Torna a Polignano la Festa dell’Aquilone

In il

festa dell aquilone polignano a mare

Festa dell’Aquilone – 60ª edizione
Domenica 28 Maggio 2023
Largo Grotta Ardito
Polignano a Mare (BARI)

60° Premio “Davide Zaccagni”
6° Premio “Ing. G. Scaglusi”

Ci siamo amici, dopo tre anni di stop forzato, torniamo a volare!
La sessantesima edizione della Festa dell’Aquilone è prossima. La celebriamo Domenica 28 Maggio sulla nostra storica terrazza sull’infinito di Largo Grotta Ardito, a partire dalle ore 15:30.
Come da tradizione faremo volare nel cielo aquiloni colorati, realizzati dai nostri bambini con l’aiuto di papà e nonni.
Come ogni anno abbiamo chiesto ai partecipanti di riflettere, attraverso l’espressione artistica impressa sugli aquiloni su un particolare tema sociale. La manifestazione di quest’anno avrà come tema conduttore “La pace…La libertà”.
Premieremo gli aquiloni più belli: l’aquilone più aderente al tema, l’aquilone più alto (Premio Davide Zaccagni), l’aquilone più bello tra le scuole, l’aquilone più creativo (Premio Ing. G. Scagliusi – Onlus Germogli di Futuro).
Restate connessi… vi aggiorneremo sugli eventi collaterali alla festa e sulle attività laboratoriali, in collaborazione con tante associazioni, le scuole, le associazioni di categoria Associazione Albergatori Polignano a Mare, UCP Unione Commercianti Polignano, Associazione Ristoratori Polignano a Mare, Upsa Confartigianato Polignano a Mare, AgeV Circolo Nuove Frontiere Polignano e grazie al patrocinio del Comune di Polignano a Mare e della presidenza della Giunta regionale.

Il programma degli eventi collaterali alla 60ª Festa dell’Aquilone e al concorso Balconi Fioriti 2023 è pronto.
Ecco tutti gli appuntamenti:

> LABORATORI DI AQUILONI
a cura della Pro Loco e dell’esperto Mancini Mino
17 • 19 • 24 MAGGIO – dalle 17:00 alle 19:00 – Porticato Palazzo San Giuseppe (centro storico)

> VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO DI POLIGNANO A MARE
a cura della Pro Loco e della guida abilitata Maria Carone
21 MAGGIO – dalle 11:00 alle 12:30 – partenza presso Porticato Palazzo San Giuseppe

> ASSAGGI D’ARTE: TRA SUONI E COLORI
>> mostra opere pittoriche realizzate dagli allievi della Scuola media Sarnelli-De Donato-Rodari – dal 22 al 27 MAGGIO, dalle 18:00 alle 21:00 – Porticato Palazzo San Giuseppe
>> concerto e sfilata di vestiti e accessori realizzati dagli allievi del Liceo Musicale e Artistico “L. Russo” di Monopoli – 27 MAGGIO – dalle 20:00 alle 22:00 – Piazza San Benedetto

> COMETE: AQUILONI DAL MONDO
laboratorio di costruzione a cura dell’associazione culturale ZIC ZIC con Biagio Lieti e Michele Santella
27 MAGGIO – dalle 10:00 alle 15:00 – Porticato Palazzo San Giuseppe

> SBANDIERATORI E MUSICI FLORENTINUM DI TORREMAGGIORE
esibizione durante la Festa dell’Aquilone
28 MAGGIO – dalle 17:00 – Largo Grotta Ardito (dalle 18:30 per le vie del centro abitato)

> RADIO INCONTRO
speaker e dj set durante la Festa dell’Aquilone
28 MAGGIO – dalle 15:30 alle 20:00 – Largo Grotta Ardito

Vi aspettiamo!!!!!


Torna la CENA AZZURRA nel Borgo Antico di Casamassima

In il

cena azzurra 2023 casamassima

CENA AZZURRA – Folk, musica, ballo e sapori
Concorso “50 Sfumature di Azzurro”

SABATO 27 MAGGIO – ore 20.00 – Casamassima (Bari)
a cura di Pro Loco Casamassima APS

Ritorna più entusiasmante che mai la Cena Azzurra, l’elegante e chic pic-nic total blu di abiti, tovaglie e pietanze come i colori del meraviglioso Paese Azzurro!
Quale cornice ospiterà la 10ª edizione della “Cena Azzurra” accompagnati da musica e divertentismo… oltre a frizzantissime sorprese ???
Con l’intento di promuovere e valorizzare anche uno dei prodotti tipici casamassimesi, la ciliegia, a fine serata “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali.

REGOLAMENTO
Occorrente necessario da portare con se:
Tavolo e sedie; tovaglia, tovaglioli, posate, piatti, bicchieri, candele e quant’altro per arricchire il vostro tavolo, il tutto dovrà essere nelle varie tonalità del cielo. Le vettovaglie potranno essere di qualsiasi materiale (ceramica, vetro o carta riciclabile)

ESCLUSA LA PLASTICA
Vietato la presenza di lattine e superalcolici. Ovviamente bisognerà lasciare tutto pulito come lo si è trovato utilizzando gli Eco-Point di raccolta differenziata.
-Tutti dovranno essere vestiti rigorosamente nelle varie tonalità di azzurro, dal celeste al blu.
L’arrivo previsto sul luogo destinato allo svolgimento della cena è previsto max alle ore 19.00
-Allo START della cena ( ore 20:00 ) TUTTI dovranno essere seduti al proprio posto e i
tavoli non potranno essere spostati o rimossi prima della conclusione della serata.
Entro le ore 24,00 bisognerà già aver sparecchiato il proprio tavolo, pulito e lasciato in ordine il luogo che ci avrà ospitato;
Il carico e scarico delle vettovaglie si svolgerà in prossimità dell’evento lasciando i mezzi fuori dalla zona-cena , interdetta al traffico. In piazza Moro vi aspetteranno gli organizzatori della Pro Loco che vi daranno tutte le indicazioni per la vostra sistemazione secondo l’ordine di arrivo.

CONCORSO
Per l’occasione è indetto la 5° ed. del concorso “ 50 Sfumature di Azzurro “ che premierà il tavolo più bello, l’abbigliamento azzurro più brillante (uomo-donna), e la pietanza azzurra più accattivante, oltre per tutti la creatività e l’originalità
NOTA BENE : Per motivi di sicurezza i posti sono limitati, per cui è necessario prenotare entro il 26 maggio, al numero 080671002 o chiamando o inviando un messaggio al 340 8082792, 3358383939 indicando il numero dei partecipanti e un nome di prenotazione, oppure via mail all’indirizzo info@prolococasamassima.it , oppure a Instagram Pro Loco Casamassima – Fb Pro Loco Casamassima……. Vi sarà inviata conferma di prenotazione.


Torna a Monopoli la Notte dei Falò di San Giuseppe

In il

festa dei falo 2023 monopoli

MONOPOLI – Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.

CENTRO STORICO – Dalle ore 19:00 accensione dei 14 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini, Vico Alba, Largo Sant’Angelo e Via Porta Vecchia.

La serata sarà allietata dagli spettacoli in piazza Palmieri (Gaetano Tasselli e La La Band), in Vico Alba (Beautiful Sway Tribute Band Michael Bublè), Piazza Garibaldi (Ricover), Largo San Giovanni (Caramel Show), Piazza Manzoni (Dj Daniele Marasciulo con la voce di Maria Teresa Carrieri) e Largo Castello (Soul Experience). E, poi, gli spettacoli itineranti con sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini.

CENTRO URBANO – Sono previsti tre falò tradizionali nei pressi delle chiese di Sant’Antonio, San Francesco da Paola e Sacro Cuore.
 
CONTRADE – Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.


CARNEVALE CORATINO 2023: il programma della 43ª edizione

In il

carnevale coratino 2023

CORATO – Manca pochissimo alla partenza della 43ª edizione del Carnevale Coratino 2023. A rompere il ghiaccio sarà l’anteprima del 12 febbraio: dalle 10.00 alle 13.00 i gruppi mascherati animeranno vie e piazze del centro cittadino e poi si esibiranno in piazza Cesare Battisti.

Le due sfilate ufficiali sono invece in programma domenica 19 e martedì 21 febbraio. In entrambi i casi alle 1.004 è previsto il raduno in via Lama di Grazia, dai cui partiranno carri e gruppi. Dopo aver sfilato lungo il corso, l’arrivo è come sempre fissato in piazza Cesare Battisti. Al termine della sfilata del martedì saranno proclamati i vincitori del concorso.

PROGRAMMA DEL 43° CARNEVALE CORATINO:

12 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 09,00 alle 13,30
Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi privati a concorso in Piazza Battisti

12-18 FEBBRAIO 2023
dalle ore 18,00 alle 20,30
ex refettorio Monastero S. Benedetto – II Edizione Museo temporaneo del Carnevale “Il mondo delle favole e della fantasia” – In collaborazione con l’imprenditrice d’Arte free lance Annamaria La Monica

18 FEBBRAIO 2023
Piazza Marconi
ore 18,30
Spettacolo teatrale per bambini e adulti “Manu Circus”

19 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 14,30
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti –
corner a cura di radio Selene

20 FEBBRAIO 2023
Piazza Cesare Battisti
dalle ore 18,00 alle ore 20,00
Disco Baby Dance in piazza – a cura di Group Animation e Re-Animator

21 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 14,30
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti + corner

Dj set a cura di Radio Selene – Proclamazione vincitori concorso gruppi privati.


Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


NERI PER CASO in concerto gratuito a Corato

In il

neri per caso corato

CORATO – “La Mattina della Piazza” con i Neri per Caso.
Musica, colazione e shopping nel centro di Corato già dalle prime ore del mattino della vigilia.

Programma:
ore 6,00, Inaugurazione Presepe Cittadino nel Chiostro di Palazzo di Città
dalle ore 6.30 La Mattina Della Piazza con i Neri Per Caso in Piazza

La storica tradizione tutta Coratina di ritrovarsi per le strade del centro all’alba del 24 dicembre, quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dei Neri per Caso, la band si esibirà in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 06.30 del mattino.

Il concerto vedrà l’esecuzione “a cappella” di canti natalizi e brani di successo tratti dal repertorio della band e momenti di interazione con il pubblico. La famosa band de “Le ragazze”, brano che li ha visti trionfare a Sanremo nel 1995, ha all’attivo numerose collaborazioni ed è attualmente in tour con lo spettacolo “Natale per caso” tratto dal loro album di successo del 1996 interamente dedicato alle carols natalizie, da “Happy XMas” e “Oh Happy Day” sino alle più tradizionali come “Jingle Bells” e “We Wish you a Merry Christmas”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato, rientra nelle iniziative promosse e organizzate dalla Pro Loco Quadratum Corato per i suoi 50 anni di attività all’interno del cartellone degli eventi del Dicembre Coratino “Dedicato”.


JÒ A JÒ – a Corato il 50° Falò tradizionale di Santa Lucia con Eugenio Bennato

In il

jo a jo corato eugenio bennato

JÒ A JÒ
50ª ed. Falò Tradizionale di Santa Lucia
12 Dicembre 2022 – Piazza Cesare Battisti
CORATO (Bari)

La Jò a Jò quest’anno si accende con la musica di Eugenio Bennato e il suo ultimo lavoro Vento Popolare.

IL GRANDE FALÒ
12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali
Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18 – SS. Messa e Preghiere a Santa Lucia
Chiesa Matrice

Ore 18.45 – Fiaccolata e Processione Santa Lucia
Via Duomo / Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15 – Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico
Accensione del Grande Falò
Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30 – Vento Popolare
Concerto di Eugenio Bennato
Piazza Cesare Battisti

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

ANTEPRIMA
11/12/2022

Dalle ore 10.00
Apertura Stand Enogastronomici

La Coratina in Festa
A cura di Pro Loco Quadratum e
Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato.


Bancarelle Brille: a Santeramo due giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2022

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXII^ edizione!
Due giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Sabato 10 dicembre
dalle ore 18 – animazione per bambini, artisti di strada, spettacolo del fuoco con Dely De Marzo alle ore 20.30 e alle ore 21.30.

Domenica 11 dicembre
mattina dalle ore 10 alle ore 13 e pomeriggio dalle ore 18, animazione e mercatini natalizi.
Alle ore 20.30 spettacolo musicale con Maltese canta De Andrè e Cedro.

Vi aspettiamo in
Piazza Garibaldi – Via Netti – Via Roma
a Santeramo in Colle (Bari)


Pettole, vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Pettole vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva

ACQUAVIVA DELLE FONTI (BARI) Mercoledì 7 Dicembre – Pettole, vino e dolci natalizi in festa
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 Dicembre 2022 dalle ore 18.00 torna con il tradizionale appuntamento “Pettole, vino e dolci in festa”. L’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

INFORMAZIONI
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00
392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


BLUE CHRISTMAS 2022 “Sotto gli archi incantati” a Casamassima, il programma

In il

BLUE CHRISTMAS 2022

BLUE CHRISTMAS 2022
Gli Archi Incantati del paese Azzurro
Casamassima (Bari)

Il Comune di Casamassima in collaborazione con la Pro Loco Casamassima APS, vi invita al BLUE CHRISTMAS.
Dall’11 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si riaccende la magia del Natale a Casamassima con una serie di eventi che riempiranno di gioia e calore le tue serate nell’atmosfera magica natalizia
Grande Opening 11 DICEMBRE alle ore 19.00 con
Accensione del Grande Albero in Piazza Moro con spettacolo acrobatico mozzafiato e degli Archi Incantati del Paese Azzurro , percorso immersivo nel Borgo Antico tra luci, suoni e filastrocche

PROGRAMMA:

11 dicembre ore 19.00
Accensione dell’Albero e degli Archi Incantati
piazza Moro

12 dicembre ore 16.00
Benedizione affreschi di Santa Lucia
chiesetta Santa Maria del Soccorso

13 dicembre ore 15.00
Fiaccolata di Santa Lucia

15 dicembre ore 17.30
Concerto di natale
Officine Ufo

16 dicembre ore 17.00
Concerto di natale
Officine Ufo

18 dicembre ore 9.00
Babbo Natale in auto d’epoca
piazza Moro

18 dicembre ore 17.00
Il Villaggio di babbo Natale
piazza Moro

28 e 29 dicembre ore 18.00
Il Presepe vivente nel borgo antico
vicoli del borgo antico

6 gennaio ore 16.30
Festa della Befana
palazzo Monacelle

dall’8 dicembre al 6 gennaio
concorso “Il balcone di Natale mel Paese Azzurro”
itinerario azzurro serale tra i balconi illuminati

dal 21 dicembre al 6 gennaio ore 17.00 – 19.30
Mostra Presepi
palazzo Monacelle

PROGRAMMA “NATALE DEI BAMBINI”:

1 dicembre ore 16.30
Calendario gigante dell’Avvento

3 dicembre ore 17.00
Tombolata

6 dicembre ore 16.30
San Nicola, il Santo dei Bambini

7 dicembre ore 16.00
All’ombra degli archi incantati

12 dicembre ore 17.00
Aspettando Santa Lucia

15 dicembre ore 17.00
Laboratorio di Pittura e Mini Tour nel Borgo Antico

17 dicembreore 18.00
Tombolata alternativa: All’ammèrse

18 dicembre
La casa di Babbo Natale

23 dicembre ore 10.00
La natività nel dramma della guerra

23 dicembre ore 12.00
Pranzo di Natale intergenerazionale: Aggiungi un posto a Tavola

28 dicembre ore 11.00
Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno

INFO
Proloco Casamassima
info@prolococasamassima.it
3892070268
080671002