Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo di Sammichele di Bari

In il

maryam presepe vivente 2023 castello caracciolo

MARYAM – PRESEPE VIVENTE
CASTELLO CARACCIOLO – SAMMICHELE DI BARI

Il 26 e 30 Dicembre 2023, nella splendida cornice del Castello Caracciolo in Sammichele di Bari, si terrà la XXIII^ Edizione del Presepe Vivente. Un impianto scenografico e tecnico straordinario che vede 8 scene recitate, 12 ambienti immersivi, profumi e giochi di luce. Quest’anno si replica l’1 Gennaio 2024 ed il 6 Gennaio con l’arrivo dei Magi ed uno scenario completamente nuovo.

A cura dell’associazione TERRA, con il Patrocinio del COMUNE di SAMMICHELE di BARI, in collaborazione con la PUBBLICA ASSISTENZA Sammichele di Bari, il supporto della PRO LOCO “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.


La Notte dei Fornai a Toritto

In il

la notte dei fornai toritto

La Notte dei Fornai a Toritto (Bari)
sabato 23 dicembre 2023

Torna la notte più emozionante del Natale Torittese! La notte dei Fornai . A partire dalle ore 18.00 il 23 Dicembre 2023 in Piazza Aldo Moro, un ricco programma di eventi allieterà la magica notte dell’antivigilia torittese ,con una rievocazione storica esclusiva della nostra comunità, rientrante tra i rituali legati al fuoco della Regione Puglia. Cantori e suonatori popolari della nostra comunità, rievocheranno la “questua” nella notte tra il 23 e 24 Dicembre al fatidico grido di “faciscitë u ciulatiddë o fërnarë” “fate il tarallo per i fornai” accompagnato da canti, stornelli e musiche popolari in vernacolo torittese.
Un ricco programma di eventi allieterà la serata già a partire dalle ore 18.00, con l’accensione del falò cittadino in Piazza A. Moro e spettacolo del fuoco alle ore 18.30 a cura dell’associazione Menti Ardenti ; a seguire e in attesa dell’arrivo dei fornai previsto per le 20.30, concerto a cura del coro UTET(Università della terza età di Toritto). Dopo l’esibizione dei fornai, concerto Gospell a cura del gruppo Joyful Gospell Chourus. Mercatini natalizi, degustazioni di prodotti tipici locali, vin brulè, percorso dei presepi e tanta atmosfera natalizia faranno da cornice all’intera serata.
“La tradizionale notte dei fornai, molto sentita nella nostra comunità, rievoca la “questua” dei “fornai”, che al “grido” e richiamo degli stessi, accompagnati da musiche e stornelli in dialetto torittese, invitano le massaie a infornare pane ed altri dolci presso i propri forni, con l’invito a lasciare qualcosa per i meno abbienti e i più poveri della nostra Comunità.
Oggi, la tradizione, è ancora molto sentita e per il valore storico, culturale e folkloristico è bene immateriale della nostra comunità , rientrando tra gli eventi dei rituali legati al fuoco della Regione Puglia, richiamando moltissimi visitatori.
Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento e invita parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni, a registrarsi sulla pagina Facebook della Pro Loco al seguente link:
https://www.facebook.com/prolocotorittoquasanounpli al fine di poter seguire la diretta Facebook.
Per l’occasione, sarà possibile effettuare lo scambio di auguri con i molti migrati torittesi sia in diretta che mediante messaggi video che la pro loco proietterà durante la serata.


Sagra della Sfogliatella di Canosa di Puglia

In il

sagra della sfogliatella canosa di puglia

1ª Sagra della Sfogliatella di Canosa di Puglia (qui la ricetta)

E’ stata ufficialmente presentata questa mattina in conferenza stampa la 1^ edizione della “Sagra della Sfogliatella” di Canosa di Puglia, che avrà luogo domenica 17 dicembre a partire dalle ore 18:00 su Piazza Vittorio Veneto. L’evento si preannuncia ricco di sorprese così come evidenziato dalla Pro Loco Canosa, organizzatore materiale dell’evento in sinergia con il Comune di Canosa di Puglia, l’Associazione Cuochi e Pasticcieri della Provincia Bat e il Touring Club Italiano. La realizzazione della manifestazione sarà possibile grazie al lavoro dell’Amministrazione Malcangio ed in particolar modo della consigliera comunale Antonia Sinesi che in prima persona, attraverso una serie di studi e ricerche, è riuscita a documentare l’origine canosina della “sfegghjète” per inserirla nell’elenco nazionale dei PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Nel corso della conferenza, alla presenza del Sindaco Vito Malcangio, dell’Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, per l’occasione moderatrice, dell’Assessore alle Attività Produttive Antonella Cristiani, del presidente della Pro Loco Elia Marro e del vice presidente Giovanni Pansini, la consigliera Sinesi ha avuto modo di svelare i primi particolari dell’iniziativa che ha come intento quello di rendere la città, in questa occasione, punto di riferimento culturale ma anche culinario, esaltando il gusto ed il sapore della sfogliatella anche attraverso  la proposta del gelato alla sfogliatella e della vera e propria novità di questa prima edizione, vale a dire la “pizza alla sfogliatella”. Non mancheranno inoltre anche i laboratori di pasticceria che saranno organizzati dalla Pro Loco in collaborazione con il “Comitato di Quartiere Don Peppino Pinnelli” al fine di scoprire ed imparare i segreti del dolce tipico canosino.

La sagra, come affermato da Michele Enriquez, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri della Provincia BAT, offrirà un connubio unico fra storia, gastronomia e tradizione: lo stesso, riprendendo la forma del dolce tradizione tipico locale, lo ha poi paragonato ad un abbraccio a sottolineare il clima di convivialità e di festa che ci apprestiamo a vivere in occasione delle festività natalizie. Non mancherà la musica con alcune band ed artisti locali così come la proposta archeologica attraverso le visite guidate ai siti storici e culturali di maggiore rilievo a cura del Touring Club e della FAC, nonché l’offerta enogastronomica del territorio. Tutti gli attori protagonisti di questa iniziativa hanno auspicato la necessità di una sinergia e comunione d’intenti, l’unica strada proficua per affermare l’identità culturale della città di Canosa attraverso la sfogliatella.

«Siamo estremamente orgogliosi – spiega il presidente della Pro Loco Elia Marro – di quanto ottenuto. Tanto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare: l’organizzazione richiede un gran dispiegamento di risorse ed è per questo che ringrazio l’Amministrazione Comunale che ci affiancherà in questa prima avventura. C’è tanto entusiasmo, ed è palpabile!».

«Il percorso, avviato alcuni mesi fa, continua imperterrito. Lavorare ed ottenere risultati per la propria città ed il proprio territorio mi inorgoglisce – afferma la consigliera comunale Antonia Sinesi -. Il tutto è stato possibile solo grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione e la Pro Loco: la strada da seguire è tracciata, ora occorre percorrerla come comunità».


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jà falò corato 2023

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

L’edizione 2023 della Jò a Jò è alle porte e si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Corato Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre con percorsi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo.
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese.
Arriva a Corato il Fricchettone 2.0, il tour dei Folkabbestia che farà tappa il 12 Dicembre in Piazza Cesare Battisti per la Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia.
Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese . Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo”

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Pettole, vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

sagra pettole e vino acquaviva delle fonti

PETTOLE, VINO E DOLCI NATALIZI IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e Assessorato alla Cultura, il 7 dicembre 2023 dalle ore 18:00 torna con il tradizionale appuntamento “PETTOLE, VINO E DOLCI IN FESTA”. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere nuovamente la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco. Appuntamento quindi in Piazza Garibaldi all’interno del Christmas Market

IL PROGRAMMA:
ore 18:00 Apertura festa e stand gastronomici (Piazza Garibaldi)
ore 18:00 TRA DOLCI NATALIZI / visita guidata al centro antico e degustazione di dolci (partenza da Info-Point Turistico in Piazza Maria SS. di Costantinopoli)

INFORMAZIONI
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Giovedì a Domenica | 9:00-13:00 e 15:00-20:00
3923369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


Bancarelle Brille: a Santeramo quattro giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2023 santeramo in colle

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXIII^ edizione!
7-8-9-10 Dicembre 2023
Quattro giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Mercatini di Natale, vin brulè, caldarroste, piatti della tradizione, carne arrosto, artisti di strada e animazione per bambini.

Vi aspettiamo in Piazza Garibaldi a Santeramo in Colle (Bari)


Festa di San Nicola che viene dal mare a Molfetta

In il

festa di san nicola che viene dal mare 2023 molfetta

MOLFETTA – Torna a Molfetta il San Nicola che viene dal Mare, una manifestazione storica voluta e organizzata dalla Pro Loco di Molfetta che quest’anno non deluderà i più piccini e che vedrà anche il coinvolgimento di adulti e scuole, giunta alla 23^ edizione.

PROGRAMMA:
Martedì 5 dicembre

ore 17:00
Sbarco di San Nicola presso Banchina Seminario

ore 17:30
Corteo di San Nicola lungo le vie del Centro Storico

ore 18:00
Arrivo Corteo San Nicola in Piazza Municipio


A Casamassima, torna il Blue Christmas, chiasso di luci, arti e sapori

In il

blue christmas 2023 casamassima

Blue Christmas – Casamassima (Bari)
Chiasso di luci, arti e sapori

Al via la sesta edizione della manifestazione, con un programma ricco di sorprese a partire da domenica 3 dicembre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima.
A Natale, quest’anno, Casamassima farà ‘chiasso’. Infatti, protagoniste di questa edizione del ‘Blue Christmas’ saranno proprio le tradizionali viuzze chiuse del centro storico – strette in ingresso e larghe in fondo – chiamate chiassi, assieme a piazza Aldo Moro e a tutto il centro cittadino.

La manifestazione, diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo in tutto il circondario, quest’anno prenderà il via molto presto: l’attesissima accensione dell’Albero di Natale, alto ben 20 metri, è in programma in piazza Aldo Moro, domenica 3 dicembre alle 19.30.

Ad aprire la serata un giovanissimo special guest casamassimese: il cantante Gaetano De Caro, reduce dalla recentissima esperienza ai live del talent show televisivo ‘X Factor’, che con la sua voce potente e la capacità di suscitare un gran chiasso di emozioni, incanterà il pubblico e renderà indimenticabile l’inizio dello spettacolo.

Al direttore artistico, Nico De Nichilo dell’agenzia I Monelli, piace tenere i casamassimesi con il naso all’insù. Infatti, dopo Gaetano, sarà la volta del ‘Pianista fuori posto’, Paolo Zanarella, con una performance pianistica aerea, alternata ai video-mapping di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella e alle coreografie della scuola di danza Scarpette Rosa di Lucianna Ariemma.

Subito dopo, il Paese Azzurro si trasformerà, grazie ai bellissimi allestimenti delle event creator Adriana Penzo e Annarita Laporta, e alla Faniuolo Light Design, in un tripudio di luci, arti e sapori con zone di degustazione, artisti di strada e caratteristici mercatini artigianali.
Ma andiamo con ordine e vediamo il programma giorno per giorno.

Sabato 2 dicembre, alle 18 all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, anteprima delle manifestazioni natalizie con la presentazione del calendario dialettale casamassimese ‘U calennaire de Casamasseme’ a cura di Casarmonica e Pro Loco e concerto del quartetto ‘Paradiso & Friends’ a cura dell’associazione Amadeus.

Il 7 dicembre intrattenimento musicale per bambini, mercatini natalizi e accensione di un albero a cura della fondazione Monsignor Montanaro in collaborazione con l’associazione Amadeus.
Il 9 dicembre alle 18, a palazzo Monacelle – ingresso da Chiasso Elia – inaugurazione da parte dell’associazione Cartapestai Casamassimesi della mostra ‘L’arte del presepe’ e un’ora più avanti incontro dal tema ‘Il senso dell’amicizia’ a cura dell’associazione ‘Puglia Free Flight’ presso il laboratorio urbano Officine Ufo.

Domenica 10 dicembre, alle 9.30, itinerario turistico, architettonico e religioso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre il 13 dicembre l’attesissima festa di Santa Lucia. Nell’occasione, alle 5.30 Santa Messa alla chiesetta in fondo a via Acquaviva, alle 15 tradizionale fiaccolata con gli alunni delle scuole e a partire dalle 18, in via Lapenna, appuntamento con il ‘Villaggio di Babbo Natale’, a cura dei papà dell’associazione Crescere Insieme, e ‘La notte di Santa Lucia’, evento con musica, suoni e stand promosso per la prima volta dal Comune di Casamassima, in collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari-Alighieri, le attività produttive del territorio e numerose associazioni locali, allo scopo di rinnovare la tradizione e tutelare gli storici prodotti del patrimonio culinario cittadino, a partire dai caratteristici biscottini di Santa Lucia ricoperti di glassa bianca e rosa.

Il 16 dicembre, intitolazione di una piazzetta del centro storico a Miguel Vaaz, personaggio importante della storia di Casamassima, a 400 anni dalla sua morte. Alle 19.30, invece, concerto dal titolo ‘Emanuel, Dio con noi’ all’auditorium dell’Addolorata, in via Roma, con il coro Vic.

Il 17 dicembre, alle 9 in piazza Aldo Moro, mostra di veicoli antichi dal titolo ‘Babbo Natale in auto d’epoca’, appuntamento organizzato da Old Cars Club Bari, alle 10 percorso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre nel pomeriggio, alle 18.30, concerto di Natale con l’associazione Amadeus all’auditorium dell’Addolorata.

In serata, alle 21 alle Officine Ufo, in via Amendola, concerto ‘Perku-sonum’ con i Maestri Stefano Ottomano, affermato compositore percussionista casamassimese, e Antonella Fazio.

Il 19 ancora, alle 17, concerto ‘Natale: la speranza’ alle Officine Ufo portato in scena dal coro dell’Unitre, il 20 invece, alle 19, premiazione presso l’Arco delle Ombre del concorso organizzato dalla Pro Loco ‘Balcone di Natale’.

Il giorno seguente, 21 dicembre, ancora concerto di Natale promosso alle Officine Ufo dall’Ateneo dello Spettacolo.

Il 28 e 29 dicembre, nel borgo antico, un altro evento molto atteso: il Presepe Vivente della parrocchia Santa Croce con figuranti e rappresentazioni delle scene legate alla nascita di Gesù.

Il 5 gennaio, in via Falcone e Borsellino, Festa del Dono a cura dell’associazione Comunione è vita e il 6 gennaio, alle 10 presso palazzo Monacelle, ‘La Befana vien di giorno’ per i più piccoli, a cura della fondazione Monsignor Montanaro.

Il 7 gennaio, a chiudere il vasto programma natalizio, visita nel borgo promossa ancora dalla Pro Loco con la collaborazione della compagnia teatrale dell’Acca.
Per il terzo anno di seguito, infine, all’interno del Blue Christmas, si assiste a una rassegna eventi interamente dedicata ai bambini: “Il Natale dei bambini e delle bambine”. Un calendario di laboratori e spettacoli a cura di Vita Activa, in collaborazione con le associazioni Compagnia della Lira, I Duchi Normanni, Il Vicinato, Masci Casamassima, Pro Loco Casamassima, Pro Loco Mola di Bari, Lega Navale, Centro Socio Educativo Diurno ‘Pia Domus Cristo Re’, nato per favorire, attraverso attività ludico-didattiche, il benessere dei minorenni e il contrasto alla povertà educativa.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 16:30, con la presentazione del calendario dell’Avvento ‘Il labirinto delle emozioni’, presso il Centro Socio Educativo Diurno ‘Leonardo’ in via Roma 9, e si conclude giovedì 28 dicembre, alle 11, con la ‘Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno’, nella medesima location.


Natale Joiano, il programma completo degli eventi natalizi a Noicattaro

In il

natale nojano 2023 noicattaro

Natale Nojano – Bello come un presepe
dal 3 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

NOICATTARO – “Bello come un presepe” è il claim scelto dall’amministrazione comunale di Noicàttaro per presentare il calendario di eventi previsti per le festività natalizie.

“Quest’anno abbiamo scelto di dare particolare importanza ai luoghi in cui gli eventi si svolgeranno: centro storico, piazza, biblioteca, Palazzo della Cultura ma soprattutto Parco Comunale. Luoghi di incontro, di tradizione e storia che valorizzano le radici e la bellezza del nostro paese, illuminato e impreziosito come un piccolo presepe, claim scelto in omaggio al bellissimo presepe artistico realizzato da Leonardo Dibari nella nostra piazza Umberto I”, spiega l’assessore allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.

La grande novità di questo Natale sarà la riapertura al pubblico del Parco Comunale che, dopo i lavori di riqualificazione, si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale con casette in legno, installazioni e gli spazi destinati al centro famiglia che ospiteranno la casa di Santa Claus. Inaugurazione il 16 dicembre con l’arrivo di Babbo Natale in slitta.

“Il Natale di quest’anno ha una magia in più: l’apertura del villaggio di Babbo Natale coinciderà, infatti, con l’inaugurazione del nuovo Parco Comunale. Un luogo amato dai nojani che oggi ha un volto nuovo: una nuova tensostruttura con campo di basket e pallavolo a disposizione delle associazioni sportive, nuovi spogliatoi per i campi da tennis, una nuova arena che, affacciata sulla Lama, offrirà uno scenario suggestivo a eventi e concerti. Ma non solo, i viali sono stati riqualificati mediante l’eliminazione dell’asfalto a vantaggio della più appropriata finitura naturalistica, vista l’ubicazione in Lama. E per finire un nuovo piazzale e una nuova struttura che accoglierà il centro famiglia. Luoghi di socialità che vengono restituiti alla collettività. Ecco perché abbiamo deciso di ambientare qui il nostro Villaggio di Natale: un luogo speciale per tutti i nojani”, spiega il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

Non solo Villaggio di Babbo Natale: la programmazione dal 7 dicembre al 14 gennaio offre più di un mese di eventi tra spettacoli di danza, concerti, ma anche esposizioni di presepi tradizionali, mostre d’arte innovative, tombolate e spettacoli di marionette. Si comincia il 7 dicembre con l’accensione dell’albero e del presepe in piazza Umberto I.

“Oltre ai tradizionali appuntamenti, quest’anno abbiamo anche nuove proposte culturali. Il 28 dicembre inauguriamo una installazione ludico artistica interattiva ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla sua nascita. L’abbiamo intitolata “La città è visibile” e sarà visitabile a Palazzo della Cultura nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 2, 3 e 4 gennaio”, spiega l’assessore Germana Pignatelli.

Qui il calendario dettagliato di tutti gli eventi.


A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello. Il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2023

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

Sabato 11 Novembre

ore 16.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 18.00
Inaugurazione Sagra del Fungo Cardoncello

dalle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 19.00
Radio Selene in diretta
Piazza Matteotti

ore 20.30
Concerto Etnikàntaro
Piazza Le Monache

ore 21.00
Renzo Rubino & la Sbanda
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale

Domenica 12 Novembre

ore 8.00
Escursione guidata Parco dell’Alta Murgia
partenza Piazza Bovio

ore 8.00
Raduno 8ª Carovana VW
Piazza Dante

ore 8.00
Escursione in bici Alla Ricerca del Cardoncello
Piazza Matteotti

ore 9.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 10.00
Birbant Street Band esibizione itinerante
Centro Antico

dalle ore 12.00 alle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 12.00
Lancio di pallone aerostatico
Piazza Matteotti

ore 12.00
Pizzica Te Focu concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 20.00
I Trainieri concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 21.00
Balla Balla Live Tour concerto di musica popolare
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale