Torna a Monopoli la Notte dei Falò di San Giuseppe

In il

festa dei falo 2023 monopoli

MONOPOLI – Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.

CENTRO STORICO – Dalle ore 19:00 accensione dei 14 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini, Vico Alba, Largo Sant’Angelo e Via Porta Vecchia.

La serata sarà allietata dagli spettacoli in piazza Palmieri (Gaetano Tasselli e La La Band), in Vico Alba (Beautiful Sway Tribute Band Michael Bublè), Piazza Garibaldi (Ricover), Largo San Giovanni (Caramel Show), Piazza Manzoni (Dj Daniele Marasciulo con la voce di Maria Teresa Carrieri) e Largo Castello (Soul Experience). E, poi, gli spettacoli itineranti con sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini.

CENTRO URBANO – Sono previsti tre falò tradizionali nei pressi delle chiese di Sant’Antonio, San Francesco da Paola e Sacro Cuore.
 
CONTRADE – Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.


I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

In il

I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

I FANÒVE

La Pro Loco di Bitritto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le Associazioni Diamo Voce alla Musica, Il Filo del Discorso e Misericordia di Bitritto, organizza:
due serate dedicate ai Tradizionali Falò in onore di San Giuseppe.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Piazza Aldo Moro a Bitritto a partire dalle ore 18:00.

Legumi e prodotti tipici.

Musiche, canti e balli folkloristici.

Letture, poesie in vernacolo e performance teatrale.

Non mancate !


DOLCE PUGLIA: vini, pasticceria, cioccolateria e prodotti caseari negli hangar dell’aeroporto militare di Gioia del Colle

In il

dolce puglia 2023

Tornano i deliziosi abbinamenti di Dolce Puglia,
la rassegna dei vini dolci pugliesi da gustare con
la pasticceria, il cioccolato e i prodotti caseari.
Sabato 18 Febbraio 2023 va in scena la XVI edizione della manifestazione dei Sommelier AIS Delegazione presso il 36° Stormo Caccia A.M. di Gioia del Colle

Eccola, finalmente, la nuova data della XVI edizione di DOLCE PUGLIA!!!!! Dopo il doveroso rinvio della data di dicembre, Sabato 18 febbraio, nell’ultimo giorno di Carnevale 2023, va in scena la XVI edizione della tradizionale manifestazione organizzata dalla Delegazione dei Sommelier AIS Murgia e dedicata ai vini dolci di Puglia, abbinati alla pasticceria, al cioccolato, ai prodotti caseari e a tanto altro….

Confermata la storica location all’interno di uno degli Hangar del 36° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle.

L’evento si svolgerà come sempre in due parti:A partire dalle 16:00, presso il teatro della base militare, si svolgerà il consueto seminario che in questa edizione avrà come tema: “Le nuove tendenze al consumo dei vini dolci”.

Moderatore del seminario: Vincenzo Magistà – Direttore di Telenorba

Interverranno:
– il Colonnello Pilota Massimiliano Pomiato – Comandante 36° Stormo Caccia
– Giovanni Mastrangelo – Sindaco di Gioia del Colle
– Sandro Camilli – Presidente AIS Italia
– Giacomo D’Ambruoso – Presidente AIS Puglia
– Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia e Patron di Dolce Puglia
– Dario Stefàno – Senatore della Repubblica

Sul tema della XVI edizione 2023 relazioneranno, inoltre:
– Massimo Tripaldi – Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria
– Gianni De Gerolamo – Docente AIS Puglia
– Giuseppe Baldassarre – Consigliere nazionale AIS
– Anna Gennari – Vice Delegata Regionale Associazione Donne del Vino Puglia
– Domenico Demarinis – Fondatore agenzia brevettuale TMShell

Il seminario si concluderà con la consegna dei Trofei Dolce Puglia 2023 al 1°, 2° e 3° classificato per ognuna delle 6 categorie di vini dolci pugliesi in Concorso, giudicati dai degustatori ufficiali AIS Murgia che hanno determinato, inoltre tutti i vini presenti nella Guida Dolce Puglia 2023.Le categorie premiate:
1. spumanti dolci, 2. vini dolci da moscato e moscatello selvatico, 3. vini dolci da uve bianche, 4. vini dolci da uve Aleatico,5. vini dolci da uve nere, 6. vini dolci da Primitivo. A completare le premiazioni, la consegna della targa per la Miglior
Etichetta Dolce Puglia e del Premio Speciale Giuria Dolce Puglia 2023.

Al termine del seminario, (intorno alle 20:00) Il Delegato Enzo Carrasso e il Colonnello Alessandro Pomiatotaglieranno il nastro all’ingresso di uno degli hangar, inaugurando l’inizio della seconda parte dell’evento con il via alle degustazioni “wine & food”. Troverete una selezione di oltre 70 preziose “dolci” etichettepugliesi agli straordinari prodotti della nostra Puglia gastronomica come pasticceria di mandorla, cioccolateria, confetteria, mieli, formaggi della
tradizione casearia ed ai formaggi stagionati regionali.Inoltre, novità in questa edizione, l’introduzione di un salumificio storico per il capocollo di Martina Franca dop e un panificio con il pane di Altamura dop,che vi daranno la possibilità di azzardare abbinamenti di vini dolci anche al “salato”.Venite a scoprire come!

Ma Dolce Puglia è diventato un’evento a risonanza nazionale, perciò a grande richiesta, un’altra novità in questa edizione,sarà la gradita presenza anche di 10 cantine extra regionali, provenienti daBasilicata, Calabria, Molise, Sicilia, Sardegna e Campania che con i loro vini dolci hanno conquistato l’importante risultato delle 4 viti e tre viti e mezzo sulla Guida Vitae AIS 2022.
Vino e musica sono una combinazione perfetta! La serata sarà, perciò, accompagnata e allietata dalla coinvolgente musica live della MOJITOSWING BAND!
Ma il vino è anche solidarietà e inclusione, perciò anche in questa edizione saremo felici della presenza dei “Sommelier Astemi”,
l’iniziativa di inclusione sociale di AIS Bari dedicata ragazzi con disabilità e per la prima volta saremo onorati di ospitare anche i ragazzi del laboratorio creativo Div.ergo di Santeramo che realizzeranno per Dolce puglia dei piccoli capolavori.

“Stiamo lavorando con lo stesso entusiasmo di sempre, per un’edizione di Dolce Puglia affinchè possa essere per voi, un evento da ricordare”!!
ci ha detto Vincenzo Carrasso, Delegato AIS Murgia ideatore e curatore della manifestazione.

Costo di partecipazione € 25,00 per i soci AIS in regola con la quota associativa 2023, € 30.00 per i non soci.
I ticket sono acquistabili in prevendita qui

Ticket in prevendita anche contattando:
Katia 334 9910634
Ivana 320 7631850
Enzo 339 4403010
Giangiuseppe 333 2387638
Rosa 338 4869704
Paolo 388 9211650
Lydia 338 4645509

ATTENZIONE
Sarà consentito l’accesso alla base militare esclusivamente previa registrazione sul sito AIS Puglia: https://forms.gle/pf1wFRyaCkjjCqvJ9

Le cantine presenti a Dolce Puglia:
AMASTUOLA
ANGIULI DONATO
AZIENDA AGRICOLA TOTO
BOTROMAGNO VIGNETI & CANTINE
CANDIDO
CANTINA IMPERATORE
CANTINA SAN DONACI
CANTINA SAN PANCRAZIO
CANTINA SPERIMENTALE BASILE CARAMIA
CANTINE BARSENTO
CANTINE DALENA
CANTINE LIZZANO
CANTINE PAOLO LEO
CASA VINICOLA COPPI
CASTELLO MONACI
CONTI ZECCA
COSIMO TAURINO
CRIFO
CUPERTINUM
DOLCECANTO
DUCA CARLO GUARINI
ESTASI VINI
FELLINE
GIANCARLO CECI
GIULIANI
GIUSEPPE ATTANASIO
I PASTINI
L’ARCHETIPO
LE VIGNE DI SAMMARCO
LEONARDO PALLOTTA
LEONE DE C ASTRIS
MASSERIA CICELLA
MASSERIA CUTURI
MASSERIA LIUZZI
PANDALA’
PIETRO TAURO
POLVANERA
PRODUTTORI VINI MANDURIA
RIVERA
SAN MARZANO
SCHOLA SARMENTI
SELEZIONI ACQUARIO TORREVENTO
SOLOPERTO
TENUTA CORALLO
TENUTE CHIAROMONTE
TENUTE GIROLAMO
TENUTE NETTIS
TENUTE RUBINO
TERRE DI SAN VITO
TORMARESCA
UPAL
VETRERE
VILLA SCHINOSA

Le pasticcerie e gelaterie presenti a Dolce Puglia:
Dolceria Sapone – Acquaviva delle Fonti (Ba)
Pasticceria Caputo – Altamura (Ba)
Farmapanitalia S.r.l.s. – Laterza (Ta)
La Cremeria Gelati & C – Mottola (Ta)
Binario 24 Ristorante-Pizzeria – Altamura (Ba)
Il Cibo Degli Dei – Terlizzi (Ba)
Associazione Sospiro di Bisceglie

I caseifici presenti a Dolce Puglia
Caseificio F.lli Tarantino – Gravina in Puglia (Ba)
La Puglia Segreta
La Lunghiera Azienda Agricola Biologica – Turi (Ba)
Caseificio Latte e Fieno – Alberobello (Ba)

Le aziende apistiche presenti a Dolce Puglia
BEEGOLD di Giovanni Gargano – Acquaviva delle Fonti (Ba)
L’APERONZOLA di Annalisa Surico – Ostuni (Br)
L’APE NELL’ORTO di Filippo Ragone – Altamura (Ba)
APIPUGLIA di Giuseppe Rosini – Gioia del Colle (Ba)
Altre aziende presenti a Dolce Puglia
Salumificio Cervellera – Martina Franca (Ta)
Panificio Di Gesù – Altamura (Ba)
Olio Mancino – Gioia del Colle (Ba)

tutti i dettagli su www.dolcepuglia.eu


Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

In il

Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

IL GUSTO DEL NATALE – GRANDE EVENTO ENOGASTRONOMICO
sabato 10 e domenica 11 dicembre
NOCI (Bari)

A Noci va in scena Il Gusto del Natale, 
sagra enogastronomica dal sapore natalizio con musica, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale.

Sarà ancora una volta un grande evento enogastronomico nella Noci Città dell’Enogastronomia che tanti turisti del gusto è in grado di calamitare nelle sue sagre invernali. Il Gusto del Natale è l’evento realizzato nell’ambito del programma Magico Natale a Noci, organizzato da Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti Noci con il patrocinio del Comune di Noci.

L’evento avrà luogo nel cuore cittadino di Noci, nelle vie intorno a Piazza Garibaldi, e vedrà i Sommelier dell’AIS Puglia in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino offrire in degustazione una selezione di vini pugliesi, dal Gargano al Salento, abbinate alle caldarroste, alle carni alle brace, dalla classica salsiccia a punta di coltello e alle bombette, ai panini con la braciola di carne, i succulenti caciocavalli impiccati, agli hamburger della Murgia, le fritturine invernali, per finire ai dolci della tradizione natalizia con le cartellate, i dolci a base di pasta di mandorle ed il cioccolato, compreso quello caldo.

Molto ricco anche il programma di eventi con due palchi che vedranno alternarsi in contemporanea giovani gruppi di musicisti pugliesi con la musica degli Skanderground, dei Sambuca Shot, e della Conturband che andranno in scena nella serata di sabato 10 dicembre e quella dei The Cozzalisti, i Qui Quo Quattro e i Timpanisti che si esibiranno domenica 11 dicembre insieme a tanti giocolieri e artisti di strada per completare la magica atmosfera del Gusto del Natale che in Piazza Garibaldi vedrà anche la presenza della Casa di Babbo Natale, di una giostra per bambini e dei pony e dei cavalli del centro equestre DG Arabian Stable.
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato al week end del 17 e 18 dicembre 2022.

Per ulteriori informazioni cell/wapp 3405939110


IL VILLAGGIO DI NATALE al Parco Rossani

In il

IL VILLAGGIO DI NATALE Parco Rossani

IL VILLAGGIO DI NATALE
dall’8 al 27 dicembre
PARCO ROSSANI – Via De Bellis (Bari)

Artigianato artistico
Street food
Artisti di strada
Simulatore Ferrari F1

Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 22:00 (orario continuato)

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON IL MUNICIPIO 2 DI BARI

Info 3683598007


Adelfia, Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari: il programma

In il

festa di san nicola adelfia

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)

PROGRAMMA:

DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 21.00
Preghiera della Compieta

6 DICEMBRE
ore 17.30
Giro del Paese del concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano
ore 18.00
Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
ore 19.00
Momento di testa in via Chiesa Madre
ore 21.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks (via Chiancaro-Alveo Torrentizio)

Durante la serata di martedì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici a cura dei Gruppi Parrocchiali:
cioccolata calda,
pettole,
vin brulè,
dolci natalizi

Concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano, resp. prof. Davide Abbinante
Luminarie a cura della ditta F.lli Faniuolo di Putignano (Ba)
Fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Francesco Fedele da Martina Franca (Ta)


ARTIGIANTOUR, a Bari il mercatino itinerante di artigianato e prodotti tipici

In il

artigiantour mercatino di artigianato

ARTIGIANTOUR – MERCATINO DI ARTIGIANATO CON ESPOSIZIONE DI LAVORI RIGOROSAMENTE FATTI A MANO

BARI – Sabato 19 e domenica 20 novembre in Piazza del Ferrarese, il Tour dei migliori espositori di Artigianato pugliesi con laboratorio Visivo.
L’orario di apertura sarà dalle ore 9:00 alle 23:00 (sabato) e dalle ore 10:00 alle 22:00 (domenica).

Evento in collaborazione con il Municipio 1 di Bari.

Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi.


A Locorotondo, Vini sotto le Cummèrse e Sagra Gnummerèdde Suffuchète: il programma

In il

Vini sotto le Cummèrse e Sagra Gnummerèdde Suffuchète Locorotondo

39ª Rassegna Vini da vitigni autoctoni e Sagra Gnummerèdde Suffuchète
18 e 19 Novembre 2022
Centro storico di Locorotondo (Bari)

Degistazione di vini di tutta la regione, piatti tipici, luminarie, eventi

PROGRAMMA:

venerdì 18 novembre tavola rotonda
auditorium Boccardi scuola Agrario
Vitigni Autoctoni: una risorsa da salvaguardare e valorizzare
ore 17:30
Modera : Vitina Marcantonio – Informatore Agrario
Saluti Istituzionali
Antonio Bufano – Sindaco di Locorotondo
Giannicola D’Amico – Presidente GAL Valle d’ITRIA
Angelinda Griseta- Dirigente Scolastico IISS “Basile Caramia – Gigante”
Michele Lisi – Presidente CRSFA “Basile Caramia”
Vito Nicola Savino – Presidente ITS Academy Agroalimentare Puglia
Relazione Introduttiva
Le attività di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni pugliesi
Pasquale Venerito – CRSFA “Basile Caramia”
Tavola Rotonda Partecipanti
Domenico Bufano – Viticoltore
Antonio Cardone –Cantina Cooperativa UPAL
Leonardo Gianfrate – Pro Loco Locorotondo
Pierfederico La Notte – CNR
Giuseppe Maggi – ITS Academy Agroalimentare Puglia
Vito Paradiso – Università del Salento
Luca Petrelli – Enologo
Angelo Palmisano – Comune di Locorotondo
Vito Nicola Savino – ITS Academy Agroalimentare Puglia
Ignazio Zara – IISS “Basile Caramia – Gigante”
19:30 Conclusioni
Donato Pentassuglia – Assessorato Regionale alle Politiche Agricole della Regione Puglia

sabato 19 novembre
ore 18 apertura rassegna vini delle migliori 30 Cantine di Puglia e sagra gnumeredde ed inoltre orecchiette, castagne, panettoni artiginali.
ore 18 per i più piccoli, in Villa comunale, Maghi, Minnie, Topolino ed eroi dei fumetti
ore 20 in piazza Aldo Moro , Gianni Palmisano e la sua fisarmonica
alle 21 Renato Ciardo in “solo solo”
Chiusura cassa e distribuzione Vino alle 22

Info Proloco 3403680245
Infopoint 0804312788


Ritorna a Modugno la Fiera e la Sagra del Crocifisso

In il

fiera sagra del crocifisso modugno

RINVIO FIERA DEL CROCIFISSO 2022 – DAL 13.11.2022 AL 27.11.2022.
A causa delle condizioni meteo avverse è stato deciso di rinviare l’evento previsto per domenica 13 novembre a domenica 27.
Resta confermato, invece, l’appuntamento di domenica 20 novembre.

Manca poco prima del classico, storico e imperdibile doppio appuntamento di novembre della città di Modugno: la Fiera del Crocifisso.

Domenica 13 e 20 novembre, la Città si trasformerà in una grande area fieristica, con spazi destinati ad artigianato, agricoltura, piante ed animali, innovazione e abbigliamento.

Anche quest’anno Corso Umberto sarà interamente dedicato al food, con la seconda edizione della Sagra del Crocifisso. Divertimento assicurato anche per i bambini, con una serie di divertenti attività presso il Parco Comunale Martiri delle Foibe.

Un appuntamento storico, che si ripete nelle due domeniche centrali di novembre da quasi quattro secoli e accoglie migliaia di persone provenienti da tutta la regione.

Fiera del Crocifisso 2022, non potete perderla. Venite a viverla!