Mercatini di Natale a Bari in piazza Umberto
In il

Mercatini di Natale a Bari
Mostra mercato d’artigianato e prodotti tipici d’eccellenza
Piazza Umberto (Bari)
dal 5 al 26 dicembre
In collaborazione con il Municipio I di Bari
SDM Eventi
In il
Mercatini di Natale a Bari
Mostra mercato d’artigianato e prodotti tipici d’eccellenza
Piazza Umberto (Bari)
dal 5 al 26 dicembre
In collaborazione con il Municipio I di Bari
SDM Eventi
In il
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)
PROGRAMMA:
DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 18.00 Santo Rosario
ore 18.30 Celebrazione Eucaristica, Canto del Responsorio e Preghiera al Santo
6 DICEMBRE
ore 10.00 Omaggio al Santo da parte dei bambini della scuola primaria “G.Falcone”
ore 18.00 Santo Rosario
ore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
Durante la serata di mercoledì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici natalizi a cura dei gruppi parrocchiali
Babbo Natale nella sua casa in compagnia degli elfi
Ricordatevi di portare la letterina per Babbo Natale
10 DICEMBRE
Fiera Mercato dalle ore 8 alle ore 14
In il
Mercatini di Natale
Polignano a Mare (Bari)
Mostra mercato d’artigianato e prodotti tipici d’eccellenza
Piazza Aldo Moro
Via P. Pisanelli
Viale delle Rimembranze
le date:
2 e 3 dicembre
8, 9 e 10 dicembre
13, 14, 15, 16 e 17 dicembre
22, 23 e 24 dicembre
29 e 30 dicembre
SDM Eventi
In il
I calici di San Martino – Christmas Edition
Centro storico di Gioia del Colle (Bari)
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre in programma l’attesa manifestazione dedicata al vino Primitivo DOP tra i vicoli del centro storico addobbati a festa
Dieci partner e venticinque cantine per due serate interamente dedicate alla promozione e alla valorizzazione del vino Primitivo DOP di Gioia del Colle. È in arrivo la terza edizione de “I Calici di San Martino” che, quest’anno, sarà riproposta in versione natalizia venerdì 1 e sabato 2 dicembre (ore 19:00) nei vicoli del centro storico.
La manifestazione, organizzata dal comune di Gioia del Colle in collaborazione con il Consorzio Vini Dop Gioia del Colle, l’Ais Puglia, la Coldiretti, l’Uci, il presidio Slow Food, il Comitato Centro Storico Gioia del Colle e le associazioni “I Bisbiglii dell’Anima” e “Palio delle Botti Gioia del Colle”, si articolerà sul classico percorso che, partendo da via Carlo III di Borbone, abbraccerà via Piottola, via Giuseppe Barba, via Concezione e via Michele Petrera.
La magica atmosfera del Natale, creata per l’occasione con addobbi, luci e le melodie swing delle band che si esibiranno dal vivo, avvolgerà i visitatori nell’esperienza di degustazione delle eccellenze enogastronomiche gioiesi tra i punti ristoro e gli stand delle numerose aziende vitivinicole aderenti all’iniziativa.
Non mancheranno, infine, gli spettacoli degli artisti di strada con la partecipazione della Compagnia dei Birbanti, il mercatino dell’artigianato e il banchetto informativo dell’associazione Plastic Free che, sabato 2 dicembre, sarà presente all’evento con i suoi volontari per svolgere attività di sensibilizzazione contro il fenomeno dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente.
Sempre sabato 2, nella sala Javarone di Palazzo san Domenico, alle ore 18:00 si terrà il convegno dal titolo “Primitivo di Gioia del Colle: l’identità è opportunità di sviluppo”.
Il dibattito sul tema, moderato dal presidente dell’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, coinvolgerà il sindaco Giovanni Mastrangelo, l’assessore alla Cultura e al Turismo Lucio Romano, il presidente del Consorzio Vini Dop Gioia del Colle Nicola Chiaromonte, il delegato AIS Murgia Enzo Carrasso, il segretario Slow Food Puglia Salvatore Pulimeno, il coordinatore Uci Puglia Vito Laterza, il presidente della sezione Coldiretti Gioia del Colle Nicola D’Onghia, il presidente dell’associazione Palio delle Botti Gioia del Colle Claudio Santorelli e il dirigente CREA-VE Gianni Masi.
La terza edizione dei Calici di San Martino, realizzata con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, sarà seguita in diretta da Teleregione (media partner dell’evento) e supportata dal Gruppo comunale Volontari di Protezione Civile, dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Gioia del Colle e dalle associazioni Gioia Soccorso e Pubblica Assistenza Gioiese.
“Siamo lieti di accogliere nella nostra città ben venticinque case vinicole del Consorzio Vini DOP di Gioia del Colle – dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo Lucio Romano –. Oltre a rappresentare una bellissima occasione per dare il via alla serie di eventi che vivremo insieme durante le festività natalizie, la terza edizione de “I Calici di San Martino” ci vedrà uniti, ancora una volta, nella promozione e nella valorizzazione di una delle eccellenze del nostro territorio, il vino Primitivo DOP. Ringrazio tutti gli imprenditori vitivinicoli e i partner che, con la loro adesione piena di entusiasmo, hanno supportato tanto l’Amministrazione comunale nell’organizzazione di questa manifestazione”.
In il
Municipio 2 – Comune di Bari
La Commissione Speciale organizza
Le Giornate del Sapere e del BenEssere
19 Novembre 2023 ore 9:00
10 Dicembre 2023 ore 9:00
21 Gennaio 2024 ore 9:00
Piazzale Lorusso (vicinanze Palestra McFit)
Bari
Esposizione e vendita di prodotti artigianali e locali, iniziative di promozione sociale
Ingresso Gratuito
In il
FIERA DEL CROCIFISSO 2023
domenica 12 e 19 Novembre
Modugno – BARI
Siete pronti per una giornata ricca di divertimento, scoperte e svago?
La nostra Fiera del Crocifisso ha preparato un programma entusiasmante che copre l’intera giornata:
Dalle 07:00 alle 19:00: La Fiera del Crocifisso – Un evento che celebra la tradizione e l’artigianato locali, con bancarelle di prodotti unici.
PROGRAMMA:
07:00 – 23:00: Mercatino degli hobbisti in Piazza Sedile
Trovate oggetti unici e realizzati a mano, perfetti per gli amanti dell’artigianato e dei tesori nascosti.
07:00 – 23:00: Mostra agricola in Piazza Garibaldi (GAL Fior d’Olivi)
Scoprite la bellezza e la tradizione dell’agricoltura locale.
09:00 – 14:00: Mercatino delle pulci in Piazza Santa Croce
Cercate il vostro prossimo tesoro vintage? Questo è il posto giusto!
10:00 – 12:00: Animazione per bambini al Parco Martiri delle Foibe
I piccoli avranno la possibilità di divertirsi e imparare con giochi e attività speciali.
12:00 – 23:00: Sagra in Corso Umberto I
Assaporate i piatti tradizionali e le prelibatezze locali che delizieranno il vostro palato.
17:00 – 19:00: Seconda sessione di animazione per bambini al Parco Martiri delle Foibe
Ancora più divertimento per i nostri giovani partecipanti!
21:00: CC/s Band Live – Zona Biblioteca Comunale
La serata culminerà con una performance live, non mancate!
Portate la vostra famiglia e i vostri amici e unitevi a noi per celebrare la Fiera del Crocifisso – Evento Diffuso. Vi aspettiamo numerosi!
L’evento continua il giorno 19 Novembre – non mancate!!
In il
La manifestazione “Vini sotto le Cummerse” offre una rassegna di vini da vitigni autoctoni, la sagra dei gnummeredde suffuchete, panini gourmet e con la salsiccia, piatti tipici locali.
PROGRAMMA:
Venerdì 15 settembre
Spettacolo di Burattini “Il messicano innamorato” ore 17.00
Street band “Bassa Musica Grumo” alle ore 18.30
Degustazioni vino e uva dalle ore 18.30 (prenotazioni gratuite al numero 3403680245 con whatsapp)
Francesco Greco Ensemble “Violin live show” ore 20.30 in piazza Rodio
Apertura tavoli vino e gastronomia dalle ore 19.00
Sabato 16 settembre
Street band “Bassa Musica Molfetta” ore 18.30
Burattini “Il messicano innamorato” ore 17.00
Degustazioni vino e uva dalle ore 18.30 (prenotazioni gratuite al numero 3403680245 con whatsapp)
Apertura tavoli vino e gastronomia dalle ore 19.00
Gianni Palmisano Dj set e fisarmonica in villa comunale ore 20.00
L’organizzazione è a cura della Pro Loco Locorotondo in collaborazione con il Comune di Locorotondo-Assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, ITS per l’Agroalimentare, IISS “Basile Caramia-Gigante”, CRSFA “Basile Caramia”, Gal Valle d’Itria, BCC Locorotondo, Ecomuseo della Valle d’Itria.
In il
TERLIZZI – Una importante iniziativa animerà l’estate terlizzese. Nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 settembre, Terlizzi infatti ospiterà un evento unico ed esclusivo: per la prima volta si terrà la Notte Bianca, dalle ore 19 alle ore 02.
Sarà un vero spettacolo a riempire Terlizzi in ogni dove; la città dei fiori infatti, sarà animata da effetti scenici, artisti di strada, cover band, spettacoli di musica dal vivo di vario genere, spettacoli per bambini street art, street food, per più di sei ore di fila.
La città sarà addobbata a festa e ci saranno attrazioni che possano coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccoli. Sarà possibile durante la serata visitare i siti di interesse culturale ed il centro storico opportunamente illuminato e animato per poter essere vissuto nei suoi suggestivi angoli più nascosti. Tra le vie del borgo antico, saranno allestiti spazi dedicati ai fiori e al verde, in collaborazione con i fioristi di Terlizzi.
Non mancherà uno spazio per la solidarietà infatti ci sarà una raccolta fondi per la ricerca scientifica gestita dalle associazioni.
L’idea è quella di rendere Terlizzi una vetrina e non solo per una notte. Verranno coinvolte tutte le attività commerciali che resteranno aperte durante l’orario indicato, creando un percorso dello shopping e tutte le attività ristorative, che oltre ad ospitare delle attrazioni negli spazi antistanti le loro attività, offriranno un menù a tema.
Nei prossimi giorni sarà reso noto tutto il programma dettagliato dell’evento che sin da subito ha raccolto la collaborazione e l’entusiasmo della comunità e delle attività terlizzesi. L’obiettivo è anche quello di promuovere Terlizzi anche da un punto di vista turistico e far sì che i visitatori abbiano più di una buona ragione per raggiungere la città dei fiori, dell’olio e della ceramica.
Organizzatore dell’importante iniziativa Pasquale De Leo, che In collaborazione con l’agenzia “PDL Comunicazione”, farà leva sulla sua conoscenza capillare del territorio, dei prodotti locali, ma anche delle tipicità e del tessuto commerciale e ristorativo terlizzese.
«Organizzare un evento per la propria città rappresenta uno stimolo ed una sfida fortissima. L’idea è quella di regalare ai cittadini e a chi vorrà partecipare dai comuni limitrofi, una serata all’insegna della spensieratezza, dell’amicizia. Il primo pensiero va a chi magari nel corso dell’estate non potrà per varie ragioni andare in vacanza; a loro prima di tutti, dedicheremo tutto il nostro impegno delle prossime settimane, affinché la Notte Bianca a Terlizzi sia una kermesse di gioia per tutti», sono state le parole di Pasquale De Leo.
Terlizzi si prepara a vivere una notte di condivisione, in cui gli spazi diventeranno dei luoghi sociali a beneficio della comunità e di chiunque voglia venire a conoscerla.
In il
HANDEMADE GARDEN
MOSTRA MERCATO DI ARTIGIANATO D’ECCELLENZA!
DA GIOVEDI’ 7 A DOMENICA 10 SETTEMBRE
DALLE 10.00 ALLE 23.00!
GIARDINI LUNGOMARE ARALDO DI CROLLALANZA DI BARI!
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON IL MUNICIPIO 1 DI BARI!
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE SDM EVENTI
Info 3271380585
In il
SAGRA DELLA CARNE ARROSTO – Xª edizione
28, 29 e 30 Luglio 2023
Centro storico – Piazza Garibaldi
SANTERAMO IN COLLE – BARI
A grande richiesta ritorna il tradizionale appuntamento con la Sagra della Carne Arrosto di Santeramo (manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G.Tritto” Unpli, con il patrocinio del Comune di Santeramo, della Confcommercio e del Gal Terre di Murgia) che si svolgerà dal 28 al 30 Luglio.
Enogastronomia, prodotti tipici, musica… e tanta, tanta Carne Arrosto nella fantastica cornice della Capitale dei fornelli fumanti: Santeramo in Colle.
Per farlo, come in ogni edizione, abbiamo messo su un team affiatato e pronto ad accogliere i tanti ospiti.
PROGRAMMA:
venerdì 28 luglio
QUATTROPERQUATTRO street band
sabato 29 luglio
BROKEN FRAMES U2 and Coldplay tribute
domenica 30 luglio
I KOMANDANTI Vasco Rossi cover band