La Puglia nel Regno delle Due Sicilie: Mostra documenti storici

In il

La Puglia nel Regno delle Due Sicilie Mostra documenti storici

L’ A.P.S. Pro Loco Mola Di Bari e l’Associazione Culturale Le 7 Muse di Apollo sono lieti di invitare cittadini e visitatori alla mostra “La Puglia nel Regno delle Due Sicilie – Testimonianze scritte per la storia pugliese dell’Ottocento” allestita presso la Sala dei Mosaici del Castello Angioino Aragonese, aperta al pubblico da domenica 23 a domenica 30 giugno 2019, nell’ambito dell’evento GustiaMola – Festa dell’enogastronomia e della cultura.

Il materiale esposto è parte della collezione dei Sigg. Filippo Affatati e Pietro Mastronardi, contenente documenti originali dell’epoca, quali editti, avvisi, notifiche, lettere e manoscritti provenienti dal Regno, per un periodo che va dal 1816 al 1861.

Durante l’inaugurazione del 23 giugno alle ore 18:00 interverranno il Dott. Gaetano Marabello (storico) sul tema “La politica estera del Regno delle Due Sicilie” e dal Dott. Vito Didonna (storico).
La serata verrà allietata da un’emozionante performance teatrale curata da Dolores Mangiolini de Le 7 Muse di Apollo.

La mostra è una preziosa occasione per studiosi, appassionati o semplici curiosi, di intraprendere un viaggio indietro nel tempo per conoscere e approfondire le vicende che hanno interessato la nostra regione, ed in particolare il nostro paese, durante il periodo della dominazione borbonica nel Mezzogiorno d’Italia.

INGRESSO GRATUITO

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 19:00 alle 22:00


10ª Sagra del Fiorone

In il

sagra del fiorone 2019

La decima edizione della Sagra del Fiorone si svolgerà a Giovinazzo (Bari) sabato 22 giugno 2019, a partire dalle ore 19:00!
Vi aspettiamo per promuovere una coltura tipica locale e per gustare una vera e propria prelibatezza in tutte le sue varianti, dal dolce al salato.
Vi invitiamo a conoscere e ad apprezzare il fiorone quale prodotto tipico delle nostre terre e a partecipare in massa alla nostra sagra popolare per trascorrere in modo diverso un sabato sera d’inizio estate, tra cibo, musica e divertimento.

Evento organizzato dalla Pro Loco Giovinazzo con il patrocinio del Comune di Giovinazzo e la collaborazione del Comitato Feste Giovinazzo e dell’Inter Club Giovinazzo.


A Casamassima, ritorna la Cena Azzurra: folk, musica, ballo e sapori

In il

cena azzurra casamassima 2019

CENA AZZURRA – Concorso “50 Sfumature di Azzurro”
SABATO 15 GIUGNO – ore 20.00 – PIAZZA SANTA CROCE
a cura della Pro Loco Casamassima

Ritorna più entusiasmante che mai la Cena Azzurra, l’elegante e chic pic-nic total blu di abiti, tovaglie e pietanze nel meraviglioso Paese Azzurro!

La suggestiva Piazza Santa Croce, nel cuore del Borgo Antico di Casamassima, noto come Paese Azzurro, ospiterà la 6° edizione della “Cena Azzurra” accompagnati da musica e divertentismo e il 🎶 Dj-Set di Josef… oltre a frizzantissime sorprese!🥂

Con l’intento di promuovere e valorizzare il prodotto tipico casamassimese, la ciliegia, a mezzanotte “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali

REGOLAMENTO Cena azzurra, folk, musica, ballo e sapori

Occorrente necessario da portare con se:
Tavolo e sedie; tovaglia, tovaglioli, posate, piatti, bicchieri, candele e quant’altro per arricchire il vostro tavolo, il tutto dovrà essere nelle varie tonalità del cielo. Le vettovaglie potranno essere di qualsiasi materiale (ceramica, vetro o carta riciclabile),
ESCLUSA LA PLASTICA , vietato la presenza di lattine e superalcolici. Ovviamente bisognerà lasciare tutto pulito come lo si è trovato utilizzando gli Eco-Point di raccolta differenziata.
-Tutti dovranno essere vestiti rigorosamente nelle varie tonalità di azzurro, dal celeste al blu chiaro;
– Allo START della cena ( ore 20:30 ) TUTTI dovranno essere seduti al proprio posto e i
tavoli non potranno essere spostati o rimossi prima della conclusione della serata;
– Entro le ore 24,00 bisognerà già aver sparecchiato il proprio tavolo, pulito e lasciato in
ordine il luogo che ci avrà ospitato;
-Il carico e scarico delle vettovaglie si svolgerà in prossimità dell’evento alle ore 19,00 lasciando i mezzi fuori dal Borgo antico, interdetto al traffico. In piazza Santa Croce vi aspetteranno gli organizzatori della Pro Loco che vi daranno tutte le indicazioni per la vostra sistemazione secondo l’ordine di arrivo
Per l’occasione è indetto il concorso “50 sfumature di Azzurro“ che premierà il tavolo più bello, la pietanza azzurra più bella e l’abbigliamento azzurro più elegante (uomo-donna).

NOTA BENE: Per motivi di sicurezza i posti sono limitati, per cui è necessario prenotare entro il 31 maggio, al numero 080671002 o inviando un messaggio al 3450491067, 3339594683, 3209793546, 3358383939 indicando il numero dei partecipanti e un nome di prenotazione, oppure via mail all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com . Vi sarà inviata conferma di prenotazione.


Raduno e Mostra scambio organizzato dell’Automotoclub Storico delle Grotte

In il

raduno mostra scambio castellana grotte

L’Automotoclub Storico delle Grotte organizza a Castellana, domenica 9 Giugno 2019, un raduno assolutamente da non perdere.

PROGRAMMA:

ore 8:00
Incontro ed iscrizione in piazza Garibaldi
Colazione
Visita guidata al centro storico (a cura della proloco)
Musica
Gadgets
Premiazioni e Mostra scambio in piazza

ore 12:00
Sfilata per le vie cittadine

ore 13:30
Pranzo presso “Giardini di Sofia” C.da Macchialunga a Polignano a Mare (Bari)

Per informazioni contattare la segreteria: tel. 0804963420 – 3402138433 / mail. segreteria@automotoclubstoricodellegrotte.it


Alla scoperta di Giovinazzo tra saperi, sapori e tradizioni

In il

alla scoperta di giovinazzo

Alla scoperta di GIOVINAZZO tra saperi, sapori e tradizioni

In occasione della “Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia 2019”, l’Associazione Pro Loco di Giovinazzo accompagna turisti e visitatori in una visita guidata alla scoperta del patrimonio storico, culturale e artistico del borgo antico di Giovinazzo. È prevista inoltre l’apertura e una visita straordinaria all’ex monastero delle Benedettine, oggi adibito a hotel.

Nel corso della giornata i visitatori potranno conoscere e degustare alcuni prodotti tipici del territorio e, grazie a un laboratorio tenuto da un’esperta, potranno inoltre cimentarsi nell’arte di preparare le orecchiette fatte in casa secondo la tradizione.

Durante la passeggiata sarà anche possibile ammirare e votare gli allestimenti floreali realizzati da cittadini e commercianti lungo le strade, nelle corti e nelle piazze, in occasione del concorso Giovinazzo Borgo In Fiore.

L’appuntamento è previsto alle ore 10.00 presso la sede dell’Associazione Pro Loco di Giovinazzo, in Piazza Umberto I n. 12.
La giornata si articolerà secondo la seguente scaletta:

ore 10.00: Visita guidata per le vie del borgo antico
ore 12.00: Degustazione di oli e prodotti tipici del territorio
ore 16.00: Visita guidata all’ex monastero delle Benedettine
ore 17.00: Laboratorio di orecchiette fatte in casa

L’evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3505936607 o scrivere a prolocodigiovinazzo@live.it.

Associazione Pro Loco Giovinazzo – P.zza Umberto I, 12 Giovinazzo (BA)
Tel. 0803941052 – Cell. 3505936607
E-mail: prolocodigiovinazzo@live.it


XIIª Toritto-Quasano, Passeggiata ecologica in bici “dalla città al parco”

In il

Toritto Quasano Passeggiata ecologica in bici dalla citta al parco

L’Associazione Pro Loco Toritto-Quasano, intende organizzare per il 2 Giugno 2019 che coincide con la Giornata Nazionale delle ProLoco, una passeggiata Ciclo–Turistica–Culturale ed Ambientale denominata dalla “Città al Parco”, con partenza da Toritto (BA) e arrivo a Quasano (BA) giunta ormai alla XII edizione. Nell’ambito della manifestazione, organizza per il 1 Giugno una festa di piazza a partire dalle ore 18.00 con spettacoli musicali,balli di gruppo, DJ set, intrattenimento per grandi e piccini, baby parking, giochi di prestigio e degustazione di prodotti eno gastronomici, al fine di raccogliere le adesioni e le iscrizioni per la biciclettata del 2 Giugno.
Il percorso lungo le strade di campagna, sarà bello quanto suggestivo e si snoderà tra gli oliveti e mandorleti di Toritto, la cui mandorla è rinomata in tutto il Mondo grazie anche al Presidio Slow Food “Mandorla di Toritto”.
La passeggiata, porterà alla conoscenza dell’ambiente rupestre e contadino, attraverso l’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile con modalità “SLOW” “LENTA” , permettendone di apprezzare appieno le sue bellezze .
Per l’occasione, la ProLoco metterà a disposizione in maniera gratuita e per chi ne faccia richiesta con debito anticipo, n° 10 biciclette Mountain Bike per partecipare all’evento.
Sarà possibile visionare e scaricare regolamento e modello di iscrizione da questo evento, con la possibilità di iscrizione anche mezzo mail da inviarlo a: prolocotoritto@libero.it

Infotel 3473273466


Nel borgo antico di Casamassima, ritorna il Balcone Fiorito

In il

il balcone fiorito nel paese azzurro e cena azzurra

Come ogni primavera torna a Casamassima la Festa delle arti, del volontariato, dell’enogastronomia e, soprattutto, del Borgo Antico che, dopo anni di incuria, sta tornando a brillare di AZZURRO.
Compie 20 anni “Il Balcone fiorito nel Borgo Antico”, l’evento primaverile della Pro Loco che, insieme al Comune di Casamassima, le scuole e a tantissime associazioni del territorio, coinvolge abitanti e attività in una festa d’arte totale che abbraccia il Paese Azzurro per promuoverne l’unicità cromatica che trova le sue origini in un lontano passato.
Il Paese Azzurro, fra i “Borghi Autentici d’Italia” (BAI), è sempre più noto e in via di recupero, grazie all’attività della Pro Loco che da anni caparbiamente e con una miriade di interessanti progetti sensibilizza abitanti, scuole, esperti, istituzioni e turisti alla sua conoscenza e maggiore valorizzazione.
L’Amministrazione guidata da un anno dal Sindaco Giuseppe Nitti da subito ha puntato sul recupero del borgo antico inserendolo fra le deleghe specifiche dell’assessore alla Cultura e al Turismo, l’arch. Azzurra Acciani, che così ha riassunto gli obiettivi della giunta e del sostegno all’evento “La valorizzazione del borgo è un punto crociale per l’Amministrazione, stiamo procedendo a piccoli passi con alcune azioni importanti come l’abbellimento artistico, un nuovo arredo urbano e del verde e l’installazione di una segnaletica che possa guidare i visitatori in un percorso fra i monumenti principali e che sia caratterizzato prevalentemente da case azzurre. Ci stiamo dedicando alla riapertura dei grandi cantieri di restauro quali Santa Chiara e quello che spetta al Comune del Palazzo Ducale, o Castello, poi vedremo di avviare il tanto agognato ‘piano colore’ e la realizzazione della Ztl in tutto il circuito del borgo. Stiamo anche procedendo con le indagini diagnostiche sugli intonaci cerulei per ottenere materiale scientifico e prove storiche da portare in Sovrintendenza per far accettare il piano colore. È un lavoro che stiamo facendo in sinergia con l’Assessore ai lavori pubblici, l’ing. Anna Maria Latrofa, e con il Sindaco ed è un processo che sicuramente prevedrà un’équipe di tecnici ma che vorremmo condividere anche con la cittadinanza, con chi il borgo lo vive e con le associazioni che lo scelgono come oggetto di interesse per progetti e luogo di manifestazioni ed eventi. Avrei piacere che anche la cittadinanza mi desse le proprie idee perché si va sempre più nell’ottica della compartecipazione, in modo da rendere tutti più sensibili alla nostra storia e alla cura dei luoghi.”.
Raddoppiano le giornate e si allungano i weekend, partiti venerdì 31 maggio con la proclamazione di laurea dei 180 ‘Piccoli Architetti per il Paese Azzurro’ delle scuole ‘Marconi’ e ‘Rodari’, e che terminano domenica 16 giugno con la Festa delle Arti che dalla mattina alla sera riempie di colori, sapori, profumi, voci e suoni il bellissimo borgo. I veri protagonisti però sono gli abitanti del borgo, quest’anno riuniti in un Comitato di quartiere, che allestiscono i loro balconi, finestre e vignali (scalinate esterne) con composizioni floreali.

IL PROGRAMMA

31 MAGGIO
* 10.00 Piccoli Architetti per il Paese Azzurro, mostra di disegni e consegna diplomi – Piazzetta don Domenico Console (Monacelle)
* 18.30 “Na vòlde…” racconti e ricordi di una Casamassima d’altri tempi – Auditorium dell’Addolorata

6 GIUGNO
* ore 18.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Conversazione “Brand: Il Paese Azzurro”
* ore 20.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Concerto di musica classica a cura dell’ass. Amadeus

15 GIUGNO
* ore 20.00, Piazza Santa Croce
Cena Azzurra, pic nic rural chic e PlasticFree nel borgo
Attesissimo l’elegante pic-nic dai colori del cielo che da 6 edizioni entusiasma i partecipanti. La serata, caratterizzata da un grande senso di spontaneità e comunità, sarà allietata da gruppo folk e Dj-set . Torna quest’anno il concorso dal piccante titolo “50 sfumature di azzurro”, che premierà il tavolo più bello, la pietanza azzurra più bella e l’abbigliamento azzurro più elegante (uomo-donna). Con l’intento di promuovere e valorizzare il prodotto tipico casamassimese, la ciliegia Ferrovia, sarà offerta una “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali.
INFO, REGOLAMENTO e PRENOTAZIONI 080 671002 – 3209793546 – prolococasamassima@gmail.com

16 GIUGNO
* dalle 10.00 alle 22.00
IL BALCONE FIORITO FESTIVAL con numerose iniziative dedicate all’arte, artigianato, primavera, riciclo tra cui: le vie dell’artigianato, visite guidate al Paese Azzurro, LibriAMO – mercatino libri usati a cura dell’ass Masci, #SCATTI – mostra fotografica Instagram “Scatti alle Finestre”, corso sul riciclo creativo, riuso e risparmio energetico, infiorata di benvenuto e azioni per l’ambiente, estemporanea d’arte e arte polimaterica, mostre fotografiche e disegni delle scuole secondarie, street food di qualità made in Puglia by #900streetfood, conversazioni sotto la volta azzurra – incontri pubblici, musica folk e concerto serale con Crew Salvatori pop & tormentoni, ecc.
Si ringraziano la Stazione Carabinieri, il Comando Polizia Locale e tutti i soci Pro Loco, le Associazioni e Scuole che collaborano: Amo Casamassima, Casarmonica, Fondazione ‘Mons. Sante Montanaro’, Il Vicinato, Masci, Fratres, Lipu, Agesci 1, Agesci 2, A Casa di Dà, Karate Club, ASD De Cataldo, ADS Scarpette Rosa, Nazionale Carabinieri, Fungai, Aserc, Maxima Soccorso, 1° circolo Didattico Marconi, 2° Circolo Didattico Rodari, SSS 1° Grado Dante Alighieri, IISS Alberghiero E. Majorana, Amadeus, AC Photographers, Maestri Cartapestai, Scuola Danza Quimbara, Comitato Borgo Antico, Matita Curiosa, Vivaio Pichichero, gruppo musicale Crew Salvatori.

INFO 3450491067


Visite guidate gratuite con degustazione nel borgo antico di Giovinazzo

In il

visite guidate gratuite giovinazzo

In occasione del concorso Giovinazzo Borgo in Fiore, l’associazione Pro Loco Giovinazzo si occuperà dell’accoglienza turistica, offrendo visite guidate gratuite per accompagnare i visitatori alla scoperta o riscoperta degli angoli più suggestivi del nostro borgo antico, resi ancora più belli dagli allestimenti floreali realizzati per l’iniziativa.
Al termine di ogni visita ci sarà la presentazione dell’Azienda Agricola Depalo – OLEA’ con degustazione di oli e conserve di produzione locale.
Di seguito le date e gli orari:

Sabato 4 maggio ore 18.00
Domenica 26 maggio ore 10.00
Domenica 2 giugno ore 10.00
Domenica 23 giugno ore 18.00
Sabato 13 luglio ore 18.00

Per info e prenotazioni: 
contattare il numero 3505936607 o
 scrivere a prolocodigiovinazzo@live.it
Non perdete l’appuntamento con la bellezza! Passate parola… vi aspettiamo!

In caso di avverse condizioni metereologiche, gli orari o i giorni delle visite potrebbero subire variazioni.


CORRIamo IN SALUTE

In il

corriamo in salute palese bari

L’evento podistico ha natura non competitiva, è aperto a tutti e si articolerà sul percorso rettilineo del lungomare di Palese.
Il giorno antecedente all’evento, verrà offerta ai partecipanti la possibilità di effettuare un test di misurazione glicemia, colesterolo e Indice di Massa Corporea.
Il test, che consisterà nella tecnica semplice della puntura del dito, verrà eseguito da personale medico e paramedico.

09:00
Ritrovo dei partecipanti presso il Circolo dei Finanziari: Lungomare Tenente Massaro, 16. Percorso di 5 km e 10 km.


Madonna di Torre – Pasquetta alla Grangia a Sannicandro di Bari

In il

madonna di torre pasquetta alla grangia sannicandro di bari

Per la Pasquetta 2019 la Pro Loco di Sannicandro di Bari mette a disposizione la Grangia della Madonna di Torre per trascorrere la giornata all’aperto nel rituale pranzo fuori porta. Alla Grangia la Pro Loco ha allestito e mette a disposizione l’area per il pranzo con posti a sedere, l’area di acquisto di alimenti e bevande, l’area di parcheggio e l’area dei servizi igienici. Nelle attività di animazione della festa oltre alle celebrazioni eucaristiche sono previste attività ricreative e culturali quali concerti di band folkloristiche e soprattutto visite guidate alla chiesetta con spiegazioni della epigrafe medioevale a cura della Pro Loco.

AREA PICNIC CON TAVOLI E SEDIE FINO AD ESAURIMENTO POSTI
AREA ECO SOSTENIBILE
AREA PARCHEGGIO
SERVIZI IGIENICI

INFO E PRENOTAZIONI:
Cell: 3914278662
E-Mail: prolocosannicandro@gmail.com