentarsi nell’imparare a produrre questo dolce tipico. E’ consigliabile grembiulino e copricapo Le decorazioni e il modellino da utilizzare per riprodurre la scarcella, potrà essere portato anche dal singolo bambino/bambina al fine di personalizzare il proprio lavoro e dare spazio alla fantasia di ciascuno. Per la Proloco, tradizione e educazione alimentare sono una priorità da salvaguardare.
Pertanto, appuntamento Giovedì 11 Aprile 2019 a partire dalle 15:30, presso la sede delle officine culturali “dove come quando” di Palazzo Stella-Piazzetta Madre Tersa di Calcutta-Toritto. Evento Gratuito.


L’Arte incontra Biagia Marniti

In il

L Arte incontra Biagia Marniti

Visita guidata del centro storico, in ricordo della poetessa Biagia Marniti, pseudonimo di Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 15 Marzo 1921 – Roma 6 Marzo 2006).

«Sei un’antica pittura ruvese/ ragazza dal passo altero,/ un pezzo da museo/ nascosto in clandestine strade./ Giorni di giovinezza lontana,/ ignaro bene che più non possiedi/ sei l’ospite attesa, ragazza ruvese».

La città di Ruvo di Puglia, tanto cara alla poetessa, fa da sfondo alla sua poesia ermetica ed essenziale.
In ricordo della poetessa cui la città ha dato i natali, la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle politiche Culturali e Turistiche, propone una visita guidata dal titolo “L’arte incontra Biagia Marniti”, primo dei percorsi guidati promossi nell’ambito del progetto “Incontro all’arte”. Il percorso si snoderà tra le vie del centro storico, accompagnato dalla lettura di poesie scritte da Biagia Marniti. Durante il tragitto sarà possibile visitare la Torre dell’orologio.
Il tour guidato partirà alle ore 18:30 dall’Info Point Ruvo di Puglia (Via Vittorio Veneto n. 44).

Prenotazione obbligatoria.
Numero massimo partecipanti: 30 persone.
Informazioni e acquisto biglietti presso Info Point Ruvo di Puglia

Per informazioni e prenotazioni:
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia
Tel. 0803615419
Mail. prolocoruvodipuglia@libero.it
Info Point Ruvo di Puglia
Tel. 0803628428
Lunedì – Venerdì 9:30 – 12:30 / 17:30 – 20:30
Sabato e Domenica 9.00 – 13.00


La Fanove de San Gesèppe a Sammichele di Bari

In il

falo san giuseppe sammichele di bari

Come di consueto, a Sammichele di Bari ritorna il falò di San Giuseppe, tradizione ripresa dalla Pro Loco ormai da diversi anni.
La manifestazione inizia dal pomeriggio, quando i più piccoli fanno il giro delle case con i “zippi” chiedendo “ce nge mitte a San Gesèppe?”, per poi culminare la sera con il loro lancio dopo l’accensione del falò in piazza.
Alle 18.30 è prevista la santa messa in onore del santo.
Inoltre, quest’anno, avremo il piacere di accogliere il gruppo musicale “Racconto divino trio” Vi aspettiamo numerosi!


A Turi, la 6ª edizione della Fanòve di San Giuseppe

In il

fanove di san giuseppe turi 2019

VI edizione della Fanòve di San Giuseppe e Tradizioni
Largo Pozzi – Turi (Bari)
Martedì 19 marzo 2019

Programma:
ore 19.00
Accensione della fanòva a cura della Pro Loco
Stand di degustazioni e prodotti tipici locali
Spettacolo musicale

Info:
Pro Loco Turi
via XX Settembre, 3
Tel. 3477965065


Tra i Falò – Tradizione e Cultura per le vie di Bitritto

In il

tra i falo bitritto

Una passeggiata in compagnia alla scoperta dei Falò di San Giuseppe, a Bitritto. E’ l’idea dell'”Associazione Culturale Casa Torre – Pro Loco di Bitritto” per riscoprire e valorizzazione il territorio a partire proprio dalle sue più antiche tradizioni.

Appuntamento Martedì 19 Marzo dalle ore 18:00 in Piazza Leone.
I partecipanti saranno divisi in due gruppi che, tramite l’ausilio di una mappa online dei falò, percorreranno a piedi due distinti itinerari, per perdersi nelle vie del paese e vivere a pieno l’esperienza del vero e antico folklore locale.
La visita ai falò sarà occasione per la consegna di uno speciale riconoscimento alle famiglie organizzatrici, per l’impegno profuso, da anni, nel mantenere viva la tradizione.

In più, a partire da Mercoledì 20 Marzo, partecipa al contest fotografico e vota la foto del tuo falò preferito, tra quelle che saranno pubblicate sulla pagina ufficiale della Pro Loco di Bitritto!


La Notte dei Falò a Monopoli – Fuochi nei chiassi e sfizi antichi

In il

la notte dei falo 2019 monopoli

La Pro Loco “Perla di Puglia” e l’Amministrazione comunale di Monopoli vi danno il benvenuto alla VII ed. della “Notte dei Falò” – Fuochi nei chiassi e sfizi antichi. Da sempre, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico e dell’intero tessuto cittadino che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei prodotti della tradizione  sui carboni ardenti.
L’evento giunto ormai alla 7°a edizione è diventato un momento d’incontro cruciale, segnando ufficialmente l’avvio della stagione turistica della città di Monopoli.

Il Programma:

17 Marzo Ore 17.30 – Piazza Palmieri
Aspettando i Falò con i Bimbi
Laboratorio Manipolativo, giochi di gruppo, balloon art, baby dance, trucca bimbi, artisti di strada.

17 Marzo Ore 18.30 – Piazza Garibaldi
Salenduo in Concerto – Luca Buccarella e Massimiliano de Marco

Il duo propone propone un vasto repertorio che spazia dagli stornelli di diverse regioni del sud Italia, ai canti alla stisa ,dalla pizzica pizzica, alle suonate di barberia, dai brani di loro composizione ai valzer Francesi e forro’ Brasiliani.
Hanno all’attivo diversi progetti personali e dal 2002 fanno parte come interpreti e autori del gruppo Kalàscima, una delle più importanti ed innovative band del nuovo panorama della musica world italiana.
I Kalàscima vantano numerosi tour in Italia e all’estero e  partecipazioni a festival di prestigio internazionale in: Australia, Ecuador, Giappone, Korea del sud, Germania, Francia, Belgio, Danimarca e Israele, Svizzera, Ungheria)

18 Marzo Ore 20.30 – Piazza Garibaldi
Aspettando i Falò in Musica
I Cipurrid in Concerto

I CIPURRlD sono un gruppo di MUSICA POPOLARE, (pizziche,tarantelle e tammurriate), della provincia di Bari, nato nel 2008 dalla voglia di ricercare, scoprire e diffondere le TRADIZIONI e le CULTURE del PASSATO.

I CIPURRID nei loro LIVE, CONCERTI, vi faranno intraprendere un viaggio musicale che parte dal Salento, con le allegre PIZZICHE e TARANTE, fino ad affacciarsi nel territorio napoletano con la TAMMURRIATA e la TARANTELLA Cilentana.

Lo show de I CIPURRID, ha una durata circa due ore e mezzo, con un repertorio popolare contaminato con suoni e  ritmi più disparati, grazie anche all’ introduzione di strumenti “non tradizionali”, come il basso, il sax e la batteria. Una rapida successione di tarantelle napoletane, calabresi, tammurriate e pizziche, vi intratterrà  per tutta la serata, facendovi rivivere le antiche tradizioni della musica popolare.
I Cipurrid cercheranno di trasmettere attraverso la musica la loro passione per queste terre di cui orgogliosamente fanno parte.
Il coinvolgimento del pubblico è assicurato, oltre che dall’irresistibile richiamo della danza, anche da momenti di gioco e divertentismo.

All’attivo da più di otto anni, i CIPURRID hanno collezionato decine e decine di concerti di piazza in Puglia (soprattutto nel sud barese), Basilicata e Campania.

19 Marzo ore 19.30 “LA NOTTE DEI FALO'”
Borgo Antico della Città di Monopoli

Largo Plebiscito – Impronte di Puglia e Amaranta.
Largo Sant’Angelo – Giochi intorno al falò, musica popolare e animazione per i Bambini.
Vico Alba – Peppino e Jhonny Bagnardi.
Piazza Garibaldi – Gaetano Tasselli e la LA LA BAND.
Via Mulini – Falò della Tradizione.
Largo Castello – I Ridammi la Radio in concerto.
Piazzetta Santa Maria – Mimmo Lafera.
Largo San Vito – Mavì.
Largo Tormento – Falò di quartiere.
Largo Portavecchia – Trio Arcobaleno in concerto.
Largo San Leonardo – Festa di San Giuseppe.
Via Perrini – Falò votivo (il falò più antico della città).

I Falò in città:

Piazza Sacro Cuore – a cura della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.
Piazza San Francesco da Paola – a cura del Convento di San Francesco da Paola.

I Falò dell’agro monopolitano:

18 Marzo ore 20
Contrada Sicarico –  a cura del comitato di contrada.

19 Marzo ore 20
Contrada Cozzana –  a cura del comitato di contrada.


Festa di San Giuseppe a Toritto

In il

Festa di San Giuseppe a Toritto

La festa di san Giuseppe a Toritto è molto sentita. La tradizione e la devozione nei confronti del Santo vede l’intera comunità partecipare ai festeggiamenti in varia misura. Oltre all’accensione del grande Falò in Piazza A. Moro a Toritto in cui l’intera comunità si stringe, particolare caratteristica è l’offerta dei tipici “cneidd” legumi secchi cotti e lessi in acqua calda accompagnati da un buon bicchiere di vino. Non da meno sono gli altarini dei vari devoti che in vario modo allestiscono l’altare votivo in onore del Santo visitabile la sera del 18 marzo in cui i devoti offrono ai visitatori ceci tostati, biscotti ,vino e ovviamente il pane votivo. La manifestazione sarà arricchita con la mostra del pane artistico, laboratori didattici e visite guidate nel centro storico.


CARNEVALE CORATINO 2019, il programma della 40ª edizione

In il

carnevale coratino 2019

Dal 24 Febbraio al 05 Marzo 2019 il Carnevale Coratino celebra i suoi 40 anni di storia.

PROGRAMMA XL EDIZIONE CARNEVALE CORATINO

SFILATE
LABORATORI
EVENTI
MOSTRE

SFILATE

ANTEPRIMA Domenica 24 febbraio
anteprima del carnevale – raduno e sfilata gruppi privati a concorso
corsi cittadini – performance dei gruppi in piazza Cesare Battisti
dalle ore 09,00 alle ore 13,30

SFILATA Domenica 3 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
Via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

SFILATA Martedì 5 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

LABORATORI

Lunedi 25 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedi 26 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedì 5 marzo – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cake design per bambini
a cura di Quadratum Culianriae Team
Piazza Sedile
1° turno ore 16 / 2° turno ore 17

EVENTI

Venerdi 1° marzo – INGRESSO LIBERO
spettacolo per bambini “i vestiti dell’imperatore” a cura della compagnia “Arterieteatro”
auditorium scuola “Cesare Battisti”
dalle 18,30 alle 20,00

Sabato 2 marzo – INGRESSO LIBERO
rappresentazione teatrale “le storie a pedali” a cura “Arterieteatro”
Chiostro Comunale
dalle ore 18,00 alle ore 20,00

Domenica 3 marzo
Al termine sfilata concerto della “Municipale Balcanica”
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

Martedì 5 marzo
finale con dj-set a cura di radio Selene e Picchio
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

MOSTRE

dal 16 febbraio al 6 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra “La Maschera nella storia del Carnevale Coratino”
a cura del C.I.C.R.E.S
presso ex chiesa S. Francesco
dal Lun al Sab 16.30 / 19.30
Dom 9.30 – 12.30 / 16.30 – 19.30

dal 24 febbraio al 5 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra di maschere e vestiti carnascialeschi
a cura del “Tempio Di Serapide”
salone parrocchiale “MM.SS. Incoronata” dalle 17,30 alle 20,30

Domenica 3 marzo – SU PRENOTAZIONE
Visite guidate nel centro storico a cura della Pro Loco Quadratum
ore 10 / 10.30 / 11 /11.30

Per tutti gli eventi su prenotazione chiamare il numero 0808728008 o scrivere a info@prolococorato.it


L’alba della Luna rossa a Conversano

In il

eclissi di Luna a Conversano

Il prossimo 21 gennaio 2019 torna nei cieli italiani lo spettacolo magnifico dell’eclissi totale di Luna.
La Società Astronomica Pugliese, grazie alla concessione del Comune di Conversano – Assessorato alle Politiche culturali e Assessorato al Turismo, e in collaborazione con Pro Loco di Conversano e Coop. Armida, organizza l’evento osservativo per seguire le diverse fasi dell’eclissi totale di Luna di lunedì 21 gennaio 2019.
APPUNTAMENTO “notturno” dalle 03,30 (per chi vuole fotografare tutte le fasi) sulla Torre Maestra del Castello degli Acquaviva d’Aragona di Conversano sulla cui sommità saranno posizionati alcuni strumenti astronomici. Fino all’alba, in coincidenza con la quasi completa conclusione del fenomeno

La partecipazione è libera e gratuita.

Gli orari italiani (TU+1) dell’evento, sono i seguenti:
Primo contatto penombra: 03:36:30
Primo contatto ombra: 04:33:54
Inizio totalità: 05:41:17
Massimo: 06:12:16
Fine totalità: 06:43:16
Uscita dall’ombra: 07:50:39
Uscita dalla Penombra: 08:48:00

NB: La Luna tramonta alle ore 07:40, pertanto l’uscita dall’ombra e dalla penombra, conclusione dell’eclissi, non saranno visibili.

Il 21 gennaio, alle ore 06:17, la Luna sarà piena, mentre circa 15 ore dopo essa si troverà alla minima distanza dalla Terra, ovvero al perigeo, a 357.344 km da noi (contro una distanza media di circa 384.400 km: l’ellitticità dell’orbita lunare è la ragione di queste differenze). In breve, si tratta di una cosiddetta “superluna” piena.

Contatti 3392929524
L’evento non si svolgerà nel caso di condizioni meteo avverse.